View Full Version : [Thread Ufficiale] AsRock 939A785GMH/128M e 939A790GMH
fioriniflavio
21-07-2011, 16:59
Mi accingo a comperare la 939A790GMH che ne dite della configurazione?
CPU AMD Athlon64 3200+ SKT 939
4x1GB DDR 400MHZ TEAM GROUP TED1024M400HC3
ALIMENTATORE ANTEC HIGH CURRENT GAMER 620 WATTS
HD SATA2 320GB SEAGATE BARRACUDA 7200RPM
DVD WRITER SONY-NEC OPTIARC
Grazie in anticipo.
si anche io prenderei un dual core. Cosa ci devi fare con il pc?
Valuta anche un upgrade ad am3.
Le ram DDR3 te le tirano dietro in questo periodo e montando un Athlon II NOX spendi poco di più che comprare la sola scheda 939. Per il resto lasci i vecchi componenti.
alphAmanitine
21-07-2011, 22:05
Raba da tutti i giorni navigare, scrivere, riproduzione video, giochi (se magari) qualche emulatore. Insomma poco di più del PC per la segretaria. Il procio mi avanza da una vecchia macchina; almeno lo riutilizzo.
fioriniflavio
22-07-2011, 06:45
Raba da tutti i giorni navigare, scrivere, riproduzione video, giochi (se magari) qualche emulatore. Insomma poco di più del PC per la segretaria. Il procio mi avanza da una vecchia macchina; almeno lo riutilizzo.
Secondo me ti conviene mettere fa parte i soldi e passare a una piattaforma superiore (AM3 o FM1)
alexio.bin
02-08-2011, 10:44
Interssante, ma qualcuno sa come funziona realmente l'XFAST? mi sembra strano che quadruplichi la velocità anche sull' USB 2.0 come dice Asrock. Come fa a superare il limiti del protocollo, e di così tanto? Ipotizzerei una compressione dati stile modem 56k, ma poi chi li decomprime nella periferica?
Effettivamente funziona alla grande, automaticamente rileva il dispositivo usb, nel mio caso specifico hd WD da 1 terabyte, e la velocità di trasferimento dati è 3/4 volte superiore a quella normale.;)
Mi accingo a comperare la 939A790GMH che ne dite della configurazione?
CPU AMD Athlon64 3200+ SKT 939
4x1GB DDR 400MHZ TEAM GROUP TED1024M400HC3
ALIMENTATORE ANTEC HIGH CURRENT GAMER 620 WATTS
HD SATA2 320GB SEAGATE BARRACUDA 7200RPM
DVD WRITER SONY-NEC OPTIARC
Grazie in anticipo.
Ciao,
come dicevano prima, il costo delle ddr 400 non vale la candela, a meno di non averle in qualche cassetto, o se si ha un sistema di questo tipo in cui si è guastata la scheda madre, conviene sostituirla, ma farne uno nuovo con tecnologia obsoleta e antieconomica non vale la pena.
saluti
ranxerox666
28-09-2011, 16:44
ciao ragazzi.
ho trovoato su ekey la scheda madre Asrock 939A790GMH a 63€ sono intenzinato a comprarla per aggiornare il mio mio pc che attualmente monta una
scheda madre MS7168 con chipest Xpress 200 tutta bloccata della packard bell (non psso fare manco l'verclock)
con cpu 4400+ x2 e scheda video 8400gs(ho anche una hd5450 ma non mi va) e 2gb di ram ddr 200 e un alimentatore lc power da 420w
voi dite che dop l'upgrade alla nuova scheda riuscirei a notare dei grossi miglioramenti? (la prima cosa che farò sarà l'verclck della cpu)
grazie
fioriniflavio
29-09-2011, 08:15
ciao ragazzi.
ho trovoato su ekey la scheda madre Asrock 939A790GMH a 63€ sono intenzinato a comprarla per aggiornare il mio mio pc che attualmente monta una
scheda madre MS7168 con chipest Xpress 200 tutta bloccata della packard bell (non psso fare manco l'verclock)
con cpu 4400+ x2 e scheda video 8400gs(ho anche una hd5450 ma non mi va) e 2gb di ram ddr 200 e un alimentatore lc power da 420w
voi dite che dop l'upgrade alla nuova scheda riuscirei a notare dei grossi miglioramenti? (la prima cosa che farò sarà l'verclck della cpu)
grazie
Non credo avresti grossi miglioramenti in termini di prestazioni pure, i grossi miglioramenti li hai sotto il profilo del supporto drivers di una piattaforma con SB più recente e di conseguenza prestazioni per gli I/O migliori, ma ricordati che il collo di bottiglia sono sempre le ram per le piattaforme 939.
IO ti consiglio di non montare la 8400gs (usa l'integrata che è più recente e va più che bene). Evita come la peste l'hybrid crossfire con una 3450.
PS dubito che hai delle ddr200, magari sono ddr400 :D
Ad ogni modo con la mia configurazione in firma il mio htpc va alla grande. ho avuto delle rogne all'inizio dovute all'hybrid cross fire e ad un hd che creava problemi
ranxerox666
29-09-2011, 12:42
Non credo avresti grossi miglioramenti in termini di prestazioni pure, i grossi miglioramenti li hai sotto il profilo del supporto drivers di una piattaforma con SB più recente e di conseguenza prestazioni per gli I/O migliori, ma ricordati che il collo di bottiglia sono sempre le ram per le piattaforme 939.
IO ti consiglio di non montare la 8400gs (usa l'integrata che è più recente e va più che bene). Evita come la peste l'hybrid crossfire con una 3450.
PS dubito che hai delle ddr200, magari sono ddr400 :D
Ad ogni modo con la mia configurazione in firma il mio htpc va alla grande. ho avuto delle rogne all'inizio dovute all'hybrid cross fire e ad un hd che creava problemi
grazie....per le 400 si ho quelle...h sbagliato a scrivere:D ...comunque spero di riuscire a mettere la hd5450 al posto della 8400gs ...in alternativa userò il tuo cnsiglio.....ma se riuscissi a portare la cpu da 2.2 ghz a 2.7 noterei dei miglioramenti?(anche minimi)
fioriniflavio
29-09-2011, 16:52
grazie....per le 400 si ho quelle...h sbagliato a scrivere:D ...comunque spero di riuscire a mettere la hd5450 al posto della 8400gs ...in alternativa userò il tuo cnsiglio.....ma se riuscissi a portare la cpu da 2.2 ghz a 2.7 noterei dei miglioramenti?(anche minimi)
io il mio 4200x2 lo tenevo a 2,7 quando era sulla vecchia scheda madre (A8N-Deluxe) ora visto che lo uso come media center lo tengo a default.
Ad ogni modo si la noti la differenza. Con il 4400 puoi andare anche oltre...
montata la 785gmh/128 al posto di una 939dual e va che è una meraviglia, scalda e consuma pochissimo, addirittura la cibatta automatica mi spegneva il monitor perchè non rilevava abbastanza assorbimento dal pc!
