View Full Version : auto gpl e garage
ragazzi ho preso una 207 eco x-line 1.4 gpl benzina che arriva a gennaio, vorrei sapere se posso metterla in garage :confuso:
la mia auto può andare fino al -2 e +2 dei parcheggi e nei garage purchè areati. cosa intendono? se il mio garage ha, sullo sportellone, delle fessure (non ricordo quante e quanto grosse, potrò però dirvelo) va bene? sò che se il gpl è di dopo 2002 non ho problemi perchè ho 10000 valvole di sicurezza e altro, ma vorrei avere la certezza!
tdi150cv
02-11-2009, 19:06
se non sono cambiate le cose io sapevo che con il gpl puoi SEMPRE parcheggiare al -1 ma non sapevo al -2 se areati ...
detto questo sinceramente io non mi farei problemi , parcheggia e stop. :D
se non sono cambiate le cose io sapevo che con il gpl puoi SEMPRE parcheggiare al -1 ma non sapevo al -2 se areati ...
detto questo sinceramente io non mi farei problemi , parcheggia e stop. :D
-2 nei parcheggi tipo dei centri commerciali, e areati i garage (qua non sò il -2 o altro e cmq il mio garage è appena al -1 a dire tanto), non li ho scritti insieme
ragazzi ho preso una 207 eco x-line 1.4 gpl benzina che arriva a gennaio, vorrei sapere se posso metterla in garage :confuso:
la mia auto può andare fino al -2 e +2 dei parcheggi e nei garage purchè areati. cosa intendono? se il mio garage ha, sullo sportellone, delle fessure (non ricordo quante e quanto grosse, potrò però dirvelo) va bene? sò che se il gpl è di dopo 2002 non ho problemi perchè ho 10000 valvole di sicurezza e altro, ma vorrei avere la certezza!
da quel che so se ad esempio sei un condomio per non poter parcheggiare deve essere espressamente scritto nel regolamento condominiale..se non è scritto allora puoi fare quello che vuoi..inoltre anche se dovessero fare la regola apposta non avrebbero motivo visto che le auto a gpl nuove possono tranquillamente andare al -1..
mentre nei parcheggi privati tipo centro commerciale possono vietarti di entrare perchè appunto è un parcheggio privato e le regole possono deciderle loro anche se con la tua auto potresti entrare tranquillamente..
io mi sono appena comprato un opel corsa gpl tech e per risolvere il problema credo che gli leverò la scritta gpl-tech sul retro..(anche perchè non mi piace)..
comunque per curiosità quanto l'hai pagata e con che optional?
tulifaiv
02-11-2009, 20:20
io mi sono appena comprato un opel corsa gpl tech e per risolvere il problema credo che gli leverò la scritta gpl-tech sul retro..(anche perchè non mi piace)..
eh beh certo :doh:
comunque per curiosità quanto l'hai pagata e con che optional?
guarda non ci crederai... il modello nuovo (con fari nuovi e altro), optional (6 airbag, cerchi lega, metallizzata, clima e altre cianfrusaglie) l'ho pagata 11850 euro! mi hanno valutato la mia polo del 96 più di 5500 euro! la macchina alla fine dei conti veniva su strada 17535 euro
guarda non ci crederai... il modello nuovo (con fari nuovi e altro), optional (6 airbag, cerchi lega, metallizzata, clima e altre cianfrusaglie) l'ho pagata 11850 euro! mi hanno valutato la mia polo del 96 più di 5500 euro! la macchina alla fine dei conti veniva su strada 17535 euro
non mi sembra chissà che affarone visto gli ecoincentivi che ci sono ora.
PS: non è che ti hanno valutato la polo del 96 5500€.. quello era lo sconto, la polo l'hanno valutata zero ma ti ci hanno fatto credere per farti pensare che hai fatto l'affare. qualsiasi altra auto rottamavi sempre quello era lo sconto.
non mi sembra chissà che affarone visto gli ecoincentivi che ci sono ora.
