PDA

View Full Version : La SIAE tutela efficacemente i sacrosanti diritti degli autori


Scannabue²
30-10-2009, 15:41
Una fisarmonica e qualche canto di montagna non passano inosservati ad un ispettore del Trentino. Che ha applicato le regole
Roma - Intonare canti di montagna a una riunione di ultranovantenni ha un prezzo. È quello che hanno scoperto alcuni membri del Circolo Pensionati ed Anziani di Predazzo, in Trentino-Alto Adige, mentre nel corso di una festa si sono visti recapitare la fattura della SIAE, emessa da un funzionario della collecting society italiana.

"Devono solo vergognarsi" ha commentato il presidente dell'associazione, Arturo Boninsegna, cui è toccato aprire il portafogli e versare 41,32 euro, il prezzo richiesto da SIAE agli arzilli signori impegnati a cantare accompagnati da una fisarmonica.

http://punto-informatico.it/2738853/PI/News/siae-si-paga-sempre.aspx


Una delle istituzioni itaGliane delle quali andar fieri! :cool:


:asd:

sander4
30-10-2009, 15:43
La SIAE andrebbe abolita, è un organo ormai fuori dal tempo.

cocis
30-10-2009, 15:55
La SIAE andrebbe abolita, è un organo ormai fuori dal tempo.

la siae è uno dei tanti carrozzoni italiani . .:banned:

gabi.2437
30-10-2009, 17:14
Judge Dredd :cool: La legge va rispettata :cool:

MadJackal
30-10-2009, 17:17
Ridicoli. Ma ridicoli sul serio. :help:

Insert coin
30-10-2009, 17:22
Se penso che due anni fa realizzai su richiesta una compilation di canzoni anni 80 per un'amica che poi venne a ritirare i cd, se penso che quel giorno per scampare alla pioggia ci siamo riparati sotto un porticato, se penso che quel porticato dava l'accesso ad una sede SIAE (me ne accorsi dopo aver consegnato i cd all' amica...) se penso che a 200 metri c'era pure una caserma della Guardia di Finanza mi verrebbe quasi voglia di scrivere la sceneggiatura per un nuovo episodio della mitica seria "ai confini della realtà", cioè davvero, assurdo il rischio che corsi quel giorno, ma come ci saltò in mente di andarci a riparare proprio là.....:doh:

pistacchio89
30-10-2009, 17:29
Hanno fatto anche di peggio

Volevano ringraziare con la musica le famiglie che li avevano ospitati. Ma per l'ispettore hanno violato i diritti d'autore
Blitz della Siae alla festa multati i bimbi di Cernobyl
Stavano improvvisando canti popolari (http://www.peacelink.it/mediawatch/a/18471.html)

:mad:

pistacchio89
30-10-2009, 17:32
La SIAE andrebbe abolita, è un organo ormai fuori dal tempo.

Sì, e nel frattempo bisognerebbe evitare come la peste i prodotti coi loro bollini, tanto quasi tutti si possono acquistare comodamente all'estero e spesso a costi decisamente inferiori.

Raven
30-10-2009, 17:33
Da noi in Trentino la SIAE è severissima... capitano sempre gli ispettori ad ogni rappresentazione, con cronometro (una canzone non può essere suonata mi pare per più di 30 secondi se non se ne pagano i diritti) e contapersone (se ad una manifestazione dichiaro 80 posti fissi e poi loro me ne contano 120 son cavoli)
... anche se si sono fatti i permessi insomma controllano dettagliatamente che il dichiarato corrisponda al reale...

Per un recente matrimonio, ospitando un complessino (2 persone!), si sono dovuti sborsare 400€ (quattrocento!!!)... :)

fluke81
30-10-2009, 18:17
http://www.rankopedia.com/CandidatePix/25766.gif

lui esiste:O

ubuntutuxtux
30-10-2009, 18:46
:O e a breve i cani anti copie tarocche...:asd: By MPAA idea (non Raf eh..)

Articolo QUI (http://www.corriere.it/animali/09_ottobre_30/cani-anti-pirateria-areddia_f0324d46-c53f-11de-bfa4-00144f02aabc.shtml)

sono del tutto fuori..

