PDA

View Full Version : Additivi per pulire il motore:servono?


stino76
20-11-2009, 10:28
Secondo voi i vari additivi (STP,Arexons,Ma-fra,ecc.) possono realmente servire per quello che dicono le bottigliette o sono dei semplici intrugli da vuotare nel serbatoio ssenza alcun risultato?
In paritcolare l'Stp pulitore completo diesel:cincin: l'avete provato?

-dieguz-
20-11-2009, 10:35
boh, io ho portato a far lavare il motore 2 volte.

la prima ha usato degli additivi (ma nn so dirti il nome) ed è venuto bene (c'erano incrostazioni di fango e olio motore ovunque. il motore nei precedenti 19 anni non era mai stato lavato)

la seconda volta ha usato solo l'acqua per togliere del semplice fango ed è venuto ugualmente bene.


stai attento però a non avere componenti elettrici troppo in vista perche a me s'è crashato un relè dei fendinebbia li in bella vista...

domthewizard
20-11-2009, 10:47
boh, io ho portato a far lavare il motore 2 volte.

la prima ha usato degli additivi (ma nn so dirti il nome) ed è venuto bene (c'erano incrostazioni di fango e olio motore ovunque. il motore nei precedenti 19 anni non era mai stato lavato)

la seconda volta ha usato solo l'acqua per togliere del semplice fango ed è venuto ugualmente bene.


stai attento però a non avere componenti elettrici troppo in vista perche a me s'è crashato un relè dei fendinebbia li in bella vista...
IMHO parlava degli additivi che servono per pulire gli iniettori, quelli che si mettono nel serbatoio :stordita:

duglia
20-11-2009, 10:47
credo si riferisca alla pulizia INTERNA motore

-dieguz-
20-11-2009, 10:50
IMHO parlava degli additivi che servono per pulire gli iniettori, quelli che si mettono nel serbatoio :stordita:

credo si riferisca alla pulizia INTERNA motore

ops, piccola fdm, ma vabbeh!

The Pein
20-11-2009, 11:31
Per pulire internamente il motore a benzina, c'è qualcosa? :D

The Mighty Gex
20-11-2009, 11:37
io ho usato il prodotto per la pulizia degli iniettori della mia gpunto 1.3 mjet.
per un periodo ha fumato decisamente meno, ora dopo circa 20000 km è da rifare perché la fumosità sta nuovamente aumentando.
L'ho provato anche sulla macchina di mia moglie, 206 1.4 hdi e anche li la fumosità è diminuita sensibilmente.
C'è da dire che la mia fuma solo quando insisti col gas mentre la 206 non credo abbia mai superato i 3000 giri.

stino76
20-11-2009, 11:40
boh, io ho portato a far lavare il motore 2 volte.

la prima ha usato degli additivi (ma nn so dirti il nome) ed è venuto bene (c'erano incrostazioni di fango e olio motore ovunque. il motore nei precedenti 19 anni non era mai stato lavato)

la seconda volta ha usato solo l'acqua per togliere del semplice fango ed è venuto ugualmente bene.


stai attento però a non avere componenti elettrici troppo in vista perche a me s'è crashato un relè dei fendinebbia li in bella vista...

No non fuori, ma dentro!!!:doh: Fa niente comunque....;)

Capozz
20-11-2009, 11:56
Boh francamente nn so se funzionano, per sicurezza io nn ci metterei nulla

Zappz
20-11-2009, 12:22
Boh francamente nn so se funzionano, per sicurezza io nn ci metterei nulla

uppo

Estero
20-11-2009, 12:43
Ci pensavo l' altro giorno. A volte quando la macchina resta ferma qualche giorno da problemi (non grossi a dire la verità) all' avvio...la batteria è da escludere perchè ha 3 mesi.
Ho letto che potrebbero essere gli "iniettori sporchi", può essere? :confused:

tehblizz
20-11-2009, 13:04
Io ho abbinato ai rifornimenti esclusivamente di BluDiesel l'utilizzo di prodotti della Sintoflon (ma ci sono altre marche equivalenti), quali il DieselClean (ogni 5000km circa) e il diesellube (potrei anche evitare visti gli adittivi già presenti nel carburante). Consiglio anche l'utilizzo di uno spray (ogni 50'000km o meno) per pulire il circuito di aspirazione, alla fine è sopratutto quello che ha fatto una grossa differenza per quanto riguarda la fumosità!

