PDA

View Full Version : Suggerimento tra iMac o Apple Led Cinema Display da affiancare al MacBook Pro!


Jim Fox
01-11-2009, 23:35
Buonasera a tutti!!!
Dopo che mi siete stati d'aiuto nella scelta del mio nuovo notebook Mac (alla fine caduta sul MacBook 13'' da 2,53Ghz), ora volevo un consiglio su cosa affiancargli!!!

Prima del Mac, avevo due PC Windows, un portatile con schermo da 18,4'' (che fungeva da fisso) e un Netbook che usavo al lavoro.
Nel primo tenevo Doc ed effetti personali, nel secondo SOLO file che mi servivano quotidianamente.
Purtroppo però la sera, quando tornavo dal lavoro, avevo sempre il problema di dover obbligatoriamente trasferire (x ovvi motivi di dimensioni dello schermo) i file lavorati durante il giorno sul notebook grande ed ogni volta era un passa e ripassa di documenti da un pc all'altro (uno stress).

Quello che sto cercando adesso è un sistema che mi permetta massima portabilità (con il MacBook Pro da 13'') e massima comodità (schermo ampio) per i lavori che mi porto a casa la sera!!!

Le opzioni che mi sono venute in mente sono due:
1. Prendo un iMac e ogni qual volta lo riterrò necessario, dovrò sincronizzarlo con il MacBook, sperando che questa sincronizzazione si possa fare per tutti i documenti presenti!
In questo caso, avrò due macchine distinte e potrò continuare a separare gli effetti del lavoro da quelli privati!!!
2. Mi faccio semplicemente l'Apple Led Cinema Display, collegandolo direttamente al MacBook senza fare alcuna sincronizzazione (utilizzo già MobileMe per l'iPhone) ma dovrò per forza di cose prendermi un HDD esterno dove spostare gli effetti personali, senza così portali tutto il giorno dietro!

Premetto che optando per l'iMac non mi servirebbe un 27'', ma è sufficiente quello da 21,5''.

Che soluzioni mi consigliate?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà :p

porradeiro
02-11-2009, 00:12
io prenderei un imac... ti spiego perchè: Sono dell'idea che a casa occorre, a meno di mancanza di spazio, usare un fisso. Un imac avrebbe un ottimo display e delle prestazioni superiori rispetto al macbook pro

aPple_stEel
02-11-2009, 00:31
nel caso dell' iMac la scelta è obbligata nel 27" essendo l'unico con l'ingresso video...

porradeiro
02-11-2009, 07:43
ma si il 21,5 va già bene, tanto lui il led cinema display lo avrebbe attaccato solo al macbook pro, vai di 21,5 :)

JonSa
02-11-2009, 08:39
NO! non prendere il 21,5" devi prendere il 27" se vuoi l'iMac perché solo uest'ultimo ha l'ingresso video il 21 non ce l'ha.

DjLode
02-11-2009, 09:40
Come detto da JonSa se scegli l'iMac devi per forza prenderti il 27". Per fare quello che devi fare però devi considerare se effettivamente ti serve un fisso (seppur all in one come l'iMac), altrimenti sono soldi buttati.
Tralasciando il discorso qualità del pannello (visto che non so cosa montano i display cinema), di sicuro un bel monitor più HD esterno è molto più facile da "mantenere" (parlo di sincronizzazione, del fatto che a casa finiresti per usare solo l'iMac eccetera).

Detto questo, la spesa che vuoi affrontare quale sarebbe?

t3xa5
02-11-2009, 09:53
ma perchè continuate a dirgli di prendersi il 27" perchè ha l'ingresso video? :mbe:
se prende l'iMac è per avere due computer separati, uno per lavoro e uno a casa per la famiglia, non credo debba attaccare il macbook all'imac a quel punto, rimarrebbero due computer distinti e passerebbe solo i file, ovvero quello che fa attualmente.
se vuole evitare di passare i file da un computer all'altro tutte le sere deve prendere un display esterno però poi ha il problema dei file personali che si deve portare in giro, altrimenti due computer separati e sinc tutte le sere con i documenti del lavoro

una soluzione non potrebbe essere sfruttare mobile me? mi spiego, se tu appena prima di uscire da lavoro fai l'up dei documenti sul tuo mobile me, una volta tornato a casa li scarichi sull'altro computer direttamente da mobileme e ci lavori, finito di lavorarci dal computer di casa fai nuovamente l'up su mobileme e il mattino dopo da lavoro scarichi nuovamente il file da mobileme senza problemi, e non hai dovuto trasferire niente

