View Full Version : Reflex analogica per imparare: "yashika fx3 super 2000" o "Minolta srT100x" ...?
andriandri
19-11-2009, 09:53
Salve gurus (il plurale di guru)...
ho una panasonic lx3... tante soddisfazioni, ma resta sempre un pò un giocattolo... vorrei imparare a fare vera fotografia, quindi ad una prossima digitale reflex prosumer (d90, innamorato) vorrei anteporre una reflex in analogico, per 2 motivi:
-costo limitatissimo nell'usato
-fare gli errori che servono a imparare senza elettronica che mi corregga
-fascino della pellicola (specie in bianco e nero) che resta per me impareggiabile
così la scelta è ricaduta su questi due usati nella mia zona:
yashica fx3 super 2000, obbiettivo base 50mm f 1.9 più obb. Tokina SD 70-210mm, a euro 100 in condizioni perfette
o
minolta srT100x obbiettivo base 45mm (f imprecisato) e teleobbiettivo Tamron sui 200 più flash, sincro, e filtri cromatici verde blu rosso e arancio, in condizioni discrete - euro 50
Questione: ignoro quasi tutto sulle differenze concrete, ne ho voglia di impazzirea studiarmele (è bastato impazzire appresso alle digitali per capire che la d90 era l'ideale per me, e dati i costi in questione ne valeva la pena, qui per 50-100 euro direi di no!). Mi sembrano 2 carrammati, onestamente mi affascina più la yashica, che pare abbia anche un valore di mercato maggiore (anzi la vedo in giro, senza secondo obbiettivo, sui 200 euro e oltre). Pare anche sulla yashica si possano montare alcuni Zeiss (altro oggetto di culto per me)... o è una bufala?
Cosa mi consigliate, voi esperti?
SuperMariano81
19-11-2009, 10:07
a parte che qui si parla di fotografia digitale direi che non c'è paragone, tra le due vince.... un qualsiasi reflex digitale.
più comodo che imparare senza dover spendere decine di euro in pellicole e stampe errate :rolleyes:
andriandri
19-11-2009, 10:39
Capisco la tua risposta, e lo so che è fotografia digitale... ma gli esperti cui chiedo parere penso abbiano almeno qualche anno di esperienza e provengano dall'analogico, o quantomento ne posseggano qualche apparecchio, e possano darmi un consiglio... se il post è di intralcio mi scuso... penso hardware non è solo elettronica digitale ma elettronica in genere (significa anche "ferramenta" hehehehe), in caso contrario chiedo di chiuderlo e mi scuso.
Sulla differenza di qualità non mi esprimo per ignoranza e inesperienza, non dubito che le digitali siano più precise (anche se molti sono per la gamma cromatica della pellicola) ma in fondo non mi interessa, lo scopo è imparare le basi della fotografia (uguali per digitale o analogico) proprio sbagliando, vedendo gli errori su stampa e studiando ogni foto, perchè quando hai 30 scatti ragioni ogni scatto e ogni errore ti resta impresso (e impresso sulla carta) e per me è più formativo e recettivo (che mi costi di più non mi interessa, è una passione non una professione, per me vale il costo dello sviluppo di un rullino, un pacchetto di sigarette... non fumo, e mi concedero il lusso di questo vizio hehehhe! anzi sarò incentivato a ragionare su ogni click). Questo percorso mi è stato indicato da insegnanti di corsi e professionisti (forse consevatori o nostalgici, ma sicuramente esperti) e dati costi ridotti... in ogni caso posseggo una lx3 (che sul b\n che mi interessa è un mostriciattolo) e possiederò a breve una d90 (o d300)...
Io amo la stampa da analogico in bianco e nero, e amo gli obiettivi tipo fisheye e le loro abberazioni cromatiche... l'arte creativa che vorrei imparare e mi affascina è diversa dalla pura tecnica fatta di precisione e strumentazioni ad alto rendimento. Il fascino per me è soggettivo, frutto di suggestioni. A volte ci si lascia impressionare dalla perfezione tecnica piuttosto che dalla forza evocativa dell'immagine. A me non accade spesso però! Rinnovo i la richiesta di un parere per chi fosse informato, e sono ben accetti anche pareri che confutino le mie soggettive motivazioni qui esposte sull'analogico (il mio apprezzamento resta). Rinnovo le scuse se il posto è inappropriato alla sezione digitale.
SuperMariano81
19-11-2009, 10:47
Capisco la tua risposta, e lo so che è fotografia digitale... ma gli esperti cui chiedo parere penso abbiano almeno qualche anno di esperienza e provengano dall'analogico, o quantomento ne posseggano qualche apparecchio, e possano darmi un consiglio... se il post è di intralcio mi scuso... penso hardware non è solo elettronica digitale ma elettronica in genere (significa anche "ferramenta" hehehehe), in caso contrario chiedo di chiuderlo e mi scuso.
A ma non devi scusarti con me ma col moderatore
Sulla differenza di qualità non mi esprimo per ignoranza e inesperienza, non dubito che le digitali siano più precise (anche se molti sono per la gamma cromatica della pellicola) ma in fondo non mi interessa, lo scopo è imparare le basi della fotografia (uguali per digitale o analogico) proprio sbagliando, vedendo gli errori su stampa e studiando ogni foto, perchè quando hai 30 scatti ragioni ogni scatto e ogni errore ti resta impresso (e impresso sulla carta) e per me è più formativo e recettivo (che mi costi di più non mi interessa, è una passione non una professione, per me vale il costo dello sviluppo di un rullino, un pacchetto di sigarette... non fumo, e mi concedero il lusso di questo vizio hehehhe! anzi sarò incentivato a ragionare su ogni click). Questo percorso mi è stato indicato da insegnanti di corsi e professionisti (forse consevatori o nostalgici, ma sicuramente esperti) e dati costi ridotti... in ogni caso posseggo una lx3 (che sul b\n che mi interessa è un mostriciattolo) e possiederò a breve una d90 (o d300)...
Io amo la stampa da analogico in bianco e nero, e amo gli obiettivi tipo fisheye e le loro abberazioni cromatiche... l'arte creativa che vorrei imparare e mi affascina è diversa dalla pura tecnica fatta di precisione e strumentazioni ad alto rendimento. Il fascino per me è soggettivo, frutto di suggestioni. A volte ci si lascia impressionare dalla perfezione tecnica piuttosto che dalla forza evocativa dell'immagine. A me non accade spesso però! Rinnovo i la richiesta di un parere per chi fosse informato, e sono ben accetti anche pareri che confutino le mie soggettive motivazioni qui esposte sull'analogico (il mio apprezzamento resta). Rinnovo le scuse se il posto è inappropriato alla sezione digitale.
Boh, capisco e trovo corretto il dirscorso "ragionamento su ogni scatto" ma non lo puoi fare su una digitale?
Secondo me, il vero vantaggio, è quello di vedere subito gli eventuali errori e non dopo un po di tempo (sviluppo pellicola) senza troppi costi aggiuntivi. E' vero che un rullino costa poco, ma poi c'è lo sviluppo, ed il secondo rullino, col secondo sviluppo, ed il terzo.... e così via.
Raghnar-The coWolf-
19-11-2009, 11:15
Minolta a priori te le sconsiglierei per il semplice fatto che i loro obiettivi non si possono (o si possono con difficolta`) montare sulle digitali (comunque su Nikon non puoi montare quasi un tubazzo quindi se proprio vuoi la D90 in ogni caso il problema non si pone).
Per imparare il digitale ha piu` potenzialita` intrinseche (scatti a piacere, con diverse modalita`, e soprattutto sviuppabili autonomamente) anche se non c'e` il rinforzo psicologico dello scotto da pagare per uno scatto non ragionato e del ragionare in seguito.
Vedi tu cosa fa meglio per te.
Se Zeiss ti ha stregato (ma non giusto per il nome) la Yashica FX3 ha la flangia Contax/Yashica che permette di montare stupende ed econlenti Zeiss-Contax (ad esempio un economicissimo Planar 50/1.7 e` una delle lenti piu` taglienti a tutta apertura che io abbia MAI visto)
Altra opportunita`, se poi vuoi passare al digitale, una buona Pentax. La K1000 e` la piu` amata dalle scuole di fotografia, la MX e` tuttavia sempre full meccanica ed e` piu` nuova, bella e compatta (la PIU` compatta reflex meccanica) e dato che e` meno di moda costa meno. Io la uso ancora come se fosse una compatta da portarsi sempre dietro ;)
Se riesci a trovarla con obiettivi A sono piu` compatibili le reflex pentax digitali.
Oppure direttamente puoi trovare una vecchia Nikon, Nikon non e` che sia un campione di retrocompatibilita`, ma anche se con molti limiti vecchi AI e AIs possono venire montati e utilizzati con profitto.
Se comunque riesci a trovare una F degli anni '90 con obiettivi "moderni" ti va di lusso e puoi montarli senza problemi sulla D90
PS: qui gli esperti sono pochi :asd:
Chelidon
19-11-2009, 12:24
Qua la maggior parte delle persone penso sia "nata (o quasi)" praticamente sul digitale e quindi a livello di macchine che possono comunque essere state ottime e avere un loro fascino (e marchi quindi piuttosto diversi da quelli attuali per varie ragioni) non troverai molte informazioni.
