PDA

View Full Version : Dissipatore ALLUMINIO o RAME ?


Perseverance
31-10-2009, 11:39
Conducibilità W/(cm x °C)

2,4 - Alluminio
3,2 - Oro
4,0 - Rame
4,3 - Argento

Molti dissipatori definiti di fascia alta hanno una base di alluminio, ad esempio: Mugen 2, IFX 14 per citarne alcuni conosciutissimi. Altri invece una base totalmente in rame come alcuni Noctua e alcuni Thermalright.

Quello che mi chiedo è: perché un IFX14 dissipa più calore di un Sonic Tower 2 ?

In teoria il primo dovrebbe condurre meno calore del secondo avendo una base di alluminio, e il secondo dovrebbe essere avvantaggiato, ma molte recensioni mettono in testa l'IFX14. Come mai?

Da cosa dipende veramente la dissipazione del calore?

Holy Cow
31-10-2009, 11:41
Se non sbaglio quasi nessun dissipatore ha la base in alluminio.. Sono tutte in rame nichelato (che quindi sembra alluminio), se non erro.

kurts
31-10-2009, 11:50
beh, la conducibilità termica è un parametro essenziale ma allo stesso modo anche "le dimensioni contano".:sofico:
voglio dire, la superficie dissipante, vale a dire quella a contatto con l'aria è estremamente importante, un'altro aspetto da considerare è la forma del dissipatore che incide sulla capacità della ventola di allontanare l'aria calda.

poi devi anche vedere come è configurato il tuo sistema, ad esempio se accanto al dissipatore della cpu c'è una scheda video che funge da stufa non è il massimo della vita, se non hai ventole aggiuntice sul case non faciliti il ricambio dell'aria, ecc.

Perseverance
31-10-2009, 11:56
Rileggendo nell'archivio di molti anni fà:

non e' che un dissi in rame e' meno prestante dello stesso dissi ma in alluminio...le proprieta' dei due metalli sono quelle e nn cambiano....ma il rame essendo un miglior conduttore assorbe il calore piu velocemente e questo dev'essere smaltito piu' in fretta per rendere al meglio..quindi i benefici di una ventola piu potente si fanno sentire di piu' sul dissi in rame rispetto allo stesso dissipatore ma costruito in alluminio

Ciò che è assolutamente indiscutibile è che a parità di geometria del dissi, uno in rame è certamente più performante di uno in alluminio, qualunque ventola sia presente.
La dimostrazione è molto lunga e richiede concetti di conduzione e convezione del calore ma se volete ve la riassumo ( magari domani eh, comunque se fate una ricerca troverete thread chilometrici).
Il dissi non trattiene il calore ma funge solo come mezzo di trasmissione e il rame trasmette più velocemente e a distanze maggiori; l'asportazione di calore all'interfaccia dissi-aria è uguale sia per il rame che per l'alluminio e dipende unicamente dalla velocità dell'aria.
Il rame trasmettendo più calore su una superficie del dissi più ampia permetterà quindi un maggiore scambio termico con l'aria estraendo la potenza prodotta dalla cpu più velocemente.
Tutto questo naturalmente a parità di geometria tra i 2 dissi ( sono trascurabili la diversita di scambio termico per irraggiamento tra rame e alu e l'interfaccia più ossidata del rame con l'aria).

Dunque se un dissipatore è in alluminio è inutile montarci una ventola a molti CFM ?


La cosa che mi stupisce è che il mio Mugen 2 è quasi sempre freddo, sul Q9300 se metto il vcore a 1,68v riesco in full con IBT a farlo salire fino ad un massimo 72°. L'ho avviato impostando 100 cicli e al 20-esimo ho iniziato a toccare il dissipatore per sentire se era caldo, ma deludentemente era sempre molto freddo. Io invece mi sarei aspettato di sentirlo tiepiduccio.

Ho come la sensazione che non dissipi molto bene!

F1R3BL4D3
31-10-2009, 13:00
Base in rame nickelato, come si diceva più sopra.

Comunque dipende molto anche dalla struttura del dissipatore stesso il tipo di ventola ideale.