PS: non è che ti hanno valutato la polo del 96 5500€.. quello era lo sconto, la polo l'hanno valutata zero ma ti ci hanno fatto credere per farti pensare che hai fatto l'affare. qualsiasi altra auto rottamavi sempre quello era lo sconto.
12k euro per una B abbastanza accessoriata e bifuel... bof a me sembra bene.. per meno c'è la Fiesta nuova e poco altro mi sa...
eh beh certo :doh:
cosa vuol dire?
guarda non ci crederai... il modello nuovo (con fari nuovi e altro), optional (6 airbag, cerchi lega, metallizzata, clima e altre cianfrusaglie) l'ho pagata 11850 euro! mi hanno valutato la mia polo del 96 più di 5500 euro! la macchina alla fine dei conti veniva su strada 17535 euro
sarebbe utile sapere quali sono le cianfrusaglie..comunque è vero quello che dice ludus..non è che ti hanno valutato la tua vecchia auto 5500 ma te l'hanno valutata 1500 più gli ecoincentivi perchè prendi l'auto gpl..
cmq ok..era solo per farmi un idea di quanto hai speso perchè ero anche interessato alla 207 oltre che alla corsa..solo che la 207 mi costava sicuramente di più credo..
EDIT:scusate i 2 post consecutivi..ho sbagliato..
tulifaiv
02-11-2009, 21:35
cosa vuol dire?
Che vuol dire che per risolvere il problema toglierai l'adesivo?
Che vuol dire che per risolvere il problema toglierai l'adesivo?
non per risolvere..per aggirarlo..in fin dei conti puoi andare al primo piano interrato..ma siccome visto che ancora le auto a gpl non sono così tanto diffuse, se ci sono i cartelli che vietano l'ingresso alle auto gpl, i signori che controllano le entrate dei parcheggi(quando ci sono) non è che sanno che le ultime auto possono entrare..non se lo creano proprio il problema..siccome c'è il divieto non ti fanno entrare..se invece non hai la scritta chi se ne accorge?..poi certo se dovesse succedere malauguratamente qualcosa la responsabilità è mia(credo che ti riferissi a questo)..ma cosa mai dovrebbe succedere??
tehblizz
02-11-2009, 21:55
Che vuol dire che per risolvere il problema toglierai l'adesivo?
Così non da nell'occhio?:D
12k euro per una B abbastanza accessoriata e bifuel... bof a me sembra bene..
in un mercato DROGATO dagli ecoincentivi :rolleyes: . a opel arrivano 17k e spicci, ed il resto lo aggiungiamo io e te con le tasse :muro: .
in un mercato DROGATO dagli ecoincentivi :rolleyes: . a opel arrivano 17k e spicci, ed il resto lo aggiungiamo io e te con le tasse :muro: .
ovvio.
senza incentivi la gente evidentemente non compra auto. se la gente non compra auto le fabbriche non lavorano. se non lavorano mandano a casa gli operai (e ricordo l'alternativa alla cig è esser licenziati, figo!), se gli operai son a casa non guadagnano e quindi non spendono. Se non spendono altri settori non guadagnano e quindi ne risentono a loro volta.. Considerato l'apporto del settore automobilistico ai Pil delle varie nazioni... direi meno male che si son svegliati a fare gli incentivi!!
tulifaiv
02-11-2009, 23:08
ma cosa mai dovrebbe succedere??
non so... secondo te perché le auto a gpl hanno limitazioni nell'accesso ai parcheggi sotterranei?
non so... secondo te perché le auto a gpl hanno limitazioni nell'accesso ai parcheggi sotterranei?
lasciamo perdere..
tulifaiv
03-11-2009, 00:12
lasciamo perdere..
Troppo comodo :mc: invece prova a spiegare un po' perché il tuo "espediente" dovrebbe andare bene...
