PDA

View Full Version : [Teoria] Viaggi di anni luce in poche ore, sono possibili


gabi.2437
04-11-2009, 14:38
Con questo simpatico thread vorrei chiarire una volta per tutte che, disponendo di sufficiente energia, è possibile per esempio raggiungere la stella Alpha Centauri, che dista 4.37 anni luce, in poche ore.

Ora, sento troppo spesso dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono almeno 4.37 anni per arrivarci, il che ci sega via la possibilità di raggiungere posti distanti centinaia di anni luce

Si dà il caso che, data la relatività, ciò non sia del tutto vero e che per un astronauta, con abbastanza energia, arrivare in un tempo INFERIORE è possibile :O

Helyanwe
04-11-2009, 14:51
per l'astronauta se viaggia a velocità prossime a c, il tempo si dilata, per lui passerà molto meno tempo dei 4 e rotti che invece misurano sulla terra, scorre più lento in sostanza. Basta fare i calcoli ipotizzando una velocità, che ne so 0.98c ed applicando le trasformazioni di lorentz (http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazioni_di_Lorentz) . Teoricamente è quindi possibile, certo c'è l'inconveniente che per la terra in effetti passano 4 anni quindi per viaggi molto lunghi anch'essi possibili in teoria il tempo terrestre risulta essere molto molto maggiore e quindi bhè un po' inutile un viaggio del genere imho :P come ad esempio nel Paradosso_dei_gemelli (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_gemelli)

bye

gabi.2437
04-11-2009, 14:57
Esatto :O Ma in giro si dice sempre che a far tot anni luce ci vogliono tot anni, il che sinceramente ha rotto :D

:dissident:
04-11-2009, 15:01
Si beh, cmq il tuo E' POSSIBILE e' un parolone ;) :D

T3d
04-11-2009, 15:09
Esatto :O Ma in giro si dice sempre che a far tot anni luce ci vogliono tot anni, il che sinceramente ha rotto :D

veramente hanno ragione loro e hai ragione te.

è la relatività, baby :D

Helyanwe
04-11-2009, 17:05
Si beh, cmq il tuo E' POSSIBILE e' un parolone ;) :D
bhè teoricamente è possibile, perchè è un parolone. Qui di teoria si parla e la teoria non vieta nulla, sono le tecnologie a vietarlo, ma questo non significa nulla. Magari un giorno si scopre un modo per ottenere energia tali da poter accelerare a velocità prossime a c, difficile ma non credo impossibile.

veramente hanno ragione loro e hai ragione te.

è la relatività, baby :D

bhè si in effetti si dipende dal punto di vista :P. se si sta sulla terra o si è sul razzo ihihih

stbarlet
04-11-2009, 17:26
Con questo simpatico thread vorrei chiarire una volta per tutte che, disponendo di sufficiente energia, è possibile per esempio raggiungere la stella Alpha Centauri, che dista 4.37 anni luce, in poche ore.

Ora, sento troppo spesso dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono almeno 4.37 anni per arrivarci, il che ci sega via la possibilità di raggiungere posti distanti centinaia di anni luce

Si dà il caso che, data la relatività, ciò non sia del tutto vero e che per un astronauta, con abbastanza energia, arrivare in un tempo INFERIORE è possibile :O


Disponendo di sufficiente energia e di corpi non deformabili :asd:

hibone
04-11-2009, 17:30
Disponendo di sufficiente energia e di corpi non deformabili :asd:

beh.. se dobbiamo disporre di un corpo non deformabile siamo sulla strada evolutiva giusta... la testa è già indiscutibilmente dura... :asd:

lowenz
04-11-2009, 17:49
Qui non c'entrano un fico secco le trasformazioni di Lorentz, si tratta di fare un ponte di Einstein-Rosen.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Einstein-Rosen

Dumah Brazorf
04-11-2009, 18:09
Esatto :O Ma in giro si dice sempre che a far tot anni luce ci vogliono tot anni, il che sinceramente ha rotto :D

Andrebbe modificato il termine in "anni luce per chi non viaggia"...

