View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear WNDR3700 Dual band Router Wireless RangeMax
ciao, per esperienza (ho il wndr3700 in casa al piano terra e il wireless arriva nella mansarda 2 piani piu sopra,potenza un po bassa ma sufficiente a navigare decentemente) ti consiglio di fare delle prove posizionando in posti diversi il router, i fattori da tener conto comunque sono molti e il fatto che a me funzioni non significa che funzioni anche a te :cry:. come giustamente ha detto Fasanix il materiale utilizzato nella costruzione dello stabile influisce molto sulla riusctita del tuo progetto. una buona posizione che aiuterebbe ad arrivare nel garage sarebbe quello di posizionare il router vicino alla parete che guarda all'esterno, dalla stessa parte su cui hai il box, in modo da ridurre al minimo le distanze e i possibili muri che ostacolerebbero il segnale. kmq sto facendo delle ipotesi non conosco esattamente come è posizionato il tuo appartamento rispetto al garage, il fatto che hai parlato di balcone e antenna direzionale mi fa presupporre che cio che ho detto sia fattibile.
se il semplice router non bastasse proverei a mettere un acces point nel garage (collegnado poi i pc tramite cavo lan all'acces point) il piu vicino possibile a finestre o aperture(magari mettendo un'antenna esterna che guarda verso il router).
nel caso non bastasse neanche questo, metterei un repeater in casa in una posizione strategica. se comunque mettendo il router provvisoriamente sul balcone (o nel posto del tuo appartamento piu vicino al garage) non raggiungi il garage, un repeater non cambierebbe molto la situazione, a questo punto bisognerebbe lavorare con qualche antenna direttiva, risolveresti qualche poblema me se ne creerebbero altri!!!
kmq prima di acquistare acces point o repeater ed avendo gia i powerline, ti consiglio di controllare se per caso hai la rete elettrica del garage collegata allo stesso contatore di quello della casa, in caso affermativo farei qualche esperimento (non sperare in grandi risultati, il segnale dovrebbe percorrere parecchi metri di cavo, magnetotermici e salvavita :doh:
spero di esserti stato utilie e scusa per il papiro!!! :sofico:
comunque devo dire che la potenza del wireless di questo router mi ha sorpreso positivamente e non credo ci sia di meglio in giro.:sofico:
piccolo dubbio: le 2 macchine nel garage sono gia dotate di scheda wifi e quindi le vorresti collegare tramite wireless "diretto" router=>pc o dovresti comperare le schede? in quest'ultimo caso sarebbe piu sensato acquistare un acces point e collegare i pc tramite lan a quest'ultimo, poi nel caso fare qualche lavoretto sull'antenna
Grazie della risposta, rispondo solo ora perchè sono nel bel mezzo del trascloco:muro:
Da lunedi inizierò a lavorarci, faccio un po di prove e vi tengo aggiornati.
Comunque una cosa l'ho gia controllata, la linea elettrica del garage è indipendente :muro: Mi sa che sti powerline non mi servono a niente.
Per il resto come ho detto, rimando alla settimana prossima per le prove sul campo.
Grazie ancora
p.s.
le macchine nel garage hanno dei moduli wifi n dualband 3100 della netgear, nel caso comunque non avrei problemi a reperire un access point ed eliminare le chiavette
sprearic
04-05-2010, 12:47
qualcuno ha collegato questo router con il modem dm111p?
problemi o va tutto bene?
Uso entrambi da qualche mese, tutto OK
Uso entrambi da qualche mese, tutto OK
Ciao, :)
quindi il dhcp non ti da problemi con il collegamento col router, non avvengono disconnessioni? Problemi di altra natura?
ho comprato da poco questo modem: va alla grande a livello di banda, ma mi sta dando qualche problema nella configurazione del firewall.
anche se non è un dato che vale per tutte le connessioni, a che velocità navighi.
BigBlack56
04-05-2010, 14:09
Raga ma questo router ha il WDS? Non ho trovato niente nel 3d... nessuno ne parla... Ho bisogno di linkarlo ad un access poit per coprire + spazio...