Troppo comodo :mc: invece prova a spiegare un po' perché il tuo "espediente" dovrebbe andare bene...
il mio espediente va bene in ogni caso perchè nessuno mi viene a leggere il libretto per sapere semmai la mia auto è a gpl..
per il fatto del perchè la uto gpl non possono entrare nei garage ormai è una cosa che solo i privati(tipo centri commerciali) possono vietare solo perchè non sono informati oppure perchè nel dubbio meglio non rischiare..nelle auto fatte da un certo periodo in poi il pericolo non c'è perciò perchè rischiare di fare discussioni..levo la scritta sul retro è si leva ogni possibile problema..
non è che ti hanno valutato la polo del 96 5500€.. quello era lo sconto, la polo l'hanno valutata zero ma ti ci hanno fatto credere per farti pensare che hai fatto l'affare. qualsiasi altra auto rottamavi sempre quello era lo sconto.
si beh contando che è un auto che vale 500 euro, e che la volkswagen me la valutava 2000 euro sulla polo nuova, mi è andata più che bene
ovvio.
senza incentivi la gente evidentemente non compra auto. se la gente non compra auto le fabbriche non lavorano. se non lavorano mandano a casa gli operai (e ricordo l'alternativa alla cig è esser licenziati, figo!), se gli operai son a casa non guadagnano e quindi non spendono. Se non spendono altri settori non guadagnano e quindi ne risentono a loro volta.. Considerato l'apporto del settore automobilistico ai Pil delle varie nazioni... direi meno male che si son svegliati a fare gli incentivi!!
uao, hai semplificato 1000 pg di macroeconomia in 6 righe.. non e' come dici te comunque l'effetto degli ecoincentivi... hai tralasciato 200 variabili, trascurata la presenza di cose come imposte, debito pubblico e risparmio nel tuo modello.
uao, hai semplificato 1000 pg di macroeconomia in 6 righe.. non e' come dici te comunque l'effetto degli ecoincentivi... hai tralasciato 200 variabili, trascurata la presenza di cose come imposte, debito pubblico e risparmio nel tuo modello.
chiaro che ho semplificato e trascurato anche più di 200 variabili. Ma un fondo di verità in quel che dico c'è, come è innegabile che da quando ci sono gli incentivi il mercato ha ripreso ad andare bene e son state ridotte (o eliminate) le ore di cig per gli operai.
chiaro che ho semplificato e trascurato anche più di 200 variabili. Ma un fondo di verità in quel che dico c'è, come è innegabile che da quando ci sono gli incentivi il mercato ha ripreso ad andare bene e son state ridotte (o eliminate) le ore di cig per gli operai.
il mercato dell'auto si riprende con gli ecoincentivi, e' vero..ma tutto il resto dei mercati e dei cittadini che non hanno usufruito degli ecoincentivi? come vengono finanziate le spese per gli ecoincentivi? dallo stato tramite le imposte, che o vengonno aumentate ai cittadini o se invariate aumentano il debito pubblico, il quale puo' portare ad un aumento dell'inflazione, ad una diminuzione del risparmio che porta ad una diminuzione degli investimenti e quindi ad rallentamento dell'economia.quello che voglio dire e' che stai vedendo solo i vantaggi degli ecoincentivi senza vedere i danni che provocano. non voglio dire che non sono vantaggiosi perche' non potrei formulare un modello ad hoc per mancanza di tantissimi dati e comunque sarebbe troppo complesso, ma non si puo' nemmeno dire che porti vantaggi certi.
cmq ho risolto, mi sono accorto oggi che c'è un cartello in garage che dice che le vetture gpl conformi alla normativa del 2002 e con la scritta sul libretto possono parcheggiare :D non avendo mai avuto bisogno, non avevo mai visto quel cartello :doh:
IL_mante
03-11-2009, 19:50
non mi è chiaro il limite dei +2 :confused:
il fatto che non ti facciano parcheggiare sotto terra è perchè aumenta la pressione e non ci sono fughe di aria. ma parcheggiare sopra il livello del terreno non crea problemi :confused:
non mi è chiaro il limite dei +2 :confused:
il fatto che non ti facciano parcheggiare sotto terra è perchè aumenta la pressione e non ci sono fughe di aria. ma parcheggiare sopra il livello del terreno non crea problemi :confused:
hai visto cosa ho scritto?