La fumosità del mio JTD si è abbassata drasticamente, e teoricamente il motore dovrebbe anche essere più pulito all'interno. Leggevo di molte persone che han dovuto far aprire i motori e li trovavano sempre in condizioni ottime, avendo usato appunto adittivi.

Futura12
20-11-2009, 13:18
Non pulisce meglio il motore un paio di pieni di V-power o similiari?

Vash_85
20-11-2009, 13:22
Se proprio si deve far pulire, si apre e si pulisce ma ci vogliono gli €

dibe
20-11-2009, 13:35
Il mio meccanico mi ha sconsigliato l'uso di additivi... :stordita: e ha detto piuttosto di fare qualche pieno di v power diesel o similari.

Comunque la cosa migliore per ridurre la fumosità è la pulizia dell'aspirazione e dell'egr (soprattutto). chiaramente comporta un costo maggiore.

bobby10
20-11-2009, 14:26
Interessa anche a me..Ho il 1.3 Mj e quando affondo tutto il pedale dietro vedo "nebbia" :stordita:

TecnologY
20-11-2009, 14:36
Non pulisce meglio il motore un paio di pieni di V-power o similiari?
Sulla mia vecchia macchina benza (che con le stronzate che gli avevo fatto cacciava pure:D ) la V-power andava meno della normale perchè scaldava. Stessa cosa per il miglioratore di ottani, il pulisci valvole arexon mi pare (quello giallo) invece contava qualcosina, anche se la benza repsol era la cosa che cambiava di più

diafino
20-11-2009, 15:19
Comunque la cosa migliore per ridurre la fumosità è la pulizia dell'aspirazione e dell'egr (soprattutto). chiaramente comporta un costo maggiore.

Io l'ho tolto :D

dibe
20-11-2009, 15:24
Io l'ho tolto :D

non tutti possono...;)

Marci
20-11-2009, 15:26
Interessa anche a me..Ho il 1.3 Mj e quando affondo tutto il pedale dietro vedo "nebbia" :stordita:

è normalissimo, quando si viaggia normalmente si accumulano ceneri nello scarico che poi con un'accelerata vengono sbuffate fuori; infatti le sfumate quando si spalanca il gas sono ineliminabili e più che normali; i problemi ci sono quando la fumosità è persistente nel tempo;)

dibe
20-11-2009, 15:29
è normalissimo, quando si viaggia normalmente si accumulano ceneri nello scarico che poi con un'accelerata vengono sbuffate fuori; infatti le sfumate quando si spalanca il gas sono ineliminabili e più che normali; i problemi ci sono quando la fumosità è persistente nel tempo;)

*

bobby10
20-11-2009, 16:08
è normalissimo, quando si viaggia normalmente si accumulano ceneri nello scarico che poi con un'accelerata vengono sbuffate fuori; infatti le sfumate quando si spalanca il gas sono ineliminabili e più che normali; i problemi ci sono quando la fumosità è persistente nel tempo;)

Si infatti so che è normale anche perchè quel fumo nero dei diesel non è altro che particolato..ma chissà con qualche additivo possono diminuirlo almeno da evitare che chi sta dietro deve accendere i fari :D

Marci
20-11-2009, 16:14
Si infatti so che è normale anche perchè quel fumo nero dei diesel non è altro che particolato..ma chissà con qualche additivo possono diminuirlo almeno da evitare che chi sta dietro deve accendere i fari :D

sgasa di continuo così da tenere pulito lo scarico:sofico:

bobby10
20-11-2009, 16:31
sgasa di continuo così da tenere pulito lo scarico:sofico:

lol è che è un cinquantino che lo tiro per pulire la marmitta :sofico:

BebeMatley
20-11-2009, 16:43
Mio padre con la Ford Fusion TDCI ha avuto un problema di iniettori sporchi, la porta da un conoscente che gli dà degli additivi ma niente, così la porto al mio meccanico di fiducia e mi dice di usare vpower o BluDiesel e dopo un paio di pieni tutto risolto.

