PDA

View Full Version : [Java] eseguibile nativo


fero86
08-11-2009, 15:02
conosco bene tutto il dibattito circa l'(in)utilitá di compilare un programma Java producendo un eseguibile in formato nativo per una sola piattaforma anziché produrre dei files .class cross-platform e magari racchiuderli in un .jar. anzi ora che ultimamente mi sono messo a giocherellare con le fighissime modalitá di deployment offerte da Java Web Start, l'eseguibile nativo lo trovo una vera minchiata :asd:

tuttavia non ho mai potuto fare a meno di notare che i programmi del JDK sono in formato nativo, e da quanto ne so peró sono scritti in Java anche quelli! quindi dal momento che io non sono mai riuscito a trovare nulla di "ufficiale" per produrre eseguibili nativi da programmi Java, ma sempre software di terze parti magari anche a pagamento, mi chiedevo cosa usasse la Sun per produrre ad esempio il programma javac.exe, oppure rmiregistry.exe, e cosi via.

ovviamente a tutto ció fa eccezione la virtual machine, che deve per forza essere scritta in C o C++ percui non mi sorprende che java.exe e javaw.exe siano eseguibili nativi.

wizard1993
08-11-2009, 15:55
che io sappaio anche javac è nativo

fero86
08-11-2009, 16:07
che io sappaio anche javac è nativo si... lo vedo bene dall'estensione che ha su Windows... peró siccome é scritto in Java (credo che si basi sulle API di compilazione esposte dalla piattaforma standard, che a loro volta sono implementate come normalissime classi Java) mi chiedevo cosa usassero alla Sun per produrre il file eseguibile nativo partendo dai sorgenti Java o dai file .class compilati.

gbhu
09-11-2009, 09:59
A volte quando si vede un programma con estensione .exe (su windows) che in realtà si sa essere un programma fatto in java, non significa che è stato ricompilato in codice nativo, ma solo che il .exe è una sorta di "starter".
Il codice nativo è solo un piccolo pezzo di software che, via api jni, carica la libreria dinamica della java virtual machine e poi "lancia" un programma java in bytecode presente in .class o in un jar.

fero86
09-11-2009, 15:50
A volte quando si vede un programma con estensione .exe (su windows) che in realtà si sa essere un programma fatto in java, non significa che è stato ricompilato in codice nativo, ma solo che il .exe è una sorta di "starter".
Il codice nativo è solo un piccolo pezzo di software che, via api jni, carica la libreria dinamica della java virtual machine e poi "lancia" un programma java in bytecode presente in .class o in un jar. mi sa che hai ragione, nella cartella di installazione del JDK vedo un certo file lib\tools.jar che sembrerebbe contenere le classi dei tools del JDK, compreso javac... e qual é la maniera piu corretta di creare questi starter, cioé di lanciare un programma Java da C/C++? invocare java.exe o javaw.exe chiaramente é una pessima soluzione, tra l'altro non é facilissimo sapere il percorso di installazione del JRE da usare. hai scritto che bisogna caricare la DLL della JVM: é documentata la cosa? il JDK fornisce anche degli headers C o C++ per farlo? non avresti un link alla documentazione? :D

vhost87
09-11-2009, 17:39
Forse c'è un pò di confusione ragazzi...

"L'estensione .EXE è associata ai files eseguibili per Windows ed MS-DOS. All'interno di un eseguibile EXE sono contenute alcune istruzioni codificate le quali, quando il file viene "lanciato", sono assegnate dal sistema operativo al processore, che ha il compito di decodificarle, eseguirle ed ottenere quindi il risultato per cui il file è stato creato." (tratto da wikipedia).

Il che cosa indica? EXE indica un file eseguibile binario che include a sua volta un file eseguibile JAR. :)

fero86
09-11-2009, 19:28
Il che cosa indica? EXE indica un file eseguibile binario che include a sua volta un file eseguibile JAR. :) veramente si é appena scoperto che non é proprio cosi :fagiano:

||ElChE||88
09-11-2009, 19:42
non avresti un link alla documentazione? :D
http://java.sun.com/javase/6/docs/technotes/guides/jni/spec/jniTOC.html

vhost87
10-11-2009, 05:45
veramente si é appena scoperto che non é proprio cosi :fagiano:

un .EXE indica un eseguibile ... per sistemi NT.
Un JAR può essere contenuto in un .EXE (self extracting archive), per esempio :D

||ElChE||88
10-11-2009, 09:05
un .EXE indica un eseguibile ... per sistemi NT.
Un JAR può essere contenuto in un .EXE (self extracting archive), per esempio :D
Continui a non capire...
Prova a leggerti per bene il post di gbhu.

vhost87
10-11-2009, 09:36
Continui a non capire...
Prova a leggerti per bene il post di gbhu.

E cosa ho detto io?

||ElChE||88
10-11-2009, 09:50
Edit: rinuncio

vhost87
10-11-2009, 09:53
Edit: rinuncio

Ottima scelta ;)

fero86
10-11-2009, 14:41
http://java.sun.com/javase/6/docs/technotes/guides/jni/spec/jniTOC.html ottimo grazie! :)
iniziavo a sospettare che la cosa si basasse su COM.


un .EXE indica un eseguibile ... per sistemi NT.
Un JAR può essere contenuto in un .EXE (self extracting archive), per esempio :D si... e a me? :fagiano:


Ottima scelta ;) ma finiscila :asd:

vhost87
10-11-2009, 14:45
ottimo grazie! :)
iniziavo a sospettare che la cosa si basasse su COM.


si... e a me? :fagiano:


ma finiscila :asd:

;) ?

fero86
10-11-2009, 14:49
iniziavo a sospettare che la cosa si basasse su COM. uhm, e invece guardando meglio no, COM non c'entra niente: é un semplice header che espone funzioni, prese immagino dalla DLL della JVM. mi chiedo come si faccia allora coi problemi di versioning, cioé come si faccia a selezionare un particolare JRE (COM avrebbe risolto il problema coi ProgId).

fero86
10-11-2009, 14:56
;) ? che vuoi?

vhost87
10-11-2009, 15:00
che vuoi?

Secondo te? ;)

cionci
10-11-2009, 15:07
Dateci un taglio per favore, entrambi...