View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Eee Box EB1501 & EB1502
A quel prezzo non avrai neanche la licenza di Windows 7, e forse manco tastiera e mouse...
tastiera e mouse sono sicuro, pure la licenza home premium sono sicuro. però del telecomando per niente!!!
in teoria non è in base al modello la fornitura di accessorio come il telecomando.?
ad ogni modo come si muove con 2gb di ram e windows 7?
Ragazzi ho fatto formattare il gioiellino a mio fratello che mi ha installato una bella copia di win 7 pulita ed ha eliminato tutte le partizioni creandone una sola come gli avevo chiesto.
Ho visto che a pagina 16 di questa discussione c'e' un post riepilogativo con i link per scaricare tutti i driver aggiornati dal sito del produttore,ma mio fratello non avendo letto questa discussione ha installato i driver dell'eb1501 presenti nella pagina download del sito asus.
Vanno bene lo stesso?so che sono un po piu' vecchiotti,ma non vorrei installarne di nuovi ed incasinare tutto.
Per me vanno benissimo cosi',il problema e' sorto quando ho visto che nel post riassiuntivo di pagina 16 indicate 3 link separati al sito nvidia ripettivamente per il chipset nvidia,per nvidia video e per nVIDIA Physx.Sul sito asus invece e' presente un solo file di 176 mega denominato "NVIDIA Chipset DriverV15.41 for Windows 7 32bit".E' un unico files che contiene tutto il necessario (chipset,video e physx) o manca qualcosa?
Guardando le dimensioni dei files,penso che il file sul sito asus contenga i driver per chipset nvidia e nvidia video in un file solo,me lo confermate?Sono compresi anche i physx?o devo aggiungerli?
Mio fratello mi ha detto che ha installato tutti i driver presenti nella pagina di download asus per eb1501 tranne le utility asus e i driver bluetooth.Va bene cosi?
Attendo vostri consigli!!!!Grazie mille!!!:D
ad ogni modo come si muove con 2gb di ram e windows 7?
2 Gb di ram sono pochissimi, sufficienti per muoversi solo sul desktop. :D
Quando apri le applicazioni è molto lento e la scheda grafica non regge.
Oggi vado a prendere altri 2 Gb e mi auguro che così migliori la situazione.
2 Gb di ram sono pochissimi, sufficienti per muoversi solo sul desktop. :D
Quando apri le applicazioni è molto lento e la scheda grafica non regge.
Oggi vado a prendere altri 2 Gb e mi auguro che così migliori la situazione.
fammi sapere cosa cambia con 4gb.
wifi a parte è meglio il 1501 o ASRock ION 330. pro e contro.
il_russo
17-03-2010, 10:45
2 Gb di ram sono pochissimi, sufficienti per muoversi solo sul desktop. :D
Quando apri le applicazioni è molto lento e la scheda grafica non regge.
Oggi vado a prendere altri 2 Gb e mi auguro che così migliori la situazione.
Io, invece, uso windows media center con alcuni plugin e boxee, e non noto alcun rallentamento.
Gli unici rallentamenti li avevo prima di aggiornare i driver ...
Ragazzi nessuno mi aiuta!Fino a quando non ho il pc sistemato,non sto tranquillo! :D
aled1974
17-03-2010, 15:44
Ragazzi nessuno mi aiuta!Fino a quando non ho il pc sistemato,non sto tranquillo! :D
beh ma non fai prima a creare un punto di ripristino manuale, ad aggiornare i driver e confrontare le prestazioni? Se ti trovi male restore al punto di ripristino e via :ciapet:
piuttosto, i consumi alla spina con un wattmetro? Nessuno?
ciao ciao
SerPiolo
17-03-2010, 21:02
ragazzi, non so se è stato già chiesto perchè sono arrivato soltanto a pagina 10... avrei due domande:
- c'è uno slot libero per aggiungere la ram oppure bisogna buttare i due banchi e sostituirli con altri 2?
- qualcuno ha provato a guardare un film mkv 1080p da harddisk esterno usb? scatta?
grazie
Ragazzi,ho provato ad installare i nuovi driver e sembra che nn ci siano grandi differenze di prestazioni..
Mio fratello mi ha detto che ha formattato molto velocemente...circa una mezzoretta..
Quindi visto che e' una cosa molto veloce da fare ho deciso di provare un po di programmi,codec e lettori per decidere quali sono i migliori,poi una volta decisi riformattare ed avere un bel sistema pulito e definitivo sul quale nn installero' piu' niente.
A questo proposito avrei una domanda veloce,forse mi potete essere d'aiuto visto che molti di voi ci sono gia' passati..
alla fine dell'installazione di win7 si chiede di inserire il product key che noi abbiamo nell'etichetta attaccata al computer.bisogna inserirlo e lasciare la spunta sulla voce "attiva nn appena disponibile una connessione internet"?Ho letto nei post precedenti che molti di voi hanno provveduto all'attivazione telefonica...come mai che differenza c'e'?E sopratutto se dovessi in futuro riformattare,dovrei nuovamente attivare questo codice telefonicamente?
Se qualcuno mi spiegasse esattamente il procedimento da seguire per attivare la copia di windows ne sarei molto grato!M interessa sopratutto sapere se una volta attivato telefonicamente o tramite internet,in caso di nuova formattazione basta inserire il codice o bisogna nuovamente chiamare...Insomma vorrei capire un attimo come funziona...
Grazie mille per la vostra disponibilita',spero in un vostro aiuto perche' questo computerino mi piace molto,ma lo vorrei sistemare per bene definitivamente!!grazie!!!:D
micslash
18-03-2010, 06:28
ragazzi, non so se è stato già chiesto perchè sono arrivato soltanto a pagina 10... avrei due domande:
- c'è uno slot libero per aggiungere la ram oppure bisogna buttare i due banchi e sostituirli con altri 2?
- qualcuno ha provato a guardare un film mkv 1080p da harddisk esterno usb? scatta?
grazie
Devi buttare i due banchi e sostituirli con due da 2GB
Io guardo film da 8 Giga da Hard-Disk esterno e vanno bene. Più grossi non saprei....
.....questo computerino mi piace molto,ma lo vorrei sistemare per bene definitivamente!!grazie!!!:D
Illuso :D
Da che mondo e mondo con i pc la parola definitavamente la devi eliminare dal vocabolario.
Incomincia a dire che se porti la ram a 4GB devi installare Win7 a 64bit altrimenti ne usa al massimo 3. :eek:
L'ho appena acquistato da Saturn al centro campania,mi sa' che in serata l'ho provero'.:)
fammi sapere cosa cambia con 4gb.
Situazione decisamente migliorata, ma:
1) nelle pagine internet dove vi sono immagini un po' pesanti la visione scatta ancora;
2) i video su youtube a 1080p non si possono guardare. Le immagini sono praticamente fermecon l'audio che saltella (non è un problema di streaming);
3) per saltare il problema nr. 2, ho provato a scaricarmi lo stesso filmato sul pc; molto meglio, ma non posso ancora dire che tutto fila liscio;
4) visione film in blu-ray: tutto ok, qualche piccolo blocco, ma devo dire che sostanzialmente non vi sono problemi.
Io, invece, uso windows media center con alcuni plugin e boxee, e non noto alcun rallentamento.
Gli unici rallentamenti li avevo prima di aggiornare i driver ...
Quali driver hai aggiornato? Io solamente quelli che Windows Update mi ha detto di aggiornare.
Situazione decisamente migliorata, ma:
1) nelle pagine internet dove vi sono immagini un po' pesanti la visione scatta ancora;
2) i video su youtube a 1080p non si possono guardare. Le immagini sono praticamente fermecon l'audio che saltella (non è un problema di streaming);
3) per saltare il problema nr. 2, ho provato a scaricarmi lo stesso filmato sul pc; molto meglio, ma non posso ancora dire che tutto fila liscio;
4) visione film in blu-ray: tutto ok, qualche piccolo blocco, ma devo dire che sostanzialmente non vi sono problemi.
come scusa? non riproduce i video in HD di youtube? a scatti?:eek: :(
il_russo
19-03-2010, 14:00
Quali driver hai aggiornato? Io solamente quelli che Windows Update mi ha detto di aggiornare.
http://htpceb1501.blogspot.com/2010/02/drivers.html :D
In estrema sintesi: aggiornare i driver nvidia, per i video SD; installare coreAVC2.0 per i video HD.
come scusa? non riproduce i video in HD di youtube? a scatti?:eek: :(
Si, ti confermo che i video in HD non si vedono in maniera fluida.
http://htpceb1501.blogspot.com/2010/02/drivers.html :D
In estrema sintesi: aggiornare i driver nvidia, per i video SD; installare coreAVC2.0 per i video HD.
Ti ringrazio per il link e andrò a verificare quanto prima se le versioni dei driver attualmente installate sul mio pc sono più o meno recenti di quelle riportate su quel sito che mi hai passato.
Comunque, in bundle c'è il software TotalMedia Theater e con questo ho risolto i problemi di scatti. Ieri usavo WMP.
Si, ti confermo che i video in HD non si vedono in maniera fluida.
ma il problema è il processore. non la vga. giusto?
ad ogni modo mi sa che non lo prendo più!!:(
micslash
20-03-2010, 12:26
http://htpceb1501.blogspot.com/2010/02/drivers.html :D
In estrema sintesi: aggiornare i driver nvidia, per i video SD; installare coreAVC2.0 per i video HD.
Questo l'ho già fatto, ma internet rimane lento nel caricare immagini pesanti. Ci sono altre soluzioni?
grazie
Mic
jeffryeretico
20-03-2010, 17:19
Si, ti confermo che i video in HD non si vedono in maniera fluida.
se non sbaglio con as rock ion 330 ht si vedono fluidi.
giusto?
Vi confermo nuovamente che, dopo diversi tentativi, la visione dei filmati in HD a 1080p risulta scattosa e non fluida.
Impossibile per potere vedere e godere un filmato.
jeffryeretico
21-03-2010, 13:14
sai se con l'asrock cambia la storia?
sai se con l'asrock cambia la storia?
ma non riesco a capire,ma hanno l'ho stesso processore e stessa scheda video?
Vi volevo chiedere,come avete collegato il vostro 1501 alla tv,con l'uscita hdmi o cavo vga?
Vi confermo nuovamente che, dopo diversi tentativi, la visione dei filmati in HD a 1080p risulta scattosa e non fluida.
Impossibile per potere vedere e godere un filmato.
Installa un sistema operativo pulito, non quello di Asus pieno zeppo di porcherie.
Installa CoreAVC.
Tutto poi va fluido che è una meraviglia. O almeno per me è così... :D
Ciao!
jeffryeretico
21-03-2010, 15:28
ma non riesco a capire,ma hanno l'ho stesso processore e stessa scheda video?
Vi volevo chiedere,come avete collegato il vostro 1501 alla tv,con l'uscita hdmi o cavo vga?
infatti
qualcuno sa il motivo?
un mkv fullhd da 10gb lo visualizza senza scatti questo pc?
Io ho instasllato ubuntu 9.10 + xbmc...cannonata e il telecomando funziona egregiamente.
Testati mkv 1080, nessun problema...considerando che è tutto opensource!
il_russo
22-03-2010, 15:22
Vi confermo nuovamente che, dopo diversi tentativi, la visione dei filmati in HD a 1080p risulta scattosa e non fluida.
Impossibile per potere vedere e godere un filmato.
Ma CoreAVC2.0 l'hai installato? E' stata una delle prime indicazioni fornite in questo thread.
Ma CoreAVC2.0 l'hai installato? E' stata una delle prime indicazioni fornite in questo thread.
Non ho installato il programma CoreAVC2.0 perchè preferisco usare il software che è a corredo (TotalMedia Theater). Funziona molto bene per i video offline in HD e per i dischi blu-ray.
Per i video su YouTube, li guardo non in 1080p, così risolvo il problema. E poi non è che mi interessi un granchè...
Simonex84
23-03-2010, 07:03
Non ho installato il programma CoreAVC2.0 perchè preferisco usare il software che è a corredo (TotalMedia Theater). Funziona molto bene per i video offline in HD e per i dischi blu-ray.
Per i video su YouTube, li guardo non in 1080p, così risolvo il problema. E poi non è che mi interessi un granchè...
Per i video di YouTube HD dovrebbe bastare aggiornare i driver e il flash player per abilitare la codifica hardware.
Per quanto riguarda CoreAVC fai male a non usarlo è ottimo.
Simonex84
24-03-2010, 08:08
Su questo giocattolino ci gira PES2010???
alfredone78
28-03-2010, 14:57
Ciao a tutti!!!
Ho acquistato 2 giorni fa questo "giocattolino" :)
In quanto alla creazione del DVD di ripristino, ho pensato che si potrebbe creare un'immagine della partizione nascosta utilizzando (per esempio) Acronis True Image.
Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Io sì però non ho provato a simulare un crash dell'hard disk, in modo da ripristinare l'immagine della partizione nascosta creata con Acronis True Image per fare successivamente un ripristino.
Per evitare rischi sull'hard disk originale, si potrebbe provare con un altro hard disk...il problema è: facendo tutta questa procedura, quando premerò il tasto F9 all'avvio, la Bios riconoscerà la partizione nascosta (ripristinata con Acronis)???
ragazzi è possibile cancellare la partizione di ripristino e crearla nuovamente con il sistema pulito pulito?
intendo partizione di ripristino originale samsung, quindi ripristinabile da boot con comando F8/F9 non ricordo più.
Su questo giocattolino ci gira PES2010???
Hai fatto tu questa prova???
alfredone78
28-03-2010, 23:17
ragazzi è possibile cancellare la partizione di ripristino e crearla nuovamente con il sistema pulito pulito?
intendo partizione di ripristino originale samsung, quindi ripristinabile da boot con comando F8/F9 non ricordo più.
Mh...Samsung??? Forse volevi dire Asus :D ... ad ogni modo, io sto facendo una prova.
Ecco le varie fasi:
1) Ripristino il TUTTO premendo F9 all'avvio: in questo modo avrò un "sistema pulito".
2) Utilizzando il disco di boot di Acronis True Image, creo un file immagine contenente la partizione nascosta di ripristino.
3) Sostituisco l'hard disk dell'Asus EeeBox 1501 originale e ne metto un altro completamente formattato.
4) Sempre con Acronis True Image ripristino l'immagine della partizione nascosta su questo nuovo hard disk.
5) Avvio l'EeeBox 1501 con questo hard disk con la sola partizione nascosta e provo a premere F9 all'avvio, sperando che il tutto funzioni...
Se tutto funziona, in pratica mi sono creato da solo il DVD di ripristino!!!
Ovviamente, vi farò sapere appena avrò finito tutto...!
Ciao ciao!!!
Alfredone
aled1974
29-03-2010, 07:05
Mh...Samsung??? Forse volevi dire Asus :D ... ad ogni modo, io sto facendo una prova.
molto interessato, è la stessa cosa che voglio fare io sul mio prossimo muletto/serverino Asus, sono solo indeciso se sul eb1501 o sul b202 :mano:
qualcuno ha provato il consumo reale alla spina con un wattmetro? Molto interessato a questo aspetto :read:
up!
ciao ciao
Simonex84
29-03-2010, 07:37
Hai fatto tu questa prova???
No posso visto che non ho questo pc, e visto che sono ancora molto indeciso tra questo, l'asrock col BD o il Mac mini sto raccogliendo più pareri ed informazioni possibile...
No posso visto che non ho questo pc, e visto che sono ancora molto indeciso tra questo, l'asrock col BD o il Mac mini sto raccogliendo più pareri ed informazioni possibile...
Non ricordo se in questo o in un altro forum, un utente era passato da asrock ad asus; ora non ricordo esattamente.
Gli chiesi la motivazione. Se riesco a trovare la sua risposta perche' era passato ad asus la incollo qui.
alfredone78
30-03-2010, 12:43
Ciao a tutti!!!
Buone notizie per quanto riguarda la creazione dei DVD di ripristino!!!
Ieri notte ho fatto la seguente prova:
1) Ho ripristino il TUTTO premendo F9 all'avvio: in questo modo ho ottenuto un "sistema pulito".
2) Utilizzando il disco di boot di Acronis True Image, ho creato un file immagine contenente tutte le partizioni (C, D, la partizione nascosta per il ripristino e la partizione del Boot Booster).
