View Full Version : NUOVO NETGEAR MS2110 STORA che ne dite?
Salve a tutti
anche io da qualche giorno mi sto addentrando nel mondo dei NAS, degli storage e degli home server. sono veramente delle bellissime tecnologie, peccato che siano un po difficili da comprendere e forse anche da utilizzare.
Ad ogni modo vi spiego la mia situazione:
Ho bisogno di 2 requisiti:
1-poter accedere ad un hard disk che possa essere condiviso da tutti i membri di una rete lan ( tutti collegati attraverso un router ) ed accedervi anche da remoto, quindi anche da città diverse, devo avere la possibilità di accedere a questo hard disk.
2- i file che si trovano in questo hard disk NON devono essere aperti contemporaneamente da piu' di una persona. quindi se una persona sta utilizzando questo file, nessuno deve poterlo aprire fino a quando non viene chiuso dalla persona che lo sta usando.
fatta questa premessa ho spulciato un po tra tutti i vari prodotti e ho trovato questo della netgear:
NETGEAR STORA MS2110
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2110
http://www.netgear.com/Landing/en-US/Stora.aspx
ha la possibilità di avere 2 dischi , di cui il secondo puo' fare da backup in automatico, e gia' questa è una gran cosa.
ha inoltre la possibilità di accedere da remoto e da quanto lo reclamizzano sembra un buon prodotto.
cosa ne pensate?
pegasolabs
19-11-2009, 19:22
La specifica richiesta: Router (with DHCP enabled) e l'estetica mi fanno pensare che sia una semplice revisione del 201T, pessimo apparato e in pratica un ndas piuttosto che un NAS.
La specifica richiesta: Router (with DHCP enabled) e l'estetica mi fanno pensare che sia una semplice revisione del 201T, pessimo apparato e in pratica un ndas piuttosto che un NAS.
Grazie Pegasolab per il tuo contributo.
Cosa mi consiglieresti allora per le mie esigenze?
pegasolabs
19-11-2009, 20:21
In generale Qnap o Synology, ma chiedi nel thread in sticky relativamente al punto 2.
In generale Qnap o Synology, ma chiedi nel thread in sticky relativamente al punto 2.
non ho capito cosa vuoi dire riguardo il mio punto 2.:cry:
non sono un esperto del settore, ma leggendo e documentandomi ho visto la nota superiorità di qnap e synology, peccato che costino entrambi piu' del netgear.
io vorrei prendere un nas che abbia la possibilità di fare backup automatico ( quindi con 2 hard disk). a questo punto mi sento davvero ignorante davanti a tanta tecnologia.
ecco sto facendo delle indagini:
attualmente netgear ms2110 è l'unico nas in grado di offrire l'accesso remoto con una facilità estrema.
infatti basta connettersi su mystora.com e inserire username e passowrd per accedere al proprio nas.
qnap e synology non hanno servizi di questo genere , e quindi bisogna utilizzare dns dinamici, cosa che io ( e penso la stragrande maggioranza delle persone) non so fare.
quindi riguardo al punto 1 penso di essermi risposto da solo.
non so invece che pesci prendere riguardo al problema 2.
qualcuno puo' aiutarmi?
pegasolabs
19-11-2009, 21:42
Dicevo di chiedere qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
La specifica richiesta: Router (with DHCP enabled) e l'estetica mi fanno pensare che sia una semplice revisione del 201T, pessimo apparato e in pratica un ndas piuttosto che un NAS.
Al di là del fatto che il SC101T è effettivamente un ndas, perchè non consente l'accesso dei file dalla rete, perché è un pessimo apparato?
Mi sembra che, forse pochi mesi fa', l'ho pagato 70 euro.
Permette di condividere dati in locale, fa il backup in automatico, ho potuto mantenere i pc con IP statico (nella LAN) e.... boh, per questo lo vendono e questo fa'.
pegasolabs
20-11-2009, 07:24
Al di là del fatto che il SC101T è effettivamente un ndas, perchè non consente l'accesso dei file dalla rete, perché è un pessimo apparato?
Mi sembra che, forse pochi mesi fa', l'ho pagato 70 euro.
Permette di condividere dati in locale, fa il backup in automatico, ho potuto mantenere i pc con IP statico (nella LAN) e.... boh, per questo lo vendono e questo fa'.Ovviamente è una mia opinione (ho provato il 201). Per me già il fatto che non ci accedi se non installando un software sulla macchina e che non gli puoi assegnare un IP statico col quale farci che ti pare (accesso, gestione, server, etc) direttamente e senza passare per il famoso software sono elementi sufficienti. Ripeto è la mia opinione e vale non più della tua. :)
Non contesto la tua opinione, volevo sapere su cosa si basava.
Grazie per la risposta
luca_exe
20-11-2009, 10:52
Scusate se mi intrometto... Anche io ho un SC101T acquistato senza stare troppo ad indagare come sostituto di un box usb (l'ho acquistato a 50€ nuovo).
Le cose che mi hanno lasciato più perplesso sono:
Software per accedere ai dischi da installare sul pc (niente linux)
Impossibilità di assegare un indirizzo statico
FILE SYSTEM DEI DISCHI PROPRIETARIO
ed a mio modo di vedere la terza è abbastanza importante.
Per il resto fa il suo onestissimo lavoro come dice kkt77.
Sui punti espressi da pegasolabs, ovviamente non c'è niente da dire, sono cose che SC101T non ha, sulla cui importanza ognuno valuta da sè.
La domanda la posi per sapere se le critiche mosse al prodotto (avevo letto che era rumoroso,ma a me non risulta tale) erano "nuove" rispetto a quelle che già sapevo.
Per ciò che dice luca_exe è vero,però:
•Impossibilità di assegnare un indirizzo statico
avevo letto molto su questo "problema", che ignoravo al momento dell'acquisto (lo presi in fretta), però non l'ho capito.
Io ho una LAN in cui i pc hanno l'IP statico e, probabilmente, all'SC101T non viene assegnato un indirizzo fisso.