Sapete di qualche access point compatbile? Me ne serve uno con 3 antenne di cui una da cambiare per collegarne una piatta, che si dovrebbe chiamare direzionale se non sbaglio. Help!
Crusher88
04-05-2010, 17:56
si ce l'ha :)
BigBlack56
04-05-2010, 18:22
Grazie!
Consigli per un Access Point del tipo che ho descritto compatibile con questo o altri netgear in generale?
InvincibleBoy
04-05-2010, 20:15
scusate ma questo router ha la nat mapping table(=riuscire a vedere quale pc usa un browser, emule, o altro programma....)
grz
sprearic
05-05-2010, 13:15
Ciao, :)
quindi il dhcp non ti da problemi con il collegamento col router, non avvengono disconnessioni? Problemi di altra natura?
ho comprato da poco questo modem: va alla grande a livello di banda, ma mi sta dando qualche problema nella configurazione del firewall.
anche se non è un dato che vale per tutte le connessioni, a che velocità navighi.
Nessun problema, ci navigo con un pc wired LAN/1000, un TV Philips LAN/100, un PC con chiavetta WNDA100 802.11n ed un portatile con 802.11g, anche se raramente vanno tutti insieme, max 2/3 per volta.
Comunque con una Alice 7Mb scarico stabilmente sopra i 600K
mi sa che sarà il mio prossimo acquisto:D
Crusher88
05-05-2010, 16:02
ho bisogno di una mano
ho avuto un portatile nuovo hp con win 7 home premium
non riesco però a far fungere la prenotazione ip,.. non assegna l'ip che voglio io ma sempre un altro
ho controllato già le impostazioni della scheda rete ed è già settata su acquisisci in automatico..
suggerimenti?
BigBlack56
05-05-2010, 20:21
Non ho inteso bene quello che dici crusher però credo che tu ti riferisca all'ip fisso nella rete no? Non so se poi questo router ha qualche impostazione che si chiama proprio prenotazione Ip... Però se ti riferisci al fatto di fissare l'ip sul pc per fare in modo che abbia sempre lo stesso, dappertutto deve stare meno che su automatico :) Ci devi scrivere l'ip a mano, la subnet mask e il gateway e poi i DNS del tuo provider che hai impostato anke sul router...
Esempio:
IP: 192.168.1.10
Subnet mask : 255.255.255.0
Gateway (indirizzo ip del router): 192.168.1.254
DNS 1: 212.216.112.112
DNS 2: 212.216.112.qualcosa
Insomma i dns me li sono inventati :P Però na cosa del genere... Ip è l'ip che vuoi dare al tuo pc
Però visto che sei un senior member :D Dubito che tu intendessi questo :P Vabè mi andava di scrivere :)
Crusher88
05-05-2010, 22:17
ti ringrazio per il tuo tentativo di aiuto ma purtroppo non era quello che intendevo....
cioè quella era la configurazione manuale della scheda di rete e va bene.. però con il router si può fare anche la prenotazione ip.. cioè tu metti il mac address della macchina ed il router a quel mac address gli dà sempre quell'ip..
con una macchina win7 starter nessun problema.. adesso con questa invece gli viene dato sempre un ip ma non è quello che indico io.. sia che faccia prenotazione sia che non la faccia..
BigBlack56
05-05-2010, 22:50
a cavolo funzione utile per i notebook soprattuto se devono passare da una wireless all'altra senza dover ogni volta fissare l'ip. Ok io ci ho provato :D ciao ciao
sono un nuovo possessore di questo bel router, sinceramente attivando il dhcp in wireless ho delle disconnessioni, adesso ho provato a inserire manualmente gli indirizzi ip, vedo come si comporterà, naturalmente ho l'ultimo firmware.
Ma un manuale completo in italiano si trova?:cool:
Crusher88
07-05-2010, 14:34
ok ho risolto ho fatto un ripristino al pc era il pc il prob
Anche se sono interessato al Netgear wndr3700, sono indeciso se mi conviene tenere un router ed un modem separati.
