PDA

View Full Version : Come applicare la giusta resistenza ai led?


Andreww!!!
18-11-2009, 11:53
Salve a tutti, vi spiego subito il problema:
ho 24 led, saldati ognuno con la relativa resistenza per funzionare a 12 volt e ho posto tutte le coppie led-resistore in parallelo tra di loro, così posso collegarli tutti alla presa 12 volt e farli lavorare indipendentemente. Ora il problema è che i led sono troppo luminosi (in termini di millicandele), e ho bisogno di una resistenza (un'unica resistenza) da porre in serie a tutto il circuito(24 diramazioni con ognuna la coppia led-resistore) per abbassare la luminosità diminuendo la corrente che passa attraverso. Ora, vorrei fare prima delle prove per trovare la giusta luminosità dei led, ma non posso comprare 10mila resistenze e provarle tutte. (Il motivo principale è che mi scoccio:D ). La mia domanda è: posso utilizzare un potenziometro in modo da variare la corrente a piacimento girando il perno? E non appena trovo la luminosità giusta, come faccio a misurare la resistenza che il potenziomentro sta applicando ai led utilizzando un tester? E soprattutto domanda principale: sto dicendo una marea di c*****e?
Grazie a tutti!;)

DooM1
18-11-2009, 13:59
No quello del potenziometro è un ottima idea.
Una volta trovata la resistenza giusta, la misuri col tester! Esatto ;)

Poi bisognerà vedere quali resistenze usare per ottenere la resistenza che vuoi; ma ci si pensa dopo.

Devi solo stare attento al potenziometro, che deve reggere la corrente che passa nella serie di led.
Dovresti misurare con un tester (ampermetro), la corrente che passa; e in base a questa vediamo di trovare il giusto potenziometro.

Andreww!!!
18-11-2009, 15:21
a proposito del potenziometro, guardando su ebay ne ho visti soltanto di 0,25 watt che sinceramente non bastano per quello che devo fare! Tenendo conto della corrente che passa alla massima potenza di ciascun led, avrei 24x2(sono led rossi)x0,02=0,96 watt. Siccome sono 2 i gruppi di 24 led-resistore, ho bisogno di un potenziometro che regge almeno 2 watt.
Però vorrei fare una domanda: siccome quello che ho scritto nel primo post è tutta teoria e non ho mai usato un potenziometro prima d'ora, quelli che trovo da 10kohm, da 1 Mohm ecc ecc significa che al massimo pongono una resistenza da 10kohm, 1Mohm e al minimo fanno passare tutta la corrente, cioè al minimo è come se nn ci fosse il potenziometro? E poi perchè ha 3 pin, come si collega?:mc:

Dumah Brazorf
18-11-2009, 15:32
Il calcolo non mi pare corretto. Anche le resistenze consumano.
Sono 24x12Vx0,02A = 5,76W a fila.

DooM1
18-11-2009, 15:33
Beh allora è meglio che ti studi 1 poco i potenziometri :D
Comunque si, quella è la resistenza massims (circa). Quella minima è sempre attorno a 0 Ohm, anzi dovrebbe essere zero!

In commercio dovresti trovare facilmente potenziometri fino a 2 Watts.

Ma non credo che ti serva andare oltre 1 KOhm... a occhio.

Ci sono logaritmici, e lineari. Forse ti conviene uno lineare... ma comunque alla fine dei conti non fa grossa differenza per quello che devi fare tu.

DooM1
18-11-2009, 15:35
Il calcolo non mi pare corretto. Anche le resistenze consumano.
Sono 24x12Vx0,02A = 5,76W a fila.

Sono un po' arruginito, ma sei sicuro di questo calcolo?
Non sono 12 Volt per 24 led.
Sono 12 Volt ai capi della serie di led, non di ogni led.
La tensione che risulta a ogni led è 12/24... se non ricordo male.
E poi il consumo in ampere dipende dal led.

Dumah Brazorf
18-11-2009, 15:39
Sono in //.

DooM1
18-11-2009, 15:43
Sono in //.

Eh no, dal primo post capisco che sono in serie.
Ho capito male?

Andreww!!!
18-11-2009, 15:50
nono sono in parallelo, ogni led è fornito della resistenza per lavorare con 12 volt e tt le coppie led-resistori sono messi in parallelo.

DooM1
18-11-2009, 15:55
nono sono in parallelo, ogni led è fornito della resistenza per lavorare con 12 volt e tt le coppie led-resistori sono messi in parallelo.

aaaaahhhh ok :D

Andreww!!!
18-11-2009, 15:58
quindi devo trovare un potenziometro che regga 10 watt, anzi a quanto pare un pò di più? Volevo usare un dimmer ma questo regge 8 amper per 12 volt, mi sembra un pò esagerato! In realtà mi basterebbe 1 ampere, 1,5 per esagerare. O mi sbaglio?

Dumah Brazorf
18-11-2009, 16:02
0,96A

Jarni
18-11-2009, 16:43
Salve a tutti, vi spiego subito il problema:
ho 24 led, saldati ognuno con la relativa resistenza per funzionare a 12 volt e ho posto tutte le coppie led-resistore in parallelo tra di loro, così posso collegarli tutti alla presa 12 volt e farli lavorare indipendentemente. Ora il problema è che i led sono troppo luminosi (in termini di millicandele), e ho bisogno di una resistenza (un'unica resistenza) da porre in serie a tutto il circuito(24 diramazioni con ognuna la coppia led-resistore) per abbassare la luminosità diminuendo la corrente che passa attraverso. Ora, vorrei fare prima delle prove per trovare la giusta luminosità dei led, ma non posso comprare 10mila resistenze e provarle tutte. (Il motivo principale è che mi scoccio:D ). La mia domanda è: posso utilizzare un potenziometro in modo da variare la corrente a piacimento girando il perno? E non appena trovo la luminosità giusta, come faccio a misurare la resistenza che il potenziomentro sta applicando ai led utilizzando un tester? E soprattutto domanda principale: sto dicendo una marea di c*****e?
Grazie a tutti!;)

Intanto mettere tutti quei led in parallelo non ti conviene, sprechi un sacco d'energia in calore.
Se assumiamo una caduta di tensione di 2V su ogni led, ti consiglio di raggrupparli a gruppi di 4 in serie:


12V 0V
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--


Il valore delle 6 resistenze dipende dalla corrente che vuoi far passare nei led.
Se assumiamo 20mA, e sempre che quei 2V di caduta di tensione siano giusti, la resistenza ha un valore di:

(12-4*2)/0.02=200ohm

I valori più vicini in commercio sono 180ohm e 220ohm.
In questo modo la potenza assorbita è di soli 1.44W.
Se poi vuoi regolare la luminosità, le resistenze le metti da 100 ohm e a monte, cioè tra il 12V e il circuito, ci ficchi un potenziometro da 1Kohm.
Dovrebbe funzionare senza bruciare tutto.:D

Andreww!!!
18-11-2009, 16:44
ok quindi penso che utilizzerò un dimmer da 8 ampere, di meno non trovo, almeno per 12 volt. Qualcuno ha qualche indicazione di dove comprarlo sul web quello che fa per me?
poi una volta utilizzato e trovata la giusta luminosità, uso il tester per misurare la resistenza tra il positivo in entrata e quello in uscita; poi lo utilizzo come amperometro interponendolo sul cavo positivo in entrata al dimmer. Utilizzando la formula: Watt=AmperexAmperexResistenza ottengo la potenza in watt della resistenza da utilizzare. E' tutto giusto?

Andreww!!!
18-11-2009, 16:49
Intanto mettere tutti quei led in parallelo non ti conviene, sprechi un sacco d'energia in calore.
Se assumiamo una caduta di tensione di 2V su ogni led, ti consiglio di raggrupparli a gruppi di 4 in serie:


12V 0V
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--
| |
--R-LED-LED-LED-LED--


Il valore delle 6 resistenze dipende dalla corrente che vuoi far passare nei led.
Se assumiamo 20mA, e sempre che quei 2V di caduta di tensione siano giusti, la resistenza ha un valore di:

(12-4*2)/0.02=200ohm

I valori più vicini in commercio sono 180ohm e 220ohm.
In questo modo la potenza assorbita è di soli 1.44W.
Se poi vuoi regolare la luminosità, le resistenze le metti da 100 ohm e a monte, cioè tra il 12V e il circuito, ci ficchi un potenziometro da 1Kohm.
Dovrebbe funzionare senza bruciare tutto.:D

tutto ok, tranne una cosa: perchè se il calcolo è 200 ohm ci devo mettere una resistenza da 100 ohm? Io avevo intenzione di fare funzionare i led al massimo nel loro ramo (quindi con 20milliampere) e poi siccome con 20 mA la luminosità è troppa volevo anteporre a tutte le diramazioni un'unica resistenza. E' tutto giusto? Poi che potenza di potenziometro dovrei metterci?

Jarni
18-11-2009, 17:01
tutto ok, tranne una cosa: perchè se il calcolo è 200 ohm ci devo mettere una resistenza da 100 ohm? Io avevo intenzione di fare funzionare i led al massimo nel loro ramo (quindi con 20milliampere) e poi siccome con 20 mA la luminosità è troppa volevo anteporre a tutte le diramazioni un'unica resistenza. E' tutto giusto? Poi che potenza di potenziometro dovrei metterci?
Con questa configurazione puoi regolare la corrente in ciascun LED da 8mA a 20mA, se il potenziometro è da 47ohm e le resistenze da 200ohm.
Il potenziometro dissiperà al massimo 0.121W.:D
http://img690.imageshack.us/img690/1931/24led.png

Dumah Brazorf
18-11-2009, 18:15
Non ci sono potenziometri da 2-3W?
Tenendo conto che passano 0.96A e che bene o male togliere più di 1-2V non ti serve a niente visto che i led sotto una certa soglia si spengono...

Andreww!!!
18-11-2009, 19:35
Perchè dovrei togliere 1-2 volt?

Dumah Brazorf
18-11-2009, 21:43
Facciamo i calcoli meglio.
Abbiamo un // di led che ciuccia spannometricamente 0,5A a 12V.
Ogni led ha in serie una resistenza da semprespannometricamente 500-510Ω.
Perchè il led si accenda suppongo ci vogliano 5-6mA che con la resistenza da 510Ω significa alimentare il tutto minimo a E = 510*0,005+1,8 = 4,35V con una corrente di 0,005A*24= 120mA. Ciò significa che una resistenza a monte che causa una caduta di tensione di 12V-4,35V= 7,65V è da non più di 7,65V/0,12A= 63,75Ω e deve dissipare 7,65V*0,12A=0,918W. Visto che hai 2 file di led il potenziometro non deve serve più di 37Ω.
Se rifacciamo i calcoli da 6mA a 20mA risulta che il picco di dissipazione è 2,45W a 10Ω alimentando entrambe le file a 10mA per led. Ho trovato dei potenziometri a filo da 15-22-33Ω 5W sugli 8€.

http://www.madaio.it/media/catalog/product/cache/1/small_image/170x170/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/2/-/2-7050_1_1_1.jpg


Potrei aver sparato una marea di caxxate! Hiboooooooooooo batti un colpo :fagiano:

Jarni
19-11-2009, 00:43
Ma stiamo scherzando? Più di 1W per 24 LED!?
Usate il mio schema, no?

Andreww!!!
19-11-2009, 08:38
Aspetta io ho 2 file di 24 led, quindi 48 in totale, e vorrei mettere minino 3 led in serie per ogni diramazione, così da avere al massimo 8 diramazioni che in totale fanno 16. Mettere una resistenza per ogni led equivale a sprecare soltanto calore, come giustamente diceva Jarni. Quello che volevo chiedere è:
posso utilizzare un potenziometro come quello per alzare il volume nelle mie casse Creative? Le casse sarebbero da 6 watt RMS l'uno, quindi suppongo che attraverso il potenziometro passi una corrente consistente così da poterci mettere qualsiasi carico (almeno per quello che serve a me) oppure mi sto sbagliando?:D

Andreww!!!
19-11-2009, 11:44
come non detto, il potenziometro non invia la corrente alle casse, ma gestisce solo il segnale all'uscita del jack audio, che non penso sia così potente. Qualche suggerimento?

Dumah Brazorf
19-11-2009, 13:59
Aspetta io ho 2 file di 24 led, quindi 48 in totale, e vorrei mettere minino 3 led in serie per ogni diramazione, così da avere al massimo 8 diramazioni che in totale fanno 16. Mettere una resistenza per ogni led equivale a sprecare soltanto calore, come giustamente diceva Jarni. Quello che volevo chiedere è:
posso utilizzare un potenziometro come quello per alzare il volume nelle mie casse Creative? Le casse sarebbero da 6 watt RMS l'uno, quindi suppongo che attraverso il potenziometro passi una corrente consistente così da poterci mettere qualsiasi carico (almeno per quello che serve a me) oppure mi sto sbagliando?:D

Che centrano adesso le casse???
Non avevi già il circuito coi led montato? Adesso salta fuori che devi ancora crearlo? Ci prendi per il culo?

Andreww!!!
19-11-2009, 14:30
Che centrano adesso le casse???
Non avevi già il circuito coi led montato? Adesso salta fuori che devi ancora crearlo? Ci prendi per il culo?

ma certo che li ho, sono uniti con una piccola saldatura e del nastro isolante, non ci metto niente a dissaldarli e a rifare il circuito. Le casse c'entrano xkè si parlava di potenziometro, la rotellina per alzare il volume secondo te che cos'è?
E poi io ho chiesto se il potenziometro andava bene per fare una cosa del genere e quale utilizzare, ovvio se c'è un modo di sprecare meno energia per fare la stessa cosa cambio tutto, ma questo cosa c'entra con la domanda iniziale????? E poi qua si parla di teoria, la pratica lasciala fare a me per piacere. Non ti sto prendendo in giro, sono realmente interessato alla cosa, secondo te ho tempo da perdere? Già ne sto perdendo abbastanza a "giustificarmi" del perchè chiedo un aiuto su questa cosa, e mi sembra abbastanza ridicolo. Riformulo la domanda:
come potenziometro, va bene quello per alzare il volume delle casse? o è troppo poco potente?

DooM1
19-11-2009, 14:47
Io penso che sia troppo poco potente... forse tiene per... qualche manciata di secondi.
Anche se continuo a non capire quanta corrente passa. Non mi metto nemmeno a fare i calcoli, perchè anche se sò come si fanno, li sbaglio spesso :D
Io faccio prima a fare le misure :)

Poi si è parlato di collegare i led in modo diverso per consumare meno. Ma mi sfugge il principio.
Sempre quel numero di led vanno accesi. I led consumano semplicemente sommando gli assorbimenti, in qualunque modo siano collegati.

Andreww!!!
19-11-2009, 14:58
Poi si è parlato di collegare i led in modo diverso per consumare meno. Ma mi sfugge il principio.
Sempre quel numero di led vanno accesi. I led consumano semplicemente sommando gli assorbimenti, in qualunque modo siano collegati.

Se metto più led nello stesso ramo invece di uno solo, metto meno resistenze che assorbono meno potenza. Comunque bando alle ciance, proverò con un potenziometro per alzare il volume, che è quello che tengo sotto mano in questo momento, se non funziona tornerò qui e penseremo a qualcs altro.:D

DooM1
19-11-2009, 15:03
Se metto più led nello stesso ramo invece di uno solo, metto meno resistenze che assorbono meno potenza. Comunque bando alle ciance, proverò con un potenziometro per alzare il volume, che è quello che tengo sotto mano in questo momento, se non funziona tornerò qui e penseremo a qualcs altro.:D

Beh non è che esplode niente... non dovrebbe.
Ma entro alcuni secondi, molto probabilmente ti si brucia, e non lo puoi più usare. Quindi attento che non ti serva per le casse o altro.

Jarni
19-11-2009, 15:29
Riformulo la domanda:
come potenziometro, va bene quello per alzare il volume delle casse? o è troppo poco potente?

Allora, i potenziometri hanno un valore resistivo e una potenza massima, se non so questi valori, come faccio a risponderti?:confused:

DooM1
19-11-2009, 15:43
Allora, i potenziometri hanno un valore resistivo e una potenza massima, se non so questi valori, come faccio a risponderti?:confused:

E c'hai ragione. Comunque penso che si possa dire che i potenziometri regolano il segnale prima che entrino nei finali per l'amplificazione. Per cui il potenziometro ha una potenza di dissipazione moooolto bassa. Roba di 1/4 di W.

Andreww!!!
19-11-2009, 15:59
Allora, i potenziometri hanno un valore resistivo e una potenza massima, se non so questi valori, come faccio a risponderti?:confused:

il fatto è che nn li so nemmeno io, questo è il problema:) . Tenterò con l'applicazione pratica e vi farò sapere, ci tento soltanto perchè altrimenti nn saprei cosa farmene del potenziometro delle casse, se si brucia ne compro uno più serio.

Jarni
19-11-2009, 16:04
il fatto è che nn li so nemmeno io, questo è il problema:) . Tenterò con l'applicazione pratica e vi farò sapere, ci tento soltanto perchè altrimenti nn saprei cosa farmene del potenziometro delle casse, se si brucia ne compro uno più serio.

Per saperne il valore resistivo basta misurare la resistenza ai capi dei due terminali più esterni, per il wattaggio te ne freghi perché col mio schema va bene uno da 1/4W.

Dumah Brazorf
19-11-2009, 18:53
Se ho rifatto i calcoli correttamente facendo file da 3 led con una resistenza da 220Ω il potenziometro deve dissipare fino a 0,8W (per 48 led).
Con un potenziometro da 33Ω scendi fino a 9mA di alimentazione sui led, i 5mA si hanno con una resistenza di 68Ω.

Non avevo capito la questione delle casse, me ne scuso.