Ciao

tehblizz
20-11-2009, 16:54
Non pulisce meglio il motore un paio di pieni di V-power o similiari?

Farsi un pieno o anche un paio di pieni di questi carburanti non servono assolutamente a nulla. Il motore ci mette un po' di km per abituarsi al nuovo carburante, in più durante i primi cicli ci sono comunque dei residui del carburante precedente quindi alla fine ti ritrovi con un "ibrido" se vogliamo.

Se usate un carburante "speciale", lo dovete usare per un arco di tempo lungo e continuo, altrimenti serve a poco!

Per quanto riguarda il condotto di aspirazione, io ho usato uno spray professionale e il risultato l'ho visto. Di certo è un metodo fai da te che non porta ad una pulizia ottimale, ovvio, ma intanto sono riuscito ad abbattere la fumosità del mio motore e devo dire che adesso va meglio.

Ricordatevi che nessuno di questi ha effetti miracolosi, quindi non pensate di fare 400km in più usando la Vpower invece del diesel/benzina normale. Un motore va benissimo anche con il carburante "tradizionale" e i tagliandi!
Io con una spesa leggermente maggiore mi sono ritrovato un diesel meno fumoso e più reattivo, ma andava bene anche prima! Vi assicuro che questi prodotti non sono "cazzate", ma non sono nemmeno essenziali quindi ad ognuno il suo e tutti contenti!

stino76
20-11-2009, 17:27
Quindi alla fine mi pare di aver capito che e' meglio fare qualche pieno di "Bludiesel" che altro.....,grazie domani ne faccio subito uno!!!:cincin: :cincin: :cincin:

Marx01
20-11-2009, 17:56
Quindi alla fine mi pare di aver capito che e' meglio fare qualche pieno di "Bludiesel" che altro.....,grazie domani ne faccio subito uno!!!:cincin: :cincin: :cincin:

a me il concessionario ha detto di fare sempre diesel normale che il bluediesel ecc.. non fanno un cavolo e costano solo di piu'.
Non so se e' vero,pero' io fino adesso ho sempre fatto il diesel normale.

p.s. la mia auto ha il DPF o FAP :stordita: non so se cambia qualcosa...

tehblizz
20-11-2009, 18:19
Quindi alla fine mi pare di aver capito che e' meglio fare qualche pieno di "Bludiesel" che altro.....,grazie domani ne faccio subito uno!!!:cincin: :cincin: :cincin:

bravo, hai capito l'esatto opposto di quello che andrebbe fatto :doh:

Futura12
20-11-2009, 18:22
bravo, hai capito l'esatto opposto di quello che andrebbe fatto :doh:

si infatti,avevi ragione tu...di certo non si pulisce il motore con 1-2 pieni..prima mi sono espresso male.
Occorre usarla almeno un mese,ma dico almeno...io non la uso perchè costa più la benzina che il motore che ho.:D

gionnico
20-11-2009, 18:29
il bluediesel ecc.. non fanno un cavolo e costano solo di piu'.

Beh una cosa è sicura: hanno meno zolfo quindi intasano meno la marmitta catalitica e inquinano di meno.


Comunque la shell v-power l'ho provata sulla moto, il serbatoio era quasi vuoto, ma il ruggito l'ho sentito subito. E non l'ho sentito invece con l'agip blu super.

Il v-power dovrebbe essere la benzina con additivi più concentrati che ci sia. Anzi alcuni sconsigliano di usarla nel lungo periodo perché secca anche troppo, sciupando le guarnizioni! E poi sono rogne, altro che "voglio il motore più brillante".