3) Ho sostituito l'hard disk dell'Asus EeeBox 1501 originale con un altro (l'ho smontato dal mio MacBook Pro 13"...!).
4) Sempre con Acronis True Image ho ripristinato le partizioni su questo nuovo hard disk.
5) Ho avviato l'EeeBox 1501 con questo nuovo hard disk e ho premuto F9 all'avvio e si e' cosi' avviato il programma di ripristino!
TUTTO HA FUNZIONATO ALLA PERFEZIONE!!!
Ho scelto di splittare il file immagine di Acronis in parti da 4.34 GByte in modo che potessero essere masterizzate sui supporti DVD. Acronis mi ha generato 4 files che ho messo su 4 DVD (di cui 3 pieni a tappo).
Inizialmente avevo fatto un altro tipo di prova: avevo creato un'immagine Acronis per ogni singola partizione, ottenendo cosi' 4 immagini Acronis: C, D, la partizione nascosta per il ripristino e la partizione del Boot Booster.
Ho provato a ripristinare solo la partizione nascosta ma Acronis si rifiutava di andare avanti per un problema sull'MBR (Master Boot Record) dell'hard disk nuovo.
Ho poi provato a ripristinare la partizione nascosta e la partizione del Boot Booster ma Acronis continuava a rifiutarsi di andare avanti, sempre per un problema sull'MBR dell'hard disk nuovo.
Probabilmente il problema stava nel fatto che stavo utilizzando un hard disk formattato in formato Mac (HFS+)...dovrei rifare la stessa prova su un hard disk gia' formattato in ambiente Windows (in NTFS per esempio).
Vi chiederete: ma perche' vuoi ripristinare SOLO le 2 partizioni e non TUTTO l'hard disk? Semplice, perche' cosi' mi ritroverei con un'immagine Acronis del SOLO ripristino e non della partizione C che contiene gia' un sistema operativo installato...
Comunque, se faro' delle ulteriori prove, ve lo faro' sapere.
Ciao ciao!!!
Alfredone
Interessante, fammi sapere che mi interessa.
aled1974
30-03-2010, 16:00
Ieri notte ho fatto la seguente prova:
ottimo, è proprio quello che chiedevo da molto tempo in diversi thread ricevendo solo risposte "in teoria....."
interessatissimo anche alla tua prova con hd in ntfs, intanto grazie mille :winner:
ciao ciao
Sta per uscire il nuovo 1501U versione con 2 USB 3.0 frontali. :D
Sì, ma se anche i dispositivi che colleghi non sono USB 3.0, te ne fai ben poco della cosa... :)
Interessante, fammi sapere che mi interessa.
E' interessante sta' cosa, cosi' almeno abbiamo una copia della propria immagine e possiamo mettereci a smanettare un po':D
alfredone78
31-03-2010, 18:23
ottimo, è proprio quello che chiedevo da molto tempo in diversi thread ricevendo solo risposte "in teoria....."
interessatissimo anche alla tua prova con hd in ntfs, intanto grazie mille :winner:
ciao ciao
"In teoria" è facile da dire...io preferisco sempre provare prima di riempire i forum! :Prrr:
Comunque, adesso (finalmente...) sto provando prima a formattare un hard disk SATA in NTFS (proprio quello del MacBook Pro che avevo utilizzato nella precedente prova, ma partivo da una partizione HFS+) e poi a ripristinare la singola partizione nascosta contenente il ripristino.
In questo modo farò la prova "perfetta" ovvero quella di partire da un hard disk "pulito".
Speriamo che così facendo Acronis True Image mi consenta di selezionare questo hard disk, cosa che non potevo fare nella precedente prova (leggete qualche post più in alto...).
Come sempre, vi farò sapere...nel bene o nel male, ovviamente! ;)
Ciao ciao!!!
Alfredone
Ma questa versione EB1501-B006L, volendo acquistarlo come si fà? :D
In alternativa EB1501-B0367 ...
:stordita:
guispante
01-04-2010, 13:49
ciao a tutti
tra pochi giorni mi regaleranno eb 1501
Premesso che mi sono letto tutte le 40 pagine di discussione devo dirvi che sono un po' confuso.
non ho effetivamente capito come si ottimizza al meglio questo asusu
Per vedere bene i file mkv senza nessun tipo di problema che cosa devo fare?????
Formatto Installo win 7 64 con 4 giga , installo avc e aggiorno tutti i driver???
Per il boot booster non c'e niente da fare se non ho letto male.
grazie in anticipo
alfredone78
01-04-2010, 14:37
Ciao a tutti!
Mentre facevo le prove mi sono accorto di una cosa strana: collegando l'Asus EeeBox 1501 tramite HDMI ad un televisore Full HD 1080p, sembra che non ci sia una mappatura 1:1 dei pixel...in pratica i pixel non sono ben definiti sullo schermo ma sembra che si abbia un effetto "anti-aliasing" anche se la risoluzione che scelgo e' 1920x1080, ovvero la risoluzione nativa.
Senza spegnere il PC, quindi lasciando le stesse identiche impostazioni video, ho messo sul televisore un adattatore da HDMI a DVI ottenendo cosi' la seguente configurazione:
Uscita video dell'Asus EeeBox 1501: HDMI
Ingresso video del televisore: DVI
Con questa configurazione il risultato e' stato SPLENDIDO: pixel "puliti" e ben definiti!!!
Considerando che l'HDMI e' in sostanza un DVI con l'audio digitale, non capisco perche' con l'HDMI ho avuto quella brutta sorpresa...
Ovviamente ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili: ho cambiato il cavo HDMI e ho provato pure su un altro televisore Full HD ma il risultato e' stato sempre deludente. E ho pure provato a smanettare sulle impostazioni del televisore, ma appena metto l'adattatore DVI, immediatamente sembra di stare su un altro pianeta!!!
Qualcuno di voi ha mai fatto prove dello stesso tipo? Anche collegando altri PC (non per forza l'Asus EeeBox 1501) da HDMI ad HDMI???
Grazie per l'eventuale risposta.
Saluti,
Alfredone
Per vedere bene i file mkv senza nessun tipo di problema che cosa devo fare?????
Formatto Installo win 7 64 con 4 giga , installo avc e aggiorno tutti i driver???
Per il boot booster non c'e niente da fare se non ho letto male.
Installa Windows 7 "liscio" sulla partizione già esistente (creata da Asus) per il SO, così non perdi il il Boot Booster.
Installa CoreAVC 2.0 e vedrai i video HD che è una meraviglia.
Stop! :D
Io ho fatto così (ma con il SO a 32 bit e non a 64 bit) e sono soddisfatto...
guispante
02-04-2010, 10:08
Installa Windows 7 "liscio" sulla partizione già esistente (creata da Asus) per il SO, così non perdi il il Boot Booster.
Installa CoreAVC 2.0 e vedrai i video HD che è una meraviglia.
Stop! :D
Io ho fatto così (ma con il SO a 32 bit e non a 64 bit) e sono soddisfatto...
grazie mille ma "liscio" intendi quello normale senza le aggiunte asus, buono a sapersi per il boot booster, pensavo che una volta eliminato il "suo" s.o. non funzionasse piu.
ragazzi ma non c'è modo di installare questo boot booster se rado al suolo completamente tutto l'hd installando 7 pulito, e recuperando quindi anche lo spazio del ripristino?
grazie mille ma "liscio" intendi quello normale senza le aggiunte asus, buono a sapersi per il boot booster, pensavo che una volta eliminato il "suo" s.o. non funzionasse piu.
Sì, esatto. :)
Sì, esatto. :)
quindi in pratica dal dvd di seven, selezioni come partizione dove installare la partizione dove c'è il s.o asus gia instalato, lasciando stare le altre partizioni.
e al termine il bootboster funziona anche con s.o. seven 32?
guispante
02-04-2010, 11:42
Sì, esatto. :)
grazie grazie grazie
la partizione di ripristino di quanti giga è?
aled1974
02-04-2010, 14:00
Ciao a tutti!
Mentre facevo le prove mi sono accorto di una cosa strana:
non me ne intendo quasi nulla ma ho letto qui su hu da qualche parte che gli lcd vanno impostati con nitidezza a 0
credo però che tu abbia già fatto questa prova per cui la mia prossima idea è quella di suggerirti di comprare un altro cavo hdmi (i due che hai provato erano uguali?), ho visto che i prezzi variano di molto tra cavo e cavo per cui qualcosa di diverso ci dev'essere, io sospetto la schermatura (oltre al bagno similoro dei connettori), il guaio sembra infatti nella gestione di tutti i segnali, incluso quello audio, nel momento in cui si elimina quello audio (con l'adattore dvi) i problemi scompaiono
può essere che il cavo dentro non sia schermato bene, o che non si schermato affatto, e che una volta collegato al tv provochi l'interferenza nel segnale
se non è così potrebbe essere il connettore hdmi dell'asus, ma quello è un po' più difficile da cambiare :cry:
continuo a seguirti con estremo interesse per la prova acronis su hd ntfs, intanto ti ringrazio per le preziose info :mano:
ciao ciao
Ma questa versione EB1501-B006L, volendo acquistarlo come si fà? :D
In alternativa EB1501-B0367 ...
:stordita:
up ;)
aled1974
02-04-2010, 16:09
Ma questa versione EB1501-B006L, volendo acquistarlo come si fà? :D
come già stato scritto acquistandolo online da siti svizzeri che spediscono in italia? :ciapet:
ciao ciao
EDIT
auguri a tutti
sapevo che in Svizzera lo distribuivano, ma quale sito è affidabile? Magari ditemelo in pvt perchè non credo che si possa sul forum...
Qualcuno l'ha comprato tramite questo stratagemma?? :p
grazie
aled1974
02-04-2010, 22:07
io no, troppi soldi in ogni caso per un uso che non ne farei (only muletto/server) quindi non so aiutarti, a memoria di lettura del thread mi sembra che fossero stati indicati più store svizzeri tra cui uno (o erano due?) che spedisce anche in italia (mica tutti spediscono qua da noi :muro:)
prova a fare una ricerca qui nel thread ;)
ciao ciao
Pure io devo fargli fare emule/jdownloader, ma intanto che ci sono lo attacco al plasma e quindi il bluray mi può tornare utile.
In alternativa ho la scelta tra un lettore bluray da tavolo che più o meno costa come l'asus.
Guardando sui siti oltre confine ho trovato alcuni modelli "nuovi" tra cui il:
ASUS Eee Box EB1501U-B004L, ultra Mini-PC NVIDIA ION Blu-ray, Intel Atom N330, 2GB RAM, 320GB HD,
[EB1501U-B004L]
che sostituisce in pratica il [EB1501-B006L] credo...
Ma che differenza c'è tra questa versione e la precedente? :confused:
aled1974
03-04-2010, 17:02
che le due porte usb anteriori sul modello EB1501U-B004L sono in standard 3.0, mentre sul modello EB1501-B006L sono in standard 2.0 ;)
ciao ciao
Ma almeno hanno integrato il ricevitore IR per il telecomando?
La tastiera è wireless?? :confused:
karlo999
03-04-2010, 18:31
Domanda per chi ha acquistato il modello con lettore blu-ray:
Quale e' la marca/modello del lettore in caso di probabile upgrade??
grazieeeee:) :)
aled1974
03-04-2010, 19:01
Ma almeno hanno integrato il ricevitore IR per il telecomando?
La tastiera è wireless?? :confused:
ricevitore ir, tastiera e mouse wireless opzionali su entrambi i modelli, così come anche indicato sul sito Asus (es. link (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=rNDYk2FYSqxIRqY8) poi su specs) :read:
se e quali negozi svizzeri te li includano nella confezione non lo so, perchè non glielo chiedi via mail? ;)
ciao ciao
questo nuovo eeebox dov'è ordinabile?
aled1974
03-04-2010, 20:24
:doh:
leggere almeno gli ultimi post? :ciapet:
ciao e auguri
:doh:
leggere almeno gli ultimi post? :ciapet:
ciao e auguri
voglio dire in italia!!! sui vari negozi non sanno dell'esistenza.
aled1974
04-04-2010, 10:22
forse perchè è ordinabile solo in svizzera? :D
comunque c'è scritto anche nei vecchi post che probabilmente non hai letto
ma già al tempo il EB1051-B006L si trovava solo sugli shop svizzeri, il nuovo EB1051U-B004L si vede che è altrettanto esclusivo per il mercato svizzero (oltre su ebay cina & dintorni)
;)
ciao ciao
forse perchè è ordinabile solo in svizzera? :D
comunque c'è scritto anche nei vecchi post che probabilmente non hai letto
ma già al tempo il EB1051-B006L si trovava solo sugli shop svizzeri, il nuovo EB1051U-B004L si vede che è altrettanto esclusivo per il mercato svizzero (oltre su ebay cina & dintorni)
;)
ciao ciao
i soliti esclusivi :mad:
Qualcuno ha sostituito l'antenna wifi con una più potente?
Quale mi consigliate?
AlexGatti
11-04-2010, 01:10
Ho l'eb1501 da una settimana, ho acquistato anche una hauppauge hvr-900 per farne un mediacenter. Il tutto è attaccato tramite cavo vga ad un plasma a bassa risoluzione SD (848x480) pilotato a questa risoluzione
Non capisco se la decodifica mpeg2 dei flussi video tv (e dvd) è fatta in hardware oppure no e non capisco come si fa a cambiare codec per il mediacenter.
Ho provato di tutto un po' ho installato i purevideo 1.02.223, poi rendendomi conto che erano vecchi ci ho installato sopra i purevideo 178.40.
In ogni caso nessun risultato.
Ho provato a cambiare i decoder di default con MCDU (http://www.hack7mc.com/2009/04/media-center-decoder-utility-mcdu-finally-comes-to-windows-7.html)
Ho provato installare ffdshow tryouts e poi a usare sia mcdu sia questo:
Ma niente.
Il massimo che son riuscito a vedere è stata l'iconcina nvidia nella traybar, però poi facendo "proprietà" in un riquadrino veniva riportato "Modalità software yuv2. Il programma di rendering non"... e poi il riquadrino finiva senza finire la frase.
Non riuscivo però ne a forzare lo sfruttamento dell'hardware (o meglio, non capisco se è attivato) ne a cambiare i decoder, ad esempio con ffdshow.
L'occupazione della cpu decodificando la tv è tra il 30 e il 40%.
Ora ho disinstallato i purevideo e non mi funzionava piu niente, dopo un po di imprecazioni son riuscito a far riandare i drivers di default della microsoft.
L'occupazione della cpu è sempre li, tra il 30 e il 40%
P.s.: ho installato anche i CoreAVC 2.0, ma mi sembra che si occupino solo dell'h264 e non dell'mpeg2.
HELP!
Lancillotto69
11-04-2010, 10:15
Ricapitolando:
ne vale la pena acquistarlo?
Senza i negozi online dove si puo' trovare ?
Esiste una versione con tastiera mouse wireless e telecomando ?
AlexGatti
11-04-2010, 11:02
Ricapitolando:
ne vale la pena acquistarlo?
Secondo me si, sia come mediacenter sia come postazione ad uso office/internet. E' piccolo, è stiloso, e funziona bene.
Senza i negozi online dove si puo' trovare ?
Io l'ho comprato in un negozio che è anche rivenditore essedi, ho pagato 400 euro la versione con lettore dvd, telecomando, Win7 home premium e tastiera e mouse col filo
Esiste una versione con tastiera mouse wireless e telecomando ?
Non lo so. La mia tastiera e il mio mouse sono col filo, inoltre la tastiera confermo che è una cinesata.
Ma i modelli acquistabili in svizzera, oltre al lettore bluray, hanno la tastiera con il cavo?
mi sapete dire qualche info su questo modello: EB1501-B0077
il B0077 cos'ha di diverso dalle altre versioni che si trovano.
?
aled1974
12-04-2010, 16:05
Ricapitolando:
ne vale la pena acquistarlo?
Senza i negozi online dove si puo' trovare ?
Esiste una versione con tastiera mouse wireless e telecomando ?
