View Full Version : scontrino non fatto...
francesco25
31-10-2009, 19:17
prima sono stato in una libreria mondadori, ho acquistato un libro nuovo e alla cassa aspettavo lo scontrino. Il tipo mi dice che lo scontrino non era piu' obbligatorio e non me lo ha fatto.
tutto torna?:mbe:
gabi.2437
31-10-2009, 19:22
Io mi accodo con questa domanda: al supermercato mi fanno lo scontrino con su scritto "non fiscale ai sensi della legge XYZ", possono o no?
koshchay
31-10-2009, 19:26
penso che qualcosa debbano rilasciarti cmq...
ammettiamo che il libro ha delle pagine bianche e lo vuoi cambiare che prova hai che l'hai comprato li???
il Caccia
31-10-2009, 19:37
penso che qualcosa debbano rilasciarti cmq...
ammettiamo che il libro ha delle pagine bianche e lo vuoi cambiare che prova hai che l'hai comprato li???
esatto, io per esempio ho perso lo scontrino della libreria, per un acquisto di 25€, a casa un mese dopo mi sono accorto che mancavano circa 50 pagine per un errore di stampa...non vado neanche in negozio ovviamente perchè senza scontrino non posso dimostrare un tubo
Tasslehoff
31-10-2009, 19:52
prima sono stato in una libreria mondadori, ho acquistato un libro nuovo e alla cassa aspettavo lo scontrino. Il tipo mi dice che lo scontrino non era piu' obbligatorio e non me lo ha fatto.
tutto torna?:mbe:Che io sappia per un esercizio commerciale c'è la possibilità di non rilasciare lo scontrino fiscale a patto che aderisca a un determinato regime fiscale legato agli studi di settore.
Nel dettaglio non so bene come funzioni, da come me l'hanno descritto il ministero (o chi per esso) stabilisce delle fasce contributive con determinati range a cui il commerciante può aderire (pagando le tasse di conseguenza), il tutto a prescindere dagli scontrini o dalle fatture emesse.
Se poi dai controlli effettuati sfora tale fascia credo arriveranno mazzate.
A prescindere da questo, anche se il commerciante ha deciso di utilizzare questo sistema, se un cliente chiede espressamente la ricevuta o la fattura il commerciante è obbligato ad emetterla.
A me è capitato un paio di volte, e in entrambi i casi in prossimità della cassa c'era un cartello ben visibile che diceva che l'esercizio commerciale non era obbligato ad emettere ricevuta.
koshchay
31-10-2009, 20:00
Che io sappia per un esercizio commerciale c'è la possibilità di non rilasciare lo scontrino fiscale a patto che aderisca a un determinato regime fiscale legato agli studi di settore.
Nel dettaglio non so bene come funzioni, da come me l'hanno descritto il ministero (o chi per esso) stabilisce delle fasce contributive con determinati range a cui il commerciante può aderire (pagando le tasse di conseguenza), il tutto a prescindere dagli scontrini o dalle fatture emesse.
Se poi dai controlli effettuati sfora tale fascia credo arriveranno mazzate.
A prescindere da questo, anche se il commerciante ha deciso di utilizzare questo sistema, se un cliente chiede espressamente la ricevuta o la fattura il commerciante è obbligato ad emetterla.
A me è capitato un paio di volte, e in entrambi i casi in prossimità della cassa c'era un cartello ben visibile che diceva che l'esercizio commerciale non era obbligato ad emettere ricevuta.
esatto paghi qualcosa in più il prodotto per l'iva che il commerciante paga ma hai una prova...
oppure uno scontrino non fiscale..
3D Prophet III
31-10-2009, 20:00
penso che qualcosa debbano rilasciarti cmq...
ammettiamo che il libro ha delle pagine bianche e lo vuoi cambiare che prova hai che l'hai comprato li???
Esatto.
red.hell
31-10-2009, 20:05
quelli che aderiscono al concordato preventivo non sono obbligati a rilasciare lo scontrino, ma se lo richiedi sono obbligati a fartelo
se tirano fuori qualche scusa -> 117 :)
Tasslehoff
31-10-2009, 20:07
esatto paghi qualcosa in più il prodotto per l'iva che il commerciante paga ma hai una prova...
oppure uno scontrino non fiscale..No aspetta, il prezzo è lo stesso cmq, sia che tu chieda lo scontrino o meno.