I motori sono calibrati per 95 ottani, dargliene 98 o 100 non gli fa "meglio".

stino76
20-11-2009, 18:42
bravo, hai capito l'esatto opposto di quello che andrebbe fatto :doh:

Dici?!?:ciapet:

Ludus
20-11-2009, 18:51
Se proprio si deve far pulire, si apre e si pulisce ma ci vogliono gli €

io un motore senza problemi non lo aprirei tanto per aprirlo...


I motori sono calibrati per 95 ottani, dargliene 98 o 100 non gli fa "meglio".

vero. anche se alcuni motori comunque gradiscono, ovviamente non quelli di una utilitaria.

Vash_85
20-11-2009, 19:15
io un motore senza problemi non lo aprirei tanto per aprirlo...




Ma se lo devi pulire un problema ci sarà.....;)

Ludus
20-11-2009, 19:40
Ma se lo devi pulire un problema ci sarà.....;)

e di sicuro aprirlo completamente, apparte il costo, è l'ultima cosa che si va a fare se bisogna solo pulirlo...

non se immagini che i dadi della testata poi andranno stretti con le chiavi dinamometriche e rimontarlo come era nuovo non è certo operazione che riesce alla perfezione in fabbrica.

runaway108
20-11-2009, 19:48
Se non sbaglio, tra l'altro, ogni volta che si apre la testata i dadi vanno cambiati, perché, data la forza necessaria a stringerli, una seconda chiusura li "snerverebbe", con ovvie conseguenze....

Zappz
20-11-2009, 19:57
Beh una cosa è sicura: hanno meno zolfo quindi intasano meno la marmitta catalitica e inquinano di meno.


Comunque la shell v-power l'ho provata sulla moto, il serbatoio era quasi vuoto, ma il ruggito l'ho sentito subito. E non l'ho sentito invece con l'agip blu super.

Il v-power dovrebbe essere la benzina con additivi più concentrati che ci sia. Anzi alcuni sconsigliano di usarla nel lungo periodo perché secca anche troppo, sciupando le guarnizioni! E poi sono rogne, altro che "voglio il motore più brillante".

I motori sono calibrati per 95 ottani, dargliene 98 o 100 non gli fa "meglio".

non e' vero, nella mia c'e' scritto che devo fare solo 98/100 ottani... io nel dubbio faccio solo v-power.

gionnico
20-11-2009, 19:59
non e' vero, nella mia c'e' scritto che devo fare solo 98/100 ottani... io nel dubbio faccio solo v-power.
La maggior parte dei motori.

Hai una ferrari? :sofico:

Zappz
20-11-2009, 20:03
La maggior parte dei motori.

Hai una ferrari? :sofico:

ma credo che buona parte delle macchine giappo siano fatte per la 98/100 ottani.

Martin
20-11-2009, 20:21
Le macchine giapponesi, in Giappone, vengono usate con la benzina 120 ottani, che noi qui ci dimentichiamo!!!

In Europa le stesse auto sono tarate per andare con la 95 ottani (quella standard) ma sopportano anche la 98-100 ottani.

Io personalmente ho usato per circa 6 mesi e 20mila km la blusuper e la macchina andava bene bene bene, poi ho cambiato lavoro e per arrivare allo stesso distributore dovevo allungare troppo e son tornato alla benza normale.
Proprio una paio di mesi fa ho sentito la mia macchina sin troppo pigra agli alti regimi, in zona fasatura variabile, e ho fatto 6 pieni con l'aggiunta del pulitore iniettori STP (8 Euro): ho recuperato il brio che aveva perso, quindi per me funzionano sia le benze sia gli iniettori. Dipende solo se vuoi spendere di più a ogni pieno o buttare 8-10 euro ogni 5000 km!!!

PS per inciso, ho una macchina giapponese...