Sicuro di tenere la tua CPU a 1.68V?

pgp
31-10-2009, 19:11
Il problema è queasi sicuramente causato da uno scarso contatto termico tra dissi e CPU, che a sua volta può essere dovuto ad un'errata applicazione della pasta termica, a un cattivo ancoraggio del dissi alla scheda madre o ad una deformazione della staffa di ritenzione della CPU.

Quoto anche io chi sostiene che l'IFX ha la base in rame nickelato, visto che io ho questo dissipatore lappato e si vede il rame della base ;)



Sicuro di tenere la tua CPU a 1.68V?

Sicuramente sarà 1.168v, perchè in caso contrario 72° sotto ibt sarebbero una temperatura alquanto positiva :D


pgp

Perseverance
31-10-2009, 21:56
Nono, ho proprio 1,6v il massimo che posso impostare [+63 step] sulla mia mobo. Provai a portarlo a 1,38v ma mi dà problemi all'accensione, a 1,6 non mi dà nessun problema. A 1,38v registro una temperatura di 59° 59° 62° 63° (core 0,1,2,3)

Solo una cosa devo dire, quando faccio il test con IBT nella fase in cui fà lavorare tutti e 4 i core HWMonitor mi segnala un brusco calo del voltaggio al processore di -0,1v ~ -0.2v e praticamente invece che a 1,6 lavora a 1,5...mah! Ora è tardi ma domani se ne ho voglia vi posto uno screen dove si vede bene il VCORE Min e MAX che sono distanziati proprio di 0.1 o 0.2 volt!

Ora che mi ci fate pensare mi è venuta in mente una cosa, quando montai il dissipatore con la articsilver5 mi segnava 78° in full con IBT a 22° amb. Adesso me ne segna 72° sempre a 22° ambiente. E' probabile che la pasta debba ancora adattarsi? L'ho messa si e no 6 giorni fà!

All'aumentare del voltaggio la temperatura cresce linearmente! :confused: Cioè passando da 1,2 a 1,4 passo da 55 a 63 (8°) da 1,4 a 1,6 passo da 63 a 72 (9°) a 22° amb

F1R3BL4D3
01-11-2009, 00:05
Mi sembra veramente strano che ad 1.68v tu stia così fresco sotto linX (capisco fosse in idle). C'è qualcosa che non va.

pgp
01-11-2009, 07:28
Mi sembra veramente strano che ad 1.68v tu stia così fresco sotto linX (capisco fosse in idle). C'è qualcosa che non va.

Quoto :wtf:

Il calo di vcore lo hanno tutte le schede madri, chi più chi meno. Nel tuo caso, da 1.68 a 1.50v, il fenomeno è molto marcato.


pgp

SoXos
01-11-2009, 09:48
La cosa che mi stupisce è che il mio Mugen 2 è quasi sempre freddo, sul Q9300 se metto il vcore a 1,68v riesco in full con IBT a farlo salire fino ad un massimo 72°. L'ho avviato impostando 100 cicli e al 20-esimo ho iniziato a toccare il dissipatore per sentire se era caldo, ma deludentemente era sempre molto freddo. Io invece mi sarei aspettato di sentirlo tiepiduccio.

Ho come la sensazione che non dissipi molto bene!Credo che al di là delle sensazioni sono i fatti che contano... Se le temperature sono corrette (immagino rilevate con diversi software) e con quel Vcore=1,68V, vuol dire che il Mugen 2 stà facendo un ottimo lavoro. Del resto le sue capacità di dissipazione sono note essendo di poco inferiori all'Ifx-14. Oltre alle lamelle anche lo zoccolo è freddo al tatto?

Perseverance
01-11-2009, 10:09
Per zoccolo intendi quella specie di "piccolo dissipatore" proprio sopra la CPU da dove partono le heatpipes? Quello è sempre caldo!

Stamani ho fatto uno screen come promesso e stranamente la temperatura è ANCORA più bassa di ieri a 24° amb quando ho iniziato. A questo punto presumo che sia la pasta termica. Scusate la risoluzione ma il mio monitor è vecchiotto!

http://img231.imageshack.us/img231/6215/overvoltmugen2.png