View Full Version : Auditel: per me è taroccato!
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Non so come funzioni Auditel, suppongo che dotino alcune famiglie di qualche aggeggio che verifichi e trasmetta il canale dove è sintonizzato il TV. Se così fosse, in questo paese dove la truffa, la furberia, la corruzione sono di casa immagino ci voglia poco a pilotare i dati di ascolto!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, perchè se i dati auditel rispecchiassero davvero i gusti degli italiani c'è da stare poco allegri (non uso volutamente espressioni più forti).
Ciao.
ALBIZZIE
10-11-2009, 20:57
taroccato? ma va?
nel lazio hanno fatto lo switch-off di raiset2 e raiset4 e i loro ascolti non ne hanno risentito minimamente sin dal primo giorno.
secondo loro erano tutti pronti diligentemente con la casa piena di decoder per non perdere una parola di emilio.
l'Italia e' questa qui
http://www.youtube.com/watch?v=1aG3Sg9Hrk0&feature=related
LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Auditelhttp://it.wikipedia.org/wiki/Auditel)
Da più parti e con motivazioni diverse le scelte e i criteri dell'Auditel per fissare i dati di ascolto sono stati contestati. I primi rilievi sono stati posti dalle Associazioni dei Consumatori che hanno investito il Tar del Lazio.
Alcuni studi effettuati da istituti di statistica indipendenti hanno evidenziato la totale inattendibilità dei dati forniti con il sistema di rilevazione adottato, sbilanciato a favore del "duopolio Rai-Mediaset".
La contestazione dei dati Auditel è cominciata, in maniera organica, con un'inchiesta di Giulio Gargia sul settimanale Cuore, allora diretto da Stefano Disegni. Il giornalista riuscì a intervistare una ventina di famiglie del panel Auditel. Dalle testimonianze vennero fuori le distorsioni nell'uso del meter che rendevano inattendibile i dati immessi già dalla loro formazione. Un episodio clamoroso, finito sulle prime pagine de La Repubblica e La Stampa fu quello del 15 luglio 2000, quando, secondo i dati Auditel, tra le 21,03 e le 21,18, più di tre milioni di persone avevano la TV sintonizzata su Rai Uno, mentre è in onda il segnale orario a causa l'interruzione per pioggia di un programma all'aperto condotto da Mara Venier e Katia Ricciarelli. Auditel ha smentito ciò, sostenendo che il pubblico sia comunque calato nel corso dell'interruzione, passando da oltre 3 milioni a poco più di un milione e mezzo, e che a formare il valore medio d'ascolto hanno contribuito anche telespettatori che, prima dell'interruzione, non erano su RAI 1 e vi sono arrivati, o accendendo direttamente sulla rete o facendo zapping da altri canali.
Altro caso misterioso, e ancora inspiegabile, è quello verificatosi con Telecapri, l’emittente campana più seguita secondo l’Auditel. Dal 16 al 18 dicembre 1998, il segnale dell’emittente fu interrotto da un provvedimento della magistratura, che la mise sotto sequestro. I trasmettitori furono sigillati. Sulle frequenze di Telecapri non c'era nulla, nemmeno il solito monoscopio con i Faraglioni. Eppure i dati Auditel dicono che l'avevano vista, in media, 50mila spettatori al giorno con picchi di 450mila nella notte tra le 2 e le 6 tra il 17 e il 18 dicembre.
http://www.youtube.com/watch?v=QV7sqLE_ITw
Gennarino
10-11-2009, 21:53
...snip... il monologo di Paolini su La7 ...snip...
Ciao.
Probabilmente avranno pensato fosse Gabriele Paolini
http://www.69stream.com/marks/attori/gabriele_paolini.jpg
e hanno preferito guardare altro.... :D
Probabilmente avranno pensato fosse Gabriele Paolini
http://www.69stream.com/marks/attori/gabriele_paolini.jpg
e hanno preferito guardare altro.... :D
Peccato, è stato stupendo!
Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero.
Non so se il Frajese e' lo stesso che penso io, ma se lo fosse, staremmo parlando di Paolo Frajese, uno dei piu' noti e famosi cronisti popolari della televisione italiana.
Non so se il Frajese e' lo stesso che penso io, ma se lo fosse, staremmo parlando di Paolo Frajese, uno dei piu' noti e famosi cronisti popolari della televisione italiana.
Il CELEBERRRRIMO Paolo Frajese :asd:
{|e;29639208']Il CELEBERRRRIMO Paolo Frajese :asd:
E lo so che per qualcuno sara' piu' famoso Ciccio Benzina, pero' Frajese allora era famoso davvero.
E peraltro, giusto per stare in tema, durante uno dei suoi interventi ha preso letteralmente a calci nel culo il soprariportato Gabriele Paolini impegnato nell'unica attivita' che sapeva e sa fare, ovvero il brufolo sulla chiappa, per poi continuare indisturbato.
duffyduck
10-11-2009, 22:21
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Non so come funzioni Auditel, suppongo che dotino alcune famiglie di qualche aggeggio che verifichi e trasmetta il canale dove è sintonizzato il TV. Se così fosse, in questo paese dove la truffa, la furberia, la corruzione sono di casa immagino ci voglia poco a pilotare i dati di ascolto!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, perchè se i dati auditel rispecchiassero davvero i gusti degli italiani c'è da stare poco allegri (non uso volutamente espressioni più forti).
Ciao.
lo spettacolo di Paolini ha avuto uno share del 5% medio, per cui direi un ottimo risultato fonte (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/sergente-paolini/ascolti-la7/ascolti-la7.html)
i dati auditel sono taroccati? posso dirti che probabilmente vengono ritoccati qualche volta verso l'alto per motivi di mercato pubblicitario, più ascolti più introiti chiaramente.
ma i valori rispecchiano le forze in campo.
non pensare neanche lontanamente che la7 possa anche solo avvicinarsi ai dati di ascolto di Rai e Mediaset, è impossibile per vari motivi tra cui copertura, palinsesto, posizionamento sul tasto del telecomando.
sai che target di pubblico ha la televisione? generalmente mediobasso per cui non scadalizzarti se il Grande fratello fa milioni di ascoltatori e Paolini solo uno.
Per inciso lavoro per una televisione nazionale, per cui qualcosina credo di saperla.
ciao
Ma davvero, qualcuno di voi conosce qualche famiglia dell'auditel?
