View Full Version : FORD Fiesta 1200cc 75cv, consumi spropositati!!!
Salve a tutti!
Sono in possesso di una FORD Fiesta del 2003 - 1200cc e 75cv...
Ebbene ho deciso di venderla perchè son delusissimo dai consumi!!!!...
440km con un pieno!!! (50€) (faccio 100km con 11.4lt) praticamente faccio i 1:eek: :muro:
Percorsi praticamente tutti in tangenziale tra Brescia e ISEO.
Praticamente consumo come la Fiesta ST - 2000cc e 150cv!!!...Ma porca tr....!!!
Non ho il piede pesante, ma anke sul forum ford si lamentano tutti dei consumi di questo modello,
Invece il 1600cc 96cv consuma meno della mia :eek: , e 170€ di benza al mese mi sembrano un'pò troppi per quest'auto...
Ho deciso quindi di passare al modello restailing del 2006, 1600cc TDCi 96cv
qualkuno ke ne è in possesso saprebbe darmi qualke info in + sui consumi e costi di assicurazione :rolleyes:
byez
Stewie82
17-11-2009, 15:19
Io ho la tua stessa macchina, e onestamente non faccio quei consumi..la uso piuttosto poco, misto urbano/extraurbano (100km/h) e come consumi sto sui 14 km/l
Mio padre l'ha usata per una vacanza lo scorso anno e in giro in 4 per il trentino (a passo molto tranquillo) ha detto di aver consumato poco, e poco per mio padre è almeno almeno 15 km/l
Edit:
però il tuo conto non torna: 50€ / 1,3 sono 38 litri
440km / 38 litri = 11.6 km/l
ovvero 8,6 litri per fare 100km
ma farla vedere al meccanico?
il 1.2 della vecchia fiesta è un motore superato da un bel pò, è normale che consumi in rapporto alla cilindrata ma 10 al litro è troppo
Pure la mia (stesso modello) consumava così, poi sfortunatamente l'ho schiantata contro un muro :| Ora ho la fiesta nuova :|
se sei attento ai consumi, 1.4tdci. prestazioni un poco migliori ed io ci faccio 3.6-3.8 lt/100km. bollo e assi bassi, 68cv..
mpattera
17-11-2009, 16:28
ma farla vedere al meccanico?
O domandarsi se lo stile di guida è corretto, perchè per fare 11km/l in extraurbano bisogna andare in giro al massimo in seconda.
se sei attento ai consumi, 1.4tdci. prestazioni un poco migliori ed io ci faccio 3.6-3.8 lt/100km. bollo e assi bassi, 68cv..
ma in che vita???:p Io ho il 1.4tdci, ho fatto il pieno, segnato i km, ne ho fatti circa 400 e poi ho rifatto il pieno...è venuto 17km/l e questo per due volte in tempi diversi!!!
su Internet ho letto che parecchi fanno questi consumi, a discapito del computer di bordo che dà circa 25km/l ...
O domandarsi se lo stile di guida è corretto, perchè per fare 11km/l in extraurbano bisogna andare in giro al massimo in seconda.
e' impossibile con un 1,2 consumare così tanto, faccio i 10km/l con la mia in extraurbano...
Dumah Brazorf
17-11-2009, 16:57
Una mia amica dovrebbe avere lo stesso modello e mi è parso che abbia le marce cortissime per cui già andando a 90 all'ora consuma un botto.
Dieci al litro mi sembra ugualmente troppo.
-dieguz-
17-11-2009, 17:39
e' impossibile con un 1,2 consumare così tanto, faccio i 10km/l con la mia in extraurbano...
io faccio i 9 in extraurbano a 70 km/h di media... :asd:
ma abbiamo macchine leggermente diverse :asd:
Stewie82
17-11-2009, 20:04
io faccio i 9 in extraurbano a 70 km/h di media... :asd:
ma abbiamo macchine leggermente diverse :asd:
Fra il cx, la gomme, e il motore di ultima generazione del tuo toy, direi che non c'è da lamentarsi :O :asd:
Io ho una Fiesta 1,6 tdci 90cv del 2005.Faccio tranquillamente i 18 con un litro e la uso spessissimo in autostrada con medie intorno ai 140 all'ora.
Io ho la tua stessa macchina, e onestamente non faccio quei consumi..la uso piuttosto poco, misto urbano/extraurbano (100km/h) e come consumi sto sui 14 km/l
Mio padre l'ha usata per una vacanza lo scorso anno e in giro in 4 per il trentino (a passo molto tranquillo) ha detto di aver consumato poco, e poco per mio padre è almeno almeno 15 km/l
Edit:
però il tuo conto non torna: 50€ / 1,3 sono 38 litri
440km / 38 litri = 11.6 km/l
ovvero 8,6 litri per fare 100km
Si aspetta forse ho sbagliato qualke conto :p
Ma hai calcolato la benzina 1.3€ al lt?, io ho fatto 1.230€ al lt, mi pare sia su questi prezzi o ricordo male io :rolleyes:
ho percorso 440km con 50€ quindi:
50€ / 1,230 sono 40,6 litri
440km / 40,6 = 10,8km/lt
ovvero 9,25 litri per fare 100km
comunque sia si parla di 1200cc caxxo, son cosumi altissimi :muro:
il 1.2 della vecchia fiesta è un motore superato da un bel pò, è normale che consumi in rapporto alla cilindrata ma 10 al litro è troppo
Concordo, ma è la mia prima macchina :p
Pure la mia (stesso modello) consumava così, poi sfortunatamente l'ho schiantata contro un muro :| Ora ho la fiesta nuova :|
A me la fiestanuova non piace molto, ma essendo uscita quella il modello precedente ke voglio io si è abbassato di prezzo :D
se sei attento ai consumi, 1.4tdci. prestazioni un poco migliori ed io ci faccio 3.6-3.8 lt/100km. bollo e assi bassi, 68cv..
Si dal 1400c in poi son tutti TDCi e consuma meno rispetto al 1200cc benza :)
O domandarsi se lo stile di guida è corretto, perchè per fare 11km/l in extraurbano bisogna andare in giro al massimo in seconda.
Come ha detto l'utente precedente la fiesta ha le marce piuttosto corte, e gia a 120km/h sto a 3500giri e consuma parecchio a questo regime...
n città guido sempre tranquillo, cambiate mai oltre i 3000giri...
Io ho una Fiesta 1,6 tdci 90cv del 2005.Faccio tranquillamente i 18 con un litro e la uso spessissimo in autostrada con medie intorno ai 140 all'ora.
Propio il modello ke voglio io :D
Hai mai fatto caso a ke giri sta il motore quando sei sui 120km/h?
Polo del '97, 1'000cc, 50cv e ben 15km/l :stordita: :mc:
tulifaiv
17-11-2009, 20:45
3.6-3.8 litri per 100km?
Vabbè che è un 1.4 turbodiesel però mi sembrano un po' pochi... :mbe:
Polo del '97, 1'000cc, 50cv e ben 15km/l :stordita: :mc:
Si ma son 50cv, pure la panda di mia mamma ke è sempre un 1200cc con 50 cv cosuma come la tua,
la mia ha 75cv :rolleyes:
3.6-3.8 litri per 100km?
Vabbè che è un 1.4 turbodiesel però mi sembrano un po' pochi... :mbe:
Forse ha sbagliato qualke conto :asd:
dottormaury
17-11-2009, 21:43
io ho una fabia 1.2 e come consumi sto sui 13 al litro a benzina e sugli 11 al litro a gpl.
i piccoli benzina su auto da una tonnellata bevono non c'è niente da fare.
3.6-3.8 litri per 100km?
Vabbè che è un 1.4 turbodiesel però mi sembrano un po' pochi... :mbe:
Sacrilegio! Non è un comune 1.4 turbodiesel, dovresti saperlo :O
Io ho un 1.2 benza 75cv su auto da 1100kg e faccio 14.5km/l.
ho la fiesta 1.4 68 cavalli. ( alla faccia del delta che dovevi farmi porcox )
con un pieno sono sicuro di superare i 500km, perche ho gia fatto un viaggio.