Dato che non riesco a trovare una comparativa diretta volevo sapere quali sono i vantaggi che ho, in termini di sicurezza ed altro, nell'avere il wndr3700 invece che un router modem come il dgn3500.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione? :)
appena installato e configurato il mio WNDR3700
sapete se c'è la possibilità di vedere i parametri dell'adsl nell'interfaccia web?
appena installato e configurato il mio WNDR3700
sapete se c'è la possibilità di vedere i parametri dell'adsl nell'interfaccia web?
Non si può.
pierrot_lunaire
12-05-2010, 10:20
scusate,
che scheda (marca e tipo) dual-band per portatile mi consigliate da abbinare (PcmCia e USB)
Grazie
Pier
Ciao a tutti, ragazzi premetto che ho fastweb con un vecchio HAG Telsey nero di sei anni, mi consigliate di prendere questo oppure il D-link DIR-655?? Grazie per i consigli....
ciao, per esperienza (ho il wndr3700 in casa al piano terra e il wireless arriva nella mansarda 2 piani piu sopra,potenza un po bassa ma sufficiente a navigare decentemente) ti consiglio di fare delle prove posizionando in posti diversi il router, i fattori da tener conto comunque sono molti e il fatto che a me funzioni non significa che funzioni anche a te :cry:. come giustamente ha detto Fasanix il materiale utilizzato nella costruzione dello stabile influisce molto sulla riusctita del tuo progetto. una buona posizione che aiuterebbe ad arrivare nel garage sarebbe quello di posizionare il router vicino alla parete che guarda all'esterno, dalla stessa parte su cui hai il box, in modo da ridurre al minimo le distanze e i possibili muri che ostacolerebbero il segnale. kmq sto facendo delle ipotesi non conosco esattamente come è posizionato il tuo appartamento rispetto al garage, il fatto che hai parlato di balcone e antenna direzionale mi fa presupporre che cio che ho detto sia fattibile.
se il semplice router non bastasse proverei a mettere un acces point nel garage (collegnado poi i pc tramite cavo lan all'acces point) il piu vicino possibile a finestre o aperture(magari mettendo un'antenna esterna che guarda verso il router).
nel caso non bastasse neanche questo, metterei un repeater in casa in una posizione strategica. se comunque mettendo il router provvisoriamente sul balcone (o nel posto del tuo appartamento piu vicino al garage) non raggiungi il garage, un repeater non cambierebbe molto la situazione, a questo punto bisognerebbe lavorare con qualche antenna direttiva, risolveresti qualche poblema me se ne creerebbero altri!!!
kmq prima di acquistare acces point o repeater ed avendo gia i powerline, ti consiglio di controllare se per caso hai la rete elettrica del garage collegata allo stesso contatore di quello della casa, in caso affermativo farei qualche esperimento (non sperare in grandi risultati, il segnale dovrebbe percorrere parecchi metri di cavo, magnetotermici e salvavita :doh:
spero di esserti stato utilie e scusa per il papiro!!! :sofico:
comunque devo dire che la potenza del wireless di questo router mi ha sorpreso positivamente e non credo ci sia di meglio in giro.:sofico:
piccolo dubbio: le 2 macchine nel garage sono gia dotate di scheda wifi e quindi le vorresti collegare tramite wireless "diretto" router=>pc o dovresti comperare le schede? in quest'ultimo caso sarebbe piu sensato acquistare un acces point e collegare i pc tramite lan a quest'ultimo, poi nel caso fare qualche lavoretto sull'antenna
Aggiornamento, la linea elettrica del garage (al contrario di quello che mi avevano detto) è collegata allo stesso contatore.
Ho provato subito i powerline, con mio stupore 8mega pari pari come in casa:)
incredibile.
InvincibleBoy
12-05-2010, 19:57
scusate ma questo router ha la nat mapping table(=riuscire a vedere quale pc usa un browser, emule, o altro programma....)
grz
nessuno mi puo dare una indicazione?
scusate,
che scheda (marca e tipo) dual-band per portatile mi consigliate da abbinare (PcmCia e USB)
Grazie
Pier
Ti consiglio l'ultimo modello netgear o linksys dual band usb.
Ciao a tutti, ragazzi premetto che ho fastweb con un vecchio HAG Telsey nero di sei anni, mi consigliate di prendere questo oppure il D-link DIR-655?? Grazie per i consigli....