_Magellano_
30-10-2009, 18:49
Da noi in Trentino la SIAE è severissima... capitano sempre gli ispettori ad ogni rappresentazione, con cronometro (una canzone non può essere suonata mi pare per più di 30 secondi se non se ne pagano i diritti) e contapersone (se ad una manifestazione dichiaro 80 posti fissi e poi loro me ne contano 120 son cavoli)
... anche se si sono fatti i permessi insomma controllano dettagliatamente che il dichiarato corrisponda al reale...

Per un recente matrimonio, ospitando un complessino (2 persone!), si sono dovuti sborsare 400€ (quattrocento!!!)... :)Dillo che almeno per questa volta avresti voluto essere a napoli. :asd:

kaioh
30-10-2009, 19:14
sono vergognosi

CYRANO
30-10-2009, 19:19
forti con i deboli e deboli con i forti !



Còa,lòzl,a

blade9722
31-10-2009, 10:13
http://punto-informatico.it/2738853/PI/News/siae-si-paga-sempre.aspx


Una delle istituzioni itaGliane delle quali andar fieri! :cool:


:asd:

Scusate, qualcuno mi può fugare questo dubbio?

La SIAE dovrebbe tutelare i diritti degli "autori" che registrano le proprie opere presso i loro uffici. Se si tratta di "musica popolare", di quali autore starebbero tutelando i diritti?

Raven
31-10-2009, 10:16
Dillo che almeno per questa volta avresti voluto essere a napoli. :asd:

... in effetti... :O

D.O.S.
31-10-2009, 10:17
ma i canti popolari sono coperti da diritti d'autore ?!? :mbe: :mbe: :mbe:

blade9722
31-10-2009, 10:24
ma i canti popolari sono coperti da diritti d'autore ?!? :mbe: :mbe: :mbe:

Infatti, dovrebbe essere l'autore a rivendicarli......

D.O.S.
31-10-2009, 10:30
Infatti, dovrebbe essere l'autore a rivendicarli......

ma non dovrebbe neppure esserci un autore , oppure dovrebbero essere scaduti i 60 anni dalla morte dell'autore .
ad esempio : O Bella Ciao ( un classico dei raduni alpini ) l'autore è sconosciuto quindi nessuno può farmi pagare se la canto .

ConteZero
31-10-2009, 10:34
C'è uno strano giro per cui capita che alcuni registrano canzoni tipicamente popolari e ne richiedono i diritti.
Elio tempo addietro dovette rinunciare ad una sua canzone ("Al mercato di Bonn" (http://www.youtube.com/watch?v=5LUh4NFjvtQ)) perché conteneva all'interno un pezzo di "Tanti auguri a te", che alla SIAE risulta registrata.
...ed i discendenti di chi l'aveva registrata (o chi per loro: la Warner) NON hanno dato l'assenso.

http://en.wikipedia.org/wiki/Happy_Birthday_To_You

D.O.S.
31-10-2009, 10:36
C'è uno strano giro per cui capita che alcuni registrano canzoni tipicamente popolari e ne richiedono i diritti.
Elio tempo addietro dovette rinunciare ad una sua canzone ("Al mercato di Bonn") perché conteneva all'interno un pezzo di "Tanti auguri a te", che alla SIAE risulta registrata.

è illegale , se fanno una cosa del genere vanno denunciati e non bisogna pagare .

ConteZero
31-10-2009, 10:45
è illegale , se fanno una cosa del genere vanno denunciati e non bisogna pagare .

