PDA

View Full Version : Chiedere la tesi


Ja]{|e
29-10-2009, 08:27
Mi mancano tre esami alla laurea e dovrei chiedere la tesi. Poiché non ho in mente nessun argomento vorrei chiedere a un professore se ha tesi di laurea da assegnare. Vorrei mandargli una mail prima di recarmi da lui di persona così magari lui ha tempo di vedere se è disponibile, e io eventualmente leggere qualcosa sull'argomento per non farmi trovare troppo impreparata :stordita: ma che forma usare?

caurusapulus
29-10-2009, 09:09
Fatti un giro in facoltà/presidenza/eventuali dipartimenti e passa davanti alle bacheche, in genere affiggono lì le tesi disponibili e chiaramente trovi tutti i riferimenti per contattare il relatore.

Ja]{|e
29-10-2009, 09:27
Fatti un giro in facoltà/presidenza/eventuali dipartimenti e passa davanti alle bacheche, in genere affiggono lì le tesi disponibili e chiaramente trovi tutti i riferimenti per contattare il relatore.

Sono tutte sperimentali, io gradirei qualcosa di compilativo, già sono in ritardo e mi scoccia un po' perdere un altro anno sorpa la tesi :fagiano:

LUVІ
29-10-2009, 09:38
{|e;29471855']Sono tutte sperimentali, io gradirei qualcosa di compilativo, già sono in ritardo e mi scoccia un po' perdere un altro anno sorpa la tesi :fagiano:

Ma esistono le tesi compilative a Ing?!?!?!?!?
Sinceramente da me non le ho mai viste!!!

LUVІ
29-10-2009, 09:59
ti dico una cosa: la tesi è importante, forse è la cosa più importante di tutto il percorso universitario. una tesi compilativa in genere non è un bel biglietto da visita... :)

Si, ok, ma fatti i primi colloqui, passata la prima settimana dalla laurea, sinceramente, fottesega a chiunque della tua tesi, a meno che non ambisci al mondo della ricerca ;)

LuVi

columbia83
29-10-2009, 10:05
Se vuoi parlare di tesi, ti conviene parlare faccia a faccia col professore con cui vuoi farla.

[Anton|o]
29-10-2009, 11:00
Concordo con chi dice che la tesi è un momento importante (rosicchiare qualche voto in più SERVE) e soprattutto non esiste una tesi facile: lo sforzo da una tesi schifosa ad una discreta non è faticosissimo.
Io ti consiglio di selezionare 2/3 Prof nelle quali materie hai preso bei voti. Questa è una prima scrematura. Fatto ciò, una bella mail (non ti dico ti andare a ricevimento, ho capito che ti rompi le scatole :O ) e vedi un pò cosa ti rispondono.

Ja]{|e
29-10-2009, 11:40
;29473206']Concordo con chi dice che la tesi è un momento importante (rosicchiare qualche voto in più SERVE) e soprattutto non esiste una tesi facile: lo sforzo da una tesi schifosa ad una discreta non è faticosissimo.
Io ti consiglio di selezionare 2/3 Prof nelle quali materie hai preso bei voti. Questa è una prima scrematura. Fatto ciò, una bella mail (non ti dico ti andare a ricevimento, ho capito che ti rompi le scatole :O ) e vedi un pò cosa ti rispondono.

E se ho voti schifosi in tutte le materie? :fagiano:

Comunque non è che mi rompo le scatole ad andare al ricevimento, solo non vorrei andarci senza nemmeno sapere cosa chiedere :stordita:

blindwrite
29-10-2009, 12:21
http://www.youtube.com/watch?v=4Goc_CeUW0I

Ja]{|e
29-10-2009, 13:05
http://www.youtube.com/watch?v=4Goc_CeUW0I

Grandioso :D me lo salvo tra i preferiti e me lo riguardo fino al giorno in cui mi prenderò la laurea....

anyanka
29-10-2009, 21:35
secondo me dovresti prima di tutto individuare cosa ti piace, in termini di materia o semplicemente di argomento, magari pensare a qualcosa che puoi sfruttare anche dopo, ad esempio approfondire un linguaggio di programmazione.. o un'altra qualsiasi tematica...quindi individuare il prof. che tratta quell'ambito e chiedere cosa ha da fare...
tanto alla fine non decidi tu.. decidono loro per te, dipende da cosa c'è da portare avanti (almeno così funziona al politecnico di Bari)..
io chiesi di fare una cosa, me ne fu assegnata un'altra, dato che feci passare un po' di tempo...mi è cambiato completamente il lavoro di tesi...:stordita:

Fradetti
29-10-2009, 23:52
Buongiorno,
mi chiamo XXXXX, sono uno studente del corso di laurea triennale in YYYYY.
A tutt'oggi mi mancano pochi esami e vorrei laurearmi entro YYYYY 2010. Sarebbe possibile incontrarLa durante il suo orario di ricevimento XXXXXX prossimo gg/mm per discutere l'argomento della prova finale?