Vash_85
20-11-2009, 22:26
Se non sbaglio, tra l'altro, ogni volta che si apre la testata i dadi vanno cambiati, perché, data la forza necessaria a stringerli, una seconda chiusura li "snerverebbe", con ovvie conseguenze....

Gli acciai utilizzati per componenti di questi tipi sono degli acciai molto particolari (mi sembra acciai austenitici fatti raffreddare rapidamente tra i 703 [temp al di sotto del punto eutettico] e 550), di solito si cambia la guarnizione della testata e lo si fa rettificare

Vash_85
20-11-2009, 22:28
e di sicuro aprirlo completamente, apparte il costo, è l'ultima cosa che si va a fare se bisogna solo pulirlo...

non se immagini che i dadi della testata poi andranno stretti con le chiavi dinamometriche e rimontarlo come era nuovo non è certo operazione che riesce alla perfezione in fabbrica.

Veramente quasi tutto in un auto "andrebbe" stretto con chiavi dinanometriche, a parte questo se lo si vuole ripulire seriamente o lo si apre o niente...
Quante volte ho visto stringere i mozzi dei semiassi a martellate :rolleyes: :rolleyes:

maulattu
20-11-2009, 23:46
non e' vero, nella mia c'e' scritto che devo fare solo 98/100 ottani... io nel dubbio faccio solo v-power.

vero, anche per la Mercedes SLR (sì, l'ho vista di persona, ci son pure salito e l'ho pure accesa :read: ) consigliano la 98 ottani ;)

Guren
20-11-2009, 23:49
domanda stupida: andare troppo piano (diciamo che raramente, in pratica solo quando prendo l'autostrada, salgo sopra i 3.000 giri/min) potrebbe "rovinare" il motore (bmw 2,5 lt 6 cilindri benzina)?

a volte ho fatto il pieno con i carburanti più costosi (V-power e corrispettivi di altre marche) e mi pare di aver notato un miglioramento sul fronte consumi (non più di 0,5/0,7 km/l comunque).

conviene usare gli additivi di cui parlate?

io sono sempre stato scettico su queste cose ma non ci capisco nulla :stordita: :help:

p.s. percorrenza in media sui 1/1,5k km al mese (12-15k l'anno al massimo)

Ludus
21-11-2009, 00:07
domanda stupida: andare troppo piano (diciamo che raramente, in pratica solo quando prendo l'autostrada, salgo sopra i 3.000 giri/min) potrebbe "rovinare" il motore (bmw 2,5 lt 6 cilindri benzina)?

a volte ho fatto il pieno con i carburanti più costosi (V-power e corrispettivi di altre marche) e mi pare di aver notato un miglioramento sul fronte consumi (non più di 0,5/0,7 km/l comunque).

conviene usare gli additivi di cui parlate?

io sono sempre stato scettico su queste cose ma non ci capisco nulla :stordita: :help:

p.s. percorrenza in media sui 1/1,5k km al mese (12-15k l'anno al massimo)
bè una tirata a quel tuo povero motore la dovresti dargliela ogni tanto... altrimenti si impigrisce di brutto.

Guren
21-11-2009, 00:18
bè una tirata a quel tuo povero motore la dovresti dargliela ogni tanto... altrimenti si impigrisce di brutto.

non credo che portarlo alla zona rossa del contagiri in Ia per qualche secondo possa migliorare la situazione :stordita:

non mi piace andare forte, ho il terrore degli autovelox e, sopratutto, non sono un bravo pilota quindi più che una partenza da fermo su un tratto di strada rettilineo e deserto (che non mi mancano di certo abitando in aperta campagna) non farei mai... l'alternativa sarebbe girare in prima a 50km/h ma mi sembrerebbe di essere un deficiente :asd::asd:

maulattu
21-11-2009, 08:32
bè una tirata a quel tuo povero motore la dovresti dargliela ogni tanto... altrimenti si impigrisce di brutto.

non posso che confermarti. un mio stretto conoscente ha un'audi a4 del 2001 (2.0 benzina 20v, bella macchina ancora oggi) che non usa poi spesso. beh, una volta andando in giro gli si accende la spia arancione del controllo motore, ma la macchina non presenta anomalie nell'erogazione e nella fluidità di marcia.
bene, la porta al concessionario, collegano il tester obd e rilevano un'anomalia alla sonda lambda. Morale: gli fanno un bel po di scannate da fermo (botte di acceleratore fino a 5500rpm con tanto di sbuffi neri dal tubo di scarico, indice di scrostamento di tutto il crocco e la rumenta) e poi gli cancellano l'errore dicendogli: "ora l'ho cancellato, forse era sporadico, ma se si ripresenta c'è da cambiare la sonda lambda" (essendo un'audi non oso immaginarmi la pettinata).
Dopo una settimana la usa con guida tranquilla e dopo 1 ora che viaggia... taaaaaaaaaaaaccccc, spia ancora accesa. Gli ho detto di usarla per 3-4 giorni facendo qualche tirata in 2a e 3a fino a 5000giri a tavoletta, e difatti la spia si è spenta ed è da 1 mese che non si fa più viva :read:
speriamo che duri, al limite si va di additivi sintoflon oppure tunap

tehblizz
21-11-2009, 08:41
non posso che confermarti. un mio stretto conoscente ha un'audi a4 del 2001 (2.0 benzina 20v, bella macchina ancora oggi) che non usa poi spesso. beh, una volta andando in giro gli si accende la spia arancione del controllo motore, ma la macchina non presenta anomalie nell'erogazione e nella fluidità di marcia.
bene, la porta al concessionario, collegano il tester obd e rilevano un'anomalia alla sonda lambda. Morale: gli fanno un bel po di scannate da fermo (botte di acceleratore fino a 5500rpm con tanto di sbuffi neri dal tubo di scarico, indice di scrostamento di tutto il crocco e la rumenta) e poi gli cancellano l'errore dicendogli: "ora l'ho cancellato, forse era sporadico, ma se si ripresenta c'è da cambiare la sonda lambda" (essendo un'audi non oso immaginarmi la pettinata).
Dopo una settimana la usa con guida tranquilla e dopo 1 ora che viaggia... taaaaaaaaaaaaccccc, spia ancora accesa. Gli ho detto di usarla per 3-4 giorni facendo qualche tirata in 2a e 3a fino a 5000giri a tavoletta, e difatti la spia si è spenta ed è da 1 mese che non si fa più viva :read:
speriamo che duri, al limite si va di additivi sintoflon oppure tunap

VA bèh, mica la deve far cambiare all'audi per forza eh:read:


A certa gente piace prendere le inculate, io non capisco perchè! Pensate che un mio amico è andato alla VW per fare il tagliando (e già lì non lo capisco, non è nemmeno in garanzia l'auto) e si è fatto cambiare 4 gomme!!! Non vi dico quanto ha speso! Ma che cazzo ha la gente in testa??

stino76
21-11-2009, 09:10
VA bèh, mica la deve far cambiare all'audi per forza eh:read:


A certa gente piace prendere le inculate, io non capisco perchè! Pensate che un mio amico è andato alla VW per fare il tagliando (e già lì non lo capisco, non è nemmeno in garanzia l'auto) e si è fatto cambiare 4 gomme!!! Non vi dico quanto ha speso! Ma che cazzo ha la gente in testa??

Se ti dico questa....., in pratica un mio amico (Paolo) ha la fissa che la sua macchina sia la migliore di tutte anche se ha quasi 10 anni e non e' poi tenuta cosi bene, comunque tornando a noi, lui porta sistematicamente la sua Golf tdi110 del'99 a fare i tagliandi alla Volkswagen e anche lui si fa cambiare pure le gomme!!! Lo sai quanto ha speso l'ultima volta? 700€!!!
Non ti dico le risate dei meccanici quando lo vedono arrivare.....;per carita' lui e' liberissimo di farlo, ma dai per una macchina che vale si e no 1500€!!!

Chevelle
21-11-2009, 09:16
domanda stupida: andare troppo piano (diciamo che raramente, in pratica solo quando prendo l'autostrada, salgo sopra i 3.000 giri/min) potrebbe "rovinare" il motore (bmw 2,5 lt 6 cilindri benzina)?

a volte ho fatto il pieno con i carburanti più costosi (V-power e corrispettivi di altre marche) e mi pare di aver notato un miglioramento sul fronte consumi (non più di 0,5/0,7 km/l comunque).

conviene usare gli additivi di cui parlate?

io sono sempre stato scettico su queste cose ma non ci capisco nulla :stordita: :help:

p.s. percorrenza in media sui 1/1,5k km al mese (12-15k l'anno al massimo)

Pure al sottoscritto hanno detto di "tirare" un pò l' auto...quando vado dal meccanico per il prossimo tagliando gli chiederò se sono luoghi comuni o meno. Anch'io non voglio diventare amico intimo del benzinaio.

BebeMatley
21-11-2009, 09:48
non posso che confermarti. un mio stretto conoscente ha un'audi a4 del 2001 (2.0 benzina 20v, bella macchina ancora oggi) che non usa poi spesso. beh, una volta andando in giro gli si accende la spia arancione del controllo motore, ma la macchina non presenta anomalie nell'erogazione e nella fluidità di marcia.
bene, la porta al concessionario, collegano il tester obd e rilevano un'anomalia alla sonda lambda. Morale: gli fanno un bel po di scannate da fermo (botte di acceleratore fino a 5500rpm con tanto di sbuffi neri dal tubo di scarico, indice di scrostamento di tutto il crocco e la rumenta) e poi gli cancellano l'errore dicendogli: "ora l'ho cancellato, forse era sporadico, ma se si ripresenta c'è da cambiare la sonda lambda" (essendo un'audi non oso immaginarmi la pettinata).
Dopo una settimana la usa con guida tranquilla e dopo 1 ora che viaggia... taaaaaaaaaaaaccccc, spia ancora accesa. Gli ho detto di usarla per 3-4 giorni facendo qualche tirata in 2a e 3a fino a 5000giri a tavoletta, e difatti la spia si è spenta ed è da 1 mese che non si fa più viva :read:
speriamo che duri, al limite si va di additivi sintoflon oppure tunap

Successe con la ford di mio padre, in quel caso erano gli iniettori sporchi. Come detto prima ha risolto usando bludiesel, sono quasi 2 anni che fà solo quel tipo di diesel e il problema non si è riscontrato più (ma già dopo 2 pieni aveva risolto).

Ciao

runaway108
21-11-2009, 17:13
Gli acciai utilizzati per componenti di questi tipi sono degli acciai molto particolari (mi sembra acciai austenitici fatti raffreddare rapidamente tra i 703 [temp al di sotto del punto eutettico] e 550), di solito si cambia la guarnizione della testata e lo si fa rettificare

Quando fai la guarnizione della testa sui motori Fiat, nel kit ci sono anche i bulloni nuovi.

Quanto alla pulizia del motore, anche il mio meccanico mi dice di approfittare di qualche viaggetto per tirare la quarta per un po' a 3000 giri, in modo da dare una bella scaldata la motore e far staccare un po' di rumenta (Punto MJ 2003).

caurusapulus
21-11-2009, 17:24
Da ciò che ne so, gli additivi da aggiungere alla benzina/gasolio non servono a granchè, casomai usare v-power potrebbe giovare di più.

Di contro, se si fa un megatagliando all'auto dopo tanti km può essere utile utilizzare prodotti specifici per ridare vigore al motore spompo.
Guardate questi video:
http://www.youtube.com/watch?v=NRMEc1tVpro
http://www.youtube.com/watch?v=sJaLPabjqDg
http://www.youtube.com/watch?v=0G-DCB18rhw