L'iva cmq la paga sempre e cmq l'utente finale (che infatti è inclusa nel prezzo finale), mai il rivenditore o il commerciante che ci sta in mezzo; la differenza sta solo nella semplificazione del non dover emettere la ricevuta e del conseguente regime fiscale.
Io non parlavo di prodotti venduti in nero :)
koshchay
31-10-2009, 20:11
asp fammi capire... hai detto che il commerciante può registrarsi in un determinato range e pagare relative tot tasse no?
beh se fa la scontrino fiscale allora non paga l'iva relativa a quello scontrino?
francesco25
31-10-2009, 20:13
cioè allora l'inculata è solo di chi compra?
il libro lo pago uguale, non ho prova di acquisto.. se voglio riportarlo indietro me la prendo nel cul@...:muro:
3D Prophet III
31-10-2009, 20:14
cioè allora l'inculata è solo di chi compra?
il libro lo pago uguale, non ho prova di acquisto.. se voglio riportarlo indietro me la prendo nel cul@...:muro:
Ci torni entrandogli nella libreria con un TIR, mi pare ovvio. :asd:
koshchay
31-10-2009, 20:15
Ci torni entrandogli nella libreria con un TIR, mi pare ovvio. :asd:
io non gli entrerei solo nella libreria:)
cioè allora l'inculata è solo di chi compra?
il libro lo pago uguale, non ho prova di acquisto.. se voglio riportarlo indietro me la prendo nel cul@...:muro:
E' impossibile che abbiano il diritto di non emettere alcuna ricevuta (fiscale o non), su richiesta sicuramente devono rilasciarti qualcosa.
Tasslehoff
31-10-2009, 20:19
E' impossibile che abbiano il diritto di non emettere alcuna ricevuta (fiscale o non), su richiesta sicuramente devono rilasciarti qualcosa.Esattamente, se tu chiedi lo scontrino (per la garanzia, per un reso o per qualsiasi altro motivo) il negoziante è assolutamente obbligato a dartelo.
francesco25
31-10-2009, 20:20
su richiesta si... ma tutti queli che non gliela chiedono li fregano...
ora chi ca@@o è che ha inventato questa cosa? a che serve? bahh!
koshchay
31-10-2009, 20:21
asp fammi capire... hai detto che il commerciante può registrarsi in un determinato range e pagare relative tot tasse no?
beh se fa la scontrino fiscale allora non paga l'iva relativa a quello scontrino?
tasslehof ti spiace chiarire?!?
koshchay
31-10-2009, 20:21
su richiesta si... ma tutti queli che non gliela chiedono li fregano...
ora chi ca@@o è che ha inventato questa cosa? a che serve? bahh!
il buon berlu
Tasslehoff
01-11-2009, 00:50
tasslehof ti spiace chiarire?!?Premetto che non sono ne ragioniere ne commercialista, e anzi di questo genere di cose ci capisco pochissimo.
Però per quanto ne so un commerciante quando acquista la materia prima paga il bene e pure l'iva, che poi riversa sull'acquirente del bene finale.
Cito wikipedia:
"L'adesione al concordato da parte del contribuente determina una serie di benefici relativi alla determinazione agevolata delle imposte sul reddito, alla semplificazione di alcuni obblighi contabili e alla limitazione dei poteri di accertamento dell'Amministrazione finanziaria"
su richiesta si... ma tutti queli che non gliela chiedono li fregano...
ora chi ca@@o è che ha inventato questa cosa? a che serve? bahh!Se per fregare intendi "non gli forniscono un documento che dimostri l'acquisto utile alla garanzia" allora si, è una fregatura.
Io però non ho mai sentito ne visto negozi che vendono un bene (su cui si applica la garanzia) e utilizzano questo sistema.
Di solito si usa per bar, pizzerie e simili; se prendi un cappuccino e brioches è difficile che torni indietro con il bolo semi digerito a chiedere una brioches nuova perchè la vecchia era "difettosa" :asd:
Il motivo è semplice, da una parte il fisco è certo di incassare almeno un tot di imposte dal commerciante (se poi questo sfora la somma dichiarata si può sempre bastonarlo dopo), il quale a sua volta non deve più perdere una marea di tempo per battere uno scontrino per ogni caffè.