RingraziandoLa anticipatamente, invio distinti saluti

XXXXXXXXXXX

Ja]{|e
30-10-2009, 07:06
Buongiorno,
mi chiamo XXXXX, sono uno studente del corso di laurea triennale in YYYYY.
A tutt'oggi mi mancano pochi esami e vorrei laurearmi entro YYYYY 2010. Sarebbe possibile incontrarLa durante il suo orario di ricevimento XXXXXX prossimo gg/mm per discutere l'argomento della prova finale?

RingraziandoLa anticipatamente, invio distinti saluti

XXXXXXXXXXX

Vorrei anche ricordargli che sono una delle millemila studentesse a cui ha firmato la tesina del tirocinio, però ho paura che mi chieda di approfondire quella, che a me non piace affatto :stordita:

redegaet
30-10-2009, 14:36
Secondo me visto il periodo abbastanza di m... e che immagino fra qualche mese una volta finito dovrai cercarti un lavoro, ti conviene cercare una tesi da fare in qualche azienda, nella speranza che ti possa fare da traino per entrare nel mondo del lavoro. Da neolaureato in cerca di lavoro, sto vedendo che comunque posizioni da stagisti/schiavi ce ne sono, ed un conto magari è accettare da neolaureati in cerca di lavoro, un altro se invece si sfrutta comunque l'occasione per fare la tesi.

CRL
30-10-2009, 14:43
Non credo sia una buona idea procedere per email.

Ti rpesenti e gli dici che stai pensando alla tesi, e se aveva in mente qualcosa o se puo' darti un eventuale appuntamento per parlarne.

Scrivere una mail e' come forzarlo a cercarti qualcosa e dare l'impressione che non alzi neanche il sedere dalla sedia per andarci, non e' una bella cosa.

- CRL -

luigiaratamigi
30-10-2009, 15:27
Mi sono trovato nella tua stessa situazione qualche anno fa (ingegneria civile).
A tre esami dalla fine (e alla soglia dei 30 anni) mi sono trovato di fronte ad un bivio:
- spreco un anno (oltre al tempo per preparare gli ultimi esami) e preparo una tesi sperimentale/di ricerca?
- chiedo una tesi compilativa da preparare durante gli ultimi esami?

Considerando che:
- non avevo una media alta (25) e una tesi sperimentale/di ricerca non mi avrebbe portato ugualmente voti alti,
- il tempo delle tesi come "biglietto da visita" per entrare nel mondo del lavoro è pressochè finito (oggi alle aziende, a parte rari casi, interessa solo se hai una patente e sei disposto a spostarti, se sei disposto a fare orari flessibili, e non hai pretese economiche!)
- terminando la laurea entro pochi mesi sarei riuscito a fare l'esame di stato per l'iscrizione all'ordine con la vecchia riforma.
- ormai avevo già i miei annetti!

ho optato per la tesi compilativa e non me ne pento.
Mentre la preparavo, qualche mio collega non dico mi guardasse con sufficienza, ma pensava che con una tesi di quel tipo avrei faticato a trovare poi un lavoro.

Tre mesi dopo la laurea mi sono iscritto all'albo e ho iniziato subito a lavorare in uno studio tecnico (dove lavoro tuttora dopo 4 anni) e faccio quello che ho sempre sognato di fare (strutturista).

Qualche piccolo consiglio:
- non inviare mail; presentati direttamente di persona.
- scegli fra gli esami che hai sostenuto di recente quelli con i voti più alti, e fra questi indirizzati verso il docente che ti sembra più "disponibile" e maggiormente comprensivo (uno che capisca che non ti vuoi laureare in tempi biblici!)
- se vuoi spuntare qualche punticino in più, scegli come relatore un docente che dovrebbe avere un certo "peso" in sede di commissione di laurea: ai miei tempi una compilativa offriva al massimo 2/3 punti. Preparai la tesi con il preside di facoltà che alla fine me ne diede 5! (e la tesi era una discreta fetecchia...)
- occhio anche ai co-relatori: spesso i relatori (docenti) non ti seguono molto e ti affidano a dei co-relatori (assistenti). Come co-relatrice avevo una ragazza giovane simpatica e disponibilissima che mi riceveva anche più volte alla settimana. Se hai la sfiga di beccare un assistente scazzato a cui non gliene frega nulla, che si presenta in facoltà una volta alla settimana, ecc... ti devi sorbire la tesi da sola, ed è molto pesante.

In bocca al lupo!

giannola
30-10-2009, 16:19
cara jakie vai dal prof la cascia e ti fai dare una tesi compilativa, lui ne da, cmq i suoi argomenti trattano di elaborazione delle immagini...

Magari sarà un pò tedioso però non ti dovrebbe essere così complicato, sicuramente sono tesi che si sviluppano abbastanza in fretta, purtroppo nella nostra facoltà non c'è molta scelta a meno che tu non voglia fare qualcosa su robotica.