Alla fine però, è il programma di gestione del "simil" NAS che si occupa di individuare l'SC101T e comunque me lo trova sempre.
Ora, sono fortunanto io che mi devo tenere stretto il mio router che mi permette di avere gli IP statici e il DHCP attivo (oppure tutti i router lo permettono)?
•FILE SYSTEM DEI DISCHI PROPRIETARIO
E' vero, altra cosa spiacevole (giustificata dalla Netgear per migliorare le performance, se è vero, non so).
Però, c'è un software che ne permette la lettura (e credo la scrittura).
Cioè, ti si rompe il NAS, tu con quel software metti l'hard disk nel computer e ne leggi il contenuto.
In alcuni forum lessi che se ti si rompeva il NAS il contenuto andava perso perché non potevi leggerlo; non è vero.
Per altro, quest'ultima questione potrebbe interessare anche chi ha aperto il topic.
pegasolabs
20-11-2009, 13:57
Non contesto la tua opinione, volevo sapere su cosa si basava.
Grazie per la rispostaScusami forse mi sono espresso male. Io volevo dire che quella è la mia opinione ma ho il massimo rispetto per le opinioni e le esigenze (che possono essere diverse) altrui :)
Avevo inteso correttamente, se la mia risposta ti è sembrata "brusca" era solo perché ero di fretta!
io nel frattempo mi sono documentato su questo netgear MS2110 , avete ragione sul fatto che come qualità non sara' sicuramente il migliore, avete ragione che non c'è paragone rispetto al qnap e al synology, pero' vi dico come la penso.
1- il netgear ha la possibilità di avere 2 dischi, di cui il secondo puo' fare backup in tempo reale del primo.
2- viene venduto con 1 disco da 1 terabyte il tutto a partire da 190 euro ( si trova anche a meno)
3- è tra i pochi che da la possibilità di accedere da remoto semplicemente con un username ed una password dal sito mystora.com. (il qnap e il synology non hanno questa facilitazione per l'accesso remoto e bisogna configurare i dns o non so cos'alto, operazione abbastanza ardua per i non addetti ai lavori.
4- per avere un qnap o un synology con 2 baie e con 1 disco da 1 terabyte occorrono 300 euro ( 110 in piu' rispetto al netgear)
corregetemi se sbaglio.
Domanda.
Per accedere ai dati da ogni dove, preferisci che i file siano sui tuoi hard disk per ragioni di riservatezza e perché magari sono tanti?
Ci sono servizi che lo permettono.
Certamente, può "dar fastidio" mettere propri documenti sui server di "qualche tizio" qualunque.
Le considerazioni sul prezzo.... sono le stesso che mi spinsero senza problemi a prendere il mio netgear, consapevole di ciò che non aveva, ma di quanto costava.....
Domanda.
Per accedere ai dati da ogni dove, preferisci che i file siano sui tuoi hard disk per ragioni di riservatezza e perché magari sono tanti?
Ci sono servizi che lo permettono.
Certamente, può "dar fastidio" mettere propri documenti sui server di "qualche tizio" qualunque.
Le considerazioni sul prezzo.... sono le stesso che mi spinsero senza problemi a prendere il mio netgear, consapevole di ciò che non aveva, ma di quanto costava.....
i file sono tanti e sinceramente non voglio inserire i miei file in database altrui.
certo dovrei spendere circa 250 euro per avere il netgear ms2110 con 2 hard disk integrati, pero' quando sono ben spesi, non è un problema.
il dubbio sorge quando , dopo averli spesi , mi ritrovo con un "pacco" tra le mani.
Io l'ho appena comprato a 178 euro...
Appena ho la possibilità di provarlo vi faccio sapere come mi trovo ok ?
Nessuno ha esperienze in proposito ?!?
pegasolabs
24-11-2009, 21:02
Appena ho la possibilità di provarlo vi faccio sapere come mi trovo ok ?
Benissimo ;)
Io l'ho appena comprato a 178 euro...
Appena ho la possibilità di provarlo vi faccio sapere come mi trovo ok ?
Nessuno ha esperienze in proposito ?!?
Benissimo!
Io avrei un po di domande per te visto che nei post precedenti si è fatta confusione con un ALTRO modello e non con quello i cui si parla in questa discussione.
1) Mi confermi che si può accedere direttamente ai dati via samba e/o nfs e che quindi non sia necessario alcun software proprietario (sopra ho letto che per accedere ai dati su un SC101T è necessario) e tanto meno l'accesso via browser (questa dovrebbe essere UNA modalità di accesso ai dati non LA modalità di accesso ai dati).
Nelle specifiche ho letto:
Supports Windows®, Mac®, Linux®/UNIX clients
quindi presumo che i dati vengano esposti in maniera "intelligente".
2) Mi confermi che non sia necessaria una connessione a internet per far funzionare la NAS. Io ho un router con DHCP e voglio gestire i dati internamente senza necessità di attivare la connessione. In giro avevo letto che è necessario connettersi tramite mystora e che senza accesso a interenet la NAS nn funzona (a me sembra proprio una vaccata questa)
3) Mi sai dare qualche dettaglio in più sull'HD da 1 TB preinstallato.Marca, modello, rpm...insomma è un disco valido o la netgear sta svutando i magazzini da dischi che non riesce a vendere (pochi rmp, buffer piccoli, lenti, ecc...)
4) I FileSystem supportati quali sono?E' per caso uno e proprietario e quindi c'è il rischio che in caso di guasto uno debba trovare un'altra nas o sono i "soliti" (FAT32,NTFS,EXT2,EXT3, ecc..)?
5) Offre qualche "servizio" tipo bittorrent, ftp ecc..o l'unica funzonalità "advanced" è questo accesso tramite mystora che permette di uploadre/downlodare dati?
6) nelle specifiche ho letto
Embedded 256MB flash memory for OS
Che mi singnifica?Che OS? il loro sistema proprietario di gestione dati?O c'è la possibilità di farci girare sopra una mini distro linux?Nel manuale c'è qualche riferimento?