DjLode
02-11-2009, 10:03
Perchè parla di schermo ampio per il lavoro serale.
E perchè parla di scomodità di passarsi i dati a destra e a manca.
Da qui il fatto che lo schermo del Macbook sia piccolo e che non voglia passarsi sempre i lavori dal Macbook all'iMac e viceversa. Quindi l'idea di usare il Macbook attaccato ad uno schermo più grande.

gianly1985
02-11-2009, 10:12
Ma col Macbook Pro 13" già ci lavori? Ti basta la sua potenza? Allora a che servono 2 computer, prendi il Cinema Display 24" che è più versatile come scelta ed è qualcosa che ti resta.

L'iMac 27" ok che ha l'ingresso video, ma:
- costa minimo il doppio del Cinema Display
- è 16:9 contro 16:10 del Cinema Display (questo può piacere o non piacere, dipende da te)
- ha il 60% di pixel in più, questo pure può piacere o non piacere (roba troppo piccola? Non siamo ancora alla resolution indipendence perfetta, non prendiamoci in giro, cavolo Safari non ha nemmeno un sistema di memoria sito-specifica del fullpage zoom come lo ha FF...)
- bisogna tenere acceso tutto il computer (l'alimentatore è da 310W, per avere idea dei consumi) per usarlo come monitor esterno! Sicuramente il Cinema Display consuma meno
- conseguenza del punto precedente è che se ti si rompe il computer non ti resta nemmeno come schermo. Il Cinema Display è un investimento per i prossimi 7 anni, un sacco di gente gode ancora con display Apple di secoli fa, la differenza è che quelli erano CCFL e quindi dimezzano la luminosità ogni anno, il Cinema Display 24" avendo i LED non avrà neanche questo problema (o meglio lo avrà in maniera molto più ridotta)
- ancora non si capisce cosa si potrà collegare al ingresso video del iMac 27", per adesso solo Mac. Invece al Cinema Display 24" già è stato sperimentato il collegamento con PC (tramite box Atlona o Gefen per DVI o tramite appositi adattori per Display Port "grande") e Console (col box Atlona associato ad uno scaler HDMI, anche se purtroppo così si spendono 300$-400$ in più per questi 2 accessori)

Quindi, se tu già lavori bene con l'hardware del Macbook Pro 13", io voto questi acquisti:
- Cinema Display LED 24"
- Seagate Freeagent Go for Mac 640gb (disco esterno bus-powerd su Firewire800 con incluso comodo Dock, su cui tenere la roba che non vuoi portare in giro)
- Intel x25-M 160gb (SSD da mettere dentro il Macbook Pro 13", così che non abbia nulla da invidiare in quanto a prestazioni del disco ad un desktop, questo è il grande vantaggio dell'era SSD, essendo da 2.5" i notebook non sono più gravati dalla inferiorità rispetto ai dischi da 3,5")


Il Cinema Display ti rimane, poi lo ricicli fra 2-3 anni quando ti prenderai un Macbook Pro 13" quad core, coi soldi risparmiati dal non aver preso l'iMac 27" oggi. Se uno è votato alla mobilità e alla CONTINUITA' fra lavoro mobile e fisso non vedo perchè consigliargli di aggiungere un ulteriore computer allo schema. Apple dà uno schermo con la coda a 3 teste con cui alimenti pure il notebook (cosa che l'iMac 27" non ti da....e via a tirar fuori in continuazione il caricatore dalla borsa...) e prendi l'audio, meglio di così si muore per il discorso "continuità", arrivi a casa attacchi 3 cavi e hai finito, altro che sincronizzare fra mobile e desktop. Ripeto, questo se gli basta la potenza di un Macbook Pro. (potenza che, nel Macbook Pro 13" 2,53ghz, si può definire IDENTICA all'iMac 24" base della precedente generazione)

gianly1985
02-11-2009, 10:21
Tralasciando il discorso qualità del pannello (visto che non so cosa montano i display cinema),

Su quello no problem, montano pure loro un ottimo pannello IPS.

