View Full Version : Dubbi tecnici obiettivi e zoom
dknight2000
13-11-2009, 03:35
Raga sono niubbo nel mondo reflex e vi pongo una domanda che per voi sarà una bazzeccola:
Quando si parla di obiettivo 18-55 o 70-200 come zoom a quanto corrisponde circa con una digitale???
Spero che questa domanda non sia una bestemmia x voi professionisti :)
Grazie
Photo_man
13-11-2009, 04:55
Bè, non è che ti sia spiegato molto bene. :)
Se ho capito la domanda: un 70-200 è un 2,9x se è questo che intendi. Il 18-55 un 3x. Però come vedi hai lo stesso "per" con 2 lenti totalmente differenti. Per sapere la corrispondenza con una digitale devi scegliere la digitale che ti interessa, vedere la dimensione del suo sensore (quello standard cui si riferiscono i mm della lente è la vecchia pellicola 35mm 36x24) e a partire da quella converti la lunghezza focale della lente nel formato standard 35mm. Qua un po' di info (http://en.wikipedia.org/wiki/Full-frame_digital_SLR). Esempio: se hai un sensore formato dx e usi una lente da 100mm, questa corrisponderà ad un 150mm nel formato standard, perché devi moltiplicare per 1,5 dato che i lati sono grandi circa il 66,6% di una pellicola 35mm.
Se invece vuoi avere un'idea dell'angolo di campo a partire dalla focale puoi leggere qua (http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view) o guardare questa immagine. L'angolo in gradi è riferito alla diagonale dell'immagine nel formato standard.
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
ARARARARARARA
13-11-2009, 20:03
Raga sono niubbo nel mondo reflex e vi pongo una domanda che per voi sarà una bazzeccola:
Quando si parla di obiettivo 18-55 o 70-200 come zoom a quanto corrisponde circa con una digitale???
Spero che questa domanda non sia una bestemmia x voi professionisti :)
Grazie
conosco bestemmie ben peggiori che nominao tutti i santi della bibbia... questa non è niente in confronto! :D
dknight2000
13-11-2009, 21:22
beh intanto grazie a tutti e 2 sia x le info che x avermi dato coraggio sul fatto che non ho sparato bestemmie XD
cmq siccome io sono sempre stato affascinato dagli zoom delle fotocamere (solo zoom ottici xò) e su consiglio mi sto prendendo una canon eos 450d con obiettivo 18-55 tanto x cominciare cercavo di capire in linea generale fino a che punto posso fare uno zoom (che so zoommare un piccolo animale fino a 500 metri o 200 metri) e che obiettivo abbinarci eventualmente x avere uno zoom del genere....
Ecco xkè la domanda di prima!
Cmq grazie ancora :)
PS
sono semplicemente un amatore che finora ha solamente usato e torturato fino alla morte delle piccole fotocamere digitali compatte :)
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:29
beh intanto grazie a tutti e 2 sia x le info che x avermi dato coraggio sul fatto che non ho sparato bestemmie XD
cmq siccome io sono sempre stato affascinato dagli zoom delle fotocamere (solo zoom ottici xò) e su consiglio mi sto prendendo una canon eos 450d con obiettivo 18-55 tanto x cominciare cercavo di capire in linea generale fino a che punto posso fare uno zoom (che so zoommare un piccolo animale fino a 500 metri o 200 metri) e che obiettivo abbinarci eventualmente x avere uno zoom del genere....
Ecco xkè la domanda di prima!
Cmq grazie ancora :)
PS
sono semplicemente un amatore che finora ha solamente usato e torturato fino alla morte delle piccole fotocamere digitali compatte :)
se vuoi zommare un piccolo animale a 500 metri devi comprare delle cose che sono al limite tra obiettivi e armi di distruzione di massa. Considera che alcune bridge arrivano a 600 mm equivalenti, un 600 mm fisso costa l'ira di Dio, si parla di migliaia e migliaia di €. Per arrivare a lunghezze elevate spendendo poco ci sono lenti come il 50-500 di sigma che non è stabilizzato o il 150-500 sempre sigma stabilizzato, sono lenti abbastanza buie ma costano "poco" sono sui 1400 $ quindi 900-1000€ e quelle zoommano un delirio considerando poi che su formato ridotto es sulla 450D moltiplichi per 1,6 arrivi a 800 mm equivalenti e direi che puoi accontentarti.. ps guarda un po' di compatte per farti un'idea di cosa siano i mm, non so guarda la tua compatta zomma al massimo leggi sul libretto a quanti mm equivalenti sei e capirai più o meno cosa sono i mm di focale. di certo col 18-55 non "zommi" molto perchè è un ottica che va dal grandangolo ad un medio tele
dknight2000
13-11-2009, 21:32
se vuoi zommare un piccolo animale a 500 metri devi comprare delle cose che sono al limite tra obiettivi e armi di distruzione di massa. Considera che alcune bridge arrivano a 600 mm equivalenti, un 600 mm fisso costa l'ira di Dio, si parla di migliaia e migliaia di €. Per arrivare a lunghezze elevate spendendo poco ci sono lenti come il 50-500 di sigma che non è stabilizzato o il 150-500 sempre sigma stabilizzato, sono lenti abbastanza buie ma costano "poco" sono sui 1400 $ quindi 900-1000€ e quelle zoommano un delirio
O beh allora provo a calare un po'..... ho visto su internet obiettivi tipo sigma 70-200 o 70-300 non ricordo e si parlava sui 200 euro e poco + questo come sono circa come zoom??
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:35
O beh allora provo a calare un po'..... ho visto su internet obiettivi tipo sigma 70-200 o 70-300 non ricordo e si parlava sui 200 euro e poco + questo come sono circa come zoom??
eh... umm si zoommano... io ho come vedi in firma il tele più economico che esista il 70-300 af-g nikon, usato pagato 55,50€ spedito a casa con garanzia 1 anno! ti mando delle foto!
dknight2000
13-11-2009, 21:38
eh... umm si zoommano... io ho come vedi in firma il tele più economico che esista il 70-300 af-g nikon, usato pagato 55,50€ spedito a casa con garanzia 1 anno! ti mando delle foto!
beh e come ti ci trovi?? Cioè un 70-300 a me non dovrebbe deludermi (considera che io mi stupisco dello zoom ottico 3x di una digitale compatta lol)
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:39
18mm da circa la stessa posizione
http://img694.imageshack.us/img694/9655/dsc9646.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dsc9646.jpg/)
70 mm
http://img690.imageshack.us/img690/2370/70mm.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/70mm.jpg/)
100mm
http://img94.imageshack.us/img94/3541/100mm.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/100mm.jpg/)
200 mm
http://img38.imageshack.us/img38/6862/200mm.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/200mm.jpg/)
300 mm
http://img407.imageshack.us/img407/5928/300mm.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/300mm.jpg/)
dknight2000
13-11-2009, 21:41
fantastico!! a momenti vedevi quello che c'era dentro la finestra!!! E la qualità sembra eccellente!! O cmq sei un santo sei il primo a darmi tutte queste info dettagliatissime con tanto di foto!!!
Grazieeee
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:43
fantastico!! a momenti vedevi quello che c'era dentro la finestra!!! E la qualità sembra eccellente!! O cmq sei un santo sei il primo a darmi tutte queste info dettagliatissime con tanto di foto!!!
Grazieeee
il bello delle reflex è che per quanto possa fare schifo una lente è comunque ottima!
Cmq sono fatte con una D80 quindi se vuoi sapere i mm equivalenti al formato 35mm quindi quello a cui paragonano le compatte devi moltiplicare x1.5 es 100mm = 150 mm, sulla canon 450D moltiplichi per 1,6x quindi le foto sarebbero venute a pari millimetri minimamente più zoommate con la canon
dknight2000
13-11-2009, 21:49
il bello delle reflex è che per quanto possa fare schifo una lente è comunque ottima!
Cmq sono fatte con una D80 quindi se vuoi sapere i mm equivalenti al formato 35mm quindi quello a cui paragonano le compatte devi moltiplicare x1.5 es 100mm = 150 mm, sulla canon 450D moltiplichi per 1,6x quindi le foto sarebbero venute a pari millimetri minimamente più zoommate con la canon
dunque quindi se faccio 1,6 x 100 = 160mm sta a 16x di zoom ottico a paragone con una compatta??
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:50
beh e come ti ci trovi?? Cioè un 70-300 a me non dovrebbe deludermi (considera che io mi stupisco dello zoom ottico 3x di una digitale compatta lol)
il 70-300 mio è una versione barbona non ha neppure le lenti ed quindi è pieno di aberrazioni cromatiche ed è ben poco nitido, però nonostante tutto al chiuso mi ha dato notevoli soddisfazioni perchè mi ha permesso di fare scatti altrimenti impossibili, non è un ottica buona ma vale certamente più dei 55,50 € di costo! Per canon o ti prendi il canon IS 70-300 che è mille volte meglio del mio (anche il nuovo nikon 70-300 Vr o anche solo la versione ED mangia in testa al mio) oppure prendi il sigma 70-300 OS che costa poco è anche lui stabilizzato come l'IS canon e il Vr nikon, e se la cava benone! Non sono luminosi, questo è poco ma sicuro, ma la stabilizzazione aiuta tantissimo e il poco prezzo li rende molto appetibili, certo che un 18-55 o 18-105 o 18-che ne so conviene prenderlo perchè 70 è già molto lungo ed in tantissimi casi inutilizzabile, es in casa!
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:53
dunque quindi se faccio 1,6 x 100 = 160mm sta a 16x di zoom ottico a paragone con una compatta??
no il paragone con i X non ha senso, devi paragonare i mm equivalenti della compatta ai mm equivalenti della lente, es: la mia Epson in firma è 7-21mm che sono equivalenti a circa 36-105 mm della 35 mm, il 70-300 sulla 450d invece è 112-480mm di solito le macchine 3x sono 35-105 o giù di li.
il classico 18-55 equivale a 28.8-88 quindi come vedi un po' più corto e grandangolare degli zoom classici 3x delle compatte.
Cmq se provi una reflex poi i mm diventano la normalità e non penserai mai più in termini di fattori moltiplicativi.
Un esempio classico dell'insensatezza del misurare la focale in X è il 18-200, è un ottica che è ben 11X, però avvicina molto meno il soggetto rispetto un 200-400 che è solo 2X
dknight2000
13-11-2009, 21:58
dunque adesso credo di avere le idee molto + chiare quello che non capisco è come mai in nessun forum sento parlare di questi dettagli tecnici.... boh
Cmq grazie sempre ;)
dknight2000
13-11-2009, 22:04
scusa la parentesi ho notato che la mia nikon coolpix L10 (una umilissima compatta) ha un obiettivo di 6.2-18.6 e per me già ha un discreto zoom ottico x essere una compatta boh XD
ARARARARARARA
13-11-2009, 22:05
dunque adesso credo di avere le idee molto + chiare quello che non capisco è come mai in nessun forum sento parlare di questi dettagli tecnici.... boh
Cmq grazie sempre ;)
perchè addentrandoti nella fotografia capirai che non sono tecnici, sono banalità, perchè quando hai un po' di esperienza guardi una cosa e sai già più o meno a quanti mm dovrai mettere lo zoom e quindi che ottica montare per fare qulla foto, diventa automatico. Tutto ciò che è tecnica fotografica deve diventare automatica e l'unica cosa a cui dovrai pensare sarà inquadratura e soggetto, le impostazioni e le ottiche le sceglierai quasi per istinto a patto di avere chiaro in mente cosa vuoi ottenere.
ARARARARARARA
13-11-2009, 22:07
scusa la parentesi ho notato che la mia nikon coolpix L10 (una umilissima compatta) ha un obiettivo di 6.2-18.6 e per me già ha un discreto zoom ottico x essere una compatta boh XD
da sito nikon: fotocamera COOLPIX L10:
Obiettivo
Zoom-Nikkor 3x ; 6,2-18,6 mm (equivalente all'angolo di immagine formato 35 mm [135]: 37,5-112,5 mm); f/2.8-5.2; 6 elementi in 5 gruppi; Zoom digitale: fino a 4x (equivalente all'angolo di immagine formato 35 mm [135]: circa 450 mm)
dknight2000
13-11-2009, 22:08
perchè addentrandoti nella fotografia capirai che non sono tecnici, sono banalità, perchè quando hai un po' di esperienza guardi una cosa e sai già più o meno a quanti mm dovrai mettere lo zoom e quindi che ottica montare per fare qulla foto, diventa automatico. Tutto ciò che è tecnica fotografica deve diventare automatica e l'unica cosa a cui dovrai pensare sarà inquadratura e soggetto, le impostazioni e le ottiche le sceglierai quasi per istinto a patto di avere chiaro in mente cosa vuoi ottenere.
bene a questo punto ce la metterò tutta x imparare.... tra non molto avrò la mia canon eos 450d da stressare al max!!!
non vedo l'ora.
Grazie maestro :D
ARARARARARARA
13-11-2009, 22:10
bene a questo punto ce la metterò tutta x imparare.... tra non molto avrò la mia canon eos 450d da stressare al max!!!
non vedo l'ora.
Grazie maestro :D
già stressare al max... quand'ero niubbo la D80 la trattavo come una reliquia, ora quelle povere ghiere stanno danno dimostrazione di robustezza...
Chelidon
13-11-2009, 22:36
Tranquillo che non è questione di essere professionisti ma solo di aver capito qualche concetto fondamentale (e liberarsi di idee improprie del linguaggio comune).. :)
beh intanto grazie a tutti e 2 sia x le info che x avermi dato coraggio sul fatto che non ho sparato bestemmie XD
cmq siccome io sono sempre stato affascinato dagli zoom delle fotocamere (solo zoom ottici xò)
Pensa io invece sempre più dai fissi :Prrr: (cioè quegli obiettivi che non zoomano perché fatti per mantenere solo un angolo di visione, cioè che fanno solo una cosa bene. :asd:).
La battuta che ti faccio ti diverrà più chiara più oltre.. :p
e su consiglio mi sto prendendo una canon eos 450d con obiettivo 18-55 tanto x cominciare cercavo di capire in linea generale fino a che punto posso fare uno zoom (che so zoommare un piccolo animale fino a 500 metri o 200 metri) e che obiettivo abbinarci eventualmente x avere uno zoom del genere....
Ecco xkè la domanda di prima!
Cmq grazie ancora :)
PS
sono semplicemente un amatore che finora ha solamente usato e torturato fino alla morte delle piccole fotocamere digitali compatte :)
Quello che ti interessa in realtà non è lo zoom (che vuol dire solo passare per diversi angoli di visione, cioè quelli dello schema che ti hanno messo) ma un TELE(obiettivo) ma è normalissimo :D che quando si è abituati ad usare le compatte (che per natura non potendo cambiare obiettivo usano zoom che sono flessibili) si scivoli a chiamare zoom (che designa l'azione di cambiare vista, quindi per assurdo uno potrebbe pure zoomare verso grandangolo! ;) ) al posto di riferirsi ad una visione dei soggetti lontani (appunto i termini tele e grandangolo agli opposti).
I tele spinti per ritornare alla battuta non è raro che siano spesso dei fissi (cioè dei non-zoom per intenderci 1x ;) e qui capisci che quel numerino davanti alla x indica solo un escursione, non un ingrandimento come vorrebbero farti pensare :mc:) e la focale dell'obiettivo è correlata (dipende anche dalle dimensioni del sensore solo che sulle compatte è poco noto e non ci si fa caso) all'angolo di visione, qui se vuoi approfondire un po' di più (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036874&highlight=focale+equivalente) (se no fa un cerca usando "focale equivalente").
PS:
dunque adesso credo di avere le idee molto + chiare quello che non capisco è come mai in nessun forum sento parlare di questi dettagli tecnici.... boh
In realtà sono domande cicliche per chi è nuovo e forse liquidate un po' frettolosamente quando le si sanno già: :stordita: di solito si tende a consigliare di leggersi qualche corso di base (tipo quelli nella sottosezione apposita che ci sono pure qui). ;)
davidTrt83
13-11-2009, 22:42
http://img694.imageshack.us/img694/9655/dsc9646.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dsc9646.jpg/)
Via Magenta, tana libera tutti :O
:asd:
ARARARARARARA
13-11-2009, 22:57
Via Magenta, tana libera tutti :O
:asd:
si vedi i portici di via magenta ma è fotografata da via camerana.. mi hai localizzato! Tu abiti in zona suppongo!
davidTrt83
13-11-2009, 23:05
si vedi i portici di via magenta ma è fotografata da via camerana.. mi hai localizzato! Tu abiti in zona suppongo!
beh, la stazione è facile da riconoscere. Si abito abbastanza vicino, zona crocetta.
dknight2000
13-11-2009, 23:12
Tranquillo che non è questione di essere professionisti ma solo di aver capito qualche concetto fondamentale (e liberarsi di idee improprie del linguaggio comune).. :)
Pensa io invece sempre più dai fissi :Prrr: (cioè quegli obiettivi che non zoomano perché fatti per mantenere solo un angolo di visione, cioè che fanno solo una cosa bene. :asd:).
La battuta che ti faccio ti diverrà più chiara più oltre.. :p
Quello che ti interessa in realtà non è lo zoom (che vuol dire solo passare per diversi angoli di visione, cioè quelli dello schema che ti hanno messo) ma un TELE(obiettivo) ma è normalissimo :D che quando si è abituati ad usare le compatte (che per natura non potendo cambiare obiettivo usano zoom che sono flessibili) si scivoli a chiamare zoom (che designa l'azione di cambiare vista, quindi per assurdo uno potrebbe pure zoomare verso grandangolo! ;) ) al posto di riferirsi ad una visione dei soggetti lontani (appunto i termini tele e grandangolo agli opposti).
I tele spinti per ritornare alla battuta non è raro che siano spesso dei fissi (cioè dei non-zoom per intenderci 1x ;) e qui capisci che quel numerino davanti alla x indica solo un escursione, non un ingrandimento come vorrebbero farti pensare :mc:) e la focale dell'obiettivo è correlata (dipende anche dalle dimensioni del sensore solo che sulle compatte è poco noto e non ci si fa caso) all'angolo di visione, qui se vuoi approfondire un po' di più (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036874&highlight=focale+equivalente) (se no fa un cerca usando "focale equivalente").
PS:
In realtà sono domande cicliche per chi è nuovo e forse liquidate un po' frettolosamente quando le si sanno già: :stordita: di solito si tende a consigliare di leggersi qualche corso di base (tipo quelli nella sottosezione apposita che ci sono pure qui). ;)
ora comprendo ancora di +!!!
quindi tele obiettivo quello che intendo io (cioè "ingrandire/zoommare" un oggetto lontano in mondo da fotografarlo come se fossi vicino... che termini da niubbo che ho usato XD )
Cippermerlo HJS
14-11-2009, 01:10
O beh allora provo a calare un po'..... ho visto su internet obiettivi tipo sigma 70-200 o 70-300 non ricordo e si parlava sui 200 euro e poco + questo come sono circa come zoom??
eh... umm si zoommano... io ho come vedi in firma il tele più economico che esista il 70-300 af-g nikon, usato pagato 55,50€ spedito a casa con garanzia 1 anno! ti mando delle foto!
ho lo stesso tele (originale a 90 € qui in giallonia :asd: )
a 300 mm si ha un discreto ingradimento :D aiutato poi dal crop della DX fa 450 mm equivalenti su FX
l'ottica ha dei limiti, primo che non è stabilizzata, ma se uno ha TANTA pazienza può fare foto carine
io son riuscito a fare una foto alla luna piena a mano libera in cui si vedono bene mari e crateri più grandi (certo mi son messo lì a scattare in serie come un malato visto che la stragrande maggioranza erano mosse, però dopo una bella sfoltita ne ho tenuto 4 o 5 di carine)
prima o poi mi farò l'account flickr e chi vorrà se la guarderà :asd:
poi fra 2-3 anni mi compro il 70-200 2.8 per far foto serie in tele :O :D
dknight2000
14-11-2009, 02:38
ho lo stesso tele (originale a 90 € qui in giallonia :asd: )
a 300 mm si ha un discreto ingradimento :D aiutato poi dal crop della DX fa 450 mm equivalenti su FX
l'ottica ha dei limiti, primo che non è stabilizzata, ma se uno ha TANTA pazienza può fare foto carine
io son riuscito a fare una foto alla luna piena a mano libera in cui si vedono bene mari e crateri più grandi (certo mi son messo lì a scattare in serie come un malato visto che la stragrande maggioranza erano mosse, però dopo una bella sfoltita ne ho tenuto 4 o 5 di carine)
prima o poi mi farò l'account flickr e chi vorrà se la guarderà :asd:
poi fra 2-3 anni mi compro il 70-200 2.8 per far foto serie in tele :O :D
quindi questo da 70-300 sembra proprio quello che fa al caso mio (considerato che sono alle prime armi)... insomma x quel che costa si può provare.... ultima cosa ma sigma come marca si può fare vero??
Cippermerlo HJS
14-11-2009, 03:30
io l'ho comprato proprio per il costo :D
ero andato a prendere il 50ino, ho visto il 70-300g e ho detto "massì, fatto 30 facciamo 31..."
l'ho preso proprio per fare pratica col tele, per il costo che ha va benissimo
occhio all'autofocus, per alcune non è auto :asd: (non hai specificato che corpo hai)
dknight2000
14-11-2009, 05:30
dunque le foto di arararara sono troppo belle xò vorrei vedere la foto della luna zoommata.... cmq come corpo macchina canon eos 450d ch emi deve arrivare ancora xd
Cippermerlo HJS
14-11-2009, 06:28
perfetto, io e Arara abbiamo parlato di un obbietivo nikon :asd:
cmq visto che insistevi per la foto, toh (crop 100%)
http://img36.imageshack.us/img36/5654/mooncrop.jpg
fatta a 300 di focale, f/5.6@1/125, ISO 800
ARARARARARARA
14-11-2009, 12:17
ho lo stesso tele (originale a 90 € qui in giallonia :asd: )
a 300 mm si ha un discreto ingradimento :D aiutato poi dal crop della DX fa 450 mm equivalenti su FX
l'ottica ha dei limiti, primo che non è stabilizzata, ma se uno ha TANTA pazienza può fare foto carine
io son riuscito a fare una foto alla luna piena a mano libera in cui si vedono bene mari e crateri più grandi (certo mi son messo lì a scattare in serie come un malato visto che la stragrande maggioranza erano mosse, però dopo una bella sfoltita ne ho tenuto 4 o 5 di carine)
prima o poi mi farò l'account flickr e chi vorrà se la guarderà :asd:
poi fra 2-3 anni mi compro il 70-200 2.8 per far foto serie in tele :O :D
io non ho molta pazienza, non con il tele per lo meno perchè lo uso quando mi serve, ma non mi piacciono molto i tele anche se servono, e se devo stare troppo a sbattermi preferisco aprire il mio manfrotto (che mi permette di scattare da impiedi senza mettermi a 90 gradi), appoggiare la macchina nell'innesto rapido e scattare col tempo che mi pare, in interno ho fatto foto a persone a 300mm iso 800-1600 e 1/30s e sono venute molto bene nonostante la grana. Cmq di giorno a 300 mm scatto se possibile a 1/300s o 1/400s a f/11 e li la nitidezza è buona, se riesco faccio anche f/16, piuttosto alzo un pelino l'iso tipo a 200 per poter tenere il diaframma un po' chiuso a meno che non voglia un po' di sfocato in più. Cmq, ripeto, 55,50€ li vale tutti, cmq a 70 mm f/4 quindi a tutta apertura, non è per niente buio (anzi meglio che le ottiche kit si pensi ad un 18-55 che a 55 è già a 5.6) e la nitidezza è abbastanza elevata, non è niente male a 70mm!! Alla fine il fratello maggiore ED che ho provato ha in più solo le minori aberrazioni cromatiche il resto è identico, non eccelle in nitidezza, il nuovo vr invece è tutta un'altra ottica
dknight2000
14-11-2009, 13:47
luna fotografata in maniera impeccabile secondo me complimenti!!!
è come se hai detto alla luna "ok stai ferma così ferma ferma...ok!!" XD
Enrylion
22-11-2009, 10:17
Mi associo alle complimentazioni per la foto della luna...
E anche per aver trovato un momento che era ben visibile....
P.s.: però non vale salire sul tetto di un grattacielo e mettere in still la navicella spaziale...!!! :D :D
WildBoar
22-11-2009, 12:58
non mi sembra siai stato già postato, guarda qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
puoi vedere chiaramente la differenza tra una lunghezza focale ed un altra, ovrai capito che non ha senso parlare di ZOOM (il 18-55 e il 70-200 sono entrambi zoom 3x ma sono ottiche completamente differenti) ma di lunghezza focale.
dknight2000
22-11-2009, 15:19
non mi sembra siai stato già postato, guarda qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
puoi vedere chiaramente la differenza tra una lunghezza focale ed un altra, ovrai capito che non ha senso parlare di ZOOM (il 18-55 e il 70-200 sono entrambi zoom 3x ma sono ottiche completamente differenti) ma di lunghezza focale.
beh diciamo si che adesso ho capito che parlare di zoom non ha alcun senso xò il 70-200 rispetto al 18-55 dovrebbe permettermi cose differenti del tipo prendo dettagli + distanti cose se fossero + vicini...oppure ho sparato una ca....ta?? :help:
PS
ho un amico che col 55-200 faceva primi piani a gente che era molto lontana XD
E' già stato spiegato che quel 3x - 2x - 10x è il rapporto che corre tra la lunghezza focale minima e la massima?
300 : 70 = 4,2 significa che le lenti 70-300 mm sono zoom 4,2x
dknight2000
23-11-2009, 21:22
E' già stato spiegato che quel 3x - 2x - 10x è il rapporto che corre tra la lunghezza focale minima e la massima?
300 : 70 = 4,2 significa che le lenti 70-300 mm sono zoom 4,2x
già scusa mi era stato spiegato ma ancora mi confondo....
cmq come obiettivo tele da abbinare un 55-200 va + che bene secondo voi??
WildBoar
23-11-2009, 23:17
beh diciamo si che adesso ho capito che parlare di zoom non ha alcun senso xò il 70-200 rispetto al 18-55 dovrebbe permettermi cose differenti del tipo prendo dettagli + distanti cose se fossero + vicini...oppure ho sparato una ca....ta?? :help:
PS
ho un amico che col 55-200 faceva primi piani a gente che era molto lontana XD
ma l'hai visto il link che ti ho postato? seleziona un 18-55 e poi un 70-200 o simili e vedi la differenza no ;)
dknight2000
24-11-2009, 00:51
ma l'hai visto il link che ti ho postato? seleziona un 18-55 e poi un 70-200 o simili e vedi la differenza no ;)
WOW!!! è pazzesco!!! (dal mio entusiasmo hai capito che ho visto il link)
cioè così ho le idee no chiare, chiarissime!!!! Ora non mi resta che trovare a buon prezzo un bell'obiettivo che arrivi ai 200mm che mi basta e mi avanza x quello che devo fare io anche se il 300 è un bel diavolo tentatore XD
dknight2000
24-11-2009, 00:58
ho trovato questo che dovrebbe essere compatibile con la mia canon 450d
Tamron AF 70-300 f/4-5.6 Di LD Macro per Canon
ecco la descrizione che posto a voi espertoni
Grazie al telezoom AF 70-300 mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 di Tamron potrete fotografare in modo macro con le reflex tradizionali o digitali con un vero effetto telezoom (con un ingrandimento massimo di 1/2), posizionando semplicemente il pulsante dedicato tra le focali 180 e 300 mm. Composto da elementi concepiti per aumentare la definizione dell'immagine e ridurre le aberrazioni cromatiche, l'AF 70-300 mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 beneficia inoltre del trattamento delle superfici interne per dei risultati di qualità, senza effetto "flare". L'AF 70-300 mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 presenta inoltre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Compatibilità Tutte le reflex EOS Canon Costruzione ottica (lenti/gruppi) 13/9 Messa a fuoco minima Modo normale: 1,5 m Modo macro: 92 cm Diametro filtro 62 mm Accessori in dotazione Parasole Dimensioni 76,6 x 116,5 mm Peso 435 g
questo obiettivo costa 137 euro e da niubbo che sono sembrerebbe carino poi non so....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.