gabi.2437
04-11-2009, 18:34
Disponendo di sufficiente energia e di corpi non deformabili :asd:

Ma no, si accelera pian pianino :D

Certo, per chi non viaggia passano anni, ma per chi viaggia la cosa è POSSIBILE

Invece in giro si sente continuamente dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono anni

stbarlet
04-11-2009, 19:01
beh.. se dobbiamo disporre di un corpo non deformabile siamo sulla strada evolutiva giusta... la testa è già indiscutibilmente dura... :asd:

già, il bello è che manco se ne accorgono..

stbarlet
04-11-2009, 19:15
Ma no, si accelera pian pianino :D

Certo, per chi non viaggia passano anni, ma per chi viaggia la cosa è POSSIBILE

Invece in giro si sente continuamente dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono anni

pian pianino? :asd:

Sirio
04-11-2009, 20:18
E se ti metti a cavallo di un martello arrivi pure prima :O

:sofico:

dave4mame
04-11-2009, 20:28
basta piegare lo spazio tempo... checcevò?

Neo_
04-11-2009, 20:30
bhè teoricamente è possibile, perchè è un parolone. Qui di teoria si parla e la teoria non vieta nulla, sono le tecnologie a vietarlo, ma questo non significa nulla. Magari un giorno si scopre un modo per ottenere energia tali da poter accelerare a velocità prossime a c, difficile ma non credo impossibile.



bhè si in effetti si dipende dal punto di vista :P. se si sta sulla terra o si è sul razzo ihihih

e quando avremo trovato una fonte di energia prossima all'infinito che sia anche trasportabile sarà finito il monopolio del petrolio :sofico:
Piccolo problema, tende all'infinito pure la massa dell'astronauta e della navetta :mc:

Vash88
04-11-2009, 20:46
Peccato che anche convertendo in energia la massa dell' intero pianeta Giove con E=Mc^2 non arrivi da nessuna parte, non basta!

gabi.2437
04-11-2009, 21:38
e quando avremo trovato una fonte di energia prossima all'infinito che sia anche trasportabile sarà finito il monopolio del petrolio :sofico:
Piccolo problema, tende all'infinito pure la massa dell'astronauta e della navetta :mc:

Ma proprio no, è proprio ciò che volevo chiarire con questo thread!

elevul
04-11-2009, 21:56
Peccato che anche convertendo in energia la massa dell' intero pianeta Giove con E=Mc^2 non arrivi da nessuna parte, non basta!

Trasformi in energia tutta la materia intorno all'astronave man mano che questa va avanti! :sofico:

wan6
04-11-2009, 22:16
C'è anche questa teoria (http://en.wikipedia.org/wiki/Alcubierre_drive) che eviterebbe anche il problema della dilatazione dei tempi.
Ovviamente almeno per ora è solo pura teoria, dato che sorgono i soliti problemi dell'enorme quantità di energia necessaria ecc...

hibone
04-11-2009, 23:26
Ma no, si accelera pian pianino :D

Certo, per chi non viaggia passano anni, ma per chi viaggia la cosa è POSSIBILE

Invece in giro si sente continuamente dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono anni

ma infatti è vero...

scusa ma, tu quando ordini un pacco online ti metti sempre nei panni del corriere? ti frega un cavolo se per il pacco sono passati 5 minuti, se tu hai aspettato 5 anni e mezzo... :D

ma anche se vai a trovare i parenti lontani... ti senti al telefono e per quando arrivi son belli e sepolti...

l'unica possibilità sarebbe rimanere in moto alla velocità della luce... così il tempo non passa più per nessuno... tanto, visto che si parla di teoria, si può comunque fare... no? :asd:

Andrebbe modificato il termine in "anni luce per chi non viaggia"...

beh, ma a rigore, se uno non viaggia, anche a spostarsi di pochi chilometri ci mette molto più di una vita... In caso contrario avrebbe viaggiato...