Quello che un ACD 24" ha da invidiare al 27" è la risoluzione.

Viceversa, per alcuni, il 27" potrebbe avere da invidiare al 24" un dot pitch più umano e la proporzione 16:10.

lp79
02-11-2009, 11:30
Sono anche io di fronte allo stesso bivio ma, viste le mie attuali esigenze, mi sto sempre più orientando verso Apple cinema display 24" (da abbinare al MBP 15" late 2008 in firma). Le parole del sempre ben informato Gianly mi spingono ancora di più verso questa scelta (anche perché, rispetto all'iMac top di gamma che prenderei in alternativa, il risparmio è di quasi 1000 €). In effetti, l'unica cosa che mi fa veramente rimpiangere un eventuale iMac è la risoluzione dello schermo.

Alle considerazioni già fatte, aggiungerei una domanda: ogni quanto tempo Apple aggiorna i display? L'ACD è uscito un annetto fa e non vorrei ritrovarmi dopo pochi mesi con un prodotto nuovo, migliore e con identico prezzo :)

Family Guy
02-11-2009, 11:34
Prendi un monitor esterno, ma se non devi farci fotoritocco lascia stare il cinema display. Un qualsiasi monitor va bene.

t3xa5
02-11-2009, 11:47
Perchè parla di schermo ampio per il lavoro serale.

eh ok, comunque il 21.5" non è affatto piccolo per lavorarci

E perchè parla di scomodità di passarsi i dati a destra e a manca.
Da qui il fatto che lo schermo del Macbook sia piccolo e che non voglia passarsi sempre i lavori dal Macbook all'iMac e viceversa. Quindi l'idea di usare il Macbook attaccato ad uno schermo più grande.

ok ma a quel punto meglio l'ACD da 24 come dice Gianly, se vuole un altro computer meglio iMac 21.5 tanto gi basterebbe, se invece preferisce un monitor esterno va di ACD

io non capivo perchè consigliare di prendere un iMac 27 solo perch ha l'ingresso video, ok, ma è un computer a se stante a quel punto non ce lo collega il mac all'iMac, usa l'imac

Jas2000
02-11-2009, 12:27
sai che rottura di scatole star lì a dover ogni volta sincronizzare 2 computer.

la miglior soluzione è come ho fatto io:
comprarsi un monitor esterno.
e se hai la possibilità, meglio ancora un ACD

inoltre... suggerimento: ora (ma credo ancora per pochi giorni), nell'apple store sono apparsi finalmente gli ACD ricondizionati: 649,00

risparmio di 200 euro!!!!

io questa combinazione mbp + ACD la uso da febbraio e ti posso garantire è l'unione perfetta.

gianly1985
02-11-2009, 13:05
Alle considerazioni già fatte, aggiungerei una domanda: ogni quanto tempo Apple aggiorna i display? L'ACD è uscito un annetto fa e non vorrei ritrovarmi dopo pochi mesi con un prodotto nuovo, migliore e con identico prezzo :)

Apple aggiorna i monitor in tempi lunghi. Col 24" puoi andare tranquillo, il peggio che può succedere è che esca un sostituto dell'ormai vecchio 30". (magari in occasione dell'uscita del nuovo MacPro 12-core e dotando entrambi, sia il MacPro che il Display, di una porta LightPeak) (queste sono mie pure e fantasiose speculazioni)

http://img.skitch.com/20091102-t46n2iu23u1xycp8t5gab1qqc1.jpg

Prendi un monitor esterno, ma se non devi farci fotoritocco lascia stare il cinema display. Un qualsiasi monitor va bene.

