PDA

View Full Version : [AIUTO-FAIDATE] Motore a collettore lavatrice - 16000 rpm / 360 W


desmogix
20-11-2009, 18:57
Salve a tutti,
ho recuperato un motore da una lavatrice di queste nuove con centralina e scheda.

Il motore è sbalorditivamente nuovo !!! Veramente un gioiellino.
Ho recuperato anche il condensatore.
Vorrei realizzarci un rullo per carta vetrata, mi serve una mano sulla aprte diciamo elettro-tecnica.

I collegamenti...
naturalmente con il condensatore senza credo sia inutilizzabile perchè andrebbe fuori fase, ma sono un profano in queste cose, spero in voi.

posto qualche foto:

http://img412.imageshack.us/img412/8711/p1040083a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040083a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/5732/p1040084a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040084a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/1819/p1040086a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040086a.jpg) http://img682.imageshack.us/img682/1557/p1040088a.th.jpg (http://img682.imageshack.us/my.php?image=p1040088a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/4411/p1040090a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040090a.jpg) http://img99.imageshack.us/img99/9851/p1040090bl.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=p1040090bl.jpg)

il condesatore:

http://img264.imageshack.us/img264/5168/con1y.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/con1y.jpg/) http://img42.imageshack.us/img42/8581/con2a.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/con2a.jpg/)


se trovate anche dei link, insomma qualcosa che mi aiuti
se occorre che faccia qualche altro scato (non credo :D ) oppure delle info rispodo subito ..
vi ringrazio dell'aiuto !

fantomas13
22-11-2009, 14:10
In un motore a collettore il condensatore serve solo per eliminare i disturbi a radiofrequenza che inseriti in rete disturberebbero radio e tv, non ha funzioni di rifasamento.
Occhio che qualunque cosa ci attacchi, a 16000 giri corri il rischio che si sgrani e ti faccia mooolto male!

hibone
22-11-2009, 15:39
è una mia impressione o nonostante tutte le cose che hai fotografato hai scordato la targa del motorino?

85francy85
22-11-2009, 15:43
è una mia impressione o nonostante tutte le cose che hai fotografato hai scordato la targa del motorino?

la prima foto:stordita:

hibone
22-11-2009, 15:55
la prima foto:stordita:

grazie :p

desmogix
23-11-2009, 11:20
SGRANA ? cosa intendi scusa ?

Grazie a tutti,
facendo delle ricerche, mi sta venendo il dubbio se sia o non sia a collettore.

Perchè l'ho mostrato ad amici e nessuno ha detto che sia a collettore, piuttosto tutti d'accordo su "a INDUZIONE ASINCRONO".

Idee o link utili nulla ? Ma se faccio delle prove corro il rischio di bruciarlo ?

fantomas13
01-12-2009, 15:08
Chiedo scusa per il ritardo ma sono stato via.
Per sgranare intendo che una mola calettata sull'albero rotante può esplodere scagliando frantumi a velocità elevatissima.
Se guardi bene su ogni mola c'è scritto il numero massimo di giri che può fare in sicurezza.
Il numero di giri che indichi mi pare molto elevato per un attrezzo.
Oltretutto, se non è perfettamente equilibrato, storci l'albero rotante con effetti devastanti.
Te lo dico per esperienza diretta.

mixkey
01-12-2009, 15:45
SGRANA ? cosa intendi scusa ?

Grazie a tutti,
facendo delle ricerche, mi sta venendo il dubbio se sia o non sia a collettore.

Perchè l'ho mostrato ad amici e nessuno ha detto che sia a collettore, piuttosto tutti d'accordo su "a INDUZIONE ASINCRONO".

Idee o link utili nulla ? Ma se faccio delle prove corro il rischio di bruciarlo ?

Un motore asincrono puo' raggiungere al massimo un po' meno di 3000 giri. E' un motore a collettore. Il collettore si vede benissimo nella prima foto (le lamelle di rame annerite dalla grafite).

desmogix
02-12-2009, 01:18
AH bene. Non conosco bene la differenza ma sono riuscito a farlo andare

Ho uppato un video su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=_Mvn1Kku09Y)

Si è effettivamente il caso di diminuire la velocità di uscita.