Però non capisco una cosa: ho settato da bios di usare per la vga solo la memoria sideport (i 128MB integrati sulla mobo) e in effetti windows mi vede tutta la ram installata come disponibile (altrimenti la parte riservata alla vga viene sottratta), ma nelle carattristiche della scheda vedo sempre 384MB invece di 128, anche con everest o gpu-z. Come mai?
fioriniflavio
23-01-2012, 15:06
montata la 785gmh/128 al posto di una 939dual e va che è una meraviglia, scalda e consuma pochissimo, addirittura la cibatta automatica mi spegneva il monitor perchè non rilevava abbastanza assorbimento dal pc!
Però non capisco una cosa: ho settato da bios di usare per la vga solo la memoria sideport (i 128MB integrati sulla mobo) e in effetti windows mi vede tutta la ram installata come disponibile (altrimenti la parte riservata alla vga viene sottratta), ma nelle carattristiche della scheda vedo sempre 384MB invece di 128, anche con everest o gpu-z. Come mai?
Anche io ho fatto lo stesso passaggio e ho ridato vita al mio 4200x2. Tornando alla domanda potrebbe essere un semplice errore di gpuz, prova a diminuire il quantitativo di memoria assegnato alla gpu prima di selezionare solo sideport
Anche io ho fatto lo stesso passaggio e ho ridato vita al mio 4200x2. Tornando alla domanda potrebbe essere un semplice errore di gpuz, prova a diminuire il quantitativo di memoria assegnato alla gpu prima di selezionare solo sideportnon è solo gpu-z ma tutti concordano, anche Ati CatalystControlCenter !
Se mettevo 64MB di unified memory ne vedevo 64 in meno per windows ma sempre 380 circa per la scheda. Tu che hai la stessa mobo hai provato?
fioriniflavio
23-01-2012, 15:47
non è solo gpu-z ma tutti concordano, anche Ati CatalystControlCenter !
Se mettevo 64MB di unified memory ne vedevo 64 in meno per windows ma sempre 380 circa per la scheda. Tu che hai la stessa mobo hai provato?
Ad essere sincero non ho provato, magari questa sera faccio qualche prova
Antonio102
19-06-2012, 22:36
sapete consigiarmi qualche kit ram da almeno 4gb (o anche più), abbastanza economici, e compatibili con la 939A790GMH?
fioriniflavio
19-06-2012, 23:05
sapete consigiarmi qualche kit ram da almeno 4gb (o anche più), abbastanza economici, e compatibili con la 939A790GMH?
Trovi la lista sul sito asrock. Ad ogni modo con il costo di 4gb ddr1 ricompri l'intero sistema,credo
fioriniflavio
06-11-2012, 11:31
Segnalo che la scheda madre funziona perfettamente sotto Windows 8, impressionante vedere una configurazione così vecchia funzionare così bene :D
alexio.bin
06-11-2012, 16:39
ottimo a sapersi.
pollicino
07-11-2012, 18:15
Segnalo che la scheda madre funziona perfettamente sotto Windows 8, impressionante vedere una configurazione così vecchia funzionare così bene :D
idem ;)
C'è qualcuno che ha tentato un po' di OC con questa scheda?
Ho dei problemi settando le ram a 1T...:( :help:
fioriniflavio
09-11-2012, 08:27
C'è qualcuno che ha tentato un po' di OC con questa scheda?
Ho dei problemi settando le ram a 1T...:( :help:
le tue ram supportano per specifica 1T??? con le DDR1 1T è più una questione di fortuna che altro, cosa ben diversa con le DDR3. Nei miei diversi test con piattaforme con ram DDR1 l'1T era sempre sinonimo di instabilità...
e poi ha senso overclockare una piattaforma del genere?
Finchè lascio tutti i parametri standard (400 mHz) per le ram tutto ok, nel momento in cui tento un po' di OC alzando il bus e portando le ram al divisore inferiore (333 mHz) con 1T non si avvia.
Il processore che ho installato, su piattaforma precedente saliva che era un piacere; ad ogni modo sto tentando la strada dell'OC perchè nonostante la moltitudine di prove che ho fatto, gli mkv ed i video della reflex vanno a scatti anche con l'accelerazione grafica attiva...:rolleyes:
fioriniflavio
09-11-2012, 09:49
Finchè lascio tutti i parametri standard (400 mHz) per le ram tutto ok, nel momento in cui tento un po' di OC alzando il bus e portando le ram al divisore inferiore (333 mHz) con 1T non si avvia.
Il processore che ho installato, su piattaforma precedente saliva che era un piacere; ad ogni modo sto tentando la strada dell'OC perchè nonostante la moltitudine di prove che ho fatto, gli mkv ed i video della reflex vanno a scatti anche con l'accelerazione grafica attiva...:rolleyes:
Secondo me stai sbagliando strada per due motivi:
i video vengono decodificati dalla gpu e non dalla cpu, quindi in caso devi overclockare la prima.
Io riproduco senza nessun problema mkv 1080p da 15gb con audio DTS senza mai uno scatto, quindi credo che stai sbagliando la configurazione del software.
Uso XBMC o Media Player Classic.
E considera che le ram le tengo a 333 e non a 400 ;)
Uso anche io media player classic HC, e nonostante il player indichi DXVA, i video scattano di brutto (mkv 720 e 1080) o vanno al rallentatore e perdono sincro audio (mov 720).
Tento l'OC della CPU perchè su altri player vedo che vanno ad utilizzare sia CPU che GPU.
In sintesi sto tentando il tutto per tutto per fargli leggere 'sti dannati video HD...
fioriniflavio
09-11-2012, 15:26
Uso anche io media player classic HC, e nonostante il player indichi DXVA, i video scattano di brutto (mkv 720 e 1080) o vanno al rallentatore e perdono sincro audio (mov 720).
Tento l'OC della CPU perchè su altri player vedo che vanno ad utilizzare sia CPU che GPU.
In sintesi sto tentando il tutto per tutto per fargli leggere 'sti dannati video HD...
Ti assicuro che c'è qualcosa che non va con il software, io non ho mai uno scatto. Sia con windows 7 che con Windows 8. Drivers Catalyst 12.6.
Fai una prova con XBMC abilitando DXVA in Pixel Shader 2.0
Per caso hai qualche pacchetto codec installato?
Daywalker83
22-11-2012, 01:40
Salve a tutti,
Ho la mobo 939A785GMH/128M con AMD Athlon 64 X2 4gb(4x1) ram OCZ e ATI Radeon HD 4870.
Ovviamente l'up della Ram l ho fatta dopo aver installato Windows 7 ultimate 64 bit ma pur vedendone 4gb ne utilizza 3.25gb...
come faccio ad utilizzarne 4gb?
Sono entrato sul BIOS, perchè vede tutte 4 le memorie come DDR266 invece di 400? ho provato a impostarle manualmente (prima era in auto) ma non mi parte più il PC.