Gennarino
10-11-2009, 22:31
Auditel garantisce una stima statistica, autorevole e imparziale, dell’ascolto della televisione in Italia.
Dal 1986, Auditel rileva, 24 ore su 24, minuto per minuto, “tutta” la TV, nazionale e locale, vista attraverso diverse fonti: terrestre, satellitare, analogica e digitale.
Auditel è una Joint Industry Commitee (JIC) cioè un organismo tripartito che riunisce le tre componenti del mercato televisivo:
1. gli investitori di pubblicità
2. le agenzie e i centri media
3. le imprese emittenti
Perché Auditel?
Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive.
Perché è necessario un organismo “super partes” che operi con trasparenza e affidabilità.
Fonte: http://www.auditel.it
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
Ciao.ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
A quei tempi prima di tutto doveva esserci la copertura , poil'utente doveva sintonizzare manualmente il sintozizzatore analogico tramite o un selettore rotante sul fianco della tv o per mezzo di microtrimmer . Solo qualche giovane ragazzo in casa poteva trovare telemontecarlo mentre esplorava l'universo di frequenze non impostate sui 8 o16 proprammi impostati sul programmatore rapido agendo su quei microregolatori nascosti allavista.
Lilunyel
10-11-2009, 22:59
{|e;29639356']Ma davvero, qualcuno di voi conosce qualche famiglia dell'auditel?
No! :asd:
E' una cosa che mi ha sempre fatto ridere infatti, l'Auditel è una grande buffonata. :)
first register
10-11-2009, 23:36
{|e;29639356']Ma davvero, qualcuno di voi conosce qualche famiglia dell'auditel?
No! :asd:
E' una cosa che mi ha sempre fatto ridere infatti, l'Auditel è una grande buffonata. :)
:O
Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero.
:confused:
Non mi pare che Fraiese commentasse le gare di sci. Forse ti confondi con Furio Focolari.
ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
Questo non è assolutamente vero: mondiali di calcio, olimpiadi, Coppa America di vela (1992 - Moro di Venezia),...
{|e;29639356']Ma davvero, qualcuno di voi conosce qualche famiglia dell'auditel?
Mai conosciuto nessuno, eppure ricordo uno speciale su super quark di una decina di anni fa almeno che spiegava principio e funzionamento, e praticamente sosteneva che non era così impossibile, nel corso della vita, avere l'occasione di essere un tester, in quanto c'era una sorta di "rotazione"..
Lilunyel
11-11-2009, 00:07
Mai conosciuto nessuno, eppure ricordo uno speciale su super quark di una decina di anni fa almeno che spiegava principio e funzionamento, e praticamente sosteneva che non era così impossibile, nel corso della vita, avere l'occasione di essere un tester, in quanto c'era una sorta di "rotazione"..
Oh... sentiamo se qualcuno qui nel forum ha avuto la "fortuna" di rientrare in questa rotazione. :D
columbia83
11-11-2009, 00:10
Questo non è assolutamente vero: mondiali di calcio, olimpiadi, Coppa America di vela (1992 - Moro di Venezia),...
E' vero però che Telemontecarlo non prendeva bene dappertutto.
Lol per i picchi di 450000 spettatori che vedevano di notte Telecapri (chissà perchè! :D )
Capellone
11-11-2009, 00:22
il grande Frajese :D
http://www.youtube.com/watch?v=MjoNSscfT3E
ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
A quei tempi prima di tutto doveva esserci la copertura , poil'utente doveva sintonizzare manualmente il sintozizzatore analogico tramite o un selettore rotante sul fianco della tv o per mezzo di microtrimmer . Solo qualche giovane ragazzo in casa poteva trovare telemontecarlo mentre esplorava l'universo di frequenze non impostate sui 8 o16 proprammi impostati sul programmatore rapido agendo su quei microregolatori nascosti allavista.
Ma anche no.
Telemontecarlo era già ben nota al nord da fine anni '70 (probabilmente anche nella tua zona) , prima ridiffusa da una rete di ripetitori semiclandestini , che per essere ricevuti necessitavano di costosi convertitori (trasmettevano fuori dalle bande normali A-H2 e 21-69).
Questa (http://www.youtube.com/watch?v=LiPQ-_6vg4E) sigla di TMC mi ricordo di averla vista un bel po di volte da bambino (però è la prima volta che la vedo a colori...).
Nei primi anni '80 TMC, controllata dalla brasiliana Rede Globo e già uscita dalla clandestinità, era il canale favorito da milioni di casalinghe: ha portato in Italia la telenovela brasiliana, prodotto parallelo alla soap opera trasmessa alla stessa ora da Rete4.
IN seguito Globo ha mollato, e con essa il logo TMC è sparito dai nostri TV (ma non dalle menti e dai cuori :D ) per alcuni anni.
E quando è ricomparso, sui TV di tantissime case era già memorizzato in un posto "importante", in quanto è tornata rilevando impianti e frequenze di TV Capodistria.... un emittente in italiano allora ben nota per frequenti strip show di tarda sera (a dire il vero, io non li ho mai visti...).
Quindi, non mi pare affatto che ai tempi di Tomba TMC fosse così sconosciuta... semmai era una questione di "fiducia" accordata dal pubblico ad uno o all' altro dei due maggiori competitors.
La diffusione del segnale su territorio sicuramente vale per le località di montagna, non per le grandi città e le grandi pianure(cioè dove abita una buona metà degli italiani..) , già allora servite più che decentemente anche da TMC.
EDIT
però la sigla che preferivo era quella di inizio trasmissioni:
http://www.youtube.com/watch?v=H5UY8IJfWEc
Anche questa, la vedo per la prima volta a colori
il grande Frajese :D
http://www.youtube.com/watch?v=MjoNSscfT3E
La Gruber una gran gnocca..........:D
lo spettacolo di Paolini ha avuto uno share del 5% medio, per cui direi un ottimo risultato fonte (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/sergente-paolini/ascolti-la7/ascolti-la7.html)
non pensare neanche lontanamente che la7 possa anche solo avvicinarsi ai dati di ascolto di Rai e Mediaset, è impossibile per vari motivi tra cui copertura, palinsesto, posizionamento sul tasto del telecomando.
sai che target di pubblico ha la televisione? generalmente mediobasso per cui non scadalizzarti se il Grande fratello fa milioni di ascoltatori e Paolini solo uno.
ciao
Ho davanti a me i dati auditel di televideo: La7 3,64% di share.