- dipende, se cerchi un pc tuttofare con filmati inclusi fhd h.264 sì, altrimenti non so, io che dei filmati non me ne farò nulla infatti mi sa che accantonerò questi modelli dai candidati all'acquisto
- togliendo i negozi online il mondo è grande, ma anche l'italia, credo sia difficile darti una risposta perchè magari ti risponde uno di torino, poi uno di roma e infine uno di palermo. Ma te magari abiti a venezia, per cui? :wtf:
- se non sbaglio (ho letto ormai troppi thread) alcuni modelli sono wired, altri wireless, meglio informarsi direttamente dal negoziante (online o fisico che sia)
ciao ciao
Lancillotto69
13-04-2010, 08:30
Vi do io una dritta, al Saturn c'e' da pochissimo e si puo' provare, appunto dopo avergli dato un'occhiata, considerando prezzo prestazioni e dimensioni sempre abbastanza contenute, alla fine ho optato per l'acquisto di un Acer Aspire X3812, una macchina con Seven 64, 3 Gb di ram e 320 gb di HD con wireless e scheda grafica Nvidia niente male con uscita in HDMI, l'ho poi coadiuvato con mouse e tastiera wireless Microsoft.
Consiglierei chi come me era intenzionato all'acquisto di un Eeebox di farci un pensierino dopo avere visto (e magari provato) entrambe le macchine ;)
sono usciti i nuovi modelli con nuovissimi atom D410 e D510!!!
sono usciti i nuovi modelli con nuovissimi atom D410 e D510!!!
dove dove??? gia nei negozi?
ion2?
adesso non trovo più il link. era su notebookitalia se non sbaglio. non sono ancora sul mercato.
aled1974
13-04-2010, 21:25
uno è questo http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=otsaLTK1j5gCMf6t ;)
ciao ciao
Lancillotto69
14-04-2010, 16:46
...non c'e' comunque paragone ;)
alfredone78
15-04-2010, 07:06
Per quanto riguarda l'annunciato Eee Box 1007 (Atom D410, etc, etc...), beh...non mi sembra cosi' tanto "innovativo"!
A parte il processore (Intel Atom D410) e le 3 porte frontali USB 3.0, NON ha l'uscita HDMI, NON ha l'unita' ottica e NON supporta l'accelerazione per i video in Full HD!
Francamente, preferisco l'Eee Box 1501...!
Ovviamente e' un mio personale giudizio.
Ciao ciao!!!
Alfredone
aled1974
15-04-2010, 07:23
se dovessi scegliere anch'io sceglierei eb1501, non è che ogni volta che esce qualcosa di nuovo per forza di cose sia "migliore", poi dipende molto dalle esigenze personali di ognuno di noi, nel mio caso mi hanno portato a depennare questi modelli dalla lista dei candidati per il prossimo server/muletto :)
ciao ciao
fabioviggiani
16-04-2010, 10:39
Ciao a tutti, ho il EB1501 da gennaio, lo uso solo come mediacenter sotto al televisore.
Questa settimana lo ho sequestrato ai miei figli ed ho fatto un po' di upgrade:
sostituito hard disk con un SDD :D
sostituito il lettore dvd interno con uno blu-ray :D
Adesso sono veramente soddisfatto.
E' piccolo, silenzioso, e con il telecomando è uno spettacolo come mediacenter.
aaasss10
16-04-2010, 11:14
...ho fatto un po' di upgrade:
sostituito hard disk con un SDD :D
sostituito il lettore dvd interno con uno blu-ray :D
Adesso sono veramente soddisfatto.
E' piccolo, silenzioso, e con il telecomando è uno spettacolo come mediacenter.
Quanto ti è costato il tutto?
Hai portato anche la ram a 4Gb?
fabioviggiani
16-04-2010, 12:04
SSD 150€
il lettore BR 60€
la RAM è ancora quella originale e non sento la necessità di aumentarla.
Non sapevo si potesse sostituire il lettore :eek:
A questo punto diventa quasi inutile pensare di ordinare direttamente in svizzera :rolleyes:
fabioviggiani
16-04-2010, 13:50
non so quanto faccia bene alla garanzia...
in ogni caso è un'operazione reversibile e semplice, solo viti, niente da forzare o da piegare ;)
sostituito il lettore dvd interno con uno blu-ray :D
il lettore BR 60€
A suo tempo mi ero informato anch'io sull'upgrade "home made" del lettore ottico, ma poi ho lasciato stare... Io avevo trovato che andasse bene un Blu-ray Disc slot-in della LG (a € 79,00). Tu cosa hai montato?
P.S.
in ogni caso è un'operazione reversibile e semplice, solo viti, niente da forzare o da piegare ;)
Il bello di questo Eeebox è proprio anche la facilità di upgrade... Apri e via! :D
aaasss10
16-04-2010, 16:58
SSD 150€
il lettore BR 60€
la RAM è ancora quella originale e non sento la necessità di aumentarla.
SSD da 32 o 64Gb?
alfredone78
17-04-2010, 14:30
Ciao a tutti!!!
Ho acquistato anch'io qualche settimana fa l'Eee Box 1501.
Devo dire che nel complesso sono abbastanza soddisfatto, però c'è qualcosa che non mi fa pensare che sarà il mio PC fisso definitivo...non so, è un pò lentuccio per esempio nella ridimensione dello zoom nelle pagine in Firefox e a volte "arranca" anche solo per aprire una finestra...forse mi aspettavo troppo da un Atom 330 :(
Per quanto riguarda invece la visualizzazione dei video in Full HD, beh...c'è poco da lamentarsi...è una scheggia!!! Però qui entra in gioco la ION della nVidia, che fa il suo ottimo lavoro!!!
Proprio ieri sera ho fatto un upgrade al mio "giocattolino"!
Ho sostituito i 2 GB montati di fabbrica mettendo al loro posto 2 moduli da 2 GB DDR2 800 MHz della Kingston, raggiungendo così 4 GB di RAM!
Innanzitutto Windows 7 a 32 bit (quello che Asus fornisce) "vede" 4 GB ma ne utilizza solo 3: questo però è un limite dei sistemi operativi a 32 bit e lo sapevo già.
In pratica prima avevo 1,5 GB di RAM (2 GB di sistema meno 512 MB tolti per il chipset ION nVidia) mentre ora ho 3 GB di RAM.
Nonostante ciò c'è qualcosa che non mi convince...può darsi che sia il sistema operativo installato da Asus...magari installandolo da zero (senza usare la partizione di ripristino) potrebbe essere un pò più veloce.
Voi che ne pensate?
Per chi possiedere l'Eee Box 1501: notate anche voi questa "lentezza generale"?
Grazie in anticipo!
Ciao ciao!!!
Alfredone
Nonostante ciò c'è qualcosa che non mi convince...può darsi che sia il sistema operativo installato da Asus...magari installandolo da zero (senza usare la partizione di ripristino) potrebbe essere un pò più veloce.
Voi che ne pensate?
Per chi possiedere l'Eee Box 1501: notate anche voi questa "lentezza generale"?
Assolutamente sì, purtroppo. Le installazioni OEM sono piene di "porcherie" che non fanno altro che rallentare il sistema; se poi aggiungiamo pure che il procio è un Atom, beh un'installazione pulita è d'obbligo! Provare per credere... :D
La mia esperienza: addirittura i clic del mouse mi sembravano lenti e scattosi, tanto che pensavo di averlo difettato... Invece, con l'installazione del SO "come dico io" tutto va a meraviglia, veramente soddisfatto del prodotto! (Per noi "smanettoni" non è un gran problema alla fine, ma il normale "utonto" invece penserà di ritrovarsi con un prodotto scadente... e Asus ci rimette, imho.)
aled1974
17-04-2010, 15:00
SSD 150€
il lettore BR 60€
la RAM è ancora quella originale e non sento la necessità di aumentarla.
senza polemica ma ha senso metterci un ssd in un mediacenter?
anzi, riformulo, a che scopo usi questo pc? Sistema operativo installato?
SSD da 32 o 64Gb?
giusto, interessato anch'io al taglio scelto in funzione del sistema operativo
ciao ciao
alfredone78
17-04-2010, 16:35
Assolutamente sì, purtroppo. Le installazioni OEM sono piene di "porcherie" che non fanno altro che rallentare il sistema; se poi aggiungiamo pure che il procio è un Atom, beh un'installazione pulita è d'obbligo! Provare per credere... :D
La mia esperienza: addirittura i clic del mouse mi sembravano lenti e scattosi, tanto che pensavo di averlo difettato... Invece, con l'installazione del SO "come dico io" tutto va a meraviglia, veramente soddisfatto del prodotto! (Per noi "smanettoni" non è un gran problema alla fine, ma il normale "utonto" invece penserà di ritrovarsi con un prodotto scadente... e Asus ci rimette, imho.)
Ti straquoto!!! :)
Anzi, vado a fare la stessa cosa che hai fatto tu: sistema operativo "pulito" senza ripristino "pasticcioso" di Asus...!
Domanda: hai installato in modo "pulito" Windows 7 a 32 bit o a 64 bit? Asus ci dà la licenza per Windows 7 a 32 bit: è possibile utilizzare la stessa licenza sulla versione a 64 bit?
Grazie per le eventuali risposte!
Ciao ciao!!!
Alfredone
Domanda: hai installato in modo "pulito" Windows 7 a 32 bit o a 64 bit? Asus ci dà la licenza per Windows 7 a 32 bit: è possibile utilizzare la stessa licenza sulla versione a 64 bit?
Le ho provate entrambe: la 64 bit andava decisamente molto, molto bene anche se la CPU è un Atom; uso però la 32 bit perché non avendo 4GB di RAM non ne trarrei benefici (e non ho necessità di utilizzare programmi a 64 bit).
So che il seriale retail è valido per entrambe le versioni, 32 e 64 bit, ma non so dirti per quelli OEM... Io ne uso uno MSDN perché ho installato Windows 7 Professional al posto della Home...
Ciao!
okk_home
18-04-2010, 13:18
Io ho provato ad installare una home premium 64bit originale, acquistata per l'altro pc in mio possesso, naturalmente usando il codice riportato sull'etichetta dell'EB1501, ma al momento dell'attivazione mi dice che non e' un codice valido. Qaulcuno sa suggerirmi se si puo' avviare al problema.
Grazie.
Ciao a tutti!!!
Ho acquistato anch'io qualche settimana fa l'Eee Box 1501.
Devo dire che nel complesso sono abbastanza soddisfatto, però c'è qualcosa che non mi fa pensare che sarà il mio PC fisso definitivo...non so, è un pò lentuccio per esempio nella ridimensione dello zoom nelle pagine in Firefox e a volte "arranca" anche solo per aprire una finestra...forse mi aspettavo troppo da un Atom 330 :(
Per quanto riguarda invece la visualizzazione dei video in Full HD, beh...c'è poco da lamentarsi...è una scheggia!!! Però qui entra in gioco la ION della nVidia, che fa il suo ottimo lavoro!!!
Proprio ieri sera ho fatto un upgrade al mio "giocattolino"!
Ho sostituito i 2 GB montati di fabbrica mettendo al loro posto 2 moduli da 2 GB DDR2 800 MHz della Kingston, raggiungendo così 4 GB di RAM!
Innanzitutto Windows 7 a 32 bit (quello che Asus fornisce) "vede" 4 GB ma ne utilizza solo 3: questo però è un limite dei sistemi operativi a 32 bit e lo sapevo già.
In pratica prima avevo 1,5 GB di RAM (2 GB di sistema meno 512 MB tolti per il chipset ION nVidia) mentre ora ho 3 GB di RAM.
Nonostante ciò c'è qualcosa che non mi convince...può darsi che sia il sistema operativo installato da Asus...magari installandolo da zero (senza usare la partizione di ripristino) potrebbe essere un pò più veloce.
Voi che ne pensate?
Per chi possiedere l'Eee Box 1501: notate anche voi questa "lentezza generale"?
Grazie in anticipo!
Ciao ciao!!!
Alfredone
Da ex utent di questo sistema, dopo averlo messo a fuoco per un pò di settimane, posso affermare che nè l'aumento a 4Gb che l'istallazione di una SSD (Intel X25-M G2) portano vantaggi reali alle perfomance generali del sistema ( non parlo della riproduzione FullHD dove interviene la 9400m a salvare una situazione drammatica), non giustificandolo in alcun modo la spesa ( sia ram che ssd già in mio possesso ) ... tutto merito dell'insulso processore che c'è installato...
Ora sono passato ad un sistema mITX
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2171708)
con un semplice i3 530 sembra di essere in paradiso ...
Io ho provato ad installare una home premium 64bit originale, acquistata per l'altro pc in mio possesso, naturalmente usando il codice riportato sull'etichetta dell'EB1501, ma al momento dell'attivazione mi dice che non e' un codice valido. Qaulcuno sa suggerirmi se si puo' avviare al problema.
Grazie.
Strano: ho attivato la versione Home Premium 64 bit oem senza problemi utilizzando il seriale presente sul eee senza alcuni problemi! Sicuro che sia una versione oem e non vlp o vlk ?
Le ho provate entrambe: la 64 bit andava decisamente molto, molto bene anche se la CPU è un Atom; uso però la 32 bit perché non avendo 4GB di RAM non ne trarrei benefici (e non ho necessità di utilizzare programmi a 64 bit).
So che il seriale retail è valido per entrambe le versioni, 32 e 64 bit, ma non so dirti per quelli OEM... Io ne uso uno MSDN perché ho installato Windows 7 Professional al posto della Home...
Ciao!
Pure io ho tenuto la 32bit in quanto non avevo alcun sw che sfruttava il 64 bit ...
Assolutamente sì, purtroppo. Le installazioni OEM sono piene di "porcherie" che non fanno altro che rallentare il sistema; se poi aggiungiamo pure che il procio è un Atom, beh un'installazione pulita è d'obbligo! Provare per credere... :D
La mia esperienza: addirittura i clic del mouse mi sembravano lenti e scattosi, tanto che pensavo di averlo difettato... Invece, con l'installazione del SO "come dico io" tutto va a meraviglia, veramente soddisfatto del prodotto! (Per noi "smanettoni" non è un gran problema alla fine, ma il normale "utonto" invece penserà di ritrovarsi con un prodotto scadente... e Asus ci rimette, imho.)
L'installazione di default proposta da ASUS è veramente qualcosa di improponibile ... veramente una presa per ik xxx@ per l'utente finale che non può permettersi un'installazione "pulita" ...
senza polemica ma ha senso metterci un ssd in un mediacenter?
anzi, riformulo, a che scopo usi questo pc? Sistema operativo installato?
giusto, interessato anch'io al taglio scelto in funzione del sistema operativo
ciao ciao
No, lascia perdere...
Ti straquoto!!! :)
Anzi, vado a fare la stessa cosa che hai fatto tu: sistema operativo "pulito" senza ripristino "pasticcioso" di Asus...!
Domanda: hai installato in modo "pulito" Windows 7 a 32 bit o a 64 bit? Asus ci dà la licenza per Windows 7 a 32 bit: è possibile utilizzare la stessa licenza sulla versione a 64 bit?
Grazie per le eventuali risposte!
Ciao ciao!!!
Alfredone
Si, senza problemi
X i nuovi arrivati: Vi consiglio di dare una lettura al mio post "di riassunto" riguardante questo sistema:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314)
;)
okk_home
18-04-2010, 15:49
Strano: ho attivato la versione Home Premium 64 bit oem senza problemi utilizzando il seriale presente sul eee senza alcuni problemi! Sicuro che sia una versione oem e non vlp o vlk ?
Mapporc..., e' la versione Aggiornamento, quella da 129 euro, mi ero scordato questo piccolissimo particolare, mi devo procurare una versione full mi sa :-(
fabioviggiani
19-04-2010, 12:41
senza polemica ma ha senso metterci un ssd in un mediacenter?
anzi, riformulo, a che scopo usi questo pc? Sistema operativo installato?
giusto, interessato anch'io al taglio scelto in funzione del sistema operativo
ciao ciao
Figurati, non mi offendo mica, anche io mi sto ancora chiedendo perchè ho messo l'SSD :D
Comunque è da 64GB con win 7, devo dire che il tempo d'avvio è migliorato ed in generale anche la risposta.
Il BR è solo lettore, è un LG, ma non ha il tasto per l'espulsione, poco male visto che c'è un plugin per il mediacenter che lo fa da menu.
Billy-joe
19-04-2010, 16:22
Ragazzi, dove lo posso recuperare un windows 7 home premium OEM per fare un'installazione pulita dell'S.O.?
Lo chiedo, perchè da quel che ho capito, un dvd di win 7 "normale", cioè di quelli che si utilizzano per un'installazione pulita/upgrade non va bene (non accetta il serial).
Non credo ci si addentri nell'illegalità, visto che la licenza che andrei ad usare è quella appunto del pc!
Grazie a tutti!
alfredone78
19-04-2010, 21:32
Ragazzi, dove lo posso recuperare un windows 7 home premium OEM per fare un'installazione pulita dell'S.O.?
Lo chiedo, perchè da quel che ho capito, un dvd di win 7 "normale", cioè di quelli che si utilizzano per un'installazione pulita/upgrade non va bene (non accetta il serial).
Non credo ci si addentri nell'illegalità, visto che la licenza che andrei ad usare è quella appunto del pc!
Grazie a tutti!
Ti quoto.
Anch'io ho il tuo stesso problema: volendo ottenere un sistema "pulito", ho installato Windows 7 32 Bit Home Premium ma la versione che ho provato NON è OEM e non mi si attiva se inserisco il codice presente sull'adesivo del case dell'Asus ("Il Product Key digitato non è valido per l'attivazione").
In ogni caso, posso dire con certezza che installando tutto da zero, è tutta un'altra cosa: adesso l'Asus Eee Box 1501 sembra VOLARE!!! :D
volendo ottenere un sistema "pultio", ho installato Windows 7 32 Bit Home Premium ma la versione che ho provato NON è OEM e non mi si attiva se inserisco il codice presente sull'adesivo del case dell'Asus ("Il Product Key digitato non è valido per l'attivazione").
Non vorrei sbagliarmi, ma per utilizzare il seriale OEM dato da Asus dovete ricorrere all'attivazione telefonica via Microsoft, e allora potrete usare una qualunque "versione" d'installazione del SO, ovviamente Home Premium.
In ogni caso, posso dire con certezza che installando tutto da zero, è tutta un'altra cosa: adesso l'Asus Eee Box 1501 sembra VOLARE!!! :D
Che ti avevo detto? :D Bene così!
alfredone78
20-04-2010, 17:17
Aggiornamento.
Mi sono procurato il DVD di installazione di Windows 7 OEM Home Premium 32 Bit e l'ho installato inserendo il codice stampato sul case dell'Asus Eee Box 1501 ma Windows si rifiutava dicendomi che non poteva essere attivato perchè "il Product Key digitato non è valido per l'attivazione".
Seguendo il suggerimento precedente di lagunaa, ho optato per l'attivazione telefonica: dopo tutta la procedura guidata, alla fine ci sono riuscito!!! :D:D:D
Adesso procederò alla creazione di un'immagine dell'hard disk con Acronis True Image altrimenti, ogni qualvolta volessi installare Windows 7 "da zero", dovrei ripetere tutta la procedura telefonica!
In seguito installerò Windows 7 OEM Home Premium 64 Bit rifacendo quanto descritto prima: nonostante Asus fornisca la versione a 32 Bit, quel codice "dovrebbe" funzionare alla sulla versione a 64 Bit...
Ovviamente, vi farò sapere!!! ;)
Ciao ciao!!!
Alfredone
okk_home
20-04-2010, 18:07
Come riportato da Lagunaa ed Alfredone, tramite la registrazione telefonica sono riuscito ad attivare W7 64bit. Ricordo che la mia copia e' la versione Home Premium Aggiornamento originale, acquistata a 129 euro poco dopo l'uscita del sistema operativo. Dopo l'installazione in Gestione dispositivi non veniva riconosciuto il Coprocessore. Ho risolto scaricando dal sito Nvidia ed installando i driver del chipset Nforce. Ne ho approfittato naturalmente per installare anche i driver della scheda video e HD Audio.
alfredone78
20-04-2010, 20:11
Come riportato da Lagunaa ed Alfredone, tramite la registrazione telefonica sono riuscito ad attivare W7 64bit. Ricordo che la mia copia e' la versione Home Premium Aggiornamento originale, acquistata a 129 euro poco dopo l'uscita del sistema operativo. Dopo l'installazione in Gestione dispositivi non veniva riconosciuto il Coprocessore. Ho risolto scaricando dal sito Nvidia ed installando i driver del chipset Nforce. Ne ho approfittato naturalmente per installare anche i driver della scheda video e HD Audio.
Per installare la versione Home Premium a 64 Bit avresti potuto utilizzare anche il codice attaccato al case dell'Asus Eee Box 1501, giusto?
okk_home
20-04-2010, 20:35
Per installare la versione Home Premium a 64 Bit avresti potuto utilizzare anche il codice attaccato al case dell'Asus Eee Box 1501, giusto?
Ho usato quello attaccato al case dell'Asus, Windows 7 l'ho comprato ed installato sull'altro PC in mio possesso. Nella confezione c'erano due dischi, uno per l'installazione a 32 e l'altro per quella a 64 bit.
alfredone78
20-04-2010, 22:19
Aggiornamento serale!
Ho appena installato Windows 7 64-bit Home Premium OEM sull'Asus Eee Box 1501, utilizzando lo stesso seriale attaccato al case dell'Asus...ovviamente ho dovuto utilizzare l'attivazione telefonica e tutto è andato a buon fine!
Piccolo problema: io ho installato 4 GB di RAM DDR2 800 MHz. Su Windows 7 a 32 bit venivano "visti" 4 GB ma mi veniva detto che solo 3 GB venivano utilizzati e fin qui tutto ok, visto che è un limite dei sistemi operativi a 32 bit.
Ma la stessa identica cosa mi vien detta su Windows 7 a 64 bit... :(
Ecco la dicitura precisa (letta su Pannello di controllo ---> Sistema e sicurezza ---> Sistema):
"Memoria installata (RAM): 4,00 GB (3,00 GB utilizzabile)"
Qual è il problema? Sbaglio qualcosa?
Per chi ha 4 GB di Ram come me: avete per caso installato Windows 7 a 64 bit, riscontrando il mio stesso problema (vengono utilizzati solo 3 GB di Ram e non 4)???
Grazie in anticipo!
Ciao ciao!!!
Alfredone
alfredone78
21-04-2010, 00:03
Aggiornamento serale!
Ho appena installato Windows 7 64-bit Home Premium OEM sull'Asus Eee Box 1501, utilizzando lo stesso seriale attaccato al case dell'Asus...ovviamente ho dovuto utilizzare l'attivazione telefonica e tutto è andato a buon fine!
Piccolo problema: io ho installato 4 GB di RAM DDR2 800 MHz. Su Windows 7 a 32 bit venivano "visti" 4 GB ma mi veniva detto che solo 3 GB venivano utilizzati e fin qui tutto ok, visto che è un limite dei sistemi operativi a 32 bit.
Ma la stessa identica cosa mi vien detta su Windows 7 a 64 bit... :(
Ecco la dicitura precisa (letta su Pannello di controllo ---> Sistema e sicurezza ---> Sistema):
"Memoria installata (RAM): 4,00 GB (3,00 GB utilizzabile)"
Qual è il problema? Sbaglio qualcosa?
Per chi ha 4 GB di Ram come me: avete per caso installato Windows 7 a 64 bit, riscontrando il mio stesso problema (vengono utilizzati solo 3 GB di Ram e non 4)???
Grazie in anticipo!
Ciao ciao!!!
Alfredone
Aggiornamento notturno (giuro che è l'ultimo per oggi...)!
E' triste auto-rispondersi, però così teniamo traccia di quello che facciamo!
Giuro che non ci sto capendo più niente! :(
Allora, credo che l'Asus Eee Box 1501 dedichi per default 512 MB di RAM alla scheda video nVidia ION e poi sulla BIOS è possibile scegliere se far fare tutto in automatico al sistema oppure decidere quanta RAM aggiungere alla scheda video (oltre quei 512 MB di cui parlavo prima).
Per chiarire il tutto, ho fatto 2 prove:
1) Nella prima prova ho lasciato tutto in manuale da BIOS, impostando come "Buffer Size" il minimo, ovvero 32 MB. In questo modo, Windows "vede" 4 GB di RAM e può utilizzarne 3,47 GB (e non 3,00 come succede se lascio tutto in automatico).
2) Nella seconda prova ho lasciato tutto in automatico da BIOS, impostando come "Frame Buffer Auto-Detect", così come da default. In questo modo, Windows "vede" sempre 4 GB di RAM e può utilizzarne 3,00.
Ecco tutto.
Potreste pensare voi: "Bene, allora è svelato il mistero: adesso Windows 7 64-bit ti sta riconoscendo effettivamente 4 GB di RAM"...ebbene NO!!!
Vi spiego perchè. Ho ripetuto le STESSE IDENTICHE prove su Windows 7 32-bit e NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NULLA!!! Anche in questo caso, limitando 32 MB alla ION, Windows mi "vede" 4 GB di RAM e "utilizzabili" sono sempre 3,47 GB...!!! Ma allora cosa vuol dire? Vuol dire che la versione a 32 bit supera il limite di 3 GB di RAM???!!! Oppure vuol dire che la versione a 64 bit non sta utilizzando i miei 4 GB di RAM???!!!
Vi prego, aiutatemi perchè sono abbastanza confuso...!
Se qualcuno di voi ha 4 GB di Ram, può fare queste 2 prove? Anche semplicemente su Windows 7 a 32 bit (quello fornito da Asus per intenderci)...
Grazie in anticipo!
Saluti (anzi, buona notte...) da
Alfredone
aled1974
21-04-2010, 08:55
sui 32bit è normale, sui 64bit no, hai già aggiornato il bios dell'Asus?
ciao ciao
alfredone78
21-04-2010, 09:42
sui 32bit è normale, sui 64bit no, hai già aggiornato il bios dell'Asus?
ciao ciao
Si', l'ho aggiornato 3 giorni fa.
In ogni caso, ho letto molti argomenti dello stesso genere nei forum su Internet e in tanti hanno osservato la stessa cosa.
Addirittura un tizio ha scritto sul forum ufficiale Asus esponendo il mio stesso identico problema! Ecco di seguito il link:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100315152744406&board_id=20&model=EB1501&page=1&SLanguage=en-us
Cercate nella pagina il post di d0nMD, precisamente il #5.
Riporto testuali parole:
"Currently EB1501 has a kind of bug - with 4GB RAM it takes memory for GPU twice. When I had 2GB, IGPU FB SIZE set to 512MB - it took 512MB and truly 1,5GB was available. Now I have 4GB, IGPU FB SIZE set to 32MB - BIOS shows 3,97GB available, but that ain't true - it takes 512MB + 32MB, so you can use only 3,47GB. I'm waiting for responce from Asus Support - if I get something, I'll write it here."
Secondo questo utente, ci sarebbe un bug nell'Asus Eee Box 1501: con 4 GB di Ram sembrerebbe che venga raddoppiata la memoria condivisa per la nVidia ION...beh, non posso affermarlo anch'io, pero' posso dire con certezza che quel valore (3,47 GB) e' lo stesso identico valore che leggo io su Windows 7!!!
Voi cosa ne pensate?
Ciao ciao!!!
Alfredone
Mi sono procurato il DVD di installazione di Windows 7 OEM Home Premium 32 Bit e l'ho installato inserendo il codice stampato sul case dell'Asus Eee Box 1501 ma Windows si rifiutava dicendomi che non poteva essere attivato perchè "il Product Key digitato non è valido per l'attivazione".
Seguendo il suggerimento precedente di lagunaa, ho optato per l'attivazione telefonica: dopo tutta la procedura guidata, alla fine ci sono riuscito!!! :D:D:D
Come riportato da Lagunaa ed Alfredone, tramite la registrazione telefonica sono riuscito ad attivare W7 64bit. Ricordo che la mia copia e' la versione Home Premium Aggiornamento originale, acquistata a 129 euro poco dopo l'uscita del sistema operativo.
Son contento di esservi stato utile (e di aver ricordato giusto :D)!
L'opzione dell'attivazione telefonica delle licenze Microsoft OEM alla fine è davvero comoda: puoi usare un qualsiasi disco d'installazione (retail, MDSN, OEM, ecc.) e utilizzare sempre la tua licenza che hai pagato. Brava Microsoft! :)
Per curiosità, cosa chiedono durante la telefonata?
it takes 512MB + 32MB, so you can use only 3,47GB
ci sarebbe un bug nell'Asus Eee Box 1501: con 4 GB di Ram sembrerebbe che venga raddoppiata la memoria condivisa per la nVidia ION...
Potrebbe essere valida come spiegazione, imho. E' pur sempre un bug (quindi "fastidioso"), ma 32MB in meno non sono poi 'sto gran problema, dai.
filoponz
21-04-2010, 10:43
Il BR è solo lettore, è un LG, ma non ha il tasto per l'espulsione, poco male visto che c'è un plugin per il mediacenter che lo fa da menu.
Potresti segnalare il modello del lettore LG che hai montato? Grazie mille!
alfredone78
21-04-2010, 11:13
Son contento di esservi stato utile (e di aver ricordato giusto :D)!
L'opzione dell'attivazione telefonica delle licenze Microsoft OEM alla fine è davvero comoda: puoi usare un qualsiasi disco d'installazione (retail, MDSN, OEM, ecc.) e utilizzare sempre la tua licenza che hai pagato. Brava Microsoft! :)
Per curiosità, cosa chiedono durante la telefonata?
Non parli con un operatore ma con una voce guida automatica che ti chiede passo passo i numeri che vedi sullo schermo durante la richiesta dell'attivazione telefonica. E' molto semplice!
Potrebbe essere valida come spiegazione, imho. E' pur sempre un bug (quindi "fastidioso"), ma 32MB in meno non sono poi 'sto gran problema, dai.
Non sono 32 MB, ma 512 MB in meno!!!
Ti spiego. Considera che ho montato 4 GB di RAM DDR2 800 MHz sull'Asus Eee Box 1501:
- Scegliendo da BIOS 512 MB da dare alla ION, Windows 7 dice "3,00 GB di RAM utilizzabili".
- Scegliendo da BIOS 32 MB da dare alla ION, Windows 7 dice "3,47 GB di RAM utilizzabili".
E i restanti 512 MB dove sono andati a finire???!!!
(Ricordo che ho eseguito questi 2 test sia con la versione 32-bit che con la versione 64-bit di Windows 7)
Ipotizzando che non ci sia nessun bug sul firmware di Asus, ho la sensazione che la ION si prenda di default 512 MB dalla RAM di sistema e poi quel valore di RAM da settare sulla BIOS sia da aggiungere ai 512 MB...ma forse mi sbaglio...
Ciao ciao!!!
Alfredone
Ipotizzando che non ci sia nessun bug sul firmware di Asus, ho la sensazione che la ION si prenda di default 512 MB dalla RAM di sistema e poi quel valore di RAM da settare sulla BIOS sia da aggiungere ai 512 MB...ma forse mi sbaglio...
A me pare proprio che ION si prenda 512MB di RAM del sistema, e quindi sarebbe tutto ok se da BIOS ne puoi aggiungere altra, ma non scendere sotto i 512 (anzi 512 + 32)... :)
alfredone78
21-04-2010, 12:25
Ultimo aggiornamento!
Ho aperto un ticket ad Asus spiegando il problema e Asus mi ha risposto quasi in tempo reale! Ecco la risposta:
"Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto commerciale di ASUSTEK Italy.
In merito al problema da lei riscontrato la informiamo che è tutto corretto, dato che lei ha una scheda video integrata e quindi la memoria ram è condivisa con la memoria della scheda video.
Se "iGPU Frame Buffer" è impostato su "Automatic", Windows 7 64-bit vedrà solo 3,00GB di RAM dato che il resto è utilizzato dal sistema per potenziare la scheda video.
Se "iGPU Frame Buffer" è impostato su "32MB", Windows 7 64-bit vedrà 3,47GB di RAM perchè 512MB sono condivisi per la scheda video e 32MB sono di Buffer
4GB - 500MB = 3,50GB ( - 32MB di Buffer) = 3,47GB
Se "iGPU Frame Buffer" è impostato su "Automatic" il Sistema Operativo gestirà automaticamente tutto il sistema Video.
Cogliamo l'occasione per porgere,
cordiali saluti.
ASUSTEK Italy SRL
Help desk Notebook: +39 199400089
Help desk altre categorie prodotto: +39 199400059
Fax: +39 02 45500703
Web : http://www.asus.it"
Innanzitutto posso dire che il customer care di Asus funziona a meraviglia (mi hanno mandato l'email a distanza di pochissime ore)!!!
In effetti ha senso il discorso e i conti tornano.
Oggi pomeriggio pero' faro' un'ennesima prova: rimettero' i 2 GB di RAM di fabbrica e voglio vedere cosa mi dice Windows 7! A proposito, per chi ha ancora 2 GB di RAM: potreste controllare quanta RAM Windows 7 vede utilizzabile?
Grazie a voi e anche al servizio clienti Asus!
Ciao ciao!!!
Alfredone
In merito al problema da lei riscontrato la informiamo che è tutto corretto, dato che lei ha una scheda video integrata e quindi la memoria ram è condivisa con la memoria della scheda video.
A proposito, per chi ha ancora 2 GB di RAM: potreste controllare quanta RAM Windows 7 vede utilizzabile?
Dicevo io che era tutto ok. :)
A me, con 2,00 GB di RAM installata, Windows 7 32 bit mi dice appunto 1,50 GB utilizzabile.
alfredone78
21-04-2010, 14:45
Dicevo io che era tutto ok. :)
A me, con 2,00 GB di RAM installata, Windows 7 32 bit mi dice appunto 1,50 GB utilizzabile.
Mh...stando a quanto detto prima, con 2 GB di RAM e il Frame Buffer in automatico (512 MB), Windows dovrebbe darti 1,00 GB utilizzabile:
2,00 GB (Totali) - 512 MB (Condivisi) - 512 MB (Frame Buffer) = 1,00 GB (Utilizzabili).
Oppure puo' anche darsi che l'impostazione automatica del Frame Buffer sulla BIOS decida da sola quanta memoria buffer dedicare alla GPU. Magari con 2 GB di RAM totale, il sistema da' solamente 512 MB alla GPU e 0 MB al Frame Buffer...
Tu ottieni 1,50 GB (memoria utilizzabile) con quale impostazione nella BIOS? Automatica oppure Manuale (32 MB per esempio)?
Pinetto1983
21-04-2010, 15:26
ciao a tutti.
Da qualche mese ho l' eb1501 con 2gb di ram e devo dire che mi trovo bene, volevo chiedervi una cosa però, io uno xp 32 bit con sp3 e stavo pensando di mettere 7 in versione lite sempre a 32bit.
che mi consigliate?
grazie anticipatamente a tutti!
l'asus 1501 ha anche il bluetooth?
alfredone78
21-04-2010, 19:49
l'asus 1501 ha anche il bluetooth?
No.
alfredone78
21-04-2010, 20:31
Ciao a tutti!!!
Solito aggiornamento serale!
Cercherò di essere preciso in quanto le cose da dire sono tante.
Come forse già sapete, sembra che l'Asus Eee Box 1501 abbia dei problemi nel momento in cui si utilizzano 4 GB di RAM.
In pratica sembra che in questo caso (con 4 GB di RAM), alla memoria riservata alla GPU nella BIOS ("iGPU Frame Buffer") si aggiungano 512 MB "non voluti".
Quindi, per esempio, nel caso in cui si scelgano 128 MB da riservare alla GPU, in Windows 7 64-bit la memoria riservata all'hardware sarà di 640 MB (128+512) e se si scelgono 512 MB, allora Windows riserverà 1 GB (512+512)!!!
Per dimostrarvelo (e per dimostrarlo all'Asus), ho fatto 3 "gruppi di prove" utilizzando prima 2 GB di RAM, poi 3 e infine 4. Il tutto cambiando di volta in volta l'opzione "iGPU Frame Buffer" nella BIOS.
Come si può vedere nella tabella che ho linkato qui sotto,
http://img192.imageshack.us/img192/8441/provegpu.jpg
nei casi di 2 GB e 3 GB di RAM, le ultime 2 colonne che ho evidenziato in verde sono molto simili: l'ultima colonna è la memoria "utilizzabile" (letta da BIOS), mentre la penultima colonna è la memoria fisica (letta da Windows 7 64-bit). Si può notare come i valori differiscano solamente di uno scarto di 1 MB.
Invece, nel caso di 4 GB di RAM (che ho evidenziato in giallo), la differenza tra la memoria letta sulla BIOS e quella letta da Windows è esattamente di 512 MB!
Infatti se su Windows vado in "Gestione attività", poi su "Prestazioni" e infine clicco sul bottone "Monitoraggio risorse", nella sezione "Memoria" si può vedere che nel caso di 128 MB di "iGPU Frame Buffer" la memoria "Riservata per l'hardware" è di 640 MB (128+512).
Se per esempio provo a settare "iGPU Frame Buffer" a 256 MB, la memoria "Riservata all'hardware" sarà di 768 MB (256+512).
Se per esempio provo a settare "iGPU Frame Buffer" a 512 MB, allora la memoria "Riservata all'hardware" sarà di 1024MB (512+512).
Anche se setto "iGPU Frame Buffer" in automatico, la memoria "Riservata all'hardware" sarà di 1024MB (512+512) e per questo motivo Windows 7 in questi ultimi 2 casi vede 4 GB di RAM ma ne può utilizzare soltanto 3 (1 GB è destinato alla GPU).
In una risposta da parte dell'azienda, Asus sostiene che "il sistema "iGPU Frame Buffer" impostato in Automatic gestisce in automatico la ram installata in base alla quantità di ram disponibile" ma credo di aver dimostrato che con 4 GB di RAM fisica, l'Asus Eee Box 1501 "rubi" 512 MB dalla RAM di sistema, a prescindere dall'impostazione automatica o manuale!
Gli altri valori nella tabella si riferiscono ai dati letti sul "Pannello di controllo NVIDIA".
Ho dimenticato a premettere che ho già aggiornato la BIOS all'ultima versione (0904) e che sto utilizzando gli ultimi drivers aggiornati per la scheda video.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Dato che ho mandato la stessa tabella all'Asus, non appena avrò notizie vi farò sapere!
Ciao ciao!!!
Alfredone
alfredone78
22-04-2010, 10:19
Asus mi ha appena contattato e mi ha risposto dicendo:
"La informiamo che "il sistema "iGPU Frame Buffer" impostato in Automatic gestisce in automatico la ram installata in base alla quantità di ram disponibile" e con 4 GB di RAM fisica, l'Asus Eee Box 1501 utilizza 512 MB dalla RAM di sistema, a prescindere dall'impostazione automatica o manuale!"
Quindi cio' vuol dire che avendo 4 GB di RAM, se imposto manualmente 512 MB in "iGPU Frame Buffer", allora l'Asus Eee Box 1501 riservera' alla GPU 1 GB della RAM di sistema (512MB manuali + 512MB di default)...!
A me sembra un po' strana questa cosa...!
Voi cosa ne pensate?
Ciao ciao!!!
Alfredone
fabioviggiani
22-04-2010, 10:51
Potresti segnalare il modello del lettore LG che hai montato? Grazie mille!
Mi ero perso il tuo post.
E' un LG CA10N.
Voi cosa ne pensate?
Ciao ciao!!!
Alfredone
Se si ha un vantaggio sulle prestazione generali del computer non penso sia un problema...
Hai trovato il sistema più veloce con 4 giga di memoria e seven a 64 bit?
Mavge
alfredone78
23-04-2010, 11:05
Se si ha un vantaggio sulle prestazione generali del computer non penso sia un problema...
Hai trovato il sistema più veloce con 4 giga di memoria e seven a 64 bit?
Mavge
Assolutamente NO, le prestazioni sono IDENTICHE!
Inoltre, se lancio il programma "GPU-Z" (che dà delle informazioni sulla GPU), vedo che la memoria destinata alla GPU ("Memory Size") è di 512 MB e non di 1 GB!!!
Sono sempre più convinto che sia un bug magari risolvibile con un aggiornamento del firmware.
alfredone78
23-04-2010, 14:15
Asus ha ammesso che si verifica un BUG con 4 GB di RAM!!! Finalmente!!!
Ecco la risposta di Asus:
"Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto commerciale di ASUSTEK Italy.
La informo che effettivamente dalle prove da lei effettuate, si evince che il BUG esiste e che avendo 4 GB di RAM, impostando manualmente 512 MB in "iGPU Frame Buffer", l'Asus Eee Box 1501 riservera' alla GPU 1 GB della RAM di sistema (512MB manuali + 512MB di default).
Ho appena comunicato ad un responsabile il bug da lei riscontrato e spero mi risponda al più presto.
Controlli gli aggiornamenti bios entro i prossimi mesi, magari verrà risolto il bug.
Cogliamo l'occasione per porgere,
cordiali saluti.
ASUSTEK Italy SRL"
Almeno hanno ammesso che il problema c'è veramente. Ora aspettiamo l'eventuale aggiornamento della BIOS.
Ciao ciao!!!
Alfredone
CrazyD78
26-04-2010, 11:17
Ciao a tutti, poco tempo fa ho acquistato un EB1502, l'ho collegato alla mia TV tramite HDMI, ho copiato alcuni filmati in HD con estensione MKV e, quando li ho eseguiti, ho avuto una bruttissima sorpresa, scattano tantissimo e ci sono artefatti ovunque.
Leggendo su questo forum ho letto che attivando l'accelerazione hardware le cose migliorano, il problema è che non ho idea di come farlo :( potete aiutarmi?
Inoltre ho provato a fare un upgrade di ram ma non riconosce nessuno dei moduli che ho provato, sapete dirmi se c'e' un modello particolare di ram compatibile con questo pc?
raffounz
26-04-2010, 11:31
Mi ero perso il tuo post.
E' un LG CA10N.
Ma dove lo hai comprato? Non lo trovo in giro...
ho copiato alcuni filmati in HD con estensione MKV e, quando li ho eseguiti, ho avuto una bruttissima sorpresa, scattano tantissimo e ci sono artefatti ovunque.
Leggendo su questo forum ho letto che attivando l'accelerazione hardware le cose migliorano, il problema è che non ho idea di come farlo :( potete aiutarmi?
Devi acquistare CoreAVC 2.0, da qui: http://corecodec.com/products/coreavc. Lo installi e usi Windows Media Player o Windows Media Center per la riproduzione degli MKV con flussi HD.
ho provato a fare un upgrade di ram ma non riconosce nessuno dei moduli che ho provato, sapete dirmi se c'e' un modello particolare di ram compatibile con questo pc?
Dovrebbe andare bene qualsiasi modulo RAM, purché DDR2, 800 MHz.
sevilla85
26-04-2010, 14:02
Ragazzi,il padre dalla mia ragazza vuole un computer sui generis,in pratica gli serve per vedere i filmati della sua videocamera FullhD sul monitor del salotto,lasciando i filmati nel pc..o in un pc server collegato via rete..la telecamera li registra in formato MTS..secondo voi questo pc ce la fa?L'asrock ion 330?
Oppure meglio dirigersi verso altre piattaforme?
CrazyD78
26-04-2010, 15:36
Devi acquistare CoreAVC 2.0, da qui: http://corecodec.com/products/coreavc. Lo installi e usi Windows Media Player o Windows Media Center per la riproduzione degli MKV con flussi HD.
Dovrebbe andare bene qualsiasi modulo RAM, purché DDR2, 800 MHz.
Grazie mille per le risposte, proverò quei codec e vi farò sapere, nel frattempo ho provato con powerdvd e la situazione, dopo aver spuntato la voce per abilitare l'accelerazione hardware, è sensibilmente migliorata.
Per quanto riguarda le ram ho risolto, il problema era che le ram che usavo non erano della stessa frequenza del modulo preesistente, ho messo un modulo da 2 GB kingstone e và che è una meraviglia, l'unica pecca è che non posso decidere quanta dedicarne alla scheda graficamentre, da quanto ho potuto leggere, sul 1501 è possibile.
proverò quei codec e vi farò sapere
Attualmente questi codec CoreAVC 2.0 sono la soluzione migliore per abilitare l'accelerazione hardware della scheda video.
l'unica pecca è che non posso decidere quanta dedicarne alla scheda graficamentre, da quanto ho potuto leggere, sul 1501 è possibile.
Lo imposti da BIOS. Ciao!
CrazyD78
26-04-2010, 16:19
Lo imposti da BIOS. Ciao![/QUOTE]
Nel BIOS ho trovato una voce che mi fa scegliere la quantità ma arriva al massimo a 512 non ho trovato il modo di assegnargli 1gb
alfredone78
26-04-2010, 19:09
Lo imposti da BIOS. Ciao!
Nel BIOS ho trovato una voce che mi fa scegliere la quantità ma arriva al massimo a 512 non ho trovato il modo di assegnargli 1gb[/QUOTE]
Si possono assegnare al massimo 512 MB alla scheda video.
State attenti perchè l'Eee Box 1501 ha un bug: se installate 4 GB di RAM, automaticamente il sistema "perderà" 512 MB...inizialmente pensavo che venissero dedicati alla GPU, ma alla fine ho capito che non è così!
Asus è già stata allertata del bug e mi ha comunicato che provvederà in un prossimo aggiornamento della BIOS. Potete leggere tutte le mie prove una pagina fà nel thread.
sevilla85
26-04-2010, 19:18
Ragazzi,una ditta qui delle mie parti,la Sicomputer produce un pc molto similare all'eeepc in termini di componentistica:
Processore Intel Atom Dual Core N330
(1,6 GHz - FSB 533 MHz - 1Mb L2 cache)
Memoria RAM 2 Gb DDR2 (espandibile a 4 Gb)
Disco fisso 320 Gb SATA
Grafica NVIDIA ION GeForce 9400M con supporto al DirectX 10
Audio 5.1 canali HD con uscita digitale S/PDIF
Unità ottica DVD-RW Slot-in (opzionale)
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 Mbps
USB 6 porte USB 2.0
Alimentazione Alimentatore esterno 100-240 V
Dimensioni 24 x 135 x 190 mm. pari a 0,8 litri
Allora, come scritto poco sopra a me serve più che altro per guardare filmati a 1080 in formato MTS, il mio negoziante di fiducia mi mette questo a 340 euro l'eeebox a 419..voi cosa fareste?
Guardando le caratteristiche,le differenze sono,dvd assente(opzionale),connettivita wifi b/g e non N,70 gb di hdd in più.
Voi cosa consigliate?
Be', dipende pure in che case ti assembla il tutto... Asus ha fatto veramente un ottimo lavoro in questo senso: è un HTPC bello da vedere ed è pure un PC raffreddato a dovere e silenzioso! In più perderesti il DVD, che per leggere/salvare DVD video torna ancora utile avere... In rete trovi l'EB1501 a € 399 (prezzo di listino), quindi i € 50 in più rispetto ai € 340 del tuo negoziante l'Asus li vale tutti, secondo me.
sevilla85
27-04-2010, 07:13
è questo..http://www.sicomputer.it/apps/activazepto/
Forse sbaglio, ma a questo prodotto SiComputer mancano inclusi (oltre al DVD opzionale) tastiera, mouse, telecomando Media Center, staffa fissaggio a monitor e licenza Windows 7 OEM... Non mi pare poco a mio avviso, ma se a te non servono allora ok. :)
okk_home
27-04-2010, 20:35
Sto utilizzando l'EB1501 con Windows 7 64bit. Volevo registrare con Audacity una cosa in streaming sul Pc, ma il programma non trova dispositivi di registrazione oltre al microfono. Ho provato a cercare su Google e l'unica soluzione e' quella di andare nelle proprieta' audio -> dispositivi di registrazione ed attivare dopo aver premuto il tasto destro del mouse, eventuali dispositivi nascosti. Il fatto e' che non ne ho trovati altri. Avete idee su come risolvere il problema.
Grazie.
Maverick1976
28-04-2010, 08:29
Considera che ho montato 4 GB di RAM DDR2 800 MHz sull'Asus Eee Box 1501
Alfredone
Che modello di RAM hai montato e quanto le hai pagate?
Maverick
Maverick1976
28-04-2010, 21:20
Allora, come scritto poco sopra a me serve più che altro per guardare filmati a 1080 in formato MTS, il mio negoziante di fiducia mi mette questo a 340 euro l'eeebox a 419..voi cosa fareste?
Guardando le caratteristiche,le differenze sono,dvd assente(opzionale),connettivita wifi b/g e non N,70 gb di hdd in più.
Voi cosa consigliate?
Neanche da pensarci... eb1501
Manca la licenza del sistema operativo !!
Maverick
CrazyD78
29-04-2010, 11:06
Grazie a tutti per i consigli con i codec da voi consigliati funziona tutto perfettamente adesso il mio 1502 è un vero mediacenter da salotto :)
aaasss10
29-04-2010, 11:20
Grazie a tutti per i consigli con i codec da voi consigliati funziona tutto perfettamente adesso il mio 1502 è un vero mediacenter da salotto :)
Grande!
Ti andrebbe di fare una mini guida riepilogando i sw/codec installati e le opzioni impostate per avere tutto funzionante alla perfezione?
Grz
alfredone78
01-05-2010, 01:00
Che modello di RAM hai montato e quanto le hai pagate?
Maverick
Modello di RAM: "SO-DIMM 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC CL5 KVR800D2S5/2G KINGSTON" (2 moduli).
Costo per singolo modulo: 59,90 Euro (x2, quindi TOTALE: 119,80 Euro).
aziodale
01-05-2010, 06:04
3 conferme
le dimensioni sono le stesse dell'eeebox b202?
l'alimentatore è a 12 v?
confermate la presenza dell'uscita VGA?
grazie anticipatamente
Ti andrebbe di fare una mini guida riepilogando i sw/codec installati e le opzioni impostate per avere tutto funzionante alla perfezione?
Installazione "pulita" di Windows 7 (sulla partizione già creata da Asus per il S.O.).
Installazione dei drivers rilasciati da Asus sul sito http://support.asus.com (http://support.asus.com/). Aggiornate pure il BIOS se non l'avete già fatto.
Aggiornamento del S.O. da Windows Update: verranno aggiornati automaticamente anche tutti i drivers.
Installazione di CoreAVC 2.0 per abilitare l'accelerazione hardware via ION dei contenuti HD (x.264/mkv, flash/flv, ecc.).
L'utilizzo di Windows Media Center come HTPC va già benissimo secondo me e il telecomando funzionerà sicuramente. Potete installare il plug-in My Movies per avere copertine, trame, ecc. dei film sul WMC.
E' tutto! :D Io sono contentissimo dell'acquisto. Ciao! :)
aaasss10
01-05-2010, 11:16
Installazione "pulita" di Windows 7 (sulla partizione già creata da Asus per il S.O.).
Installazione dei drivers rilasciati da Asus sul sito http://support.asus.com (http://support.asus.com/). Aggiornate pure il BIOS se non l'avete già fatto.
Aggiornamento del S.O. da Windows Update: verranno aggiornati automaticamente anche tutti i drivers.
Installazione di CoreAVC 2.0 per abilitare l'accelerazione hardware via ION dei contenuti HD (x.264/mkv, flash/flv, ecc.).
L'utilizzo di Windows Media Center come HTPC va già benissimo secondo me e il telecomando funzionerà sicuramente. Potete installare il plug-in My Movies per avere copertine, trame, ecc. dei film sul WMC.
E' tutto! :D Io sono contentissimo dell'acquisto. Ciao! :)
Grazie mille.
Ma reinstallando Win7 da zero si perde la funzionalità Instant Boot?
Ma reinstallando Win7 da zero si perde la funzionalità Instant Boot?
Io per sicurezza l'ho disabilitato da BIOS prima di eseguire la reinstallazione del S.O. e non l'ho perso. ;)
aled1974
03-05-2010, 13:58
Asus ha ammesso che si verifica un BUG con 4 GB di RAM!!! Finalmente!!!
Almeno hanno ammesso che il problema c'è veramente. Ora aspettiamo l'eventuale aggiornamento della BIOS.
mi sembrava strano, in effetti spesso dipende proprio dalla gestione del bios, ad esempio sul mio acer in firma con la versione bios di fabbrica (tuttora flashata) anche se installassi un o.s. a 64bit ne vedrei comunque 3 e qualcosa, con gli aggiornamenti del bios hanno poi risolto il bug e permettono all'os di vedere tutti e 4 i gb (da chi ha aggiornato nel thread ufficiale del notebook)
vi auguro che venga rilasciato un nuovo bios quanto prima :mano:
manco da un po', hai poi risolto il discorso del cambio hard disk mantenendo tutte le funzionalità? Mi sembra di sì, devo controllare meglio, probabilmente ti chiederò alcune cose in privato in merito se non ti scoccia :D
ciao ciao
scusate ragazzi, una info veloce veloce...
che versione di HDMI usa l'eeebox in questione?
1.2 o 1.3???
è meglio collegare questo "giocattolino" in HDMI o DVI-D con un Plasma TV FullHD???
Grazie mille.
Ma reinstallando Win7 da zero si perde la funzionalità Instant Boot?
amen. e chissene frega. :D
Perché? Io trovo l'Instant Boot utile: recupero un paio di secondi all'avvio. :)
a me non serve. tanto il pc è sempre acceso!!!
richiedo....
il 1501 ha HDMI 1.2 o 1.3????
domanda stupida...
devo prendere questo eeeBOX per uso OFFICE, INTERNET, per il negozio di mia suocera. visto che di processori ATOM non ne so niente, volevo sapere, se posso installarci "office"..o o avrò limitazioni del processore?
e poi volevo sapere se la versione installata di Win Seven è per caso "limitata" o è la home premium a tutti gli effetti..
scusate per la domanda banale.
L'Intel Atom N330 è un processore come tutti gli altri, nel senso che può fare tutto, ma sarà meno performante dei Core 2 Duo, ovvio.
Office (2003, 2007, 2010, ...) gira tranquillamente e il Windows 7 licenziato è la Home Premium a tutti gli effetti. :D
L'Intel Atom N330 è un processore come tutti gli altri, nel senso che può fare tutto, ma sarà meno performante dei Core 2 Duo, ovvio.
Office (2003, 2007, 2010, ...) gira tranquillamente e il Windows 7 licenziato è la Home Premium a tutti gli effetti. :D
grazie mille! è che lei vuole spendere al massimo 400 euro, e avere un mini pc tipo questo. quindi niente assemblati, altrimenti glielo facevo io più performante. deve essere piccolo e occupare poco spazio, e pochi cavi in giro.
per uso internet, word ed excel, come lo vedete? navigazione e stampa fatture insomma, niente di trascendetale...
l'altra alternativa è un portatile, ma a 300-400 euro la vedo molto dura..che dite?
ah, c'è anche bianco in italia? o solo nero?
In Italia solo nero e con tastiera/mouse wired.
Se il budget disponibile è € 400 allora l'EB1501 è il best buy. Sennò per uso ufficio puoi puntare pure sul B202 a € 300 (ma niente lettore DVD). In ogni caso, il formato di questi "mini PC" Asus è perfetto: nascondi tutto dietro al monitor LCD e niente cavi e ingombri sopra/sotto la scrivania.
P.S. Puoi comunque assemblarle tu qualcosa se vuoi, con scheda madre mini-ITX e case appropiato... ma con Asus hai la pappa pronta. :D
grazie mille! penso che prenderò questo!
richiedo....
il 1501 ha HDMI 1.2 o 1.3????
riuppo la domanda.....
giuliocoluccia
10-05-2010, 09:07
Ciao a tutti,
ho acquistato un eeebox eb1501 con l'intento di farne un media center da collegare alla TV. Ho installato Ubuntu 10.04 e xbmc seguendo le istruzioni presenti sulla wiki di xbmc. Ho il seguente problema: dentro xbmc (sia lanciato come stand-alone da gnome, sia lanciato come sessione in fase di login), non riesco a utilizzare il lettore ottico, sia che inserisca un dvd sia che inserisca un cd. Semplicemente: non parte/non viene montato/non viene riconosciuto. C'e' qualcosa che sto facendo in maniera sbagliata? Qualcuno usa l'eb1501 con la stessa configurazione con successo?
NOTA: in gnome il lettore e' perfettamente funzionante, riesco ad ascoltare cd audio e vedere dvd video con vlc e/o totem, quindi non penso sia un problema hardware.
Sapete suggeririmi qualcosa?
qualche domanda da fare:
il mio nuovo 1501 ha il ricevitore ir integrato e nn più usb esterno.
ho formattato tutto e installato 7 pulito. ho installato super hybrid engine e ho notato che è impostato di default su super prestazioni cioè overcloccando un po la cpu, da 1.6 a 1.75ghz.
ho scoperto l'acqua calda o è cosa nota?
se lascio overcloccato crea problemi. calore, rumore ecc. tenete conto che lo lascio acceso h24 in camera!
come si imposta il telecomando? vorrei pre esempio che con il tasto power del telecomando si accenda e si spenga un determinato programma. e il tasto mediacenter mi faccia partire il mediacenter che preferisco io!
Ragazzi, ho acquistato un paio di mesi fa questo prodotto da saturn a Caserta.
L'ho utilizzato si e no, un paio di volte, vorrei venderlo perche' alla fine ho preso un led della samsung serie 8 e sto' utilizzando direttamente la tv come mediaplayer, se qualcuno fosse interessato, l'ho vendo a 350euro.
Ho imballaggio e scontrino ovviamente.
ho installato super hybrid engine e ho notato che è impostato di default su super prestazioni cioè overcloccando un po la cpu, da 1.6 a 1.75ghz.
Ma il Super Hybrid Engine c'è pure per gli EeeBox, non era solo per gli EeePC?
guidodimarzio
21-05-2010, 11:39
Buongiorno,
mi intrometto nella discussione dopo aver letto 45 pagine, ma non aver trovato tutte le risposte che cerco.
Mi spiego: ho acquistato l'Eb1501 per regalarlo a mia moglie per permetterle di navigare in Internet, vedere dvd e usare skype dal salotto, collegandolo in hdmi senza tanti cavi al Tv FullHD. Il prodotto mi sembra si presti perfettamente: è molto carino dispone di telecomando, non di tastiera wireless (argh!), non è rumoroso e non scalda.
Vorrei quindi arrivare ad una configurazione il più semplice possibile per vedere DVD, vedere un filmato in flash e rendere quanto più possibile stabile e veloce il sistema, utilizzando possibilemnte i software forniti e la configurazione fornita.
Ho trovato nelle risposte solo mille modi di piallare il sitema, di installare tutti i software e i SO alternativi, ma mai qualcosa di semplice e chiaro. Riepilogo cosa ho capito:
- il boot boster funziona, quindi meglio non piallare;
- il programma di overclock fornito pare funzionare, meglio configurarlo;
- il sistema va bene con W7 32bit va bene, meglio non cambiare;
- Windows Mediacenter funziona bene, Media Theater va bene per il bluray, entrambi supportano bene il telecomando.
Adesso, date queste premesse, le mie domande:
- Quali sono i programmi inutili da togliere e i servizi da disabilitare?
- Quale antivirus poco invadente e come settarlo?
- MediaCenter va migliorato con AVCCore e come va installato?
- Come migliorare la visione di Youtube in hd? Vanno installati i nuovi dirver di Nvidia o lo fa Windows update? Come vanno installati?
- Il TV Samsung collegato al computer mostra un immagine eccessivamente contrastata e i colori non sono sempre corretti; va modificato il profilo sul televisore o anche nella scheda video?
- E' possibile configurare il telecomando? Ad esempio per spegnere del tutto?
- Qual'è la migliore scheda esterna USB per vedere e registare la TV che non carichi troppo la CPU?
- I programmi WMCE e Home theatre convivono perfettamente?
Vorrei delle risposte semplici e chiare.
Grazie a tutti.
Ragazzi, ho acquistato un paio di mesi fa questo prodotto da saturn a Caserta.
L'ho utilizzato si e no, un paio di volte, vorrei venderlo perche' alla fine ho preso un led della samsung serie 8 e sto' utilizzando direttamente la tv come mediaplayer, se qualcuno fosse interessato, l'ho vendo a 350euro.
Ho imballaggio e scontrino ovviamente.
cmq ,se qualcuno fosse interessato, rinnovo l'offerta a 300 euro.
FM-19-73
25-05-2010, 23:28
Buongiorno,
mi intrometto nella discussione dopo aver letto 45 pagine, ma non aver trovato tutte le risposte che cerco.
Mi spiego: ho acquistato l'Eb1501 per regalarlo a mia moglie per permetterle di navigare in Internet, vedere dvd e usare skype dal salotto, collegandolo in hdmi senza tanti cavi al Tv FullHD. Il prodotto mi sembra si presti perfettamente: è molto carino dispone di telecomando, non di tastiera wireless (argh!), non è rumoroso e non scalda.
Vorrei quindi arrivare ad una configurazione il più semplice possibile per vedere DVD, vedere un filmato in flash e rendere quanto più possibile stabile e veloce il sistema, utilizzando possibilemnte i software forniti e la configurazione fornita.
Ho trovato nelle risposte solo mille modi di piallare il sitema, di installare tutti i software e i SO alternativi, ma mai qualcosa di semplice e chiaro. Riepilogo cosa ho capito:
- il boot boster funziona, quindi meglio non piallare;
- il programma di overclock fornito pare funzionare, meglio configurarlo;
- il sistema va bene con W7 32bit va bene, meglio non cambiare;
- Windows Mediacenter funziona bene, Media Theater va bene per il bluray, entrambi supportano bene il telecomando.
Adesso, date queste premesse, le mie domande:
- Quali sono i programmi inutili da togliere e i servizi da disabilitare?
- Quale antivirus poco invadente e come settarlo?
- MediaCenter va migliorato con AVCCore e come va installato?
- Come migliorare la visione di Youtube in hd? Vanno installati i nuovi dirver di Nvidia o lo fa Windows update? Come vanno installati?
- Il TV Samsung collegato al computer mostra un immagine eccessivamente contrastata e i colori non sono sempre corretti; va modificato il profilo sul televisore o anche nella scheda video?
- E' possibile configurare il telecomando? Ad esempio per spegnere del tutto?
- Qual'è la migliore scheda esterna USB per vedere e registare la TV che non carichi troppo la CPU?
- I programmi WMCE e Home theatre convivono perfettamente?
Vorrei delle risposte semplici e chiare.
Grazie a tutti.
Condivido la richiesta. Sono riassunti tutti i punti che interessano anche a me. Aggiungo anche: esistono sw per pilotare W7 con il telecomando (tipo aprire menuù start, lanciare applicazioni ecc)?
Grazie a tutti
Condivido la richiesta. Sono riassunti tutti i punti che interessano anche a me. Aggiungo anche: esistono sw per pilotare W7 con il telecomando (tipo aprire menuù start, lanciare applicazioni ecc)?
Grazie a tutti
lo cerco anch'io tale software.:(
aziodale
26-05-2010, 08:05
io sono un fortunato possessore del eb 202
quest'ultimo lo uso come carputer e viene alimentato a 12v
del sito veniva però riportato come 19v;
ora, programmando un upgrade mi chiedevo:
eb1501 è solo a 19v come da specifiche del sito Asus?
il trasformatore è da 19volt. quindi direi 19.
cmq scusa la domanda. a cosa serve un pc in macchina?
aziodale
26-05-2010, 08:19
l'uscita video è vga come da foto che ho visto in giro?
per la domanda,
ti rispondo con dei siti in quanto è un argomento molto vasto ;-)
http://www.carputer.it
http://www.mp3car.com
http://www.centrafuse.com/
quindi voi definite un'auto come un salotto multimediale?
aziodale
26-05-2010, 09:09
sinceramente non mi sono mai premurato di dare una definizione a quello che ho creato;
ma avere un sistema che fa tutto in auto mi fa veramente comodo
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di questo eebox.
Devo sostituire il fisso di mia sorella, un pc vecchio (che prima usavo io) sul quale sono stanca di spendere soldi, ogni anno devo sostituire qualcosa, ora ad esempio sta facendo "ciao ciao" la scheda video. Avevo pensato di farle acquistare questo piccoletto soprattutto perché ho letto (e constatato in un centro commerciale) che è silenzioso e non riscalda quindi l'ideale da tenere in una camera da letto, poi mi interessa il fatto che consuma poco perché mia sorella lascia il pc acceso tutto il giorno.
ora vengo al dubbio che ho. Il dubbio è sull'uso che si dovrebbe fare, non penso che abbia problemi su utilizzi come internet o visione di film, ma con i videogiochi come se la cava? Per essere più precisi, con un gioco come World of Warcraft (l'unico gioco con il quale mia sorella passa le ore, purtroppo... :rolleyes: ) come se la cava? Ho visto dei video su youtube che dimostrano che il gioco gira tranquillamente, ma volevo + ke altro un parere da chi l'ha già acquistato.
Grazie! :)
guidodimarzio
31-05-2010, 08:51
Buongiorno,
mi intrometto nella discussione dopo aver letto 45 pagine, ma non aver trovato tutte le risposte che cerco.
Mi spiego: ho acquistato l'Eb1501 per regalarlo a mia moglie per permetterle di navigare in Internet, vedere dvd e usare skype dal salotto, collegandolo in hdmi senza tanti cavi al Tv FullHD. Il prodotto mi sembra si presti perfettamente: è molto carino dispone di telecomando, non di tastiera wireless (argh!), non è rumoroso e non scalda.
Vorrei quindi arrivare ad una configurazione il più semplice possibile per vedere DVD, vedere un filmato in flash e rendere quanto più possibile stabile e veloce il sistema, utilizzando possibilemnte i software forniti e la configurazione fornita.
Ho trovato nelle risposte solo mille modi di piallare il sitema, di installare tutti i software e i SO alternativi, ma mai qualcosa di semplice e chiaro. Riepilogo cosa ho capito:
- il boot boster funziona, quindi meglio non piallare;
- il programma di overclock fornito pare funzionare, meglio configurarlo;
- il sistema va bene con W7 32bit va bene, meglio non cambiare;
- Windows Mediacenter funziona bene, Media Theater va bene per il bluray, entrambi supportano bene il telecomando.
Adesso, date queste premesse, le mie domande:
- Quali sono i programmi inutili da togliere e i servizi da disabilitare?
- Quale antivirus poco invadente e come settarlo?
- MediaCenter va migliorato con AVCCore e come va installato?
- Come migliorare la visione di Youtube in hd? Vanno installati i nuovi dirver di Nvidia o lo fa Windows update? Come vanno installati?
- Il TV Samsung collegato al computer mostra un immagine eccessivamente contrastata e i colori non sono sempre corretti; va modificato il profilo sul televisore o anche nella scheda video?
- E' possibile configurare il telecomando? Ad esempio per spegnere del tutto?
- Qual'è la migliore scheda esterna USB per vedere e registare la TV che non carichi troppo la CPU?
- I programmi WMCE e Home theatre convivono perfettamente?
Vorrei delle risposte semplici e chiare.
Grazie a tutti.
Come nei migliori forum, mi auto rispondo.
Ho fatto alcune prove e voglio condividere i risultati:
- ho lasciato l'installazione originaria, disinstallando solo un pò di roba inutile (Antivirus, Office, EEEmanager in primis);
- l'avvio è molto rapido con il boot boster, ma comunque preferisco lasciare in suspend mode, che mi garantisce un avvio immediato. Attenzione però a disattivare l'avvio automatico del computer dal Lan cablata e wireless (si fa dalla scheda risparmio energia) e lo stesso per la tastiera, altrimenti basta toccare un tasto inavvertitamente e il pc riparte;
- dopo aver fatto windows update i driver NVIDIA sono aggiornati; ho installato la release candidate 10.1 del flash player;
- ho provveduto ad aggiornare il Media Theatre della Arcsoft, installando una patch che è presente sul sito della ASus ed ora Media Theatre mi evidenzia l'uso di SimHD per lo scaling dei contenuti SD;
- ho installato Avira Premium come antivirus e non mi sembra di rilevare rallentamenti od altro;
- ho installato la scheda TV Avermedia HD Pro, con i soli driver e la uso con Windows Media Center e il suo telecomando;
- uso una minitastiera wireless con track ball integrata; è una cinesata, ma funziona bene e si intona bene con i colori del box (argento e nero);
- il sistema è collegato tramite HDMI ad un Tv Samsung Lb375230, che viene riconosciuto dalla scheda video in automatico.
Con questi accorgimenti il sistema riproduce bene i video HD da Youtube, DVD tramite MediaTheatre, la TV tramite Windows Media Center, tutto con il telecomando in dotazione.
Possibili miglioramenti:
- forse è possibile migliorare la qualità dell'immagine tramite i settaggi del televisore, ma non sempre quelli preferibili per la visione dei video sono altrettanto validi per la navigazione internet o per i documenti word ad esempio;
- i video in flash in HD sono fluidi, non ho provato file MKV o altri in alta definizione; non sò se sarà necessario acquistare AVCcore; se installo AVCCore c'è qualche settaggio da impostare in MediaTheatre e in Mediacenter?;
- mi piacerebbe usare il telecomando anche per navigare in Internet tramite Mediacenter ed usare la tastiera come tastiera alfabetica tipo T9; esiste qualche plugin adatto?;
- mi sembra possibile inserire il lettore Bluray senza grossi problemi, solo che su ebay si trovano solo venditori cinesi; c'è qualcuno che sa indicare uno shop online valido?
In conclusione, sono molto soddisfatto dell'acquisto; secondo me rappresenta una valida alternativa ai pc portatili o netbook che vengono usati solo per navigare in Internet e consultare la posta ovvero per i Mac ben più costosi che vengono rifilati ai consumatori dicendo che Mac è molto meglio di windows (e ... loro guadagnano di più).
Grazie delle ulteriori informazioni che vorrete fornirmi.
ilgallico
01-06-2010, 14:24
Buongiorno, non avendo trovato pagine del forum dedicate a ciò che cerco, mi permetto di porvi una domanda:
Conoscete l' EEETOP PC ET2002T ?
Considerato il costo attuale del 1501 (350 circa), credete che valga la pena spendere 200 euro in più( anche se, in caso di acquisto del 1501, va comprato anche il monitor) per questo pc desktop?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilià e la competenza.
Considerato il costo attuale del 1501 (350 circa), credete che valga la pena spendere 200 euro in più( anche se, in caso di acquisto del 1501, va comprato anche il monitor) per questo pc desktop?
Parere personale: l'hardware di un PC viene cambiato molto più spesso di un monitor (io son passato da B202 a EB1501, ma il monitor è sempre quello :D); se hai già un monitor (e molti lo hanno, avendo già un PC prima dell'EeeBox) o hai la TV con HDMI, non hai altra spesa a parte l'EB1501; con l'EeeTop sei costretto ogni volta a cambiare tutto.
mi riaggancio alla discussione. stavo pensando, anche di prendere questo eeebox anche per me e usarlo come MEDIA CENTER. voglio un sistema Windows7, che mi permetta di vedere i contenuti multimediali e film e musica sulla tv. e anche andare in internet.
ho visto però che manca di lettore BLUE RAY, e inoltre questo eeebox ha il TELECOMANDO?
altrimenti ero orientato a prendere il mediacenter dell' ASROCK...quello con lettore BLUERAY e telecomando. come processore, video e hdisk è identico all' eeebox, che ne pensate? viene però venduto senza O.S.
aled1974
03-06-2010, 10:22
se lo ordini in svizzera lo trovi con il lettore blueray invece del dvd-dl ma se ti sembra troppo complicato puoi sempre scegliere tra
- asus + lettore bueray slim da sostituire da solo
- asrock + licenza windows 7 che preferisci
vedi tu quale delle 3 soluzioni è più comoda per te :D
ciao ciao
ma a livello di qualità è meglio l'asrock o l'eeepc? il prezzo dell'eeepc è circa 399 euro ma manca il bluray, l'altro l'ASROCK costa 450 ma manca il S.O.
l'asrock mi sembra che ha il cassettino, mentre l'eeepc lo slot-in.
in ogni caso si equivalgono giusto?
ma il lettore blueray da sostituire all'asus eeebox dove si trova?
aled1974
04-06-2010, 08:04
il lettore blue ray si compra come tutte le cose o in negozio o su internet, basta scegliere la marca di proprio gradimento con stesso form factor in modo da farcelo stare dentro all'asus :D
ciao ciao
grazie! e un negozio svizzero online dove prendere l'eeebox con blueray che mi consigliate? magari dove già qualcuno di voi ha comperato senza problemi.
L'harware dell'Asus e dell'Asrock è lo stesso (Nvidia e Intel), ma cambia il case (raffreddamento del PC) e gli accessori (tastiera, mouse, telecomando). L'EeeBox personalmente è più bello esteticamente, puoi comunque montarlo facilmente dietro a un monitor e ha già tutto quello che serve (licenza OEM Windows 7 e DVD slot-in), se proprio ti serve il Blu-ray Disc, lo compri (70 euro, LG) e lo monti. :)
Comprandolo in Svizzera assicurati che la tastiera sia italiana e ricordati che dovrà passare la dogana (tasse!), oltre alla garanzia non italiana in caso di problemi... A suo tempo anch'io dovevo decidere, ma fatti due conti alla fine ho optato per il prodotto italiano.
grazie mille per i consigli! vi terrò aggiornati su quello che farò!!!
cmq per visione divx, dvd, blueray e navigazione internet, sono entrambi validi.
Billy-joe
04-06-2010, 11:14
...se proprio ti serve il Blu-ray Disc, lo compri (70 euro, LG) e lo monti. :)
Mi potresti dare il modello per favore?
Mi potresti dare il modello per favore?
mi interessa anche a me....mi sembra poco come prezzo...
io ho trovato questo:
Sony Optiarc BC-5500A Slim IDE Nero Bulk
è interno, slot in. ma costa 200 e passa euro..
Cercate su eBay "Blu-ray slot in", ci sono delle buone offerte alle volte... ;)
Io il mio l'ho recuperato da un amico. :D
Cercate su eBay "Blu-ray slot in", ci sono delle buone offerte alle volte... ;)
Io il mio l'ho recuperato da un amico. :D
si ma che risposta è? pensavo che la LG faceva un modello di lettore blueray a 60 euro... se bisogna scrivere delle risposte a caso, allora meglio non scrivere niente. IHMO.
Qualcuno sa se c'è qualche novità riguardo gli eeebox al Computex 2010?
se bisogna scrivere delle risposte a caso, allora meglio non scrivere niente.
Che sia una risposta a caso lo dici tu; io ho riportato la mia esperienza (che poi è quello che si fa in un forum): se ti serve un lettore blu-ray disc a buon prezzo ti ho detto come fare (ovvero come ho fatto io) . Ciao.
Qualcuno sa se c'è qualche novità riguardo gli eeebox al Computex 2010?
mi accodo alla richiesta; inoltre qualche notizia (prodotti, date di uscita) su nettop ion2 + d510?
L'unico finora uscito è lo zotax hd-id11, ma causa scelta poco felice di dedicare al chip nvida solo un pci-e 1x le prestazioni non sono dissimili dal vecchio modello.
grazie
LauraP71
07-06-2010, 00:43
Domandina veloce veloce.
Acquisterei questo pc x lasciarlo acceso SEMPRE (24/7) x mulo, torrent, internet, visione mkv. Come si comporta con il calore? Date le dimensioni avrò problemi di eccessivo riscaldamento?
Grazie in anticipo :help:
aziodale
07-06-2010, 08:58
Domandina veloce veloce.
Acquisterei questo pc x lasciarlo acceso SEMPRE (24/7) x mulo, torrent, internet, visione mkv. Come si comporta con il calore? Date le dimensioni avrò problemi di eccessivo riscaldamento?
Grazie in anticipo :help:
non so quanto ti possa servire ma io il precedente b202 lo tengo infognato sotto il sedile in auto estate inverno coperto da una paratia ed una sola ventola da 8
mai prob di surriscaldamento neanche in estate
guidodimarzio
08-06-2010, 10:56
Ciao, volevo sapere se è facile l'operazione di sostituzione del lettore?
Effettivamente su ebay si trova il modello Lg a € 59, ma poi come va fatta la sostituzione. Dai video su internet si vede sempre la parte superiore della scheda, ma il lettore dovrebbe trovarsi al di sotto. Va smontata la scheda o il lettore va sfilato dal retro staccando solo poche viti?
Grazie
Che sia una risposta a caso lo dici tu; io ho riportato la mia esperienza (che poi è quello che si fa in un forum): se ti serve un lettore blu-ray disc a buon prezzo ti ho detto come fare (ovvero come ho fatto io) . Ciao.
Ciao a tutti :D
Posso chiedervi come si comporta l'EB1501 come muletto? A me servirebbe un pc da lasciare sempre acceso x download (emule/torrent) e contemporaneamente navigare in internet e vedere video (sia SD che HD).
Avrò problemi di rallentamenti con l'Atom Ion 330?
Grazie in anticipo per le risposte :D
aled1974
09-06-2010, 08:12
Ciao a tutti :D
Posso chiedervi come si comporta l'EB1501 come muletto? A me servirebbe un pc da lasciare sempre acceso x download (emule/torrent) e contemporaneamente navigare in internet e vedere video (sia SD che HD).
Avrò problemi di rallentamenti con l'Atom Ion 330?
Grazie in anticipo per le risposte :D
basta leggere le ultime pagine o fare una breve ricerca nel thread ;)
ciao ciao
guidodimarzio
23-06-2010, 15:14
Cercate su eBay "Blu-ray slot in", ci sono delle buone offerte alle volte... ;)
Io il mio l'ho recuperato da un amico. :D
Ciao, volevo sapere se hai dovuto aggiornare il software, oppure il lettore Arcsoft legge anche i blu-ray?
ciao a tutti amici.scusate se disturbo per un secondo la vostra discussione.saprebbe dirmi qualcuno se c'è un modo per ripristinare la partizione che ho cancellato totalmente installando xp.vorrei ripristinare il prodotto in originale.grazie
aled1974
20-07-2010, 08:02
se non hai creato eventuali cd/dvd di ripristino e hai segato anche la partizione nascosta direi proprio di no
a meno di non trovare un'anima pia che faccia una ghostata del suo hd portandolo prima alle condizioni originarie, il che a pensarci bene fa di lui/lei un'anima davvero pia :D
ciao ciao
grazie per la tua celere risposta ;) .adesso non mi resta che cercare un'anima pia.
ragazzi nessuna anima mia in questo forum.
sono disposto anche a pagarla quest'anima pia :D :D :D :D :D :D :D
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
salve a tutti !...oggi ho ordinato questo cosetto:cool: ,intanto volevo sapere dopo la formattazione come faccio a mettere di nuovo windows 7 pulito?..o c'è un cd nella scatola????
dopo la formattazione come faccio a mettere di nuovo windows 7 pulito?..o c'è un cd nella scatola????
No, nella scatola niente CD o DVD di sorta. A questo proposito, ricorda che se formatti l'intero hard disk, poi perdi pure la partizione di ripristino Asus (oltre che il Boot Boster). :mad:
Fatti imprestare da qualcuno (o scaricati dal web?) il CD d'installazione di Windows 7 Home Premium, installa direttamente nella partizione già esistente per il SO e poi usa il tuo seriale della licenza Asus OEM (che è stata cmq regolarmente acquistata) sull'installazione "pulita" di Windows 7. ;)
No, nella scatola niente CD o DVD di sorta. A questo proposito, ricorda che se formatti l'intero hard disk, poi perdi pure la partizione di ripristino Asus (oltre che il Boot Boster). :mad:
Fatti imprestare da qualcuno (o scaricati dal web?) il CD d'installazione di Windows 7 Home Premium, installa direttamente nella partizione già esistente per il SO e poi usa il tuo seriale della licenza Asus OEM (che è stata cmq regolarmente acquistata) sull'installazione "pulita" di Windows 7. ;)
ok,grazie mille dell'informazione ....avevo un bel dubbio:D...quindi l'opzione boot boster non si può proprio recuperare?approposito della licenza windows ,questa dov'è?..spero non attaccata all'asus!rovina l'estetica!:eek:
aled1974
23-07-2010, 08:00
essendo OEM è per forza di cose attaccata al case dell'Asus ;)
ciao ciao
http://upload.centerzone.it/images/30722378550989557344.jpg (http://upload.centerzone.it/)
Nel pomeriggio ASUS ha aggiornato la sezione Eee del suo sito istituzionale aggiungendo le pagine prodotto per gli EeeBox EB1501P e EB1012P; non sono ancora in vendita.
Si presentano come i diretti discendenti dei precedenti EB1501 e EB1012, rinnovati nella scheda tecnica con il nuovo processore Atom D525, con la scheda grafica Nvidia ION 2 e con porte USB 3.0 (le blu nell'immagine). Altre specifiche includono una Gigabit LAN, WiFi n, uscita HDMI, fino a 4GB di RAM, disco da 250/320GB e Windows 7 Home Premium. EeeBox EB1501P ha un design più elegante e ricercato con tanto di masterizzatore DVD slot-in. Per EB1501P si parla di 449 euro in una configurazione con 2Gb di RAM e disco da 250GB.
http://www.eeepc.it/wp-content/uploads/2010/07/eeepcit_asus-eb1501p-eb1012p_3.jpg
Fonte: http://www.eeepc.it/eee-pc-1018p-e-i-nuovi-eeebox-su-asus-com/
Ancora niente Blu-Ray disc... :( Ok, l'architettura è tutta nuova (Intel D + ION 2), ma 499 euro son proprio tanti tanti! :doh:
Ancora niente Blu-Ray disc... :( Ok, l'architettura è tutta nuova (Intel D + ION 2), ma 499 euro son proprio tanti tanti! :doh:
sono 499 oppure 449?
finalmente ieri mi è arrrivato!ho preferito non formattare l'hard disk e togliere i programmi che non servono e sopratutto quelli più pesanti,però mi chiedo :total media center e total media player li lascio o li tengo?
lumore@alice.it
07-08-2010, 20:32
ciao a tutti..
qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio ad abilitare l'audio analogico dalla porta audio posteriore??
Da quella anteriore tutto ok ma da quella dietro niente da fare...ho provato anche dal pannelllo Realtek ma niente..
Un grazie a chiunque potra darmi una mano ed un saluto al forum.
Luca
lumore@alice.it
07-08-2010, 20:34
Ciao a tutti...
vorrei provare ad installare Linux Ubuntu 10.4 con XBMC per risolvere i miei problemi con Terratec Usb S7 DVB\S e cam TivuSat...magari con i drive Linux funziona.
Potete per favore darmi qualche consiglio perché sono completamente a digiuno di Linux ed ho visto che bisogna giocare un po' con le partizioni per non fare casini con il dual boot e windows 7.
Penso che l'opzione Wubi sia da scartare a priori vero???
Grazie
Luca
gran bel 3d lo leggo tutto e poi posto(almeno cosi dovrei evitare di scrivere ca*****!!:D
cybmatrix
21-08-2010, 18:23
Hai provato dal BIOS ? :D
ciao a tutti..
qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio ad abilitare l'audio analogico dalla porta audio posteriore??
Da quella anteriore tutto ok ma da quella dietro niente da fare...ho provato anche dal pannelllo Realtek ma niente..
Un grazie a chiunque potra darmi una mano ed un saluto al forum.
Luca
cybmatrix
21-08-2010, 18:26
Scusate, ma anche a voi con SEVEN il computer sembra rallentato ?
E' una cosa terribilmente fastidiosa ... rimpiango XP se dipende dall'OS ... :rolleyes:
Io ho formattato e caricato un SEVEN ULTIMATE "LITE MOD" ( alleggerito e senza temi grafici ), ma continua ad essere scattoso ... per aprire Firefox ci vogliono almeno 20\30 secondi. :mbe:
Ma è normale ?
personalmente ho piallato e caricato un w7 rigorosamente non asus e poi i miei software.non utilizzandolo come media center non ho caricato altri software per l'intrattenimento.anzi mio malgrado sto utilizzando wmc perche l'arcsoft per la usb My Cinema-U3000Mini per il digitale terrestre mi va in conflitto con un software di cacca del "burraconline "(cagata di gioco online)che usano mio malgrado su questo pc quindi alla fine uso quello di bill gates anche se ne preferirei uno molto piu leggero.
per cio che riguarda il sistema in toto e quindi mozzilla firefox il mio consiglio è quello di far partire il pc e di non assillarlo di comandi nei primi 3/4 minuti ,periodo di latenza dove lui continua a "sistemarsi",in modo tale da trovarlo piu reattivo ed efficiente.
Attendo con ansia smentite e consigli
Scusate, ma anche a voi con SEVEN il computer sembra rallentato ?
Non direi proprio, anzi è reattivo e performante quanto basta. :)
Se invece hai ancora installato il "Windows 7 by Asus", allora sì il problema c'è ed è noto, ne avevamo già parlato sul forum...
cybmatrix
25-08-2010, 20:00
Ho installato una versione di SEVEN moddata e alleggerita ... strano che faccia sti scherzi ... non vorrei che abbia qualche servizio attivo che infastidisce. :muro:
Prova ad installare Windows 7 "liscio" su un altro disco (anche USB) (http://www.geekissimo.com/2010/08/18/installare-windows-7-hard-disk-esterno-the-easy-way/) e vedi come ti va. Anche le versioni moddate possono non andare bene a volte perché "tolgono troppo"... :)
cybmatrix
25-08-2010, 22:44
Proverò, grazie per la dritta. :D
che strano però,a tutti seven sta dando problemi,io invece l'ho tenuto (quello by asus)e lo aggiorno ogni settimana..... per fortuna va tutto liscio come l'olio!:D posso farvi una domanda?nella utility di nvidia ,guardando la frequenza del processore a me dice 1,75 ghz!non ho toccato assolutamente octuner e guardando nel sito della intel questo processore dovrebbe essere a 1,66...vabbè meglio così
cybmatrix
26-08-2010, 14:16
Sto seriamente valutando l'idea di mettere XP versione LPC ( per computer poco potenti ). Con su detta versione sono riuscito a far volare catorci della prima guerra mondiale ... ( P3 1000mhz per intenderci ) :rolleyes:
Sto cacchio di SEVEN ha proprio rotto. :ciapet:
Qualcuno lo ha provato con XP ?
Ci sono problemi con i driver ? :help:
Qualcuno lo ha provato con XP ?
Ci sono problemi con i driver ? :help:
Windows XP è ben supportato. Personalmente, però, ho trovato Windows 7 più performante di XP su questo EeeBox...
A 'sto punto, se ti risulta così tanto lento (sicuro di avere un EB1501? :D), perché non installare Linux? In questi casi è la soluzione migliore!
cybmatrix
27-08-2010, 11:04
Perfetto, ti ringrazio.
:D
rocchellid
30-08-2010, 11:29
Ho due problemi:
Il primo è che 3-4 volte al mese mi capita che non riprenda dalla sospensione (ibrida). Si riavvtiva ma lo schermo è nero; l'unico modo è spegnerlo a cane.
L'altro giorno mi è capitato un problema nuovo: dopo lo spegnimento a cane mi è saltata fuori una schermata di windows che mi diceva che il ripristino non era andato a buon fine e mi proponeva di riprovare o eliminare i dati di ripristino e fare un boot normale; per fare questo dovevo scegliere con le frecce. Il problema è che USB non erano alimentate. Spegnere e riaccendere non è servito a nulla. L'unica è stata accendere e tenere il tasto premuto: in questa maniera al riavvio successivo ha saltato il boot booster e finalmente le USB si sono accese.
A voi è capitato ?
I parametri del BIOS sono di default e il setup è l'originale ...
Grazie
cybmatrix
30-08-2010, 14:25
Prova ad abilitare il LEGACY nella sezione controller USB. :fagiano:
per fare questo dovevo scegliere con le frecce. Il problema è che USB non erano alimentate. Spegnere e riaccendere non è servito a nulla. L'unica è stata accendere e tenere il tasto premuto: in questa maniera al riavvio successivo ha saltato il boot booster e finalmente le USB si sono accese.
Sì, questo è capitato anche a me. :(
rocchellid
31-08-2010, 14:47
Sì, questo è capitato anche a me. :(
Dall'ASUS mi hanno suggerito di disabilitare il Boot Booster ... vedremo ...
rocchellid
31-08-2010, 14:48
Prova ad abilitare il LEGACY nella sezione controller USB. :fagiano:
Sarò cieco ma non ho trovato questa opzione nel BIOS ...
Beelzebub
03-09-2010, 09:07
Qualcuno ha provato a far girare la nuova build di Xbmc "Dharma" con supporto integrato all'accelerazione hardware DXVA? Mi interesserebbe sapere se funziona e se migliora la riproduzione di video a 1080p.
Billy-joe
08-09-2010, 10:37
Qualcuno ha provato a far girare la nuova build di Xbmc "Dharma" con supporto integrato all'accelerazione hardware DXVA? Mi interesserebbe sapere se funziona e se migliora la riproduzione di video a 1080p.
Ho provato io sotto windows con la beta Dharma; abilitando l'accelerazione DXVA un mkv a 1080p (di Presto della Walt Disney) viene riprodotto in maniera perfetta.
Altri non ne ho provati, in quanto non ne ho a disposizione...
Beelzebub
08-09-2010, 10:42
Ho provato io sotto windows con la beta Dharma; abilitando l'accelerazione DXVA un mkv a 1080p (di Presto della Walt Disney) viene riprodotto in maniera perfetta.
Altri non ne ho provati, in quanto non ne ho a disposizione...
Ottimo! E' proprio quello che speravo! Grazie mille, mi sei stato utilissimo! ;)
Billy-joe
08-09-2010, 11:02
Ottimo! E' proprio quello che speravo! Grazie mille, mi sei stato utilissimo! ;)
Di nulla... difatti lo utilizzo in accoppiata al media center di windows 7.
Matteo829
14-09-2010, 16:10
Salve a tutti,
vorrei comprare l'eee box da collegare ad un monitor lcd 22 pollici che ha l'entrata dvi e vga ma non ha l'hdmi.
Se non sbaglio, l'eee box non ha l'uscita dvi.
Facendo un collegamento dall'hdmi dell' eee box al dvi del monitor con un opportuno adattatore, ho la stessa qualità di un collegamento da dvi a dvi?
Poi volevo sapere come se la cava con la visualizzazione dei filmati 1080p col codec h264.
li riproduce senza problemi?
Io no un notebook con la ati hd3200 che se la cava egreggiamente con i video 1080p con mpc home e l'accelerazione hardware dxva.
La scheda nvidia ion è più potente della hd 3200?
E il processore atom dual core com'è? ce la fa a riprodurre via software i filmati 1080p senza dxva o va a scatti?
Billy-joe
15-09-2010, 11:42
Salve a tutti,
vorrei comprare l'eee box da collegare ad un monitor lcd 22 pollici che ha l'entrata dvi e vga ma non ha l'hdmi.
Se non sbaglio, l'eee box non ha l'uscita dvi.
Facendo un collegamento dall'hdmi dell' eee box al dvi del monitor con un opportuno adattatore, ho la stessa qualità di un collegamento da dvi a dvi?
Poi volevo sapere come se la cava con la visualizzazione dei filmati 1080p col codec h264.
li riproduce senza problemi?
Io no un notebook con la ati hd3200 che se la cava egreggiamente con i video 1080p con mpc home e l'accelerazione hardware dxva.
La scheda nvidia ion è più potente della hd 3200?
E il processore atom dual core com'è? ce la fa a riprodurre via software i filmati 1080p senza dxva o va a scatti?
Ciao, risponderò brevemente alle tue domande:
1) Non cambia nulla a livello di qualità se utilizzi un adattatore HDMI->DVI.
2) I 1080p li riproduce senza battere ciglio attivando l'accelerazione hardware dxva (sia con MPC HOME che anche con Windows Media player etc etc)
3) No, non ce la fa l'Atom a riprodurre filmati a 1080p.
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anch'io dato che ho appena confermato l'acquisto di un bel EB1501 che andrà a fare bella figura di sè vicino al mio Sony 46" FHD. In casa ho già un Revo R3610 (stesso chipset e CPU) quindi non sarò digiuno su come far girare materiale HD (uso con successo sia XBMC su Linux con accelerazione VDPAU che MPC-HC in DXVA). Ho già pronti 2 banchi da 2gb e un lettore combo blu-ray/masterizzatore DVD da installare al posto di quello presente nel piccolo eeeBox, in abbinata ad una tastiera/mouse Logitech DiNovo mini (http://www.logitech.com/en-us/keyboards/keyboard/devices/3848).
Sono stato un bel po' indeciso se buttarmi su un AsRock 330, ma la garanzia presso negoziante e il costo in linea (no O.S., no telecomando, no tastiera, chassis esteticamente povero) con il prodotto equivalente Asus, mi ha fatto propendere per quest'ultimo.
Ad upgrade e installazioni eseguite (piallo tutto escluso la partizione di ripristino per reinstallare Win7 64bit e Ubuntu 10.04), chiedete pure se avete curiosità :)
Domanda: ma i drivers a 32bit presenti sul sito Asus sono compatibili anche con la versione a 64bit del S.O. oppure bisogna scaricarseli a mano dai singoli produttori?
aled1974
20-09-2010, 18:28
a prescindere io mi rivolgerei sui rispettivi siti :D
ciao ciao
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anch'io dato che ho appena confermato l'acquisto di un bel EB1501 che andrà a fare bella figura di sè vicino al mio Sony 46" FHD. In casa ho già un Revo R3610 (stesso chipset e CPU) quindi non sarò digiuno su come far girare materiale HD (uso con successo sia XBMC su Linux con accelerazione VDPAU che MPC-HC in DXVA). Ho già pronti 2 banchi da 2gb e un lettore combo blu-ray/masterizzatore DVD da installare al posto di quello presente nel piccolo eeeBox, in abbinata ad una tastiera/mouse Logitech DiNovo mini (http://www.logitech.com/en-us/keyboards/keyboard/devices/3848).
Sono stato un bel po' indeciso se buttarmi su un AsRock 330, ma la garanzia presso negoziante e il costo in linea (no O.S., no telecomando, no tastiera, chassis esteticamente povero) con il prodotto equivalente Asus, mi ha fatto propendere per quest'ultimo.
Ad upgrade e installazioni eseguite (piallo tutto escluso la partizione di ripristino per reinstallare Win7 64bit e Ubuntu 10.04), chiedete pure se avete curiosità :)
ciao, io volevo sapere che impressioni hai.
Una domanda importantissima: il telecomando c'è o è opzionale? (se c'è mi mandi in pm il nome del negozio dove l'hai comprato?)
grazieee :)
43crew43
26-09-2010, 19:49
ciao ragazzi/e
volevo farvi una domanda riguardo al xbmc,
ok,ho capito che si puo' spegnere e riaccendere dal telecomando,
ma quanto ci mette sotto win 7?,
Billy-joe
26-09-2010, 20:07
ciao ragazzi/e
volevo farvi una domanda riguardo al xbmc,
ok,ho capito che si puo' spegnere e riaccendere dal telecomando,
ma quanto ci mette sotto win 7?,
Istantaneo...
43crew43
26-09-2010, 20:20
Istantaneo...
ma no dai!,davvero??,
ma dici in sospensione?,non spento giusto?,
ed in sospensione consuma molti watt?
Billy-joe
26-09-2010, 20:26
ma no dai!,davvero??,
ma dici in sospensione?,non spento giusto?,
ed in sospensione consuma molti watt?
Sì beh, in sospensione intendo! In Watt non ne ho idea di quanto consumi, penso un'idiozia visto che deve giusto alimentare la ram.
Mentre per un avvio normale ci vanno circa 40 sec perchè il sistema sia operativo (intendo da quando accendi a quando hai il media center di windows avviato).
43crew43
26-09-2010, 21:16
ma la versione 1502 ce la fa a far girare gli mkv 1080p fluidamente sotto xbmc?
Sì, avendo pure l'EB1502 la GPU NVIDIA ION, ce la farà a patto di installare i codec CoreAVC (corecodec.com/products/coreavc) che spostano il carico della riproduzione video HD dalla CPU alla GPU.
Guarda che, però, l'EB1502 ha ancora un processore Atom N270 single-core, davvero poca roba, che pure l'Atom N330 dual-core dell'EB1501 sorpassa! ;)
Sì, avendo pure l'EB1502 la GPU NVIDIA ION, ce la farà a patto di installare i codec CoreAVC (corecodec.com/products/coreavc) che spostano il carico della riproduzione video HD dalla CPU alla GPU.
Guarda che, però, l'EB1502 ha ancora un processore Atom N270 single-core, davvero poca roba, che pure l'Atom N330 dual-core dell'EB1501 sorpassa! ;)
E' vero fino ad un certo punto... NON è indispensabile spendere 9$ per i codec CoreAVC, in quanto il chipset ION è abilitato anche alla semplice accelerazione DXVA (medesimi, anzi migliori, risultati in termini di piccolo carico di lavoro alla CPU, filmati in 1080p fluidi con occupazione del processore non oltre il 20%).
Se volete una guida dettagliata per l'accelerazione DXVA seguite questa http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/ e vedrete che non avrete nessun problema :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.