View Full Version : Servosterzo un pò duro
Ho notato guidando altre macchine come la mia che il loro servosterzo è più "leggero". Non che il mio sia troppo duro, però se fosse più leggero sarebbe meglio :D
Cosa può essere? sta andandosene tutta la pompa? non sento strani rumori andando a finecorsa con lo sterzo...va forse cambiato l' olio?
La macchina è una classe a prima serie.
ClauDeus
20-11-2009, 14:02
gonfia le gomme :asd:
gonfia le gomme :asd:
:mbe:
Avanti il prossimo :doh:
non so cosa monta una classe A, ma se hai un idroguida e' normale che sia un po' piu' duro rispetto ad uno elettrico.
:mbe:
Avanti il prossimo :doh:
ha ragione :rolleyes: gommatura e pressione erano uguali?
ClauDeus
20-11-2009, 14:53
:mbe:
Avanti il prossimo :doh:
dipende anche da:
- pressione delle gomme
- misura delle gomme
- peso del motore
Se guidi una punto 1.9 jtd con le 195 e una 1.2 con le 165, la seconda sarà molto più leggera, ma il servosterzo è lo stesso.
Quoto per le gomme,
stesso modello?
stessa usura?
stessa pressione?
Il mio da una settimana fa gnic gnic :D quando sterzo a sinistra.. che è?
non so cosa monta una classe A, ma se hai un idroguida e' normale che sia un po' piu' duro rispetto ad uno elettrico.
lol non avevo letto altre macchine = alla tua...
Allora...non cammino sui cerchioni, controllo la pressione ogni mese, e non è un problema di gomme...
Altre ipotesi?
Anch'io confronterei la misura delle gomme. Io sulla mia macchina, passando da 14 a 16" non immagini che indurimento, ma il discorso vale anche se al posto di una 185 hai una 205, c'è più superficie a contatto con l'asfalto...
Ne butto lì un'altra: la convergenza come sta? Se le ruote anteriori sono troppo aperte o troppo chiuse si può verificare il problema che hai riscontrato tu... garantito.
Ho un benzina e le gomme sono delle 195/50/15...sicuramente a libretto non ce ne sono di molto più piccole e anche se fosse non può essere questa la differenza...
Insomma indirettamente mi pare di campire che se ne sta andando il servosterzo e che me lo devo tenere così finchè và :stordita:
Convergenza e campanatura sembrano a posto, ora che ci penso però la macchina tende leggermente da un lato...
Ho un benzina e le gomme sono delle 195/50/15...sicuramente a libretto non ce ne sono di molto più piccole e anche se fosse non può essere questa la differenza...
Insomma indirettamente mi pare di campire che se ne sta andando il servosterzo e che me lo devo tenere così finchè và :stordita:
quanti anni ha la macchina? potresti provare a cambiare l'olio. altra domanda, prima era più morbido o hai notato la differenza solo dopo aver provato u'altra macchina come la tua? se così fosse potrebbe tattarsi solo di una questione di regolazione...........un'altra cosa ancora è idraulico o elettrico?
quanti anni ha la macchina? potresti provare a cambiare l'olio. altra domanda, prima era più morbido o hai notato la differenza solo dopo aver provato u'altra macchina come la tua? se così fosse potrebbe tattarsi solo di una questione di regolazione...........un'altra cosa ancora è idraulico o elettrico?
La mia ha 9 anni ma ce l ho solo da un paio ed è sempre stato così.
Credo che sia elettrico ma non ne sono sicuro.
Inoltre altra cosa che mi è venuta in mente è che il volante non è in asse, cioè quando la macchina va perfettamente dritta il volante è storto di qualche grado, ma anche questo è sempre stato così da quando ce l ho...boh
La mia ha 9 anni ma ce l ho solo da un paio ed è sempre stato così.
Credo che sia elettrico ma non ne sono sicuro.
Inoltre altra cosa che mi è venuta in mente è che il volante non è in asse, cioè quando la macchina va perfettamente dritta il volante è storto di qualche grado, ma anche questo è sempre stato così da quando ce l ho...boh
se il volante non è in asse è una questione di convergenza.
non tutte le auto hanno il servosterzo tarate alla stessa maniera, solitamente sulle auto sportive si tende a dare una regolazione più "dura" per avere più precisione di guida. nelle auto di ultima generazione poi il servosterzo è di tipo elettronico e si regola automaticamente in base alla velocità.
se il volante non è in asse è una questione di convergenza.
non tutte le auto hanno il servosterzo tarate alla stessa maniera, solitamente sulle auto sportive si tende a dare una regolazione più "dura" per avere più precisione di guida. nelle auto di ultima generazione poi il servosterzo è di tipo elettronico e si regola automaticamente in base alla velocità.
Non è detto che sia la convergenza se il volante non è in asse.
E' normale che aumentando la velocità lo sterzo si indurisce, ma non è il mio caso.
Convergenza e campanatura sembrano a posto, ora che ci penso però la macchina tende leggermente da un lato...
Può dipendere solo dalla convergenza, o da una ruota sgonfia, anche di soli 0,1 bar!!!
Fai dei controlli e facci sapere...
hai per caso dei cerchi aftermarket? io noto una differenza abissale quando cambio gli invernali (ET52,5) con gli estivi (ET15)
djufuk87
23-11-2009, 15:07
hai per caso dei cerchi aftermarket? io noto una differenza abissale quando cambio gli invernali (ET52,5) con gli estivi (ET15)
:eek:
con gli invernali ET 15 è come se montassi dei bei distanziali..
Fammi indovinare, d'estate:
- Senti l'auto più morbida
- senti l'auto più stabile
- senti l'auto più goffa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.