Neo_
04-11-2009, 23:48
Ma proprio no, è proprio ciò che volevo chiarire con questo thread!

hai ragione non è la navetta, in realtà è la massa che diventa energia, se la navetta diventa energia mi sa che non va tanto bene :sofico: :mc:
Dice bene chi parla di prendere l'universo intorno, la mia fantasia erotica invece è un bel motore a buchi neri,mi sono sempre chiesto se la massa imperdensa di un buco nero sia il carburante giusto :fagiano:
ma qualcuno ha mai calcolato il rallentamento?
per esempio per fare 40 anni luce e fare in modo che gli astronauti non tornino vecchi decrepiti che velocità si dovrebbe raggiungere? e sopratutto per loro quanto passa?
ci sarà un proporzione... :what:
alla velocità della luce il tempo tende a 0?

Jarni
05-11-2009, 00:16
hai ragione non è la navetta, in realtà è la massa che diventa energia, se la navetta diventa energia mi sa che non va tanto bene :sofico: :mc:
Dice bene chi parla di prendere l'universo intorno, la mia fantasia erotica invece è un bel motore a buchi neri,mi sono sempre chiesto se la massa imperdensa di un buco nero sia il carburante giusto :fagiano:
ma qualcuno ha mai calcolato il rallentamento?
per esempio per fare 40 anni luce e fare in modo che gli astronauti non tornino vecchi decrepiti che velocità si dovrebbe raggiungere? e sopratutto per loro quanto passa?
Tterra=Tastronave/sqrt(1-(v/c)^2)

ci sarà un proporzione... :what:
alla velocità della luce il tempo tende a 0?
No, E' 0.

gabi.2437
05-11-2009, 06:17
E vabbè per chi non viaggia risolviamo dopo.

Cominciamo a chiarire che chi viaggia può fare un viaggio di 200 anni luce e arrivare domani :O

E la massa della navetta, per lui, non aumenta:D

Helyanwe
05-11-2009, 09:18
ma infatti è vero...

scusa ma, tu quando ordini un pacco online ti metti sempre nei panni del corriere? ti frega un cavolo se per il pacco sono passati 5 minuti, se tu hai aspettato 5 anni e mezzo... :D

ma anche se vai a trovare i parenti lontani... ti senti al telefono e per quando arrivi son belli e sepolti...

vero, ma per un viaggio solo andata, ad esempio di colonizzazione, il problema non sussiste. Tanto non si deve tornare indietro, quindi chi se ne frega se per gli altri son passati 10miunti oppure 10 secoli, tanto per chi viaggia è sicuramente passato meno tempo.


l'unica possibilità sarebbe rimanere in moto alla velocità della luce... così il tempo non passa più per nessuno... tanto, visto che si parla di teoria, si può comunque fare... no? :asd:


ecco questo va proprio contro anche la pura teoria, abbiamo massa, quindi per quanta energia possediamo infinita non ne avremo mai da poter accelerare fino a v=c .... al max v-->c che è ben diverso ;) . . . solo la luce che è priva di massa viaggia velocità c

gabi.2437
05-11-2009, 12:48
Tanto per il soggetto il tempo passa uguale eh :D

litocat
05-11-2009, 13:11
E vabbè per chi non viaggia risolviamo dopo.

Cominciamo a chiarire che chi viaggia può fare un viaggio di 200 anni luce e arrivare domani :O

E la massa della navetta, per lui, non aumenta:D
Alle volte non so se i numeri li sparate a caso o cos'altro.
Basta fare due calcoli per vedere che il viaggiatore non può percorrere quella distanza in un giorno (almeno se vuole arrivare vivo).

gabi.2437
05-11-2009, 13:47
Un giorno inventeranno gli smorzatori inerziali, non ti preoccupare :O

Dumah Brazorf
05-11-2009, 15:04
beh, ma a rigore, se uno non viaggia, anche a spostarsi di pochi chilometri ci mette molto più di una vita... In caso contrario avrebbe viaggiato...