Allora...il nas e' arrivato e l'ho provatato proprio questa mattina !
A prima impressione c'e' da dire che e' molto bello esteticamente, facile da collegare, e da configurare. :D :D :D
L'installazione, (chiamiamola cosi') dura circa una quindicina di minuti, io l'ho fatta senza l'utilizzo del cd, collegandomi direttamente al NAS digitando l'indirizzo IP nel browser web.Da li', visto che ero connesso a internet e' stato scaricato il software aggiornato e un wizard guida l'utente per la registrazione sul portale mystora.
In secondo luogo ho installato anche il programmino nel pc presente sul disco (opzionale) che crea un collegamento con il nas sul desktop per poter accedere piu' velocemente.
Il disco, oltre a essere visto nelle risorse di rete, e' presente anche nelle risorse del computer come un qualsiasi altro disco presente nel pc.
I dati possono essere copiati tramite drag e drop senza problemi, o , se preferite, direttamente dall'interfaccia interna del nas.
Il disco da 1t presente e' un WD SATA 8MB Cache , WD10EAVS ; al quale ho aggiunto un Seagate di pari dimensioni.
Il raid e' stato configurato in un secondo e ha creato una copia sul secondo disco senza problemi.
I dischi quindi non devono essere necessariamente uguali, ma cmq, di pari dimensione.
Il file System e' NTFS, ma penso che supporti i "soliti" !!!
Non necessita di connessione adsl per accedere ai dati, ma, la "fregatura", mi pare di aver capito, e' questa:
Non si puo' accedere dall'esterno della lan se non si attiva la "premium" (19.90$ anno)...e questa mi pare si, una gran vaccata...:eek: :eek: :eek:
Non mi pare offra nessun tipo di servizio, magari mi sbaglio eh... ma quello che c'e'e' tutto a pagamento sottoscrivendo la premium...correggetemi se sbaglio, mi raccomando.
Tirando le somme sull'acquisto...
Mah,..onestamente mi aspettavo qualcosina di piu, ma per la cifra spesa..beh...non e' male dai, dipende dall'esigenza che si ha..
Io volevo spendere una cifra ragionevole, avere la possibilità di archiviare foto e documenti in un nas esterno con la possibilità del raid, condividere facilmente il tutto in rete.
Se questa e' la votra necessità allora compratelo !
Quello che mi ha deluso e' che per accedere da internet bisogna pagare un abbonamento...
Se volete opzioni aggiuntive, volete eliminare il muletto per scaricare...beh,..compratevi un nas serio tipo il qnap, chiaramente al doppio del prezzo...
Spero di esservi stato utile !
Grazie per aver riferito le impressioni d'uso.
Domando: l'IP del NAS può essere impostato manualmente?
Grazie per le risposte.
A questo punto , economico per economico, punterò alla nas200 della linksys....prestazioni scadenti ma mi sembra un po' più customizzabile come nas
Io l'ho appena comprato a 178 euro...
Appena ho la possibilità di provarlo vi faccio sapere come mi trovo ok ?
Nessuno ha esperienze in proposito ?!?
Ciao Clatit
anche io l'ho appena comprato , l'ho pagato 193 euro (spese di spedizione incluse). non riesco pero' a smontarlo per aggiungere il secondo hardi disk..
tu come hai fatto?
E' semplicissimo !
Basta far scorrere verso l'alto la parte frontale facendo un po' di pressione !
L'ip puo' essere assegnato manualmente !
Grazie mille.
Torno ora da fare shooping per il mio netgear :D
ho preso un bel seagate da 1 TB con 32mb di cache e lo mettero' nll'alloggiamento primario.
parto con l'installazione, poi vi faro' sapere.
E' semplicissimo !
Basta far scorrere verso l'alto la parte frontale facendo un po' di pressione !
L'ip puo' essere assegnato manualmente !
ciao clatit
scusa le troppe domande ma....
gli hard disk non bisogna formattarli?
io ho appena iniziato la formattazione , ma non mi ha specificato in che formato volevo formattarli..
una seconda domanda.. come faccio a verificare se il netgear effettua il backup sul secondo disco?
sto iniziando a capire quali sono le potenzialità del netgear.
mi sembra davvero un buon prodotto.
x clatit.. se hai letto sul manuale di istruzioni c'è un link (in inglese pero':cry: ) dove ci sono risposte a tantissime domande, tra cui anche come usarlo per i file torrent e come accedere da remoto senza usare il servizio mystora.
non mi è ancora ben chiaro come vedere in che modo sono stati formattati gli HDD e non mi sono apparsi su risorse del computer...
ho trovato su risorse del computer 3 nuove icone.. ma cosa sono??
mycomputers
mioarchivio
archiviiofamiglia
posso esaminare l'hard disk di backup per vedere se funziona a dovere?
E' semplicissimo !
Basta far scorrere verso l'alto la parte frontale facendo un po' di pressione !
L'ip puo' essere assegnato manualmente !
Clatit ti prego aiutami...
sto provando questo netgear ma è proprio una ciofeca..
ho creato 2 account diversi, (abbiamo 2 pc in casa)
inserendo in una stessa cartella dei dati ( alcuni inseriti da me, altri da mio fratello , rispettivamente ognuno col proprio account) succede che io non vedo i files di mio fratello e viceversa... come mai è possibile??
mi rispondo da solo :cry:
il netgear in questione attualmente non ha possibilità riguardo il download a pc spento. preciso " al momento" perchè questo netgear ha 256mb di memoria interna, quindi con sw non ufficiali, potrebbe fare il suo lavoro.
riguardo la condivisione dei file sembra abbastanza soddisfacente , anche se ci sono diverse stranezze che attualmente ancora non riesco a capire.
xClatit , visto che attualmente siamo solo noi 2 gli unici possessori di questo " gioiello " uniamo le forze e cerchiamo di capire come funziona.
sp1marco
12-01-2010, 08:08
saremmo stati in 3...se solo mi funzionasse !!
In pratica quando inserisco il cd di installazione, il sw prova a connettersi al sito mystora.com per la configurazione dell'account...solo che da errore "impossibile connettersi al sito my stora.com". Ho provato a collegare il Netgear direttamente al modem ma stesso problema. Ho contattato il servizio tecnico Netgear, mi hanno fatto fare varie prove, ma niente da fare! :doh:
Ciao ragazzi... siamo in 4!
Acquistato ieri e subito provato... Soddisfatto della velocità, indubbiamente! Molto meno della limitatezza della configurazioni degli utenti, in particolare per quanto riguarda le autorizzazioni sulle cartelle:
- non esiste un utente amministratore in grado di poter visualizzare tutte le cartelle, comprese quelle private degli altri utenti;
- le cartelle condivise (per intenderci quelle sotto il gruppo "famiglia") vengono visualizzate automaticamente da tutti gli utenti autorizzati.
Sinceramente speravo di poter avere maggiore controllo sulle configurazioni delle cartelle, degli utenti e delle autorizzazioni! Non c'è possibilità di creare utenti speciali o di creare gruppi di utenti!
Sotto questo punto di vista sono rimasto fortemente deluso!
Sotto questo punto di vista sono rimasto fortemente deluso!
Infatti. Il prodotto è ottimo, però sarebbe bene avere la possibilità di accedere da internet senza abbonamenti (mi pare che l'unica cosa che si possa fare senza è fare il download di file) e di avere un client torrent integrato.
Chissà se uscirà qualcosa in merito.
bene avere la possibilità di accedere da internet senza abbonamenti
Via ftp funziona, anche da terminale mobile.
Rimane da risolvere l'implementazione di un client torrent
rickydive
16-03-2010, 09:18
Via ftp funziona, anche da terminale mobile.
Rimane da risolvere l'implementazione di un client torrent
Stavo giusto guardando il sito NetGear.... incuriosito mi sono passato questo thread e mi domandavo la stessa cosa: nessun client Torrent o Download Manager?
Ricky
Simon Le Bon
08-04-2010, 08:43
ciao a tutti,
mi piacerebbe comprare anceh a me questo NAS, ma ho un paio di dubbi.
1 - mi confermate che in Win7 vedo i 2 HD come se fossero dischi normali (o in risorse di rete o in risorse computer) con relative funzioni copia/incolla rinomina elimina ecc. ?
2 - è possibile installargli sopra un programmino simil Jdownloader per scaricare i modo indipendente da megaupload e rapidshare ? (per me questo è molto importante
3 - qualcuno conferma la visione da remoto senza problemi e senza pagare ?
grazie a tutti per le info
anche perchè in alternativa non saprei proprio cosa comprare.
Simone
AnGeLiAs
15-06-2010, 22:44
salve anke io ho il mystora, volevo capire come formattarlo, visto che ho smarrito la pass e l'utente amministratore, sto tentanod di fare la reimpostazione ma nn riesco, ne sapete qualcosa??
grazie.
80phoenix
24-07-2010, 15:36
...sono anche io indeciso sull'acquisto...magari nel frattempo è uscito un nuovo firmware che permette di gestire meglio gli utenti??? che dite???
80phoenix
25-07-2010, 13:58
acquistato ieri...la cosa parte malissimo...
una volta installato l'apparato (e non credo ci siano possibilità di errore)...dopo averlo acceso, non appena la luce blu smette di lampeggiare, il led HD1 diventa di un bel giallo sole al tramonto...e infatti non sono in grado di trovare il dispositivo sulla LAN...
meglio far valere il mio diritto di recesso, oppure è già ora di aprire una pratica di riparazione (e magari lasciar perdere per sempre questa marca???)
esiste un thread ufficiale di questo prodotto?
tnx
80phoenix
26-07-2010, 11:45
acquistato ieri...la cosa parte malissimo...
una volta installato l'apparato (e non credo ci siano possibilità di errore)...dopo averlo acceso, non appena la luce blu smette di lampeggiare, il led HD1 diventa di un bel giallo sole al tramonto...e infatti non sono in grado di trovare il dispositivo sulla LAN...
meglio far valere il mio diritto di recesso, oppure è già ora di aprire una pratica di riparazione (e magari lasciar perdere per sempre questa marca???)
esiste un thread ufficiale di questo prodotto?
tnx
secondo voi, il fatto che il LED di HD1 dopo la fase di inizializzazione diventi giallo, potrebbe dipendere da un malfunzionamento delle porte LAN del router??? Perchè il mio stora è attaccato ad un DGN2000 che tempo fa avevo mandato in assistenza, ed ora sembra essere tornato il problema alle porte dello switch...
quindi, secondo voi, ora ho due problemi (allo stora sull'unità HD1 ed uno sul router), oppure il fatto che il LED HD1 diventi giallo può dipendere dal fatto che le porte del router funzionano male?
gracias, come sempre
e di avere un client torrent integrato
Ora è possibile (sul firmware ufficiale sbloccato) e funziona anche molto bene (avendo la pazienza di modificare via telnet il file di configurazione del cliente torrent in particolare sui limiti di upload, altrimenti satura la rete), provato personalmente.
Così come è possibile modificare anche altre funzioni.
Il come fare lo trovate sul forum di supporto "ufficiale" che poi rimanda per ulteriori dettagli ad un sito non ufficiale dove è descritto anche il lavoro in progress (si preannunciano novità ottime).
Dovrebbe essere possibile installare anche un client emule ma non ho provato.
Poi stanno iniziando a sviluppare firmware alternativi ma anche qui non ho provato.
Pisolina82
30-09-2010, 12:43
Quindi mi sembra di capire che è un buon prodotto...in rete non si trovano di informazioni tecniche.
Che processore ha? RAM?
Nella porta usb si possono collegare hdd esterni? che tipi di file system supporta?
Quando non viene utilizzato vengono messi in "stand-by" gli hdd?
Grazie mille
Ho acquistato ms2000 versione senza HD un paio di settimane fa' be dire che ne sono profondamente deluso è poca cosa.
La cosa che mi sembra assurda che per poterlo configurare devo avere una connessione a internet, be io avendo una rete con tutte le periferiche configurate con IP assegnato, e una router con un firewall attivato, per poterlo gestire devo lavorare una mezzora solo per riconfigurare il tutto.
Poi trasmettere online i dati di configurazione del mio NAS lo trovo contro ogni regola di riservatezza.
Mi chiedo se netgear decidesse di interrompere il servizio "stora" io che ne faccio del mio NAS.
Ciliegina sulla torta ho due dischi da 2 tera che fanno parte della lista di compatibilità per questo NAS be io ho un bel led giallo.
Domani lo trovate su ebay:mad:
Ciao ragazzi, sto valutando la possibilità di acquistare questo NDAS. Avrei delle domande da fare.
- ho letto che netgear mette a disposizone un sito, "mystora", con il quale è possibile accedere allo ndas dallo esterno. Che storia è questa? questa opzione è di serie oppure è possibile disabilitarla?
[non vorrei che qualcuno accedesse dall'esterno, vorrei solo utilizzare lo storage dalla rete interna (vi chiedo inoltre se siete a conoscenza di come si possa creare una simile configurazione)]
- in secondo luogo, possiedo un router e una connessione flat. Poichè il router assegna ip dinamici, si possono avere dei problemi? Devo abilitare gli ip statici?
- come faccio ad utilizzare un NAS se ho dei pc e dei mac? quale file system utilizza per garantire che entrambe le tipologie di so possano accedere/ scrivere ai file memorizzati su NAS? FAT32?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi, sto valutando la possibilità di acquistare questo NDAS. Avrei delle domande da fare.
- ho letto che netgear mette a disposizone un sito, "mystora", con il quale è possibile accedere allo ndas dallo esterno. Che storia è questa? questa opzione è di serie oppure è possibile disabilitarla?
[non vorrei che qualcuno accedesse dall'esterno, vorrei solo utilizzare lo storage dalla rete interna (vi chiedo inoltre se siete a conoscenza di come si possa creare una simile configurazione)]
- in secondo luogo, possiedo un router e una connessione flat. Poichè il router assegna ip dinamici, si possono avere dei problemi? Devo abilitare gli ip statici?
- come faccio ad utilizzare un NAS se ho dei pc e dei mac? quale file system utilizza per garantire che entrambe le tipologie di so possano accedere/ scrivere ai file memorizzati su NAS? FAT32?
Grazie a tutti
qualcuno in ascolto? grazie
Ginopilot
05-01-2011, 16:50
.
visto che costa 66,41 vorrei acquistare Netgear Stora MS2000 HardDisk.
volevo collegarlo al router e da tutti i pc vederlo in rete interna per copiarci e vedere i file dal wdtv live.
non ho capito ancora quali sono i suoi limiti nel fare queste cose.
inoltre posso da hd usb 2,5" copiare su hd interno del stora?:)
Apple tv vede i files presenti all'interno dello stora, oppure itunes o un dispositivo ios in rete?
;)
Sigh...l'ho preso in offerta e pagato circa 70-75 euro ma bò.... :cry: non mi sembra il massimo :cry:
Il bello è che leggendo in giro non sembrava male apparte qualche limitazione... O_o ma in vpn non si riesce nemmeno a sfogliare le cartelle :doh:
Apple tv vede i files presenti all'interno dello stora, oppure itunes o un dispositivo ios in rete?
;)
Nobody?
Sigh...l'ho preso in offerta e pagato circa 70-75 euro ma bò.... :cry: non mi sembra il massimo :cry:
Il bello è che leggendo in giro non sembrava male apparte qualche limitazione... O_o ma in vpn non si riesce nemmeno a sfogliare le cartelle :doh:
Pensi di venderlo :D ?
Pensi di venderlo :D ?
Bò ora vedo :D venderlo vorrebbe dire prenderne un'altro :muro: tipo qnap che costa un botto o provare un dlink che costa il giusto...
Bò...vediamo...alla fine come Raid funziona... e tengo meno dati sul mac ;)
Io ce l'ho da poco tempo, e per quel poco che mi serviva è perfetto. Se fai un semplice uso lo accedi tramite FTP di Windows come \\stora\ (nel mio caso) se invece volete una gestione come disco in Windows basta montarlo come Unità di rete (come indirizzo dovete dare l'indirizzo preciso della cartella dove avete messo i dati, tipo \\stora\my documents\ e assegnate una lettera, io ho usato l'inflazionata z:). L'unica cosa che mi angustia è il fatto che posso spegnerlo dalla pagina web ... Ma non posso accenderlo se non dal pulsantino (e non interrutture) che ha nel retro. Non esiste qualche sorta di Wake-On-Lan?
Comunque il fatto che appena acceso (per la prima volta) lampeggia BLU e i led degli HDD o dell'HDD siano arancioni è perchè stà creando l'array .... A me adesso, lo accendo, lampeggia il blu, diventano arancioni i 2 led degli HDD e dopo pochi secondi diventano verdi. Fà un controllo di coerenza dell'array.
Io l'ho comprato vuoto (99€) e ci ho piazzato sopra 2 WDEARS20 da 2TB e 64mb di cache (pagati 80€ entrambi a Fermo)
http://img851.imageshack.us/img851/2953/senzanomel.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/senzanomel.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Er Paulus
26-05-2011, 18:48
ho problemi ad accedere da remoto tramile web.... il più delle volte si pianta e rimane bloccato su " accesso in corso.. attendere..."...cosa potrà mai essere??
obaoba_ita
03-07-2011, 15:34
go intenziopne di compare la versione MS2000 e vorrrei qualche delucidazione. da remoto , in pratica via internet c'è la possibilità di accedervi senza il mystore? utilizzando ad esempio il no-ip o qualcosa del genere
Ragazzi e' possibile interscambiare gli HDD tra un Netgear RND2000 ed un MS2000 ?
In pratica, se sono montati sul primo e li inserisco nel secondo e/o viceversa li riesce a leggere ?
Arrivato ieri...
Esteticamente è molto carino, e per quello che serve a me penso possa andare bene... ho un pò di problemi nel caricare i file... ho circa 500gb da copiarci dentro... Qualcuno diceva che esiste un software che permette di leggere il contenuto dei dischi nel caso lo stora si guasti... potete postare il link?
Quale è il thred ufficiale di cui parlavate prima?
Comprato da pochi giorni, avendo poco tempo causa lavoro lo sto scoprendo piano piano, ma devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto.
L'ho riempito con 2 WD Green da 2TB e ho impostato la modalità Raid in modo da avere tutti i 4TB; pensavo a breve di attaccargli anche un HD esterno USB.
Prima domanda, posso condividere in rete anche i file dell'HD esterno?
Inoltre ho impostato la condivisione DMA per la x360 e il lettore bluray.
Per le foto tutto ok, per la musica invece devo creare gli album se no non riesco a vedere i file :(
Mi ha stupito positivamente la riproduzione degli mkv 1080p che avviene in maniera perfetta...
L'unico problema è che il lettore Bluray non riesce ad agganciare al file mkv il file dei sottotitoli esterno, cosa che invece avviene se riproduco il file direttamente con HD attaccato via USB direttamente al lettore...
Consigli? Suggerimenti in generale, anche non strettamente legati al mio problemino? Link uiliti? Software vario?
Grazie mille,
saluti Nomak
VincentK
08-10-2011, 22:04
Lo vorrei comprare per metterci 2 hard disk da 2tb.
Alla fine lo consigliate?
Fa quello che dice?
Non ho chiaro se ha un client torrent o meno...
robbiesonline
11-10-2011, 16:18
Lo vorrei comprare per metterci 2 hard disk da 2tb.
Alla fine lo consigliate?
Fa quello che dice?
Non ho chiaro se ha un client torrent o meno...
Lo sconsiglio pienamente.
L'ho acquistato un anno fa ma mi ha dato sempre problemi, per recuperare i dati ho dovuto collegare i dischi su un pc linux perchè lo stora ormai era partito completamente. Per quello che costa consideriamolo un "Nas giocattolo".
Invece i prodotti Qnap e Synology credo siano di tutt'altro livello io sto acquistando un DS211j di Synology.
Lo vorrei comprare per metterci 2 hard disk da 2tb.
Alla fine lo consigliate?
Fa quello che dice?
Non ho chiaro se ha un client torrent o meno...
Lo sconsiglio pienamente.
L'ho acquistato un anno fa ma mi ha dato sempre problemi, per recuperare i dati ho dovuto collegare i dischi su un pc linux perchè lo stora ormai era partito completamente. Per quello che costa consideriamolo un "Nas giocattolo".
Invece i prodotti Qnap e Synology credo siano di tutt'altro livello io sto acquistando un DS211j di Synology.
Allora che sia un NAS giocattolo è verissimo, ma per il prezzo io lo trovo eccezionale: 99€ il Qnap più economico sarà sui 200€
Io mi ci trovo benissimo. Adesso posso accedere a tutti i miei dati senza dover usare il pc standomene seduto comodamente sul divano.
Trovo fantastica la funzione di accesso remoto al NAS tramite il sito della Netgear, che tra l'altro è una funzione gratuita (cosa che non credo lo sia con i Qnap).
Per farlo funzionare da client torrent bisogna comprare l'abbonamento premium che sono 20€ al mese.
Io consiglio caldamente l'acquisto, certo sapendo che non si sta comprando un prodotto aziendale ma un NAS per uso domestico.
VincentK
13-10-2011, 12:16
Allora che sia un NAS giocattolo è verissimo, ma per il prezzo io lo trovo eccezionale: 99€ il Qnap più economico sarà sui 200€
Io mi ci trovo benissimo. Adesso posso accedere a tutti i miei dati senza dover usare il pc standomene seduto comodamente sul divano.
Trovo fantastica la funzione di accesso remoto al NAS tramite il sito della Netgear, che tra l'altro è una funzione gratuita (cosa che non credo lo sia con i Qnap).
Per farlo funzionare da client torrent bisogna comprare l'abbonamento premium che sono 20€ al mese.
Io consiglio caldamente l'acquisto, certo sapendo che non si sta comprando un prodotto aziendale ma un NAS per uso domestico.
grazie per le risposte.
certo so che ci sonno dei prodotti migliori, ma anch'io ho fatto lo stesso ragionamento e visto il prezzo .....
il mio dubbio più grande è che io uso la PS3 con PS3 Media Server per decodificare gli MKV che la PS3 non legge.
Già adesso leggendo gli MKV sul PC con i file più impegnativi (1080p) è al limite (ma in questo caso potrebbe essere un limite del PC).
Ho l'idea che mettendoci un passaggio in più (dal NAS al PC) nella trasmisisone dati potrebbe andare in crisi
grazie per le risposte.
certo so che ci sonno dei prodotti migliori, ma anch'io ho fatto lo stesso ragionamento e visto il prezzo .....
il mio dubbio più grande è che io uso la PS3 con PS3 Media Server per decodificare gli MKV che la PS3 non legge.
Già adesso leggendo gli MKV sul PC con i file più impegnativi (1080p) è al limite (ma in questo caso potrebbe essere un limite del PC).
Ho l'idea che mettendoci un passaggio in più (dal NAS al PC) nella trasmisisone dati potrebbe andare in crisi
Con la PS3 non so...
Ti posso descrivere la mia situazione:
Io sfrutto gli mkv sul mio lettore Bluray della samsung (che a quanto ho capito è il più maffo dei maffi XD ahaha) e ho riprodotto tranquillamente mkv da più di 20GB senza problemi, purtroppo non posso scegliere né lingue né sottotitoli, infatti alcuni file che avevano come prima lingua l'inglese gli ho dovuti modificare mettendo come prima lingua l'italiano; ma anche andando avanti e indietro (tra l'altro con il mio lettore posso scegliere esattamente il secondo in cui voglio vedere tramite la sua funzione di timeline) non si è inchiodato manco una volta.