Stranamente la Warner ha ereditato i diritti della canzone scritta nel 1893, canzone da cui è DERIVATA "tanti auguri a te" (una "cover").
I diritti in USA scadono nel 2016 (oltre 120 anni dalla stesura!) e la SIAE s'adegua!

girodiwino
31-10-2009, 11:03
è illegale , se fanno una cosa del genere vanno denunciati e non bisogna pagare .

comincia tu a metterti contro la siae o addirittura una major discografica, a me viene da ridere quindi rimango indietro.

forti coi deboli deboli coi forti


e poi dicono che c'è un giudice a berlino....

yossarian
31-10-2009, 11:14
Infatti, dovrebbe essere l'autore a rivendicarli......

sulla siae

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html

e, dulcis in fundo, ora si spiega perchè i calciatori della nazionale non cantano l'inno nazionale: perchè sono più furbi dei loro omologhi della pallavolo

http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/04/Pallavolo_gli_azzurri_cantarono_inno_co_0_96090411208.shtml

:sofico:

Altra associazione a delinquere succhia soldi che andrebbe smantellata visto che, a sentire gli autori (nell'intervista di report), pare tuteli solo i suoi interessi

ConteZero
31-10-2009, 11:18
http://antoniovergara.files.wordpress.com/2008/12/berlusconi-1978.jpg http://www.italianpeople.info/wp-content/uploads/2009/06/bersani.jpg

Slogan TRANSpartitico: "Chiedeteci tutto, ma non di smantellare qualche altarino".

D.O.S.
31-10-2009, 11:32
i diritti d'autore sull'Inno di Mameli ?!? :sbonk: :sbonk:
e chi detiene tali diritti ? Mameli è morto più di 150 anni fa !!!!

ConteZero
31-10-2009, 11:38
i diritti d'autore sull'Inno di Mameli ?!? :sbonk: :sbonk:
e chi detiene tali diritti ? Mameli è morto più di 150 anni fa !!!!

La butto lì...
...i diritti non li hanno chiesti per la nazionale che cantava, ma per il CD che suonava.
Anche se i diritti sono terminati esiste comunque un diritto d'autore legato all'esecuzione, per cui bisogna pagare i diritti per la riproduzione a meno che il brano non sia "copyright free" (fanfare ed esecuzioni "libere").

Stessa "inculata" per cui c'è da pagare la SIAE anche su Bach, Mozart e compagnia bella.

Insert coin
31-10-2009, 11:40
Sta a vedere che ora bisogna pagare l'obolo alla SIAE pure per fischiettare un motivo sul marciapiedi....

-kurgan-
31-10-2009, 11:42
Sta a vedere che ora bisogna pagare l'obolo alla SIAE pure per fischiettare un motivo sul marciapiedi....

in teoria... si :D

ConteZero
31-10-2009, 11:42
Sta a vedere che ora bisogna pagare l'obolo alla SIAE pure per fischiettare un motivo sul marciapiedi....

Teoricamente un ascolto con più di tre persone richiede un pagamento extra perché diventa "esecuzione in pubblico".
Se in famiglia siete quattro per sentire un brano dovete fare i turni.

yossarian
31-10-2009, 11:42
La butto lì...
...i diritti non li hanno chiesti per la nazionale che cantava, ma per il CD che suonava.
Anche se i diritti sono terminati esiste comunque un diritto d'autore legato all'esecuzione, per cui bisogna pagare i diritti per la riproduzione a meno che il brano non sia "copyright free" (fanfare ed esecuzioni "libere").

Stessa "inculata" per cui c'è da pagare la SIAE anche su Bach, Mozart e compagnia bella.

La condizione perche' scatti l' obbligo di pagamento e' che l' esecuzione non sia dal vivo e che avvenga in una manifestazione a pagamento.

stando alle parole di questo dirigente siae pare che le cose stiano proprio così.
Ma qualcuno ha provato a spiegare a questo bel tomo che la gente aveva pagato il biglietto non per assistere ad un festival canoro ma ad una partita di pallavolo?
:doh:

In quanto alla divisione dei proventi siae, l'articolo di report è molto interessante; pare che, oltre alle tasse, per il resto nessuno sa bene quali siano le percentuali di distribuzione e ci sono autori che sono anni che non ricevono un centesimo sui diritti stessi

Insert coin
31-10-2009, 11:44
in teoria... si :D

Ah beh se per questo una volta avevo lettola bufala che l'autoradio andasse ascoltata a finestrini chiusi perché se la musica risultava intellegibile ai pedoni ai bordi della strada bisognava pagare i diritti d'autore, fortuna che era una bufala................














..................perché è una BUFALA, vero? :stordita:

Wolfgang Grimmer
31-10-2009, 11:44
SIAE sux.
Se ci fosse stata la siae 200 anni fa ora non avremmo la nona di Beethoven o la Jupiter di Mozart :Puke:

-kurgan-
31-10-2009, 11:48
Ah beh se per questo una volta avevo lettola bufala che l'autoradio andasse ascoltata a finestrini chiusi perché se la musica risultava intellegibile ai pedoni ai bordi della strada bisognava pagare i diritti d'autore, fortuna che era una bufala................














..................perché è una BUFALA, vero? :stordita:

secondo le regole siae no, non è affatto una bufala.. anzi in teoria dovresti pure compilare il borderò e usare cd originali :D
chiaro che se un funzionario siae ti contestasse l'esecuzione in pubblico di musica per farti una multa credo dovrebbe venire accompagnato da un plotone di carabinieri armati per non rischiare la pelle :asd:

Insert coin
31-10-2009, 11:57
secondo le regole siae no, non è affatto una bufala.. anzi in teoria dovresti pure compilare il borderò e usare cd originali :D
chiaro che se un funzionario siae ti contestasse l'esecuzione in pubblico di musica per farti una multa credo dovrebbe venire accompagnato da un plotone di carabinieri armati per non rischiare la pelle :asd:

Quindi se io per esempio volessi mettere in rete una web radio ed essere sicuro di non dover pagare i diritti a nessuno dovrei creare una stazione fatta solo di "parlato" e di musica classica senza diritti?

ConteZero
31-10-2009, 11:59
Quindi se io per esempio volessi mettere in rete una web radio ed essere sicuro di non dover pagare i diritti a nessuno dovrei creare una stazione fatta solo di "parlato" e di musica classica senza diritti?

Si.
Pensa che alla RAI c'è personale addetto a contare per quanti secondi viene ascoltata (in primo o secondo piano) qualsiasi sigla/canzone in modo da compilare gli appositi borderò.
Il compositore della sigla del meteo (quell'insopportabile Tuuu tuuu ti tuu) è il più remunerato in assoluto.

Korn
31-10-2009, 12:04
a chieder soldi so bravi tutti ma questi... compro solo cd all'estero per non avere il bollino siae

-kurgan-
31-10-2009, 12:08
il problema è che queste assurdità sono solo battute da forum molto spesso... ma ogni tanto qualcuno si becca delle multe di migliaia di euro.
il sistema di controlli non è pesantissimo, viene beccato uno ogni tanto.. se venissero beccati tutti quelli che "sgarrano" scoppierebbe una rivoluzione e la cosa diventerebbe un problema politico.. meglio proseguire così e fare multe al pirla di turno quando capita.

blade9722
31-10-2009, 12:08
La condizione perche' scatti l' obbligo di pagamento e' che l' esecuzione non sia dal vivo e che avvenga in una manifestazione a pagamento.

stando alle parole di questo dirigente siae pare che le cose stiano proprio così.
Ma qualcuno ha provato a spiegare a questo bel tomo che la gente aveva pagato il biglietto non per assistere ad un festival canoro ma ad una partita di pallavolo?
:doh:

In quanto alla divisione dei proventi siae, l'articolo di report è molto interessante; pare che, oltre alle tasse, per il resto nessuno sa bene quali siano le percentuali di distribuzione e ci sono autori che sono anni che non ricevono un centesimo sui diritti stessi

Quindi se io per esempio volessi mettere in rete una web radio ed essere sicuro di non dover pagare i diritti a nessuno dovrei creare una stazione fatta solo di "parlato" e di musica classica senza diritti?

No capisco quindi la multa di 41.32 euro visto che si trattava di una esecuzione dal vivo e in una manifestazione non a pagamento.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/04/per-inno-un-prezzo.html
Per quanto riguarda la musica classica, la risposta del tipo della SIAE riguardo Mameli è che su di esso c'è il diritto demaniale, cioè di proprietà dello stato. Però, ad un certo punto scriva "Mameli vale Mozart": questo implica che c'è il diritto demaniale anche sulla musica classica?

Tra l'altro, sembra che il diritto demaniale sia stato abrogato:

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm