View Full Version : Dubbio!!!Help!!!
Ciao ragazzi volevo chiedervi dei consigli.Ho 23 anni e mi sono laureato pochi mesi fa in Ingegneria Informatica(triennale).Cercando di entrare nel mondo del lavoro ho notato che la vita di un informatico non sia tanto bella visto che deve fare orari assurdi.Quindi stavo pensando di cambiare ramo prendendomi un'altra laurea(Ingegneria Gestionale o Fisioterapia).Voi che mi consigliate di fare?Avete delle notizie in piu' per quando riguarda il lavoro di un informatico?Grazie per le vostre risposte
koshchay
20-11-2009, 19:01
specializzazione no eh?
sai che per fisio devi fare il test di ingresso di medicina?
specializzazione no eh?
sai che per fisio devi fare il test di ingresso di medicina?
Si lo so che Fisioterapia è a numero chiuso.Cmq penso che anche con la specialistica cambia ben poco,ormai il mondo e' quello.ciao
koshchay
20-11-2009, 19:15
con la special potresti trovare orari più umani allo stesso stipendio...
per fisio, beh è una buona scelta.. studiati bio e anche mutazioni cellulari..
Puoi informarti se è possibile, con la triennale in Ing. Informatica, accedere alla specialistica di Gestionale.
Solitamente è possibile farlo se si ha un certo voto di laurea e un tot predefinito di CFU in alcune materie specifiche. Guarda sul sito del CdL, dovrebbero essere specificati i requisiti minimi.
con la special potresti trovare orari più umani allo stesso stipendio...
per fisio, beh è una buona scelta.. studiati bio e anche mutazioni cellulari..
Eh chi me lo dice che riesco a trovare orari piu' umani!!Se poi tra 2-3 anni mi accorgo che e' la stessa storia?Che faccio poi?ciao
Puoi informarti se è possibile, con la triennale in Ing. Informatica, accedere alla specialistica di Gestionale.
Solitamente è possibile farlo se si ha un certo voto di laurea e un tot predefinito di CFU in alcune materie specifiche. Guarda sul sito del CdL, dovrebbero essere specificati i requisiti minimi.
Ciao Ileana mi potresti dare delle informazioni in più?Io mi sono laureato alla Federico II.ciao grazie mille
http://www.ingegneria.unina.it:19450/facolta/pubNews/home.do?codFacolta=16
Io studio a Bologna, nello specifico non posso aiutarti (più che dirti che qui è possibile).
guarda qui
http://www.ingegneria.unina.it:19450/facolta/pubNews/home.do?codFacolta=16
Io studio a Bologna, nello specifico non posso aiutarti (più che dirti che qui è possibile).
guarda qui
Quindi se venissi a Bologna posso fare la specialistica in Ingegneria gestionale?ciao
Quindi se venissi a Bologna posso fare la specialistica in Ingegneria gestionale?ciao
Se rientri in questi parametri:
Requisiti di accesso e verifica delle conoscenze/preparazione
Requisiti curriculari:
Condizione di base per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale è il possesso di Laurea/Diploma di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è riservata ai laureati/diplomati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito.
1. Titolo di primo livello nella classe Ingegneria dell'Informazione o nella classe Ingegneria Industriale (rispettivamente classi L8 e L9 nell'ordinamento ex D.M. 270/04 e classi 9 e 10 nell'ordinamento ex D.M. 509/99) nella cui denominazione compare “Ingegneria” unitamente a “Gestionale” o “Gestionali” o “Impresa” o “Logistica” (o locuzioni assimilabili secondo valutazione del Consiglio di corso di studio), conseguito presso un'Università italiana.
2. Titolo di primo livello nella classe Ingegneria dell'Informazione o nella classe Ingegneria Industriale (rispettivamente classi L8 e L9 nell'ordinamento ex D.M. 270/04 e classi 9 e 10 nell'ordinamento ex D.M. 509/99) conseguito presso un'Università italiana.
3. Titolo di primo o secondo livello conseguito presso un'Università italiana (ex D.M. 509/99 o ex D.M. 270/04).
4. Laurea quinquennale in Ingegneria gestionale secondo ordinamenti previgenti i D.M. 509/99 e 270/04 conseguita presso un'Università italiana.
5. Laurea quinquennale secondo ordinamenti previgenti i D.M. 509/99 e 270/04 (ad esclusione delle lauree di cui al punto 4) conseguita presso un'Università italiana.
6. Titolo universitario estero per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore scientifico disciplinare, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio sulla base dei medesimi criteri di cui la punto 3. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di corso di laurea.
Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione:
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Tale verifica è soddisfatta per ciascuna categoria di laureati/diplomati di cui alla precedente sezione “Requisiti curriculari” del presente articolo, identificata di seguito con la stessa numerazione, nel seguente modo:
1. Se possiedono almeno uno dei due requisiti indicati di seguito:
a) Almeno 24 CFU per attività formative nell'insieme dei settori MAT/03, MAT/05, MAT/07, almeno 12 CFU nel settore FIS/01, almeno 30 CFU nel settore ING-IND/35, almeno 18 CFU nel settore ING-IND/17, almeno 6 CFU nel settore ING-INF/04, almeno 6 CFU nel settore MAT/09, almeno 9 CFU nel settore ING-INF/05 (1).
b) Votazione di laurea maggiore o uguale a 85/110 (77/100 se in centesimi).
2. Se possiedono tutti i requisiti indicati di seguito:
a) votazione di laurea maggiore o uguale a 92/110 (84/100 se in centesimi) (2);
b) almeno 24 CFU per attività formative nell'insieme dei settori ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35 e ING-INF/04. (1)
Coloro che così assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione, senza avere in carriera almeno 12 CFU acquisiti in ciascuno dei settori ING-IND/17 e ING-IND/35, sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU nei settori ING-IND/17 e/o ING-IND/35 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del percorso di laurea magistrale.
3. Se possiedono tutti i requisiti indicati di seguito:
a) votazione di laurea maggiore o uguale a 92/110 (84/100 se in centesimi) (2);
b) almeno 36 CFU relativi ad attività formative nell'insieme dei seguenti settori scientifico disciplinari: ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03.
c) almeno 24 CFU per attività formative nell'insieme dei settori ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35 e ING-INF/04. (1)
Coloro che così assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione, senza avere in carriera almeno 12 CFU acquisiti in ciascuno dei settori ING-IND/17 e ING-IND/35, sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU nei settori ING-IND/17 e/o ING-IND/35 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del percorso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
4. Se possiedono il requisito indicato di seguito:
· votazione di laurea maggiore o uguale a 85/110 (77/100 se in centesimi).
5. Stessi requisiti di cui al precedente punto 3. Nel caso non fosse possibile l'identificazione dei settori scientifico disciplinari, il Consiglio di corso di studio procede alla valutazione della carriera.
6. Stessi requisiti di cui al precedente punto 3. Nel caso non fosse possibile l'identificazione dei settori scientifico disciplinari e/o la conversione del voto di laurea, il Consiglio di corso di studio procede alla valutazione della carriera.
Note:
(1) Lo Studente intenzionato a iscriversi alla laurea magistrale in Ingegneria gestionale può compensare eventuali carenze di crediti (CFU) in specifici settori scientifico disciplinari (SSD), prima di perfezionare l'iscrizione: 1) operando opportunamente le scelte libere (tipologia Art. 10.5a, ex D) già durante la frequenza del corso di laurea di provenienza di I livello o di II livello; 2) utilizzando lo strumento della iscrizione a corsi singoli resa disponibile a tutti gli Studenti dell'Ateneo di Bologna.
(2) La distinzione di soglie di voto di laurea tiene conto della maggiore rispondenza complessiva della preparazione dei laureati di cui ai punti 1. e 4. al percorso di studi nella laurea magistrale in Ingegneria gestionale, che consente di accettare risultati accademici, misurati dal voto di laurea, inferiori.
http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Didattica/LaureeMagistrali/2009/PaginaCorso20090936.htm?subtabPresentazione=VerificaRequisiti
Si.
clasprea
21-11-2009, 08:26
guarda che anche il fisioterapista è un lavoro faticoso, e non vedo perchè con gestionale faresti orari differenti sinceramente :mbe:
se adesso fai orari assurdi cambia lavoro, io vedo un sacco di informatici che si accontentano di stipendi medi ma alle 17 "cade la penna" e ciao a tutti fino al giorno dopo
guarda che anche il fisioterapista è un lavoro faticoso, e non vedo perchè con gestionale faresti orari differenti sinceramente :mbe:
se adesso fai orari assurdi cambia lavoro, io vedo un sacco di informatici che si accontentano di stipendi medi ma alle 17 "cade la penna" e ciao a tutti fino al giorno dopo
Per quello che ho visto le aziende ti obbligano a lavorare fino a tardi perche' devono rispettare i termini dei progetti software.ciao
Ciao ragazzi volevo chiedervi dei consigli.Ho 23 anni e mi sono laureato pochi mesi fa in Ingegneria Informatica(triennale).Cercando di entrare nel mondo del lavoro ho notato che la vita di un informatico non sia tanto bella visto che deve fare orari assurdi.Quindi stavo pensando di cambiare ramo prendendomi un'altra laurea(Ingegneria Gestionale o Fisioterapia).Voi che mi consigliate di fare?Avete delle notizie in piu' per quando riguarda il lavoro di un informatico?Grazie per le vostre risposte
Curiosità? come mai ti sei laureato in ingegneria informatica?
carter100
21-11-2009, 13:41
Per quello che ho visto le aziende ti obbligano a lavorare fino a tardi perche' devono rispettare i termini dei progetti software.ciao
E infatti è così.
Sotto scadenze non esistono sabati o 9 ore giornaliere. E' così dappertutto e in moltissimi campi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.