View Full Version : Riscaldamento casa senza canna fumaria
casa mia è fatta
piano terra 45 mq
1° piano 65mq
mansarda 65 mq
le stanze usate sono tutte al primo piano, dove c'è una canna fumaria in un angolo. solo che nell' angolo c'è il divano e non vorrei toglierlo.
tra pt e 1p ci sono scale senza porte
sarebbe ideale una pellets al 1° ma non riesco a trovarci collocazione per tubi di scarico.
consigli?
attualmente uso termosifoni con caldaia a gasolio, qualcosa di più economico?
ho fatto 2 ricerche, ma mi sa che la cosa è ardua
innanzitutto vediamo i costi al kw/h
a gasolio 12.43 centesimi (vedi allegato) a pellet (6.21)
col pellet si dimezzerebbero i costi in soldoni.
senza canna ci sono stufe ad alcool ma il costo al Kw/h leggo sia sui 30 cent quindi escluse.
ora se io metto la stufa al paiano terra in ingresso e sfrutto il fatto di avere le scale senza porte che rendimento ottengo?
(senza sapere budget)
sostituisci la caldaia a gasolio con una caldaia a metano oppure con una caldaia a pellet. Così sfrutti i termosifoni che già hai e la canna fumaria già usata dalla caldaia esistente.
Volendo per fare un lavoro ancora più di fino, puoi cambiare le valvole dei termi con nuove valvole termostatiche.
grazie per la risposta.
allora per il metano nada.
per la caldaia ci avevo pensato ma preferirei una gasolio/pellet se esiste e soprattutto se va bene.
che sono ste valvole?avrei solo 3 ambienti quindi non so se ha molto senso
il budget non è un problema enorme
Sinceramente non saprei se esista quella combinazione. L'unica è informarsi con fornitori/fabbricanti di caldaie.
La sostituzione della caldaia con una a pellet (biomasse è uguale) è secondo me la cosa migliore, mantieni l'impianto esistente, non fai lavori di muratura, scaldi bene tutto il necessario. Con una stufa a pellet avresti problemi nello scaldare bene i vari vani, noi a casa abbiamo una stufa a legna messa circa in centro della casa, inutile dirti che scalda benissimo il piano sopra (è messa vicino alle scale), ma sotto gli ambienti fan fatica a scaldarsi. se poi la canna fumaria è di difficile accesso son altri problemi....;)
(cito da wikipedia):
Negli impianti di riscaldamento le valvole termostatiche vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il flusso d'acqua negli stessi in base alla temperatura richiesta dall'ambiente allo scopo di evitare sprechi e migliorare il comfort stabilizzando la temperatura a livelli diversi nei diversi locali a seconda delle necessità.
casa mia è fatta
piano terra 45 mq
1° piano 65mq
mansarda 65 mq
le stanze usate sono tutte al primo piano, dove c'è una canna fumaria in un angolo. solo che nell' angolo c'è il divano e non vorrei toglierlo.
tra pt e 1p ci sono scale senza porte
sarebbe ideale una pellets al 1° ma non riesco a trovarci collocazione per tubi di scarico.
consigli?
attualmente uso termosifoni con caldaia a gasolio, qualcosa di più economico?
Puoi prendere quelle con scarico forzato a parete , non ti serve canna fumaria.
sierra75
27-10-2009, 13:32
fai il possibile per metterci una stufa a pellet...............io sono 7 anni che la uso......mai fatto scelta migliore..........
ora ci sono stufe a cui collegare l'impianto dei caloriferi,o addirittura caldaie a pellet.............
scarico forzato, ok, ma non voglio fare buchi al 1° piano
l'unica è metterla al piano terra in modo scaldi il primo piano, ma non so quanto renda.
cambiare caldaia, la mia ha 5 anni circa mi scoccerebbe cambiarla, sarebbe interessante valutare il possibilità di parallelizzarne una a pellet in modo da poter switchare tra le 2 .
scarico forzato, ok, ma non voglio fare buchi al 1° piano
l'unica è metterla al piano terra in modo scaldi il primo piano, ma non so quanto renda.
cambiare caldaia, la mia ha 5 anni circa mi scoccerebbe cambiarla, sarebbe interessante valutare il possibilità di parallelizzarne una a pellet in modo da poter switchare tra le 2 .