C'è da dire che ho messo dentro il NAS due Hard Disk Western Digital da 64MB di cache che forse aiutano in questi casi.
Uso il NAS anche con la xBox 360 soprattutto per la musica e dopo aver "taggato" tutti i miei mp3 (lavoro allucinante da delirio XD) devo dire che anche in questa situazione di utilizzo mi trovo benissimo.
Sta sera un mio amico mi porta in prova il Western Digital Live Tv, voglio vedere come si comporta!!
Se farai l'acquisto poi mi piacerebbe sapere come ti ci trovi sulla PS3 (ho una mezza idea di acquisto :D)
Domande:
1) che file system usa il netgear?
Pongo la domanda per sapere se, in casi di guasto del NAS, per accedere ai dati è sufficiente inserire gli hard disk in un normale pc windows.
2) il dispositivo può essere inserito in una lan che utilizza dispositivi con IP statico?
3) senza pagare, dal sito mystora è possibile il download dei file?
Grazie anticipatamente,
Lo sconsiglio pienamente.
L'ho acquistato un anno fa ma mi ha dato sempre problemi, per recuperare i dati ho dovuto collegare i dischi su un pc linux perchè lo stora ormai era partito completamente. Per quello che costa consideriamolo un "Nas giocattolo".
Invece i prodotti Qnap e Synology credo siano di tutt'altro livello io sto acquistando un DS211j di Synology.
Sottoscrivo pienamente, felice possessore prima di synology ora di qnap
la uppo per i possessori:
non so se lo sapete (perchè se non seguite via via il forum magari è sfuggita) ma la sottoscrizione premium non è più mensile.
in pratica, con il pagamento UNA TANTUM, una volta sola, di circa 10 euro (mi sembra 13 dollari) avete tutti i servizi premium per la vita
torrent
utenti illimitati
ftp sicuro
aggiornamenti rss (per le gallerie ad esempio)
backup con mysync
integrazione con flickr e facebook
integrazione con tivo (per chi lo ha) e con cooliris (anche se non ho capito bene cosa fa e come)
Usato per circa due anni e mezzo, in corso di sostituzione in questi giorni con un Synology e con gli stessi dischi gia montati.
Le prestazioni erano nel complesso buone, anche per il ftp e torrent.
Il problema è stato che in questo tempo, spegnendolo la notte, alla riaccensione ha dato problemi (il firmware) per circa 4 volte costringendo al reflash con una procedura specifica (non si perdono i dati ma un'oretta per farlo e riconfigurarlo sì).
Ultimamente ha fatto la stessa cosa ma non riesce più la procedura di flash (non ho ancora capito il motivo), quindi ho deciso di sostituirlo con un DS212J anche per utilizzare funzioni ulteriori.
L'impressione è che sia stato mal supportato, nonostante gli sforzi di Axentra e ( http://forum1.netgear.com/forumdisplay.php?f=106 ). In particolare le caratteristiche software sono state centellinate nel tempo (era ora che i servizi premium fossero una tantum) e manca una procedura di reflash decente.
Per recuperare i dati sui dischi (anche in raid) è sufficiente creare un cd con Ubuntu ( http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download ), attaccare il disco ad un pc (ci sono ottimi adattatori usb - sata che costano meno di 10 euro e rendono possibile attaccarlo esternamente ad una porte usb al volo), avviare il pc con il cd creato in modalità live (quindi non si installa nulla e non si cambia nulla sul pc che rimane come era alla fine dell'operazione) ed una volta avviato ubunto accedere al programma terminal dando i seguenti comandi: sudo mkdir /media/stora
e sudo mount -t xfs /dev/sda1 /media/stora/
Sostituire sda1 con l'identificativo del disco (se collegato via usb potrebbe essere sdb1 ma lo si vede con la funzione gestione dischi di ubuntu)
In questa maniera si legge tranquillamente (la partizione è xfs) e si possono copiare i dati, anche in rete.
Da ricordarsi però di dare alle cartelle diverse da commons i permessi di lettura con il comando sudo chmod esteso alle subdirectories che altrimenti rimangono ovviamente bloccate.
Allora che sia un NAS giocattolo è verissimo, ma per il prezzo io lo trovo eccezionale: 99€ il Qnap più economico sarà sui 200€
Io mi ci trovo benissimo. Adesso posso accedere a tutti i miei dati senza dover usare il pc standomene seduto comodamente sul divano.
Trovo fantastica la funzione di accesso remoto al NAS tramite il sito della Netgear, che tra l'altro è una funzione gratuita (cosa che non credo lo sia con i Qnap).
Per farlo funzionare da client torrent bisogna comprare l'abbonamento premium che sono 20€ al mese.
Io consiglio caldamente l'acquisto, certo sapendo che non si sta comprando un prodotto aziendale ma un NAS per uso domestico.
Quotone.
Io ce l'ho da più di un anno, pagato 93 € (vuoto) e funziona da Dio.
Poi con 9,99 $ ho comprato il Premium a vita per avere anche il Torrent.
A proposito, sapete come:
- aggiornare il client torrent presente? Io ho la realease 1.92
- ho letto che si può usare utorrent, sapete come?
Quotone.
Io ce l'ho da più di un anno, pagato 93 € (vuoto) e funziona da Dio.
Poi con 9,99 $ ho comprato il Premium a vita per avere anche il Torrent.
A proposito, sapete come:
- aggiornare il client torrent presente? Io ho la realease 1.92
- ho letto che si può usare utorrent, sapete come?
utorrent non credo, ma puoi usare transmission
utorrent non credo, ma puoi usare transmission
Ecco, sai mica quale scaricare (ce ne sono per mille piattaforme) e come installarlo????