Posizionamento del tasto? non ho capito! Le famiglie auditel arrivano solo a contare fino a 6?
Significa che 20-30 milioni di italiani hanno un target mediobasso? Appunto, c'è da stare poco allegri.
Ciao.
ALBIZZIE
11-11-2009, 07:50
Ho davanti a me i dati auditel di televideo: La7 3,64% di share.
Posizionamento del tasto? non ho capito! Le famiglie auditel arrivano solo a contare fino a 6?
Significa che 20-30 milioni di italiani hanno un target mediobasso? Appunto, c'è da stare poco allegri.
Ciao.
questione di abitudini. quando ai miei amici dico che tra quelle in chiaro guardo solo rai3 e la7 mi guardano strano. per alcuni di loro la7 manco esiste, arrivano davvero fino al 6.
trallallero
11-11-2009, 07:59
Mai conosciuto nessuno, eppure ricordo uno speciale su super quark di una decina di anni fa almeno che spiegava principio e funzionamento, e praticamente sosteneva che non era così impossibile, nel corso della vita, avere l'occasione di essere un tester, in quanto c'era una sorta di "rotazione"..
Quanto mi piacerebbe essere un tester!
Soprattutto perchè trovo più interessante il forno a microonde della tv :asd:
Non so se il Frajese e' lo stesso che penso io, ma se lo fosse, staremmo parlando di Paolo Frajese, uno dei piu' noti e famosi cronisti popolari della televisione italiana.
Questo non significa nulla. Anche Poltronieri era un famoso telecronista, ma io mi facevo delle magnifiche ronfate durante le sue telecronache dei granpremi... :p
dave4mame
11-11-2009, 08:53
E lo so che per qualcuno sara' piu' famoso Ciccio Benzina, pero' Frajese allora era famoso davvero.
E peraltro, giusto per stare in tema, durante uno dei suoi interventi ha preso letteralmente a calci nel culo il soprariportato Gabriele Paolini impegnato nell'unica attivita' che sapeva e sa fare, ovvero il brufolo sulla chiappa, per poi continuare indisturbato.
è stata una delle poche volte in cui si può dire che la rai abbia fatto un ottimo servizio....
matrizoo
11-11-2009, 09:20
i miei hanno i famigerati scatolotti:O
non so come il mio babbo abbia potuto permettere tutto questo, ma alla mia domanda sul "perchè l'hai fatto" non ha saputo rispondere:D
non è questione di target medio-basso, secondo me la questione è un tantino più complessa...
prendiamo i miei genitori, gente di sessant'anni.
mio papà la tv la guarda solo la sera, perennemente il tg5, al primo programma in prima serata si addormenta perchè ha lavorato tutto il giorno:O
prima di addormentarsi però è tutto un borbottare che il tg5 fa cagare, che berlusconi è il peggio del peggio...insomma, guarda il tg5 per incazzarsi:D
intanto però la scatoletta registra:O
mia mamma è casalinga, quindi dalla mattina alla sera, se è in casa, accende la tv per avere diciamo compagnia...e dove volete che si sintonizzi?
su quei cazzo di programmi di varietà insulsi e stupidi...
ma lo fa per abitudine...stira, lava, lavora a maglia e ascolta...
signori, mica tutti hanno il tempo di filosofeggiare sui problemi della vita eh:O
ALBIZZIE
11-11-2009, 09:39
i miei hanno i famigerati scatolotti:O
non so come il mio babbo abbia potuto permettere tutto questo, ma alla mia domanda sul "perchè l'hai fatto" non ha saputo rispondere:D
non è questione di target medio-basso, secondo me la questione è un tantino più complessa...
prendiamo i miei genitori, gente di sessant'anni.
mio papà la tv la guarda solo la sera, perennemente il tg5, al primo programma in prima serata si addormenta perchè ha lavorato tutto il giorno:O
prima di addormentarsi però è tutto un borbottare che il tg5 fa cagare, che berlusconi è il peggio del peggio...insomma, guarda il tg5 per incazzarsi:D
intanto però la scatoletta registra:O
mia mamma è casalinga, quindi dalla mattina alla sera, se è in casa, accende la tv per avere diciamo compagnia...e dove volete che si sintonizzi?
su quei cazzo di programmi di varietà insulsi e stupidi...
ma lo fa per abitudine...stira, lava, lavora a maglia e ascolta...
signori, mica tutti hanno il tempo di filosofeggiare sui problemi della vita eh:O
non so perchè ma è una scenetta che mi ricorda molte famiglie di mia conoscenza. :p la tv è accesa non la guarda nessuno, ma gli ascolti son sempre lì.
gli ultimi 2 aneddoti: domenica mia suocera che sbraitava contro le litigate pomeridiane su canale 5 "questi m'hanno stufato" ma intanto la tv rimaneva sintonizzata su 5.:rolleyes:
lunedì sera scopro che mia figlia stava guardando GF10!!! :eek: dopo un mio attimo di sbandamento mi sono ripreso dal dispiacere, le ho chiesto cosa cavolo stesse guardando e lei "ma non c'è nulla in tv", "eh allora spegni, piuttosto!" le ho risposto. che delusione...:cry:
blade9722
11-11-2009, 09:43
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
Appunto, sciatori e appassionati, quindi una minoranza, erano sintonizzati su Telemontecarlo. Il resto del mondo sulla RAI.
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Non so come funzioni Auditel, suppongo che dotino alcune famiglie di qualche aggeggio che verifichi e trasmetta il canale dove è sintonizzato il TV. Se così fosse, in questo paese dove la truffa, la furberia, la corruzione sono di casa immagino ci voglia poco a pilotare i dati di ascolto!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, perchè se i dati auditel rispecchiassero davvero i gusti degli italiani c'è da stare poco allegri (non uso volutamente espressioni più forti).
Ciao.
3% per il monologo di Paolini e' un eccellente risultato.
Non so fino a che punto possano essere volontariamente taroccati, dato che si basano su quelli per decidere i palinsesti.
MesserWolf
11-11-2009, 09:45
La tua accusa di dati taroccati deriva dal fatto che i dati "empirici" non sono allineati con le tue aspettative ?
Beh mi pare una accusa vuota di sostanza ....
E' chiaro che il dubbio di correttezza ci può essere sempre in presenza di una misurazione , specie se ci sono anche soldi in ballo , ma senza qualcosa di concreto discutiamo di aria fritta.