Ho pensato di:
Lasciare pressoche inalterato il perno del motore, e usare la sua cinghia originale (nuova anch'essa) con dei rapporti meccanici diversi. (per ottenere velocità/potenze diverse)
Usare un varia giri, però in questo caso non sò dove prenderlo, e non sò se questa scelta comporta una coppia piu bassa

Zerk
02-12-2009, 07:55
:eek: se viaggia...

xenom
02-12-2009, 14:43
Salve a tutti,
ho recuperato un motore da una lavatrice di queste nuove con centralina e scheda.

Il motore è sbalorditivamente nuovo !!! Veramente un gioiellino.
Ho recuperato anche il condensatore.
Vorrei realizzarci un rullo per carta vetrata, mi serve una mano sulla aprte diciamo elettro-tecnica.

I collegamenti...
naturalmente con il condensatore senza credo sia inutilizzabile perchè andrebbe fuori fase, ma sono un profano in queste cose, spero in voi.

posto qualche foto:

http://img412.imageshack.us/img412/8711/p1040083a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040083a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/5732/p1040084a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040084a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/1819/p1040086a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040086a.jpg) http://img682.imageshack.us/img682/1557/p1040088a.th.jpg (http://img682.imageshack.us/my.php?image=p1040088a.jpg) http://img412.imageshack.us/img412/4411/p1040090a.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=p1040090a.jpg) http://img99.imageshack.us/img99/9851/p1040090bl.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=p1040090bl.jpg)

il condesatore:

http://img264.imageshack.us/img264/5168/con1y.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/con1y.jpg/) http://img42.imageshack.us/img42/8581/con2a.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/con2a.jpg/)


se trovate anche dei link, insomma qualcosa che mi aiuti
se occorre che faccia qualche altro scato (non credo :D ) oppure delle info rispodo subito ..
vi ringrazio dell'aiuto !

pazzesco, quel motore è UGUALE a quello che ho io :D

che culo assurdo che hai :O da qualche parte mi ero fatto lo schema del collegamento, solo che non ricordo dove l'ho messo, se lo trovo te lo posto...
cmq per farlo andare ci si arriva anche ragionando (ho dovuto fare così nel mio caso): quello è un motore universale, per farlo funzionare in AC ti serve una corretta configurazione elettrica dello statore e del rotore


edit: vedo che l'hai già fatto andare :D
bello come motore eh? sembra di accendere un aereo a reazione :asd:

molto bello come motore

PS: è un motore universale, uguale ad un motore CC a spazzole solo che lo statore anziché essere magnetico è elettromagnetico, quindi ci sono due avvolgimenti che fungono da magneti permanenti. La differenza rispetto ad un motore CC è la versatilità. a seconda di come configuri lo statore quel motore lo puoi usare sia in CC, sia in AC, e puoi modificare velocità e coppia a piacimento

xenom
02-12-2009, 14:44
Chiedo scusa per il ritardo ma sono stato via.
Per sgranare intendo che una mola calettata sull'albero rotante può esplodere scagliando frantumi a velocità elevatissima.
Se guardi bene su ogni mola c'è scritto il numero massimo di giri che può fare in sicurezza.
Il numero di giri che indichi mi pare molto elevato per un attrezzo.
Oltretutto, se non è perfettamente equilibrato, storci l'albero rotante con effetti devastanti.
Te lo dico per esperienza diretta.

meglio che tu non sappia allora come ho utilizzato quel motore :asd:

http://img69.imageshack.us/img69/953/imgp1451a.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/imgp1451a.jpg/)

la prima volta che l'ho avviato in effetti mi sono riparato dietro una porta. c'è da dire che l'ho utilizzato poco anche per la paura che esplodesse l'impeller :asd:
devo dire cmq che è IMPRESSIONANTE la velocità di quel motore e la quantità/gittata d'aria che risucchia/espelle quell'aspiratore

desmogix
02-12-2009, 17:01
ciao xenom (anche qui !) :)

mi daresti delle dritte su come gestire proprio giri e coppia ? mi è fondamentale per usare il motore ...

ti ringrazio infinitamente !

xenom
02-12-2009, 17:05
ciao xenom (anche qui !) :)

mi daresti delle dritte su come gestire proprio giri e coppia ? mi è fondamentale per usare il motore ...

ti ringrazio infinitamente !