all'esterno il gpl non creerà mai problemi, semmai aiuta l'ambiente sicchè inquina quasi 0.
il limite del +1 -1 ce l'hai se hai un impianto gpl dopo del 2002 (e quindi conforme al DECRETO 22 novembre 2002) e se hai sul libretto il codice 67-01 del decreto ECE/ONU 67-01. il +2 -2 ce l'hai se te lo dice la concessionaria perchè vuol dire che quel tipo di macchina può. la mia 207 potrà per esempio.
cmq, il decreto è questo:
Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto
all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza
dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio
liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al
regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su piu'
piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono
riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1
febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo
della lettera b).
Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al
decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse
soggette ai controlli di prevenzione incendi e' richiesto il rispetto
delle procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12
gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica
idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni
al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto
di cui al precedente art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. E'
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
che in parole "umane" vuol dire:
In arrivo nuove disposizioni sul parcheggio degli autoveicoli nelle autorimesse sotterranee.
E' attesa a breve la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto, firmato il 22 novembre dal ministero dell'Interno, che permettera', sotto determinate condizioni, il parcheggio degli autoveicoli alimentati a Gpl nelle autorimesse sotterranee.
Il provvedimento permette il parcamento nel primo piano interrato delle auto a GPL con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al Regolamento Ece/Onu 67/01.
Il decreto, che entrara' in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla G.U., prevede, quindi, che gli autoveicoli a Gpl possano parcheggiare nei garage sotterranei solo se dotati di un impianto di alimentazione con valvola di sicurezza che rispetta il regolamento Ece/ Onu 67/0; tali dispositivi consentono la fuoriuscita di gas eliminando il rischio di esplosioni.
Inoltre è concesso il parcheggio non al di sotto del primo piano interrato.
Questi due requisiti dovranno essere indicati, con apposita segnaletica, all'ingresso dei garage e, in caso di parcheggi multipiano, nelle zone al di sotto del primo piano.
Per quanto concerne il rispetto del regolamento Ece/Onu 67/01(Prescrizioni uniformi relative alla approvazione di dispositivi di alimentazione dei veicoli a propulsione GPL, ed alla omologazione di veicoli per ciò che concerne l'installazione di impianti GPL), tutti gli impianti montati dal 1 gennaio 2001 devono rispettare i requisiti richiesti.
Quelli precedenti a tale data possono essere adeguati, in tal caso si dovra' annotare queste modifiche sulla carta di circolazione.
nicovent
05-11-2009, 22:49
...vorrei sapere se posso metterla in garage
la mia auto può andare fino al -2 e +2 dei parcheggi e nei garage purchè areati. cosa intendono? se il mio garage ha, sullo sportellone, delle fessure (non ricordo quante e quanto grosse, potrò però dirvelo) va bene? sò che se il gpl è di dopo 2002 non ho problemi perchè ho 10000 valvole di sicurezza e altro, ma vorrei avere la certezza!
Ciao, QUI (http://www.ecomotori.net/home/download/category/9-normative-impianti.html) puoi trovare il documento contenente le disposizioni in materia di parcamento di autoveicoli alimentati a GPL all'interno di autorimesse.
e comunque l'articolo che ti interessa recita:
Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 è consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati.
Ciao
Nico
nicovent
05-11-2009, 22:50
cmq ho risolto, mi sono accorto oggi che c'è un cartello in garage che dice che le vetture gpl conformi alla normativa del 2002 e con la scritta sul libretto possono parcheggiare :D non avendo mai avuto bisogno, non avevo mai visto quel cartello :doh:
Ok perfetto! non avevo letto questo tuo messaggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.