Personalmente confido che chi paga salato la pubblicità stia attento a non farsi fregare , quindi voglia garanzie sulle misurazioni.
dave4mame
11-11-2009, 09:53
Questo non significa nulla. Anche Poltronieri era un famoso telecronista, ma io mi facevo delle magnifiche ronfate durante le sue telecronache dei granpremi... :p
ah beh...
dicono ci fosse gente che ronfava alle lezione di oppenheimer...
LucaTortuga
11-11-2009, 09:54
Grandissimo Gattai, che bei ricordi.
I commentatori RAI sono sempre stati una pena sullo sci.
Se poi consideriamo una copertura degli eventi schifosamente italo-centrica, ormai da anni sono costretto a seguirlo sulla TSI.
bluelake
11-11-2009, 09:57
Questo non significa nulla. Anche Poltronieri era un famoso telecronista, ma io mi facevo delle magnifiche ronfate durante le sue telecronache dei granpremi... :p
e anche lì per qualche anno ci ha salvato TMC, almeno finché è rimasta afiliata all'Eurovisione :stordita: poi è toccato aspettare l'arrivo di Tele+ per non dormire durante i GP...
bluelake
11-11-2009, 10:02
lo spettacolo di Paolini ha avuto uno share del 5% medio, per cui direi un ottimo risultato fonte (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/sergente-paolini/ascolti-la7/ascolti-la7.html)
il 5% fu per il "sergente" nel 2007 ;)
ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
ai tempi di Tomba (si parla di fine anni '80 - inizio 90) TMC era famosa eccome, non solo per lo sport... e quando c'era lo sciopero dei giornalisti in Italia il telegiornale lo faceva la redazione monegasca, facendolo leggere a una conduttrice francese :fagiano:
dave4mame
11-11-2009, 10:08
ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
A quei tempi prima di tutto doveva esserci la copertura , poil'utente doveva sintonizzare manualmente il sintozizzatore analogico tramite o un selettore rotante sul fianco della tv o per mezzo di microtrimmer . Solo qualche giovane ragazzo in casa poteva trovare telemontecarlo mentre esplorava l'universo di frequenze non impostate sui 8 o16 proprammi impostati sul programmatore rapido agendo su quei microregolatori nascosti allavista.
stiamo parlando di tomba, mica di piero gross :)
anche la più sfigata delle tv (all'epoca imperversavano le 99 canali) aveva la funzione di ricerca automatica e memorizzazione "logica" della frequenza...
Life bringer
11-11-2009, 10:16
Parlando di auditel, io avevo letto, non ricordo dove sinceramente... che è una sorta di incubo, prima di affibiartelo ti promettono di darti regali "utili" come fornetti o altrei piccoli elettrodomestici, poi quando t'ingabbiano è finita, non ti arriva niente... :asd: Ma soprattutto una volta collegato alla tv e al telefono (forse ai tempi aveva un modem analogico) ogni tot ti tempesta di domande tipo: quante sono le persone davanti alla televisione? Età, etc...
Insomma una rottura, ma sinceramente sono d'accordo con MesserWolf, non è che perchè i dati non ci piacciono allora non sono veritieri... sicuramente non è perfetto, altrimenti avremmo tutti in casa il baracchino antipatico, però imho fornisce risultati realistici...
Ventresca
11-11-2009, 10:17
sbaglio o era tmc una delle prime ad avere la copertura del mondiale Superbike?
io la ricordo specialmente perchè quando ero piccolo mandava il Lion Trophy Show, e qualche anno prima c'era "Arrivano i mostri" con la Marcuzzi che avrà avuto si e no 16 anni...
Tornando ai dati auditel, io sono abbastanza convinto che spesso siano ritoccati in modo tale da esaudire le aspettative degli sponsor paganti, vale a dire che se per tale programma ci si attende x spettatori che superano quelli di quell'altro programma, alla fine si danno dati riallineati in modo da soddisfare tali aspettative.
Comunque in questo frangente vi consiglio di guardare TV TALK su rai3 il sabato mattina, dove c'è un'analisi fatta molto bene dei dati auditel relativi a ciascun programma, e degli spettatori che guardano i programmi in questione.
ALBIZZIE
11-11-2009, 10:19
Comunque in questo frangente vi consiglio di guardare TV TALK su rai3 il sabato mattina, dove c'è un'analisi fatta molto bene dei dati auditel relativi a ciascun programma, e degli spettatori che guardano i programmi in questione.
uno dei migliori programmi di discussione sulla rai. peccato per l'orario poco felice.
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Non so come funzioni Auditel, suppongo che dotino alcune famiglie di qualche aggeggio che verifichi e trasmetta il canale dove è sintonizzato il TV. Se così fosse, in questo paese dove la truffa, la furberia, la corruzione sono di casa immagino ci voglia poco a pilotare i dati di ascolto!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, perchè se i dati auditel rispecchiassero davvero i gusti degli italiani c'è da stare poco allegri (non uso volutamente espressioni più forti).
Ciao.
Grande Gattai!!! Seguivo anch'io era strepitoso!!!
Sulla Rai non era Frajese, ma Furio Focolari, MOOOOOLTO PEGGIO un perfetto incapace e palesemente raccomandato !!!!
Ma anche con la F1 è sempre stata ridicola sulla RAI, l'anno migliore è stato quello con De Adamich su Italia 1 ...
afterburner
11-11-2009, 10:32
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Bellissimo spettacolo lunedi' sera.
Il problema di fondo e' che l'auditel influenza le programmazioni future delle emittenti: se lo spettacolo fosse stato in raiset avrebbero pensato "Paolini fa poco audience? Niente piu' Paolini".
La nostra fortuna e' che LA7 (privata) si fa meno influenzare dall'auditel rispetto alla rai (pubblica) che vive coi soldi del canone e dovrebbe fregarsene dell'auditel per offrire programmi di qualita' .. misteri :rolleyes:
Comunque, tornando al discorso "auditel tarocco", girava voce che fininvest-mediaset quando era agli inizi (ma chissa', forse anche adesso) regalava alle famiglie campione una o piu' televisioni a patto che la televisione col bussolotto auditel fosse sempre sintonizzata sulle loro reti.
{|e;29639208']Il CELEBERRRRIMO Paolo Frajese :asd:
E lo so che per qualcuno sara' piu' famoso Ciccio Benzina, pero' Frajese allora era famoso davvero.
E peraltro, giusto per stare in tema, durante uno dei suoi interventi ha preso letteralmente a calci nel culo il soprariportato Gabriele Paolini impegnato nell'unica attivita' che sapeva e sa fare, ovvero il brufolo sulla chiappa, per poi continuare indisturbato.
eh si eh :stordita:
i regazzini non lo conoscono, ma Frajese era famoso a livello di Bruno Vespa.
Era l'incarnazione del giornalista RAI (anzi RAI1, dato lo stile vagamente compassato e sempre formalmente equilibratissimo).
dave4mame
11-11-2009, 10:37
Bellissimo spettacolo lunedi' sera.
Il problema di fondo e' che l'auditel influenza le programmazioni future delle emittenti: se lo spettacolo fosse stato in raiset avrebbero pensato "Paolini fa poco audience? Niente piu' Paolini".
La nostra fortuna e' che LA7 (privata) si fa meno influenzare dall'auditel rispetto alla rai (pubblica) che vive coi soldi del canone e dovrebbe fregarsene dell'auditel per offrire programmi di qualita' .. misteri :rolleyes:
Comunque, tornando al discorso "auditel tarocco", girava voce che fininvest-mediaset quando era agli inizi (ma chissa', forse anche adesso) regalava alle famiglie campione una o piu' televisioni a patto che la televisione col bussolotto auditel fosse sempre sintonizzata sulle loro reti.
si fa influenzare nel momento in cui sono le aziende che comprano gli spazi pubblicitari a credere ai dati auditel...
Capire l'auditel
http://209.85.129.132/search?q=cache:0eeN-n_HDmAJ:www.fantauditel.com/testocapire.asp%3Fid%3D994+auditel+telefono+fisso&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it
Il problema dell'auditel è che generalmente sono le "famiglie" ad avere l'apparecchio. Il single o la coppia giovane in affitto non rientrano generlamente nel popolo dei tester, per cui i dati rilevati rappresentano una fascia della popolazione più anziana e "tradizionalista" negli ascolti.
MesserWolf
11-11-2009, 10:54
Bellissimo spettacolo lunedi' sera.
Il problema di fondo e' che l'auditel influenza le programmazioni future delle emittenti: se lo spettacolo fosse stato in raiset avrebbero pensato "Paolini fa poco audience? Niente piu' Paolini".
La nostra fortuna e' che LA7 (privata) si fa meno influenzare dall'auditel rispetto alla rai (pubblica) che vive coi soldi del canone e dovrebbe fregarsene dell'auditel per offrire programmi di qualita' .. misteri :rolleyes:
Comunque, tornando al discorso "auditel tarocco", girava voce che fininvest-mediaset quando era agli inizi (ma chissa', forse anche adesso) regalava alle famiglie campione una o piu' televisioni a patto che la televisione col bussolotto auditel fosse sempre sintonizzata sulle loro reti.
la questione è discutibile . La tv pubblica deve dare alla gente quello che non vuole ?
Io in generale sono d'accordo con te , mi fa incazzare l'idea di sovvenzionare x-factor o simili , ma mi rendo conto che :
1) alla gente piace
2) se non lo facesse la rai lo farebbe mediaset rubandogli tutta l'audience .
Credo che come spesso succede nella vita ci voglia il giusto mezzo.
Far convivere programmi di qualità, anche educativi e programmi leggeri. Inutile discutere dei massimi sistemi se nessuno ti caga. Meglio magari cercare di dare i giusti spazi atutto e di cercare di educare gli ascoltatori , pian piano ad apprezzare anche programmi di qualità.
Poi è anche vero che anche io come molti spesso lascio la tv accesa in background mentre faccio altro , e in quel caso mi va benone il telefilm stupido che posso seguire e non seguire .
Un intrattenimento più colto richiederebbe anche un altro tipo di attenzione e ascolto.
si fa influenzare nel momento in cui sono le aziende che comprano gli spazi pubblicitari a credere ai dati auditel...
esatto , non è poco la pubblicità neppure sulla rai alla fine . Senza non so che grandi programmi di qualità riusciremmo ad avere comunque .
Gennarino
11-11-2009, 12:29
Mi avete fatto sorgere un dubbio circa la posizione dei tasti sul telecomando e ho chiesto a mio fratello, in Italia, di fare una verifica tra suoceri, amici e vicini di casa circa la posizione dei tasti:
Campione di una decina di telecomandi di famiglie diverse:
1 = Rai Uno
2 = Rai Due
3 = Rai Tre
4 = Rete 4
5 = Canale 5
6 = Italia 1
7 = TeleNorba
8 = TeleDue
9 = La 7
Presumo sia cosi anche per altre realta' geografiche, al tasto 7 c'e' una TV locale, quella piu' famosa che di solito coincide con quella piu "vecchia", in Campania potrebbe essere TeleCapri/ReteCapri, in Lombardia TeleLombarida, etc...
Quindi la posizione del tasto inficia a livello di zapping, se trovo qualcosa di interessante prima del tasto/posizione 8 o 9, dove si collocherebbe La7, mi fermo li e non vado avanti.
Una nota: sapete qual'e' il vantaggio di vivere in Belgio ? Che NON ci sono trasmissioni interessanti in TV, a dire il vero sono pochissime le emittenti qui in Wallonia, per cui NON GUARDO LA TV !!!! :D
In Wallonia non troverete una sola antenna sui terrazzi, tutto e' via cavo, TV, Internet, Telefono, e il numero di canali nazionali e' davvero esiguo, tanto che nei pacchetti prevedono una 50ina di canali, di cui il 60/70% esteri. Di italiano c'e' RaiUno e RaiDue e la meta' delle volte e' cryptato (video nero) :D
MesserWolf
11-11-2009, 12:32
La 7 credo si chiami anche così perchè di solito finisce sul 7 .
Ma chi le guarda le tv locali ? :stordita:
trallallero
11-11-2009, 12:35
Ma chi le guarda le tv locali ? :stordita:
Bah ... tele sconsiglio :O
La 7 credo si chiami anche così perchè di solito finisce sul 7 .
Ma chi le guarda le tv locali ? :stordita:
Io, sono gli unici che nei tg danno notizie serie...