Da quanto ho visto però la cosa non ha avuto molto successo, evidentemente fanno più gola i caffè in nero :mad:
a parte questo nuovo accordo di cui state discutendo, per quanto ne so io, per i libri non c'è mai stato l'obbligo di emissione di scontrino fiscale (con mai intendo almeno 5 o 6 anni) perchè l'iva (4% per il settore dell'editoria) la paga l'editore (in teoria, poi in pratica l'editore alza i prezzi per recuperarla dal carissimo lettore).
basta pensare elle edicole, avete mai visto un edicolante farvi lo scontrino?
per quanto riguarda invece il nuovo sistema di "accordi" con le aziende non credo ci sia il problema di "bastonate" se si sfora lo scaglione, semplicemente si pagherà la differenza, altrimenti se si dovesse verificare un periodo di grosse vendite bisognerebbe cacciare a casa i clienti :D
:dissident:
01-11-2009, 01:29
per quanto riguarda invece il nuovo sistema di "accordi" con le aziende non credo ci sia il problema di "bastonate" se si sfora lo scaglione, semplicemente si pagherà la differenza, altrimenti se si dovesse verificare un periodo di grosse vendite bisognerebbe cacciare a casa i clienti :D
Esatto, e dall'anno successivo si passa allo scaglione successivo
anonimizzato
01-11-2009, 12:17
quelli che aderiscono al concordato preventivo non sono obbligati a rilasciare lo scontrino, ma se lo richiedi sono obbligati a fartelo
se tirano fuori qualche scusa -> 117 :)
Scusa però, due cose (da ignorante):
1) Se il prodotto ha dei problemi come fanno a sapere, senza alcun tipo di ricevuta, che io ho acquistato li il bene in oggetto?
2) Come faccio io a sapere che il negoziante ha aderito al concordato di sta cippa e quindi che può non emettere scontrino e quindi a sapere che NON sta evadendo le tasse?
:mbe:
ma no, lo scontrino te lo danno, solo ti fanno quello non fiscale, ti ti ripresenti al negozio con quello e ti cambiano tutto quello che vuoi!!
dalle mie parti ormai i supermercati fanno tutti così!
in effetti il dubbio è se uno non fa scontrino perchè aderisce alla nuova norma oppure perchè evade... boh non so come si saperlo
Scusa però, due cose (da ignorante):
1) Se il prodotto ha dei problemi come fanno a sapere, senza alcun tipo di ricevuta, che io ho acquistato li il bene in oggetto?
appunto per questo è bene chiederlo...
2) Come faccio io a sapere che il negoziante ha aderito al concordato di sta cippa e quindi che può non emettere scontrino e quindi a sapere che NON sta evadendo le tasse?
:mbe:
a meno che tu non sia un funzionario dell'Agenzia delle Entrate, non è una questione che ti compete, su un piano strettamente tecnico-giuridico.
a meno che tu non sia un funzionario dell'Agenzia delle Entrate, non è una questione che ti compete, su un piano strettamente tecnico-giuridico.
Eh no aspetta, se non chiedi lo scontrino fiscale sei tecnicamente complice dell'evasione del negoziante (lasciando perdere il concordato).
francesco25
01-11-2009, 17:08
ma qui non si parla di edicole ma di librerie grosse..mondadori.. tipo feltrinelli
a meno che tu non sia un funzionario dell'Agenzia delle Entrate, non è una questione che ti compete, su un piano strettamente tecnico-giuridico.
e se fuori mi aspettano due signori vestiti di grigio che mi rifilano un bel verbale perchè il tizio non ha aderito al concordato ma semplicemente ha evaso mi compete sì!
A me è successa una cosa simile all'Ikea di Padova (non il negozietto di zia Gina sotto casa...) che mi hanno fatto lo scontrino non fiscale nonostante gli abbia chiesto di farmelo fiscale perché lo permetteva nonmiricordoquale legge.
Non era però il concordato, era un'altra legge...adesso vedo se la riesco a tirare fuori!
su richiesta si... ma tutti queli che non gliela chiedono li fregano...
ora chi ca@@o è che ha inventato questa cosa? a che serve? bahh!
e chi sara' stato mai ?? chissa'! :asd:
c'/a'.z.a.'za
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.