PDA

View Full Version : Verificare la vita di un Mac


Satan_petit_coeur
09-11-2009, 16:08
Ciao a tutti :)
devo acquistare un MacBook Pro 17" usato per poco tempo.
Esiste un modo per sapere quanto è stato usato per esempio un contattore di ore e giorni di lavoro?

Grazie ;)

Lag
09-11-2009, 16:18
uhm... ne sparo una...
i cicli della batteria?

giofal
10-11-2009, 12:23
Ciao a tutti :)
devo acquistare un MacBook Pro 17" usato per poco tempo.
Esiste un modo per sapere quanto è stato usato per esempio un contattore di ore e giorni di lavoro?

Grazie ;)

Forse analizzando lo s.m.a.r.t. dell'hard disk ci può essere una voce che dice quante ore è stato acceso.

Satan_petit_coeur
11-11-2009, 10:53
uhm... ne sparo una...
i cicli della batteria?

No perchè se la batteria non l'hai mai ricaricata risultano 0 cicli di batteria anche se l'hai usato per un mese...

Satan_petit_coeur
11-11-2009, 10:54
Forse analizzando lo s.m.a.r.t. dell'hard disk ci può essere una voce che dice quante ore è stato acceso.

La tua è un'ipotesi o sai che si può fare e come?

giofal
12-11-2009, 08:13
La tua è un'ipotesi o sai che si può fare e come?

Sullo smart dell'hard disk vi sono riportati dati utili a verificare l'utilizzo.
In particolare i cicli di attivazione-spegnimento e le ore di effettivo utilizzo.

Tuttavia questi dati potrebbero variare da un costruttore all'altro.

Non conosco software per Mac di questo tipo, ma per controllare ti consiglio di farti una partizione bootcamp e installare HD Tune.

Per Windows esistono molte (e migliori) utility diagnostiche, che utilizzo per analizzare i Mac.

MacNeo
12-11-2009, 09:24
E se uno ha cambiato l'hd?

Smb3m
12-11-2009, 09:37
Inserisci il Serial NUmber del Mac qui:

http://www.chipmunk.nl/klantenservice/applemodel.html

e saprai quanti anni di vita ha il tuo mac. Il SN lo trovi serigrafato sulla scocca del Mac, se è un portatile dovrebbe essere vicino a tutte le altre info sull'alimentazione ecc..

Esisteva anche un piccolo software che lo faceva in automatico ma in questo momento non lo trovo.

giofal
12-11-2009, 10:03
E se uno ha cambiato l'hd?

Basta chiederglielo...

giofal
12-11-2009, 10:08
Inserisci il Serial NUmber del Mac qui:

http://www.chipmunk.nl/klantenservice/applemodel.html

e saprai quanti anni di vita ha il tuo mac. Il SN lo trovi serigrafato sulla scocca del Mac, se è un portatile dovrebbe essere vicino a tutte le altre info sull'alimentazione ecc..

Esisteva anche un piccolo software che lo faceva in automatico ma in questo momento non lo trovo.

In questo sito danno addirittura più informazioni:

http://www.appleserialnumberinfo.com/Desktop/index.php

Tuttavia in questo modo si hanno solo informazioni sulla data di produzione e non sul reale utilizzo e ore di lavoro.
Io credo che l'autore del post intendesse questo.

Ciao

MacNeo
12-11-2009, 10:44
Basta chiederglielo...il motivo di questa indagine è che evidentemente Satan_petit_coeur non si fida di quello che gli dice il tizio che gli vorrebbe vendere il computer. Se si fidasse allora crederebbe al venditore che gli dice che quel macbook è stato usato poco, e non ci sarebbe bisogno di fare controlli.
Se ci mettiamo nell'ordine di idee che quello che dice può non essere veritiero, allora potrebbe mentire anche sull'HD o sulla batteria.

La roba dei seriali non ha senso visto che con quelli puoi sapere quando è stato fabbricato, non per quanto tempo è stato realmente usato.

giofal
12-11-2009, 12:16
il motivo di questa indagine è che evidentemente Satan_petit_coeur non si fida di quello che gli dice il tizio che gli vorrebbe vendere il computer. Se si fidasse allora crederebbe al venditore che gli dice che quel macbook è stato usato poco, e non ci sarebbe bisogno di fare controlli.
Se ci mettiamo nell'ordine di idee che quello che dice può non essere veritiero, allora potrebbe mentire anche sull'HD o sulla batteria.