Ho pensato fosse la scheda grafica integrata a togliermi ram (pur avendo la PCI express) ho selezionato nel bios SIDERPORT e disabilitato tutto mettendo come primary graphic PCI EXPRESS ma nulla.....
Ho letto di questo memory remap da abilitare sul BIOS ma non trovo nessuna voce sul BIOS dell' AMERICAN MEGATRENDS mi potete aiutare??
fioriniflavio
22-11-2012, 06:36
Salve a tutti,
Ho la mobo 939A785GMH/128M con AMD Athlon 64 X2 4gb(4x1) ram OCZ e ATI Radeon HD 4870.
Ovviamente l'up della Ram l ho fatta dopo aver installato Windows 7 ultimate 64 bit ma pur vedendone 4gb ne utilizza 3.25gb...
come faccio ad utilizzarne 4gb?
Sono entrato sul BIOS, perchè vede tutte 4 le memorie come DDR266 invece di 400? ho provato a impostarle manualmente (prima era in auto) ma non mi parte più il PC.
Ho pensato fosse la scheda grafica integrata a togliermi ram (pur avendo la PCI express) ho selezionato nel bios SIDERPORT e disabilitato tutto mettendo come primary graphic PCI EXPRESS ma nulla.....
Ho letto di questo memory remap da abilitare sul BIOS ma non trovo nessuna voce sul BIOS dell' AMERICAN MEGATRENDS mi potete aiutare??
Ciao e benvenuto. Riguardo alla memoria condivisa ne avevamo già parlato qualche pagina fa. Non avendo però una scheda grafica dedicata non ti so aiutare con precisione . Forse puoi provare in questo modo. Togli la scheda pcie, entri nel bios e diminuisci il quantitativo di ram condivisa al minimo. Salvi e rimonti la scheda.
Per quanto riguarda le ram, rassegnati. Le ddr1 sono famose per queste cose. Io le mie le tengo a 333 con cas più basso. L'unica cosa che puoi fare è salire a step e far girare memtest. Se non da errore sali ancora. Quando da errore a parità di frequenza provi a rilassare i settaggio. Ogni volta fai un giro di memtest. Alla fine prenderai la configurazione che ti restituisce il miglior risultato in memtest.
Cmq se vuoi un consiglio spassionato se a 333 vanno bene lasciale così :-)
Daywalker83
22-11-2012, 11:01
Invece per quanto riguarda il memory remap sai nulla?
Non mi và di smanettare a caso sul bios
fioriniflavio
22-11-2012, 11:11
Invece per quanto riguarda il memory remap sai nulla?
Non mi và di smanettare a caso sul bios
il memory remap in genere serve per i sistemi 32bit che hanno 4gb di memoria o più, e serve per far vedere al sistema operativo l'intero quantitativo di RAM installata. Cmq se leggi il manuale della scheda ci dovrebbe essere scritto ;)
Daywalker83
22-11-2012, 13:54
Sul manuale cartaceo in dotazione non c'è scritto nulla.....per quanto riguarda la RAM dice che la capacità massima è 4gb e che a causa delle limitazioni del sistema operativo le dimensioni effettive possono essere inferiori a 4gb per l'accantonamento riservato alluso di Win xp e vista.
Per win xp 64bit e vista 64bit e CPU A 64 BIT non c'è tale limitazione......ma questa era una cosa che già sapevo.
Ora provo a scaricare il manuale in inglese dal sito della Asrock che è piu completo, vediamo se riesco a cavarne qualcosa.
fioriniflavio
22-11-2012, 13:59
Sul manuale cartaceo in dotazione non c'è scritto nulla.....per quanto riguarda la RAM dice che la capacità massima è 4gb e che a causa delle limitazioni del sistema operativo le dimensioni effettive possono essere inferiori a 4gb per l'accantonamento riservato alluso di Win xp e vista.
Per win xp 64bit e vista 64bit e CPU A 64 BIT non c'è tale limitazione......ma questa era una cosa che già sapevo.
Ora provo a scaricare il manuale in inglese dal sito della Asrock che è piu completo, vediamo se riesco a cavarne qualcosa.
si cmq non vedo il problema...
Sei a 32bit? Attivi remap
Sei a 64bit? Non attivi remap
Poi prova a fare quello che ti ho segnalato
Daywalker83
22-11-2012, 14:20
Proprio ieri ho installato win 7 ultimate 64 bit......la cosa che non mi và giù è perchè mi vede i 4gb di ram ma mi dà utilizzabile 3,25 gb essendo tutto il sistema a 64 bit ne dovrebbe utilizzare tutti e 4 i gb senza problemi.
fioriniflavio
22-11-2012, 14:23
Proprio ieri ho installato win 7 ultimate 64 bit......la cosa che non mi và giù è perchè mi vede i 4gb di ram ma mi dà utilizzabile 3,25 gb essendo tutto il sistema a 64 bit ne dovrebbe utilizzare tutti e 4 i gb senza problemi.
sono due problemi diversi e se ti fai un giro nelle pagine precedenti noterai che non sei il solo con questo problema.
Come ti dicevo questa mattina probabilmente è rimasta settata nel bios la memoria condivisa. Per essere sicuro di questa cosa l'unico modo, se non vedi l'opzione allo stato attuale, è rimuovere la vga discreta.
Daywalker83
22-11-2012, 16:39
Ok proverò.......ho un caro amico a Poggio Mirteto si è sposato da un paio d anni la moglie è di lì e ci si è trasferito, fà il militare a roma.
fioriniflavio
22-11-2012, 16:46
Ok proverò.......ho un caro amico a Poggio Mirteto si è sposato da un paio d anni la moglie è di lì e ci si è trasferito, fà il militare a roma.
il tuo amico per caso si chiama Antonello e la moglie si chiama Miriam? :D
Daywalker83
22-11-2012, 17:10
:D auhauahuahauhauahuahua.........si
fioriniflavio
22-11-2012, 18:24
:D auhauahuahauhauahuahua.........si
Il mondo è proprio piccolo, considera che Miriam è venuta a scuola con me fino al liceo e giocavamo nella stessa società di pallavolo. Antonello invece è il superiore di mio fratello nei granatieri di Sardegna :-D
Daywalker83
22-11-2012, 19:05
E già è proprio piccolo il mondo!!! quante probabilità c erano....ahahahahahaha....io e anto ci conosciamo da una vita!!!
pollicino
29-11-2012, 19:15
ma con windows 8 pro quali sono i due dispositivi sconosciuti? funziona tutto mi sembra :rolleyes:
fioriniflavio
29-11-2012, 22:22
ma con windows 8 pro quali sono i due dispositivi sconosciuti? funziona tutto mi sembra :rolleyes:
Io con windows 8 non ho nessun dispositivo sconosciuto. Clicca su proprietà e cerca l'id dell'hardware su google
pollicino
30-11-2012, 07:48
Io con windows 8 non ho nessun dispositivo sconosciuto. Clicca su proprietà e cerca l'id dell'hardware su google
*PNP0510
*AWY0001
sembrano entrambi relativi ad ACPI..... strano no? funziona tutto a meraviglia.
fioriniflavio
30-11-2012, 08:36
*PNP0510
*AWY0001
sembrano entrambi relativi ad ACPI..... strano no? funziona tutto a meraviglia.
non sono quelli gli ID hardware da cercare.
Devi andare nella scheda dettagli e selezionare ID hardware
(sono tipo questi PCI\VEN_8086&DEV_104A&SUBSYS_2800103C&REV_02)
pollicino
30-11-2012, 10:59
non sono quelli gli ID hardware da cercare.
Devi andare nella scheda dettagli e selezionare ID hardware
(sono tipo questi PCI\VEN_8086&DEV_104A&SUBSYS_2800103C&REV_02)
ACPI\VEN_PNP&DEV_0510
ACPI\VEN_AWY&DEV_0001
più di questo non c'è ed equivale a quelli di sopra ;)
fioriniflavio
30-11-2012, 11:08
ACPI\VEN_PNP&DEV_0510
ACPI\VEN_AWY&DEV_0001
più di questo non c'è ed equivale a quelli di sopra ;)
ti conviene postare tutti gli ID che leggi
cercando quelli mi da un porta seriale per il primo e Nvidia Away Mode per il secondo.
Puoi provare a usare anche questo http://www.driveridentifier.com/ (non so se funziona...)
Mi sono assentato un po' ultimamente, ma vorrei confermare che anche io, con 4 moduli di RAM installati, non riesco a fare partire il pc se setto le ram a 400 mHz (impostato manualmente), ma solo a 333!
@flavio :help: :help: :help:
Per quanto riguarda i video non riesco a far funzionare l'accellerazione a dovere, ho gli mkv che scattano (più o meno, a seconda dei casi) e CPU oltre il 60%.
Ho provato anche a rimuovere tutti i codec che avevo installato ma la situazione non è variata!
I driver mi sembra siano gli ultimi che mi dava dal sito amd game.
C'è qualche procedura particolare per ripulire per bene il pc dai codec?
Domanda niubba cos'è XBMC (link?)?
fioriniflavio
30-11-2012, 18:55
Mi sono assentato un po' ultimamente, ma vorrei confermare che anche io, con 4 moduli di RAM installati, non riesco a fare partire il pc se setto le ram a 400 mHz (impostato manualmente), ma solo a 333!
@flavio :help: :help: :help:
Per quanto riguarda i video non riesco a far funzionare l'accellerazione a dovere, ho gli mkv che scattano (più o meno, a seconda dei casi) e CPU oltre il 60%.
Ho provato anche a rimuovere tutti i codec che avevo installato ma la situazione non è variata!
I driver mi sembra siano gli ultimi che mi dava dal sito amd game.
C'è qualche procedura particolare per ripulire per bene il pc dai codec?
Domanda niubba cos'è XBMC (link?)?
http://lmgtfy.com/?q=xbmc :D
cmq a parte gli scherzi prendi il primo risultato e vai nella pagina download.
Scarica la versione 11. Un volta installato lo fai partire e nelle impostazioni, sotto la riproduzione video (mi sembra), selezioni accelerazione video pixel shader 2.0. Volendo puoi attivare anche il post processing per i video SD.
Ad ogni modo trovi molte guide in rete riguardo XBMC. Scrivimi se hai problemi, anche in pm ;)
Per le ram non è un problema, tanto anche se vanno a 333 hanno timing più bassi e la differenza di prestazioni è praticamente nulla
Ciao ragazzi!
Possiedo entrambe le schede madri, equipaggiate con un X2 4400+ e due giga di ram. Ultimi catalyst disponibili, i 12.6.
Ho riscontrato che guardando i video su internet (ultima versione di flash player e con browser diversi), ad esempio su youtube, i video iniziano a squadrettare, peggiorano sempre di più, diventano completamente verdi fino a quando, nell'ipotesi peggiore, il computer freeza.
Ho provato, quindi, a disabilitare l'accelerazione hardware di flash player, e in effetti il problema è grossomodo risolto, salvo alcune volte in cui oltre problema si presenta comunque. Il problema fondamentale, però, è che in questo modo i video fullhd scattano tantissimo, poiché la cpu non è sufficiente.
Il problema si presenta più con la 785 che con la 790.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile o può verificare?!
Grazie!
http://lmgtfy.com/?q=xbmc :D
cmq a parte gli scherzi prendi il primo risultato e vai nella pagina download.
Scarica la versione 11. Un volta installato lo fai partire e nelle impostazioni, sotto la riproduzione video (mi sembra), selezioni accelerazione video pixel shader 2.0. Volendo puoi attivare anche il post processing per i video SD.
Ad ogni modo trovi molte guide in rete riguardo XBMC. Scrivimi se hai problemi, anche in pm ;)
Per le ram non è un problema, tanto anche se vanno a 333 hanno timing più bassi e la differenza di prestazioni è praticamente nulla
:doh: san google...
provato xbmc, il carico della cpu è notevolmente diminuito, ma i video che ho provato continuano ad avere i microscatti...
A 'sto punto mi chiedo se non sia il caso di ripartire con un bel format per accertarmi che non ci siano interferenze con codec disisntallati o altro?!??
fioriniflavio
10-12-2012, 14:55
:doh: san google...
provato xbmc, il carico della cpu è notevolmente diminuito, ma i video che ho provato continuano ad avere i microscatti...
A 'sto punto mi chiedo se non sia il caso di ripartire con un bel format per accertarmi che non ci siano interferenze con codec disisntallati o altro?!??
Sì ti conviene. Ti assicuro che sulla configurazione che vedi in firma i video non scattano mai con xbmc
Sì ti conviene. Ti assicuro che sulla configurazione che vedi in firma i video non scattano mai con xbmc
Ciao, hai mica voglia di fare la prova che ho scritto due post indietro con flash player? :)
fioriniflavio
10-12-2012, 21:13
Ciao, hai mica voglia di fare la prova che ho scritto due post indietro con flash player? :)
Domani sera provo...
Domani sera provo...
Ciao, hai mica provato?! :D
Io non ne esco.... :cry:
fioriniflavio
17-12-2012, 09:51
Ciao, hai mica provato?! :D
Io non ne esco.... :cry:
Scusami ma sono stato fuori casa... Cerco di farti sapere qualcosa stasera... Ci provo ;)
fioriniflavio
17-12-2012, 19:25
Ciao ragazzi!
Possiedo entrambe le schede madri, equipaggiate con un X2 4400+ e due giga di ram. Ultimi catalyst disponibili, i 12.6.
Ho riscontrato che guardando i video su internet (ultima versione di flash player e con browser diversi), ad esempio su youtube, i video iniziano a squadrettare, peggiorano sempre di più, diventano completamente verdi fino a quando, nell'ipotesi peggiore, il computer freeza.
