View Full Version : come si toglie il silicone?
ho smontato il box doccia perchè si era rotta un'atina e mi usciva tutta l'acqua.
l'avevo montato io e fissato alle pareti col silicone, che è rimasto attaccato alle piastrelle :muro:
ho provato con una spatola per scrostare lapittura ma è venuta via solo la parte superficiale, il resto è rimasto attaccato.
mi pare TENACISSIMO :rolleyes:
come cacchoi lo levo??
metodi fisici?
solventi?
non ditemi "olio di gomito" perchè ho smadonnato 20 minuti prima di desistere, ieri.
thanks a tutti ;)
vai di cutter e spatola il silicone una volta cristallizzato è inerte (o quasi)
Zuckerbaer
20-11-2009, 18:37
Il grosso devi comunque rimuoverlo a mano:
Via-Sil Saratoga scioglie il silicone indurito
mi pare TENACISSIMO :rolleyes:
appena ho letto il topic ho pensato al chirurgo... non chiedermi perchè...
per il silicone direi che la raschietta sarebbe il must, al limite anche la lana d'acciaio ( la cosiddetta "paglietta") però possono graffiare le piastrelle quindi fai parecchia attenzione.
al limite non saprei se il solvente nitro possa funzionare ( va da se che se riesci a trovare il solvente apposito per siliconi che ti è stato suggerito forse fai prima )
il solvente per silicone serva a poco niente.. sul fresco sì, sul secco.. solo in rari casi.. la cosa migliore è la lama di un taglierino facendo attenzione alle dita :D
oddio su 5 risposte 5 conferme di quanto temevo :cry:
vedrò di provare con un cutter più affilato.... mannaggia...
grazie a tutti cmq ;)
Cristian81
21-11-2009, 13:41
come ti han già detto vai di lama di cutter o meglio quel raschietto con lama di cutter a forma di T per evitare di tenere la lama con le mani.
Vendono dei solventi specifici per il silicone ma mai provati in ogni caso il grosso lo levi con l'olio di gomito :)
Vai di acido acetico, è il suo solvente
Zuckerbaer
21-11-2009, 21:41
Vai di acido acetico, è il suo solvente
Casomai produce acido acetico durante la reazione che porta all' indurimento ma si tratta di un sottoprodotto fastidioso non di un solvente e neanche è sicuro perchè esistono dei tipi non acetici che servono per sigillare materiali delicati e producono solo alcol metilico durante la polimerizzazione. Con l' acido acetico rischia solo di farsi male e/o corrodere marmi ed altri materiali edili con cui viene a contatto.
Per levare i residui più grossi usa la lametta o il taglierino come ti hanno già detto facendo attenzione a non graffiare le mattonelle, poi usa l'ACETONE per rimuovere il resto.
Ho usato acido acetico diverse volte per rimuovere il silicone (chiaramente SILICONE ACETICO ma pensavo che fosse sottointeso visto che stiamo parlando di sanitari) ed è sempre andato alla grande.
Certamente ci vuole attenzione, non usare il glaciale ma diluirlo...toglie ottimamente il calcare dai rubinetti e non corrode sicuramente ne piastrelle (di porcellana) ne sanitari. Sul marmo non c'è neanche bisogno di dirlo che non bisogna usarlo basta una goccia di limone o la coca cola per rovinarlo se non opportunamente trattato.
Zuckerbaer
21-11-2009, 22:49
chiaramente SILICONE ACETICO ma pensavo che fosse sottointeso visto che stiamo parlando di sanitari
Trattandosi di una cosa improvvisata può darsi che abbiano attaccato quello che si trovavano sottomano a quel momento. Stando alla sua descrizione, per come aderisce tenacemente, è molto probabile che sia quello acetico ma non mi fiderei troppo.
si è acetico :stordita: :stordita:
niente marmo, sono delle piastrellacce di quarta scelta.
infine, essendo in affitto e non per molto, tenendo conto che ho sistemato io tutto l'appartamento a mie spese, se gli graffio leggermente due piastrelle me ne sbatto le balle alla grandissima :sofico:
leverò il grosso con il cutter affilato e le pellicoline che restano proverò con l'acetone
vi tengo aggiornati :D
ragazzi
se dovessi togliere dal marmo un pò di silicone?
Esistono i solventi, si trovano nei negozi di vernici, ma come già detto servono più che altro sul silicone fresco, forse sono utili anche per gli aloni, ma non sono sicuro.
Zortan69
04-07-2010, 17:43
prodotto "remosil" da usare SOLO con silicone bello secco. fa nà puzza da far schifo ma lo scioglie tutto (impiega ore però)
prodotto "remosil" da usare SOLO con silicone bello secco. fa nà puzza da far schifo ma lo scioglie tutto (impiega ore però)
è quello che ho io :D
è quello che ho io :D
e rovina il marmo o no?
quidni una volta applicato devo aspettare diciamo 2-3 ore prima di tentare di toglierlo?
bianconero
04-07-2010, 19:44
se hai qualche amico carrozziere passa da lui con un barattolo di vetro,e vedrai che ti darà senza problemi un po di prodotto apposito per eliminare il silicone, che nelle carrozzerie utilizzano normalmente non andare con una bottiglietta di plastica perche si scioglie :D
matti157
04-07-2010, 20:08
Benzina, l'ho usata per togliere i residui di siliconeche ho usato per attaccare le scritte sulla carrozzeria della vespa
e rovina il marmo o no?
quidni una volta applicato devo aspettare diciamo 2-3 ore prima di tentare di toglierlo?
Non lo so non ho mai provato sul marmo, si direi che il tempo è più o meno quello, naturalmente dipende dallo spessore e a volte un'applicazione potrebbe non bastare.
Edit: io l'ho trovato da brico legno, il costo è quasi uguale a quello del diluente normale, provare non costa nulla (o quasi)
ma l'antisiliconico non lo usa nessuno? io mi son sempre trovato bene (a parte degli aloni che una vota mi ha lasciato sul gelcoat)
ma l'antisiliconico non lo usa nessuno? io mi son sempre trovato bene (a parte degli aloni che una vota mi ha lasciato sul gelcoat)
potresti approfondire? :O
la benza eviterei di usarla, non vorrei che mi si macchino le piastrelle di colorante rosso (un conto è un graffietto, un condo una macchia arancione sullap iastrella bianca).
cmq non ho ancora fatto il lavoro :asd:
potresti approfondire? :O
la benza eviterei di usarla, non vorrei che mi si macchino le piastrelle di colorante rosso (un conto è un graffietto, un condo una macchia arancione sullap iastrella bianca).
cmq non ho ancora fatto il lavoro :asd:
mmm... dovevo separare due pezzi di vetroresina gelcottata che erano stati incollti insieme con del silicone (vile saratoga o sica bianco da uso nautico). il tutto era stato lasciato una anno esposto al sole quindi era catalizzato ben bene.
ho raschiettato il tutto poi per togliere la pellicola ed i rimasugli che erano rimasti (il gelcoat è poroso quindi il silicone aderiva molto bene) sono andato in ferramenta ed ho chiesto dell'antisiliconico (circa 5€ un flacone da un litro)
applicato e lasciato agire, ho dopo un'oretta tolto il tutto con degli stracci umidi. lavato con acqua e sapone et voilà: niente piu silicone.
le superfici erano perfette a parte un leggero alone sul gelcoat (che essendo blu si vedeva un po').
ecce est, non conosco la chimica che c'è dietro.
Remosil è un antisiliconico :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.