"Anni luce per chi sta fermo e guarda chi viaggia a velocità ~luce"
Compatto e semplice da ricordare no? :O

!fazz
05-11-2009, 16:09
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione

Helyanwe
05-11-2009, 16:26
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione

a parte sfuggirmi la logica del viaggio che dura 3 ore sia sulla terra sia nell'astronave, questo tuo post va giusto un po' contro le attuali conoscenze della fisica, relatività ad esempio :P e contro tutte le evidenze sperimentali, non è possibile andare per un corpo massivo a velocità uguale a c!!! figuriamoci superarla (i tachioni non sono stati osservati e fino ad allora non esistono) ...

gabi.2437
05-11-2009, 17:25
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione
Uhm... no

Sarà durato 3 ore sia per la Terra che per il posto di destinazione.

Ma pochi minuti per l'astronauta!

Ah, e non è questione di "credere" o meno, è fisica..

litocat
05-11-2009, 17:27
a parte sfuggirmi la logica del viaggio che dura 3 ore sia sulla terra sia nell'astronave, questo tuo post va giusto un po' contro le attuali conoscenze della fisica, relatività ad esempio :P e contro tutte le evidenze sperimentali, non è possibile andare per un corpo massivo a velocità uguale a c!!! figuriamoci superarla (i tachioni non sono stati osservati e fino ad allora non esistono) ...
Avevo notato anch'io, ma non ho detto nulla.
D'altronde, se quando uno fa notare che certe affermazioni non concordano con le più elementari leggi fisiche, il tizio di turno gli risponde invocando la fisica di star trek... penso sia inutile continuare la discussione.

NeroCupo
05-11-2009, 18:12
Ma non ho capito.
Siamo su "Scienza e tecnica" oppure ne "la piazzetta"? :mbe:

Allora, mettiamo in chiaro una cosa:
Per arrivare vicino alla velocità della luce occorre un sacco di energia. ma un sacco MOLTO grande.



Ammettiamo di usare la fusione dell'idrogeno per ottenere energia: l'energia ottenuta è l'equivalente di circa un centesimo della massa.
Siccome nei motori a reazione (non vorrete un razzo con le ruote, vero?) l'energia ottenuta è divisa tra il materiale che viene espulso dall'ugello e il razzo stesso, abbiamo che su 100gr di idrogeno otteniamo 0,5gr di energia equivamente (E=mc^2).
Ammettiamo anche che TUTTA l'energia ottenuta sia convertita in quantità di moto.
Ignoriamo bellamente anche tutto il tempo necessario per accelerare e decelerare (e facciamo divenire l'astronauta un moderno Willy il coyote, capace di schiacciamenti incredibili e poi sopravvivere)

Ma a questo punto, senza considerare carichi di sorta e calcolando che TUTTO il carico sia fatto da combustibile (niente contenitori, niente motori, niente navetta, niente di niente insomma oltre all'idrogeno), la velocità ottenuta sarà comunque molto inferiore a quella necessaria per avere una dilatazione apprezzabile del tempo.
Si tratterà quindi di poter risparmiare al massimo poche decine di secondi all'ora. :mbe:

Ovvero: anche nella migliore delle ipotesi un viaggio di 4 anni luce potrà essere percorso -in tempo soggettivo degli astronauti- in un tempo di poco meno inferiore, che so, 3 anni e 10 mesi, ben lontano dalle poche ore prospettate :rolleyes:

NeroCupo

PS: Mi ero messo di buzzo buono ad effettuare tutti i calcoli, ma mi sono stufato a metà.

gabi.2437
05-11-2009, 18:31
Non per niente c'è scritto [Teoria]

Quanta energia ci vuole per dimezzare il tempo per esempio?

black_wizard
05-11-2009, 18:50
abbiamo capito che l'unica soluzione è curvare lo spazio per fare lunghi viaggi visto che trovo molto difficile pensare che raggiungeremo velocità prossime alla luce che poi non servirebbe a niente...

gabi.2437
05-11-2009, 18:55
Perchè non servirebbe a niente?

NeroCupo
05-11-2009, 19:10
Non per niente c'è scritto [Teoria]

Quanta energia ci vuole per dimezzare il tempo per esempio?Oh, 'spetta...

La formuletta della dilatazione temporale è questa (tratta da Wiki):
http://upload.wikimedia.org/math/2/8/a/28a435e681fb8de77777fff2b968e3c2.pnghttp://upload.wikimedia.org/math/c/9/b/c9b32b516bec2ba0d11f64e6613c0f0b.png
Ne consegue che applicando una velocità di 260.000 Km/sec il tempo si dimezza rispetto a quello di un osservatore 'fermo'.

L'aumento di massa che ha un corpo a circa 260.000Km/sec è invece questa:
http://upload.wikimedia.org/math/6/6/3/6638d8d9fac0d8ae2badff7ae75f2cd1.png
Il risultato non cambia: per dimezzare il tempo soggettivo, serve un contributo in energia pari al 100% della massa di quanto abbiamo messo in moto, non certo lo 0,5%.

Spero di non aver fatto svirgoloni, chi controlla, grazie?
Nero

black_wizard
05-11-2009, 19:12
perchè un essere umano vive mediamente 70-80 anni.
Anche se riusciamo a viaggiare alla velocità della luce sempre dovremmo impiegare 4 anni (anche meno forse) per raggiungere la stella più vicina....ma visto che lo spazio è fatto da miliardi di stelle che sono alcune vicine (in ambito astronomico) e altre lontanissime... dubito che viaggiare a tali velocità sia la strada giusta da percorrere.
Tenendo conto che per ora sembra che non si può superare la velocità della luce...

NeroCupo
05-11-2009, 19:12
abbiamo capito che l'unica soluzione è curvare lo spazio per fare lunghi viaggi visto che trovo molto difficile pensare che raggiungeremo velocità prossime alla luce che poi non servirebbe a niente...Non puoi curvare come nulla fosse lo spazio, a meno di non avere in tasca un buco nero... ;)
NeroCupo

black_wizard
05-11-2009, 19:21
mica ho detto che sarà facile anzi sarà la cosa più difficile che si possa fare ma per raggiungere certe distanze è l'unica strada...

Che poi viaggiare a velocità prossime alla luce comporta anche altre tecnologie che bisogna usare per intraprendere certi viaggi....tipo ibernazione dell'equipaggio....gravità artificiale....servirebbe anche uno scudo che protegge la nave...nello spazio anche un granellino di polvere che ti colpisce a velocità della luce può far male lol

NeroCupo
05-11-2009, 19:28
mica ho detto che sarà facile anzi sarà la cosa più difficile che si possa fare ma per raggiungere certe distanze è l'unica strada...Credimi, nun se po' fà ;)

Per piegare in maniera significativa lo spazio per una distanza -diciamo- di un anno luce, ho paura a calcolare quante masse solari ti servirebbero per creare un buco nero adeguato.
Una volta poi creato, ci sarebbe poi il piccolo problema che questo ingoierebbe in un sol boccone quanto c'è intorno :D

Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di creare un buco nero 'portatile' che -tenuto di fronte alla navetta- deformasse lo spaziotempo in maniera tale da far percorrere una distanza inferiore alla navetta stessa. Il problema sarebbe accelerare un buco nero a tali velocità, e poi servirebbe un altro buco nero davanti al primo per piegare il suo spazio, e poi servirebbe un terzo buco nero davanti al secondo e così via... :D

I cunicoli spazio-temporali, invece, sembra siano proprio instabili a meno di non usare esotiche energie negative, con tutto quel che ne consegue :rolleyes:

NeroCupo

Sheera
05-11-2009, 20:01
abbiamo capito che l'unica soluzione è curvare lo spazio per fare lunghi viaggi visto che trovo molto difficile pensare che raggiungeremo velocità prossime alla luce che poi non servirebbe a niente...

Così possiamo fare anche i viaggi nel passato. :)

gabi.2437
05-11-2009, 21:47
mica ho detto che sarà facile anzi sarà la cosa più difficile che si possa fare ma per raggiungere certe distanze è l'unica strada...

Che poi viaggiare a velocità prossime alla luce comporta anche altre tecnologie che bisogna usare per intraprendere certi viaggi....tipo ibernazione dell'equipaggio....gravità artificiale....servirebbe anche uno scudo che protegge la nave...nello spazio anche un granellino di polvere che ti colpisce a velocità della luce può far male lol

Sta "grativà artificiale" ha rotto :O

Basta far ruotare l'astronave su se stessa e zac, eccoti la gravità.

black_wizard
05-11-2009, 22:01
Credimi, nun se po' fà ;)



mai dire che non si può far una cosa.
Ora non si può far sia per mancanza di conoscenze (sempre se si possa fare) e sia per mancanza di tecnologie......ma nel futuro...chissà....la fisica può riservarci delle sorprese.


Sta "grativà artificiale" ha rotto :O

Basta far ruotare l'astronave su se stessa e zac, eccoti la gravità.

Si come Odissea nello Spazio ma alla fine non sarà mai come una gravità artificiale.

rdv_90
05-11-2009, 22:16
che poi... chi mi dice che sto viaggiando a velocità della luce? rispeto a cosa? :stordita:

:dissident:
06-11-2009, 01:16
che poi... chi mi dice che sto viaggiando a velocità della luce? rispeto a cosa? :stordita:

La velocita' della luce nel vuoto e' una costante assoluta :confused:
Se stai andando a c, lo stai facendo rispetto a qualunque cosa

gigio2005
06-11-2009, 02:18
ma non c'era la storia che il tempo viene "recuperato" durante le fasi di decelerazione/accelerazione?

gabi.2437
06-11-2009, 06:25
Non è che il tempo si genera dal nulla...

Certo se devi accelerare e decelerare ci sprechi un pò di tempo, ma la cosa è comunque fattibile

rdv_90
06-11-2009, 09:14
La velocita' della luce nel vuoto e' una costante assoluta :confused:
Se stai andando a c, lo stai facendo rispetto a qualunque cosa

e fino a qui ok

metti che stai viaggiando alla velocità della luce, come vedi i fotoni? e se una navicella che parte insieme a te raggiunge la velocità della luce nello stesso istante, non sembra ferma rispetto a te?

Helyanwe
06-11-2009, 10:29
perchè un essere umano vive mediamente 70-80 anni.
Anche se riusciamo a viaggiare alla velocità della luce sempre dovremmo impiegare 4 anni (anche meno forse) per raggiungere la stella più vicina....ma visto che lo spazio è fatto da miliardi di stelle che sono alcune vicine (in ambito astronomico) e altre lontanissime... dubito che viaggiare a tali velocità sia la strada giusta da percorrere.


bhè non è detto, se si parla di esplorazione quindi andare e tornare si, non ha senso. fare viaggi che durano 100k anni terrestri mentre per chi è sulla nave possono durare anche solo pochi anni. Ma se invece si parla di viaggi solo andata, questi problemi non sussistono, secondo me. Il mio prof. di relatività appunto, ci aveva fatto un esempio teorico. Tutto quello che segue siintenda riferito a chi sta viaggiando a velocità vicine a c, non chi resta fermo: un viaggio attraverso tutta la nostra galassia, circa 106.000 anni luce, può ridursi ad un viaggio di poche decine di anni luce, fece anche i conti, bastava avere una velocità circa v=0.999999995c, teoricamente possibile .

Così possiamo fare anche i viaggi nel passato. :)

questa la vedo dura :p

e fino a qui ok

metti che stai viaggiando alla velocità della luce, come vedi i fotoni? e se una navicella che parte insieme a te raggiunge la velocità della luce nello stesso istante, non sembra ferma rispetto a te?

come disse una volta il mio prof di fiscia generale I (un grande), ad un ragazzo che fece tante domande simili a questa. Stiamo parlando di fisica, dobbiamo sottostare alle sue leggi, la velocità della luce non la puoi raggiungere, è impossibile (anche in teoria), quindi questa domanda è senza senso :p ... senza offesa ah, però è anche vero se si parla di scienza e scientificamente, dobbiamo sottostare almeno alle leggi più fondamentali ... poi possiamo farci anche tutte le seghe mentali figurati :D

black_wizard
06-11-2009, 10:37
bhè non è detto, se si parla di esplorazione quindi andare e tornare si, non ha senso. fare viaggi che durano 100k anni terrestri mentre per chi è sulla nave possono durare anche solo pochi anni. Ma se invece si parla di viaggi solo andata, questi problemi non sussistono, secondo me.

tu manderesti mai un equipaggio umano a fare un viaggio di solo andata con tutti i rischi e pericoli che potrebbero avere? senza alcuna speranza di soccorso se si verificano dei guasti?