MesserWolf
11-11-2009, 12:42
{|e;29644604']Io, sono gli unici che nei tg danno notizie serie...
ma dove ... un po' come leggersi i giornali locali che riportano notizie di 0 interesse. meglio il tg regionale su rai 3 a sto punto.
Io ovunque sia stato ho trovato:
123456 come sopra
7 la7
8 mtv (dove si prende)
9 canale random , nel mio caso la bbc che a milano trasmette anche in analogico, mentre a brescia uso il 9 per sky (il segnale è rimandanto nell'impianto così sul nove in tutta la casa vedo il canale selezionato sul decoder)..
Gennarino
11-11-2009, 12:46
...snip...
Ma chi le guarda le tv locali ? :stordita:
Le massaie, le TV locali sono le uniche che ancora passano le telenovelas brasiliane e quelle oramai "datate" (Sentieri, Febbre d'Amore, Grecia, Betty la Fea).
Le conosco perche' una mia conoscente, conosce gli orari di tutte ste' menate e ha un orologio biologico che fa partire le dita sul telecomando in sequenza per vedere, dall'ora di pranzo fino al tardo pomeriggio, ste' cose... Beautiful rulez!
{|e;29639208']Il CELEBERRRRIMO Paolo Frajese :asd:
quello della moglie pornostar ?
C'a'z'/.a'.za
quello della moglie pornostar ?
C'a'z'/.a'.za
il porno l'ha cominciato dopo il divorzio
ma dove ... un po' come leggersi i giornali locali che riportano notizie di 0 interesse. meglio il tg regionale su rai 3 a sto punto.
Su TGS (http://www.publikompass.it/pagine/pagina.aspx?ID=TGSTelegior001&L=IT) (nonostante il GdS sia abbastanza omertoso) parlano dei processi a Dell'Utri e Cuffaro...
ALBIZZIE
11-11-2009, 13:21
... il 9 per sky (il segnale è rimandanto nell'impianto così sul nove in tutta la casa vedo il canale selezionato sul decoder)..
spiega un po' sta cosa?
scusate l'OT... :p
Gennarino
11-11-2009, 13:34
Mi rispondete al questionario ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084313
(E' in topic ma l'ho dovuto aprire nella sezione piu' adatta)
bluelake
11-11-2009, 13:52
Ma chi le guarda le tv locali ? :stordita:
dipende da zona a zona, in Toscana le tv locali hanno un servizio informativo piutosto completo, trasmettono anche films (vecchiotti, ma almeno li trasmettono) oltre ai cartoni animati, reportages sul territorio... sono meno inutili di Canale5 :stordita:
dipende da zona a zona, in Toscana le tv locali hanno un servizio informativo piutosto completo, trasmettono anche films (vecchiotti, ma almeno li trasmettono) oltre ai cartoni animati, reportages sul territorio... sono meno inutili di Canale5 :stordita:
alvaruccio e camilla :ave:
duffyduck
11-11-2009, 14:45
il 5% fu per il "sergente" nel 2007 ;)
grazie per la segnalazione, hai ragione.
ieri sera ho cercato velocemente paolini e la7 e sbagliato periodo, sorry.
comunque lo share di La7 è attorno al 3% ed è insensato pensare che questo dato non sia veritiero.
che i dati auditel siano un po' pompati è lecito pensarlo, ma ripeto che rispecchiano il panorama televisivo italiano.
le famiglie che vengono selezionate devono tenere un certo comportamento e rispettare determinate regole pena l'esclusione dal campione statistico.
duffyduck
11-11-2009, 14:54
Ho davanti a me i dati auditel di televideo: La7 3,64% di share.
Posizionamento del tasto? non ho capito! Le famiglie auditel arrivano solo a contare fino a 6?
Significa che 20-30 milioni di italiani hanno un target mediobasso? Appunto, c'è da stare poco allegri.
Ciao.
gli ascolti di una televisione vengono influenzati da diversi fattori: copertura del territorio=numero di potenziali spettatori, palinsesto, presintonia, posizionamento sul telecomando.
quando c'è un break pubblicitario, ci sono milioni di spettatori che si spostano da un canale all'altro facendo zapping con il telecomando, generalmente però si scanalano solo i primi 9 tasti del telecomando.
le reti che corrispondono a questi tasti hanno un indubbio vantaggio.
il target televisivo è mediobasso, fai una ricerca e vedrai quanti studi ci sono in proposito. La7 è una televisione di nicchia per la sua programmazione, si rivolge ad un pubblico diverso da quello che guarda rete4 o canale5 ed è normalissimo che faccia meno ascolti
duffyduck
11-11-2009, 15:01
La nostra fortuna e' che LA7 (privata) si fa meno influenzare dall'auditel rispetto alla rai (pubblica) che vive coi soldi del canone e dovrebbe fregarsene dell'auditel per offrire programmi di qualita' .. misteri :rolleyes:
guarda che stai sbagliando e di molto.
la7 dipende dai dati d'ascolto come tutte le televisioni, come pensi che si mantengano? con gli introiti pubblicitari, più ascolti più ricavi.
la7 ha un'altra programmazione rispetto ai due colossi nostrani, si è creata una nicchia di mercato dove sopravvive e neppure bene dato le pesanti perdite che ha registrato.
Gennarino
11-11-2009, 15:03
...snip.. La7 è una televisione di nicchia ...snip...
La 7 e' una TV di nicchia per scelta dell'editore. Acquisita da Telecom Italia S.p.A. al solo scopo di acquisire una licenza di operatore radiotelevisivo per le evoluzioni multimediali del doppino telefonico, non ha nessun interesse a spender soldi per ampliare il palinsesto. Preferisce piuttosto sfruttare la licenza per vendere Alice Home TV e rivendere i pacchetti di SKY.
Beelzebub
11-11-2009, 15:08
Ne avevo già il sospetto ai tempi di Tomba. Ricordate? Allora c'era Telemontecarlo, e commentava le gare di sci un certo Gattai, che oltre ad essere un ex sciatore, mi pare fosse anche avvocato. Coniugava quindi una buona competenza con una altrettanto buona dialettica. Sulla RAI commentava invece un certo Fraiese, che a dir poco era soporifero. Ebbene, la RAI vantava sempre dal milione ai due milioni di telespettatori, contro i tre-quattrocentomila di Telemontecarlo; Nelle discussioni tra noi, appassionati e sciatori, non c'era nessuno che seguisse le telcronache RAI, ed anche i bar sulle piste da sci erano sempre sintonizzati su Telemontecarlo.
