View Full Version : Abilitare telefoni analogici tradizione su rete voip
Assenzio70
11-11-2009, 12:40
Ciao a tutti,
supponiamo che io abbia un impianto telefonico con 3 prese telefoniche tradizionali messe in parallelo. Supponiamo inoltre che abbia un abbonamento ADSL solo dati che mi permette di utilizzare un telefono tradizionale collegandolo all'uscita LINE1 del router. (esempio tele2 voip oppure alice casa&internet).
Ho quindi 2 telefoni che non funzionano più perchè manca il segnale voce telefonico. Per riutilizzarli dovrei andar a prendere l'uscita LINE1, sdoppiarla e portare 2 cavi telefonici nelle 2 stanze dove si trovano i 2 telefoni. Questa operazione diciamo che è impossibile da effettuare anche perchè è poco flessibile , mettiamo il caso che in futuro si attivi un abbonamento telefonico voce+adsl, non posso mica scombussolare di nuovo il mondo! :D
Quindi, come descritto in figura, avevo pensato di sdoppiare il cavo telefonico, collegare la linea telefonica all'ingresso rj-11 ADSL del router ad una delle 2 uscite dello sdoppiatore, ed infine andare a reimmettere nell'impianto telefonico il segnale voce collegando l'uscita LINE1 del router all'altra uscita libera dello sdoppiatore. In questo modo non dovrei avere problemi, che dite funzionerà il tutto? Ovviamente poi posizione dei filtri per ridurre i fruscii.
http://img405.imageshack.us/img405/7991/schema.jpg
In pratica reimmetteresti l'uscita LINE1 sull'impianto esistente e che ti fa arrivare la linea ADSL. Secondo me rischi di fare un bel caos creando un bel loop.
Inoltre, l'aggiunta di tutti quegli sdoppiatori rischia di far aumentare il rumore e di peggiorare la qualità della linea dati.
Io cercherei, modificandolo, di riutilizzare l'impianto esistente. Si tratta fondamentalmente di collegare SOLO le altre due prese all'uscita della fonia del router.
Come farlo dipende da come è fatto il tuo impianto. Per esempio, supponiamo che il router sia collegato alla prima presa e che da essa parta una coppia di cavi che va alla seconda e che da quest'ultima parta un'altra coppia che va alla terza. In questo caso si tratterebbe semplicemente di staccare la coppia che dalla prima presa va alla seconda e collegarla all'uscita LINE del router.
Se poi in seguito dovessi rimettere la fonia tradizionale basterebbe rimettere i collegamenti come erano prima.
Assenzio70
11-11-2009, 16:41
ciao, apprezzo il tuo aiuto, però dovresti un'attimo dirmi se secondo te la mia idea funzionerà perchè di portare 2 cavi dalla fonia del router alle 2 prese me lo devo scordare :D
io cerco di capire se la mia idea è funzionale indipendentemente dal fatto che ci siano sdoppiatori di troppo. anzi in realtà di sdoppiatori ce ne uno solo, glì altri 2 sn solo filtri
ciao, apprezzo il tuo aiuto, però dovresti un'attimo dirmi se secondo te la mia idea funzionerà perchè di portare 2 cavi dalla fonia del router alle 2 prese me lo devo scordare :D
Il mio suggerimento non prevede di dover cablare assolutamente niente. Lasci tutto così com'è.
In genere gli impianti telefonici sono fatti in questo modo (mi riferisco a un appartamento/casa su un solo livello: il doppino che viene dalla centrale Telecom entra in casa in una cassetta di derivazione e qui viene collegato all'impianto domestico.
Dalla cassetta di derivazione parte un doppino che va alla prima presa; da qui parte un altro doppino che va alla seconda e così via.
Se tu hai il router collegato alla prima presa puoi adottare la soluzione che ti ho indicato: stacchi il doppino che va alle prese a valle e lo colleghi (eventualmente con un pezzo di cavo intermedio) all'uscita LINE del router. Tutto qui.
io cerco di capire se la mia idea è funzionale
Se può funzionare non sono in grado di dirtelo. Secondo me è comunque una soluzione "sporca".
Assenzio70
11-11-2009, 17:11
il guaio è che il router lo devo piazzare in una presa intermedia :doh:
quando dici soluzione sporca intendi per via degli eventuali filtri? alla fine ne saranno giusto 2
il guaio è che il router lo devo piazzare in una presa intermedia :doh:
Eh sì, è davvero un guaio.
Fermo restando che per capire se la tua idea può funzionare l'unica cosa da fare è provare, io fossi nei tuoi panni farei così:
1) sulla prima presa staccherei tutti i cavi (quelli che provengono dalla cassetta di derivazione in cui arriva il Doppino Telecom e quelli che vanno alla presa successiva) e li congiungerei in modo da mandare il segnale direttamente sulla seconda presa;
2) sfruttando la canalizzazione esistente stenderei un altro doppino tra la prima e la seconda presa (ci dovrebbe essere spazio sufficiente per far passare un'altra coppia);
3) collegherei la nuova coppia alla prima presa;
4) sulla seconda presa staccherei la coppia che va alla terza presa;
5) collegherei la coppia di cui sopra e quella nuova alla presa LINE del router;
Harry_Callahan
11-11-2009, 21:48
premetto che non ho letto in modo scupoloso i post precedenti, comunque con un abbonamento VoIP puoi utilizzare le vecchie prese facendo in questo modo:
se l'impianto è in parallelo si fa in fretta
1) stacca il cavo telefonico che arriva da fuori dalla presa principale(quello che porta la portante ADSL)
2) a tale cavo applichi un plug RJ11 e lo colleghi alla porta ADSL del router
3) dalla porta Phone1(oppure si chiama FXS1 - Line1) devi creare un raccordo fino alla presa a muro dove hai staccato il doppino entrante. Basta prendere un cavo telefonico, da una delle estremità applichi un plug RJ11(in infilare nella porta Phone1) e dall'altra parte del cavo colleghi i 2 fili con quelli presenti nella presa(bianco con bianco e rosso con rosso)
edit: logicamente non servono microfiltri ADSL
nuovoUtente86
12-11-2009, 00:57
Se l' impianto è in parallelo, basta il materiale fornito nel kit di alice, ovvero dallo sdoppiatore connesso alla line1 un cavo va al telefono, mentre il secondo ritorna verso la preso e precisamente nello sdoppiatore (tripolare/rj11 o rj11/rj11) che consente l' utilizzo dell' impianto come se fosse RTG
Se l' impianto è in parallelo, basta il materiale fornito nel kit di alice, ovvero dallo sdoppiatore connesso alla line1 un cavo va al telefono, mentre il secondo ritorna verso la preso e precisamente nello sdoppiatore (tripolare/rj11 o rj11/rj11) che consente l' utilizzo dell' impianto come se fosse RTG
Questa sarebbe l'idea originale dell'utente.
Domanda: con questo schema si immette il segnale in banda fonica prodotto dal router sullo stesso doppino da cui lo stesso router prende il segnale ADSL. Ciò non produce alcuna interferenza?
Assenzio70
12-11-2009, 08:23
Questa sarebbe l'idea originale dell'utente.
Domanda: con questo schema si immette il segnale in banda fonica prodotto dal router sullo stesso doppino da cui lo stesso router prende il segnale ADSL. Ciò non produce alcuna interferenza?
beh ma scusami alla fine in tutte le normali adsl delle nostre case funziona proprio così! sullo stesso doppino cè il segnale adsl e la fonia. in questo caso la differenza è che la fonia anzicchè provenire dalla centrale telecom proviene da una "fonte" interna all'impianto telefonico. (correggetemi se sbaglio)
cmq oggi si prova e vi faccio sapere :)
la differenza è che la fonia anzicchè provenire dalla centrale telecom proviene da una "fonte" interna all'impianto telefonico. (correggetemi se sbaglio)
E infatti è proprio questa cosa che mi lascia dei dubbi. È il router che "immette" il segnale della fonia sullo stesso doppino da cui lo stesso router prende il segnale adsl.
Harry_Callahan
12-11-2009, 09:16
probabilmente lo sdoppiatore fornito da Telecom serve per i clienti che hanno 2 numeri: 1 RTG classico e poi 2° linea via VoIP
applicando tale sdoppiatore riesci a riceve le chiamate dalla rete POTS sulle prese a muro e le chiamate VoIP solo dal telefono collegato al router
edit: poi fino a poco tempo fa Telecom forniva un telefono VoIP con spina RJ45, si collegava allo switch LAN, se hanno cambiato qualcosa nell'ultimo periodo non saprei(tipo passare a telefoni VoIP con jack RJ11 da collegare a questo sdoppiatore)
nuovoUtente86
12-11-2009, 11:45
Questa sarebbe l'idea originale dell'utente.
Domanda: con questo schema si immette il segnale in banda fonica prodotto dal router sullo stesso doppino da cui lo stesso router prende il segnale ADSL. Ciò non produce alcuna interferenza?
A norma di logica dovrebbe produrne, ma nella pratica funziona (l' ho visto personalmente). Evidentemente il fltro/sdoppiatore fornito da telecom, chiamato "recuperatore di linea" riesce a ridurre/eliminare questo problema, come faccia non lo so.
Harry_Callahan
12-11-2009, 11:48
A norma di logica dovrebbe produrne, ma nella pratica funziona (l' ho visto personalmente). Evidentemente il fltro/sdoppiatore fornito da telecom, chiamato "recuperatore di linea" riesce a ridurre/eliminare questo problema, come faccia non lo so.
quindi non danno più il telefono con il jack RJ45?
nuovoUtente86
12-11-2009, 11:53
quindi non danno più il telefono con il jack RJ45?
il telefono ethernet era (ma credo sia ancora cosi) fornito per i contratti con la linea voip aggiuntiva alla tradizionale (per intenderci le vecchie offerte a 2Mbps).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.