Ho provato, quindi, a disabilitare l'accelerazione hardware di flash player, e in effetti il problema è grossomodo risolto, salvo alcune volte in cui oltre problema si presenta comunque. Il problema fondamentale, però, è che in questo modo i video fullhd scattano tantissimo, poiché la cpu non è sufficiente.
Il problema si presenta più con la 785 che con la 790.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile o può verificare?!
Grazie!
Prova eseguita con windows 8 e chrome. Video full hd 1080p e nessun problema. Tutto fluido e nessun artefatto
Prova eseguita con windows 8 e chrome. Video full hd 1080p e nessun problema. Tutto fluido e nessun artefatto
Innanzitutto grazie! :)
Mi linki il video che hai guardato?
Poi che versione di catalyst stai utilizzando?
Io comunque sono su 7 non su 8, ma penso sia ininfluente....
fioriniflavio
17-12-2012, 20:10
Innanzitutto grazie! :)
Mi linki il video che hai guardato?
Poi che versione di catalyst stai utilizzando?
Io comunque sono su 7 non su 8, ma penso sia ininfluente....
Scusa ma non ho i link sotto mano. Ho cercato full hd su youtube e ho messo il trailer di crysis, poi ho cercato test full hd e ho messo il trailer della sharp. Driver 12.6
Scusa ma non ho i link sotto mano. Ho cercato full hd su youtube e ho messo il trailer di crysis, poi ho cercato test full hd e ho messo il trailer della sharp. Driver 12.6
Grazie, domani verifico! :)
Oggi ho verificato con (credo) il tuo stesso filmato.... questo è quanto:
- se setto qualità del video 1080p, il video viene riprodotto alla perfezione
- se setto qualità del video 360p (come è di default quando apro il video su youtube), enormi problemi di stutter (vedi immagine)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xs732p1eeq0ovrnyqd6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xs732p1eeq0ovrnyqd6.jpg)
Ecco perchè pensavo il problema fosse "generico", aprendo un qualsiasi video su youtube normalmente viene proposta una qualità bassa, poi è l'utente che può decidere se passare al fullhd. Motivo per cui mi succedeva praticamente sempre.
Ma com'è possibile questo comportamento?! :muro:
fioriniflavio
18-12-2012, 21:31
Oggi ho verificato con (credo) il tuo stesso filmato.... questo è quanto:
- se setto qualità del video 1080p, il video viene riprodotto alla perfezione
- se setto qualità del video 360p (come è di default quando apro il video su youtube), enormi problemi di stutter (vedi immagine)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xs732p1eeq0ovrnyqd6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xs732p1eeq0ovrnyqd6.jpg)
Ecco perchè pensavo il problema fosse "generico", aprendo un qualsiasi video su youtube normalmente viene proposta una qualità bassa, poi è l'utente che può decidere se passare al fullhd. Motivo per cui mi succedeva praticamente sempre.
Ma com'è possibile questo comportamento?! :muro:
Forse il formato dei video è diverso... Io non ho notato problemi simili. Non è che hai installato qualche pacchetto codice strano? Tipo klite?
Forse il formato dei video è diverso... Io non ho notato problemi simili. Non è che hai installato qualche pacchetto codice strano? Tipo klite?
No, nulla. Poi me lo fa sia sulla 785 che sulla 790, non può essere un caso....
fioriniflavio
19-12-2012, 06:24
No, nulla. Poi me lo fa sia sulla 785 che sulla 790, non può essere un caso....
Veramente strana questa cosa... Antivirus? Io sono senza (è un media center). Se vuoi provo a fare qualche test più approfondito per vedere utilizzo gpu,cpu e ram nelle varie situazioni. Ma la tua 785 ha i 128mb dedicati o la memoria è tutta condivisa? (esistono 2 versioni della stessa scheda)
Allora lo screen che ho postato è stato fatto sulla 790, che uso anche io come media center, c'è su windows 7 e il solo xbmc, quindi escludo problemi di antivirus e simili....
La 785 è la 939A785GMH liscia. Il computer è utilizzato come computer desktop normale, quindi sì ha l'antivirus, però ripeto credo non c'entri nulla visto che mi fa la stessa cosa sulla 790....
Io penso che sia semplicemente un problema (anomalo) che si presenta con flash player, non ne conosco il motivo ma non vedo altre spiegazioni. Tanto è vero che, disabilitando l'accelerazione hardware di flash player, la situazione migliora, quindi la causa deve essere quella. C'è da dire che ho provato con IE e con FF, magari oggi installo Chrome (come hai tu) e vedo se cambia qualcosa o meno....
Sulla 790 in effetti non è un problema perchè uso il pc solo con xbmc, è sulla 785 che la cosa mi disturba un pò! :mad:
fioriniflavio
19-12-2012, 08:43
Allora lo screen che ho postato è stato fatto sulla 790, che uso anche io come media center, c'è su windows 7 e il solo xbmc, quindi escludo problemi di antivirus e simili....
La 785 è la 939A785GMH liscia. Il computer è utilizzato come computer desktop normale, quindi sì ha l'antivirus, però ripeto credo non c'entri nulla visto che mi fa la stessa cosa sulla 790....
Io penso che sia semplicemente un problema (anomalo) che si presenta con flash player, non ne conosco il motivo ma non vedo altre spiegazioni. Tanto è vero che, disabilitando l'accelerazione hardware di flash player, la situazione migliora, quindi la causa deve essere quella. C'è da dire che ho provato con IE e con FF, magari oggi installo Chrome (come hai tu) e vedo se cambia qualcosa o meno....
Sulla 790 in effetti non è un problema perchè uso il pc solo con xbmc, è sulla 785 che la cosa mi disturba un pò! :mad:
io ho la versione con 128Mb dedicati e non ho mai avuto problemi con il pc. Gli unici problemi che ho avuto si sono verificati quando ho configurato l'hybrid crossfire: formattato, tolta la scheda e tutto funziona a meraviglia. :D
Con l'anno nuovo penso di cambiare PC in favore di una soluzione mitx: mi piange il cuore a vendere un hw che funziona così bene.
Non penso sia un problema hardware comunque, con xbmc riproduco mkv 1080p senza problemi, penso proprio sia un'incompatibilità con flash player, d'altra parte non mi stupisce visto che flash (da sempre) dà numerosi problemi....
Resta il fatto che sta cose è stranissima e fastidiosa!! :mad:
Con l'anno nuovo penso di cambiare PC in favore di una soluzione mitx: mi piange il cuore a vendere un hw che funziona così bene.
Uhm magari tira un fischio, chi sa che non mi metta il secondo htpc in casa.... :D
fioriniflavio
19-12-2012, 10:22
Non penso sia un problema hardware comunque, con xbmc riproduco mkv 1080p senza problemi, penso proprio sia un'incompatibilità con flash player, d'altra parte non mi stupisce visto che flash (da sempre) dà numerosi problemi....