Non sono d'accordo, nel 2009 avere un monitor IPS con retroilluminazione LED è un diritto/dovere di qualunque persona informata, non c'è bisogno di fare fotoritocco per godere di un monitor del genere, già il fatto che il monitor non cambia tinta inclinando la testa o che non c'è quella fase odiosa di "preriscaldamento" della lampada (visto che i LED sono "instant on") vale la pena. Tutti possono godere di un monitor del genere e non vedo ragioni, se se lo può permettere, di prendere di peggio. Apple fa passi avanti (BAN dei pannelli TN da tutti i suoi desktop, BAN delle lampade CCFL da tutti i suoi computer) e noi dovremmo fare, da utenti, dei passi indietro? Non esiste...deve prendere assolutamente l'ACD Led, anche per il fatto della cavo a tre teste che, con assoluta praticità e pulizia, gli fornisce 4 funzioni che non trova (tutte e 4) su nessun altro monitor:
- video
- audio stereo (via USB)
- hub USB
- ricarica del Macbook Pro (il trasformatore è stato integrato dentro il monitor, niente caricatori in giro, solo il cavo della corrente per il monitor)

E' semplicemente il compagno ideale per un Macbook Pro.

gianly1985
02-11-2009, 13:11
inoltre... suggerimento: ora (ma credo ancora per pochi giorni), nell'apple store sono apparsi finalmente gli ACD ricondizionati: 649,00

risparmio di 200 euro!!!!


Ottima segnalazione!
Ragà buttatevi a capofitto:

http://store.apple.com/it/browse/home/specialdeals/mac/displays

Io mi sto trattenendo a stento, voi che avete un'indipendenza economica approfittate :asd:

lp79
02-11-2009, 13:13
Grazie Gianly, esaustivo è dir poco ;)

lp79
02-11-2009, 13:19
Ottima segnalazione!
Ragà buttatevi a capofitto:

http://store.apple.com/it/browse/home/specialdeals/mac/displays

Io mi sto trattenendo a stento, voi che avete un'indipendenza economica approfittate :asd:

la spesa sarà nelle mie possibilità solo tra una decina di giorni...

Jim Fox
02-11-2009, 13:58
Innanzitutto un grazie a tutti, non pensavo di trovare così tante risposte dopo solo una mattinata :p

Un grazie particolare poi a Gianly, che a quanto pare è riuscito a capire perfettamente le mie esigenze, facendo giuste interpretazioni.

In effetti la potenza del mio attuale MacBook mi basta eccome! Non lo utilizzo ne per applicazioni che portano via molte risolse, ne per giocare.
Ho bisogno soltanto di un sistema che mi snellisca il lavoro e probabilmente l'ACD Led è la soluzione migliore.

Ottimo anche il suggerimento per il Seagate Freeagent Go for Mac 640gb, dove (oltre ad un preventivo backup dei dati del lavoro) posso tenere gli effetti personali, così da non dovermeli portare dietro!!!

Ricapitolando allo stato attuale delle cose avrò un sistema così composto:
- MacBook Pro 13,3'' (da usare sia a casa che a lavoro, con dentro solo i documenti di quest'ultimo)
- Apple Cinema Display (da collegare al mio MacBook quando torno a casa, per lavorare con più comodità)
- Seagate Freeagent Go for Mac 640gb (dove salvare gli effetti personali e fare sistematici backup)

Se avete altri consigli fate pure! ;)

jackaz127
02-11-2009, 14:04
Ottima segnalazione!
Ragà buttatevi a capofitto:

http://store.apple.com/it/browse/home/specialdeals/mac/displays

Io mi sto trattenendo a stento, voi che avete un'indipendenza economica approfittate :asd:
io pure, dal giorno che li ho visti continuo a ripetermi che non mi serve ma chissà quanto resisterò.. :)

per l'autore del topic, condivido le idee di chi suggerisce il cinema display. :)

Family Guy
02-11-2009, 17:41
Non sono d'accordo, nel 2009 avere un monitor IPS con retroilluminazione LED è un diritto/dovere di qualunque persona informata

è un monitor che costa 4 o 5 volte tanto un normale monitor 24 pollici, sinceramente giustificare una simile spesa lo trovo abbastanza difficile, nonostante i led, i cavi ecc. ecc.

poi se uno ha soldi da gettare dalla finestra...

gianly1985
02-11-2009, 17:47
è un monitor che costa 4 o 5 volte tanto un normale monitor 24 pollici, sinceramente giustificare una simile spesa lo trovo abbastanza difficile, nonostante i led, i cavi ecc. ecc.

poi se uno ha soldi da gettare dalla finestra...

Prendere la borsa firmata a 400euro (che ieri su Report hanno detto valere 30euro) vuol dire "gettare dalla finestra.

Pagare 849€ (o 649€ refurbished) una cosa che vale 849€ non vuol dire "gettare soldi dalla finestra".

Dì allora che dipende dal budget (che poi è quello che ho detto io: "se se lo può permettere"), non mettere in mezzo il fotoritocco perchè i vantaggi di un monitor del genere sono godibili e fruibili da chiunque, anche quello che deve guardarsi un film o le foto delle vacanze. Se uno se lo può permettere, fa solo un ottimo investimento, altro che gettare i soldi dalla finestra.

Family Guy
02-11-2009, 17:55
No, secondo me un normale utente casalingo di computer stenterebbe a riconoscere l'effettiva differenza tra il cinema display ed un monitor che costa 5 volte di meno, lo dimostra il fatto che questi ultimi sono vendutissimi ed i relativi acquirenti soddisfatti.

Anzi alcuni storcerebbero il naso perché si tratta di un monitor glare e perché ha un solo ingresso video abbastanza "strano" ed utilizzabile praticamente solo da un Mac.

Ora se invece parliamo della differenza tra un normale notebook ed un macbook pro sono d'accordo con te.

gianly1985
02-11-2009, 18:04
No, secondo me un normale utente casalingo di computer stenterebbe a riconoscere l'effettiva differenza tra il cinema display ed un monitor che costa 5 volte di meno, lo dimostra il fatto che questi ultimi sono vendutissimi ed i relativi acquirenti soddisfatti.

La gente compra semplicemente ciò che costa meno, non si possono trarre deduzioni su questo.....
(e nel 90% dei casi la gente non capisce nemmeno cosa compra)

Ma qui siamo fra persone informate che stanno dando un consiglio ad uno specifico utente....e nella fattispecie se se lo può permettere ne trarrebbe beneficio...forse non se ne accorgerebbe in 5 minuti al supermercato, ma siccome ci siamo noi che glielo diciamo...poi a casa se ne accorgerà...quando si stenderà sul divano vicino al computer per guardare un telefilm e lo schermo non diventerà nero...

Anzi alcuni storcerebbero il naso perché si tratta di un monitor glare e perché ha un solo ingresso video abbastanza "strano" ed utilizzabile praticamente solo da un Mac.


Vabbè ma non stiamo parlando del generico utente, stiamo parlando di uno specifico utente che ha un macbook pro (quindi beneficia del discorso "coda a 3 teste") e sa cosa sta comprando. Se poi non gli piace il glare amen, non lo compra. (anche se si potrebbe obiettare che anche il suo mbp è glare quindi evidentemente gli piace)

Jim Fox
02-11-2009, 18:55
- Seagate Freeagent Go for Mac 640gb (disco esterno bus-powerd su Firewire800 con incluso comodo Dock, su cui tenere la roba che non vuoi portare in giro)

Avendo optato per l'ACD Led, ora mi chiedevo come mai mi consigli questo particolare disco esterno. Ha qualche caratteristica che altri non hanno? (Firewire800 x caso?)

Family Guy
02-11-2009, 18:57
Comunque secondo me questi display sono EOL, anche il fatto che adesso si trovino in quantità come "refurbished" è probabilmente indice di questo.

Credo che a breve vedremo un nuovo modello, forse con un formato 16:9 (visto che pare i 16:10 stiano sparendo dal mercato), e speriamo con un prezzo più "adeguato" all'uso.

gianly1985
02-11-2009, 19:31
Avendo optato per l'ACD Led, ora mi chiedevo come mai mi consigli questo particolare disco esterno. Ha qualche caratteristica che altri non hanno? (Firewire800 x caso?)

Perchè ha sia FW800 che USB 2.0, inoltre è l'unico che ha incluso nel prezzo un bel dock FW800 in cui riporlo per l'uso e sfilarlo per portarselo in giro.

In alternativa puoi prendere un Western Digital My Passport Studio.

L'elemento costante deve essere la presenza della FW800, sarebbe assurdo usare l'USB 2.0 visto che hai la FW800 che va al triplo.

Te li ho scelti da 2.5" e bus-powered perchè mi sembrano più pratici, eventualmente li puoi usare anche in mobilità.

Se ti bastano 320gb, in questo momento c'è in offerta da pixmania il Freeagent Go for Mac a 60€. (+ss)

Comunque secondo me questi display sono EOL, anche il fatto che adesso si trovino in quantità come "refurbished" è probabilmente indice di questo.

Non credo dopo solo 1 anno, è troppo poco.....piuttosto devono rinnovare il 30" che ormai è inadeguato (CCFL, no miniDP, ecc.)....


Credo che a breve vedremo un nuovo modello, forse con un formato 16:9 (visto che pare i 16:10 stiano sparendo dal mercato), e speriamo con un prezzo più "adeguato" all'uso.

???
Quanto deve costare un IPS con retro LED?
Che apple faccia un TN è impossibile, sono secoli che non fa monitor TN...
Quindi mi spiace ma il monitor a 200euro da apple non lo troverai mai...

John22
02-11-2009, 19:52
Non scordiamo che questo LCD non è solo un banale monitor, ma include webcam, microfono per poter scordarsi del macbook e guardare un solo monitor in iChat (:asd:), alimentatore, USB...

Il mio consiglio aggiuntivo all'autore del thread è di prendersi una tastiera e un mouse, possibilmente bluetooth, in modo da svincolarsi del tutto dal MB Pro a casa e avere tutta la comodità di un fisso.

lp79
02-11-2009, 19:53
In alternativa puoi prendere un Western Digital My Passport Studio.

L'elemento costante deve essere la presenza della FW800, sarebbe assurdo usare l'USB 2.0 visto che hai la FW800 che va al triplo.



ottimo prodotto, è il mio disco esterno per time machine e mi ci trovo davvero bene ;) Rigorosamente da utilizzare con FW800:)

sam_88
02-11-2009, 20:24
???
Quanto deve costare un IPS con retro LED?
Che apple faccia un TN è impossibile, sono secoli che non fa monitor TN...
Quindi mi spiace ma il monitor a 200euro da apple non lo troverai mai...

Quoto, il cinema display, contrariamente a quello che credono in tanti (troppi) NON costa tanto, è il suo prezzo giusto.

H@rdy
02-11-2009, 21:19
condivido appieno gianly: se uno se lo può permettere è giusto che compri un monitor che il giorno in cui lo compra è un signor monitor!

io se potessi lo comprerei domani un cinema display!

Jim Fox
02-11-2009, 23:29
Il mio consiglio aggiuntivo all'autore del thread è di prendersi una tastiera e un mouse, possibilmente bluetooth, in modo da svincolarsi del tutto dal MB Pro a casa e avere tutta la comodità di un fisso.
Si si, infatti era mia idea procedere proprio in questo modo! Grazie cmq del suggerimento! ;)

Jim Fox
02-11-2009, 23:32
ottimo prodotto, è il mio disco esterno per time machine e mi ci trovo davvero bene ;) Rigorosamente da utilizzare con FW800:)
Sapete se posso trovare questi due prodotti nell'Apple Store??? :confused:

porradeiro
03-11-2009, 00:28
vado un pò OT però, pur continuando a consigliare un imac da 21,5, voglio difendere l'importanza di un buon monitor... mesi fa presi un macbook pro SOLO per la bontà del suo monitor, spesa mica da ridere ma gli occhi mi dicono grazie. Stando ore davanti ad un macbook bianco soffrivo spesso di bruciore e stanchezza oculare ( premetto che ho occhi sensibili) ma ne con imac(passata generazione 24") ne con macbook pro ho più riscontrato problemi.

ERGO:

Che si compri un cinema display o un 21,5 imac, non si pentirà in nessun caso :)

lp79
03-11-2009, 10:37
Sapete se posso trovare questi due prodotti nell'Apple Store??? :confused:

Dai un'occhiata, anche se per questi prodotti ti consiglio di dare uno sguardo anche altrove, potresti trovare prezzi più competitivi ;)

http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/mac_accessories/storage?mco=MTEzOTMwMTM