sei l'utente che aveva chiesto del motore su pct? :D in effetti mi sei venuto in mente :O ma non ricordavo il nick.

cmq la gestione dei giri è un bel casino :( io ho lasciato perdere, volevo autoscostruirmi un circuito per variare i giri del motore ma non ci sono riuscito. si trova gran poca roba riguardante i motori universali. francamente non saprei come fare.
Esistono delle schede di controllo già fatte per motori, il problema è che non so se siano compatibili anche con i motori universali data la loro architettura...
se trovi il modo dimmelo :D

PS: il metodo più semplice che mi viene in mente è di utilizzare un variac, ma è un'idea decisamente poco pratica vista la potenza in gioco

desmogix
02-12-2009, 17:46
hokkapito !

un variac sarebbe un variatore triac ? poco pratico perchè è troppo potente o troppo poco potente ?

usare/costruire un circuito per il motore ?! MAGARI allora comincio a dare uno sguardo ...

ps
hai visto che tutti dicono che si può far partire il motore nelle due velocità base e centrifuga ? ma in questo no, perchè manca il cavo della base, parte o sbaglio con la velocità massima ?
(in questo caso quanto tempo posso tenerlo in funzione a quel regime ?)

OH grazie per tutto è ! aiuti indispensabili

Kajok
04-12-2009, 21:30
usare una specie di PWM? magari ho sparato la mia cazzata giornaliera prima di imbustami....

desmogix
05-12-2009, 12:39
no affatto.
il problema mi pare di capire cercando un attimo proprio, è quello che descriveva xenom, funzionano a voltaggi troppo bassi e la potenza del motore è eccessiva.

notate i due cavetti rossi a bassa tensione nelle foto. Ho attaccato un led (non avendo sottomano un tester, ebbene l'intensità della luce prodotta dal led è direttamente prop alla velocità del motore.

Servirebbe proprio un bel circuitino ....

Potrei secondo voi reciclare un sistema a tre velocità di una vecchia cappa della cucina ?

xenom
05-12-2009, 13:00
no affatto.
il problema mi pare di capire cercando un attimo proprio, è quello che descriveva xenom, funzionano a voltaggi troppo bassi e la potenza del motore è eccessiva.

notate i due cavetti rossi a bassa tensione nelle foto. Ho attaccato un led (non avendo sottomano un tester, ebbene l'intensità della luce prodotta dal led è direttamente prop alla velocità del motore.

Servirebbe proprio un bel circuitino ....

Potrei secondo voi reciclare un sistema a tre velocità di una vecchia cappa della cucina ?

il problema come dicevo è che il motore ha una configurazione elettrica diversa sai dal motore CC, sia da quelli sincroni/asincroni AC, quindi non so se con un regolatore a triac (AC) o PWM (DC) funzioni... ho cercato anch'io info a suo tempo, ma non ho trovato molto. cmq non sono molto esperto in elettrotecnica.

se qualche ingegnere o elettrotecnico sa darci una dritta benvenga :O

desmogix
08-12-2009, 12:16
mi è stato detto di provare con un normale triac. Prestando attenzione, potrei usare un varia luce da parete, se vecchio meglio perchè fatto per le vecchie lampade a incandescenza che raggiungono anche i 200 W.

Occorre però essere accorti, far passare corrente con il triac al minimo e aumentare gradulamente. Poichè per avviarsi il motore riceve un picco di tensione, se parte al massimo un ulteriore picco di tensione potrebbe bruciarlo (il triac) subito.

Provo e faccio sapere ...

xenom
08-12-2009, 14:15
mi è stato detto di provare con un normale triac. Prestando attenzione, potrei usare un varia luce da parete, se vecchio meglio perchè fatto per le vecchie lampade a incandescenza che raggiungono anche i 200 W.

Occorre però essere accorti, far passare corrente con il triac al minimo e aumentare gradulamente. Poichè per avviarsi il motore riceve un picco di tensione, se parte al massimo un ulteriore picco di tensione potrebbe bruciarlo (il triac) subito.

Provo e faccio sapere ...

fammi sapere :D
anche se mi sembra strano che possa funzionare, i dimmer sono fatti per carichi resistivi (lampadine), il motore universale è un carico induttivo.

cmq tentar non nuoce se hai un dimmer vecchio. Ad ogni modo verifica che regga la potenza... considera che quel motore fa quasi 400W... non è poco. ti serve un dimmer da 500W anche se sarebbe meglio stare più su, ma per provare dovrebbe andar bene.