Resta il fatto che sta cose è stranissima e fastidiosa!! :mad:
Prova con chrome e fammi sapere :)
Uhm magari tira un fischio, chi sa che non mi metta il secondo htpc in casa.... :D
Ok appena mi decido scrivo su questa discussione
Prova con chrome e fammi sapere :)
Ho provato con Chrome, tutto perfetto! :fagiano:
A sto punto sono quasi sicuro di due cose:
1) Se provi con IE, avrai lo stesso problema anche te, a meno che non abbiano cambiato qualcosa su IE10 rispetto al 9....
2) Il problema dev'essere legato all'accelerazione hardware che usa il browser, per forza di cose. Con IE e FF lo fa, con Chrome no. IE non si può modificare (mi pare), provo a smanettare su FF e vedo cosa ne ottengo....
fioriniflavio
19-12-2012, 18:57
Ho provato con Chrome, tutto perfetto! :fagiano:
A sto punto sono quasi sicuro di due cose:
1) Se provi con IE, avrai lo stesso problema anche te, a meno che non abbiano cambiato qualcosa su IE10 rispetto al 9....
2) Il problema dev'essere legato all'accelerazione hardware che usa il browser, per forza di cose. Con IE e FF lo fa, con Chrome no. IE non si può modificare (mi pare), provo a smanettare su FF e vedo cosa ne ottengo....
Ottima notizia... Ie9 non lo posso provare perché uso windows 8, faccio una prova con il 10 e ti dico come è andata
Ottima notizia... Ie9 non lo posso provare perché uso windows 8, faccio una prova con il 10 e ti dico come è andata
Grazie per lo sbattimento! :)
Comunque nulla, ho provato a disabilitare l'accelerazione hardware di FF (menu -> strumenti -> opzioni -> avanzate -> scheda generale -> tolta la spunta a "utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile") e non è cambiato nulla.
L'unico rimedio, non valido al 100% però, è disabilitare l'accelerazione proprio di flash player. Però con i 1080p il pc soffre.... :D
Che poi per IE mi frega poco, tanto non lo uso, per FF invece si visto che è il mio browser di default! :cry:
fioriniflavio
20-12-2012, 13:37
Grazie per lo sbattimento! :)
Comunque nulla, ho provato a disabilitare l'accelerazione hardware di FF (menu -> strumenti -> opzioni -> avanzate -> scheda generale -> tolta la spunta a "utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile") e non è cambiato nulla.
L'unico rimedio, non valido al 100% però, è disabilitare l'accelerazione proprio di flash player. Però con i 1080p il pc soffre.... :D
Che poi per IE mi frega poco, tanto non lo uso, per FF invece si visto che è il mio browser di default! :cry:
Ho notato che con IE10 fatica un po' mentre con Chrome tutto ok
Scusate vorrei prendere questa scheda Asrock 939A790GMH ma alla fine non ho capito se siete riusciti a far funzionare 4x1GB di Ram a 400 Mhz? è rilevabile tutta senza problemi da Windows 7 a 64bit?. Anche perchè ho una Asus A8v con 4GB funzionanti ma solo a 3,2 GB limitati purtroppo dal chipset via.
fioriniflavio
07-01-2013, 08:24
Scusate vorrei prendere questa scheda Asrock 939A790GMH ma alla fine non ho capito se siete riusciti a far funzionare 4x1GB di Ram a 400 Mhz? è rilevabile tutta senza problemi da Windows 7 a 64bit?. Anche perchè ho una Asus A8v con 4GB funzionanti ma solo a 3,2 GB limitati purtroppo dal chipset via.
la ram viene rilevata e abilitando il remap viene vista tutta. L'unico problema che qualche utente ha riscontrato si verifica quando installi una scheda video discreta e parte della ram che viene condivisa con la vga integrata non viene ripristinata.
Quasi sicuramente bisogna impostare al minimo tale quantitativo prima di installare una scheda video. Non so se è il tuo caso cmq
Rieccomi di nuovo qui, ma questa volta per ringraziare di cuore @fioriniflavio!!:cincin:
Finalmente, dopo un bel format l'accelerazione video sugli mkv con xbmc funziona a dovere!:yeah: :winner: :yeah:
Per completezza di infromazione ho riscontrato che già installando kmplayer (ed i relativi codec) i video ricominciano a scattare, allora ho tolto e lasciato solo xmbc per i filmati HD.
fioriniflavio
18-01-2013, 11:07
Rieccomi di nuovo qui, ma questa volta per ringraziare di cuore @fioriniflavio!!:cincin:
Finalmente, dopo un bel format l'accelerazione video sugli mkv con xbmc funziona a dovere!:yeah: :winner: :yeah:
Per completezza di infromazione ho riscontrato che già installando kmplayer (ed i relativi codec) i video ricominciano a scattare, allora ho tolto e lasciato solo xmbc per i filmati HD.
Figurati, sono contento che hai risolto :angel:
Io penso che a breve venderò il mio gioiellino, in quanto devo traslocare :cry:
EDIT: come annunciato metto in vendita la mi configurazione HTPC comprensiva della AsRock 939A785GMH/128Mb link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38879913#post38879913)
Chissà se c'è qualcuno di voi che vende questa scheda madre: Asrock 939A790GMH :D
EDIT: come annunciato metto in vendita la mi configurazione HTPC comprensiva della AsRock 939A785GMH/128Mb link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38879913#post38879913)
NOOOOO perchè hai editato e non postato un nuovo messaggio!!
Mi sono perso la vendita!! :cry:
fioriniflavio
28-01-2013, 11:55
NOOOOO perchè hai editato e non postato un nuovo messaggio!!
Mi sono perso la vendita!! :cry:
mi dispiace, ho venduto tutto in blocco venerdì
Ad essere sincero non ho provato, magari questa sera faccio qualche prova
Allora ormai che l'hai venduta non ci spero più, hehe ;)
ciao, c'è qualcuno che utilizza ancora questa piattaforma?! :stordita:
io ce l'ho ancora, lo tengo inutilizzato in realtà perchè uso solo il portatile ormai, e ha un guasto sull'audio che è diventato mono, ma è li pronto all'uso.
io ce l'ho ancora, lo tengo inutilizzato in realtà perchè uso solo il portatile ormai, e ha un guasto sull'audio che è diventato mono, ma è li pronto all'uso.
ho un problema che non riesco a fixare in nessuna maniera....
mi hanno regalato un cofanetto bluray (triologia Matrix), e ho scoperto che i bluray codificati in VC-1 si vedono con artefatti, pixellati o con blocchi distorti.... nessun problema invece con i bluray in AVC....
per essere certo che non fossero quei bluray me ne sono fatto prestare un altro film anch'esso in VC-1, ed il risultato è stato lo stesso.... e d'altra parte gli stessi bluray sul PC del mio amico (GPU nVidia) si vedono alla perfezione....
la cosa accade sia utilizzando powerdvd che windvd pro, quindi escludo sia un problema software, e sia con che senza accelerazione hardware abilitata.... è sicuramente un problema drivers, ma ne ho provati tantissimi, dalla versione catalyst 9.4 sino all'ultima 13.9 (uso 7 x64), ma non c'è stato verso di risolvere....
l'unica cosa che ho scoperto, installando al volo anydvd, è che aprendo il bluray direttamente con Kodi se l'accelerazione DXVA2 è abilitata il difetto si ripresenta, mentre se DXVA2 è disabilitata il video è perfetto, ma ovviamente il PC fa un'enorme fatica a riprodurre il film (droppa parecchi frames)....
idee?! :confused:
aggiungo che ho potuto verificare la stessa cosa con MPC-HC....
disabilitando dai LAV filters l'accelerazione hardware, il video non presenta artifatti ma ovviamente la riproduzione diventa quasi impossibile causa scatti continui dovuti alla codifica solo software....
la cosa strana è che invece con powerdvd abilitando/disabilitando l'accelerazione hardware non cambia nulla, infatti se riproduco utilizzando la sola accelerazione software dalle info posso vedere che DXVA è comunque utilizzato....
cmq si tratta sicuramente di un problema drivers, nessuno in passato ha mai avuto lo stesso problema?! :(
aggiungo che ho potuto verificare la stessa cosa con MPC-HC....
disabilitando dai LAV filters l'accelerazione hardware, il video non presenta artifatti ma ovviamente la riproduzione diventa quasi impossibile causa scatti continui dovuti alla codifica solo software....
la cosa strana è che invece con powerdvd abilitando/disabilitando l'accelerazione hardware non cambia nulla, infatti se riproduco utilizzando la sola accelerazione software dalle info posso vedere che DXVA è comunque utilizzato....
cmq si tratta sicuramente di un problema drivers, nessuno in passato ha mai avuto lo stesso problema?! :(
io non ho il bluray, nè mi interesso troppo di codec, ma ricordo che molto tempo fa avevo visto dei filmati .mts in fullHD, erano i demo dei televisori sony e samsung, e con un po' di fatica li vedevo bene.
ho installato windows 10 32 bit pulito,
sembra funzioni abbastanza bene e in modo veloce.
Il 64 bit non è supportato dal processore 939 athlon 64 x2 4600+.
Mi rimane nel pannello di controllo dell'HW non individuato...vediamo se riesco a risolvere.
ho installato windows 10 32 bit pulito,
sembra funzioni abbastanza bene e in modo veloce.
Il 64 bit non è supportato dal processore 939 athlon 64 x2 4600+.
Mi rimane nel pannello di controllo dell'HW non individuato...vediamo se riesco a risolvere.
Ottimo a sapersi, credevo che W10 non fosse compatibile coi 939. Qual'è il requisito mancante diverso tra 64 e 32?
Facci sapere se risolvi per l'hw non individuato, che prima o poi ci proverò anch'io. Su W8.1 ti vedeva tutto suppongo?
il requisito mancante riguarda il processore che non supporta le istruzioni
Dettagli qui: Vedi link (http://www.neowin.net/news/microsoft-confirms-some-older-amd-processors-do-not-support-windows-81)
Older AMD chips lack the (x86-64) CMPXCHG16b instruction. MS had been doing a software work-around up to Windows 8, but decided to drop support in 8.1. The 32-bit version doesn't have that issue, so it's the best solution if you want to try Windows 10.
Avevo windows 7 x64 ed era OK (ma era supportata e testata da ASROCK)
Ciao
alexio.bin
16-05-2016, 13:45
mi confermate che si può installare win 10 32bit senza nessun problema?
alexio.bin
22-05-2016, 10:15
probabilmente topic morto..........:(
MisterWEX
24-05-2016, 00:54
Si può installare solo la versione a 32 bit di Windows 10.
Di regola non si può installare la versione a 64 bit in quanto la cpu non supporta l'istruzione CMPXCHG16b. Fino a Windows 8 liscio, era comunque possibile installare la versione a 64 bit. In realtà se proprio uno vuole montare tali versioni a tutti i costi su queste piattaforme, c'è una procedura (http://forums.mydigitallife.info/threads/37517-Q-Win-8-bypass-PAE-NX-SSE2-check/page12?p=771750&viewfull=1#post771750) per skippare il controllo del setup ed avere così sul proprio Athlon64 939 le versioni 64 bit di Windows 8.1/10, anche se in tutta coscenza non ne vedo molta utilità...
alexio.bin
24-05-2016, 13:51
grazie, quindi win 10 32 bit no problem di driver, perfetto, voglio provare questa ultima versione di microsoft.
MisterWEX
29-05-2016, 12:28
La procedura per bypassare il controllo di compatibilità della CPU è valida solo per Windows 8.1. Non esiste attualmente per Windows 10 e comunque non rende compatibile il sistema operativo, infatti nel caso specifico dell'istruzione CMPXCHG16b il sistema andrà in crash nel momento in cui si tenterà di eseguire questa istruzione. Per chi vuole un sistema a 64 bit può installare Windows 7 o Windows 8. Windows 8.1 e Windows 10 sono pienamente compatibili nelle versioni a 32 bit.
io l'ho installato...mi da sempre 1 driver non riconosciuto (deve essere qualche dispositivo legacy...com , parallel) per il resto funziona bene.
Benjamin Reilly
01-01-2017, 16:03
i driver del chipset maggiormente aggiornati dove sono reperibili? sito AMD!?
Per quanto riguarda i sistemi operativi 64bit mi pare che proprio in tal caso debba essere attivata l'opzione "memory hole" a differenza di quanto affermato qualche post fa sempre che il processore abbia le istruzioni compatibili con il sistema 64bit prescelto (quindi escludendo windows 8.1 e 10).
Se penso che la sola assenza di questa istruzione nelle cpu 939 abbia di fatto reso obsoleti gli ultimi processori aderenti a questa piattaforma viene da inca....resi notevolmente (gli ultimi pentium 4 dispongono di tali istruzioni ma mancano di altre per la compatiibilità 8.1 o 10: resi obsoleti anch'essi). :p
scusa ma W8.1 e W10 a 32bit ci girano, che ti frega dei 64bit? Tanto più di 4GB di ram su un sistema così vecchio non è che te ne fai molto, e i giochi ormai non li regge da un pezzo... non è che diventa obsoleto per i 32 o 64bit, ma per quello che ci puoi fare.
A parte che se proprio vuoi i 64bit c'è W7 e come dicono prima anche W8 dovrebbe andare.
Comunque i driver per 64bit so che sono molto più "schizzinosi", a 32bit invece W8 spesso accettava quelli di Seven.
Benjamin Reilly
02-01-2017, 16:17
scusa ma W8.1 e W10 a 32bit ci girano, che ti frega dei 64bit? Tanto più di 4GB di ram su un sistema così vecchio non è che te ne fai molto, e i giochi ormai non li regge da un pezzo... non è che diventa obsoleto per i 32 o 64bit, ma per quello che ci puoi fare.
A parte che se proprio vuoi i 64bit c'è W7 e come dicono prima anche W8 dovrebbe andare.
Comunque i driver per 64bit so che sono molto più "schizzinosi", a 32bit invece W8 spesso accettava quelli di Seven.
in effetti è solo il processore a penalizzare l'intero sistema che altrimenti sarebbe piuttosto generoso. Volendo si potrebbe utilizzare una scheda video 4GB con 4GB di memoria sfruttando 8GB in un sistema 64bit. Cmq sia per l'uso che dovrei farne nel prossimo futuro ci abbinerei un sistema 32bit. Stavo leggendo qualche informazione per le memorie ddr500 ma penso che ormai siano pezzi quasi irreperibili e probabilmente incompatibili nel caso specifico. Questa scheda principale l'ho valutata per ottimizzare l'uso delle ddr400 in un sistema moderno ed essa pare proprio la scheda madre con i chipset più moderni in cui impiegarle. Probabilmente una scheda video ad 1GB e 4GB di ram dovrebbero valorizzarla assieme ad un opteron. Quando deciderò per altra scheda madre questa la destinerò a sistema operativo linux 64bit impiegando una scheda video con maggiore Vram.
mi pare di capire che fai tutto per riutilzzare delle ram che hai già, ma anche l'opteron migliore che riesci a trovare ormai fa pena rispetto ad un core i3 qualunque o anche ad un E8500. Non ha senso investire oggi soldi su quella piattaforma ormai superata. Se invece come me hai già tutto pronto vabbè, ma anche la scheda video serve a poco per i giochi, sono cpu limited. Per il resto la scheda video integrata nella mobo non era male, anni luce avanti rispetto alle integrate intel dell'epoca. La 785 ha addirittura integrati 128MB di ram dedicata sulla mobo invece di condividere quella di sistema.
Benjamin Reilly
03-01-2017, 10:23
mi pare di capire che fai tutto per riutilzzare delle ram che hai già, ma anche l'opteron migliore che riesci a trovare ormai fa pena rispetto ad un core i3 qualunque o anche ad un E8500. Non ha senso investire oggi soldi su quella piattaforma ormai superata. Se invece come me hai già tutto pronto vabbè, ma anche la scheda video serve a poco per i giochi, sono cpu limited. Per il resto la scheda video integrata nella mobo non era male, anni luce avanti rispetto alle integrate intel dell'epoca. La 785 ha addirittura integrati 128MB di ram dedicata sulla mobo invece di condividere quella di sistema.
è che l'ho pagata talmente poco che avendo più sistemi posso decidere di avere una piattaforma legacy ad uso legacy. Il fattore processore purtroppo l'ho valutato dopo l'acquisto il cui costo è stato davvero irrisorio, mi pare di non aver speso più di 20/25 euro spese di spedizione incluse.
pollicino
03-01-2017, 15:47
E' una ottima scheda madre (AsRock 939A785GMH/128M) con una ottima espandibilità... la utilizzo ancora con 4GB (4x1GB) di ram (win10_64bit) e una AMD R5 230 2GB (40 euro nuova) di ram dedicati....
Ho messo anche delle porte USB3.
Per uno small office va più che bene... prima o poi la butterò per ora lavora da quasi 10 anni...
dimenticavo è una gigabit... che dire mi soddifa ancora anche in qualche gioco non di ultima generazione... ho un dualcore a 2200mhz
Benjamin Reilly
03-01-2017, 17:20
E' una ottima scheda madre (AsRock 939A785GMH/128M) con una ottima espandibilità... la utilizzo ancora con 4GB (4x1GB) di ram (win10_64bit) e una AMD R5 230 2GB (40 euro nuova) di ram dedicati....
Ho messo anche delle porte USB3.
Per uno small office va più che bene... prima o poi la butterò per ora lavora da quasi 10 anni...
dimenticavo è una gigabit... che dire mi soddifa ancora anche in qualche gioco non di ultima generazione... ho un dualcore a 2200mhz
come hai fatto ad installare la versione 64 bit di windows 10?
pollicino
03-01-2017, 17:35
come hai fatto ad installare la versione 64 bit di windows 10?
a me si è installato... ;)
Benjamin Reilly
03-01-2017, 18:18
a me si è installato... ;)
che processore utilizzi? oppure hai utilizzato qualche trick per l'assenza della necessaria istruzione cpu cmpxchg16b premessa per l'installazione di 10 64bit!?
pollicino
04-01-2017, 06:32
x2 4400+ a 2200 mhz + PSU 160W + alimentatore 150W
io possiedo un seriale valido ed ho chiavetta usb con istallazioni multiple a 32 e 64 bit... se già c'è il trick non lo so e neanche mi interessa... :D
...ripeto se con questa scheda non devi farci chissà cosa va più che bene specialmente se hai un HD SSD come ce l'ho io... l'unica cosa è che il processore consuma un po' tanto (110W) anche se ha già tecnologie di risparmio energetico avanzato, ma in comprenso hanno fatto delle schede video che consumano dai 20W ai 75W (max standard pcie) che vanno come quelle di 300W di 5 anni fà, per saturare il PCIE 2.0 x16 ce ne vuole e quindi va più che bene...
Benjamin Reilly
04-01-2017, 09:42
x2 4400+ a 2200 mhz + PSU 160W + alimentatore 150W
io possiedo un seriale valido ed ho chiavetta usb con istallazioni multiple a 32 e 64 bit... se già c'è il trick non lo so e neanche mi interessa... :D
...ripeto se con questa scheda non devi farci chissà cosa va più che bene specialmente se hai un HD SSD come ce l'ho io... l'unica cosa è che il processore consuma un po' tanto (110W) anche se ha già tecnologie di risparmio energetico avanzato, ma in comprenso hanno fatto delle schede video che consumano dai 20W ai 75W (max standard pcie) che vanno come quelle di 300W di 5 anni fà, per saturare il PCIE 2.0 x16 ce ne vuole e quindi va più che bene...
quello che non spieghi è se in fase di installazione del sistema windows 10 64bit non è apparso alcun avviso che notificasse qualche limitazione. Se non è accaduto significa che in sostanza l'ultimo sistema operativo microsoft sia installabile senza problemi. Ora una delle istruzioni CPU richieste perchè il 64bit sia installabile è quella menzionata nel precedente post da cui 2 ipotesi:
o taluni processori 939 amd la implementano;
oppure quell'istruzione non è propedeutica l'installazione suddetta.
In effetti la considero una valida scheda madre, probabilmente come fai notare anche in termini di con sumo energetico, sebbene sia incredibile che tu utilizzi una PSU di 160W. In merito alla scheda video ho già un'idea su cosa installarvi e mi chiedo quali schede di bus superiore al 2.0 siano compatibili ed accettate dal sistema senza problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.