La conferma l'ho avuta ieri quando secondo auditel, hanno visto il monologo di Paolini su La7 solo il 3% dei telespettatori, dando la preferenza alla ignobile trasmissione di Canale5 o di Rai1.
Non so come funzioni Auditel, suppongo che dotino alcune famiglie di qualche aggeggio che verifichi e trasmetta il canale dove è sintonizzato il TV. Se così fosse, in questo paese dove la truffa, la furberia, la corruzione sono di casa immagino ci voglia poco a pilotare i dati di ascolto!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, perchè se i dati auditel rispecchiassero davvero i gusti degli italiani c'è da stare poco allegri (non uso volutamente espressioni più forti).
Ciao.
Cosa mi hai fatto venire in mente... ero bambino, e seguivamo sempre le gare di sci, tutti a tifare Tomba con la cronaca di Gattai in sottofondo... mitico!!! Però a volte tirava certe gufate... :asd:
Che bei tempi... :cry:
Per il discorso dell'Auditel... boh, anche secondo me è una bufala, andrebbe abolito o comunque rivisto. :O
duffyduck
11-11-2009, 15:18
La 7 e' una TV di nicchia per scelta dell'editore. Acquisita da Telecom Italia S.p.A. al solo scopo di acquisire una licenza di operatore radiotelevisivo per le evoluzioni multimediali del doppino telefonico, non ha nessun interesse a spender soldi per ampliare il palinsesto. Preferisce piuttosto sfruttare la licenza per vendere Alice Home TV e rivendere i pacchetti di SKY.
hai ragione, la7 è di nicchia per scelta dell'editore, unica scelta ragionevole per non venire schiacciata, stritolata e annientata da Rai e Mediaset.
la posizione predominante di questi due colossi è tale da essere praticamente inespugnabile neanche a fronte di investimenti di miliardi di euro che, tra l'altro, non avrebbero un ritorno certo a livello di introiti pubblicitari.
Gennarino
11-11-2009, 15:39
Gli introiti pubblicitari quando ci sono eventi sportivi sono impressionanti, questo spiega il motivo della guerra RAI-MEDIASET-SKY e ContoTV/Lega Calcio (http://tlc.aduc.it/notizia/diritti+televisivi+serie+conto+tv+denuncia+lega_112305.php)
Italia - Cipro
spot da 30 secondi prima del collegamento 83.000 €
1 spot da 30 secondi fine del I° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi inizio del II° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi fine del II° tempo 70.000 €
Telepromozione da 60'' prima del calcio d'inizio 260.000 €
Finale UEFA Champions League Manchester Barcellona
Spot all'inizio del collegamento, 30 secondi 140.000,00 €
Spot al termine del primo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot all'inizio del secondo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot al termine del secondo tempo, 30 secondi 155.000,00 €
Telepromozione 60'' collocata nel pre-partita 330.000,00 €
Fonte: http://tvandtv.splinder.com/tag/costi+spazi+pubblicitari
Beelzebub
11-11-2009, 15:44
Gli introiti pubblicitari quando ci sono eventi sportivi sono impressionanti, questo spiega il motivo della guerra RAI-MEDIASET-SKY e ContoTV/Lega Calcio (http://tlc.aduc.it/notizia/diritti+televisivi+serie+conto+tv+denuncia+lega_112305.php)
Italia - Cipro
spot da 30 secondi prima del collegamento 83.000 €
1 spot da 30 secondi fine del I° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi inizio del II° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi fine del II° tempo 70.000 €
Telepromozione da 60'' prima del calcio d'inizio 260.000 €
Finale UEFA Champions League Manchester Barcellona
Spot all'inizio del collegamento, 30 secondi 140.000,00 €
Spot al termine del primo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot all'inizio del secondo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot al termine del secondo tempo, 30 secondi 155.000,00 €
Telepromozione 60'' collocata nel pre-partita 330.000,00 €
Fonte: http://tvandtv.splinder.com/tag/costi+spazi+pubblicitari
:sbavvv:
duffyduck
11-11-2009, 16:17
Gli introiti pubblicitari quando ci sono eventi sportivi sono impressionanti, questo spiega il motivo della guerra RAI-MEDIASET-SKY e ContoTV/Lega Calcio (http://tlc.aduc.it/notizia/diritti+televisivi+serie+conto+tv+denuncia+lega_112305.php)
Italia - Cipro
spot da 30 secondi prima del collegamento 83.000 €
1 spot da 30 secondi fine del I° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi inizio del II° tempo 110.000 €
1 spot da 30 secondi fine del II° tempo 70.000 €
Telepromozione da 60'' prima del calcio d'inizio 260.000 €
Finale UEFA Champions League Manchester Barcellona
Spot all'inizio del collegamento, 30 secondi 140.000,00 €
Spot al termine del primo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot all'inizio del secondo tempo, 30 secondi 170.000,00 €
Spot al termine del secondo tempo, 30 secondi 155.000,00 €
Telepromozione 60'' collocata nel pre-partita 330.000,00 €
Fonte: http://tvandtv.splinder.com/tag/costi+spazi+pubblicitari
tieni presente che quello è il listino ufficiale, di fatto poi si vende a pacchetto con sconti che possono arrivare fino al 75%.
in ogni caso sono dei bei soldini
Gennarino
11-11-2009, 16:50
tieni presente che quello è il listino ufficiale, di fatto poi si vende a pacchetto con sconti che possono arrivare fino al 75%.
in ogni caso sono dei bei soldini
E' ovvio che se la pasta pugliese decide di prendere tutti gli spazi pubblicitari pre e post previsioni meteorologiche per 6 mesi, avra' uno sconto esagerato, ma diluito nel semestre fa comunque grandi cifre.
Il problema e' che quei prezzi vengono decisi dall'emittente sulla base dei dati auditel valutando l'evento, l'orario, il canale oltre lo share previsto.
Se i dati sono falsati, ovviamente chi ci rimette e' l'inserzionista....
Per intenderci 30" tra un tempo e l'altro in una finale di coppa su Rete4 (MA QUANDO MAI!!!! :asd:), costera' molto meno che su RaiUno... perche' RaiUno ha uno share maggiore A PRESCINDERE DALL'EVENTO, di Rete4....
duffyduck
11-11-2009, 17:19
E' ovvio che se la pasta pugliese decide di prendere tutti gli spazi pubblicitari pre e post previsioni meteorologiche per 6 mesi, avra' uno sconto esagerato, ma diluito nel semestre fa comunque grandi cifre.
