PDA

View Full Version : installare ms-dos 3.3 consigli


pc001
05-11-2009, 17:50
ciao a tutti, avrei bisogno di installare l'ms-dos 3.3 su dei pentium 4 a 1.6 GHz su delle macchine che si interfacciano con delle apparecchiature medicali. visto che è la prima volta che mi capita, avrei qualke domanda da porvi e vi sarei davvero grato potreste aiutarmi.
l'ms-dos 3.3 vede le unità ottiche? non credo!
Bisogna operare con il floppy allora?
quindi anke l'installazione dev'essere eseguita via floppy?
dove lo posso scaricare?
ci sono delle versioni superiori alla 3.3? che differenze sostanziali ci sono tra la versione in oggetto ed eventualmente quelle successive?
Grazie infinite

ozeta
05-11-2009, 19:07
l'ultima release è la 8, ma secondo me ti conviene virtualizzarlo..tra hard disk e tutte le altre periferiche...

pc001
05-11-2009, 19:15
cioè? mi spieghi meglio?
cmq ora mi faccio spiegare bene ke funzione debba avere questo dos e come si interfacci con la strumentazione medicale in questione.

omerook
05-11-2009, 19:48
se hai installato un sistema windows ti consiglio ti consiglio di usare virtualpc di ms. potresti anche usare virualbox ma devo dire che i vecchi sistemi ms non vengono virualizzati molto bene. se invece usi una macchia linux ti conviene usare vmware.

Dane
05-11-2009, 19:49
io dos 3.3 è vecchio come il cucco!

a memoria, il dos 5.0 ce l'avevo su un amd 386DX a 66Mhz..... il mio primo computer (15 anni fa - se non ricordo male)

il 3.3 forse veniva venduto con i 286 o i primi 386..... a naso. Il 386sx a (ben 33Mhz) che aveva una versione precedente al 5.0 aveva anche hardware un po' particolare (tipo dischi rigidi che non mi parevano connessi ad un connettore IDE, floppy che usavano cavi strani)

se c'è roba che gira su quel SO temo che dovrai trovare anche hardware abbastanza particolare!
Spero per te di no, perchè potresti non uscirtene facilmente.....

Per il resto potresti provare con roba tipo freedos, ma non so il grado di compatibilità (dipende tantissimo dall'applicazione)

pc001
05-11-2009, 19:54
in effetti mi sembra una cosa intelligente, mi faccio spiegare meglio di cosa necessitano... altrimenti installare il dos su un p IV 256MB di ram e 20GB di hd insomma le partizioni devo farle tutte da da 32MB :-)) per 20 Giga oppure non lo vede e basta?

omerook
05-11-2009, 20:23
ma che sistema hai installaro ora su quel pc?

RoT
05-11-2009, 20:31
sul 486, con 200Mb di hdd, avevo il 6.0.......... tenta una virtualizzazione oppure installa windows 98 almeno potrai utilizzare tutto l'hardware del pc

Mory
05-11-2009, 23:18
Usavo il DOS 6.22 ai tempi del 386 ed è stato l'ultima versione di DOS a se stante, poi venne il DOS 7.0 ma in coppia con Win95. Con il DOS 6.22 Win si avviava scrivendo win e dando invio ed era Win3.11.
Ho ancora in giro il dischetto e non serviva installarlo, bastava fare il boot dal floppy scrivere

sys a: c:

e il sistema copiava i file che servivano per bootare il pc dopodiche bastava copiare tutti gli altri per avere supporto ai comandi avanzati. Se non erro il comando sys copiava il command.com, msdos.sys, e io.sys i 3 file clou.
Le partizioni + grandi gestibili dal DOS 6.22 arrivavano a 2Gb, limite della FAT 16. Su di un HW cosi "recente" come un P4, potrebbe anche non funzionare, a sto punto meglio installare Win98 e sfruttare il DOS 7.1 integrato

pc001
05-11-2009, 23:35
tutte risposte sensate e vi ringrazio per la collaborazione, stavo pensando al dosbox così lo installo su xp xkè in effetti usare un pc così recente per questo tipo d'installazione mi sembra uno spreco, poi il fine è il fine ma sono andato a leggermi il wiki e non mi sembra malaccio. Ma ora sono curioso di chiedere ai tecnici dell'azienda, che strada seguono. Grazie a tutti ancora per il contributo!:)

pc001
05-11-2009, 23:45
ma che sistema hai installaro ora su quel pc?
sono degli acer veriton 7500 la cpu dovrebbe essere un PIV da 1,6GHZ con maxtor ata 40GB, ram 512MB 266 MHz, unità DVD-R/CDRW, il chipset della mobo Intel BrookDale I845G, su c'era installato xp. Mi hanno assunto ke è poco, quindi non ho ancora capito bene ke ci devono fare le istruzioni sono state di montarci l'MS-DOS 3.3 perkè ci gira un applicativo di un apparecchio medicale che si interfaccia con la seriale com, ma posso chiedercelo tanto il proprietario è mio parente. ;-)

Dane
06-11-2009, 01:23
sono degli acer veriton 7500 la cpu dovrebbe essere un PIV da 1,6GHZ con maxtor ata 40GB, ram 512MB 266 MHz, unità DVD-R/CDRW, il chipset della mobo Intel BrookDale I845G, su c'era installato xp. Mi hanno assunto ke è poco, quindi non ho ancora capito bene ke ci devono fare le istruzioni sono state di montarci l'MS-DOS 3.3 perkè ci gira un applicativo di un apparecchio medicale che si interfaccia con la seriale com, ma posso chiedercelo tanto il proprietario è mio parente. ;-)


di problemi con software vecchio come me che si interfaccia tramite seriale ne ho avuti.
Ti può andar bene, nel senso che te la cavi virtualizzando il SO - anche con qualche freedos -, come ti può andar male - necessitando di un intero pc.


Facci sapere come risolvi. Siamo curiosi!

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2009, 07:09
ciao a tutti, avrei bisogno di installare l'ms-dos 3.3 su dei pentium 4 a 1.6 GHz su delle macchine che si interfacciano con delle apparecchiature medicali. visto che è la prima volta che mi capita, avrei qualke domanda da porvi e vi sarei davvero grato potreste aiutarmi.
l'ms-dos 3.3 vede le unità ottiche? non credo!

Che mi ricordi il supporto ai lettori cd arrivò con il DOS 5, in realtà bisognava lo stesso installare manualmente i driver forniti in genere su floppy con il lettore stesso. Anche perché nell'era pioneristica, i lettori avevano interfacce e comandi di funzionamento proprietari.

Bisogna operare con il floppy allora?

Con versioni preistoriche come quella cui alludi, devi.

quindi anke l'installazione dev'essere eseguita via floppy?

L'installazione di MS-DOS è sempre da effettuare tramite floppy disk, non mi ricordo un'edizione su CD. L'unica che conosco è l'ultima di PC-Dos di IBM (la 2000?) che era in vendita anche su CD.


dove lo posso scaricare?

Il MS-Dos? Da nessuna parte. Lo si acquista, sull'usato a questo punto, come tutti gli OS Microsoft. Oppure c'è la risorsa FreeDos, che però non garantisce la massima compatibilità con il passato più remoto. Provare non nuoce comunque.

http://www.freedos.org/freedos/about/

ci sono delle versioni superiori alla 3.3? che differenze sostanziali ci sono tra la versione in oggetto ed eventualmente quelle successive?

http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_x86_DOS_operating_systems


Saluti.

PLASMA
06-11-2009, 11:07
Ci sono 2 vie percorribili:

1) Nativo: provare a far girare DOS nativamente su quei PC sperando che funzioni tutto. Il Gap evolutivo hardware / OS è notevole, piu di 1 decennio, qualche incompatibilita' (sopratutto della piastra madre) potrebbe far si che non funziona.

2) Emulato (o Virtualizzato)

Io farei un tentativo con Dosbox, emulatore che uso con successo per giocare ad alcuni classici dos, supporta le porte seriali e ti evita tutti quei potenziali grattacapi che potrebbero dare le incompabilita' fra il DOS e l'hardware recente. Pero' non è garantito che l'applicazione medica giri correttamente (dovresti fare una serie di test).
Oppure, come suggerisce qualcuno, far girare DOS in una macchina virtuale tipo vmware, virtualbox o hyper-v. Ma non sono cosi convinto che queste vm supportino DOS e sopratutto la virtualizzazione delle porte seriali.

Insomma, le vie ci sono, devi solo trovare il tempo per testarle :D

Saluti

masand
06-11-2009, 12:06
Il DOS microsoft non si scarica ed è protetto da copyright.

Se devi interfacciarsi con strumenti medicali non so se consigliarti freedos sia la cosa migliore.

Sta di fatto che comunque questa è la sezione errata.

E comunque sia, informati se il sistema a cui devi interfacciarti vuole il DOS versione da te suggerita perché le è indispensabile o se può appoggiarsi a qualcosa che sia un qualche "DOS" per cui anche Freedos andrebbe bene.

Discussione chiusa.

Un saluto a tutti...
masand