Sono entrambi validi, col netgear avrai solo soddisfazioni.
nessuno mi puo dare una indicazione?
Che io sappia non si può, a meno che non esista un menù nascosto.
ho notato che impostando la wifi a 2.4 ghz e disattivando la 5ghz e successivamente spegnendo e riaccendendo la wifi tramite pulsantino sul router la 5ghz, che dovrebbe essere disattivata, viene automaticamente attivata...
si può modificare questo comportamento?
Anche se sono interessato al Netgear wndr3700, sono indeciso se mi conviene tenere un router ed un modem separati.
Dato che non riesco a trovare una comparativa diretta volevo sapere quali sono i vantaggi che ho, in termini di sicurezza ed altro, nell'avere il wndr3700 invece che un router modem come il dgn3500.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione? :)
nessuno :stordita:
nessuno :stordita:
ciao provo a risponderti io anche se non possiedo il wndr3700 da molto tempo.
Anch'io inizialmente avevo deciso di optare per una soluzione accorpata, però non mi hanno convinto i pareri degli utenti che avevano il dgn3500 (vedi problema del pulsantino wifi) e pareri a volte discordanti sulle prestazioni e potenza del segnale wifi.
Ho optato per questa scelta e devo dire che sono soddisfatto del prodotto, non scalda tenendolo sempre acceso, il pulsante del wifi accende e spegne la wifi in modo istantaneo e la wifi è potente.
My 2 cents..
per i jumbo non ti so rispondere
Per il non ufficiale ti posso dire che il team dd-rt sta per ricevere il router che gli è stato donato dagli utenti del forum e si spera che fra non molto possa essere supportato.. ci sono ottime speranze
Tuttavia c'è già qualcosa di non ufficiale ovvero un firmware moddato kamikaze ma di più non so.. a me non interessa. Se ti interessa, googla kamikaze wndr3700 e vedi tu stesso :)
ciao
Ci sono novità per il supporto al Jumbo frame?
ciao provo a risponderti io anche se non possiedo il wndr3700 da molto tempo.
Anch'io inizialmente avevo deciso di optare per una soluzione accorpata, però non mi hanno convinto i pareri degli utenti che avevano il dgn3500 (vedi problema del pulsantino wifi) e pareri a volte discordanti sulle prestazioni e potenza del segnale wifi.
Ho optato per questa scelta e devo dire che sono soddisfatto del prodotto, non scalda tenendolo sempre acceso, il pulsante del wifi accende e spegne la wifi in modo istantaneo e la wifi è potente.
My 2 cents..
in pratica mi dici che hai scelto questo router, perchè non vi erano modem+router dello stesso livello del 3700...io però facevo un discorso più generale, anche sul lato sicurezza, che mi interessa come punto principale, ovvero se a livello di sistemi di sicurezza il 3700 è identico ai vari 3300 o 3500.
PS: in questo router c'è la funzione per non rendere visibile la rete WiFi ai computer che non fanno parte della rete?
ho notato che impostando la wifi a 2.4 ghz e disattivando la 5ghz e successivamente spegnendo e riaccendendo la wifi tramite pulsantino sul router la 5ghz, che dovrebbe essere disattivata, viene automaticamente attivata...
si può modificare questo comportamento?
Non credo, anche il mio si comporta così. Non mi pesa tanto perchè tengo il wifi sempre acceso.
Non credo, anche il mio si comporta così. Non mi pesa tanto perchè tengo il wifi sempre acceso.
avrei preferito tenere spenta la 5ghz non usandola al momento ma pazienza
pippopulus
13-05-2010, 21:02
Ciao a tutti,
sto incontrando delle difficolta' nella configurazione di Twonky Media Server installato sul mio laptop.
Veniamo ai dettagli del mio setup:
Al WNDR3700 ho collegato la PS3 e un laptop con WindowsXP PRO entrambi in connessione wired gigabit.
Alla porta USB del router ho collegato un Maxtor da 1.5TB formattato in EXT3, contenente il mio database di foto.
Sul laptop ho mappato come unita' di rete la condivisione del disco connesso alla porta USB del router.