Il problema e' che quei prezzi vengono decisi dall'emittente sulla base dei dati auditel valutando l'evento, l'orario, il canale oltre lo share previsto.
Se i dati sono falsati, ovviamente chi ci rimette e' l'inserzionista....
Per intenderci 30" tra un tempo e l'altro in una finale di coppa su Rete4 (MA QUANDO MAI!!!! :asd:), costera' molto meno che su RaiUno... perche' RaiUno ha uno share maggiore A PRESCINDERE DALL'EVENTO, di Rete4....
i contratti pubblicitari prevedono delle garanzie di raggiungimento di certe percentuali di share nelle diverse fasce orarie in base allo storico delle reti tv.
va da sè che è normale che un evento importante venga programmato sulle reti ammiraglie perchè sono quelle che devono garantire il più alto share agli investitori.
ti sei mai chiesto perchè un programma che va maluccio viene immediatamente segato dal palinsesto? perchè l'emittente ci sta rimettendo un sacco di soldi di mancati introiti.
l'auditel, nel bene e nel male, è al momento l'unico strumento per valutare un'emittente televisiva.
Gennarino
11-11-2009, 18:07
...snip...l'auditel, nel bene e nel male, è al momento l'unico strumento per valutare un'emittente televisiva.
Santa verita'... il problema e' che controllati e controllori sono la stessa cosa invece di essere un'istituzione al di sopra delle parti.
Possono farci credere quello che vogliono e di conseguenza appiopparci le pubblicita' in qualsiasi contesto.
Auditel è una Joint Industry Commitee (JIC) cioè un organismo tripartito che riunisce le tre componenti del mercato televisivo:
1. gli investitori di pubblicità
2. le agenzie e i centri media
3. le imprese emittenti
Sarebbe interessante sapere in quale percentuale sono presenti le singole entita' in questo organismo tri-partito...
anonimizzato
11-11-2009, 18:10
l'Italia e' questa qui
http://www.youtube.com/watch?v=1aG3Sg9Hrk0&feature=related
Quale personaggio storico vorresti essere?
- Tizio: Bud Spencer o Terence Hill
- Caio: Maldini.
...
Dio non esiste, è ufficiale. :(
MesserWolf
11-11-2009, 18:31
spiega un po' sta cosa?
scusate l'OT... :p
in pratica dal decoder esce una scart che va a uno scatolotto che trasforma il segnale in segnale antenna , da lì parte il cavo che torna all'impianto antenna della casa e si inserisce .
In sostanza su una certa frequenza (analogica) nel tuo impianto ti ritrovi l'immagine che esce dal decoder. memorizzi come se fosse un canale qualsiasi e gioco fatto
Sarebbe interessante sapere in quale percentuale sono presenti le singole entita' in questo organismo tri-partito...Rai spa (33%), Mediaset spa (26,67%), Telecom Italia Media spa (3,33%), Federazioni Radio e Televisioni (3%), imprese inserzioniste Utenti Pubblicità Associati (20%), Assap Servizi srl (11,5%), Unione Nazionale Imprese di Comunicazione (1,5%) ed infine dalla Federazione Italiana Editori Giornali (1%)
http://www.newslinet.it/notizie/auditel-nel-mirino-dell-antitrust-avviata-istruttoria-per-verificare-abuso-di-posizione-domi
Gennarino
11-11-2009, 19:34
Rai spa (33%), Mediaset spa (26,67%), Telecom Italia Media spa (3,33%), Federazioni Radio e Televisioni (3%), imprese inserzioniste Utenti Pubblicità Associati (20%), Assap Servizi srl (11,5%), Unione Nazionale Imprese di Comunicazione (1,5%) ed infine dalla Federazione Italiana Editori Giornali (1%)
http://www.newslinet.it/notizie/auditel-nel-mirino-dell-antitrust-avviata-istruttoria-per-verificare-abuso-di-posizione-domi
ah ok...
ai tempi di tomba nessuno sapeva cosa fosse telemontecarlo .
A quei tempi prima di tutto doveva esserci la copertura , poil'utente doveva sintonizzare manualmente il sintozizzatore analogico tramite o un selettore rotante sul fianco della tv o per mezzo di microtrimmer . Solo qualche giovane ragazzo in casa poteva trovare telemontecarlo mentre esplorava l'universo di frequenze non impostate sui 8 o16 proprammi impostati sul programmatore rapido agendo su quei microregolatori nascosti allavista.
Epic Fail! TMC, o meglio il grandissimo Bruno Gattai, era la Bibbia della neve... Non toccatemi Bruno Gattai (tra l'altro figlio di Arrigo, già presidente del CONI)!!! Promettentissimo sciatore (discesa, se non ricordo male) fermato da un brutto infortunio.
Appunto, sciatori e appassionati, quindi una minoranza, erano sintonizzati su Telemontecarlo. Il resto del mondo sulla RAI.
Ecco, infatti...
stiamo parlando di tomba, mica di piero gross :)
anche la più sfigata delle tv (all'epoca imperversavano le 99 canali) aveva la funzione di ricerca automatica e memorizzazione "logica" della frequenza...
Ehi, ehi... Piero Gross (e la relativa Valanga Azzurra) ai tempi erano famosi quasi quanto Tomba!
Gustatevi questo (http://www.youtube.com/watch?v=upJu9AJS2N0).
sjk
dave4mame
11-11-2009, 22:35
Ehi, ehi... Piero Gross (e la relativa Valanga Azzurra) ai tempi erano famosi quasi quanto Tomba!
forse anche di più, non fosse altro perchè lui e thoeni non erano test... (ehm... tomba è da considerare personaggio pubblico?) :D
rimane il fatto che la televisione a sintonizzatore meccanico risale a quel periodo, non certo a quello di tomba...
forse anche di più, non fosse altro perchè lui e thoeni non erano test... (ehm... tomba è da considerare personaggio pubblico?) :D
rimane il fatto che la televisione a sintonizzatore meccanico risale a quel periodo, non certo a quello di tomba...
Tester?
Testimonial?
Testamentario?
Testosterone?
Testadicuoio?
Testato?
Toast? No toast,no.
Ah.... @zz. L'ho capita adesso (cit. Aldo)!
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.