Una missione umana è definita un successo quando c'è un ritorno a casa...viaggi di solo andata non hanno senso...è più una questione morale a mio avviso.
Anche se tornassero a casa...sarebbero passati tantissimi anni....

gabi.2437
06-11-2009, 12:44
tu manderesti mai un equipaggio umano a fare un viaggio di solo andata con tutti i rischi e pericoli che potrebbero avere? senza alcuna speranza di soccorso se si verificano dei guasti?

Una missione umana è definita un successo quando c'è un ritorno a casa...viaggi di solo andata non hanno senso...è più una questione morale a mio avviso.
Anche se tornassero a casa...sarebbero passati tantissimi anni....

Quanti ampi orizzonti che ha la tua mente :rolleyes: addirittura "non hanno senso" :rolleyes:

Helyanwe
06-11-2009, 13:15
tu manderesti mai un equipaggio umano a fare un viaggio di solo andata con tutti i rischi e pericoli che potrebbero avere? senza alcuna speranza di soccorso se si verificano dei guasti?

Una missione umana è definita un successo quando c'è un ritorno a casa...viaggi di solo andata non hanno senso...è più una questione morale a mio avviso.
Anche se tornassero a casa...sarebbero passati tantissimi anni....

io non ci vedo niente di male, immagina: è stato scoperto un pianeta simile alla terra e si vuole andare a colonizzarlo, perchè che ne so la terra ormai è sovrappopolata, non c'è niente di male in un viaggio solo andata :p

black_wizard
07-11-2009, 11:10
sarei d'accordo se si sapesse tutto sul pianeta in questione e allora si potrebbe fare un viaggio di solo andata ma dubito fortemente che questa opzione ci sarà mai visto che per ora non abbiamo mai scoperto pianeti come la terra e dubito fortemente che li scopriremo se non iniziamo a viaggiare nello spazio.


Quanti ampi orizzonti che ha la tua mente addirittura "non hanno senso"


alla faccia...più ampi orizzonti dei miei che ho proposto tecnologie che bisognerebbe inventare che in questo thread avete scartato come impossibili o irrealizzabili.

Poi se continuate con le vostre idee utopistiche dove si vuole mandare un essere umano allo sbaraglio senza una minima certezza di sopravvivenza..beh dovreste leggere meno libri eheh
Noi abbiamo già le tecnologie e l'esperienza per andare su Marte ma ancora non ci mandiamo i nostri austronauti sia per mancanza di fondi nell'ambito spaziale, sia perchè è ancora prematuro e sia perchè è forte
la paura di mandare 3 astronauti a fare un viaggio forse senza ritorno senza un minimo di sicurezza in più.

gabi.2437
07-11-2009, 13:26
Ovvio, per ora si sta tutti bene su casina terra

Ma se in un futuro non sarà più cosi, fidati che spedizioni solo andata volte alla colonizzazione di qualcosa si faranno, se la situazione sulla terra diventerà disperata

CaFFeiNe
07-11-2009, 14:32
ma quante seghe mentali vi fate...
basta andare negli studi della paramount, entrare nel set di star trek, e dire
"curvatura x"
"energia"

e si arriva un po' dove si vuole


:asd:

cmq si puo' gia' viaggiare alla velocita' della luce... con la fantasia... quindi, non vedo dov'è il problema, se io ora chiudo gli occhi e immagino di stare su un pianeta del sistema alpha centauri, in pochi secondi ci sono....


instillate un po' di umanistica nella vostra vita :asd: