View Full Version : Software per il partizionamento dei dischi
marcos86
15-02-2011, 14:32
Ora che hai gli 800 gb non partizionati, li formatti in ntfs e espandi la partizione 1 fino ad avere lo spazio che ti serve.
Io uso acronis disk director quindi con l'utility di windows non ho ben presente i passaggi, ma il principio è lo stesso.
vorrei sapere se è possibile aumentare spazio di una partizione (disco primario su cui è installato win7) purtroppo win7 ha problemi di compatibilità con partition magic, oltretutto il programma di gestione partizioni interno di windows non mi da la possibilità di aumentare lo spazio del disco primario..
comunque mi spiego meglio, ho uno dei dischi (il principale) partizionato in questo modo:
1^partizione (primaria) 100GB
2^partizione (secondaria) 900GB
purtroppo 100 GB per i programmi principali non mi bastano più soprattutto perchè i file in documenti/desktop sono sulla 1^.. e vorrei unire le due partizioni in una unica da 1TB
grazie in anticipo..
,,,con l'utility di windows ci puoi fare ben poco,io ho spulciato un po' in giro e usando EASEUS Partition Master ;) ho risolto;e' gratuito.
avevo creato piu' partizioni nel famigliarizzare con il nuovo sistema operativo,poi con questo programma ho rimesso tutto a posto in un'unica partizione in attesa di scindere il disco in modo defitivo.
_ne approfitto per porvi una domanda::cool:
mi consigliate un programma/suite anche a pagamento che includa sia le funzioni di partizionamento,clonazione,crea immagine sistema dell'HDD?magari anche in italiano?
o e' preferibile usare piu' applicazioni per ogni singola funzione?
grazie
,,forse ho trovato quello che fa al caso mio: acronis disk director.
Ansem_93
24-02-2011, 22:08
Salve, vorrei chiedervi secondo voi quale programma free o a pagamento (trial) è più affidabile per il ridimensionamento delle partizioni.
Ora vi spiego cosa devo fare:
Nel mio velociraptr ho creato due partizioni,una per il SO e una per i programmi, ora quella del SO è diventata troppo piccola,solo che non posso espanderla per via dell'altra partizione.
ORa mi hanno detto che alcuni programmi per il partizionamento spostano in automatico i file che si trovano all'inizio della seconda partizione,in modo da poter fare tranquillamente l'espansione della prima.
Mi interessa soprattutto l'affidabilità,della velocità con cui esegue l'operazioni,o di quanto risulti pesante non mi importa.
Cosa mi consigliate in conclusione?
Salve, vorrei chiedervi secondo voi quale programma free o a pagamento (trial) è più affidabile per il ridimensionamento delle partizioni.
Ora vi spiego cosa devo fare:
Nel mio velociraptr ho creato due partizioni,una per il SO e una per i programmi, ora quella del SO è diventata troppo piccola,solo che non posso espanderla per via dell'altra partizione.
ORa mi hanno detto che alcuni programmi per il partizionamento spostano in automatico i file che si trovano all'inizio della seconda partizione,in modo da poter fare tranquillamente l'espansione della prima.
Mi interessa soprattutto l'affidabilità,della velocità con cui esegue l'operazioni,o di quanto risulti pesante non mi importa.
Cosa mi consigliate in conclusione?
ciao
non ho mai sentito parlare di questa funzionalità, è così un problema farlo a mano?
se non i programmi consigliati li trovi nel 1° post
Ansem_93
25-02-2011, 15:34
ciao,mi potresti spiegare come si fa a spostare manualmente i file in fondo all'hard disk? comunque io in alternativa avevo pensato a fare un backup per poi cancellare la partizione
Ansem_93
26-02-2011, 17:18
Raga ho provato la versione professional di easus partition.
Però quando dico di applicare i cambiamenti mi dice che è una versione di prova e che non compie le operazioni di batch. Qualcuno mi spiega cosa sono le operazioni di batch?
Memore di una mia esperienza recente, confermo un problema di perdita dei dati di una intera partizione causata da un resizing di Partition Wizard.
Ciao
Sono nella situazione di dover modificare la dimensione die due partizioni su XP
Esiste un software che fa questo senza perdere dati? o è sempre un'operazione rischiosa con tutti i software?
Ciao
Sono nella situazione di dover modificare la dimensione die due partizioni su XP
Esiste un software che fa questo senza perdere dati? o è sempre un'operazione rischiosa con tutti i software?
Ridimensionare una partizione è sempre un'operazione rischiosa con tutti i softwares e quindi prima di ridimensionare una partizione è buona cosa fare una bella deframmentazione, anche più di una.
Comunque posso dirti che io più di una volta ho ridimensionato sia la partizione C:/ che la partizione D:/ (dati o archivi) con Gparted e non ho avuto danni...
Il tempo di ridimensionamento di una partizione varia a seconda di quale parte di essa si vuole ridimensionare, mi spiego meglio: se ad esempio vogliamo diminuire o aumentare di volume la parte finale di una paritzione con Gparted ovvero quella in cui di solito non sono collocati file questa operazione è molto veloce appunto perchè il programma non deve spostare nessun file, ma viceversa se vogliamo ridimensionare la parte iniziale di una partizione ovvero dove di solito sono collocati tutti i file questa operazione durerà più tempo appunto perchè il programma di partizionamento dovrà spostare tutti i file durante il ridimensionamento...quindi più file ci sono e più a lungo durerà l'operazione di ridimensionamento.
Tempo addietro ho ridimensionato la partizione dati dalla parte iniziale ovvero quella parte in cui sono contenuti tutti i file e l'operazione è durata quasi due ore appunto perchè Gparted doveva spostare 80 GB fi file durante il ridimensionamento della partizione D:/.
Quindi sono sempre operazioni molto delicate e quindi prima di farle è d'obbligo fare il backup dei dati oppure ancora meglio crearsi un'immagine completa della partizione con programmi tipo Acronis o Macrium Reflect :p Ciao
s.a.sound
07-04-2011, 15:00
a proposito della suddivisione/ridimensionamento di una partizione senza intaccare i dati, con easeus partition master è possibile?
marcos86
07-04-2011, 16:00
Sarebbe a dire?
Non c'entra un programma in particolare, in quanto qualsiasi esso sia va a spostare i file per crearti la partizione...
Io personalmente do ridimensionato con l'utility di 7, con gparted e con acronis, e nessuno ha mai fatto danni. Tuttavia il pericolo di rovinare qualcosa, anche se remoto, c'è sempre. Ti conviene in ogni caso fare un backup se hai dati importanti.
Salve, vorrei sapere se e' possibile effettuare questa operazione senza compromettere nulla
Ho installato 2 S.O. e queste sono le Partizioni
1) Vista (D) capacita' 139 Gb disponibile 112 Gb
2)Windows 7 (C) capacita' 83 Gb disponibile 49 GB
3)RECOVERY(di Vista) (E) occupa 10gb circa
Siccome Vista e' preinstallato (dotazione del notebook) in un secondo tempo ho installato W7, e mi ha lasciato quei contenuti di spazio
Vista non lo uso quasi mai infatti ho pochissimi programmi installati li ma non voglio eliminarlo.
Il mio problema e' che ho provato a Ridurre il Volume di Vista con il programma di Windows per passarlo al volume di W7 ma non mi fa diminuire nemmeno di un Mb !!!!
c'e qualche altro metodo per effettuare questa operazione senza compromettere niente,cioe Diminuire Volume di Vista ed Aumentare Volume di W7
allego screen
http://img51.imageshack.us/i/catturafr.png/
Salve, vorrei sapere se e' possibile effettuare questa operazione senza compromettere nulla
Ho installato 2 S.O. e queste sono le Partizioni
1) Vista (D) capacita' 139 Gb disponibile 112 Gb
2)Windows 7 (C) capacita' 83 Gb disponibile 49 GB
3)RECOVERY(di Vista) (E) occupa 10gb circa
Siccome Vista e' preinstallato (dotazione del notebook) in un secondo tempo ho installato W7, e mi ha lasciato quei contenuti di spazio
Vista non lo uso quasi mai infatti ho pochissimi programmi installati li ma non voglio eliminarlo.
Il mio problema e' che ho provato a Ridurre il Volume di Vista con il programma di Windows per passarlo al volume di W7 ma non mi fa diminuire nemmeno di un Mb !!!!
c'e qualche altro metodo per effettuare questa operazione senza compromettere niente,cioe Diminuire Volume di Vista ed Aumentare Volume di W7
allego screen
http://img51.imageshack.us/i/catturafr.png/
Nessuno puo' aiutarmi? Grazie
Nessuno puo' aiutarmi? Grazie
ciao
hai provato con uno dei software o live cd indicati nel primo post?
un backup dei dati più importanti è comunque d'obbligo
Ho scaricato Partition Wizard home edition 5.2, e installato
Li mi fa' vedere le partizioni, quindi ridimensionando il volume D di Vista, lo spazio non allocato lo posso trasferire sul volume C di win 7 (quindi aumentandolo) senza subire danni?
grazie
p.s vedere 2 post sopra per il mio problema
marcos86
11-04-2011, 14:13
senza subire danni?
come ho scritto nel post sopra il tuo
Io personalmente do ridimensionato con l'utility di 7, con gparted e con acronis, e nessuno ha mai fatto danni. Tuttavia il pericolo di rovinare qualcosa, anche se remoto, c'è sempre. Ti conviene in ogni caso fare un backup se hai dati importanti.
ps: in ogni caso avere un dual boot con vista mai usato e 7 non è che abbia molto senso... ;)
Ho scaricato Partition Wizard home edition 5.2, e installato
Li mi fa' vedere le partizioni, quindi ridimensionando il volume D di Vista, lo spazio non allocato lo posso trasferire sul volume C di win 7 (quindi aumentandolo) senza subire danni?
grazie
p.s vedere 2 post sopra per il mio problema
Spero che abbiano migliorato il programma perchè, in passato, mi aveva provocato uno " tsunami ".
spiegatevi meglio quali problemi avete avuto ?
mi fa fare il tutto, cioe' tolgo lo spazio da Vista e me lo fa mettere su Win 7
basta solo dare il comando Apply.......ma voi mi avete messo dei dubbi...:rolleyes:
Giant Lizard
28-04-2011, 10:08
scusate, nel primo post c'è scritto che per chi ha Windows 7 è meglio usare l'utility integrata. Posso chiedere dove sia e come funzioni? :confused: io stavo cercando un software valido, ma se è già installato e funziona bene, meglio ancora :p
scusate, nel primo post c'è scritto che per chi ha Windows 7 è meglio usare l'utility integrata. Posso chiedere dove sia e come funzioni? :confused: io stavo cercando un software valido, ma se è già installato e funziona bene, meglio ancora :p
ciao
tasto destro su computer - gestione - gestione disco
i comandi sono comunque molto meno che con i programmi indicati
maximo_gomez
13-05-2011, 17:32
ciao a tutti,
mi rivolgo ai frequentatori più esperti che ho letto fino a qui.
ho comprato un notebook acer (5943G) e ho creato subito i dvd di ripristino e dei drivers.
vorrei installare una versione pulita win7 HP 64 (che è preinstallato), e creare le partizioni necessarie come consigliato in più parti della discussione.
sareste così gentili da consigliarmi i programmi e i passi da fare?
anche in modo sintetico, purchè preciso e dettagliato, perchè sono un testone...
per il momento ho il dubbio se utilizzare la funzione di Win7 o Partition Wizard che ho appena scaricato ma non ancora installato.
grazie in anticipo
Demonius
11-06-2011, 21:41
Un saluto a tutti. Ho visto che nel programma Gparted è presente l'opzione flag boot. Sapreste dirmi cosa indica e a cosa serve? Grazie a tutti.Ciao
Un saluto a tutti. Ho visto che nel programma Gparted è presente l'opzione flag boot. Sapreste dirmi cosa indica e a cosa serve? Grazie a tutti.Ciao
E' la partizione dove si esegue il boot del SO.
Gli ultimi due messaggi sono stati incorporati da un'altra discussione.
Ragazzi ho un problema con gparted una volta selezionata la partizione, clicco su apply e mi esce questo errore...
Unable to open /dev/scd0 read-write (Read-only file system). /dev/scd0 has been opened read-only.
Ho gia cercato in internet ma non ne sono venuto a capo, da cosa dipende ?
BlueKnight
02-10-2011, 15:03
Ciao a tutti,
sto cercando un software semplice ed efficace per la creazione di partizioni su un disco che sia avviabile da Pen USB.
Mi piacerebbe trovare un software come Memtest per capirci, in cui si scarica l'eseguibile su Windows, non si installa niente, e una volta lanciato il software questo mi permetta di creare una penna avviabile con il software prondo per essere utilizzato.
Avete suggerimenti? Non riesco a trovare niente in rete del genere.
Sei passato per la prima pagina?
Posto per scusarmi dell'apertura di questo topic CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36258743#post36258743)
E per dire che sono un babbeo, poichè non avevo avviato l'altro sistema operativo, cioè quello in C.
Grazie comunque
Posto per scusarmi dell'apertura di questo topic CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36258743#post36258743)
E per dire che sono un babbeo, poichè non avevo avviato l'altro sistema operativo, cioè quello in C.
Grazie comunque
ora però il problema è il seguente.
ho formattato e cancellato tutte le partizioni fatte col nuovo hard disk.
ma mi da'' sempre il bootmanager all'avvio (non so se son stato preciso comunque la schermata che ti fa' scegliere il sistema operativo).
questo anche quando stacco l'hard disk nuovo.
con l''HD nuovo attaccato in partition magic mi da' che c'è una terza partizione (primaria), la cui etichetta è *, le dimensioni corrispondono a quelle dell'hard disk, lo stato è "nessuno" e il tipo è "non assegnato".
p.s.: a proposito ma perchè se l'hd è 500gb mi da' 476 e dispari come dimensione complessiva?
Grazie
tiziano67
08-11-2011, 10:41
Grazie mille x le info
Vorrei capire una cosa: ho scaricato parted magic 6.7 su cd e funziona bene
Pero' non c'e' la funzione nascondi la partizione
Come posso fare? Ho bisogno di nascondere una partizione da me creata dove risiede l'immagine
Grazie mille
Non uso parted magic ma per nascondere una partizione :
tasto destro sulla partizione>Manage Flags>hidden .
tiziano67
09-11-2011, 11:52
Non ho capito scusa
Come devo fare? Da dove arrivano questi comandi? Manage Flags>hidden
Grazie mille
In gparted evidenzi la partizione e poi segui il suggerimento già dato.
Oppure passi per quest'altra via (http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_7_big.png) (lo screeshot l'ho preso dal sito di gparted ed ovviamente serve solo a mostrare dove è situata la voce Manage flags).
Ansem_93
13-11-2011, 20:51
Raga devo allargare una partizione,il problema è che la partizione successiva ha già diversi programmi,quindi andrei ad invaderla :(
mi consigliate un programma estremamente affidabile che non causi problemi quando sposterà tutti i file per fare spazio alla partizione?
Ansem_93
14-12-2011, 14:51
gente qualcuno mi consiglia un software per modificare le partizioni della mia micro SD?
I software consigliati stanno in prima pagina...
Ansem_93
14-12-2011, 17:01
vanno bene anche per micro SD?
redheart
25-12-2011, 17:35
salve già da anni utilizzo partition wizard ma l'ho sempre utilizzato su dischi vuoti o quasi e ora vorrei partizione un hdd da 1tb (non di sistema) ma è pieno al 60%, è rischioso farlo ora?
salve già da anni utilizzo partition wizard ma l'ho sempre utilizzato su dischi vuoti o quasi e ora vorrei partizione un hdd da 1tb (non di sistema) ma è pieno al 60%, è rischioso farlo ora?
almeno dei dati importanti un backup è sempre consigliato
per non rischiare fai le operazioni da live cd che eviti problemi
redheart
25-12-2011, 19:30
almeno dei dati importanti un backup è sempre consigliato
per non rischiare fai le operazioni da live cd che eviti problemi
fare 500gb e passa di backup su dvd la vedo dura.....
fare 500gb e passa di backup su dvd la vedo dura.....
lo so :)
almeno delle cose più importanti
poi se fai tutto da live cd riduci i rischi di errore
redheart
26-12-2011, 09:47
lo so :)
almeno delle cose più importanti
poi se fai tutto da live cd riduci i rischi di errore
i files "vitali" sono già al sicuro, mi consigli GParted o Parted Magic visto che non li ho mai usati?
c'è il live cd anche di partition wizard
http://www.partitionwizard.com/download.html
io ho una chiavetta fatta con sardu in cui tengo sia parted magic che partition wizard
non li ho usati mai molto ma non mi hanno mai fatto scherzi
redheart
26-12-2011, 14:25
c'è il live cd anche di partition wizard
http://www.partitionwizard.com/download.html
io ho una chiavetta fatta con sardu in cui tengo sia parted magic che partition wizard
non li ho usati mai molto ma non mi hanno mai fatto scherzi
non lo sapevo o meglio non ci avevo mail fatto caso, cmq alla fine sono andato di Gparted (mi ispirava visto che è famoso)... e volevo solo testarlo x vedere come funzionava ma sono stato tentato e ho partizionato :D
tutto filato liscio:cool:
non lo sapevo o meglio non ci avevo mail fatto caso, cmq alla fine sono andato di Gparted (mi ispirava visto che è famoso)... e volevo solo testarlo x vedere come funzionava ma sono stato tentato e ho partizionato :D
tutto filato liscio:cool:
ottimo :)
Ansem_93
28-12-2011, 14:29
Raga anche io devo modificare le partizioni del mio hard disk, secondo voi qual'è il miglior programma? leggevo di usare le live da CD,quale consigliate?
Raga anche io devo modificare le partizioni del mio hard disk, secondo voi qual'è il miglior programma? leggevo di usare le live da CD,quale consigliate?
ciao
quelli consigliati nel primo post :)
mind warp
14-01-2012, 12:46
Ciao a tutti.
ieri notte ho lanciato un partizionamento, sono passate circa 12 ore e non è cambiato nulla.
spiego meglio.
ho acquistato un pc fisso che ha un hd da 1000 giga (circa 920 effettivi).
volevo creare una partizione (usare 250 giga su C: per win e programmi ed il restante per i dati).
ho usato partition wizard home, ho fatto il resize e programmato la creazione della nuova partizione con lo spazio non allocato restante.
lanciato l'esegui, il programma mi dice di riavviare, lo faccio, e sono passate 12 ore ma ancora nulla, la schermata è ferma su:
(1) of (2) operations...
resize partition
partition letter: C:
disk index: 1
partition index: 2
..
..
updating system, please wait...
il led dell'hard disk lampeggia ogni secondo per appena un attimo.
è normale che ci metta così tanto tempo?
grazie mille in anticipo a chi saprà aiutarmi.
mind warp
14-01-2012, 17:08
Ciao a tutti.
ieri notte ho lanciato un partizionamento, sono passate circa 12 ore e non è cambiato nulla.
spiego meglio.
ho acquistato un pc fisso che ha un hd da 1000 giga (circa 920 effettivi).
volevo creare una partizione (usare 250 giga su C: per win e programmi ed il restante per i dati).
ho usato partition wizard home, ho fatto il resize e programmato la creazione della nuova partizione con lo spazio non allocato restante.
lanciato l'esegui, il programma mi dice di riavviare, lo faccio, e sono passate 12 ore ma ancora nulla, la schermata è ferma su:
(1) of (2) operations...
resize partition
partition letter: C:
disk index: 1
partition index: 2
..
..
updating system, please wait...
il led dell'hard disk lampeggia ogni secondo per appena un attimo.
è normale che ci metta così tanto tempo?
grazie mille in anticipo a chi saprà aiutarmi.
ok mi sono autorisolto il problema, lo spiego se un domani dovesse servire a qualcuno.
ho riavviato e la partizione C era stata risotta ma non era stata creata la nuova D: infatti lo spazio non era allocato.
ho riaperto partition wizard e creato la partizione con lo spazio rimanente non allocato, tutto risolto.
Ansem_93
02-02-2012, 11:11
edit:risolto con gparted non live su ubuntu :)
nokias86
13-02-2012, 23:41
ragazzi scusate ho formattato un hd e mi da 228 gb liberi su 232 totali, ma com'è possibile?
L'hard disk è vuoto, non c'è nessun file all'interno, questi 4 gb dove sono?
Angelus666
07-07-2012, 14:41
Ciao ragazzi!
Ho un hard disk secondario con 3 partizioni: una di swap per linux e due formattate con ext3. Vorrei riportare tutto l'hdd a NTFS, in unica partizione, possibilmente da WinXP. Che soluzione mi consigliate?
Ho installato Partition Wizard Home, ma non mi permette di formattare le partizioni ext3. So che prima di cancellare le partizioni è meglio formattare. E' vero?
wizard1993
07-07-2012, 14:47
So che prima di cancellare le partizioni è meglio formattare. E' vero?
diciamo che è l'unico modo per non usare programmi particolari
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 16:25
Ciao ragazzi!
Ho un hard disk secondario con 3 partizioni: una di swap per linux e due formattate con ext3. Vorrei riportare tutto l'hdd a NTFS, in unica partizione, possibilmente da WinXP. Che soluzione mi consigliate?
Ma è un sistema in dualboot XP->Linux al momento? Se sì, basta andare in gestione disco di windows xp o usare il programma che hai installato e cancellare le partizioni ext3. Poi con un programma di partizionamento non distruttivo tipo quello che hai installato allarghi la partizione di XP per fargli occupare tutto lo spazio rimasto non allocato.
PRIMA PERO', se non lo hai ancora fatto devi rimettere il codice nell'MBR per far avviare direttamente windows eliminando quello aggiunto da grub o lilo. Quindi fai il boot con il cd di XP, raggiungi la recovery console e digita
fixmbr
Riavvia il PC e se vedi che è sparita la scelta tra i due OS e parte direttamente XP, puoi procedere alla cancellazione delle partizioni ext3 e swap e dare lo spazio a XP.
Ho installato Partition Wizard Home, ma non mi permette di formattare le partizioni ext3. So che prima di cancellare le partizioni è meglio formattare. E' vero?
No non è vero e non ha nessun senso. Tra l'altro quel programma mi pare non ha nessun supporto ai file system tipici di Linux per cui non può formattare quelle partizioni nemmeno a volerlo proprio fare.
Saluti.
Angelus666
07-07-2012, 16:57
Ma è un sistema in dualboot XP->Linux al momento? Se sì, basta andare in gestione disco di windows xp o usare il programma che hai installato e cancellare le partizioni ext3. Poi con un programma di partizionamento non distruttivo tipo quello che hai installato allarghi la partizione di XP per fargli occupare tutto lo spazio rimasto non allocato.
E' un dual boot, ma su due hdd diversi. La MBR con il boot loader è quella dell'hdd partizionato in ext3.
PRIMA PERO', se non lo hai ancora fatto devi rimettere il codice nell'MBR per far avviare direttamente windows eliminando quello aggiunto da grub o lilo. Quindi fai il boot con il cd di XP, raggiungi la recovery console e digita
fixmbr
Riavvia il PC e se vedi che è sparita la scelta tra i due OS e parte direttamente XP, puoi procedere alla cancellazione delle partizioni ext3 e swap e dare lo spazio a XP.
Saluti.
Quindi dopo aver fatto fixmbr e cancellato le partizioni usando Partition Magic, posso ricreare un'unica partizione in NTFS. Mi sembra abbastanza chiaro!
Grazie, ciao!
P.S.= dimenticavo una cosa! Per un periodo vorrei tenere entrambi gli hdd con una loro copia di WinXP installato, però senza usare bootloader. Userei invece la normale funzione di boot del bios. Cioè quando mi serve il WinXP del 2° hdd, metto questo come boot primario e viceversa. Una volta avviato uno dei due SO, avrei problemi di conflitti visto che nell'altro hdd c'è un'altro WinXP?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 19:29
P.S.= dimenticavo una cosa! Per un periodo vorrei tenere entrambi gli hdd con una loro copia di WinXP installato, però senza usare bootloader. Userei invece la normale funzione di boot del bios. Cioè quando mi serve il WinXP del 2° hdd, metto questo come boot primario e viceversa. Una volta avviato uno dei due SO, avrei problemi di conflitti visto che nell'altro hdd c'è un'altro WinXP?
No nessun conflitto, nella tua descrizione della doppia installazione l'altro Windows rappresenta solo un'accozzaglia di file e directory, nulla che possa influire.
Saluti.
Angelus666
08-07-2012, 14:33
No nessun conflitto, nella tua descrizione della doppia installazione l'altro Windows rappresenta solo un'accozzaglia di file e directory, nulla che possa influire.
Saluti.
Ok! Grazie Nicodemo, ciao!
Angelus666
15-07-2012, 15:16
Quando vado nella recovery console per fare il fixmbr, mi fa vedere soltanto l'hard disk dove attualmente ho win xp. Come faccio a corregere il mbr del secondo hard disk (quello partizionato)?
Angelus666
16-07-2012, 22:11
La recovery console mi fa accedere soltanto all'hard disk con il sistema operativo (C:/WINDOWS). Ho provato a cambiare drive digitando D: e sembra che lo avesse effettivamente cambiato (perchè la stringa d'attesa era D:), eppure facendo il fixmbr continua ad esserci GRUB nella mbr del secondo hard disk. Come faccio? Ho cercato in giro ma non trovo nulla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2012, 09:11
La recovery console mi fa accedere soltanto all'hard disk con il sistema operativo (C:/WINDOWS). Ho provato a cambiare drive digitando D: e sembra che lo avesse effettivamente cambiato (perchè la stringa d'attesa era D:), eppure facendo il fixmbr continua ad esserci GRUB nella mbr del secondo hard disk. Come faccio? Ho cercato in giro ma non trovo nulla.
Penso che sia un post più da sezione di Windows XP :)
In ogni caso due alternative:
1) Passare il parametro con l'indicazione dell'hard disk al comando fixmbr:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/bootcons_fixmbr.mspx?mfr=true
2) Scollegare gli altri dischi e lasciare solo quello di cui intendi modificare l'MBR.
Saluti.
Angelus666
17-07-2012, 15:54
Penso che sia un post più da sezione di Windows XP :)
In ogni caso due alternative:
1) Passare il parametro con l'indicazione dell'hard disk al comando fixmbr:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/bootcons_fixmbr.mspx?mfr=true
2) Scollegare gli altri dischi e lasciare solo quello di cui intendi modificare l'MBR.
Saluti.
Proverò la seconda soluzione, visto che la prima non ha funzionato (scrivo "fixmbr \Device\Harddisk1", premo INVIO, ma non succede nulla. Torna al prompt C:
In caso non andasse anche così, chiederò nella sezione di WinXP! Grazie, ciao!
Angelus666
18-07-2012, 01:48
Credo di aver risolto il discorso dell'mbr!
Adesso sto provando a creare la partizione unica nel secondo hard disk da 250 GB con Partition Wizard.
La schermata di PW mi da il 2° hdd come non partizionato, infatti dice "233.76 GB di capacità, 233.76 spazio non usato, file system non allocato, type: logical, status nessuno".
Quando creo la partizione, posso scegliere se allinearla a "cylinder" o "MB".
Se l'allineo a cylinder, vengono create due partizioni. Una di 233.75 GB, tra cui 71,71 MB usati (come mai?) e una seconda partizione da 7.88 MB con file system non allocato.
Se invece allineo a MB, viene creata soltanto la partizione di 233.75 come sopra.
Quale delle due è giusta?
Considerate che l'hdd è un Maxtor Diamond Plus 10 da 250 GB di svariati anni fa.
guglielmo.armillei
10-11-2012, 11:25
Ora come ora, viste formattazioni, aggiornamenti, nuovi OS, garanzie scadute etc etc, la partizione Recovery (20GB, contigua a C) mi è completamente inutile, quindi tanto vale liberarla.
Su consiglio di un sito ho scaricato AOMEI Partition Assistant, un freeware simile a Partition Magic. Però al momento di unirle Recovery mi dice: "la partizione di avvio e quella di sistema non possono essere fuse in una". Ovviamente la partizione di sistema è C, quindi vuol dire che la Recovery è la partizione di avvio? Ma che vuol dire?
C'è da dire che in ogni caso, prima di unirle, la Recovery andrebbe formattata, ma è proprio questo il punto: non me lo consente, l'opzione non è selezionabile, e neanche su Gestione Disco.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Il pc in questione è in firma.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2012, 11:58
Ora come ora, viste formattazioni, aggiornamenti, nuovi OS, garanzie scadute etc etc, la partizione Recovery (20GB, contigua a C) mi è completamente inutile, quindi tanto vale liberarla.
Su consiglio di un sito ho scaricato AOMEI Partition Assistant, un freeware simile a Partition Magic.
Mai sentito nominare, sono stato ora sul suo sito per la prima volta :)
Però al momento di unirle Recovery mi dice: "la partizione di avvio e quella di sistema non possono essere fuse in una". Ovviamente la partizione di sistema è C, quindi vuol dire che la Recovery è la partizione di avvio? Ma che vuol dire?
Il sistema operativo quale è? Window 7? Se sì, la partizione di avvio è una piccola partizione di circa 100 megabyte che viene creata durante l'installazione di Windows 7 e che contiene appunto il sistema di avvio dell'OS. E non può essere brutalmente unita alla partizione che contiene Windows perché giustamente non funziona così. C'è tutto un metodo per eliminare quella piccola partizione e creare in quella di windows il sistema di avvio, me è comunque OT su questo thread.
C'è da dire che in ogni caso, prima di unirle, la Recovery andrebbe formattata, ma è proprio questo il punto: non me lo consente, l'opzione non è selezionabile, e neanche su Gestione Disco.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Il pc in questione è in firma.
Dunque... sarebbe più opportuno cancellare direttamente la partizione di recovery e non unirla alle altre perché appunto subito dopo c'è quella di avvio che come già scritto non va toccata. A mio parere ti conviene cancellare quella partizione di recovery, spostare la piccola partizione di avvio all'inizio dello spazio rimasto non allocato e poi allargare la partizione che contiene windows per fargli acquisire lo spazio rimasto non allocato. Operazioni non semplici e con un certo tasso di rischio, per cui un buon backup di tutto quello che non intendi perdere è tassativamente obbligatorio :) Il fatto che né gestione disco né quell'altro programma ti danno opzioni di formattazione può essere relativo al fatto che la partizione di recovery è forse con file system di tipo sconosciuto ad entrambi, per cui l'unica possibilità è la cancellazione brutale.
Saluti.
Operazioni non semplici e con un certo tasso di rischio, per cui un buon backup di tutto quello che non intendi perdere è tassativamente obbligatorio :)
Aggiungo che, se sul disco sono presenti più OS, la nuova "numerazione" delle partizioni conseguente all'accorpamento può far sì che Linux (se installato in una partizione primaria) non riesca più ad avviarsi (in quanto potrebbe non riuscire più ad individuare in modo univoco la propria partizione).
guglielmo.armillei
12-11-2012, 14:48
Mai sentito nominare, sono stato ora sul suo sito per la prima volta :)
Il sistema operativo quale è? Window 7? Se sì, la partizione di avvio è una piccola partizione di circa 100 megabyte che viene creata durante l'installazione di Windows 7 e che contiene appunto il sistema di avvio dell'OS. E non può essere brutalmente unita alla partizione che contiene Windows perché giustamente non funziona così. C'è tutto un metodo per eliminare quella piccola partizione e creare in quella di windows il sistema di avvio, me è comunque OT su questo thread.
No, ci siamo fraintesi XD. La partizione di avvio da 100MB è perfettamente visibile nel programma, ma non l'ho né considerata né toccata, quella rimane lì, io sto parlando proprio della partizione Recovery.
Il pc è tutto come in firma, quindi Windows 8. La recovery ovviamente contiene la copia del sistema agli albori quando ho comprato il pc, che aveva 7.
guglielmo.armillei
12-11-2012, 14:58
Mai sentito nominare, sono stato ora sul suo sito per la prima volta :)
Ho provato Partition Wizard, mi rileva la seguente configurazione :read: :
- (senza nome), 101 MB, FAT, Primary, Hidden
- Recovery, 20 GB, NTFS, Primary, Active & Boot
- C:, 450 GB, NTFS, Primary, System
Spero sia più chiaro :-)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2012, 18:22
Ho provato Partition Wizard, mi rileva la seguente configurazione :read: :
- (senza nome), 101 MB, FAT, Primary, Hidden
- Recovery, 20 GB, NTFS, Primary, Active & Boot
- C:, 450 GB, NTFS, Primary, System
Spero sia più chiaro :-)
Non cambia il succo del discorso, dovresti cancellare la partizione da 20 gigabayte definita "Recovery" e sullo spazio rimasto non allocato allargare la partizione che attualmente è occupata da Windows.
Sottolineo che trovo strano che la partizione da 100 megabyte è in FAT, generalmente la partizione di avvio viene fatta in NTFS. Almeno io l'ho sempre vista tale. Gestione disco di Windows te la da anche lui in FAT?
ps. aggiungo che giocare con le partizioni è sempre un pericolo, meglio fare un prudenziale backup di tutto quello che non intendi perdere prima di iniziare ad operare.
Saluti.
guglielmo.armillei
12-11-2012, 19:10
Non cambia il succo del discorso, dovresti cancellare la partizione da 20 gigabayte definita "Recovery" e sullo spazio rimasto non allocato allargare la partizione che attualmente è occupata da Windows.
Sottolineo che trovo strano che la partizione da 100 megabyte è in FAT, generalmente la partizione di avvio viene fatta in NTFS. Almeno io l'ho sempre vista tale. Gestione disco di Windows te la da anche lui in FAT?
ps. aggiungo che giocare con le partizioni è sempre un pericolo, meglio fare un prudenziale backup di tutto quello che non intendi perdere prima di iniziare ad operare.
Saluti.
Gestione disco mi dice le altre due in NTFS, ma su quella da 100MB non c'è scritto niente... buffo eh?
Ad ogni modo ripeto, non me la fa cancellare la Recovery, forse con Wizard si, ma mi dice "occhio che il sistema potrebbe diventare non bootabile", e ovviamente me lo dice perché sempre su wizard c'è scritto quanto sopra: recovery-->boot
Quindi la domanda in fin dei conti è: perché recovery è boot? come faccio a far diventare C: la mia partizione di boot? (o quella da 100MB, se quella dev'essere)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2012, 19:24
Gestione disco mi dice le altre due in NTFS, ma su quella da 100MB non c'è scritto niente... buffo eh?
Buffo sì, da :muro:, talmente strano che mi fiderei talmente poco da lasciare tutto come è.
Pazienza venti gigabyte sprecati ma almeno il PC funziona.
Saluti.
Ansem_93
17-11-2012, 12:29
scusate ma è una mia impressione con l'ultimo aggiornamento di easus hanno tolto delle opzione per formattare gli hard disk?
Ansem_93
17-11-2012, 16:16
Raga tra easus e partition mini partition wizard quale consigliate? qual'è il più affidabile?
riesumo questo thread :) , quale sw mi consigliate per formattare/partizionare in ext3/ext4? possibilmente funzionante su mac
GRAZIE
AleROMA79
23-03-2015, 16:28
che programma free mi consigliate per partizionare dischi su windows??
funzionante alla perfezione, se fosse in italiano ancora meglio!!!
grazie
Hai provato a vedere se la risposta è già nel primo post?
che programma free mi consigliate per partizionare dischi su windows??
funzionante alla perfezione, se fosse in italiano ancora meglio!!!
grazie
In italiano non ne conosco, ma MiniTool Partition Wizard è ottimo, c'è anche in versione live CD.
AleROMA79
23-03-2015, 16:37
grazie
infatti sono indeciso tra Partition Wizard oppure EASEUS Partition Master
forse il primo all'avvio anche con usb se non sbaglio!!
live cd sarebbe senza bisogno di installazione??
AleROMA79
08-05-2015, 00:35
attualmente uso macrium reflect per fare i backup del disco C e minitool partition wizard per fare delle partizioni sui dischi
c'è un programma che fa un po tutto ma sopratutto che mi fa la clonazione di tutto il disco tradizionale sul disco nuovo SSD??
grazie
attualmente uso macrium reflect per fare i backup del disco C e minitool partition wizard per fare delle partizioni sui dischi
c'è un programma che fa un po tutto ma sopratutto che mi fa la clonazione di tutto il disco tradizionale sul disco nuovo SSD??
grazie
Minitool Partition Wizard in versione CD, dovrebbe anche clonare l'HD.
AleROMA79
08-05-2015, 09:46
c'è una funzione che si chiama
migrate os to ssd/hd wizard
ti riferisci a questa??
giuseppesole
05-08-2015, 11:16
Un consiglio tra MiniTool Partition Wizard Free, AOMEI Partition Assistant Standard Edition 5.6 e l' utility integrata in 7? Oppure anche un vostro consiglio personale che esuli da queste soluzioni...
Salve a tutti..
Ho Windows 10 con due partizioni: una da 50gb con il sistema operativo e l'altra da 900gb circa che contiene programmi, dati vari, ecc...Insomma la prima partizione era stata creata (al tempo di Windows XP) per contenere solo il sistema operativo. Ora però lo spazio disponibile sulla prima partizione diventa sempre più esiguo quindi vorrei fondere le due partizioni, oppure raddoppiare le dimensioni della prima portandola a 100 gb: non so quale sia la migliore soluzione.
L'esigenza principale comunque è quella di non perdere il contenuto del disco: vorrei evitare di dover installare di nuovo tutto.
Ho pensato che potrebbe essermi utile EaseUS Partition Master Home Edition, ma prima di fare qualunque cosa vorrei chiedervi:
1) con questo tipo di operazioni rischio di perdere dati? Mi conviene backuppare tutto?
2) la fusione in se richiede molto tempo?
3) forse mi conviene lasciare le cose come stanno? Considerate che mi rimangono 10 gb liberi sulla prima partizione...
Attendo con ansia suggerimenti, grazie
Buongiorno,
qualcuno può consigliare un software per gestire partizioni, possibilmente free, che sia TESTATO con Windows 10 e bootable ?
Ho già provato GParted bootable ma niente da fare. Dopo un laborioso avvio e un lungo log pieno di "Error" e "Failed" si pianta.
Altra domanda : sto per eseguire un'istallazione pulita da zero di Windows 10 Professional su un SSD che già aveva Win 10 Home e relative partizioni.
Vorrei quindi eliminare tutto della precedente installazione.
Dovrei prima eliminarle e creare una singola partizione su SSD o lasciare le partizioni precedenti ?
Il processo di installazione di win 10 crea in automatico le partizioni che gli servono anche su un disco nuovo non partizionato ?
Grazie a tutti.
AleROMA79
20-07-2016, 08:41
Io ho provato con macrium reflect con Win 10 però non ho fatto il restore
Io ho provato con macrium reflect con Win 10 però non ho fatto il restore
Ciao, se era una rsiposta al mio post precedente, sto parlando di software per Partizionare senza accedere al Sistema Operativo.
Non sto parlando di software per eseguire backup o cloni di hd e partizioni.
Sono software diversi.
AleROMA79
20-07-2016, 09:30
Ah ok
Avevo capito male
Se hai scaricato e usato la iso del gparted live cd, anche a me spesso ha dato problemi. Potresti provare ad usare una distribuzione linux live perchè gparted è incluso in quasi tutte e principali distribuzioni. Puoi usare ad esempio ubuntu che è abbastanza semplice.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Se hai scaricato e usato la iso del gparted live cd, anche a me spesso ha dato problemi. Potresti provare ad usare una distribuzione linux live perchè gparted è incluso in quasi tutte e principali distribuzioni. Puoi usare ad esempio ubuntu che è abbastanza semplice.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Mah, sinceramente preferirei qualcosa di basato su WinPE.
Mi basta che faccia le classiche 4 cose di base : elimina / crea / ridimensiona / formatta partizione.
Non ho buone esperienze con questi tool bootable basati su Linux. Anche CloneZilla mi ha lasciato a piedi e inoltre è troppo complicato per quello che devo fare io.
Altri software invece riescono a vedere le partizioni, ma non possono modificarle in alcun modo, perchè "GPT Partition not supported" o qualcosa di simile.
Fatto sta che molti mettono allegramente Windows 10 come S.O. supportato, ma la realtà dei fatti è che è tutto da vedere ...
...
Altra domanda : sto per eseguire un'istallazione pulita da zero di Windows 10 Professional su un SSD che già aveva Win 10 Home e relative partizioni.
Vorrei quindi eliminare tutto della precedente installazione.
Dovrei prima eliminarle e creare una singola partizione su SSD o lasciare le partizioni precedenti ?
Il processo di installazione di win 10 crea in automatico le partizioni che gli servono anche su un disco nuovo non partizionato ?
Per la serie "mi rispondo da solo" :
Ho effettuato l'installazione da zero di Windows 10 Pro e in fase di setup ho potuto eliminare tutte le partizioni create dalla precedente ( Win 10 Home preinstallato su notebook nuovo ).
Cosa abbastanza strana, la partizione di boot era FAT32, mentre la nuova installazione di Win 10 Pro ne ha creata una NTFS...
L'unico software per ora usato con un certo successo è stata la versione bootable CD di Acronis Disk Director 12, ma solo dalla buid 3270 in poi, perchè le build precedenti alla 3270 NON sono compatibili con Win 10.
Comunque nemmeno Acronis mi ha permesso di eliminare la partizione di avvio FAT32.
Mi pare quindi che sul fronte freeware non ci sia niente di valido per il momento.
Ma nessuno qui ha mai installato Windows 10 ??? :D
Ripeto, MiniTool Partition Wizard versione normale e cd/usb, è un ottimo strumento per eseguire qualsiasi tipo di operazione sui dischi fissi.
Ripeto, MiniTool Partition Wizard versione normale e cd/usb, è un ottimo strumento per eseguire qualsiasi tipo di operazione sui dischi fissi.
Stando alla mia personale esprienza di qualche giorno fa direi di no.
Ho scaricato dal loro sito l'ultima versione bootable 9.1. "pwfree91-x64.iso",
e provato ad avviare un paio di volte il mio nuovo notebook e si è piantato tutte e due le volte.
Stando alla mia personale esprienza di qualche giorno fa direi di no.
Ho scaricato dal loro sito l'ultima versione bootable 9.1. "pwfree91-x64.iso",
e provato ad avviare un paio di volte il mio nuovo notebook e si è piantato tutte e due le volte.
Probabilmente si tratta solo di un'incompatibilità della tua scheda madre con quel software. Forse l'unico difetto che ha. Infatti mi è capitato su un altro PC la stessa cosa. Invece sul mio va una meraviglia, ci ho fatto davvero tutto il possibile e immaginale con gli HD, senza mai una piega.
giovanni69
20-10-2019, 10:23
Buongiorno a tutti, riesumo questo thread.
Qui di seguito illustro un'installazione del demo versione unlimited AOMEI Partition Assistant 8.4 scaricato direttamente dal loro sito e si può vedere come mostri 13 GB di spazio libero di una partizione totale di 28 GB (corretto).
In pratica è come Windows 10 1909 fosse installato insieme ad altre applicazioni che occupano 2.35 GB, in soli 15 GB.
Calcoli di installazione a parte, c'è una chiara discrepanza. :muro:
https://i.postimg.cc/26KcWYny/Computer-Management-Storage-Info.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pVnbBcr4/Partition-uncompressed.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bvv4S346/Free-Space-Wrong.jpg (https://postimg.cc/ZW1w1Fb3)
Idem con MiniTool Partition Wizard 11.5 (free edition) che almeno si accorge che trattasi di una VM ma riporta il medesimo errore:
https://i.postimg.cc/3x8cztrK/Minitool-Free-Space-Wrong.jpg (https://postimages.org/)
Oppure è Windows 10 x64 Enterprise 1909 18363.418 che sbaglia? :O Windows Scandisk e sfc /scannow dicono che è tutto a posto.
Capita anche a voi di misurare lo spazio libero errato con AOMEI Partition Assistant 8.4 in Windows 10 o il MiniTool Partitition Wizard 11.5 sull'ultima versione di Windows 10?
:confused:
tallines
20-10-2019, 12:06
Ooooohhh giòòòò dai, che pizza con sti spazi vuoti, pieni......:doh: :doh:
Che programma hai usato ? C' è la versione Portable per provarla ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2019, 12:32
Da me Minitool Partition Wizard riporta gli stessi valori di Windows explorer:
https://i.imgur.com/qFoR9wX.png
Come si vede, al contrario del tuo caso, l'occupazione è minima rispetto alla dimensione complessiva del volume, forse è per questo.
Penso che il programma di aomei non prenda in considerazione quei 5-7 GB che windows riserva per l'installazione degli aggiornamenti. In realtà è spazio vuoto, utilizzato da windows solo durante gli aggiornamenti.
Poiché questi giga vengono riservati solo a partire dalla versione 1903, bisognerebbe vedere come si comporta il programma di aomei nelle versioni precedenti di windows 10.
giovanni69
20-10-2019, 16:37
Grazie per l'aiuto ed i suggerimenti.
Da me Minitool Partition Wizard riporta gli stessi valori di Windows explorer.
Nicodemo Timoteo Taddeo: anche nel tuo caso c'è differenza di 30 GB circa nella misurazione del spazio vuoto: 432 vs 464 e dunque non è più una differenza da 5-7 GB dovuta agli aggiornamenti, Styb.... :O
Poiché questi giga vengono riservati solo a partire dalla versione 1903, bisognerebbe vedere come si comporta il programma di aomei nelle versioni precedenti di windows 10.
Non ho una 1903 da provare ma come visto nell'immagine di Nicodemo Timoteo Taddeo, la differenza non è di pochi GB ma il 7 % circa dello spazio libero.
Che programma hai usato ? C' è la versione Portable per provarla ?
C'è scritto nel titolo del post ed anche in grassetto: AOMEI Partition Assistant 8.4 e MiniTool Partition Wizard 11.5; non vedo versioni portable disponibili presso i siti ufficiali.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2019, 16:49
Grazie per l'aiuto ed i suggerimenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo: anche nel tuo caso c'è differenza di .... 30 GB circa nella misurazione del spazio vuoto: 432 vs 464 e dunque non è ... più una differenza da 5-7 GB dovuta agli aggiornamenti, Styb.... :O
No no, guarda bene :read:
Il "non usati" Di Partition Wizard è di 432 GB esattamente come lo "spazio disponibile" di Windows Explorer.
Inoltre il totale di 465 GB di Partition Wizard è identico alla capacità di Windows Explorer.
:)
giovanni69
20-10-2019, 16:53
Hai ragione :muro: :ave:
...allora sono punto a capo. Ho spedito comuque email ad entrambi i servizi di supporto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2019, 17:07
Hai ragione :muro: :ave:
...allora sono punto a capo. Ho spedito comuque email ad entrambi i servizi di supporto.
Quel sette per cento cui alludi, è dovuto alla differenza tra Gigabyte e Gibibyte, per essere più chiaro:
https://www.gabrielemerli.com/?p=131
Conversioni rapide su questo sito:
https://www.gbmb.org/gib-to-gb
Io vedo una differenza tra 7.4 e 13.8, cioè 6 giga e mezzo circa.
Potrebbe essere lo spazio riservato da windows. Bisognerebbe provare su una 1809. Aspettiamo la risposta del supporto.
EDIT: nel frattempo ho provato anche io, e aomei vede 5 GB circa di spazio libero in più.
https://i.postimg.cc/YCKKz3fK/Image-2.jpg
Ho la versione 1903 di windows 10.
giovanni69
20-10-2019, 17:47
E Minitool Partition Wizard?
@Nicodemo Timoteo Taddeo: sì, grazie. :mano:
E Minitool Partition Wizard?
Come il programma di Aomei:
https://i.postimg.cc/nckzYB4Q/Image-3.jpg
Giux-900
20-10-2019, 18:58
1903, su installazione fisica sia windows che partition wizard 10.2.2 riportano esattamente lo stesso spazio libero.
giovanni69
20-10-2019, 21:12
Che sia un problema introdotto con la versione 11.x? :O
Il support di AOMEI mi ha risposto: 'mandaci lo screenshot del Windows Disk Management'. Peccato che gliel'avevo già inviato con la prima email... siam messi bene..:O
...
C'è scritto nel titolo del post ed anche in grassetto: AOMEI Partition Assistant 8.4 e MiniTool Partition Wizard 11.5; non vedo versioni portable disponibili presso i siti ufficiali.
Di MiniTool Partition Wizard è disponibile da tempo anche la versione portatile: è disponibile sul sito ufficiale (QUI (https://www.partitionwizard.com/partitionmagic/portable-partition-magic.html)) e viene aggiornata in parallelo con la versione installata (anche se in effetti è un po' "nascosta" nel sito di riferimento).
giovanni69
21-10-2019, 08:01
Grazie, utile per @tallines che la cercava:
Che programma hai usato ? C' è la versione Portable per provarla ?
Nel frattempo AOMEI mi chiede di installare l'ultima versione.... che ovviamente è già stata installata e documentata con opportune schermate già inviate. :cry: :muro:
giovanni69
21-10-2019, 10:09
Minitool support mi chiede di spedire Space Usage Analyzer.
https://i.postimg.cc/3wxsPhjJ/Space-Usage-Analyzer.jpg (https://postimg.cc/fV1q96g6)
giovanni69
21-10-2019, 10:12
Comunque questi servizi di supporto sembra fatto di cerebrolesi: se ti permetti di proporre due domande di fila, ti rispondono alla prima e lasciano perdere la seconda. O rispondono a quella che fa comodo, tralasciando l'altra.
Non parliamo di scriverne 3.... :O
Ed il fatto che MiniTool Support abbia la stessa email del Sales....:mc:
Nel frattempo AOMEI mi chiede di installare l'ultima versione.... che ovviamente è già stata installata e documentata con opportune schermate già inviate. :cry: :muro:
Forse conviene scrivere sul forum di aomei, poiché le risposte in pubblico sono più sensate: https://www.aomeitech.com/forum/
tallines
21-10-2019, 10:54
Giòòò, hai fatto...........molto rumore per nulla.........:Prrr: :Prrr:
A me è tutto Ok con Partition Wizard >
Space Unused > 84,5
https://i.postimg.cc/s1d0RN6z/Partition-Wizard-1.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/vZmSwfXc/Partition-Wizard-2.jpg (https://postimages.org/)[url=https://postimages.org/]
tallines
21-10-2019, 11:20
Già che ci siamo....mi sono accorto che ho uno spazio non allocato da 1.7 Gb.....posso unirlo a C con la Versione freeware-portable di Partition ?
Seleziono la partizione C e clicco su merge ?
Ma mi sembra che non funge.......:doh: :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2019, 11:34
Già che ci siamo....mi sono accorto che ho uno spazio non allocato da 1.7 Gb.....posso unirlo a C con la Versione freeware-portable di Partition ?
Seleziono la partizione C e clicco su merge ?
Ma mi sembra che non funge.......:doh: :doh:
Non penso puoi unirla direttamente a C: se nel mezzo c'è un'altra partizione...
giovanni69
21-10-2019, 11:35
Giòòò, hai fatto...........molto rumore per nulla.........:Prrr: :Prrr:
@tallines: La mia domanda era volta a capire la differenza tra 'Unused' e 'Free' che chiaramente nel mio caso sono diversi: 7.91 vs 14.28 mentre da te tutto coincide.
Dal Supporto di MiniTool, ottengono per ora una risposta laconica: "Space Analyzer function and Windows use the same method while MiniTool Partition Wizard's main screen uses another method to read the disk information."
Per cui al momento siamo al:
So question is: which is the difference between the two methods since the incongruity is about 50% of the free space (about 7 GB vs 14)?
Is there any documentation about it, kindly?
E la risposta:
Normally, the 2 methods have no difference. Drive has the same used space and unused space in both Windows and MiniTool. Our senior technician analyzed your issue but sorry, we still do not have an idea of what happened on your drive. In this case, our program could not help you.
Ovviamente sfc /scannow e Scandisk già fatti ma non hanno risolto nulla.
La risposta di AOEMI:
It might be different due to the program counts capacity differently as the Windows Disk Manager.
But there should not be so much difference.
We advise you to install the program on another PC and check the issue.
Al che la domanda spontanea sarebbe: le vostre utility non dovrebbero appunto gestire, analizzare e sistemare problemi eventuali alle partizioni? :O
Non penso puoi unirla direttamente a C: se nel mezzo c'è un'altra partizione...
In effetti, dovrebbe prima spostare la 'Reserved' all'estrema sinistra, in questo modo 'Unallocated' si troverebbe al centro ed a quel punto potrà integrarla alla partizione principale. Di solito ci sono i comandi move/resize.
Già che ci siamo....mi sono accorto che ho uno spazio non allocato da 1.7 Gb.....posso unirlo a C con la Versione freeware-portable di Partition ?
Seleziono la partizione C e clicco su merge ?
Ma mi sembra che non funge.......:doh: :doh:
Ovviamente si possono unire solo partizioni adiacenti. Nel tuo caso dovresti unire lo spazio non allocato alla partizione riservata, per poi ridimensionarla alla dimensione originaria, lasciando così lo spazio non allocato adiacente alla partizione C. Il fatto è che stai ridimensionando e spostando delle partizioni di sistema e il rischio è che al riavvio il pc non funzioni. Sono operazioni rischiose.
Quello che farei io è utilizzare un backup di sistema da ripristinare sul disco "piallato".
1) Preparare un supporto di avvio col programma di partizionamento e un supporto di avvio con il programma di backup.
2) Avviare il pc col supporto del programma di partizionamento ed eliminare tutte le partizioni.
3) Avviare il pc col supporto del programma di backup e ripristinare il backup di sistema sul disco "piallato". Sarà il programma di backup a ricreare sul disco le partizioni presenti nell'immagine di sistema e a rendere il disco avviabile.
tallines
22-10-2019, 07:49
Mmmhhh.... avevo pensato alla soluzione di Styb :), ma prima proverei la soluzione di Giovanni, a sapere come fare.........:)
giovanni69
22-10-2019, 09:34
Non ho mai usato MiniTool fino ad oggi... di solito la GUI dei software come questi permette di spostare una partizione con degli slider, rettangoli, in modo da vedere un preview e poi di applicare le modifiche.
Se hai più mano con AOEMI prova con quello. Il meccanismo dovrebbe essere simile. Per queste cose, in passato si mi sono solo fidato di Paragon HD Manager Pro e di Acronis Disk Director.
Quello che ha scritto nel dettaglio Styb, non è più semplice di quanto ho riassunto sopra.
Ed in effetti allargare la partizione riservata da 500MB per eliminare lo spazio non allocato a sinistra, e poi rilasciare sulla destra lo spazio non allocato (da includere successivamente nella partizione primaria), è un'operazione delicata.
E comunque la farei a singoli steps, non tutta insieme come il programma probabilmente permette di fare con il preview.
https://www.disk-partition.com/help/resize-partition.html
Prova invece con moving partition:
https://www.disk-partition.com/help/move-partition.html
Potresti spostare la partitizione riservata all'estrema sinistra e vedere se il programma in automatico ti mette lo spazio non allocato al centro, in modo da poterlo inglobare poi nella partizione primaria.
tallines
22-10-2019, 12:26
Mica facile......
Allora partiamo:
- con la partizione Spazio Non Allocato a sinistra di C con in mezzo la Partizione con i file di Avvio di W10, come si vede, non da nessuna possibilità..........
Mini Tool 1
https://i.postimg.cc/0Q5chJLd/Mini-Tool-1.jpg (https://postimages.org/)
C' è solo praticamente solo Create.......
Create
Creiamo la partizione che è la E ed escono le Opzioni Move/Resize, Extend e Merge (unisci)
Mini Tool 2
https://i.postimg.cc/Vsd3N3V9/Mini-Tool-2.jpg (https://postimages.org/)
E quà te vojjjjjo, adesso arrivano i numeri........:doh: :doh:
Move/Resize
Facendo Move/Resize, esce quello che si vede nell' immagine.........
Move/Resize 1
https://i.postimg.cc/yxDdQvnq/Move-Resize-1.jpg (https://postimages.org/)
Spostando le frecce da Sinistra a Destra esce come da immagine..........se faccio Ok cosa succede ?..........:boh:
Move/Resize 2
https://i.postimg.cc/RV9CnCx5/Move-Resize-2.jpg (https://postimages.org/)
Extend
Bene adesso proviamo a estendere la partizione........
Permette di estenderla sia alla partizione con i file di avvio
Extend 1
https://i.postimg.cc/mk3HNdrb/Extend-1.jpg (https://postimages.org/)[/url]
che a C
Extend 2
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/Yqq9s2nN/Extend-2.jpg (https://postimages.org/)
Dai numeri che si vedono..........sembra che prenda addirittura da C, invece che spostare la E in C..........:doh: :doh:
Merge (unisci)
Ok, allora proviamo a unire.......:stordita:
Merge 1
https://i.postimg.cc/15GzXngZ/Merge-1.jpg (https://postimages.org/)
Cliccando su Next, appare questa immagine, dove la C non è selezionabile, ma è selezionabile, solo la partizione a destra di E........che è la partizone con i file di avvio di W10............:eek:
Merge 2
https://i.postimg.cc/66GrH0PL/Merge-2.jpg (https://postimages.org/)
Se gli do l' Ok, mi unisce E con la partizione di avvio di W10 ?......
Seeee e dopo che faccio ?...........:eek:
giovanni69
22-10-2019, 12:32
Il problema poi sarà quello di ridimensionare ancora la partizione riservata nelle dimensioni per il boot. Non so cosa possa succedere se non corrisponde esattamente come dimensioni a quella in originale.
Mi astengo... non ho pratica su MiniTool ed AOMEI per questo cose delicate.
tallines
22-10-2019, 12:44
In teoria dovrebbe funzionare l' opzione Merge .
Nel senso, mi unisce la E ai 549 Mb della partizione di avvio, giusto ?
Poi faccio di nuovo Merge, che dovrebbe unirmi l' 1,7 Gb a C ?
E la partizione di avvio di 549 Mb si troverebbe come prima partizione a sinistra ?..........
No, non mi sembra un' idea azzeccata.........e te pareva........:doh: :doh: :doh:
Unable to boot
https://i.postimg.cc/q7ZrjYMp/Unable-to-boot.jpg (https://postimages.org/)
Ti dicevo per l'appunto che sono operazione rischiose, il pc poi non si avvia.
P.S. Comunque non stai seguendo la procedura corretta.
tallines
22-10-2019, 14:17
Ti dicevo per l'appunto che sono operazione rischiose, il pc poi non si avvia.
Si ok, ma.....se esce il messaggio che è uscito, anche quelli di Partition Wizard.....:doh: ..........cosa cappero mi fai selezionare una partizione per fare il Merge, se non è possibile ? :O :O
P.S. Comunque non stai seguendo la procedura corretta.
Cosa devo fare ? Usare Extend o........?
Si ok, ma.....se esce il messaggio che è uscito, anche quelli di Partition Wizard.....:doh: ..........cosa cappero mi fai selezionare una partizione per fare il Merge, se non è possibile ? :O :O
Che ne sanno loro quali sono le tue intenzioni? E' una operazione che si può fare, però poi il pc non si avvia e te lo dicono.
Cosa devo fare ? Usare Extend o........?
Per le operazioni usa il resize, ti faccio una simulazione, non guardare lettere o dimensioni, è solo un esempio di come si può spostare lo spazio non allocato vicino a C che contiene windows.
Situazione iniziale:
https://i.postimg.cc/25y3gNTJ/Image-1.jpg
Devi ridimensionare la partizione riservata in modo che includa lo spazio non allocato, così:
https://i.postimg.cc/xCQhcn7p/Image-2.jpg
Adesso riporti alle dimensioni originarie la partizione riservata, così:
https://i.postimg.cc/kgrcnwLf/Image-3.jpg
Come vedi, ora lo spazio non allocato è adiacente a C.
Infine ridimensioni C in modo che includa lo spazio non allocato:
https://i.postimg.cc/bJdVBgG8/Image-4.jpg
tallines
22-10-2019, 17:45
Interessante, quindi seleziono la partizione Riservato per il sistema + Move/Resize
https://i.postimg.cc/dVznSHY8/Resize-1.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Poi prendo la freccia a sinistra e la tiro a sinistra fino alla fine ?
Adesso lo Spazio Non Allocato è a 0 e Riservato per il sistema è cresciuto, da 549 Mb in origine a 1,61 Gb, giusto ?
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/j2wXRmyq/Resize-2.jpg (https://postimages.org/)
Edit > Ok questo è il primo passo >
https://i.postimg.cc/g2kfWknG/Resize-3.jpg (https://postimages.org/)
tallines
22-10-2019, 17:52
Adesso riporti alle dimensioni originarie la partizione riservata, così:
https://i.postimg.cc/kgrcnwLf/Image-3.jpg
Usando che voce in Mini Tool ?...........Sempre Move/Resize e lo porto a 549 Mb com' era in origine ?
La freccia di Move/Resize la trascino da destra a sinistra o vice versa ?..........
Ahh ok, Unallocated Space After.......quindi da destra a sinistra .
Edit > siiiii è andata :sofico: allora avevo compreso bene il Styb concetto :sofico:
https://i.postimg.cc/N0rydt8x/Resize-4.jpg (https://postimages.org/)
tallines
22-10-2019, 18:02
Infine ridimensioni C in modo che includa lo spazio non allocato:
https://i.postimg.cc/bJdVBgG8/Image-4.jpg
Questo con che voce di Mini Tool ?........
Sempre con il resize e sposti tutto a sinistra la freccia sinistra.
tallines
22-10-2019, 18:29
Sempre con il resize e sposti tutto a sinistra la freccia sinistra.
Seleziono C + Move/Resize
e questa è la situazione iniziale che si presenta >>>
https://i.postimg.cc/0QwRbkgh/Resize-5.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Poi muovo la freccia dalla parte destra, a sinistra, fino dove me la fa muovere .
Esce questo.........è giusto ?........Non mi convince Partition Size e Unallocated Space After........non dovrebbe andare a 0 ?....>>>
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/3NYSYY3X/Resize-6.jpg (https://postimages.org/)
tallines
22-10-2019, 19:23
E alla fine............:sofico: :sofico: :winner: :winner:
https://i.postimg.cc/1zbKB6X7/Resize-7.jpg (https://postimages.org/)
Grazie Styyyyyyyb :) :cincin: :mano:
Però nel mentre è successa una cosa, un pò strana.....
Facendo come nell' immagine del post sopra, rimanevano 80, 15 Mb di Spazio non allocato........
Allora ho spostato la freccia invece che da destra a sinistra, da sinistra a destra e...lo Spazio Non allocato è aumentato paurosamente.......
Poi non ho capito cosa è successo in un secondo mi ha fatto vedere l' immagine che vedete sopra, in questo post .
Sono andato su Apply per confermare l' operazione e mi è uscito un messaggio in inglese che diceva:
l' operazione non può essere portata a termine...........:eek:
Per portarla a termine:
- chiudi tutte le applicazioni e riprova (fatto ma non la portava a termine ugualmente......)
- Riavvia il computer
- o cancella l' operazione che hai fatto ...........
Ho riavviato il computer e dopo quasi 22 minuti sono tornato al desktop con la situazione sopra :)
E lo Spazio Non allocato a sinistra di C, con in mezzo la Partizione Riservatoper il sistema, che contiene i file di avvio del SO è sparito, grazie alla voce Move/Resize di Mini tool Partition Wizard .
E grazie soprattutto a Styb :p :sofico: :sofico: :flower: :flower:
Ecco Gestione Disco in ordine e pulito :p
https://i.postimg.cc/zvht17bg/Untitled-1.jpg (https://postimages.org/)
Behhh pere essere la prima volta che ho usato Mini Tool Partition Wizard, non mi è andata proprio male male ehhhh.......:p grazie a Styb chiaramente :p
tallines
22-10-2019, 19:30
Ultima battuta per San Styb :sofico: :sofico:
Styb mahhhh.............non mi avevi suggerito questa soluzione ? :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: >>>
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46440848&postcount=368
Meglio il secondo suggerimento che mi hai dato, in questo caso :sofico: :sofico:
Almeno cosi ho preso un pò di confidenza con Mini Tool Partition Wizard :p
Grasssie :flower:
Ti è andata di lusso che il pc si è riavviato :D
tallines
22-10-2019, 20:00
Ti è andata di lusso che il pc si è riavviato :D
Perchè non avrebbe dovuto ?
Mica è stata toccata nell' ultimo resize la partizione Riservato per il sistema ?
Styb spiega..........:cry: :what: :eek:
E' andata benissimooooo :sofico: :sofico:
giovanni69
22-10-2019, 20:51
:cincin: :ave:
tallines
23-10-2019, 06:33
:cincin: :ave:
:asd: Styyyyv re per una notte :asd: :sofico:
E' stupendo a dir poco, quello che sono riuscito a fare :sofico:
Con gli aiuti ricevuti, ovviamente, che mi anno indirizzato verso la strada giusta :)
Un entusiasmo del tutto ingiustificato. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 10:42
Come no? Un hacking che resterà nella storia :sofico:
Ben fatto!
giovanni69
23-10-2019, 11:30
Beh, non ringraziate anche me per aver riesumato un thread fermo da 2 anni? :fagiano:
Scherzi a parte, ho un PC in cui delle partitizioni sono mappate in modo diverso passando da un software ad un altro e per di più marcate 'Invalid'. :O
Questo con Paragon Hard Disk Manager che ha creato a suo tempo quelle partizioni, mentre con MniTool, AOEMI e Acronis Disk Director sembra tutto a posto.
Mai perso un dato... :tie: :sperem: ma non oso spostare quelle partizioni per recuperare 47.9 GB che sono liberi e che avevo lasciato appositamento 'unallocated' tra due partizioni per avere il jolly per espandere l'una o l'altra.
Magari trovo anch'io il coraggio di fare una cosa del genere magari dopo aver controllato con una versione più recete di HD Manager Pro :) .
Attualmente il problema maggiore è:
a sinistra dello spazio libero c'è una partizione che non mi interessa allargare
a destra c'è una partizione classificata com 'Other' perchè formattata in HFS+ (ma non viene riconosciuta come tale perchè il File System non è supportato, diversamente dal Paragon) e dunque Minitool / AOEMI non riescono a gestirla per un resizing/moving.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 11:43
Se ho capito bene, il problema è che c'è la partizione "Apple" che non è gestita dai programmi di partizionamento in tuo possesso. Premesso che HFS+ dovrebbe essere gestita da Gparted, di cui esiste un live CD che consente quindi di adoperarlo anche senza una distribuzione di Linux a bordo, con tutti i rischi del caso, ma appunto per eliminare i rischi non ti conviene farci una partizione NTFS in quello spazio non allocato ed usarla per metterci tuoi file?
https://gparted.org/
giovanni69
23-10-2019, 11:57
Il problema di creare una partizione in quello spazio vuoto è che credo di aver raggiunto il numero massimo di partizioni.
Inoltre vedo ora che, come nelle versioni precedenti, Paragon HDM 17 Advanced mostra una sequenza diversa delle partizioni rispetto agli altri software e per di più 749 GB di spazio non allocato :eek: (inesistente) e tre partizioni marcate invalid.
Capisci bene che ho temo di toccare un HD del genere...
EDIT: la server edition di AOEMI mi propone il Move di quella partizione 'Other' il che mi permetterebbe di avere poi lo spazio libero da assegnare alla partizione che mi interessa... :cool:
Però quella palese incongruità el Paragon HD Manager nella sequenza 1) partizioni, 2) spazio unallocated, 3) Invalid di Paragon sia nella versione 14 che 15 e 17 mi lascia perplesso e parecchio timoroso.
...c'è una partizione classificata com 'Other' perchè formattata in HFS+ (ma non viene riconosciuta come tale perchè il File System non è supportato, diversamente dal Paragon) e dunque Minitool / AOEMI non riescono a gestirla per un resizing/moving.
La elimini e recuperi lo spazio, no?
giovanni69
23-10-2019, 12:34
Scusami, elimino una partizione utile formattata HFS+ solo perchè un software non la vede come tale (perchè il relativo file system non è supportato) e pensa che sia chissà che cosa? :mbe:
Perché la descrivi come utile? dal post precedente mi pare di capire che vorresti recuperare lo spazio che occupa.
giovanni69
23-10-2019, 12:42
Non mi sono spiegato: vorrei recuperare lo spazio libero a favore della partizione utile.
Ma attualmente tale spazio libero unallocated invece è tra la HFS+ ed una partizione che non mi interessa. E l'unico modo sarebbe di spostare (move) tale partizione HFS+ con AOMEI Server che è in grado di farlo, a vedere il preview.
E tale operazione "permetterebbe di avere poi lo spazio libero da assegnare alla partizione che mi interessa... "
Tuttavia, invece, temo lo status dell'HD prodotto dal Paragon che in pratica non mostra le partizioni con quello spazio libero ma molto di più e pure nella posizione sbagliata (come ho scritto 749.40 vs 47 GB).
tallines
23-10-2019, 12:50
Un entusiasmo del tutto ingiustificato. :D
:Prrr: :Prrr: :asd: :asd: fai di cognome Modesto siiii Styb :asd: :asd: ? Beh, non ringraziate anche me per aver riesumato un thread fermo da 2 anni? :fagiano:
In effetti se non fosse stato per Giòòòò io non sarei venuto in questa discussione........poi usando Mini Tool per vedere lo spazio............ho avuto la sorpresa :eek: , di cui non era neanche a conoscenza.....:eek: :eek:
Sorpresa risolta :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 12:51
Il problema di creare una partizione in quello spazio vuoto è che credo di aver raggiunto il numero massimo di partizioni.
Disco in MBR? Perché se fosse GPT non ci sarebbe alcun limite. In ogni caso puoi postare una immagine della schermata di uno dei programmi di partizionamento, al limita va bene anche gestione disco, per renderci conto un po' meglio della situazione?
In realtà neanche con MBR c'è un vero limite, perché basta creare una partizione estesa che può contenere infinite unità logiche che vengono viste come comuni partizioni. Però ovviamente bisogna vedere la situazione reale della struttura in partizioni del disco per poterne parlare con più consapevolezza.
Inoltre vedo ora che, come nelle versioni precedenti, Paragon HDM 17 Advanced mostra una sequenza diversa delle partizioni rispetto agli altri software e per di più 749 GB di spazio non allocato :eek: (inesistente) e tre partizioni marcate invalid.
Capisci bene che ho temo di toccare un HD del genere...
Capisco ma può essere sia Paragon ad avere allucinazioni :)
giovanni69
23-10-2019, 12:51
E' un MBR. Ricordo che a suo tempo Paragon mi avvisò in quel modo, forse dato il numero di partizioni primarie usate ed ho lasciato così.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 12:53
Puoi postarla questa immagine della schermata di un programma di gestione disco? :)
giovanni69
23-10-2019, 13:04
Al momento le immagini dettagliate non posso postarle. Bastano anche questa di Paragon HDM per capire che non ci siamo:
https://i.postimg.cc/x881cRCx/2019-10-23-13-54-20.jpg (https://postimages.org/)
Quella da 2 'Invalid' è la HFS+ e come si vede non è come da descrizione che ho fatto sopra (nè gestione disco qui sotto) e nè lo spazio libero esiste adiacentemente ad essa. Insomma una parte dell'HD sembra un'altra cosa.
Quei 749 GB free in realtà non esistono per niente. :read: Lo scandisk sulle single partizioni è già stato fatto a suo tempo ed è tutto a posto. Infatti sommando le partizioni descritte dal Paragon si superano gli 1.8 GB dell'HD... capisco perchè poi dia errore di geometria.
Non posso postare altro a parte questa di Windows gestione disco:
https://i.postimg.cc/3JQMc1jg/2019-10-23-14-12-23.jpg (https://postimages.org/)
Quel quarto rettangolo con '2' che si vede è appunto la partizione HFS+.
Anche AOMEI e Minitool mostrano la sequenza della gestione disco.
Proverò con il supporto di Paragon che mi invita a spedire i log:
Program has discovered problems with this partition. It must have been caused by an incorrect geometry. In order to resolve the issue, please collect LOG-files and send them to our Support Team
Ma allora come mai 3 altri software dicono che va tutto bene?
Forse si fidano banalmente di quel che dice Windows senza effettuare un controllo approfondito?... :O Oppure Paragon ha le traveggole.. :ops:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 15:14
Prendendo per buono quello che dice gestione disco, all'inizio del disco c'è una grande partizione estesa che contiene diverse unità logiche. Se tutto fosse corretto, non ci dovrebbero essere motivi per non creare una ulteriore unità logica nello spazio non allocato. Creata l'unità logica la si formatta e si assegna lettera di unità diventa visibile su Esplora File e può essere adoperata.
Paragon anche lui mostra una partizione estesa all'inizio del disco con all'interno alcune unità logiche, ma non corrispondono a quelle mostrate da gestione disco, anzi alcune risultano fuori dall'estesa. Mai visto un casino del genere :D
Io per non sapere leggere né scrivere chiederei un ulteriore parere. Boot con distribuzione di Linux e visualizzazione con suo programma di partizionamento, oppure creazione di Gparted live CD/USB e verifica con lui.
giovanni69
23-10-2019, 16:32
Mai visto un casino del genere :D
Io per non sapere leggere né scrivere chiederei un ulteriore parere. Boot con distribuzione di Linux e visualizzazione con suo programma di partizionamento, oppure creazione di Gparted live CD/USB e verifica con lui.
Proverò con GParted da boot CD/USB; certo che il dubbio rimarrebbe comunque. E' troppo grossa e rischiosa la differenza con quei 3 punti che ho elencato in un post precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46444024&postcount=392) e che anche te hai ripreso con il dettaglio delle partizioni logiche dentro e fuori quella estesa.
In tutti gli altri HD non ho mai visto incongruenze del genere tra Paragon ed altri software. Ed è questo che mi preoccupa nel toccare quell'HD che - ripeto - è stato partizionato con Paragon, finchè va tutto bene perchè non credo che sia sempre saggio giudicare in termini di maggioranza dei responsi ma anche i termini dubitativi e precauzionali prima di procedere specie quando si ha (s)fortunata coincidenza di misurare gli eventi da punti di vista diversi. Quei 47 GB farebbero comodo ma se ci fosse davvero un errore di geometria non rilevato dagli altri software, nello spostare partizioni o formattare spazio che 'sembra' vuoto e non so fino a che punto sia tale a questo punto (visto che in quella stessa zona invece Paragon mostra 749 GB e salta completamente la partizione 'TR'), l'opportunità di sfruttare quello spazio non vale la candela, senza prima sentire il punto di vista di Paragon.
Anche tu esordisci con prendendo per buono, e qui si tratta di un'ipotesi forte.
Grazie, vedrò il da farsi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 16:51
Capisco benissimo le tue perplessità, timori e titubanze, la situazione è tutt'altro che chiara :confused: .
Io non l'avrei, anzi li avrei a tenere un disco in questo per me incomprensibile stato, mi darebbe decisamente fastidio non capire il perché e percome, e dopo il backup di quello che non intendo perdere, piallerei tutto e rifarei d'accapo.
Ma chiaramente io sono io e ho le mie fisime su queste cose, qualcun altro ovviamente può avere idee diverse.
giovanni69
23-10-2019, 16:53
Pensa invece che usando la gestione disco di Windows, Acronis, AOMEI, Minitool (il che probabilmente arriva già ad un livello di scrupolo a livello incrociato) non avresti alcun dubbio... è solo una coincidenza (s)fortunata che sia stato riesumato anche Paragon.
Piallare daccapo partizioni così non è semplice e praticabile in questo caso: piuttosto dovrei trovare il modo per copiare nella sequenza corretta quelle partizioni, senza cambiare alcuna caratteristica dei dati ivi registrati (data di creazione, modifica dei files & cartelle, ecc): in sostanza ottenere una clonazione di ciascuna partizione su altro HD, il tutto senza creare disservizi.
In ogni caso viene fatto il backup delle partizioni rilevanti di quell'HD (alcune di esse sono hidden).
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 17:03
Piallare daccapo partizioni così non è semplice e praticabile in questo caso: piuttosto dovrei trovare il modo per copiare nella sequenza corretta quelle partizioni, senza cambiare alcuna caratteristica dei dati ivi registrati (data di creazione, modifica dei files & cartella, ecc): in sostanza ottenere una clonazione di ciascuna partizione.
In ogni casi viene fatto il backup delle partizioni rilevanti di quell'HD (alcune di esse sono hidden).
Esistono un numero notevole di programmi di clonazione e la clonazione si può fare bit->bit il contenuto delle partizioni, compresi date e attributi dei file. Anche lo spazio vuoto viene clonato, tutti i settori vengono replicati. Generalmente questo genere di clonazione si fa per indagini forensi. Si replica un disco o una partizione per poter lavorare sulla copia senza perdere l'originale oppure anche per averne due copie esatte.
In Macrium Reflect opzione "Forensic Sector Copy "
Copy every sector from the source to the target disk partition.
giovanni69
23-10-2019, 17:06
Si tratta di copiare la partizione specifica non il volume.
Ho spesso fatto clonazioni di un HD verso altro HD (o SSD).
Se faccio una forensic sector copy di tutto l'HD torno punto a capo.
Dovrei fare, come hai visto dalla disposizione delle partizioni in gestione disco, una copia di partizioni logiche all'interno di una grossa partizione estesa.
E copiare partizioni logiche dentro una partizione estesa da un HD ad un altro, è diverso da una clonazione. O mi sbaglio?
E ti dirò di più riguardo i miei dubbi: AOMEI backupper 4.x è in grado di copiare tutte le partizioni, comprese quelle dichiarate invalide mentre altra procedura proprietaria si rifiuta solo con due di esse.
Dunque è AOEMI che fa le cose troppo alla leggera e vede tutto perfetto?
Con Minitool non ho verificato, nè con Macrium :O
In sostanza il fattore geometria introdotto da Paragon condiziona un po' tutto il ragionamento delle soluzioni, con il rischio di riottenere con copie forensi, nient'altro che altre partizioni con problemi di geometria.
Perchè solo se facciamo finta che Paragon non esista, allora il problema non esiste.
Quindi semmai si tratterebbe di ricreare le stesse partizioni come si deve e poi copiarci dentro files/cartelle con tutti gli attributi immutati, con la complicazione (dimenticavo) che una di quelle partizioni è pure avviabile.
Se non fai un elenco dettagliato delle partizioni, puoi continuare a ragionare da solo poiché dalle figure che hai messo non si capisce nulla. Inoltre dovresti scrivere quali partizioni vuoi eliminare e quali vuoi mantenere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2019, 06:52
Si tratta di copiare la partizione specifica non il volume.
Ho spesso fatto clonazioni di un HD verso altro HD (o SSD).
Se faccio una forensic sector copy di tutto l'HD torno punto a capo.
Dovrei fare, come hai visto dalla disposizione delle partizioni in gestione disco, una copia di partizioni logiche all'interno di una grossa partizione estesa.
La clonazione si può fare partizione per partizione e la "copia forense" :) si fa anche sulla singola partizione.
tallines
24-10-2019, 08:10
Se non fai un elenco dettagliato delle partizioni, puoi continuare a ragionare da solo poiché dalle figure che hai messo non si capisce nulla. Inoltre dovresti scrivere quali partizioni vuoi eliminare e quali vuoi mantenere.
Giovanni69 non prendertela, però.....concordo con quello che ha scritto Styb .
Dalle immagini che hai postato, si capisce moooolto poco :O :)
Le partizioni un pò più in piccolo, no ? :doh: :doh:
giovanni69
24-10-2019, 19:12
Non me la prendo ma se ho scritto in quel modo...
Bastano le lettere visibili ed i contorni della estesa come ha ben visto Nicodemo Timoteo Taddeo per capire che ci sono problematiche, anche soltanto lo spazio libero che non coincide in modo così evidente.
@Nicodemo Timoteo Taddeo: grazie, non sapevo che si potesse copiare in modo forense anche solo una partizione. In ogni caso si ripropone il dubbio sopra esposto dei possibili problemi di geometria e dunque ricopierei potenzialmente partizioni di cui ignoro lo status. Sarebbe necessario, credo, ricreare le partizioni vuote e poi ricopiare opportunamente i files/cartelle con i requisiti sopra descritti ma il problema rimarrebbe per la partizione avviabile D (è una delle tre considerate Invalid) che non può seguire lo stesso trattamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2019, 10:57
Comunque secondo me Paragon ti racconta frottole :D
giovanni69
07-06-2020, 14:34
Ma allora come mai 3 altri software dicono che va tutto bene?
Forse si fidano banalmente di quel che dice Windows senza effettuare un controllo approfondito?... :O Oppure Paragon ha le traveggole.. :ops:
Aggiorno:
E ti dirò di più riguardo i miei dubbi: AOMEI backupper 4.x è in grado di copiare tutte le partizioni, comprese quelle dichiarate invalide mentre altra procedura proprietaria si rifiuta solo con due di esse.
Dunque è AOEMI che fa le cose troppo alla leggera e vede tutto perfetto?
@Nicodemo Timoteo: In realtà Paragon aveva ragione in parte; le partizioni erano rovinate davvero. al punto da far rappresentare dello spazio libero inesistente. Gli altri software invece mostravano status di perfezione non effettiva. Il che forse è peggio....
Al punto tale che Windows 8.1 durante una verifica di integrità con apposito Strumento nella GUI regolare, un bel giorno le ha... eliminate! :eek:
Le ha di fatto nascoste, rendendole inaccessibili! Sparita partizione, lettera e tutto quanto.
Ho dovuto effettuare un recupero delle partizioni con altro software; nessun problema in tal senso ma parte tanto tempo, non apparente perdita di dati ma giusto per avvisare che qualche volta in caso estremi, utilizzare più utility può essere davvero utile per rilevare avvisaglie di problematiche ed il falso senso di sicurezza, solo perchè le partizioni sono backuppabili regolarmente.
Mi ritengo fortunato ma poteva andare molto peggio con un errore di geometria delle partizioni.
salve a tutti, gentilmente vorrei schiarire questo dubbio / ingnoranza mia che mi segue da troppi anni
su un disco (o pendrive che sia) se effettuo la creazione di un'unica partizione che includa tutto lo spazio disponibile del disco, se effettuata con sw terzi questa partizione, perché poi in gestione disco di windows non appare come completamente allocato? :what:
dopo aver fatto clean con diskpart, ho poi provveduto a creare partizione unica per tutto lo spazio disponibile del disco con AOMEI partition assistant
---
primo caso, cioè primo disco esempio, ecco dopo come appare dallo stesso AOMEI, correttamente tutto allocato: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/N0jNXF89/cbbgh.png)
ebbene, perché da gestione disco di windows la cosa appare differente? CLICK QUI (https://i.postimg.cc/PJTvLpZ0/ghsfghfg.png):eh:
---
altro caso, cioè altro disco, creato sempre con AOMEI e da esso stesso appare così: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/k5X4kCsx/sghsfghfsh.png)
mentre controllando dopo da gestione disco: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/Ss1zZRp2/fgjdhdh.png) :confused:
---
vi sembra normale? :stordita: a me no
questo il motivo perché non mi sono mai fidato di sw terzi per partizionare, preferisco partizionare dalla funzionalità di windows stesso..
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2021, 20:29
Non è normale ed infatti a me non capita mai. Evidentemente è il programma di Aomei che ti fa questo scherzetto lasciando sempre 8 MB alla fine del supporto di memorizzazione. Hai provato con altri?
Non è normale ed infatti a me non capita mai. Evidentemente è il programma di Aomei che ti fa questo scherzetto lasciando sempre 8 MB alla fine del supporto di memorizzazione. Hai provato con altri?
negli anni avevo provato differenti sw, ultimamente mi è capitato di nuovo sott'occhio AOMEI, che volevo ri provare, ma ricordo che questo problema succedeva anche con altri software
ah e comunque non succede con tutti i dischi
Non è normale ed infatti a me non capita mai.
mai provato con le chiavette usb?
a passare con CLEAN di diskpart
poi a partizionare tutto lo spazio disponibile, con una partizione unica, con un sw terzo
infine a verificare come appare in gestione disco
nessun altro ha riscontrato ciò?
giovanni69
25-09-2021, 11:26
Va bene, ma se il problema è la partizione vuota da 8 MB, non basterebbe anche con AOMEI (o altri software in cui accade), eliminare quella partizione vuota, riottenerne lo spazio allocato e poi estendere la partizione unica in modo da occupare tutto lo spazio?
tallines
26-09-2021, 18:47
salve a tutti, gentilmente vorrei schiarire questo dubbio / ingnoranza mia che mi segue da troppi anni
su un disco (o pendrive che sia) se effettuo la creazione di un'unica partizione che includa tutto lo spazio disponibile del disco, se effettuata con sw terzi questa partizione, perché poi in gestione disco di windows non appare come completamente allocato? :what:
dopo aver fatto clean con diskpart, ho poi provveduto a creare partizione unica per tutto lo spazio disponibile del disco con AOMEI partition assistant
---
primo caso, cioè primo disco esempio, ecco dopo come appare dallo stesso AOMEI, correttamente tutto allocato: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/N0jNXF89/cbbgh.png)
ebbene, perché da gestione disco di windows la cosa appare differente? CLICK QUI (https://i.postimg.cc/PJTvLpZ0/ghsfghfg.png):eh:
---
altro caso, cioè altro disco, creato sempre con AOMEI e da esso stesso appare così: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/k5X4kCsx/sghsfghfsh.png)
mentre controllando dopo da gestione disco: CLICK QUI (https://i.postimg.cc/Ss1zZRp2/fgjdhdh.png) :confused:
---
vi sembra normale? :stordita: a me no
questo il motivo perché non mi sono mai fidato di sw terzi per partizionare, preferisco partizionare dalla funzionalità di windows stesso..
Fai click sulla partizione con lettera > Estendi volume .
Le partizioni uniche le puoi fare anche con Gestione disco .
Elima volume e poi Nuovo volume semplice .
Va bene, ma se il problema è la partizione vuota da 8 MB, non basterebbe anche con AOMEI (o altri software in cui accade), eliminare quella partizione vuota, riottenerne lo spazio allocato e poi estendere la partizione unica in modo da occupare tutto lo spazio?
Fai click sulla partizione con lettera > Estendi volume .
Le partizioni uniche le puoi fare anche con Gestione disco .
Elima volume e poi Nuovo volume semplice .
il discorso mio non si riferisce a come farlo, ma al perché software terzi non allocano correttamente lo spazio totale del drive, software non affidabili? comunque continuerò a fare sempre da Gestione disco di windows a questo punto, che alloca correttamente tutto
tallines
28-09-2021, 11:54
il discorso mio non si riferisce a come farlo, ma al perché software terzi non allocano correttamente lo spazio totale del drive, software non affidabili? comunque continuerò a fare sempre da Gestione disco di windows a questo punto, che alloca correttamente tutto
Infatti io uso Gestione disco, non Aomei per fare quel lavoro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.