PDA

View Full Version : Luce calda / Luce fredda


iron84
06-11-2009, 15:18
Vorrei sapere da voi se per stare davanti al pc è più rilassante una luce calda o una luce fredda.
Io le sto provando entrambe, dopo aver sentito cosa ne pensate dirò anche la mia, pwer evitare di influenzarvi...

Dumah Brazorf
06-11-2009, 15:35
Calda sempre e comunque.
La luce fredda mi sa di lampioni stradali.

susetto
06-11-2009, 15:49
in casa, tutte le mie lampadine sono 827 (luce gialla 2700 K)

hibone
06-11-2009, 16:08
in casa, tutte le mie lampadine sono 827 (luce gialla 2700 K)

:asd:

a me ricordano troppo i lumini mortuari... sopporto a mala pena le incandescenza normali... va già meglio con le alogene... :asd:

caurusapulus
06-11-2009, 16:51
Come luce per le stanze assolutamente luce calda, dunque anche al pc preferisco decisamente luce calda (anche se la lampada che ho sulla scrivania per il momento ne ha una a luce fredda, che preferisco quando studio).

In cucina invece ho tubi al neon.

iron84
06-11-2009, 17:10
Ora dico la mia come promesso.
A me come prima impressione sembra dar meno fastidio davanti al pc dato che i colori del pc son "sul freddo" . Cioè si immedesima con la luce che produce lo schermo del monitor lcd e sembra non dia troppo fastidio. Vedremo stando al pc o comunque nella stanza tutta la sera.
Di contro la stanza sembra molto meno illuminata fino a che dalla finestra entra ancora un filo di luce. Adesso che ho tirato completamente giù la tapparella perchè ormai notte, non sembra esserci tanta diversità con una lampadina a luce clada di pari potenza.
Una cosa che cambia sono i colori, sembrano un po "sfasati".

^TiGeRShArK^
06-11-2009, 19:42
Vorrei sapere da voi se per stare davanti al pc è più rilassante una luce calda o una luce fredda.
Io le sto provando entrambe, dopo aver sentito cosa ne pensate dirò anche la mia, pwer evitare di influenzarvi...

buio completo, luce dell'LCD al minimo e tastiera retroilluminata del macbook pro is the way. :p

caurusapulus
06-11-2009, 20:01
Se io setto la luminosità del mio notebook al minimo, non ci vedo una sega è troppo poco luminoso. E comunque in genere è sempre meglio avere un ambiente illuminato anche parzialmente per far stancare di meno gli occhi.
Della tastiera retroilluminata non c'è bisogno, scrivo a occhi chiusi oramai da eoni :sofico:

^TiGeRShArK^
07-11-2009, 01:16
Se io setto la luminosità del mio notebook al minimo, non ci vedo una sega è troppo poco luminoso.

Il mio sparato al massimo mi abbronza, e al buio mi da fastidio se non è al minimo.. :fagiano:

E comunque in genere è sempre meglio avere un ambiente illuminato anche parzialmente per far stancare di meno gli occhi.
Della tastiera retroilluminata non c'è bisogno, scrivo a occhi chiusi oramai da eoni :sofico:
ah..non lo dire a me che è da quando avevo 14 o 15 anni che non ho bisogno di guardare la tastiera mentre scrivo... :fagiano:
...ma la tastiera retroilluminata fa cmq la sua porca figura :oink:
(E cmq è assolutamente necessaria col tasso alcoolico prossimo alla soglia del coma etilico :asd: )
:asd:

caurusapulus
07-11-2009, 07:45
(E cmq è assolutamente necessaria col tasso alcoolico prossimo alla soglia del coma etilico :asd: )
:asd:

Senza dubbio :asd:

iron84
07-11-2009, 14:51
Dopo tutta la serata di ieri posso dire che è molto meno fastidiosa della luce calda usandola al pc.

lowenz
07-11-2009, 15:07
Luca calda riflessa dal pavimento di parquet, retroilluminazione del monitor spenta e tinta che tende al rosso: in questo modo posso stare al PC 24 ore senza alcun affaticamento agli occhi :p

iron84
08-11-2009, 16:26
Luca calda riflessa dal pavimento di parquet, retroilluminazione del monitor spenta e tinta che tende al rosso: in questo modo posso stare al PC 24 ore senza alcun affaticamento agli occhi :p

tinta che tende al rosso?

Comunque devo dire che mi ci trovo bene in camera con questa lampadina a luce fredda :)

zulutown
08-11-2009, 17:14
la temperatura di colore del monitor deve essere la stessa dell'ambiente.

iron84
08-11-2009, 17:39
la temperatura di colore del monitor deve essere la stessa dell'ambiente.

Ah, sai che non lo sapevo?
Ora ho impostato la temperatura del mio lcd a 6500K (la più simile alla temperatura di colore della lampada che ho). Vediamo se è ancora meglio.

85kimeruccio
09-11-2009, 00:48
la temperatura di colore del monitor deve essere la stessa dell'ambiente.

eh?..... fallo tu fotoritocco con un bianco a 4000°k.

il monitor deve avere d65 per ritocco e d50 per stampa, la luce ambientale dovrebbe essere attorno ai 4500°k e circa di 64 lux... se non erro.

zulutown
09-11-2009, 08:41
Ah, sai che non lo sapevo?
Ora ho impostato la temperatura del mio lcd a 6500K (la più simile alla temperatura di colore della lampada che ho). Vediamo se è ancora meglio.

per quel che mi ricordo, i monitor (almeno i CRT) hanno 3 temperature di colore, una per usarli con illuminazione naturale (il sole) una per usarli con lampade a incandescenza (il numero di kelvin + basso... tonalità calde tendenti al giallo) una per usarli con lampade alogene (il numero di kelvin + alto... tonalità fredde tendenti all'azzurro)

io sapevo che la temperatura deve essere cambiata ogni qual volta che cambia la luce che illumina l'ambiente

iron84
09-11-2009, 09:27
eh?..... fallo tu fotoritocco con un bianco a 4000°k.

il monitor deve avere d65 per ritocco e d50 per stampa, la luce ambientale dovrebbe essere attorno ai 4500°k e circa di 64 lux... se non erro.
Forse questo è un caso un po particolare. Se uno fa fotoritocco dovrebbe avere la stanza adeguatamente adeguata.
Ma per un uso nel quotidiano penso che anche se la temperatura del monitor è come adesso sui 6500K (colori un po sviati dal naturale) l'importante che la vista non si affatichi.

85kimeruccio
09-11-2009, 19:05
Forse questo è un caso un po particolare. Se uno fa fotoritocco dovrebbe avere la stanza adeguatamente adeguata.
Ma per un uso nel quotidiano penso che anche se la temperatura del monitor è come adesso sui 6500K (colori un po sviati dal naturale) l'importante che la vista non si affatichi.

uhm... credo siano due cose diverse l'avere perfezione e monitor indipendentemente dall'illuminazione o l'affaticamento agli occhi.

cmq io stò anche 10 ore davanti ad un monitor senza grossi problemi... ;)

maxsona
09-11-2009, 20:33
Alla fine c'è una piccola guida

http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Iluminazione_generale/Lampade_a_risparmio_di_energia/LAMPADE_FLUORESCENTI_LINEARI-Lumilux.pdf

iron84
11-12-2009, 21:29
Sto continuando ad usare con soddisfazione la lampadina a luce fredda e, anche chi mi viene a trovare, dice che è meglio per un uso davanti al pc.
Son soddisfatto :)

[Xero]
11-12-2009, 23:37
buio completo, luce dell'LCD al minimo e tastiera retroilluminata del macbook pro is the way. :p

Credo che sia una delle cose più scorrette. Per carità, lo faccio anch'io a volte, ma evito se posso. L'ideale per me è una luce omogenea in tutta l'area in cui mi trovo, magari soffusa (specie nelle ore prenotturne, per favorire il sonno :D )


Della tastiera retroilluminata non c'è bisogno, scrivo a occhi chiusi oramai da eoni :sofico:

Ma sai, io non guardo i tasti da tempo ormai, eppure quando sei in penombra in posizioni non standard (e.g. sul letto, o svaccato con le gambe sulla scrivania) avere la retroilluminazione torna utile.

Tornando in discussione, io ho usato per 1 anno un neon circolare a luce fredda, poi mi sono stancato della luce da ospedale e l'ho preso a luce calda (pagandolo 8€ :doh:).

Nella lettura la luce fredda aiuta, a parità di potenza (20W), questa offre una maggiore leggibilità dei fogli (il contrasto fra il nero del testo e il bianco del foglio è maggiore).
Al computer non ho notato grandi differenze, sarà che il monitor "risplende di luce propria", ma in tal senso andavano bene entrambe.

Anch'io sapevo che la temperatura ideale per fotoritocco/grafica è di circa 4500°K, e c'erano altri parametri da valutare, tra cui i lumen e roba di cui non ricordo l'entità :rolleyes:

edit
Ricordato, era l'indice di resa cromatica, non inferiore a 96 mi pare...memoria fallata

ozeta
12-12-2009, 00:40
visto che siamo nerd e non caporali, vi consiglio questa utility che cambia automaticamente la temperatura del monitor in base alla latitudine (giorno, ora)

http://www.stereopsis.com/flux/

c'è anche per linux :O

iron84
24-12-2009, 21:21
Forte quel programmino :) Non l'ho ancora provato però :(

Ho trovato delle lampadine fluorescenti con indicanti i gradi.

2700K dovrebbe essere la luce gialla come le normali lampadine a incandescenza.
4000K sono quelle bianche?
6400K sono tendenti al bluetto?

85kimeruccio
25-12-2009, 23:55
Forte quel programmino :) Non l'ho ancora provato però :(

Ho trovato delle lampadine fluorescenti con indicanti i gradi.

2700K dovrebbe essere la luce gialla come le normali lampadine a incandescenza.
4000K sono quelle bianche?
6400K sono tendenti al bluetto?

il "bianco" è piu sui 5000 circa... ma 4000 sono ottime (si tende sempre ad usare una luce ambientale un pelo piu calda).

Enel
27-12-2009, 18:50
Rilassante sicuramente la luce calda.

Ma per studiare o cmq per essere attivi la luce al neon è il TOP secondo me.
Da notare le NEON da ufficio ma NON le lampadine a risparmio energetico a luce fredda: con le prime i caratteri di un testo stampato risultano ben definiti e scuri, con le seconde è un disastro da questo punto di vista.
Sarà forse una questione di spettro di luce...