La roba dei seriali non ha senso visto che con quelli puoi sapere quando è stato fabbricato, non per quanto tempo è stato realmente usato.

Riguardo l'hard disk, sono convinto che la Apple tenga nel database anche il modello e il seriale dell'hard disk associato al seriale del Mac. (Altrimenti non potrebbero stabilire di chi sia la responsabilità di una eventuale riparazione in garanzia).

Non credo dovrebbe essere difficile stabilire se l'hard disk è stato cambiato oppure no, magari chiedendo direttamente all'assistenza tecnica Apple, oppure controllando sul sito del produttore dell'hard disk.

Ciao

scresan
12-11-2009, 17:23
Un vecchio meccanico mi ha insegnato a non badare al contachilometri, nelle auto, ma all' usura di particolari parti:
1- pedale preno, frizione e accelleratore e le plastiche nelle vicinanze
2- tubo di scarico + o meno corroso
3- cerchi vicino ai frini a disco + o - nerastri
4- pelle volante e interrutori delle luci....

per farla breve, se guardi bene la tastiera, i gommini d' appoggio ed i vari coperchi ti rendi conto subito se la macchina è stata utilizzato solo per pochi mesi.

Ancora guarda bene in faccia che te lo sta vendendo, quando pian piano gli chiedi per quale motivo vuole venderlo, dove l' ha preso (magari ha lo scontrino!) etc

Altrimenti compralo nuovo, con apple è sempre un' investimento!!

Satan_petit_coeur
12-11-2009, 20:49
Sullo smart dell'hard disk vi sono riportati dati utili a verificare l'utilizzo.
In particolare i cicli di attivazione-spegnimento e le ore di effettivo utilizzo.

Tuttavia questi dati potrebbero variare da un costruttore all'altro.

Non conosco software per Mac di questo tipo, ma per controllare ti consiglio di farti una partizione bootcamp e installare HD Tune.

Per Windows esistono molte (e migliori) utility diagnostiche, che utilizzo per analizzare i Mac.

purtroppo nel momento del ritiro non avrò il tempo di stare ad installare bootcamp, di installare windows e di installare il programma per lo smart dell'HD.
Sarebbe ottimo se qualcuno conoscesse il programmino per Mac che faccia quello che dice giofag...lo conoscete?

Satan_petit_coeur
12-11-2009, 21:37
Tuttavia in questo modo si hanno solo informazioni sulla data di produzione e non sul reale utilizzo e ore di lavoro.
Io credo che l'autore del post intendesse questo.

Ciao

La roba dei seriali non ha senso visto che con quelli puoi sapere quando è stato fabbricato, non per quanto tempo è stato realmente usato.

Si è esatto!
L'unica penso che sia quella di utilizzare un programmino che ti dia le statistiche dell'HD. Ne conoscete uno?

Satan_petit_coeur
12-11-2009, 21:43
Un vecchio meccanico mi ha insegnato a non badare al contachilometri, nelle auto, ma all' usura di particolari parti:
1- pedale preno, frizione e accelleratore e le plastiche nelle vicinanze
2- tubo di scarico + o meno corroso
3- cerchi vicino ai frini a disco + o - nerastri
4- pelle volante e interrutori delle luci....

per farla breve, se guardi bene la tastiera, i gommini d' appoggio ed i vari coperchi ti rendi conto subito se la macchina è stata utilizzato solo per pochi mesi.

Ancora guarda bene in faccia che te lo sta vendendo, quando pian piano gli chiedi per quale motivo vuole venderlo, dove l' ha preso (magari ha lo scontrino!) etc

Altrimenti compralo nuovo, con apple è sempre un' investimento!!

Quello che dici è vero, ma è anche altrettanto vero che ci sono danni che non si possono vedere attraverso un'analisi visiva...se per esempio il computer è stato tenuto bene dal punto di vista estetico però è stato buttato scosso ha preso botte ecc...magari dentro alla borsa, di quello non te ne accorgi...