In realtà è così anche un po' per l'orientamento del forum che è esclusivamente indirizzato sulla fotografia digitale: (da regolamento non si possono fare discussioni su ciò che riguarda la pellicola :read:) quindi ti conviene cercare su altri siti di fotografia a tutto tondo se t'interessa.
PS:Comunque sì mi pare che all'epoca Zeiss avesse fatto una collaborazione proprio per smerciare i suoi obiettivi per Yashica, occhio però che nel caso un giorno dovessi passare al digitale potresti avere limitazioni di compatibilità (i soliti discorsi di tiraggio e adattabilità sui pochi sistemi rimasti che lo consentono con più o meno sacrifici).
andriandri
19-11-2009, 14:41
bhà in effetti mi attira più che altro l'effetto bianco-nero e fisheye su pellicola, che in digitale non ho mai trovato uguale... e reflex analogiche buone si trovano con kit completi a meno di 100euro e con scambio a mano... qualche nikon reflex analogica o digitale usata la trovo, ma i prezzi sono triplicati, e in prospettiva di una d90 a breve non mi pare il caso (specie perchè ci vorrebbero 200euro almeno) e la compatibilità con la d90... bhè ci ho rinunciato, perchè so che è difficile e problematica... quanto allo stimolo a scattare con cognizione di causa per non sprecare pellicola, bhè è una questione psicologica dovuta alla mia debolezza, perchè alla fine già sulla lx3 non mi impegno come dovrei perchè tanto finchè ho batteria hai voglia a scattare... è un gusto personale l'attesa e il fascino dell'attendere lo sviluppo, dell'errore non corregibile sbattuto in faccia sulla carta, di impugnare un apparecchio coriaceo con 25anni di vita ancora pulsante e perfetto tra le mani, cercare obbiettivi alle fiere... è un vizio a costo contentuo, come ho già detto, personalissimo, paragonabile a comprare il vinile, e di cui volevo cogliere l'occasione per farne una virtù (imparare le basi della fotografia)... ed un modo per preservare una tradizione e una cultura a cui sono legato, di cui questi oggetti sono un simbolo, e cui sono sensibile essendo un appassionato di giornalismo e studiando per diventare un reporter... ci sono motivazioni, sempre personali, che trascendono il semplice rendimento tecnologico, che io trovo, per chi non è un professionista, un appagamento tuttosommato fugace. Trasmettere di generazioni questi oggetti per me ha un valore immenso. Ecco perchè la pellicola e quelle macchine.
Al di la di questo grazie a tutti per l'interessamento e le preziose spiegazioni, apprezzo i consigli e mi scuso per aver postato un arogomento non trattato, ingannato da alcuni post sull'analogico. Mi rivolgo altrove, e mi preparo a spolparvi sulla d90 (o speriamo d300!!!) si può chiudere!
non rinunciare alla compatibilità tra corpo analogico e digitale. Se sei convinto che comprerai una D90 prendi anche l'analogica Nikon: ce ne sono diverse compatibili anche con VR e ottiche AF-S a prezzi bassissimi.
Fai una ricerca, adesso non ricordo tutte le compatibilità.
Raghnar-The coWolf-
19-11-2009, 15:37
ma guarda adri che ti capisco benissimo. Anzi secondo me e` proprio esagerato per un amatore comprare il macchinone e il corredone da 2500 euro (il minimo per fare foto decenti :asd: ) per poi usarlo nel week end (poi beh, se uno fa l'idraulico e ha i soldi che gli escono dal lavandino... :D ).
Con 100 euro si prende attrezzatura eccezionale che appunto fa vivere la magia della fotografia come e piu` di nuove blasonatissime e incazzatissime macchinone esagerate.
Io stesso uso molto una vecchia MX NONOSTANTE abbia anche la 400D...
L'unica cosa e` che non vedo perche` rinunciare alla retrocompatibilita`.
La Yashica e` un'ottima macchina (specie se riesci a trovarla con un Planar, lo Yashica 1.9 sta bene dove sta), potresti anche cercare una Contax 139Q o addirittura RTS, che tanto anche quelle vengono via a poco (e a mio parere hanno un tantino di appeal in piu` della FX3).
Ma una volta che hai un planar da usare e strausare su pellicola, perche` rinunciare a usarlo in digitale quando puoi montarlo su una EOS (ad esempio)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.