View Full Version : ma è necessario il root-reserved space su file system ext3/4?
Opteranium
31-10-2009, 11:08
salve!
mi chiedo... quella percentuale di spazio su disco riservata al root deve proprio esserci o se ne può fare a meno senza che linux si lamenti?
mi pare di aver letto che sulla partizione / del S.O. sia obbligatorio, mentre sulle altre (/home..) si può impostare anche senza. Corrisponde a verità?
Il problema si pone perchè, su un hd da 1 tera, anche l' 1% sono 10 giga... ;)
Di seguito: quando formatto un drive esterno con ext3/4, come lo imposto questo paramentro? Da GParted? O altro?
ciao e grazie
scusa, ti spieghi meglio? non ho capito.
non so se la risposta che ti do è corretta: ma se root inteso come amministratore si mangia in percentuale fissa della partizione del SO...
--- ma non credo---
non basta installare il sistma su una partizione da.... ceh ne so? 20GB e tenere il resto del disco come una altra partizione "DATI".
se invece intendi / come partizione volendo fare un sistema spaccato su partizioni diverese
/
/boot
/Home
/var
/usr
bhè, ad ognuna se vuoi assegni lo spazio che vuoi.
personalmente dopo prove varie installo tutto sotto /
su una partizione da 8 - 50 giga, più frequentemente - 10-20 giga.
il resto del disco lo spacco di solito in /media/DATI_1
e /media/DATI_2
se ne risultano partizioni dati superiori ad almeno 50 GB ciascuna.
solitamente uso la /home dell'utente come deposito solo temporaneo dei files,
i files definitivi li metto nelle partizioni dati.
ho fatto qualche esperimento con /home separata per cercare di riutilizzarla alla successiva installazione del SO... am vien fuori dei casotti abominevoli.
clean install da zero per distro tipo ubuntu ogni seimesi/un anno/due anni o
installata e continuamente aggiornata per le distro che lo supportano serenamente:
mandriva l'ho installata e aggiornata di continuo per 5 anni di fila... con ubuntu è impensabile
Gimli[2BV!2B]
31-10-2009, 16:13
La percentuale di blocchi riservati per root nasce dalla necessità di garantire che il sistema riesca ad avviarsi quando lo spazio su disco finisce; questo spesso aiuta anche a ridurre la frammentazione se il filesystem si riempie.
Un sistema che si ritrova in una partizione piena passa dei brutti momenti...
Di default questa riserva ammonta al 5%.
In partizioni che non ospitano demoni in esecuzione né cartelle temporanee è possibile ridurre tranquillamente o disattivare la riserva.
Esempi validi sia per ext3 che ext4 (man tune2fs per dettagli):
portare la percentuale a zero in sda1
tune2fs -m 0 /dev/sda1
portare la percentuale ad 1 %
tune2fs -m 1 /dev/sda1
Opteranium
31-10-2009, 16:45
quindi la morale è di lasciare un 1% per / (visto che ci sono i vari /tmp, /var...) e toglierlo per /home. Ya?
per l' altra questione, cioè impostarlo su di un drive esterno, come faccio?
C' è un' opzione di GParted o sempre via tune2fs?
e grazie ancora!
Gimli[2BV!2B]
31-10-2009, 17:06
Confermo, l'1% per root è cosa buona e giusta™, home puoi portarla a zero.
tune2fs va bene per tutti i device.
Opteranium
31-10-2009, 18:56
veramente gentile ed efficente!
è un piacere parlare con lei, sir.. :D
Gimli[2BV!2B]
31-10-2009, 19:12
You're welcome, gentlemen :D
Io divido sempre la partizione di root e la partizione di home sui desktop, e lo spazio riservato a root lo toglo solo nella home, ma nella root lo lascio sempre quel 5%. Ovviamente lo spazio riservato per la root lo deciderei in base alla dimensione della partizione, io tengo il 5% di default perchè tanto non la faccio mai più grande di 7GB, ma se, per esigenze particolari, avessi da fare una partizione più grande di 10gb allora andrei a ridurre quel valore.
Per le partizioni dati secondo mè non serve a niente, anceh se cè da dire che difficilmente si lasciano i dischi pieni fino al limite dei megabyte:D
jimdugan
27-12-2009, 01:11
E per un hard disk esterno, da utilizzare solo per l'archiviazione dei dati, pensate sia utile impostare a 0% lo spazio riservato oppure è necessario almeno l'1%?
Gimli[2BV!2B]
27-12-2009, 18:32
Direi che puoi portarlo a zero.
Precisazione:
0% è perfetto se la partizione non sarà riempita completamente per lunghi periodi
1-3% è consigliabile in partizioni non di sistema se si rischia di tenere per lungo tempo lo spazio libero molto al di sotto dell'1% con un miscuglio di file grandi e piccoli e con continue modifiche/sostituzioni dei file contenuti. Questa situazione rischia di frammentare moltissimo il file system.
Se si rientra in questa casistica, valutare se si desidera maggiormente lo spazio (riserva root a 0%) o la prevenzione di frammentazione (riserva root a 1-3%).
P.S. la deframmentazione più veloce e meno "stressante" per il disco si può fare spostando i file in un altro disco fisico (cancellandoli da quello frammentato) e ricopiandoli nel disco di origine.
jimdugan
02-02-2010, 22:05
;30223871']Direi che puoi portarlo a zero.
Precisazione:
0% è perfetto se la partizione non sarà riempita completamente per lunghi periodi
1-3% è consigliabile in partizioni non di sistema se si rischia di tenere per lungo tempo lo spazio libero molto al di sotto dell'1% con un miscuglio di file grandi e piccoli e con continue modifiche/sostituzioni dei file contenuti. Questa situazione rischia di frammentare moltissimo il file system.
Se si rientra in questa casistica, valutare se si desidera maggiormente lo spazio (riserva root a 0%) o la prevenzione di frammentazione (riserva root a 1-3%).
P.S. la deframmentazione più veloce e meno "stressante" per il disco si può fare spostando i file in un altro disco fisico (cancellandoli da quello frammentato) e ricopiandoli nel disco di origine.
Molto utile il tuo commento. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.