Anche i 550.. falla controllare
io faccio i 9 in extraurbano a 70 km/h di media... :asd:
ma abbiamo macchine leggermente diverse :asd:
si ma tu hai i rapporti corti, io ai 70 sto a 1500 giri :)
Apix_1024
17-11-2009, 23:17
tanto per rendere l'idea io ho una 206 1.1l da 60asini... farle fare più dei 12/13 in città vuol dire farsi spingere da quelli dietro... ora è stat messa a metano perchè a benzina era una spesa assurda ed ingiustificata (tanto a prestazioni era un chiodo ed è rimasta chiodo pure a metano...)
cmq i motori di bassa cilindrata, benzina su qualsiasi auto che non sia una smart mangiano come zoccole di alto rango...:muro: :muro:
l'altra mia utilitaria (siamo in 4 servono 3 macchine x forza) è una fiesta 1.8tddi con 75 cavallasini e in città sta sopra i 15 se la guida mia mamma e sopra i 16 con me... per un 1.8litri direi che è più che dignitoso viste anche le marce corte (5° 120km/h 3000rpm...:muro: però fà circa i 19 in autostrada a 120km/h costanti)
tulifaiv
18-11-2009, 02:16
ah già è vero, mi ero scordato del tidisiai sensescion :asd:
Magari potresti gasarla, sempre se i km/anni che ha sulle spalle non sono troppi ;)
PS: Peró kakkio il mio 2000 turbo benzina consuma praticamente uguale :eek:
La fiesta del 99 (stesso motore) che aveva la mia ragazza consumava altrettanto. Un pò meno in mano mia che ero più attento all'uso del motore, ma in generale il consumo era eccessivo in qualunque condizione.
ma in che vita???:p Io ho il 1.4tdci, ho fatto il pieno, segnato i km, ne ho fatti circa 400 e poi ho rifatto il pieno...è venuto 17km/l e questo per due volte in tempi diversi!!!
su Internet ho letto che parecchi fanno questi consumi, a discapito del computer di bordo che dà circa 25km/l ...
anch'io ho usato il metodo pieno-pieno e successivo calcolo dei L immessi. ho usato anche la stessa pompa per essere sicuro.
Forse ha sbagliato qualke conto :asd:
O forse so usarla bene, che dici?
Faccio sempre un 20km per volta per andare/tornare dal lavoro, solo, tutto extraurbano a medie dei 70km/h, mai ingorghi ed uno stile di guida tranquillo.. dopotutto vado al lavoro e per divertirmi ho altri mezzi..
Forse non vi hanno mai spiegato quando è il caso di acquistare un'auto diesel.
SuperLory
18-11-2009, 08:09
le ho avute tutte e 2. Una del 2000 e una del 2006. Sempre 1.2 75cv
Tutte e 2 con i 40 litri di pieno mi facevano, se usate normalmente intorno ai 600Km. E te lo dico xche' mi fidavo molto poco del rilevatore di benzina (notoriamente poco affidabile). Tra i 570 e i 630 Km ogni volta, e io li facevo in 5 giorni..regolare come un orologio.
io ho il 1.2 82cv
da computer di bordo mi segna 6,8/7,2 liti per 100 km (gomme invernali/gomme estive)
facendo sempre la stessa strada è veritiero, verificato anche alla pompa.
ovvimente andatura tranquilla, tirando farà i 10 con un litro.
le macchinette di piccole cilindrate costano poco di assi e bollo (quelle con pochi asini..e se son recenti come normativa euro...)
per contro però se uno le sfrutta al limite del contagiri bevono molto e non vanno una tega....solo se usate molto parsimoniosamente (tipo un nonnetto però: insomma chi ti è dietro ti spinge o quasi) danno un buon risparmio...
le macchinette di cilindrate maggiori e qualche asino sportiveggiante in più rispetto alle piccolette se la cavano molto meglio nei consumi nell'uso tranquillo-tendente al sportiveggiante senza esagerazioni, solo usate in extraurbano...in percorsi solo cittadini consumano un pò di più....se le si sfruttano al limite consumano pure loro, eccome se consumano :D
per contro le cilindrate maggiori hanno costi maggiori di assi e bollo....
in sostanza non c'è risparmio che tenga quando si parla di automobili.....con l'una si risparmia da una parte ma si spende dall'altra...con l'altra viceversa....:O
ninja750
18-11-2009, 09:21
le macchinette di piccole cilindrate costano poco di assi e bollo (quelle con pochi asini..e se son recenti come normativa euro...)
per contro però se uno le sfrutta al limite del contagiri bevono molto e non vanno una tega....solo se usate molto parsimoniosamente (tipo un nonnetto però: insomma chi ti è dietro ti spinge o quasi) danno un buon risparmio...
esatto, se poi la domanda è "a quanti giri è a 120km/h" capisco perchè ci si lamenta dei consumi, oltre certe velocità sei praticamente a tavoletta per forza che fa i 10
schiacci poco -> consuma poco
schiacci tanto -> consuma tanto
secondo me un buon compromesso consumi/prestazioni e la spesa "giusta" in assi e bollo è:
-macchina piccola
-cilindrata 1400, che sia turbodiesel o benzina
-ma forse per il benzina sarebbe meglio già un 1600 cc
logicamente il consumo carburante sarà basso o "giusto" a patto di non far vedere sempre il rosso al contagiri ;)
credo che con queste cilindrate ed i moderni motori ci si può destreggiare egregiamente nel traffico di tutti i giorni, e ci si può pure godere un pò di sportività.
con motori più piccoli e pari grandezza della vettura per avere un pò di "divertimento" si sarà costretti per forza di cose ad andare a tavoletta, ergo consumi elevati :O
Apix_1024
18-11-2009, 10:53
ah già è vero, mi ero scordato del tidisiai sensescion :asd:
seee magari fosse il TDCi (turbo intercooler + common rail...) il mio è il veccio TDdi ovvero 1.8 turbo a cui hanno tolto l'intercooler e messo il common rail. in partica deriva dal primo 1.8TD della ford da 90cv ma senza intercooler ne fa solamente 75 e quando la turbina si scalda (dopo 50km) è un bel polmone :stordita: :fagiano:
Magari potresti gasarla, sempre se i km/anni che ha sulle spalle non sono troppi ;)
PS: Peró kakkio il mio 2000 turbo benzina consuma praticamente uguale :eek:
Ci avevo pensato, ma con la stessa cifra e vendendo la mia mi prendo il modello dopo, poi cmq non lo farei perchè ho gia sulle spalle 115.000km :rolleyes:
Difatti i consumi del mio modello son gli stessi della Fiesta ST 2000cc TDCi 150cv :muro:
Non sono l'unico, ma tutti queli con questa auto son mesi nella sessa situazione, difatti ci son svariatissimi forum sulle lamentele di questo modello :)
tanto per rendere l'idea io ho una 206 1.1l da 60asini... farle fare più dei 12/13 in città vuol dire farsi spingere da quelli dietro... ora è stat messa a metano perchè a benzina era una spesa assurda ed ingiustificata (tanto a prestazioni era un chiodo ed è rimasta chiodo pure a metano...)
cmq i motori di bassa cilindrata, benzina su qualsiasi auto che non sia una smart mangiano come zoccole di alto rango...:muro: :muro:
l'altra mia utilitaria (siamo in 4 servono 3 macchine x forza) è una fiesta 1.8tddi con 75 cavallasini e in città sta sopra i 15 se la guida mia mamma e sopra i 16 con me... per un 1.8litri direi che è più che dignitoso viste anche le marce corte (5° 120km/h 3000rpm...:muro: però fà circa i 19 in autostrada a 120km/h costanti)
le ho avute tutte e 2. Una del 2000 e una del 2006. Sempre 1.2 75cv
Tutte e 2 con i 40 litri di pieno mi facevano, se usate normalmente intorno ai 600Km. E te lo dico xche' mi fidavo molto poco del rilevatore di benzina (notoriamente poco affidabile). Tra i 570 e i 630 Km ogni volta, e io li facevo in 5 giorni..regolare come un orologio.
Io ho il modello di mezzo alle tue, quella del 2003 :D
Poi dipende anke dalla strada percorsa, città o superstrada
esatto, se poi la domanda è "a quanti giri è a 120km/h" capisco perchè ci si lamenta dei consumi, oltre certe velocità sei praticamente a tavoletta per forza che fa i 10
schiacci poco -> consuma poco
schiacci tanto -> consuma tanto
A 120km/h sono a 3500giri :muro:
Apix_1024
18-11-2009, 12:25
A 120km/h sono a 3500giri :muro:
per un benzina è normale stare a 3500rpm su 6500/7000 max... per un diesel essere a 3000 su 4000/4500 imho è avere le marce troppo corte... già solo se avessero messo la 5° in modo che a 120 si stesse a 2500 i consumi sarebbero stati ben minori imho...:D
tanto in autostrada sono perennemente in scia di qualche vettura... poche volte rompo il vento io :asd: che accattone che sono...
sulla mia ho la sesta lunga e devo dire che e' molto comoda, a 3k giri sono a 135 km/h.
Apix_1024
18-11-2009, 12:36
sulla mia ho la sesta lunga e devo dire che e' molto comoda, a 3k giri sono a 135 km/h.
verrò a rubartela... :asd: avessero messo la 6° nella mia... ma da una vettura del 2001 mica posso chiedere l'impossibile.. già molto che abbia l'abs e il condizionatore... :asd:
per un benzina è normale stare a 3500rpm su 6500/7000 max... per un diesel essere a 3000 su 4000/4500 imho è avere le marce troppo corte... già solo se avessero messo la 5° in modo che a 120 si stesse a 2500 i consumi sarebbero stati ben minori imho...:D
tanto in autostrada sono perennemente in scia di qualche vettura... poche volte rompo il vento io :asd: che accattone che sono...
Si però dai 3000rpm in su inizia a bere come un cammello...
Sfrutta la scia di un camion gia ke ci sei, ma poi se arrivi in ritardo dalla ragazza son caxxi :asd:
superkoala
18-11-2009, 12:38
Salve a tutti!
Sono in possesso di una FORD Fiesta del 2003 - 1200cc e 75cv...
Ebbene ho deciso di venderla perchè son delusissimo dai consumi!!!!...
440km con un pieno!!! (50€) (faccio 100km con 11.4lt) praticamente faccio i 1:eek: :muro:
Percorsi praticamente tutti in tangenziale tra Brescia e ISEO.
Praticamente consumo come la Fiesta ST - 2000cc e 150cv!!!...Ma porca tr....!!!
Non ho il piede pesante, ma anke sul forum ford si lamentano tutti dei consumi di questo modello,
Invece il 1600cc 96cv consuma meno della mia :eek: , e 170€ di benza al mese mi sembrano un'pò troppi per quest'auto...
Ho deciso quindi di passare al modello restailing del 2006, 1600cc TDCi 96cv
qualkuno ke ne è in possesso saprebbe darmi qualke info in + sui consumi e costi di assicurazione :rolleyes:
byez
Confermo tutto, per un breve periodo sono passato dalla fiesta 1300 60CV alla fiesta 1200 75CV... ebbene mi costava il triplo di benzina a settimana!!!!
:muro:
Confermo tutto, per un breve periodo sono passato dalla fiesta 1300 60CV alla fiesta 1200 75CV... ebbene mi costava il triplo di benzina a settimana!!!!
:muro:
Oramai è confermato ke questo modello consumi di bestia, e per me ke faccio quasi i 1000km al mese mi viene a costare troppo di benzina :muro:
Devo quindi cambiare auto, ma son indeciso, o meglio son impuntato sulla Fiesta 1600cc 90cv xkè costa poco usata, la trovo sugli 8000€..
Altrimenti ke modelli mi consigliate su questa cilindrata e prezzo?
tulifaiv
18-11-2009, 13:59
Ma scusa con 1000km al mese comprati sta Fiesta 1.4 diesel e risolvi tutto...
Oramai è confermato ke questo modello consumi di bestia, e per me ke faccio quasi i 1000km al mese mi viene a costare troppo di benzina :muro:
Devo quindi cambiare auto, ma son indeciso, o meglio son impuntato sulla Fiesta 1600cc 90cv xkè costa poco usata, la trovo sugli 8000€..
Altrimenti ke modelli mi consigliate su questa cilindrata e prezzo?
1000km al mese e pensi ai consumi? 12k all'anno sono un'inezia.
1000/11*1.30=108
1000/17*1.12=66
risparmi 42€ / mese circa.
ipotizzando che il cambio auto ti costi 1500€ (ma sicuramente sarà di più), ammortizzeresti il nuovo acquisto in 33 mesi.
edit: e non ho considerato costi aggiuntivi come assicurazione e manutenzione sicuramente più alte.
se cambi per risparmiare, è una cazzata. almeno con i tuoi consumi attuali.
joker_84
18-11-2009, 14:03
Io ho il 1.4 diesel e non mi lamento... E` 700 km con un pieno.... Tu dovresti piu` o meno stare come me.... Gli tiri il collo???
Girovagato su AutoScout e ho trovato queste proposte interessanti:
1400cc TDCi 68cv Titanium 5p con 30.000km - 9500€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167980539
è un'pò troppo oltre budget ma sarebbe perfetta!
1400cc TDCi 68cv ------- 3p con 93.000km - 6450€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=161153736
La preferivo 5p, ma non importa, però ha un'pò troppi km, anke ke se per tenerla 3-4anni andrebbe benissimo, il prezzo è ottimo!!
1600cc Benza 101cv Sport 3p con 62.000km - 6800€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167422433
Perfetta!!!...Consuma praticamente come la mia di ora, ma è tutta un'altra storia :p...poi bianca è sboronissima :cool:
1600cc Benza 101cv Sport 3p con 36.000km - 7000€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165131560
Sembra fin troppo perfetta in tutto, anke i prezzo, questa non mi interessa ma me la vado a prendere a genova!!!
1600cc TDCi 101cv Sport 3p con 38.500km - 6500€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166761941
Questa è ottima!!!, pochi KM, motore potetne e DIESEL quindi consumo meno dello stesso modello benza...del graffio sul para posterire poco mi importa, con 150€ lo sistemo :cool:
Voi quale prendereste?
1000km al mese e pensi ai consumi? 12k all'anno sono un'inezia.
1000/11*1.30=108
1000/17*1.12=66
risparmi 42€ / mese circa.
ipotizzando che il cambio auto ti costi 1500€ (ma sicuramente sarà di più), ammortizzeresti il nuovo acquisto in 33 mesi.
edit: e non ho considerato costi aggiuntivi come assicurazione e manutenzione sicuramente più alte.
se cambi per risparmiare, è una cazzata. almeno con i tuoi consumi attuali.
Non cambio per risparmiare effettivamente, ma se pocco avere un'auto migliore, con motore + potente, e cose varie ma ke consuma uguale allora cambio, e quei consumi me li tengo ke fossero sul 1600cc sarebbero ottimi...
Io ho il 1.4 diesel e non mi lamento... E` 700 km con un pieno.... Tu dovresti piu` o meno stare come me.... Gli tiri il collo???
No cambiate tranquille appena sopra i 3000rpm :)
1600cc TDCi 101cv Sport 3p con 38.500km - 6500€
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166761941
Questa è ottima!!!, pochi KM, motore potetne e DIESEL quindi consumo meno dello stesso modello benza...del graffio sul para posterire poco mi importa, con 150€ lo sistemo :cool:
Voi quale prendereste?
sicuramente l'ultima no. solo io penso ad un'auto fortemente incidentata reimmatricolata per targhe disintegrate?
sicuramente l'ultima no. solo io penso ad un'auto fortemente incidentata reimmatricolata per targhe disintegrate?
Effettivamente puzza di "fregatura" :rolleyes:
Ora scappo al lavoro :cry:
leggo ora di 170€ / mese di benzina.
hai sbagliato qualcosa, decisamente.
Ma scusa con 1000km al mese comprati sta Fiesta 1.4 diesel e risolvi tutto...
un acquisto azzeccatissimo!!
e per me ke faccio quasi i 1000km al mese mi viene a costare troppo di benzina :muro:
e per 3 km in crode stai a romperti le palle??