Tienimi informato che interessa anche a me :D thx

+Benito+
08-12-2009, 15:32
se vuoi farci una smerigliatrice a nastro ci metti una bella riduzione (credo che un passo non basti, la puleggia grande verrebbe troppo grossa, una smerigliatrice oltre i 2500-3000 giri consuma solo i cuscinetti) e lasci stare il controllo di velocità che non te ne fai niente.

Kajok
08-12-2009, 21:27
mi è stato detto di provare con un normale triac.

te lo stavo dicendo io :P

il triac il BTA10 (lol mi ricordo ancora la sigla dopo 12 anni) http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/stmicroelectronics/2937.pdf

non dovrebbe avere problemi per farci la pwm... chiamarla pwm in alternata e' comunque una bestemmia.. ma potrebbe funzionare. al gate ci metti una bella onda quadra con duty cycle variabile da 0 a 100 e DISSIPALO BENE porta 10 A ma cmq vanno raffreddati.

(con quel triac ci abbiamo fatto una bella centralina per luci Psichedeliche ~220v)

Zortan69
08-12-2009, 22:20
meglio che tu non sappia allora come ho utilizzato quel motore :asd:

http://img69.imageshack.us/img69/953/imgp1451a.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/imgp1451a.jpg/)

la prima volta che l'ho avviato in effetti mi sono riparato dietro una porta. c'è da dire che l'ho utilizzato poco anche per la paura che esplodesse l'impeller :asd:
devo dire cmq che è IMPRESSIONANTE la velocità di quel motore e la quantità/gittata d'aria che risucchia/espelle quell'aspiratore

cacchio una turbina !

desmogix
09-12-2009, 01:56
te lo stavo dicendo io :P
al gate ci metti una bella onda quadra con duty cycle variabile da 0 a 100 e DISSIPALO BENE porta 10 A ma cmq vanno raffreddati.


hei grazie !
ma mi traduci un attimo quella frase :D

intanto cerco di reperire il materiale ....

+Benito+
09-12-2009, 11:01
cacchio una turbina !

una turbina è una macchina passiva, non attiva :doh:

Tommy_83
09-12-2009, 11:28
cacchio una turbina !

una turbina ne fa 100.000 di rpm :D

Kajok
09-12-2009, 11:49
Duty cycle con 555

http://it.emcelettronica.com/il-555-duty-cycle-variabile-linearmente-si-presta-le-funzioni-pwm


qua spega bene. mi sto ancora domandando se pero' puo' funzionare a variare i giri di quel motore.... (i motori li conosco poco)

xenom
09-12-2009, 18:01
una turbina ne fa 100.000 di rpm :D

quell'aspiratore non arriva a 100 krpm, ma il rumore che fa è veramente spaventoso... sembra che stia decollando un aeroplano quando lo accendo :asd:

desmogix
09-12-2009, 22:49
scolta ma io ho presente la puleggia con cui termina l'albero del motore. Tu cosa ci hai attaccato per fargli prendere aria ?

una spirale ? una ventola ? o cosa ?

xenom
10-12-2009, 00:08
scolta ma io ho presente la puleggia con cui termina l'albero del motore. Tu cosa ci hai attaccato per fargli prendere aria ?

una spirale ? una ventola ? o cosa ?

una girante centrifuga ad alta velocità, presa da un vecchio aspirapolvere.

desmogix
13-12-2009, 23:33
Provato con un varialuce a pedale per lampade.

Diceva: 60-500 W ma non ha retto. Sprecando 8 euro, si è bruciato.
(Certamente collegato bene, perchè ho usato lo schema fornito con l'oggetto appunto.

Rimane la strada suggerita da Kajok.
Ci metterò un po' a reperire il materiale e soprattutto a farlo funzionare a dovere....

xenom
14-12-2009, 09:47
Provato con un varialuce a pedale per lampade.

Diceva: 60-500 W ma non ha retto. Sprecando 8 euro, si è bruciato.
(Certamente collegato bene, perchè ho usato lo schema fornito con l'oggetto appunto.

Rimane la strada suggerita da Kajok.
Ci metterò un po' a reperire il materiale e soprattutto a farlo funzionare a dovere....

non è detto che si sia bruciato perché non ha retto la potenza cmq, non sono del tutto sicuro che un dimmer per lampade alogene sia compatibile con un motore come quello...

-=DennyX=-
14-12-2009, 10:50
Ci vuole un regolatore adatto a carichi induttivi... Non mi sorprende che quello per lampade alogene si sia fritto.

DanSA
14-12-2009, 11:36
Edit

marco_182
14-12-2009, 19:57
iscritto e seguo con piacere

desmogix
17-12-2009, 22:17
Attenzione potrei aver trovato la soluzione più veloce per chi non mastica pane e elettronica.

Chiedo conferma, potrebbe QUESTO (http://www.microst.it/Progetti/regvelocita.html) regolatore risolvere il problema ?

(magari uno fatto ad hoc come mi ha suggerito Kajok è migliore, ma poichè non sono esperto potrei fare un danno o un lavoraccio e quindi è tutto un cavolo)

che dite ?

altre info -> QUI (http://www.microst.it/Progetti/files/MST_K07_uso_installazione.pdf)

desmogix
08-01-2010, 11:51
Ho appena ricevuto l'oggetto in questione.

Su questo motore va una meraviglia.
La regolazione a basse velocità (sopra un limite minimo) garantisce una buonissima coppia.

Funziona solo sui motori a spazzole.
(Non sarà la scelta più economica forse, ma per chi vuole funziona alla grande)

Zuckerbaer
08-01-2010, 23:22
mi è stato detto di provare con un normale triac.
Se il motore NON ha le spazzole usa questo:
http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16303
Viceversa per quelli a spazzole simil-trapano esiste (esisteva) il kit LX532, rivista n° 86 (?) che adesso è fuori produzione per quanto ne so, si tratta di una roba risalente agli anni '80 ma che nella sua semplicità e MOLTO efficace perchè mantiene costante la velocità sia a vuoto che sotto sforzo entro certi limiti. Il motore "balbetta" un poco ai bassi regimi ma basta caricarlo meccanicamente perchè l' effetto scompaia, lo schema è banale, lo trovi facilmente in rete e puoi assemblartelo anche da solo se hai un minimo di pratica, coi componenti originali raggiunge 1 KW di carico ma basta cambiare il diodo SCR per superare facilmente il limite.
Se decidi di smanettare con tali circuiti ricordati che raddrizzano la tensione di rete così come in generale tutti gli alimentatori switching per cui potenzialmente UCCIDONO perchè i normali interruttori differenziali (salvavita) NON sono sensibili alla corrente continua.
Sei avvisato.

xenom
13-01-2010, 15:17
Ho appena ricevuto l'oggetto in questione.

Su questo motore va una meraviglia.
La regolazione a basse velocità (sopra un limite minimo) garantisce una buonissima coppia.

Funziona solo sui motori a spazzole.
(Non sarà la scelta più economica forse, ma per chi vuole funziona alla grande)
mi stava sfuggendo questo reply...
grazie per la segnalazione, se funziona sul tuo motore va sicuramente anche sul mio.
lo terrò presente

thx

edit: ho letto che senza carico, con quel variatore, il motore potrebbe andare "a impulsi", e potrebbe dare problemi. hai provato ad alimentare il motore senza carico?
c'è anche scritto che alla massima velocità impostata sul regolatore, il motore andrà comunque al 50% della velocità massima che potrebbe offrire senza regolatore. Se ho capito bene quindi, dato che quel motore fa 15 kRPM senza carico né regolatore, con il regolatore collegato e alla max velocità il motore non dovrebbe fare più di 7500 giri circa...

desmogix
13-01-2010, 16:19
Ciao Xemon,
allora senza carico, alle minime velocità il motore va a impulsi e quindi non è il massimo se hai un'applicazione del genere.

Per la regolazione 50%, ti ripeto quello che l'ingegnere che ha realizzato il circuito mi ha detto.
Quel regolatore si basa su un SCR. E' un diodo controllato che agisce solo sulla semi-onda (perciò50%) della corrente. Il vantaggio è che tale regolazione ha un sistema di contro-bilanciamento del carico, perciò aumentando il carico il regolatore incrementa la velocità del motore per mantenere costante il valore impostato. (non so se mi sn fatto capire)