Entra

View Full Version : Scalata dalla 5° alla 1°... che succede?


Quiksilver
13-11-2009, 21:37
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

manurosso87
13-11-2009, 21:38
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:


che prendi una strappata incredibile? :stordita:

dariox am2
13-11-2009, 21:39
ma che vuol dire potrebbe consumare meno se ai 120km/h passi dalla 5 alla prima?
Lo sa k probabilmente nn fa bene alla trasmissione?:mbe:

Marx01
13-11-2009, 21:44
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

si e' vero,poi consumi di meno anzi nulla! Perche' butti il motore e vai a piedi :sofico:

Quiksilver
13-11-2009, 21:46
che prendi una strappata incredibile? :stordita:

ma che vuol dire potrebbe consumare meno se ai 120km/h passi dalla 5 alla prima?
Lo sa k probabilmente nn fa bene alla trasmissione?:mbe:

si e' vero,poi consumi di meno anzi nulla! Perche' butti il motore :sofico:

avrà detto una ca**ata allora! :Prrr: :D

tecnologico
13-11-2009, 21:49
beh, in linea di massima i pistoni dovrebbero sfondare il cofano e andare in orbita:asd:

Marx01
13-11-2009, 21:51
alla faccia del corso di guida sicura... :asd:

dEUS
13-11-2009, 21:51
intendeva che consumi meno i freni :asd:

manurosso87
13-11-2009, 21:52
pare inoltre che mettendo in folle in discesa si abbia un miglior controllo! :O

ALBIZZIE
13-11-2009, 21:54
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

e allora rimani sempre in prima, no? :Prrr:


a parte che non credo entri la prima a quei giri del motore...

Balthasar85
13-11-2009, 22:13
Ciao ragazzi..
sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..
ma questo è possibile?
cosa accade?
:Prrr:
Se a 120 in 5° tiri giù la retro la macchina comincia anche a suonare il Silenzio (http://www.youtube.com/watch?v=RhbQs1CG3zw).
alla faccia del corso di guida sicura... :asd:
L'unica cosa sicura è che poi non guidi più :asd:


CIAWA

francofranchi
13-11-2009, 22:42
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:secondo me hai capito male tu, o ti stai spiegando male , non è che quando viaggi a 120 devi passare dalla 5à alla 1à . (casomai dalla 5à alla 2à) ma da 120 rallenti a una velocità che ti permettere di passare direttamente dalla 5à alla 2à, senza dover scalare tutte le marce.

sauro82
13-11-2009, 23:14
secondo me hai capito male tu, o ti stai spiegando male , non è che quando viaggi a 120 devi passare dalla 5à alla 1à . (casomai dalla 5à alla 2à) ma da 120 rallenti a una velocità che ti permettere di passare direttamente dalla 5à alla 2à, senza dover scalare tutte le marce.

Probabilmente è questa ipotesi. Infatti mi ricordo che a scuola guida mi dissero che quando si rallenta (tipo quando ci si avvicina ad un incrocio), è possibile passare dalla 5° direttamente alla 2°. Sinceramente non l'ho mai fatto, io scalo almeno in 3° prima della 2°.

afterburner
13-11-2009, 23:21
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

Primo: se l'istruttore ha detto veramente questo (ma spero di no) potevi sputargli in un occhio e farti dare indietro i soldi del corso.

Secondo: dal momento che non gli hai sputato in un occhio e ti poni pure il dubbio che sia possibile scalare quinta-prima quando sei ai 120km/h ti consiglio di lasciar perdere i corsi di guida sicura e andare a rifare le guide per la patente a sQuola guida :fagiano:

Vash88
14-11-2009, 01:27
MIA NONNA C'E' RIUSCITA

Dalla 4° alla 1° con una mini (Originale,vecchia serie) 2 mesi dopo che l'aveva comprata, mio padre mi ha raccontato che c'erano i tappi delle valvole piantati nel cofano.

Macchina rottamata.

Cippermerlo HJS
14-11-2009, 01:47
se la macchina è recente la 1a non entra neanche pregando in turco (per fortuna :asd: )

la cosa comunque non è così strana, da quel che so le F1 quando scalano non fanno entrare le marce intermedie per risparmiare tempo (ovviamente chi le guida in linea di principio sa come regolarsi coi giri :D )

se uno deve saltare marce in scalata (ogni tanto con la Bravo faccio 5a-3a.....) deve comunque fare tutta l'escursione con la leva per non far impazzire il sincronizzatore

חוה
14-11-2009, 06:41
secondo me hai capito male tu, o ti stai spiegando male , non è che quando viaggi a 120 devi passare dalla 5à alla 1à . (casomai dalla 5à alla 2à) ma da 120 rallenti a una velocità che ti permettere di passare direttamente dalla 5à alla 2à, senza dover scalare tutte le marce.

sicuramente avrà detto una cosa del genere
è la più plausibile ipotesi, tenendo presente il taglio dell'alimentazione del cut-off

tecnologico
14-11-2009, 09:58
secondo me hai capito male tu, o ti stai spiegando male , non è che quando viaggi a 120 devi passare dalla 5à alla 1à . (casomai dalla 5à alla 2à) ma da 120 rallenti a una velocità che ti permettere di passare direttamente dalla 5à alla 2à, senza dover scalare tutte le marce.

beh ma io l ho sempre fatto...troppo sbattimento a fare una marcia alla volta anzi di più, per pigrizia 5a freno- frizione fino a fermarmi al semaforo e poi da fermo metto la prima

davide66
14-11-2009, 10:28
pare inoltre che mettendo in folle in discesa si abbia un miglior controllo! :O

E quando arrivi a una curva a gomito invece di scalare tieni premuta la frizione :asd:

manurosso87
14-11-2009, 10:31
E quando arrivi a una curva a gomito invece di scalare tieni premuta la frizione :asd:

pare evidente!

ninja750
14-11-2009, 10:34
tralasciando gli effetti collaterali è impossibile a 120km/h passare dalla quinta alla prima

a meno che l'auto non sia dotata di sincronizzatori della NASA

Ciccio17
14-11-2009, 10:47
secondo me hai capito male tu, o ti stai spiegando male , non è che quando viaggi a 120 devi passare dalla 5à alla 1à . (casomai dalla 5à alla 2à) ma da 120 rallenti a una velocità che ti permettere di passare direttamente dalla 5à alla 2à, senza dover scalare tutte le marce.

è ovviamente così. A patto ovviamente che non rimani 30 orari in 5° marcia per troppo tempo perchè probabilmente la quinta non ti reggerà quella velocità.

-kurgan-
14-11-2009, 11:17
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

succede che esci dal parabrezza :asd:

andyweb79
14-11-2009, 11:19
Ma avevi fantozzi come istruttore ? :asd:

ceccoos
14-11-2009, 11:20
Ma la prima entra solo se sei praticamente fermo (o a pochissimi km/h..)

Cmq da 120km/h fermarsi solo di freni vuol dire ovalizzare i dischi in 1000km

tecnologico
14-11-2009, 11:46
E quando arrivi a una curva a gomito invece di scalare tieni premuta la frizione :asd:

:stordita:

bobby10
14-11-2009, 12:32
A quella velocità la prima non entra e se per assurdo entrasse manderesti il motore a 15.000giri,spaccheresti tutto e ti fai male pure tu sicuramente.

Credo che intendesse dire che quando si rallenta non è necessario scalare tutte la marce uno alla volta.. Il suo esempio però è sbagliato perchè se sei a 120km/h in 5° e vuoi mettere direttamente la 1° significa che ti devi fermare.. Ciò però comporta che quando arrivi intorno ai 60km/h circa la 5° non regge più (l'auto comincia a singhiozzare) e quindi dovresti tenere la frizione abbassata dai 60km/h fino a 0km/h.. Pericoloso e dannoso per la frizione.

_fred_
14-11-2009, 13:03
A quella velocità la prima non entra e se per assurdo entrasse manderesti il motore a 15.000giri,spaccheresti tutto e ti fai male pure tu sicuramente.