Apix_1024
18-11-2009, 18:17
leggo ora di 170€ / mese di benzina.
hai sbagliato qualcosa, decisamente.
infatti con 170 euro a 1.3 supponiamo e 10km/l sono 1300km... ne mancano all'appello 300 :asd: qui nascondi qualcosa...
cmq valuta l'impianto a metano invece che il cambio vettura per passare ad un diesel che ora come ora io non farei se macini km... anche se 1000km al mese non sono tanti (mio fratello ne fa 650 la settimana ed il metano aiuta un casino sotto questo frangente)
ninja750
18-11-2009, 18:26
A 120km/h sono a 3500giri :muro:
si ma allora con autostrada e il resto è normale che consumi così :D
se prendi la diesel passerai a un mirabolante 14km/l alle stesse andature :D
leggo ora di 170€ / mese di benzina.
hai sbagliato qualcosa, decisamente.
SI non ho fatto i conti perfetti, mapiù o meno son li, fatto sa ke faccio dai 1000 ai 1200km al mese (dipende dalle settimane ke ho 2gg di riposo e andando sul lago quelle volte in + son gia 200km)...
e per 3 km in crode stai a romperti le palle??
infatti con 170 euro a 1.3 supponiamo e 10km/l sono 1300km... ne mancano all'appello 300 :asd: qui nascondi qualcosa...
cmq valuta l'impianto a metano invece che il cambio vettura per passare ad un diesel che ora come ora io non farei se macini km... anche se 1000km al mese non sono tanti (mio fratello ne fa 650 la settimana ed il metano aiuta un casino sotto questo frangente)
Forse ho spiegato male le cose,
Mi son si lamentato dei consumi di quest'auto, ke ricordiamo è un 1200cc!!!!
Il fatto è ke spenderei tranquillamente questi soldi di benza ma su un'auto migliore!!!
Avere un 1200cc 75cv ke fa si/no 12km/l e
avere un 1600cc 100cv ke fa sempre 12km/l
sinceramente preferisco la 2°C :)
Non sto li a spenderci soldi montandoci il metano, è un'auto gia vecchitta con + di 115.000km, non ha senso secondo me, e preferisco investire i soldi in una nuova auto :rolleyes:
si ma allora con autostrada e il resto è normale che consumi così :D
se prendi la diesel passerai a un mirabolante 14km/l alle stesse andature :D
Appunto, siccome dei 1000km al mese quasi 800km son in tangenziale o autostrada meglio un diesel della mia :rolleyes:
jumpermax
18-11-2009, 22:31
ho avuto una fiesta 1.2 75cv (del 99) per diversi anni... i consumi erano decisamente più bassi dei tuoi (14-15 km/l circa)
A mio avviso qualcosa non va nel motore... forse c'è da controllare la centralina.
Herr Fritz 27
18-11-2009, 23:58
Io ho una Mazda2 1.2 (che ha lo stesso motore della Fiesta 1.2 da 75CV) e dall'ultima volta che ho fatto 20€ ho fatto 15km/l (guidando tranquillo). In quinta a 90km/h sono a 2800rpm circa... infatti vado in giro a 85km/h così calano a 2500rpm ;). A 120km/h penso di lambire e 4000rpm in quinta... in terza sono sicuro di essere a 6000rpm :D (eh non ha spunto...).
Secondo me ormai il motore è liso, non comprime più bene e perde potenza, quindi devi schiacciare e consumare di più...
Ciao
ho avuto una fiesta 1.2 75cv (del 99) per diversi anni... i consumi erano decisamente più bassi dei tuoi (14-15 km/l circa)
A mio avviso qualcosa non va nel motore... forse c'è da controllare la centralina.
Io ho una Mazda2 1.2 (che ha lo stesso motore della Fiesta 1.2 da 75CV) e dall'ultima volta che ho fatto 20€ ho fatto 15km/l (guidando tranquillo). In quinta a 90km/h sono a 2800rpm circa... infatti vado in giro a 85km/h così calano a 2500rpm ;). A 120km/h penso di lambire e 4000rpm in quinta... in terza sono sicuro di essere a 6000rpm :D (eh non ha spunto...).
Secondo me ormai il motore è liso, non comprime più bene e perde potenza, quindi devi schiacciare e consumare di più...
Ciao
IO ho quest'auto da circa 9mesi, e solo in quest'ultimo mese ho tenuto d'occhio i consumi, e pensandoci bene appena presa mi pare consumasse meno, ma non so dirlo con certezza xkè non ho controllato :rolleyes:
superkoala
19-11-2009, 09:49
Oramai è confermato ke questo modello consumi di bestia, e per me ke faccio quasi i 1000km al mese mi viene a costare troppo di benzina :muro:
Io, infatti, facendo 50 km. al giorno, l'ho tenuta pochissimo!!!
:O
P.S. Da evitare anche l'uso di pneumatici maggiorati e altri accessori che aumentano i consumi!!!
;)
Herr Fritz 27
19-11-2009, 11:49
IO ho quest'auto da circa 9mesi, e solo in quest'ultimo mese ho tenuto d'occhio i consumi, e pensandoci bene appena presa mi pare consumasse meno, ma non so dirlo con certezza xkè non ho controllato :rolleyes:
Se non ricordo male, questo motore ha le punterie meccaniche (che non recuperano il gioco) quindi, se le sedi delle valvole si usurano, la compressione non è perfetta e spinge meno.
Poi, se viaggi spesso in autostrada (o posti con il limite superiore ai 90km/h, ammesso che rispetti il limite), hai sbagliato a prendere un benzina così piccolo.
Ciao
Io, infatti, facendo 50 km. al giorno, l'ho tenuta pochissimo!!!
:O
P.S. Da evitare anche l'uso di pneumatici maggiorati e altri accessori che aumentano i consumi!!!
;)
Niente di tutto ciò, tutto di serie :)
Se non ricordo male, questo motore ha le punterie meccaniche (che non recuperano il gioco) quindi, se le sedi delle valvole si usurano, la compressione non è perfetta e spinge meno.
Poi, se viaggi spesso in autostrada (o posti con il limite superiore ai 90km/h, ammesso che rispetti il limite), hai sbagliato a prendere un benzina così piccolo.
Ciao
Presi questa macchina di fretta xkè mi serviva per lavoro, è stato un acquisto affrettato senza pensarci bene...è la mia prima macchina :p
cmq oggi vado a fare un giro nelle cocessionarie :D
anke per vedere quanto mi valuterebbero la mia, credo ke almeno 3500€ li prendo sicuri :)
PS: il limite in autostrada è di 130km/h, in tangenziale sarebbe di 90km/h, ma io la percorro praticamente negli orari dalle 20:30 (andata) e dalle 3/4 di notte al ritorno e fidati ke io faccio i 120kn/h ma son uno di quelli ke va piano, anke xkè solitamente siamo in 3 su quella strada a quell'ora :D
Herr Fritz 27
19-11-2009, 17:40
I 3500€ sono una pia speranza... se prendi un usato non ci sono incentivi ad aiutarti.
Secondo Quattroruote (che mi risulta essere abbastanza affidabile... in concessionaria spesso usano questo per farti la valutazione la tua macchina dovrebbe valere, se venduta ad un privato 3800€, a patto che abbia fatto circa 80000km.
Se la tua è 3 porte devi togliere 500€ di valutazione; se la vendi a un concessionario devi togliere altri 800€.
Ora, siccome la tua ha su 115000km, per ogni mille chilometri in eccesso il prezzo va ridotto dello 0,4% -> devi ridurre il prezzo del 14% ossia:
3p -> 2150€
5p -> 2580€
Questo è quello che dice la pura matematica... se sei fortunato prendi di più, se sei sfortunato potrebbero addirittura non ritirartela.
Spero vivamente di sbagliarmi, ma meglio partire con una previsione negativa che con oro falso in tasca.
Che macchine prendere con 8000€? Se vuoi veramente consumare poco il mio consiglio è di prendere in grande considerazione i dCi della Renault-Nissan; tra i diesel abbordabili (lasciando perdere i BMW, Audi, Mercedes, ecc) sono quelli che garantiscono ottime percorrenze, meglio del diesel PSA-Ford che montano le Fiesta. Il migliore è la versione con 82CV o 85CV (adesso addirittura c'è la versione 86CV o giù di lì... cambia poco comunque).
Ad esempio, su Secondamano c'è su una Renault Clio 1.5dCi 85CV a 9000€ del 2007 con 55000km... secondo me merita... poi, comprando un usato, se sei amico di un meccanico, digli di accompagnarti e chiedi sempre di fare un giro, soprattutto mai, e dico MAI, fidarsi se te la fanno trovare con il motore caldo o addirittura già accesa. E chiedi di controllare il libretto dei tagliandi: se a 55000km ha già fatto il tagliando dei 100000km... fatti venire il dubbio! E se non te lo fanno vedere, digli chiaramente in faccia che allora preferisci far saltare l'acquisto.
Ciao
tutti i conce a cui ho dato in permuta un'auto usavano per la valutazione eurotax, ma non ricordo il colore.
Grazie 1000 delle info, pero vorrei appunto venderla come privato per prendere qualke cosa di + :)
tutti i conce a cui ho dato in permuta un'auto usavano per la valutazione eurotax, ma non ricordo il colore.
cmq sia siccome sono una persona mooooooooooolto fortunata, oggi ho girato un'pò di concessionarie, e non so se la mia macchina si sia offesa o cosa, fatto sta ke mi ha lasciato a piedi in tangenziale :muro: :mad: :mad: :mad:
Ero fermo al semaforo, il motore a "borbottato" e poi se spenta!!!
Mi son fatto venire a prendere dal carro attrezzi e per fare 10km (giusto per arrivare dal carrozza di fiducia) mi ha chiesto 140€!!! :mad:
Il carrozza però era chiuso, ma da quel ke mi ha detto il carroattrezzi è saltata la cinghia e forse si son stortate le valvole!!!...
Praticamente quei soldi ke avevo messo via per cambiare macchina li dovrò usare per sistemarla!!!!!
Son qui nero dalla rabbia porca tr....!!! :muro: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Domani mi dirà cosè ke non va, ma spero vivamente non sia questo!
Herr Fritz 27
19-11-2009, 22:05
Spero per te che tu non abbia sentito rumore di ferracci che sbattono...
Facci sapere.
Ciao
Spero per te che tu non abbia sentito rumore di ferracci che sbattono...
Facci sapere.
Ciao
No fortunatamente no, ero fermo al semaforo quando è successo :rolleyes:
Probabilmente se succedeva mentre stavo andando a 90km/h sarebbe stato peggio...
cmq voglio propio sapere ke è successo, domani mattina alle 8 mio padre la porta dal carrozza ke è dietro la ditta in cui lavora, e vedremo...
Speriamo :sperem:
dottormaury
19-11-2009, 23:12
ma sta macchina a 115mila chilometri possibile non sia mai stata cambiata?
di solito a massimo 90mila km si cambia.
cmq la fiesta 1,2, quella fiesta 1,2 a gas o metano rischia di darti problemi.
Se non ti frega niente dell'estetica prendi la sendero è brutta ma con 8mila euro la prendi nuova e gpl consuma come la tua fiesta ma un litro costa 55 centesimi.
la mia se schiaccio fa i 9 ma fotte niente con 20 euro di gas faccio 450km(però non ho la sendero non ce l'ho fatta a prenderla)
ma sta macchina a 115mila chilometri possibile non sia mai stata cambiata?
di solito a massimo 90mila km si cambia.
spero tu intenda la cinghia.....:D cambiare auto a 90k km mi pare un tantino eccessivo...:p
tulifaiv
20-11-2009, 02:05
tutti i conce a cui ho dato in permuta un'auto usavano per la valutazione eurotax, ma non ricordo il colore.
Io ho visto usare Autoscout... so cazzi per chi vende :(
Apix_1024
20-11-2009, 07:14
ma sta macchina a 115mila chilometri possibile non sia mai stata cambiata?
di solito a massimo 90mila km si cambia.
:eek: :eek: :eek: ed io che ho preso usata la mia a 78k ed ora è già sui 140k x te è considerato sacrilegio?? :asd:
cmq cambiare macchina a 90k km vuol dire non sfruttarla per nulla...:stordita:
cmq sia siccome sono una persona mooooooooooolto fortunata, oggi ho girato un'pò di concessionarie, e non so se la mia macchina si sia offesa o cosa, fatto sta ke mi ha lasciato a piedi in tangenziale :muro: :mad: :mad: :mad:
Ero fermo al semaforo, il motore a "borbottato" e poi se spenta!!!
Mi son fatto venire a prendere dal carro attrezzi e per fare 10km (giusto per arrivare dal carrozza di fiducia) mi ha chiesto 140€!!! :mad:
Il carrozza però era chiuso, ma da quel ke mi ha detto il carroattrezzi è saltata la cinghia e forse si son stortate le valvole!!!...
Praticamente quei soldi ke avevo messo via per cambiare macchina li dovrò usare per sistemarla!!!!!
Son qui nero dalla rabbia porca tr....!!! :muro: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Domani mi dirà cosè ke non va, ma spero vivamente non sia questo!
se hai strappato la distribuzione son volatili per diabetici.. ma non capisco.. strappi una cinghia e la porti da un carrozziere :confused:
12 km/l riesco a farli io con un 2500cc :eek: :eek:
peccato per la rottura, spero per te non sia la cinghia di distribuzione :sperem:
domanda stupida: siccome di solito si cambia a 90k le cinghie hanno una sorta di garanzia?
se, prendiamo questo caso, è stata cambiata a 90k si può chiedere una sorta di risarcimento per una rottura appena 25k dopo? :confused:
domanda stupida: siccome di solito si cambia a 90k le cinghie hanno una sorta di garanzia?
se, prendiamo questo caso, è stata cambiata a 90k si può chiedere una sorta di risarcimento per una rottura appena 25k dopo? :confused:
i ricambi montati dovrebbero avere 2 anni di garanzia. o 1 in alcuni casi (es: ricondizionati).
Quindi a rigor di logica, se il lavoro è stato fatto in regola e si è entro il periodo di garanzia, si dovrebbe aver diritto alla riparazione gratuita.....
Poi non so se nella pratica è così... :stordita:
Se ha cambiato la cinghia della distribuzione a 90000 e poco oltre i 100 si è strappata ovvio che ha diritto alla riparazione gratuita, e francamente farei passare un brutto quarto d'ora (in senso legale) al meccanico che ha effettuato il lavoro.
ninja750
20-11-2009, 09:07
che sfiga
dottormaury
20-11-2009, 09:21
ovviamente intendevo la cinghia!
nei manuali di manutenzione di alcune auto si dice che andrebbe cambiata allo scadere del 5 anno per usura dei materiali, ma se l'auto ha pochi chilometri di solito si aspetta ma tra gli 80 e i 90 mila si cambia.
già 90mila sono tanti ho letto di qualcuno che a 95 mila ha rotto e piegato le valvole.
Comunque il brutto quarto d'ora non è detto lo passi il meccanico perchè se è stata cambiata lui può anche dimostrare di aver fatto il lavoro a regola d'arte( e voi o un altro meccanico a cinghia rotta non potete dimostrare il contrario) ma potrebbe incolpare il produttore della cinghia per una difettosità.
il produttore a sua volta potrebbe dire che la cinghia ha tot anni oppure è stata mal conservata.
insomma uno che lo prende nel sedere quando meno cerchi di non farselo mettere fino in fondo.
per assurdo si potrebbe metter di mezzo un legale, mandare un sacco di raccomandate e alla fine spendere solo altri soldi.
Tentare non costa nulla ma se si mette male cambia auto e pace.
E un consiglio se si prende un'auto da olte 70mila chilometri(ammesso che siano reali) la prima cosa da fare prima di potarla a casa è andare dal meccanico di fiducia cambiare cinghia e pompa dell'acqua, verificare lo stato dei dischi dei freni(se è il caso retificarli e sostituirli) idem le pastiglie, cambio olio e filtri.
partono comodi altri soldi ma almeno l'auto è in ordine, in genere non mi fido dei "tagliandi" pre consegna che fanno certi rivenditori
Herr Fritz 27
20-11-2009, 10:20
ma sta macchina a 115mila chilometri possibile non sia mai stata cambiata?
di solito a massimo 90mila km si cambia.
cmq la fiesta 1,2, quella fiesta 1,2 a gas o metano rischia di darti problemi.
Se non ti frega niente dell'estetica prendi la sendero è brutta ma con 8mila euro la prendi nuova e gpl consuma come la tua fiesta ma un litro costa 55 centesimi.
la mia se schiaccio fa i 9 ma fotte niente con 20 euro di gas faccio 450km(però non ho la sendero non ce l'ho fatta a prenderla)
Sul 1.2 Ford è sconsigliato l'impianto a gas perchè le sedi delle valvole non sono state progettate in un materiale adatto a resistere alla corrosione chimica del GPL o del metano (come un po' tutte le auto in commercio d'altronde). Se ci si aggiunge che le punterie sono meccaniche e non idrauliche (quindi senza recupero automatico del gioco), si arriva a capire come, spesso, gli installatori sconsigliano questa pratica su questo motore. Se si vuole correre il rischio, si consideri che circa ogni 30000km bisogna far rifare le sedi delle valvole.
domanda stupida: siccome di solito si cambia a 90k le cinghie hanno una sorta di garanzia?
se, prendiamo questo caso, è stata cambiata a 90k si può chiedere una sorta di risarcimento per una rottura appena 25k dopo? :confused:
Come ha detto dottormaury, se non si raggiunge il limite di chilometraggio, va cambiata ogni 5 anni, altrimenti la gomma invecchia e ogni giorno in più che fai è pura fortuna consumata. I 90000km non sono un valore fisso... il 1.4TDCi ha come valore i 200000km o 5 anni.
Ciao
ma sta macchina a 115mila chilometri possibile non sia mai stata cambiata?
di solito a massimo 90mila km si cambia.
cmq la fiesta 1,2, quella fiesta 1,2 a gas o metano rischia di darti problemi.
Se non ti frega niente dell'estetica prendi la sendero è brutta ma con 8mila euro la prendi nuova e gpl consuma come la tua fiesta ma un litro costa 55 centesimi.
la mia se schiaccio fa i 9 ma fotte niente con 20 euro di gas faccio 450km(però non ho la sendero non ce l'ho fatta a prenderla)
Io ho visto usare Autoscout... so cazzi per chi vende :(
:eek: :eek: :eek: ed io che ho preso usata la mia a 78k ed ora è già sui 140k x te è considerato sacrilegio?? :asd:
cmq cambiare macchina a 90k km vuol dire non sfruttarla per nulla...:stordita:
se hai strappato la distribuzione son volatili per diabetici.. ma non capisco.. strappi una cinghia e la porti da un carrozziere :confused:
12 km/l riesco a farli io con un 2500cc :eek: :eek:
peccato per la rottura, spero per te non sia la cinghia di distribuzione :sperem:
domanda stupida: siccome di solito si cambia a 90k le cinghie hanno una sorta di garanzia?
se, prendiamo questo caso, è stata cambiata a 90k si può chiedere una sorta di risarcimento per una rottura appena 25k dopo? :confused:
Grazie a tutti delle INFO, fatto sta ke:
No, io l'ho presa usata 7mesi fa, e mi han detto ke la cinghia era stata cambiata a circa 90.000km, io l'ho presa ke ne aveva 107.000km
ora ne ho su 115.000km...
Ho sentito 5min fa mio padre ke è stato dal meccanico dove abbiamo portato l'auto, e mi ha confermato ke è la cinghia andata :wall
ma fino a mercoledì non sa dirmi se il resto è integro o meno perchè è pieno di lavoro :407:
Se fosse solo la cinghia dite ke con 200/300€ me la posso cavare?
Se si son rovinate anke le valvole, cinghia e testa del motore mi verrà fuori di sicuro più di 1000€ e per quest'auto non li smeno :wall
Solo ke rottamandola dovrei perforza prenderla nuova, perchè sull'usato non rottamano da quel ke so io, e nuova non posso permettermela...
Ke dite di fare?...qualke consiglio?
PS: mio padre a un Volvo V70 2400cc turbo benzina, guidando tranquillo fa i 13/14km/l praticamente consuma come me :muro:
cmq ora la sua macchina la presta a me finchè non mi torna la mia, e lui usa quella della ditta, ha fatto il pieno stamattina, voglio propio vedere quanti km riesco a fare :)
cinghia distribuzione + servizi con pompa acqua sarà sui 600 euro, poi dipende da quanto chiede di manodopera il meccanico.
rifare la valvole? dipende da quante valvole hai piegato, ma aspettati una cifra superiore ai 1000 euro.
se l'auto è usata e presa da un concessionario dovrebbe avere una garanzia. e se da qualche parte è scritto del cambio cinghia, dovresti avere diritto alla riparazione gratuita.
l'incentivo alla rottamazione ce l'hai solo se compri nuovo e rottami un auto immatricolata prima del 31.12.99.
il mio consiglio è: riparala. a cambiarla anche con una usata di pari categoria/età/motore spenderesti più del costo della riparazione.
Herr Fritz 27
20-11-2009, 12:20
cinghia distribuzione + servizi con pompa acqua sarà sui 600 euro, poi dipende da quanto chiede di manodopera il meccanico.
rifare la valvole? dipende da quante valvole hai piegato, ma aspettati una cifra superiore ai 1000 euro.
se l'auto è usata e presa da un concessionario dovrebbe avere una garanzia. e se da qualche parte è scritto del cambio cinghia, dovresti avere diritto alla riparazione gratuita.
l'incentivo alla rottamazione ce l'hai solo se compri nuovo e rottami un auto immatricolata prima del 31.12.99.
il mio consiglio è: riparala. a cambiarla anche con una usata di pari categoria/età/motore spenderesti più del costo della riparazione.
Se l'ha presa da un concessionario, c'è un anno di garanzia sulle sole parti meccaniche (penso, non sono sicurissimo... e non ho contratti di garanzia di questo tipo sottomano) quindi vai dal concessionario dove l'hai comprata e fai valere i tuoi diritti, perchè la spesa è quella, se non anche qualcosa in più.
Per rottamarla e prenderne una nuova... dipende quanto puoi spendere senza gli introiti della vendita dell'usato... di sicuro non prenderei la nuova dove hai preso questa Fiesta...
Ciao
cinghia distribuzione + servizi con pompa acqua sarà sui 600 euro, poi dipende da quanto chiede di manodopera il meccanico.
rifare la valvole? dipende da quante valvole hai piegato, ma aspettati una cifra superiore ai 1000 euro.
se l'auto è usata e presa da un concessionario dovrebbe avere una garanzia. e se da qualche parte è scritto del cambio cinghia, dovresti avere diritto alla riparazione gratuita.
l'incentivo alla rottamazione ce l'hai solo se compri nuovo e rottami un auto immatricolata prima del 31.12.99.
il mio consiglio è: riparala. a cambiarla anche con una usata di pari categoria/età/motore spenderesti più del costo della riparazione.
Se l'ha presa da un concessionario, c'è un anno di garanzia sulle sole parti meccaniche (penso, non sono sicurissimo... e non ho contratti di garanzia di questo tipo sottomano) quindi vai dal concessionario dove l'hai comprata e fai valere i tuoi diritti, perchè la spesa è quella, se non anche qualcosa in più.
Per rottamarla e prenderne una nuova... dipende quanto puoi spendere senza gli introiti della vendita dell'usato... di sicuro non prenderei la nuova dove hai preso questa Fiesta...
Ciao
Purtroppo l'ho presa da un privato :muro:
cmq facendo 2conti non posso permettermi di spendere troppo per l'auto nuova, avrei il collo troppo tirato :muro:
caxxo farsi il culo 9/10ore al giorno per una miseria, (4.5€ l'ora) dannato apprendistato :mad: :muro: :mad:
Quindi la riparerò, e spero ke tiri avanti almeno fino all'inverno prossimo, poi la cambierò...
Spero riescano a farmi sapere prima di mercoledì la somma dei danni...
cmq la cinghia è saltata quando ero fermo al semaforo, non ero in movimento, quindi sarebbe possibile ke valvole ecc... siano rimasti integri?
puoi sempre prenderne una nuova con un finanziamento
Se vuoi risparmiare sulla riparazione, prendi una testa completa in demolizione, i pistoni se sono segnati solo sul cielo non li cambi..
puoi sempre prenderne una nuova con un finanziamento
Ci stavo pensando ma non saprei :rolleyes:
Se vuoi risparmiare sulla riparazione, prendi una testa completa in demolizione, i pistoni se sono segnati solo sul cielo non li cambi..
Dici ke così mi verrebbe a costare meno?
dottormaury
20-11-2009, 18:42
io la sparo li, secondo me hai almeno 1500 euro di danni.
se la fai riparare per poi cambiarla l'anno prossimo fai una cazzata, ok ripararla ma almeno per tenerla un pò di piu'
Se già pensi che vorresti cambiarla a sto punto questa rottura è l'ago della bilancia e se prendi un'altro usato ancora prima di portarla a casa portala da un meccanico come ho suggerito prima.
se facevi questa cosa subito senza fidarti(io non mi fido dei concessionari figuriamoci dei privati) spendevi 400 euro subito ma ora ti evitati sta rogna.
te la butto li tuo padre non può usare l'auto aziendale sempre(ho amici che lo fanno ma credo dipenda da azienda ad azienda) e te girare con la volvo?
almeno per un periodo cosi metti da parte qualcosa e poi pensi a comprarti un'altra auto.
io la sparo li, secondo me hai almeno 1500 euro di danni.
se la fai riparare per poi cambiarla l'anno prossimo fai una cazzata, ok ripararla ma almeno per tenerla un pò di piu'
Se già pensi che vorresti cambiarla a sto punto questa rottura è l'ago della bilancia e se prendi un'altro usato ancora prima di portarla a casa portala da un meccanico come ho suggerito prima.
se facevi questa cosa subito senza fidarti(io non mi fido dei concessionari figuriamoci dei privati) spendevi 400 euro subito ma ora ti evitati sta rogna.
te la butto li tuo padre non può usare l'auto aziendale sempre(ho amici che lo fanno ma credo dipenda da azienda ad azienda) e te girare con la volvo?
almeno per un periodo cosi metti da parte qualcosa e poi pensi a comprarti un'altra auto.
Io spero ke il danno sia solo quello della cinghia rotta, valvole e testata spero siano integre, cmq il meccanico ha fatto un favore a mio padre e mi controla la macchina lunedì, e mi ha detto ke tra cinghia e Valvole (qual'ora queste fossero storte) mi fa non più di 600€ :rolleyes:
per mettere via abbastanza soldi dovrei tenere la volvo per almeno 4-5mesi, e non so se può tenere quella aziendale per tutto questo tempo :)
motogpdesmo16
22-11-2009, 10:03
Confermo tutto, per un breve periodo sono passato dalla fiesta 1300 60CV alla fiesta 1200 75CV... ebbene mi costava il triplo di benzina a settimana!!!!
:muro:
MI aggrego anche io in questa discussione visto che ho la FoFi 1.2 75cv BENZINA anno 2004, per intenderci la versione precedente al restyling con i fari anteriori a "palla". Confermo tutte le impressioni relative al fatto che beva come un cammello anche se ho notato questa tendenza acutizzarsi in consumo prettamente urbano. In extraurbano invece credo dia risultati un tantino migliori (ma sempre cammello rimane). Purtroppo dati precisi inerenti i consumi non posso fornirne in quanto l'auto la utilizza mia madre e molto più raramente io e non ho la possibilità di segnare km percorsi e litri di benzina acquistati.
L'altra mia auto, Ford Focus 1.6 benzina 103cv beve molto meno...
Dumah Brazorf
22-11-2009, 10:52
cmq la cinghia è saltata quando ero fermo al semaforo, non ero in movimento, quindi sarebbe possibile ke valvole ecc... siano rimasti integri?
Eri a bassi giri più che fermo.
Quanti km e anni hai detto che *dovrebbe* avere?
MarkManson
22-11-2009, 11:59
Pure la mia (stesso modello) consumava così, poi sfortunatamente l'ho schiantata contro un muro :| Ora ho la fiesta nuova :|
:D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
MI aggrego anche io in questa discussione visto che ho la FoFi 1.2 75cv BENZINA anno 2004, per intenderci la versione precedente al restyling con i fari anteriori a "palla". Confermo tutte le impressioni relative al fatto che beva come un cammello anche se ho notato questa tendenza acutizzarsi in consumo prettamente urbano. In extraurbano invece credo dia risultati un tantino migliori (ma sempre cammello rimane). Purtroppo dati precisi inerenti i consumi non posso fornirne in quanto l'auto la utilizza mia madre e molto più raramente io e non ho la possibilità di segnare km percorsi e litri di benzina acquistati.
L'altra mia auto, Ford Focus 1.6 benzina 103cv beve molto meno...
;)
cmq a gennaio inizio a guardarmi ingiro per vedere un'auto nuova :D
Eri a bassi giri più che fermo.
Quanti km e anni hai detto che *dovrebbe* avere?
Ero fermo al semaforo, quindi il motore in 1° con frizione pigiata e il motore era circa a 800rpm :)
cmq domani il meccanico mi sa dire esattamente il problema :)
Anno 2003 - 115.000km
Finalmente oggi mi han detto ke ha la macchina...
è partita la cinghia e le valvole si son storte :muro:
Mi ha detto però ke sett scorsa gli è arrivata una fiesta come la mia tutta distrutta, ma con motore integro...
Ha detto ke per spendere meno dovrebbe recuperare le valvole di quel motore e metterle sul mio, ma dovrebbe poi andare a fare la mmm caxxo non mi viene il nome, (è tipo la convergenza per le ruote)...
Domani mi fa sapere meglio :)
registrare le valvole ?
io avevo una fiesta 1.2 del 2004, facevo 10-11km/l in città, le cose miglioravano parecchio su strade + veloci (autostrade ecc)
venduta per una che fa circa i 9km/l, ma è quasi il doppio come cilindrata e più del doppio dei cv..
registrare le valvole ?
io avevo una fiesta 1.2 del 2004, facevo 10-11km/l in città, le cose miglioravano parecchio su strade + veloci (autostrade ecc)
venduta per una che fa circa i 9km/l, ma è quasi il doppio come cilindrata e più del doppio dei cv..
Volevo dire Rettificare :p
non mi veniva la parola :doh:
cmq in questi giorni sto usando l'auto di mio padre, 2400cc 140cv turbo...
In città faccio gli 8-9km/l mentre in autostrada faccio i 17km/l :eek:
Neanke con la mia credo di riuscirci :muro:
Stewie82
26-11-2009, 13:19
Scusa, ma turbo cosa? Se benzina mi sembrano un pò pochini 140cv per un 2400..se diesel imho fare gli 8 non sono consumi da diesel
Apix_1024
26-11-2009, 13:21
Scusa, ma turbo cosa? Se benzina mi sembrano un pò pochini 140cv per un 2400..se diesel imho fare gli 8 non sono consumi da diesel
passando da una fiesta 1.2 mega spompa ad un 2400 ci credo che in città si facciano gli 8 ;) si ha il piede on-off... :asd: deve abituarsi ai cv il ragazzo!! :D :D
Stewie82
26-11-2009, 13:27
Credo invece che abbia sbagliato, credo sia il 2.4 TB da 147kw cioè 200cv circa ;)
Apix_1024
26-11-2009, 16:18
Credo invece che abbia sbagliato, credo sia il 2.4 TB da 147kw cioè 200cv circa ;)
probabile infatti il 2.4td aveva 163cv se non erro ;)
Scusa, ma turbo cosa? Se benzina mi sembrano un pò pochini 140cv per un 2400..se diesel imho fare gli 8 non sono consumi da diesel
Si scusate volevo scriver 140Kw, 200cv :D
passando da una fiesta 1.2 mega spompa ad un 2400 ci credo che in città si facciano gli 8 ;) si ha il piede on-off... :asd: deve abituarsi ai cv il ragazzo!! :D :D
No dai l'ho guidata spesso, e son piuttosto abituato, e comuqnue cambio sempre a 2000rpm :O
Credo invece che abbia sbagliato, credo sia il 2.4 TB da 147kw cioè 200cv circa ;)
Esatto ;)
cmq oggi son tornato dal meccanico dove ho portato la fiesta, aveva la testa del motore smontata sul tavolo, mi stava sistemando le valvole e poi domani dovrebbe riuscire a montare il tutto...
La porta poi a far rettificare e per lunedì dovrei averla :)
Caxxo son 800€!!!!
8-9 in città va benissimo con un motore del genere
Fiesta 1.2 16v penultimo modello.
Consumo medio 14Km/l
Purtroppo, avendo le marce molto corte, se fai tangenziali/autostrada consuma decisamente di più.
Oltretutto, come motore, non mi sembra il massimo, ha qualche irregolarità sui 2500/3000 ed un erogazione troppo sportiva, che può andare bene su un' auto che pesa 200kg in meno, ma non sulla Fiesta.
Poi con il clima :mad: :mad: :mad:
Fiesta 1.2 16v penultimo modello.
Consumo medio 14Km/l
Purtroppo, avendo le marce molto corte, se fai tangenziali/autostrada consuma decisamente di più.
Oltretutto, come motore, non mi sembra il massimo, ha qualche irregolarità sui 2500/3000 ed un erogazione troppo sportiva, che può andare bene su un' auto che pesa 200kg in meno, ma non sulla Fiesta.
Poi con il clima :mad: :mad: :mad:
sportivo e con le marce corte ?
a me è sembrato lento e con le marce troppo lunghe...
Finalmente ieri pomeriggio mi han ridato la macchina...
300€ per i pezzi (cinghia e valvole)
600€ manodopera
900€ TOTALI
:eek:
Sarà ke mi ero abituato bene dopo quasi 2sett con l''auto di mio padre (2400cc 200cv :sbav: ), ma mi sembra molto meno reativa di prima :confused:
Possibile ke avendo appena cambiato cinghia e valvole debba come fare un rodaggio per riprendere ad andare come prima?
Poi ieri ho fatto il pieno e azzerato i km, così vedo se consumo come prima o meno :)
ovvio che ti sembra ferma. ne hai guidata una con 200 cv.....:D è per quello...:D
a me sembrava un chiodo anche quando guidavo solo quella e uno scudo 1.9D da una 70ina scarsi di cavalli..
non so come farò quando cambierò auto...
Salve a tutti!
Sono in possesso di una FORD Fiesta del 2003 - 1200cc e 75cv...
Ebbene ho deciso di venderla perchè son delusissimo dai consumi!!!!...
440km con un pieno!!! (50€) (faccio 100km con 11.4lt) praticamente faccio i 1:eek: :muro:
Percorsi praticamente tutti in tangenziale tra Brescia e ISEO.
Praticamente consumo come la Fiesta ST - 2000cc e 150cv!!!...Ma porca tr....!!!
Non ho il piede pesante, ma anke sul forum ford si lamentano tutti dei consumi di questo modello,
Invece il 1600cc 96cv consuma meno della mia :eek: , e 170€ di benza al mese mi sembrano un'pò troppi per quest'auto...
Ho deciso quindi di passare al modello restailing del 2006, 1600cc TDCi 96cv
qualkuno ke ne è in possesso saprebbe darmi qualke info in + sui consumi e costi di assicurazione :rolleyes:
byez
E' chiaro un 1.2 con 75cv e' un polmonaccio con pochissima potenza e per farlo andare bisogna "calpestare" il pedale del gas,quindi i consumi si impennano.....,chiaro e' che 1.6 consuma meno dato che devi dare meno gas per farlo andare.....,certo pero' che se ti "allarghi" un attimo col pedale del 1.6,vedrai che consumera' di piu' del 1.2.
sportivo e con le marce corte ?
a me è sembrato lento e con le marce troppo lunghe...
Sportivo intendo come erogazione, vuoto in basso, irregolare e appuntito in alto.
Come prestazioni è tutto fuorche sportivo, se vuoi avere un minimo di sprint devi stare sopra i 3000.
Le marce invece sono troppo corte, chiaro che allungandole il motore non le regge, però in autostrada ha troppi giri.
Stewie82
03-12-2009, 13:35
Sportivo intendo come erogazione, vuoto in basso, irregolare e appuntito in alto.
Come prestazioni è tutto fuorche sportivo, se vuoi avere un minimo di sprint devi stare sopra i 3000.
Le marce invece sono troppo corte, chiaro che allungandole il motore non le regge, però in autostrada ha troppi giri.
Su questo mi trovi d'accordo..mio papà ci si trova anche bene perchè va in giro molto molto tranquillo
Cosa che odio poi è il ritardo abissale di risposta dell'acceleratore
Finalmente ieri pomeriggio mi han ridato la macchina...
300€ per i pezzi (cinghia e valvole)
600€ manodopera
900€ TOTALI
:eek:
Sarà ke mi ero abituato bene dopo quasi 2sett con l''auto di mio padre (2400cc 200cv :sbav: ), ma mi sembra molto meno reativa di prima :confused:
Possibile ke avendo appena cambiato cinghia e valvole debba come fare un rodaggio per riprendere ad andare come prima?
Poi ieri ho fatto il pieno e azzerato i km, così vedo se consumo come prima o meno :)
sei andato in un officina ferrari a fare il lavoro? :eek:
sei andato in un officina ferrari a fare il lavoro? :eek:
NO, anzi era un amico di mio padre... :muro:
Mi ha detto ke se l'avessi portata alla ford mi avrebbero cambiato l'intera testata del motore e avrei speso anke 1400€ :eek:
cmq credo ke non sia un lavoro da poco, smontare il mio motore, smontare quello dell'altra fiesta da cui recuperare le valvole, portare a farla rettificare, e rimontare il tutto...
Ci ha messo 11gg...
Fatto sta ke ora ho di nuovo la ia macchina e posso andare in giro senza problemi...
vedremo poi per l'estate di cabiarla ;)
sei andato in un officina ferrari a fare il lavoro? :eek:
maddai che per un cambio cinghia distribuzione e servizi spendi 600 euro....
900 euro per tutto quel lavoro li è un buon prezzo, non sono interventi da poco.
maddai che per un cambio cinghia distribuzione e servizi spendi 600 euro....
900 euro per tutto quel lavoro li è un buon prezzo, non sono interventi da poco.
Quoto......, approposito,ce l'hai ancora con me? Io neanche ricordo il perche'....:cincin:
Sportivo intendo come erogazione, vuoto in basso, irregolare e appuntito in alto.
Come prestazioni è tutto fuorche sportivo, se vuoi avere un minimo di sprint devi stare sopra i 3000.
Le marce invece sono troppo corte, chiaro che allungandole il motore non le regge, però in autostrada ha troppi giri.
in genere tutti i 16v sono vuoti sotto e come tutti i motori a corsa lunga sono lenti, aggiungi il peso non indifferente dell'auto ed hai una macchina ferma con consumi da supercar
in genere tutti i 16v sono vuoti sotto e come tutti i motori a corsa lunga sono lenti, aggiungi il peso non indifferente dell'auto ed hai una macchina ferma con consumi da supercar
Non proprio.
Che gli 8 valvole di pari potenza, ma di maggiore cilindrata siano più reattivi ok, ma sull' erogazione c'è una bella differenza.
Chiaro che un bell' 8v a carburatore, come es. la vecchia Ritmo 130 abarth sia difficilmente egualiabile, però la differenza tra l' auto che avevo prima, una Opel Astra 1.6 16v e questa Fiesta è evidente, secondo me l' accoppiata motore-carrozzeria è decisamente mal riuscita.
Poi sono convinto che se si prova la Fiesta con il 1.4 16v oppure la nuova Fiesta con il nuovo 1.2 16v da 82cv non è come questa..
La mia sensazione è che sia un motore nato per un auto con 150Kg in più e non sia stato abbastanza modificato per un auto più pesante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.