Guarda che caos: http://www.transmissionbt.com/download/
Resta sempre un programma gestibile via web, giusto? Scarica col pc spento?
EDIT:
Sei il primo che incontro che sappia si Transmission.
Se ti va puoi dare un'occhiata qua:
http://www.transmissionbt.com/resources/
Si parla di uTorrent....
per come ho capito, transmission è un programma che passa al "server" che si occupa del download i dati del torrent.
Lì parla di "µTorrent-like" frontend, cioè, simile ad utorrent come schermata.
in pratica, istalli quella gui (transmisson-remote-gui), setti come server lo stora (con user e pass quelli che hai scelto nelle opzioni dello stora) poi quando apri transmission si connette allo stora e ti fa vedere a che punto sono i download, puoi settare le velocità, aggiungere torrent etc.
quando spengi il pc, il torrent che gira sullo stora resta acceso e funzionante, quindi:
1) se non vuoi che consumi banda o per altri motivi, devi spengerlo di lì
2) se vuoi continuare a farlgi scaricare, nessun problema: lui lavora.
Consideralo (come concetto) come una webcam che ti fa vedere cosa succede nel torrent dentro lo stora
per come ho capito, transmission è un programma che passa al "server" che si occupa del download i dati del torrent.
Lì parla di "µTorrent-like" frontend, cioè, simile ad utorrent come schermata.
in pratica, istalli quella gui (transmisson-remote-gui), setti come server lo stora (con user e pass quelli che hai scelto nelle opzioni dello stora) poi quando apri transmission si connette allo stora e ti fa vedere a che punto sono i download, puoi settare le velocità, aggiungere torrent etc.
quando spengi il pc, il torrent che gira sullo stora resta acceso e funzionante, quindi:
1) se non vuoi che consumi banda o per altri motivi, devi spengerlo di lì
2) se vuoi continuare a farlgi scaricare, nessun problema: lui lavora.
Consideralo (come concetto) come una webcam che ti fa vedere cosa succede nel torrent dentro lo stora
Ok, dimmi se ho capito male:
- non è possibile aggiornare il sw sullo Stora (io ho un aversione 1.92.....)
- come diavolo installo sul pc questo Transmission???? Io ho WIN Seven ma non lo vedo nel sito.
Il problema è che il sw sullo Stora è banalissimo. Se carichi 10 torrent lui li scarica tutti e 10 insieme facendo un gran caos, non si può modificare quindi le priorità, ecc... E' pure pesante in modo assurdo: se setto come upload massimo complessivo 25 KB/s, ad esempio, con uTorrent la navigazione per i pc resta fluida mentre con lo Stora s'impacca tutto in modo assurdo e inaccettabile.
è che prende tutta la banda che gli dai.
Io ho risolto (oltretutto più elegantemente) settando sul router la qos, e dando all' ip dello stora una classe meno "realtime" rispetto a quella dei pc (e già che c' ero ho settato anche i pc con diverse priorità).
In questo modo, si prende tutta la banda se non ci sono altri tipi di dati in passaggio.
street, non sai mica come installarlo sul mio Stora?
street, non sai mica come installarlo sul mio Stora?
istallare... cosa?
il qos? no, si setta sul router
transmission? no, si mette sul pc
istallare... cosa?
il qos? no, si setta sul router
transmission? no, si mette sul pc
Sono dentro lo Stora: clicco su Torrent e si apre una pagina del browser con l'interfaccia del programma per scaricare e in basso vedo che è versione 1.92.
Se leggo la pagina Help dello Stora alla voce Torrent mi manda al sito di Transmission che vedo essere alla release 2.71.
Non so se sono la stessa cosa MA la domanda è: quale minchia di Transmission installo sul mio pc con Win Seven 32bit????????'
Li tutto sembra per Linux ecc...... o Embedded (che sarebbe?????'')
questo: http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/downloads/detail?name=transgui-4.0.3-setup.exe&can=2&q=
il transmission remote gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) per windows, il resto (il server) non ti serve perchè il server bittorrent gira già sullo stora
questo: http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/downloads/detail?name=transgui-4.0.3-setup.exe&can=2&q=
il transmission remote gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) per windows, il resto (il server) non ti serve perchè il server bittorrent gira già sullo stora
Grazie, adesso provo a installarlo.
Quindi non c'è verso di fare un upgrade del sw bittorrent dello Stora (attualmente alla versione 1.92)???
Quindi non c'è verso di fare un upgrade del sw bittorrent dello Stora (attualmente alla versione 1.92)???:)
ironman72
21-12-2013, 18:38
Ciao ho scazz...l'ip del mio stora e nin c'è verso di accedervi più in piu non riesco a resettarlo e.
Qualche anima pia ha il cd originale che naturalmente quando serve non si trova?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
How to perform recovery
To put the device into recovery mode, power on the device, wait 15 seconds (exact), then hold the reset button while bootup continues.
The bootup process will take approximately 30 seconds and the blue LED will be blinking during that period.
As soon as the recovery mechanism kicks in, the blue light turns off and HDDLED1 will turn orange. The reset button can be released at this point.
Then the device will request a DHCP lease and try to get an IP
If an IP is obtained, HDDLED2 will also turn orange for 1 second.
If no IP is assigned the following pattern will be shown on the leds and the recovery mechanism will stop.
Power LED Off -> HDDLED1 and HDDLED2 will blink 3 times together -> All LEDs off
Once network is up, the download and burn process will begin. During the download procedure the LED behaviour is:
Power LED Off -> HDDLED1 and HDDLED2 will turn on and off in turns
The download and burn will take around 4-5 mins with a fast connection speed.
Once the download and burn is done:
If the burn is successful, all LEDs will turn on for 5 seconds and then the device will reboot normally
If the burn fails the LED behaviour will stay as follows and the recovery mechanism will stop
Power LED On -> HDDLED1 and HDDLED2 will blink together
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
A me così riparti!
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
ironman72
03-02-2014, 22:49
A me così riparti!
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
Si dopo vari tentativi e' dinuovo operativo!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.