Credo che intendesse dire che quando si rallenta non è necessario scalare tutte la marce uno alla volta.. Il suo esempio però è sbagliato perchè se sei a 120km/h in 5° e vuoi mettere direttamente la 1° significa che ti devi fermare.. Ciò però comporta che quando arrivi intorno ai 60km/h circa la 5° non regge più (l'auto comincia a singhiozzare) e quindi dovresti tenere la frizione abbassata dai 60km/h fino a 0km/h.. Pericoloso e dannoso per la frizione.

Bhe, fintanto che la tieni prenuto il pedale, alla frizione non succede nulla, il problema arriva quando ci appoggi il piede in marcia e la frizione non è ne staccata ne attaccata.

Chevelle
14-11-2009, 13:28
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

Con le macchine moderne penso non sia possibile passare dalla quinta alla prima...Forse andando a 30 km/h sì, non voglio manco provare...

[OCW]Xenomorpho
14-11-2009, 13:39
Ciao ragazzi..

sono andato a fare un corso di guida sicura al Motoroasi a Susa, e l'istruttore mi ha detto che una macchina potrebbe consumare di meno se quando sono ai 120km/h scalo dalla 5° direttamente alla 1°..

ma questo è possibile?
cosa accade?


:Prrr:

Difficilmente riesci a mettere a 120km/h una 2° asd figuriamoci la 1° , se metti la seconda per la botta hai buone possibilita' di svalvolare e piegare le valvole :D
Nel caso vuoi provarci controlla se hai il triangolo e il GIUBBOTTO omologato :D

bobby10
14-11-2009, 14:10
Bhe, fintanto che la tieni prenuto il pedale, alla frizione non succede nulla, il problema arriva quando ci appoggi il piede in marcia e la frizione non è ne staccata ne attaccata.

Giusto mi sono espresso male..ma è comunque una tecnica sbagliata dato che se abbassi la frizione la macchina prosegue per inerzia e devi fermarla solo di freni.

Gabriyzf
14-11-2009, 14:30
La mia moto fa 120 km/h di tachimetro a limitatore in I (14000 rpm) ;)

la mia Corsa non entra manco a 40 km/h la prima

ALBIZZIE
19-11-2009, 10:59
vabbe'... ma poi hai chiesto il rimborso dalla scuola guida?
oppure l'istruttore era impegnato a fare lo spot contro l'influenza A? :mbe:

mccarver
19-11-2009, 11:04
Bhe, fintanto che la tieni prenuto il pedale, alla frizione non succede nulla, il problema arriva quando ci appoggi il piede in marcia e la frizione non è ne staccata ne attaccata.

Se sei riuscito a ingranare una prima a 120 km/h, anche senza rilasciare la frizione, hai certamente distrutto il sincronizzatore della prima marcia (tantopiù che con auto mediamente moderne è meccanicamente impossibile ingranare in queste condizioni). Se rilasci anche la frizione completi l'opera con il resto del motore.

bobby10
19-11-2009, 12:12
Se sei riuscito a ingranare una prima a 120 km/h, anche senza rilasciare la frizione, hai certamente distrutto il sincronizzatore della prima marcia (tantopiù che con auto mediamente moderne è meccanicamente impossibile ingranare in queste condizioni). Se rilasci anche la frizione completi l'opera con il resto del motore.

si riferiva al fatto di tenere la frizione premuta in fase di decelerazione da 60km/h a 0km/h per non far spegnere la macchina in 5°

mnoga
20-11-2009, 07:36
a meno che l'auto non sia dotata di sincronizzatori della NASA

che è famosissima per i suoi sincronizzatori.


comunque voi ogni volta che siete in 5 e arrivate ad un semaforo vi fatte tutte le marce scalando?

Capozz
20-11-2009, 07:58
che è famosissima per i suoi sincronizzatori.


comunque voi ogni volta che siete in 5 e arrivate ad un semaforo vi fatte tutte le marce scalando?

Dipende. Se il semaforo sta alla fine di un rettilineo bello lungo si. Poi certo se sto proprio in città e devo fermarmi dai 50 orari non scalo proprio, metto a folle e via.

Guren
20-11-2009, 08:57
quarta/quinta e frizione premuta pronto a mettere la seconda se diventa verde... se non lo diventa mi fermo e dalla quarta/quinta passo diretto in prima.

meglio tenere premuta la frizione (che non dovrebbe mica consumarsi in questa condizione) e fare Va-Ia che non Va-IVa-IIIa-IIa-Ia... o no? :stordita:

Capozz
20-11-2009, 08:59
quarta/quinta e frizione premuta pronto a mettere la seconda se diventa verde... se non lo diventa mi fermo e dalla quarta/quinta passo diretto in prima.

meglio tenere premuta la frizione (che non dovrebbe mica consumarsi in questa condizione) e fare Va-Ia che non Va-IVa-IIIa-IIa-Ia... o no? :stordita:

Se scali freni meglio però, specie se stai a pieno carico.

maxime
20-11-2009, 09:03
L'unica cosa che mi viene in mente è che intendesse il modo di entrare in una curva da prima marcia dopo un rettilineo percorso in quinta: 5^ a 120Km/h, PESTONE SUL FRENO fino ad arrivare all'imbocco della curva A GIRI MOTORI compatibili con la prima, butti dentro la prima.

Se non è così, o tu stai cazzarando, o DEVI richiedere i soldi pagati per il corso di guida sicura... :O

Jackari
20-11-2009, 09:05
abbstanza improbabile, nella guida normale una scalata da quinta a prima.
succede solo in casi di emergenza - magari in autostrada(tenendo conto che in città, anche sui viali, non si va a più di 70 - chi tiene la quinta a quella velocità?).
in ogni caso consiglio sempre di infilare una marcia bassa per amplificare il freno motore e, una volta fermi, per ripartire, inserire la prima

mnoga
20-11-2009, 09:05
si consuma meno lasciando la marcia che mettendo in folle.. io comunque quasi sempre faccio 5-3-2-1 o anche 5-3- frizione giu,mi fermo, 1

Guren
20-11-2009, 09:11
... tenendo conto che in città, anche sui viali, non si va a più di 70 - chi tiene la quinta a quella velocità?

ehmmm :fiufiu:
:stordita:




:help:
che c'è di male? io a 2k rpm cambio marcia

Jackari
20-11-2009, 09:16
chiedo scusa - non si dovrebbe andare a più di 70 -:D (anche a 90 sarebbe improbabile cmq viaggiare in 5 visto che ci si ferma cmq ad ogni semaforo, ono?)

raccontaci le tue esperienze di traffico in cina...

Guren
20-11-2009, 09:25
ma perchè a 70/90 km/h non si dovrebbe tenre la quinta? :confused: :confused:

io dopo i 50 passo sempre dalla quarta alla quinta.

in Cina non guidavo io (noleggio auto con autista dato che non avevo la patente cinese e non intendevo certo prenderla) e cercavo di non guardare mai la strada ... ipod+occhi chiusi+pregare di tornare vivo in albergo la sera erano le mie occupazioni solite in auto :asd::asd: (non è una battuta :help: )

Wee-Max
20-11-2009, 09:37
l'unica cosa che mi viene in mente per spiegare questa affermazione è che si stesse riferendo a una situazione di emergenza (tipo ti stai per schiantare contro un muro), distruggi il motore però magari in combinazione con i freni rallenti di più...ma non ne sono mica tanto sicuro :stordita:

:mc:



edit: ho letto adesso che secondo l'istruttore si consuma di meno :doh:


sì certo si consuma di meno perchè poi non usi più la macchina :stordita:

Chevelle
20-11-2009, 10:15
abbstanza improbabile, nella guida normale una scalata da quinta a prima.
succede solo in casi di emergenza - magari in autostrada(tenendo conto che in città, anche sui viali, non si va a più di 70 - chi tiene la quinta a quella velocità?).
in ogni caso consiglio sempre di infilare una marcia bassa per amplificare il freno motore e, una volta fermi, per ripartire, inserire la prima

Quando vado tranquillo ingrano la sesta pure a 50 km/h ed in caso di sorpasso mi basta la quinta per disimpegnarmi allegramente...

Chevelle
20-11-2009, 10:21
che è famosissima per i suoi sincronizzatori.


comunque voi ogni volta che siete in 5 e arrivate ad un semaforo vi fatte tutte le marce scalando?

Se sono in sesta e c'è un semaforo rosso, scalo in quarta, freno e poi a circa 20 - 30 km/h premo la frizione. Quando c'è rosso, lascio in folle...

Jackari
20-11-2009, 10:24
ma perchè a 70/90 km/h non si dovrebbe tenre la quinta? :confused: :confused:

io dopo i 50 passo sempre dalla quarta alla quinta.

in Cina non guidavo io (noleggio auto con autista dato che non avevo la patente cinese e non intendevo certo prenderla) e cercavo di non guardare mai la strada ... ipod+occhi chiusi+pregare di tornare vivo in albergo la sera erano le mie occupazioni solite in auto :asd::asd: (non è una battuta :help: )

:D

Quando vado tranquillo ingrano la sesta pure a 50 km/h ed in caso di sorpasso mi basta la quinta per disimpegnarmi allegramente...

che vialoni ci sono nelle Vs. città? a bologna, sui viali, tra un semaforo è l'altro (a meno di non fare il burnout) non faccio in tempo ad infilare tutte e cinque le marce. poi lungi da me viaggiare in 5à (la mia macchina la sesta non ce l'ha) a 60 km/h in città dove PUò SEMPRE SUCCEDERE di dovere rallentare reepentinamente (e dove il freno motore aiuta TANTISSIMO in questo) per via di un pedone imprudente o di qualche scemo che ti fa lo zig-zag davanti.
discorso diverso in statale (ma insomma a 70 in sesta mi pare esagerato, che avete tutti tremila a benzina?).

riassumendo: chi vi ha dato la patente? :D

Ale55andr0
20-11-2009, 10:26
la cosa comunque non è così strana, da quel che so le F1 quando scalano non fanno entrare le marce intermedie per risparmiare tempo


il cambio in F1 è sequenziale, ci passano per forza ai rapporti intermedi, semmai scalano molto, molto in fretta, ma è altrettanto vero che hanno un'impianto frenante mostruoso che glielo permette...

Mr.AudioIsIviItumIre
20-11-2009, 10:35
Salutaci il Rag. Filini, colui che tiene il corso di guida sicura :asd: :asd:

Cmq assolutamente a 120 orari non si può fare, a meno che non vogliamo far partire il motore...
o a meno che non si ha un'auto che ha una coppia così alta che magari a 35/40 Km/h orari va in quinta e che non dovrebbe aver problemi ad entrare in prima a quella velocità...

Zappz
20-11-2009, 10:59
io gia' ai 60km/h metto in sesta...

Guren
20-11-2009, 11:50
che vialoni ci sono nelle Vs. città?

io abito in aperta campagna e quindi è pieno di strade praticamente deserte con limite 50/70/90 km/h.

discorso diverso in statale (ma insomma a 70 in sesta mi pare esagerato, che avete tutti tremila a benzina?).

la mia auto ha un normale cambio a 5 rapporti ma se ne avesse 6 sicuramente metterei anche la VIa a 70 km/h.
Che senso ha, nella guida di tutti i giorni, consumare benzina inutilmente e viaggiare a 3k rpm quando posso risparmiare viaggiando a 2k rpm ?:confused:

Chevelle
20-11-2009, 12:06
:D



che vialoni ci sono nelle Vs. città? a bologna, sui viali, tra un semaforo è l'altro (a meno di non fare il burnout) non faccio in tempo ad infilare tutte e cinque le marce. poi lungi da me viaggiare in 5à (la mia macchina la sesta non ce l'ha) a 60 km/h in città dove PUò SEMPRE SUCCEDERE di dovere rallentare reepentinamente (e dove il freno motore aiuta TANTISSIMO in questo) per via di un pedone imprudente o di qualche scemo che ti fa lo zig-zag davanti.
discorso diverso in statale (ma insomma a 70 in sesta mi pare esagerato, che avete tutti tremila a benzina?).

riassumendo: chi vi ha dato la patente? :D

Appunto tu a Bologna io a Fogliano. Fogliano è come un quartiere di Bologna..sono passato a Bologna, quest' estate, quando ho accompagnato una persona in stazione partendo da Viterbo. Il vialone verso la stazione è a scorrimento veloce...riuscivo a mettere tutte le marce. Magari in altre zone bolognesi la situazione è diversa, ma se la guida è fluida si ingranano tutte le marce senza problemi o sei uno di quelli a 7000 giri in seconda? :D :D

PS: non ho un 3 litri a benzina ma un 2.4 litri turbodiesel con parecchi cavalli e oltre 50 kgm di coppia

Chevelle
20-11-2009, 12:11
io abito in aperta campagna e quindi è pieno di strade praticamente deserte con limite 50/70/90 km/h.



la mia auto ha un normale cambio a 5 rapporti ma se ne avesse 6 sicuramente metterei anche la VIa a 70 km/h.
Che senso ha, nella guida di tutti i giorni, consumare benzina inutilmente e viaggiare a 3k rpm quando posso risparmiare viaggiando a 2k rpm ?:confused:

Pensa te che cambio a 1.500 giri :D In sesta a circa 50 km/h dovrei essere attorno ai 1000 giri...oggi guardo meglio :D

Guren
20-11-2009, 12:20
Pensa te che cambio a 1.500 giri :D In sesta a circa 50 km/h dovrei essere attorno ai 1000 giri...oggi guardo meglio :D

quando avevo l'opel astra diesel anche io cambiavo sempre prima dei 2000 giri (casa-lavoro sono 5km e quindi non riuscivo nemmeno a scaldare il motore ed in concessionaria mi avevano detto di rimanere tassativamente sotto i 2k giri fino a quando la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento non arrivava a 90°)... ora con il benzina mi spingo ai 2000/2500 (a volte anche 3000 :eek: :sofico: ) per non mortificarlo troppo... lo faccio per evitare ripicche dall'auto :asd::asd::asd:

Tenebra
20-11-2009, 15:15
Pensa te che cambio a 1.500 giri :D In sesta a circa 50 km/h dovrei essere attorno ai 1000 giri...oggi guardo meglio :D

A me piacerebbe cambiare intorno ai 2000 giri, potrei tranquillamente mettere la sesta dai 60 in su, ma proprio non riesco, è più forte di me. Infatti...

ora con il benzina mi spingo ai 2000/2500 (a volte anche 3000 :eek: :sofico: ) per non mortificarlo troppo...

...di solito cambio verso i 3000/3500 non prima, e quando voglio dare una slegata al motore cambio non sotto ai 4500 :D ma sul VTEC di una Civic Type S... mi piace reattiva, pago lo scotto del consumo.
Poi, io nella guida normale al semaforo ci arrivo in terza/quarta, scalata in seconda, frizione, prima... e poi frizione premuta fino al verde. In folle non metto quasi mai... è uno sbaglio, ma è una vita che guido così, e la frizione della macchina prima (una Y) l'ho cambiata solo intorno agli 80mila.

gabi.2437
20-11-2009, 15:21
l'unica cosa che mi viene in mente per spiegare questa affermazione è che si stesse riferendo a una situazione di emergenza (tipo ti stai per schiantare contro un muro), distruggi il motore però magari in combinazione con i freni rallenti di più...ma non ne sono mica tanto sicuro :stordita:


Na, quando freni il limite è l'attrito delle ruote con l'asfalto, il motore e i suoi giri non c'entrano niente ;)

Wee-Max
20-11-2009, 15:26
Na, quando freni il limite è l'attrito delle ruote con l'asfalto, il motore e i suoi giri non c'entrano niente ;)

ecco infatti :stordita:

bobby10
20-11-2009, 15:33
Na, quando freni il limite è l'attrito delle ruote con l'asfalto, il motore e i suoi giri non c'entrano niente ;)

Ti sbagli il motore aiuta e di molto..

Ma anche quello che dice Wee-Max è sbagliato perchè se devi fare la classica inchiodata (esempio il bambino che attraversa all'improvviso) non hai tempo per scalare ma devi solo pestare il freno.
Nella guida veloce invece poter buttare giù una marcia è "fondamentale" sia per una decelerazione migliore sia per una migliore stabilità. Esempio improvviso incolonnamento di auto in autostrada e tu che arrivi veloce,oppure se stai arrivando troppo forte in una curva..

Jackari
20-11-2009, 17:01
Appunto tu a Bologna io a Fogliano. Fogliano è come un quartiere di Bologna..sono passato a Bologna, quest' estate, quando ho accompagnato una persona in stazione partendo da Viterbo. Il vialone verso la stazione è a scorrimento veloce...riuscivo a mettere tutte le marce. Magari in altre zone bolognesi la situazione è diversa, ma se la guida è fluida si ingranano tutte le marce senza problemi o sei uno di quelli a 7000 giri in seconda? :D :D

PS: non ho un 3 litri a benzina ma un 2.4 litri turbodiesel con parecchi cavalli e oltre 50 kgm di coppia

tra i viali di bologna c'è quello della stazione. non credo proprio tu riesca a farlo in sesta in condizioni normali (di giorno con traffico normale e semaforo) tenendo anche conto del limite dei 50.certo di notte se non c'è nessuno...

suvvia un pò di obiettività.
a 50 in sesta con la tua macchina il motore è appena sopra al regime minimo e lì lì per spegnersi. e 50 kgm te li sogni di notte anche con l'elaborazione.

cmq il thread parlava di scalata da 5 a 1 che imho è irrealistica come situazione di guida-tipo in generale (tranne frenate di emergenza) ed ancora di più nella marcia cittadina dato che, a mio parere, in 5 (o peggio in sesta) a meno di essere dei novelli schumacher, in città non ci va nessuno.
anche guren, infatti, a suo dire,non guida abitualmetne il città.

e per concludere non sono certo uno di quelli che tira il motore al limite, anzi, pure a me piace farlo sonnecchiare a bassi regimi.

KinG_PoLdO
20-11-2009, 17:18
Na, quando freni il limite è l'attrito delle ruote con l'asfalto, il motore e i suoi giri non c'entrano niente ;)
Esiste una cosa chiamata Freno Motore!

Guren
20-11-2009, 17:37
credo che il ragionamento fosse "se inchiodi fino a far intervenire l'abs del freno motore non te ne fai niente"

il freno motore aiuta a consumare meno le pastiglie dei freni ma se inchiodi il limite della frenata è dato dall'attrito delle gomme con l'asfalto ed il freno motore non aiuta.

Marx01
20-11-2009, 17:40
L'abs del freno motore? :mbe: :mc: ...hai fatto anche te il corso di guida sicura dell'utente in prima pagina? :sofico:

bobby10
20-11-2009, 18:11
http://www.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=IuoZeuSgEj4&NR=1

Tutti i piloti nelle frenate più dure oltre a scalare danno anche una sgasata (il tacco punta) per far salire il motore di giri e consentendo quest'ultimo di spingere con ancora più forza verso il basso. Ciò da anche una maggiore stabilità all'auto.

Questa è una tecnica non da tutti i giorni è ovvio ma per farvi capire che quando si va forte si gestisce il tutto soprattutto con il cambio..

Chevelle
20-11-2009, 19:55
tra i viali di bologna c'è quello della stazione. non credo proprio tu riesca a farlo in sesta in condizioni normali (di giorno con traffico normale e semaforo) tenendo anche conto del limite dei 50.certo di notte se non c'è nessuno...

suvvia un pò di obiettività.
a 50 in sesta con la tua macchina il motore è appena sopra al regime minimo e lì lì per spegnersi. e 50 kgm te li sogni di notte anche con l'elaborazione.

cmq il thread parlava di scalata da 5 a 1 che imho è irrealistica come situazione di guida-tipo in generale (tranne frenate di emergenza) ed ancora di più nella marcia cittadina dato che, a mio parere, in 5 (o peggio in sesta) a meno di essere dei novelli schumacher, in città non ci va nessuno.
anche guren, infatti, a suo dire,non guida abitualmetne il città.

e per concludere non sono certo uno di quelli che tira il motore al limite, anzi, pure a me piace farlo sonnecchiare a bassi regimi.

Non so cosa dirti, in città metto anche la sesta se c'è abbastanza spazio tra un semaforo e l' altro (condizioni traffico permettendo). Il sesta a 55 km/h sono a 1000 giri guardato prima.
Per rispondere al topic, non scalo mai in prima...la prima serve solo per partire anche se in piano parto in seconda.

Zappz
20-11-2009, 20:15
http://www.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=IuoZeuSgEj4&NR=1

Tutti i piloti nelle frenate più dure oltre a scalare danno anche una sgasata (il tacco punta) per far salire il motore di giri e consentendo quest'ultimo di spingere con ancora più forza verso il basso. Ciò da anche una maggiore stabilità all'auto.

Questa è una tecnica non da tutti i giorni è ovvio ma per farvi capire che quando si va forte si gestisce il tutto soprattutto con il cambio..

si ma che hai capito proprio il contrario... :D

il tacco punta serve proprio per avere meno freno motore (sopratutto in modo meno brusco) ed evitare di far slittare il posteriore in frenata.

matti157
20-11-2009, 20:23
e per chi non ha il contagiri sulla macchina? :cry:

Marx01
20-11-2009, 20:27
e per chi non ha il contagiri sulla macchina? :cry:

le tue orecchie in questo caso sostituiscono il contagiri :read: ;)

Guren
20-11-2009, 23:14
L'abs del freno motore? :mbe: :mc: ...hai fatto anche te il corso di guida sicura dell'utente in prima pagina? :sofico:

mancava la virgola scusa... dato per scontato che oramai praticamente tutte le auto nuove hanno l'abs quando si frena in modo deciso questo interviene.
Se interviene l'abs il freno motore non serve a nulla... se invece si vuole, giustamente, allungare la vita dei freni allora si sfrutta anche il freno motore.

bobby10
20-11-2009, 23:18
si ma che hai capito proprio il contrario... :D

il tacco punta serve proprio per avere meno freno motore (sopratutto in modo meno brusco) ed evitare di far slittare il posteriore in frenata.

Tiene il posteriore più stabile proprio perchè la scalata è meno brusca ma aumenta anche il freno motore. Se lasci l'acceleratore con il motore a 5500 giri hai un freno motore più forte di quando lo lasci a 2500 ti pare?

Scasc
20-11-2009, 23:21
ehmmm :fiufiu:
:stordita:




:help:
che c'è di male? io a 2k rpm cambio marcia

Fiat Idea 1.4 16v col robotizzato Dualogic.

In economy e col gas sotto il 50% mi mette la 5 a 60.

In linea di massima, in economy e col gas sotto il 50% mi sale di marcia intorno ai 2000-2500rpm (dalla prima alla 5 circa 20->30->40->60).

Se col gas sotto il 50% do il "pestone" e tengo giù, in genere mi scala 1 o 2 marce (tipo 5->3 intorno a 50-60), non di più. Bisogna essere "decisi" con il pestone, non "progressivi", altrimenti la sequenza progressione lenta->scalata (buco di coppia)->progressione più veloce risulta sgradevole.

In scalata col freno leggermente premuto in genere mi fa 5->3 (o 5->4) intorno a 50 e poi a scendere. Ho imparato a dare il "colpettino" sul freno per chiedere la 3 e con essa un po' di freno motore, poi magari ai semafori sui vialoni continuo un po' a rallentare fino a 30 solo con quello.

Se non tocco il freno mi fa 5->4 intorno a 40 (praticamente al minimo:D ).

Ho solo 20k km e non ho mai frenato al limite partendo da sopra i 30, quindi non so se mi farebbe una 5->1.

Io prima con la vecchia Brava manuale salivo di marcia intorno ai 2500-3000rpm pensando che sotto fosse troppo impallata e pensavo di essere già "strano" (tutti i miei amici "tirano" all'inverosimile rispetto a me), invece almeno sull'Idea credo che abbia ragione il Dualogic e in città mi consuma anche relativamente poco per un bz.

Ovviamente se serve muoversi più veloce bisogna "pestare" e qui in economy mi sale di marcia intorno ai 3500-4000rpm (in questi casi ho sempre paura a guardare il consumo istantaneo:D ).

In discesa mi dà molto freno motore in più (il motore sta tra 2500-4000rpm) e il freno lo pesto pochissimo. Le auto davanti stanno sempre col piede sul freno (saranno loro che non sanno guidare in discesa?), io a volte devo premere un po' il gas se no rallenta troppo. Strano per un automatico (ma come lo sa che sono in discesa?). Comunque, scende sempre una marcia per volta.

Guren
20-11-2009, 23:31
io credo di aver tirato la Ia e la IIa fino alla zona rossa del contagiri (6,5k rpm) un paio di volte al massimo (incrocio da disimpegnare in fretta)

cambiando a 2.000-2.500 giri riesco a stare sui 12 km/l (anche se con l'abbassamento delle temperature mi pare di aver notato un peggioramento :cry: ) se mi mettessi a cambiare sempre sui 4k giri diventerei troppo amico del benzinaio e cioò è male :stordita:

Zappz
20-11-2009, 23:42
Tiene il posteriore più stabile proprio perchè la scalata è meno brusca ma aumenta anche il freno motore. Se lasci l'acceleratore con il motore a 5500 giri hai un freno motore più forte di quando lo lasci a 2500 ti pare?

si ma i giri aumentano in base al rapporto... fare il tacco punta non aumenta di sicuro il freno motore, e' solo la scalata che lo fa indipendentemente che sgasi o meno.

bobby10
20-11-2009, 23:55
si ma i giri aumentano in base al rapporto... fare il tacco punta non aumenta di sicuro il freno motore, e' solo la scalata che lo fa indipendentemente che sgasi o meno.

mmm..grazie. Mi informerò ancora meglio su questa cosa.. Personalmente dalla mia esperienza ho sempre sentito che l'auto si arresta meglio con la sgasata (ho fatto qualche corsetta sui kart). Adesso mi diverto solo con i simulatori e l'impressione è sempre quella.. Ma..

Chevelle
21-11-2009, 09:05
Fiat Idea 1.4 16v col robotizzato Dualogic.

In economy e col gas sotto il 50% mi mette la 5 a 60.

In linea di massima, in economy e col gas sotto il 50% mi sale di marcia intorno ai 2000-2500rpm (dalla prima alla 5 circa 20->30->40->60).

Se col gas sotto il 50% do il "pestone" e tengo giù, in genere mi scala 1 o 2 marce (tipo 5->3 intorno a 50-60), non di più. Bisogna essere "decisi" con il pestone, non "progressivi", altrimenti la sequenza progressione lenta->scalata (buco di coppia)->progressione più veloce risulta sgradevole.

In scalata col freno leggermente premuto in genere mi fa 5->3 (o 5->4) intorno a 50 e poi a scendere. Ho imparato a dare il "colpettino" sul freno per chiedere la 3 e con essa un po' di freno motore, poi magari ai semafori sui vialoni continuo un po' a rallentare fino a 30 solo con quello.

Se non tocco il freno mi fa 5->4 intorno a 40 (praticamente al minimo:D ).

Ho solo 20k km e non ho mai frenato al limite partendo da sopra i 30, quindi non so se mi farebbe una 5->1.

Io prima con la vecchia Brava manuale salivo di marcia intorno ai 2500-3000rpm pensando che sotto fosse troppo impallata e pensavo di essere già "strano" (tutti i miei amici "tirano" all'inverosimile rispetto a me), invece almeno sull'Idea credo che abbia ragione il Dualogic e in città mi consuma anche relativamente poco per un bz.

Ovviamente se serve muoversi più veloce bisogna "pestare" e qui in economy mi sale di marcia intorno ai 3500-4000rpm (in questi casi ho sempre paura a guardare il consumo istantaneo:D ).

In discesa mi dà molto freno motore in più (il motore sta tra 2500-4000rpm) e il freno lo pesto pochissimo. Le auto davanti stanno sempre col piede sul freno (saranno loro che non sanno guidare in discesa?), io a volte devo premere un po' il gas se no rallenta troppo. Strano per un automatico (ma come lo sa che sono in discesa?). Comunque, scende sempre una marcia per volta.


Se sono con un filo di gas, scalo subito al rapporto superiore. Ieri sono stato attento alle mie cambiate (traffico quasi assente):
- 1a 20 km/h
- 2a 40 km/h
- 3a 50 km/h
- 5a 50 km/h e sesta a circa 55 km/h

Quando ho bisogno di vigore causa traffico molto nervoso (es: Roma, Milano, Budapest... :D) adotto tutto un alto stile di guida rimandendo fino in terza, massimo quarta.

Ho guidato un automatico, la taratura del software rassomigliava al mio stile di guida. Con acceleratore leggermente premuto adottava una logica di cambiata, con acceleratore schiacciato oltre il 50% spremeva di più la meccanica posticipando le cambiate...per non parlare del "kick down".

PS: quando uso l' auto piccola, adotto un altro stile di guida perchè ha meno coppia e potenza. In quel caso rimango fino in quarta.

Chevelle
21-11-2009, 09:12
io credo di aver tirato la Ia e la IIa fino alla zona rossa del contagiri (6,5k rpm) un paio di volte al massimo (incrocio da disimpegnare in fretta)


Ed io ho "tirato" fino a 4000 giri in corsia di accelerazione e per superare un deficente convinto di non lasciarmi passare...:rolleyes: (sempre autostrada)

Marx01
21-11-2009, 10:01
Se sono con un filo di gas, scalo subito al rapporto superiore. Ieri sono stato attento alle mie cambiate (traffico quasi assente):
- 1a 20 km/h
- 2a 40 km/h
- 3a 50 km/h
- 5a 50 km/h e sesta a circa 55 km/h

Quando ho bisogno di vigore causa traffico molto nervoso (es: Roma, Milano, Budapest... :D) adotto tutto un alto stile di guida rimandendo fino in terza, massimo quarta.

Ho guidato un automatico, la taratura del software rassomigliava al mio stile di guida. Con acceleratore leggermente premuto adottava una logica di cambiata, con acceleratore schiacciato oltre il 50% spremeva di più la meccanica posticipando le cambiate...per non parlare del "kick down".

PS: quando uso l' auto piccola, adotto un altro stile di guida perchè ha meno coppia e potenza. In quel caso rimango fino in quarta.

secondo me invece che vantarsi di mettere la 5a e la 6a a 50 Km/h,c'e' da vergognarsi povere auto! :D

Marx01
21-11-2009, 10:02
mancava la virgola scusa... dato per scontato che oramai praticamente tutte le auto nuove hanno l'abs quando si frena in modo deciso questo interviene.
Se interviene l'abs il freno motore non serve a nulla... se invece si vuole, giustamente, allungare la vita dei freni allora si sfrutta anche il freno motore.

si ok ora e' tutto chiaro ;)

Chevelle
21-11-2009, 10:04
secondo me invece che vantarsi di mettere la 5a e la 6a a 50 Km/h,c'e' da vergognarsi povere auto! :D

Non c'è niente da vantarsi. Chi ha un diesel può tenere i 1000 giri senza problemi sempre se il motore ha coppia e potenza a sufficienza. Piuttosto mi viene da ridere l' opposto...c'è gente che tiene sempre in terza anche a 60 - 70 km/h...voglio vedere poi i consumi :read: In quinta, quando schiaccio a 50 km/h, ho coppia a sufficienza per eseguire un sorpasso senza scalare...basta che l' ago sia attorno ai 1300 giri e il cambio lo posso dimenticare.

-kurgan-
21-11-2009, 11:11
In quinta, quando schiaccio a 50 km/h, ho coppia a sufficienza per eseguire un sorpasso senza scalare...basta che l' ago sia attorno ai 1300 giri e il cambio lo posso dimenticare.

sulla punto 1.3 multijet che uso ogni tanto per lavoro direi proprio di no, se schiaccio a 1300 giri in quinta resto fermo :D
devo essere almeno intorno ai 2000 perchè mi spinga il turbo decentemente prima di buttarmi in sorpasso.
che macchina hai?

!fazz
21-11-2009, 12:02
http://www.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=IuoZeuSgEj4&NR=1

Tutti i piloti nelle frenate più dure oltre a scalare danno anche una sgasata (il tacco punta) per far salire il motore di giri e consentendo quest'ultimo di spingere con ancora più forza verso il basso. Ciò da anche una maggiore stabilità all'auto.

Questa è una tecnica non da tutti i giorni è ovvio ma per farvi capire che quando si va forte si gestisce il tutto soprattutto con il cambio..

non so da te ma da me il tacco punta si fà per velocizzare l'inserimento delle marce soprattutto con cambi ad innesti frontali dove in sincronizzatori non esistono.

nelle frenate di emergenza conviene non guardare neanche la frizione ma pestare forte sul freno ed affidarsi all'abs e all'ebd per massimizzare l'attrito.

la questione dell'inutilità del freno motore una volta che l'abs è in funzione è giustissima ormai l'auto è al limite di aderenza e ha già potenza frenante in eccesso di ulteriori una ulteriore diminuizione della velocità delle gomme sarebbe inutile (già sono al bloccaccio)

certo se hai una tp con un bel freno motore vai in blocco del ponte posteriore e ti diverti ma non sono certo manovre da effettuarsi su strada ne molto salutari per la trasmissione

riguardo alle cambiate, usualmente cambio molto basso sui 2000-2500 sfruttando il tiro della piccola ihi senza consumare troppo, di certo per un uso su strada non serve arrivare a cambiare a 6500 giri anche perchè penso di non essere mai arrivato al limitatore, anche se ho fretta cambio molto prima sui 5000-5500 massimo

Jackari
21-11-2009, 12:20
Non c'è niente da vantarsi. Chi ha un diesel può tenere i 1000 giri senza problemi sempre se il motore ha coppia e potenza a sufficienza. Piuttosto mi viene da ridere l' opposto...c'è gente che tiene sempre in terza anche a 60 - 70 km/h...voglio vedere poi i consumi :read: In quinta, quando schiaccio a 50 km/h, ho coppia a sufficienza per eseguire un sorpasso senza scalare...basta che l' ago sia attorno ai 1300 giri e il cambio lo posso dimenticare.

io ti ci voglio vedere
secondo me se schiacci a 50 in V ci vogliono 15 secondi prima che entri il turbo :D

sulla punto 1.3 multijet che uso ogni tanto per lavoro direi proprio di no, se schiaccio a 1300 giri in quinta resto fermo :D
devo essere almeno intorno ai 2000 perchè mi spinga il turbo decentemente prima di buttarmi in sorpasso.
che macchina hai?

:ave:
i turbodiesel moderni sono quanto di meno elastico esista. se entra il turbo vai (e tanto) se no rimani inchiodato. a 1000 giri quasi si spengono e, complici le marce lunghissime, partire in seconda è un'impresa.
svoltare da fermo su una rampa ti costringe a mettere la prima pensa te.
su tutti (anche i tremila). devo ancora verificare però i moderni doppia turbina sequenziale dove spero le cose vadano meglio

Chevelle
21-11-2009, 14:19
io ti ci voglio vedere
secondo me se schiacci a 50 in V ci vogliono 15 secondi prima che entri il turbo :D



:ave:
i turbodiesel moderni sono quanto di meno elastico esista. se entra il turbo vai (e tanto) se no rimani inchiodato. a 1000 giri quasi si spengono e, complici le marce lunghissime, partire in seconda è un'impresa.
svoltare da fermo su una rampa ti costringe a mettere la prima pensa te.
su tutti (anche i tremila). devo ancora verificare però i moderni doppia turbina sequenziale dove spero le cose vadano meglio

Partire in seconda è facilissimo senza sfrizionare (in piano, in salita non provo) ed in V marcia il turbo si "arma" abbastanza presto quando sono attorno ai 50 km/h e schiaccio (non a tavoletta). Non so che auto hai guidato, la mia è davvero una goduria da guidare e non è vero che a 1000 giri quasi si spegne. In IV marcia, da 40 km/h, se affondo riprendo quasi istantaneamente. La mappatura è stata eseguita da un mago dell' elettronica...Vorrei proprio guidare un 3.0 diesel (tipo Audi), non ho un metro di confronto con il mio mezzo...

Marx01
21-11-2009, 14:29
Partire in seconda è facilissimo senza sfrizionare (in piano, in salita non provo) ed in V marcia il turbo si "arma" abbastanza presto quando sono attorno ai 50 km/h e schiaccio (non a tavoletta). Non so che auto hai guidato, la mia è davvero una goduria da guidare e non è vero che a 1000 giri quasi si spegne. In IV marcia, da 40 km/h, se affondo riprendo quasi istantaneamente. La mappatura è stata eseguita da un mago dell' elettronica...Vorrei proprio guidare un 3.0 diesel (tipo Audi), non ho un metro di confronto con il mio mezzo...

basta ti prego :rotfl:

Guren
21-11-2009, 14:34
ma scusate un po'... è logico che si deve sorpassare ai 50 all'ora non si sta sorpassando una F1 e non serve chissà quale potenza :stordita: (normalmente sarà la macchinetta che si guida senza patente o apecar o similiari)

ma qui tutti andate sempre in auto come se fosse la pista di top gear? nessuno dice che fa 50-200km/h in 10 secondi in quinta ... direi che le prestazioni vadano anche messe in relazione al contesto :confused:


p.s. io riesco a spegnere il motore partendo in prima... non riuscirei mai a partire in seconda :asd:

Marx01
21-11-2009, 14:41
qua non si dice di andare a fare le corse,ma ihmo mettere la 5 marcia a 50 KM/h e' da ridere e',addirittura la 6a a 55 km/h e poi sentire dire il turbo che si arma ecc... su una croma 2.4 mi fa rotolare.
A me sembra che l'utente si gongola un po troppo,pero' magari e' tutta una mia impressione.

Jackari
21-11-2009, 16:43
ma scusate un po'... è logico che si deve sorpassare ai 50 all'ora non si sta sorpassando una F1 e non serve chissà quale potenza :stordita: (normalmente sarà la macchinetta che si guida senza patente o apecar o similiari)

ma qui tutti andate sempre in auto come se fosse la pista di top gear? nessuno dice che fa 50-200km/h in 10 secondi in quinta ... direi che le prestazioni vadano anche messe in relazione al contesto :confused:


p.s. io riesco a spegnere il motore partendo in prima... non riuscirei mai a partire in seconda :asd:

dai qualsiasi auto (anche TREMILA ) diesel - dai quali escludo i nuovi doppiaturbina sequenziale che non ho avuto modo di guidare - a 1000 giri fa VERAMENTE FATICA a riprendere. non esiste che ti disimpegni con la V in città. figuriamoci con la VI (che a mio parere a 55 non la tieni neanche in piano in condizioni di strada ultra libera - figuriamoci nel traffico).

paradossalmente con la V va molto meglio quando devi fare un sorpasso ai 100 che non ai 50 (dove ci sta molto meglio la III)


qua non si dice di andare a fare le corse,ma ihmo mettere la 5 marcia a 50 KM/h e' da ridere e',addirittura la 6a a 55 km/h e poi sentire dire il turbo che si arma ecc... su una croma 2.4 mi fa rotolare.
A me sembra che l'utente si gongola un po troppo,pero' magari e' tutta una mia impressione.

:ave:

Marci
21-11-2009, 16:58
Partire in seconda è facilissimo senza sfrizionare (in piano, in salita non provo) ed in V marcia il turbo si "arma" abbastanza presto quando sono attorno ai 50 km/h e schiaccio (non a tavoletta). Non so che auto hai guidato, la mia è davvero una goduria da guidare e non è vero che a 1000 giri quasi si spegne. In IV marcia, da 40 km/h, se affondo riprendo quasi istantaneamente. La mappatura è stata eseguita da un mago dell' elettronica...Vorrei proprio guidare un 3.0 diesel (tipo Audi), non ho un metro di confronto con il mio mezzo...

io ho una a4 3.0 TDI, quello nuovo da 240CV e in V marcia se schiacci e sei sopra i 50 ti ritrovi in un attimo a 100 e passa, si aprte tranquillamente in II come se fosse in prima :asd:

@lessandro
21-11-2009, 17:32
Io che ho un 1.3 diesel 75cv, sotto i 2.000rpm me lo sogno di riprendere :asd: :asd:

Specialmente se ho gli amici a bordo, tipo uscita serale :asd:
Da com'è "spompo" a pieno carico, non sembra un turbo...ma un diesel aspirato :asd: :asd:

Cmq, ovviamente da 5° a 1° è impossibile da fare ed è mortale per sincronizzatori e motore :asd:

-kurgan-
21-11-2009, 17:47
ma scusate un po'... è logico che si deve sorpassare ai 50 all'ora non si sta sorpassando una F1 e non serve chissà quale potenza :stordita: (normalmente sarà la macchinetta che si guida senza patente o apecar o similiari)

ma qui tutti andate sempre in auto come se fosse la pista di top gear? nessuno dice che fa 50-200km/h in 10 secondi in quinta ... direi che le prestazioni vadano anche messe in relazione al contesto :confused:


p.s. io riesco a spegnere il motore partendo in prima... non riuscirei mai a partire in seconda :asd:

i sorpassi si devono fare il più velocemente possibile altrimenti sono pericolosissimi. Quando si iniziano poi non si può frenare a metà e tornare al proprio posto, perchè è doppiamente pericoloso.. si iniziano quando si è sicuri di finirli e si portano fino in fondo.
quindi farli senza scalare per fare economia di carburante per me è un comportamento che espone a rischi inutili.
poi per carità, ognuno guidi come vuole, la vita è sua ;)

The_Fragger
21-11-2009, 20:30
qua non si dice di andare a fare le corse,ma ihmo mettere la 5 marcia a 50 KM/h e' da ridere e',addirittura la 6a a 55 km/h e poi sentire dire il turbo che si arma ecc... su una croma 2.4 mi fa rotolare.
A me sembra che l'utente si gongola un po troppo,pero' magari e' tutta una mia impressione.

io non la vedo così tragica se non c'è traffico e stai su una strada di pianura in cui non puoi avere una velocità sostenuta mettere una marcia alta e tenere leggermente premuto l'acceleratore porta la macchina ad una velocità quasi costante con regimi bassi e senza sforzi per il motore.Logicamente se poi hai bisogno di spinta scali di marcia e fai il sorpasso o qualsiasi altra cosa.
Sono il primo che guida con giri un poco più alti ma ho pure una GP a metano che non si muove da terra se non hai 2000 giri...

PS:conosco persone che cambiano nemmeno arrivati ai 2000 giri...e poi alla fine si trovano sempre a recuperare premendo di più l'acceleratore...per fortuna che portano macchine vecchie a benzina perchè sennò sarebbe la loro fine.

_fred_
21-11-2009, 20:35
...cut...

nelle frenate di emergenza conviene non guardare neanche la frizione ma pestare forte sul freno ed affidarsi all'abs e all'ebd per massimizzare l'attrito.

la questione dell'inutilità del freno motore una volta che l'abs è in funzione è giustissima ormai l'auto è al limite di aderenza e ha già potenza frenante in eccesso di ulteriori una ulteriore diminuizione della velocità delle gomme sarebbe inutile (già sono al bloccaccio)

...CUT...

Piccolo OT,
tra l'altro nelle frenate di emergenza è sempre bene schiacciare la frizione in modo tale da escludere le ruote dal motore in maniera che i processi della centralina non vengano caricati pure dall'inerzia del motore.
Mi pare che la Panda 4x4 avesse un comando a frizione che in caso di frenata di emergenza escludesse la trazione dall'asse posteriore sempre per questo motivo.

sbera
21-11-2009, 21:25
Piccolo OT,
tra l'altro nelle frenate di emergenza è sempre bene schiacciare la frizione in modo tale da escludere le ruote dal motore in maniera che i processi della centralina non vengano caricati pure dall'inerzia del motore.
Mi pare che la Panda 4x4 avesse un comando a frizione che in caso di frenata di emergenza escludesse la trazione dall'asse posteriore sempre per questo motivo.
sicuro? non sarebbe meglio avere anche del freno motore?

_fred_
21-11-2009, 22:11
sicuro? non sarebbe meglio avere anche del freno motore?

Parlo comunque di frenata di emergenza, quando, come si diceva poc'anzi si ha bisogno della massimo attrito tra pneumatici ed asfalto. Nelle altre situazioni è utile usare il freno motore.

gomax
21-11-2009, 22:17
Non c'è niente da vantarsi. Chi ha un diesel può tenere i 1000 giri senza problemi sempre se il motore ha coppia e potenza a sufficienza. Piuttosto mi viene da ridere l' opposto...c'è gente che tiene sempre in terza anche a 60 - 70 km/h...voglio vedere poi i consumi :read: In quinta, quando schiaccio a 50 km/h, ho coppia a sufficienza per eseguire un sorpasso senza scalare...basta che l' ago sia attorno ai 1300 giri e il cambio lo posso dimenticare.

Sinceramente mi sembra molto strano.. il mio 1.9 nafta a 50km/h comincia a borbottare e devo tenerlo a tavoletta diversi secondi per riprenderlo.. se ingrano la 4° nessun problema, dopo un paio di secondi la turbina comincia a spingere e via... comunque penso sia molto deleterio sia per il motore che per i consumi riprendere spesso dai bassi giri con marce alte... il cambio lo hanno inventato proprio per questo e non bisogna vergognarsi di usarlo :D

Ciao

_fred_
21-11-2009, 22:27
Sinceramente mi sembra molto strano.. il mio 1.9 nafta a 50km/h comincia a borbottare e devo tenerlo a tavoletta diversi secondi per riprenderlo.. se ingrano la 4° nessun problema, dopo un paio di secondi la turbina comincia a spingere e via... comunque penso sia molto deleterio sia per il motore che per i consumi riprendere spesso dai bassi giri con marce alte... il cambio lo hanno inventato proprio per questo e non bisogna vergognarsi di usarlo :D

Ciao

Il problema di riprendere con marce alte a basso numero di giri è che nella camera di combustione non c'è abbastanza turbolenza, per cui si innetta gasolio ma questi detona subito senza dare un grande contributo alla spinta dei cilindri.
Per questo i motori a gasolio "trattoreggiano" a regimi così bassi. I benzina ad esempio (per le caratteristiche chimiche del carburante) ne soffrono molto meno.
Tutto questo per dire che proprio bene al motore non fa, però bisogna vedere come esattamente come si comporta il motore in questa situazione.

Chevelle
22-11-2009, 09:23
io ho una a4 3.0 TDI, quello nuovo da 240CV e in V marcia se schiacci e sei sopra i 50 ti ritrovi in un attimo a 100 e passa, si aprte tranquillamente in II come se fosse in prima :asd:

:read:

Quello che volevo sentire...mi hanno parlato molto bene del tre litri Audi (definito una bestia dal preparatore elettronico ove sono cliente).

Quando sono un pelo oltre ai 50 km/h, in quinta, ho una ripresa pazzesca tanto che alcuni sorpassi li ho eseguiti senza scalare (in VI devo essere attorno ai 70 km/h per dimenticarmi del cambio).

Jackari
22-11-2009, 09:48
Il problema di riprendere con marce alte a basso numero di giri è che nella camera di combustione non c'è abbastanza turbolenza, per cui si innetta gasolio ma questi detona subito senza dare un grande contributo alla spinta dei cilindri.
Per questo i motori a gasolio "trattoreggiano" a regimi così bassi. I benzina ad esempio (per le caratteristiche chimiche del carburante) ne soffrono molto meno.
Tutto questo per dire che proprio bene al motore non fa, però bisogna vedere come esattamente come si comporta il motore in questa situazione.

non penso dipenda solo dalle caratteristiche chimiche del carburante. ma dipende proprio dal fatto che non avvertendosi il turbo le prestazioni decadono quasi a livello di un aspirato, con una differenza enorme: per cui quando uno si aspetta che il motore vada in realtà si pianta proprio perchè non entra il turbo. poi non so forse dipende anche dalla iniezione diretta.
i vecchi diesel aspirati con precamera non si spegnevano mai al minimo.

caurusapulus
22-11-2009, 10:07
io ho una a4 3.0 TDI, quello nuovo da 240CV e in V marcia se schiacci e sei sopra i 50 ti ritrovi in un attimo a 100 e passa, si aprte tranquillamente in II come se fosse in prima :asd:

Quoto, provato di persona con il manuale mamma mia una cosa impressionante la coppia di quel propulsore :eek:

Capozz
22-11-2009, 10:13
:read:

Quello che volevo sentire...mi hanno parlato molto bene del tre litri Audi (definito una bestia dal preparatore elettronico ove sono cliente).

Quando sono un pelo oltre ai 50 km/h, in quinta, ho una ripresa pazzesca tanto che alcuni sorpassi li ho eseguiti senza scalare (in VI devo essere attorno ai 70 km/h per dimenticarmi del cambio).

Si però così ti ciucci un botto di gasolio, comviene comunque scalare a quella velocità

Guren
22-11-2009, 10:22
ripeto... ai 50 all'ora cosa mai si supererà da dover accelerare a tutta?

io vivo in campagna e sotto i 50 ci vanno solo le apecar/miniauto senza patente/ piaggio porter dei netturbini/vecchi col cappello, freccia a sx + un leggero colpo di gas e li sorpassi tranquillamente anche in quinta senza scalare (ovviamente quando dall'altro lato non arriva nessuno)

più leggo questa sezione del forum e più mi rendo conto che molta gente guida in strada come se affrontasse un gp ... essendo romagnolo di persone simili ne incontro moltissime per la strada ma pensavo fosse un fenomeno limitato alla nostra zona dove, da sempre, la passione per i motori è mediamente a livelli altissimi

_fred_
22-11-2009, 10:42
non penso dipenda solo dalle caratteristiche chimiche del carburante. ma dipende proprio dal fatto che non avvertendosi il turbo le prestazioni decadono quasi a livello di un aspirato, con una differenza enorme: per cui quando uno si aspetta che il motore vada in realtà si pianta proprio perchè non entra il turbo. poi non so forse dipende anche dalla iniezione diretta.
i vecchi diesel aspirati con precamera non si spegnevano mai al minimo.

Bhe si quello è chiaro, solo che i diesel aspirati non li conteggio neppure più oramai.
Come è chiaro che pure un vecchio diesel si "trattoreggia" alla grande se cerchi di farlo camminare in V a 1000 rpm.

-Mirco-
22-11-2009, 11:25
Mi accodo al gruppo delle cambiate a basso numero di giri :asd: , con punto gp 90 cv 1.3 diesel la 6° gliela schiaffo anche ai 60 km/h

sbera
22-11-2009, 12:04
Mi accodo al gruppo delle cambiate a basso numero di giri :asd: , con punto gp 90 cv 1.3 diesel la 6° gliela schiaffo anche ai 60 km/h
allora mi ci metto pure io :O
in paese metto fino alla terza senza dare gas :O

Chevelle
22-11-2009, 12:11
Si però così ti ciucci un botto di gasolio, comviene comunque scalare a quella velocità

Dici? Guarderò il consumo istantaneo...

Chevelle
22-11-2009, 12:18
ripeto... ai 50 all'ora cosa mai si supererà da dover accelerare a tutta?

io vivo in campagna e sotto i 50 ci vanno solo le apecar/miniauto senza patente/ piaggio porter dei netturbini/vecchi col cappello, freccia a sx + un leggero colpo di gas e li sorpassi tranquillamente anche in quinta senza scalare (ovviamente quando dall'altro lato non arriva nessuno)

più leggo questa sezione del forum e più mi rendo conto che molta gente guida in strada come se affrontasse un gp ... essendo romagnolo di persone simili ne incontro moltissime per la strada ma pensavo fosse un fenomeno limitato alla nostra zona dove, da sempre, la passione per i motori è mediamente a livelli altissimi

Quando mi sono recato nei dintorni di Torino per una breve vacanza non volevo credere ai miei occhi: traffico molto nervoso, gente che passava con rosso pieno, rotatorie prese in maniera selvaggia, automobilisti (compresi conducenti di pulmann di linea) incuranti dei limiti.
Mi hanno suonato perchè andavo a 70 km/h con limite 50 km/h ed avevo la processione dietro...ricordo che si è incollato al paraurti un pulmann...in caso di frenata cosa sarebbe stato di me? Frullato di Chevelle in salmi? In Ungheria guidano meglio e rispettano le regole del cds anche se ho notato delle vecchie Opel SW cariche più di un furgoncino :D

!fazz
22-11-2009, 12:19
sicuro? non sarebbe meglio avere anche del freno motore?

Piccolo OT,
tra l'altro nelle frenate di emergenza è sempre bene schiacciare la frizione in modo tale da escludere le ruote dal motore in maniera che i processi della centralina non vengano caricati pure dall'inerzia del motore.
Mi pare che la Panda 4x4 avesse un comando a frizione che in caso di frenata di emergenza escludesse la trazione dall'asse posteriore sempre per questo motivo.

???
che centrano i processi della centralina (che poi se parli di processi non hai manco idea di come funziona una centralina ma vabbè, mica è un pc con multitasking)

nelle frenate di emergenza si preme solo il freno e la frizione non si tira mai, dopo la frenata se è andata bene si riaccende il motore e si riparte

ps centralina motore e centralina abs sono fisicamente separate una non influenza l'altra in nessun modo

bobby10
22-11-2009, 13:18
Bhe si quello è chiaro, solo che i diesel aspirati non li conteggio neppure più oramai.
Come è chiaro che pure un vecchio diesel si "trattoreggia" alla grande se cerchi di farlo camminare in V a 1000 rpm.

1000rpm è quasi il minimo dubito che riesci a camminare senza far tirare il collo al motore. Con il 1.3 mj la V posso metterla dai 60km/h in poi a 2000rpm. Se vado al di sotto la macchina trema tutta e devo scalare.. questo anche perchè è un motore parecchio vuoto sotto i 2000rpm

_fred_
22-11-2009, 14:35
???
che centrano i processi della centralina (che poi se parli di processi non hai manco idea di come funziona una centralina ma vabbè, mica è un pc con multitasking)

nelle frenate di emergenza si preme solo il freno e la frizione non si tira mai, dopo la frenata se è andata bene si riaccende il motore e si riparte

ps centralina motore e centralina abs sono fisicamente separate una non influenza l'altra in nessun modo

E' chiaro che mi sono spiegato male.

Ripeto:

Non mi pare nel post di aver confuso centralina motore con quella dell'abs, ma in questo caso ovviamente intendendo quella dell'antibloccaggio.
(Ho parlato di processi come se dicessi calcoli, perdonami per aver sbagliato termine).

Per quanto riguarda il premere la frizione nelle frenate di emergenza è vero che non si fa, ma quello che ho detto, ovvero che si evita che il sistema frenante debba eseguire calcoli pure dalla coppia che arriva dall'albero motore è vero. Che poi i sistemi di oggi siano dimensionati in modo da far fronte a tutti i calcoli senza problemi sarà senz'altro vero.


Bobby10: Ho usato il termine trattoreggia in accezione negativa non positiva, nel senso che a quel regime a causa di ciò che avviene vibra e fa molto rumore.

bobby10
23-11-2009, 00:14
1000rpm è quasi il minimo dubito che riesci a camminare senza far tirare il collo al motore. Con il 1.3 mj la V posso metterla dai 60km/h in poi a 2000rpm. Se vado al di sotto la macchina trema tutta e devo scalare.. questo anche perchè è un motore parecchio vuoto sotto i 2000rpm

Mi auto quoto dato che stase mi sono accorto che ricordavo male.. Con la V a 60km/h il motore giri a 1400rpm e cammino senza problemi (ma di ripresa manco a parlarne). Al di sotto non mi conviene scendere.

bobby10
23-11-2009, 00:28
Ricordo comunque che lo spegnimento del motore può portare a situazioni di pericolo come per esempio l'impossibilità di spostarsi rapidamente da un incrocio.