Ti viene fuori un buco da niente, poi vedi tu.
mettere una caldaia in parallelo è possibile e semplice, dove abito io tutti ne hanno 2 una a gasolio una a legna. Solo che in questo caso hai la legna= manuale gasolio= automatica. nel tuo caso ne avresti 2 automatiche , concettualmente assurdo.
Tabella riassuntiva
Tipo di impianto Confronto del prezzo
a gasolio 100%
a metano 79%
a GPL 132%
a legna 55%
a minuzzoli di legna 83%
a pellets 70%
teleriscaldamento 66%
pompa di calore geotermica (tuchi terra) 90%
pompa di calore geotermica (collettori superficiali) 75%
Il raffronto si basa su un edificio che necessita di una caldaia da 15 kW ed ha un fabbisogno calorifico annuo di 15.000 kWh, dunque un edificio appartenente alla categoria "C" della classificazione "Casa Clima".
I dati del grafico tengono conto non solo del prezzo di acquisto della caldaia, bensí anche dei costi per il combustibilie e la manutenzione dell’impianto.
Analasi di costi del calore
Come si nota dalla tabella qui riportata, gli impianti di minor prezzo si rivelano poco convenienti quando si passa a considerarne anche i costi di esercizio.
All’ultimo posto di questa classifica vi sono gli impianti a gas liquido seguiti da quelli a gasolio.
Tra il sistema piú caro (a gas liquido) e quello piú conveniente (caldaia a legna spezzata) esiste una differenza di costi pari al 83%.
Va tuttavia precisato che le caldaie come quelle a legna spezzata richiedono un maggiore lavoro dovuto alla ricarica manuale del combustibile.
Gli impianti a gasolio e a pellets offrono un comfort pressoché identico, tuttavia i costi degli impianti a pellets sono inferiori del 30%.
dico no buchi perchè
1° sarebbe un lavoraccio fare un buco su una parete da 70/80 cm muro a sassi secono pechè non saprei priprio dove posizionarla in modo da non rovinare l'ergonomia e l'estetica della stanza.
perchè dici che due caldaie automatiche non ha senso?
non mi va di buttare via quella che ho che ha poche ore di funzionamento, sarebbe più comodo affiancarne una a pellet e poi scegliere manulmente quale usare, un po come la auto benzina+gpl
+Benito+
27-10-2009, 17:28
dico no buchi perchè
1° sarebbe un lavoraccio fare un buco su una parete da 70/80 cm muro a sassi secono pechè non saprei priprio dove posizionarla in modo da non rovinare l'ergonomia e l'estetica della stanza.
perchè dici che due caldaie automatiche non ha senso?
non mi va di buttare via quella che ho che ha poche ore di funzionamento, sarebbe più comodo affiancarne una a pellet e poi scegliere manulmente quale usare, un po come la auto benzina+gpl
Considera che in teoria non puoi cambiare caldaia così ad minchiam, ci sono dei documenti da redigere e delle verifiche da fare, e non ti consiglio di toccare l'impianto, ma di fare una mera sostituzione perchè diversamente fai a dover fare interventi extra non richiesti ma necessari.
Considera che in teoria non puoi cambiare caldaia così ad minchiam, ci sono dei documenti da redigere e delle verifiche da fare, e non ti consiglio di toccare l'impianto, ma di fare una mera sostituzione perchè diversamente fai a dover fare interventi extra non richiesti ma necessari.
le caldaie a pellets mi pare siano esenti dalle normali normative
+Benito+
27-10-2009, 19:33
le caldaie a pellets mi pare siano esenti dalle normali normative
le STUFE a pellet lo sono (sotto i 15 kW), le CALDAIE a biomassa no. Comunque se vuoi mettere una stufa non hai problemi, se hai da modificare l'impianto per poter andare sia con la caldaia attuale che con la caldaia a pellet, non si tratta di mera sostituzione e quindi è un po' un casino, bisogna mettere le termostatiche più o meno dappertutto, c'è da fare dei conti di rendimenti che se non vengono non è un batter di ciglia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.