Il ragazzo dice di avero usato solo 4 o 5 volte solo per vedere come andava, è per questo che mi interessava sapere un modo per vedere l'effettivo utilizzo della macchina per sapere se quello che mi ha detto è vero o meno.

Satan_petit_coeur
12-11-2009, 21:49
Mi hanno detto che una cosa simile allo S.M.A.R.T dell'HardDisc è presente anche nella batteria.

Ci sarebbe cioè un circuito di controllo che fungerebbe come una specie di scatola nera del computer (sempre che non venga cambiata la batteria ovviamente perchè è legata alla batteria) la quale contiene, come diceva giofag, i dati sulla prima accensione, sui cicli di ricarica, sul effettivo tempo di utilizzo, ecc...
Mi hanno detto che basta cercare in spot light parole chiave come "cache" "batteria" "battery" o combinazioni di queste.

Ne sapete niente?

Satan_petit_coeur
16-11-2009, 17:27
Mi hanno indicato 2 programmi che fanno quello che dicevamo prima.

per l'HD
http://www.coconut-flavour.com/coconutidentitycard/index.html

per la batteria:
http://www.coconut-flavour.com/coconutbattery/index.html

per il wifi (che adesso è incluso in snow leopard
http://www.coconut-flavour.com/coconutwifi/index.html

Adesso non so se sono all'altezza dell' HD Tune di giofag però dovrebbero andare bene.
Chi è che fa da cavia e li prova? :D

malakian
16-11-2009, 20:59
Ciao, coconut Identity card visualizza la data di produzione in base al seriale..

come giustamente ti hanno fatto notare sarebbe meglio leggere il campo dello s.m.a.r.t. del disco che si riferisce al power-on-hours (09)

questa utility potrebbe fare al caso tu: http://www.volitans-software.com/smart_utility.php
guarda il primo screenshot!

E' a pagamento ma c'è il free trial

Facci sapere cosa riuscirai a scoprire :D

Satan_petit_coeur
23-11-2009, 10:07
Ciao, coconut Identity card visualizza la data di produzione in base al seriale..

come giustamente ti hanno fatto notare sarebbe meglio leggere il campo dello s.m.a.r.t. del disco che si riferisce al power-on-hours (09)

questa utility potrebbe fare al caso tu: http://www.volitans-software.com/smart_utility.php
guarda il primo screenshot!

E' a pagamento ma c'è il free trial

Facci sapere cosa riuscirai a scoprire :D
Sembra essere molto interessante e rispondere proprio al mio quesito!! Ottima segnalazione!!

Quello che mi fa strano però è che negli screenshot degli errori sembra mostrare tempistiche di test intorno alle 1600 ore...spero di aver interpretato male quel campo...

Satan_petit_coeur
23-11-2009, 10:19
Mi hanno detto che si per avere un'idea dell'effettiva data della macchina anche dalla data di creazione del filesystem, dove si legge? Prende la data di costruzione o la data di ultima formattazione?

Mi hanno anche detto che con il filesystem si verificano anche i tempi di lavoro, in che modo?

Grazie :)

Max(IT)
23-11-2009, 12:17
Inserisci il Serial NUmber del Mac qui:

http://www.chipmunk.nl/klantenservice/applemodel.html

e saprai quanti anni di vita ha il tuo mac. Il SN lo trovi serigrafato sulla scocca del Mac, se è un portatile dovrebbe essere vicino a tutte le altre info sull'alimentazione ecc..

Esisteva anche un piccolo software che lo faceva in automatico ma in questo momento non lo trovo.

In questo sito danno addirittura più informazioni:

http://www.appleserialnumberinfo.com/Desktop/index.php

Tuttavia in questo modo si hanno solo informazioni sulla data di produzione e non sul reale utilizzo e ore di lavoro.
Io credo che l'autore del post intendesse questo.

Ciao

utili questi due siti.
Ho scoperto che il mio MBP acquistato a fine ottobre è stato prodotto ad ottobre 2009: in pratica tre settimane prima dell' acquisto.