[Anton|o]
30-10-2009, 16:30
{|e;29473857']E se ho voti schifosi in tutte le materie? :fagiano:

Comunque non è che mi rompo le scatole ad andare al ricevimento, solo non vorrei andarci senza nemmeno sapere cosa chiedere :stordita:

Bhè, scegli quello meno schifoso. Ma soprattutto, se ti è possibile, preferisci professori disponibili e amichevoli. Credimi, questo conta più che vantarsi di aver scritto la tesi con chissà chi e sarà molto più semplice raggiungere il tuo obiettivo ;)

http://www.youtube.com/watch?v=4Goc_CeUW0I

"Piantala lì di menare il torrone" è una delle 10 frasi più belle di sempre.

Fradetti
31-10-2009, 09:43
Non credo sia una buona idea procedere per email.

Ti rpesenti e gli dici che stai pensando alla tesi, e se aveva in mente qualcosa o se puo' darti un eventuale appuntamento per parlarne.

Scrivere una mail e' come forzarlo a cercarti qualcosa e dare l'impressione che non alzi neanche il sedere dalla sedia per andarci, non e' una bella cosa.

- CRL -

Vabbè ma infatti per e-mail si chiede soltanto quando si può incontrare il prof. Magari ti risponde "quel giorno non ci sono, facciamo la settimana dopo" e ti eviti tanti sbattimenti inutili ;)

Ja]{|e
31-10-2009, 16:40
Vabbè ma infatti per e-mail si chiede soltanto quando si può incontrare il prof. Magari ti risponde "quel giorno non ci sono, facciamo la settimana dopo" e ti eviti tanti sbattimenti inutili ;)

Esatto, mi serve però un modo per esprimere il concetto in maniera non troppo formale (tipo egregio illustrissimo signor professore) ma nemmeno troppo grezzo :fagiano:

giannola
31-10-2009, 16:56
{|e;29503677']Esatto, mi serve però un modo per esprimere il concetto in maniera non troppo formale (tipo egregio illustrissimo signor professore) ma nemmeno troppo grezzo :fagiano:

tutte le email inviate ai miei prof iniziavano sempre con Egr. Prof. eccetera....

Ja]{|e
31-10-2009, 17:29
tutte le email inviate ai miei prof iniziavano sempre con Egr. Prof. eccetera....

Cosa ci va al posto dell'eccetera per spiegare che dopo millemila anni finalmente sono arrivata al momento in cui devo iniziare a pensare alla tesi? :stordita:

Hebckoe
31-10-2009, 23:28
{|e;29504190']Cosa ci va al posto dell'eccetera per spiegare che dopo millemila anni finalmente sono arrivata al momento in cui devo iniziare a pensare alla tesi? :stordita:

se c'e' qualche professore che ti e' stato piu' simpatico va da lui/lei e semplicemente gli dici che ti mancano tre esami e vorresti iniziare a pensare alla tesi e se ha qualcosa da proporti!
che poi tu lo faccia per e-mail o di persona penso cambi poco...al massimo per e-mail chiedi se e' possibile avere un appuntamento per discutere in modo piu' approfondito la questione.

l'unica cosa che mi sento di consigliarti e' di essere sicura di sbolognarti questi esami il piu' in fretta che puoi perche' i docenti non gradiscono avere tesisti per molto tempo.

giannola
01-11-2009, 06:40
{|e;29504190']Cosa ci va al posto dell'eccetera per spiegare che dopo millemila anni finalmente sono arrivata al momento in cui devo iniziare a pensare alla tesi? :stordita:

Egr. Prof. XXXXXX,

desideravo incontrarla per discutere della tesi da preparare.

Cordiali saluti

Questa è stata l'email che ho inviato io...non ci sono spiegazioni da fornire uno fa una richiesta e poi aspetta una risposta. :stordita:

Cicciobaruffi
04-11-2009, 15:01
Io mi laureo tra un mese in ingegneria dell'automazione e qualche mese fa mi sono trovato nella tua stessa situazione. Dopo averci pensato su ho scelto la strada più difficile e lunga, cioè fare una tesi impegnativa in azienda che è durata circa 6 mesi.
Considerata la situazione attuale del mondo lavorativo io ti straconsiglio di fare cosi (se riesci a trovarla) e possibilmente in una azienda che ti può interessare per un futuro lavorativo.
Ti scrivo questo perchè ultimamente ho fatto molti colloqui e per un neolaureato questo non è certo un bel periodo in quanto tantissime aziende hanno le assunzioni bloccate ed è veramente difficile trovare lavoro.
Mi sono accorto che aver fatto la tesi in una azienda importante (relativamente al settore in cui studi) viene valutato in modo molto positivo e aggiunge valore al curriculum di un neolaureato. Senza considerare che se l'azienda che ti ospita si può permettere di assumere personale tu sarai senza dubbio presa in considerazione.
In bocca al lupo!