PDA

View Full Version : Obiettivi Canon 17-85 e 18-200


salvodel
22-11-2009, 13:28
Salve a tutti, parto subito con una domanda semplice. Tra i seguenti obierttivi da prendere in kit con la 50d qual'è meglio?

EF-S 18-200 IS
EF-S 17-85 IS

In kit la differenza di prezzo si aggira nell'ordine delle 100 euro. Nel forum ho trovato poco sul secondo obiettivo.
Grazie

Tarivor
22-11-2009, 17:30
Salve a tutti, parto subito con una domanda semplice. Tra i seguenti obierttivi da prendere in kit con la 50d qual'è meglio?

EF-S 18-200 IS
EF-S 17-85 IS

In kit la differenza di prezzo si aggira nell'ordine delle 100 euro. Nel forum ho trovato poco sul secondo obiettivo.
Grazie
Domanda facile? Sono obiettivi molto diversi e non si capisce cosa ci devi fare.
Tra l'altro prendi un 50D e poi ci monti, qualitativamente paqrlando, il peggio che puoi trovare tra Canon e i compatibili?
Quasi quasi ti chiedo perchè non valuti Nikon D90 +18-105vr se proprio vuoi un tuttofare o perchè non consideri i due obiettivi base Canon.
Un buon obiettivo standar per la 50D sarebbe l'EF-S 15-85 IS ma ancora costa parecchio. Oppure un EF-S 17-55 F/2.8 IS ma saliamo ancora di più di prezzo e scendiamo di versatilità.

Ad ogni modo, trai due, io prenderei il 18-200IS... almeno come supertuttofare ha un senso e poi in seguito ti compri ottiche dedicate a quello che fai in prevalenza... o lo rivendi.

salvodel
22-11-2009, 22:18
Domanda facile? Sono obiettivi molto diversi e non si capisce cosa ci devi fare.
Tra l'altro prendi un 50D e poi ci monti, qualitativamente paqrlando, il peggio che puoi trovare tra Canon e i compatibili?
Quasi quasi ti chiedo perchè non valuti Nikon D90 +18-105vr se proprio vuoi un tuttofare o perchè non consideri i due obiettivi base Canon.
Un buon obiettivo standar per la 50D sarebbe l'EF-S 15-85 IS ma ancora costa parecchio. Oppure un EF-S 17-55 F/2.8 IS ma saliamo ancora di più di prezzo e scendiamo di versatilità.

Ad ogni modo, trai due, io prenderei il 18-200IS... almeno come supertuttofare ha un senso e poi in seguito ti compri ottiche dedicate a quello che fai in prevalenza... o lo rivendi.

Catastrofista!!!:D
Ho preso in considerazione queste due lenti perché sono le prime due offerte. Ovvio che se il 17-55 mi costa 400 eruo in più ci sarà un motivo?
Cosa potrei prendere per 300 euro? Il 18-135 f/3.5-5.6 penso che non migliori o mi sbaglio?
Io invece mi chiedo possibile che non ci sia un obiettivo per le Canon migliore del 18-105vr della Nikon? Possibile che questo obiettivo sia superiore a tutto il parco Canon e compatibili? Visto che ci sei mi dai qualche dritta su come analizzare le immagini per poter apprezzare le differenze tra due fotto scattate con obiettivi diversi?
Grazie

WildBoar
23-11-2009, 08:54
indubbiamente canon fa ottiche favolose in alcuni settori (teleobiettivi o fissi molto luminosi) ma non ha mai puntato molto sui tuttofare, i 17-85 e 18-135 in particolare hanno i difetti di uno zoom 15x... allora se vuoi un tuttofare in canon tanto vale andare sul tamron 18-270vc secondo me, difetti ne ha, ma almeno sono giustificati dall'essere di fatto due ottiche in una.... poi col tempo se vuoi aggiungerai dei fissi o degli zoom migliori ;)

Tarivor
23-11-2009, 09:23
Catastrofista!!!:D
Ho preso in considerazione queste due lenti perché sono le prime due offerte. Ovvio che se il 17-55 mi costa 400 eruo in più ci sarà un motivo?
Cosa potrei prendere per 300 euro? Il 18-135 f/3.5-5.6 penso che non migliori o mi sbaglio?
Io invece mi chiedo possibile che non ci sia un obiettivo per le Canon migliore del 18-105vr della Nikon? Possibile che questo obiettivo sia superiore a tutto il parco Canon e compatibili? Visto che ci sei mi dai qualche dritta su come analizzare le immagini per poter apprezzare le differenze tra due fotto scattate con obiettivi diversi?
Grazie
Obiettivi migliori a bizzeffe ma con quel range di focali assolutamente no. Solo recentemente Canon si è messa a fare tuttofare più o meno spinti ma i risultati sono controversi. Il 18-200is per la sua categoria è più che buono mentre il 18-135is pare una mezza pocheria perchè pur avendo una moltiplicazione focale minore va come il 18-200.

indubbiamente canon fa ottiche favolose in alcuni settori (teleobiettivi o fissi molto luminosi) ma non ha mai puntato molto sui tuttofare, i 17-85 e 18-135 in particolare hanno i difetti di uno zoom 15x... allora se vuoi un tuttofare in canon tanto vale andare sul tamron 18-270vc secondo me, difetti ne ha, ma almeno sono giustificati dall'essere di fatto due ottiche in una.... poi col tempo se vuoi aggiungerai dei fissi o degli zoom migliori ;)
Quoto!

salvodel
25-11-2009, 12:58
A questo punto vi chiederei un ottica, definiamola pure tutto fare, da abbinare alla 50d e che non costi più di 300€....anche 320€ siamo sotto Natale :D .
Speravo in commenti miglio vostri sul 17-85, non pensavo che fosse cosi pietoso. Forse ce ne sono altri ma su un forum del 2006 o 7 quando costava 7/800 euro ne parlavano bene? In una recensione gli aspetti più negativi sono la distorsione e la lentezza alla massima apertura.
Aspetti non risolvibili con altre lenti a qul costo, giusto?

Vendicatore
25-11-2009, 13:32
Se devi partire da 0, perchè a parità di budget non prendere un corpo più economico ed investire su un ottica migliore?
Sono le ottiche a determinare la qualità delle foto, non i corpi macchina.

salvodel
25-11-2009, 19:44
Se devi partire da 0, perchè a parità di budget non prendere un corpo più economico ed investire su un ottica migliore?
Sono le ottiche a determinare la qualità delle foto, non i corpi macchina.

Lo so, ma "ho" la 50d e dovrei solo comprare l'obiettivo. Questo non vuol dire che posso sprendere i soldi di una 450/500d per un obiettivo. Il budget è 300 euri per un obiettivo decente da non avvilire la 50d. Dove posso trovare una recensione del Tamron?
Grazie

foto67
25-11-2009, 20:47
io ho il 18 -55 is è un discreto obbiettivo per quello che costa.

AleLinuxBSD
25-11-2009, 21:26
Come tutto fare forse potresti guardare questo:
Canon EF 28-105mm f/3.5-4.5 II (http://www.canonlensreview.com/standardzoomlensreviews/CanonEF28_105mmf3.5_4.5IIUSMLensReview.php)

Se lasci perdere l'idea del tutto fare potresti prenderti:
il kit
oppure
il tamron 17-50 che però, come tutto, è aumentato di prezzo è veleggia sui 100 euro in più rispetto al tuo budget ...

WildBoar
25-11-2009, 23:36
Come tutto fare forse potresti guardare questo:
Canon EF 28-105mm f/3.5-4.5 II (http://www.canonlensreview.com/standardzoomlensreviews/CanonEF28_105mmf3.5_4.5IIUSMLensReview.php)

Se lasci perdere l'idea del tutto fare potresti prenderti:
il kit
oppure
il tamron 17-50 che però, come tutto, è aumentato di prezzo è veleggia sui 100 euro in più rispetto al tuo budget ...

non so come sia come resa ma non è stabilizzato e neanche un vero tuttovare parte di fatto da 45mm equivalenti, allora meglio andare sul 28-135is sempre se si ha in preventivo un domani di abbinarci un grandangolo tipo 12-24 o simili.

altrimenti con la coppia 18-55is+55-250is si spende poco non ci si sbaglia come rapporto qualità/prezzo.

salvodel
26-11-2009, 07:44
non so come sia come resa ma non è stabilizzato e neanche un vero tuttovare parte di fatto da 45mm equivalenti, allora meglio andare sul 28-135is sempre se si ha in preventivo un domani di abbinarci un grandangolo tipo 12-24 o simili.

altrimenti con la coppia 18-55is+55-250is si spende poco non ci si sbaglia come rapporto qualità/prezzo.

Sai che la soluzione proposta mi allettava. Inoltre non sono un amante degli zoom. Credo che il 12-24 sia il tipo di obiettivo che mi piacerebbe usare. Quindi la domanda mia in effetti era mal posta: io volevo un obiettivo iniziale da abbinare al corpo. Per alcuni momenti ho pensato anche al 50mm ma poi ho desistito perché penso sia troppo limitativo partire solo con un'ottica fissa, non mi aiuterebbe a capire su quale direzione muovermi per l'obiettivo successivo.
Quindi dal tuo intervento vorresti dirmi che il 18-55 è meglio del 17-85?
Grazie

SuperMariano81
26-11-2009, 08:05
Sai che la soluzione proposta mi allettava. Inoltre non sono un amante degli zoom. Credo che il 12-24 sia il tipo di obiettivo che mi piacerebbe usare. Quindi la domanda mia in effetti era mal posta: io volevo un obiettivo iniziale da abbinare al corpo. Per alcuni momenti ho pensato anche al 50mm ma poi ho desistito perché penso sia troppo limitativo partire solo con un'ottica fissa, non mi aiuterebbe a capire su quale direzione muovermi per l'obiettivo successivo.
Grazie
noto un pò di confusione...

per obiettivo zoom si intende qualsiasi obiettivo con la lunghezza focale variabile, quindi un 12-24 è uno zoom
nei fissi invece la lunghezza focale non varia (il 50mm che citi te ad esempio)

te probabilmente non sei amante dei teleobiettivi ;)

WildBoar
26-11-2009, 10:45
Sai che la soluzione proposta mi allettava. Inoltre non sono un amante degli zoom. Credo che il 12-24 sia il tipo di obiettivo che mi piacerebbe usare. Quindi la domanda mia in effetti era mal posta: io volevo un obiettivo iniziale da abbinare al corpo. Per alcuni momenti ho pensato anche al 50mm ma poi ho desistito perché penso sia troppo limitativo partire solo con un'ottica fissa, non mi aiuterebbe a capire su quale direzione muovermi per l'obiettivo successivo.
Quindi dal tuo intervento vorresti dirmi che il 18-55 è meglio del 17-85?
Grazie

si il 18-55is otticamente è migliore del 17-85, lo è anche il 28-135, tuttavia se sei orientato sui grandangoli e soprattutto se non hai le idee chiare non è quello che fa per te, non come prima ed unica lente per lo meno.

d'altronde le lenti in kit come il 18-55is servono propro a sperimentare, costano poco e ti permettono un domani di capire cos'altro vuoi ;)

p.s. quando non sono chiari come si comportano o come si possono confrontare le lunghezze focali degli obiettivi consiglio un salto su questo sito http://www.tamroneurope.com/flc.htm

AleLinuxBSD
26-11-2009, 12:46
...allora meglio andare sul 28-135is
Però costa quasi il doppio ed arriva a f/5.6.
Spendere più di 400 euro per un tutto fare mi sembra un'insulto. ;)


d'altronde le lenti in kit come il 18-55is servono propro a sperimentare, costano poco e ti permettono un domani di capire cos'altro vuoi

Quotone! :O

Ed aggiungo che se usate bene, senza pretendere la Luna (leggi velocità supersoniche, situazioni di scarsa luminosità, nitidità eccezionale) sono largamente sufficiente a coprire svariate esigenze (specie se queste esigenze si configurano nella mera condivisione di immagini mignon - insomma le tipiche web ... e da forum ... con chiarissime allusioni ...). :p
Io sono buono :angel: sono gli altri che mi dipingono male. :ciapet:

Tarivor
26-11-2009, 12:56
Sai che la soluzione proposta mi allettava. Inoltre non sono un amante degli zoom. Credo che il 12-24 sia il tipo di obiettivo che mi piacerebbe usare. Quindi la domanda mia in effetti era mal posta: io volevo un obiettivo iniziale da abbinare al corpo. Per alcuni momenti ho pensato anche al 50mm ma poi ho desistito perché penso sia troppo limitativo partire solo con un'ottica fissa, non mi aiuterebbe a capire su quale direzione muovermi per l'obiettivo successivo.
Quindi dal tuo intervento vorresti dirmi che il 18-55 è meglio del 17-85?
Grazie
Quindi mi pare di capire che quando dici di non essere amante degli zoom intendi che non sei amante dei tele.
Allora che te lo predni a fare un tuttofare? Come zoom standard iniziale, senza spendere troppo e rimanendo sul nuovo, potresti prenderti il Tamron 17-50 F2.8 (vedi tu a quanto trovi il vecchio non stabilizzato e il nuovo stabilizzato).
Visto che con 50D non dovresti avere problemi di front o back focus, potresti valutare anche i Sigma 17-50F2.8 e, se vuoi qualche mm in più e spendere ancora meno, 17-70F2.8-4.5.
Se poi vuoi spendere pochissimo per capire cosa fa per te ed acquistarlo in seguito, allora 18-55is

Vendicatore
26-11-2009, 13:11
Se non ami i tele, consiglio anche io il Tamron 17-50 2.8.

salvodel
26-11-2009, 19:08
Scusate, scusate! Con zoom intendevo zoooomone: cioè grandi variazione di lunghezza focali. Se costassero uguali un 10-25, 25-55 o 55-300(numeri a caso) prenderei di più il primo. Dovendo sceglierne uno, almeno fino a luglio...ma anche qualcosa più in la :cry: , il 18-55 andrebbe più che bene. In tutta sincerità pensavo che il 17-85 fosse superiore ed ecco perché l'ho considerato. Non volevo un tutto fare ma qualcosa che mi permettesse di iniziare.
Adesso do un'occhiata alle recensioni degli obiettivi proposti.
Grazie