Nei settaggi relativi all'"USB STorage" ho lasciato le impostazioni di default fatta eccezione per il "Media Server" che ho disabilitato poiche' le dimensioni del mio database causano il crash del router (problema noto e spero che Netgear lo risolva nella prossima release fw).
Poiche' ho la necessita' di avere un server DLNA/uPNP per condividere il mio database di foto con la PS3, e nello stesso tempo voglio che il database sia condiviso su tutta la mia rete, ho deciso di risolvere momentaneamente il problema installando sul laptop Twonky Media Server.
Durante il setup di Twonky Media Server, nella sezione relativa alla localizzazione dei media, se aggiungo una cartella locale contenente foto, musica o video, questi vengono correttamente trovati e condivisi dal server Twonky, la stessa cosa non succede se aggiungo una cartella dell'unita' di rete, relativa al disco connesso alla porta USB del router.
La stessa cosa succede se provo a condividere i miei media utilizzando Windows Media Player 11!
Avete idee per risolvere il problema?
Sono entrambi validi, col netgear avrai solo soddisfazioni.
Ti ringrazio per il consiglio e mi sono deciso a prendere questo router; contestualmente devo prendere anche una stampante multifunzione wireless e volevo sapere se la posso collegare al router per condividerla tra i vari pc della rete e in che modo la devo collegare, ciao e grazie per l' aiuto.
Michele
Ti ringrazio per il consiglio e mi sono deciso a prendere questo router; contestualmente devo prendere anche una stampante multifunzione wireless e volevo sapere se la posso collegare al router per condividerla tra i vari pc della rete e in che modo la devo collegare, ciao e grazie per l' aiuto.
Michele
Non ho mai avuto stampanti wireless ma penso che si colleghino direttamente all'ssid del router e poi siano condivise automaticamente.
Posso invece assicurati che quelle ethernet sono perfette per essere condivise ma devi tenerle collegate via cavo al router.
Ok, allora la collegherò tramite ethernet direttamente al router; un ultima domanda, forse scontata, ma il router netgear in questione è compatibile con win 7 ultimate 64bit?? e la chiavetta WNDA3100 ho letto che aveva dei problemi con win7 è vero?? Ciao e grazie ancora
In questo periodo sto testando questo router... la cosa che non capisco è la voce sotto wan setup nella zona firewall che vuol dire open rispetto a secure? cioè mi spiego meglio, open significa che disabilita lo statefull packet inspection? Mah... misteri... cmq sto provando SSF4 per PS3 e lagga da paura... qualcuno conosce i settaggi per evitare stuttering ne gaming online? ah dimenticavo con UPNP enable. :D
Ho preso un Linksys lan switch gigabit 5 porte e l'ho installato al posto di altro switch D-Link 10/100 nella mia rete incentrata sul nostro Netgear. Sono così cominciati problemi di pacchetti persi anzi non arrivano quasi mai nè tra le macchine collegate allo stesso switch nè con il router e tantomeno in internet. Ho dovuto quindi rimettere il vecchio switch D-link. Secondo voi (i più esperti) il Linksys ha grossi problemi oppure qualcosa mi sfugge?
Ho preso un Linksys lan switch gigabit 5 porte e l'ho installato al posto di altro switch D-Link 10/100 nella mia rete incentrata sul nostro Netgear. Sono così cominciati problemi di pacchetti persi anzi non arrivano quasi mai nè tra le macchine collegate allo stesso switch nè con il router e tantomeno in internet. Ho dovuto quindi rimettere il vecchio switch D-link. Secondo voi (i più esperti) il Linksys ha grossi problemi oppure qualcosa mi sfugge?
Io ho collegato al router uno switch gigabit 5 porte sempre netgear e non riscontro alcun problema del genere. O è difettoso o incompatibile (anche se non mi è mai capitato con gli switch). Provane uno di altra marca.
Infatti sono rimasto alquanto sorpreso perché si tratta di un semplice switch tra l'altro anche di buona fattura. L'ho acquistato da un privato che sostiene che a lui funzionava bene, dovrei provarlo in un'altra rete per vedere se si tratta di incompatibilità, anche se non ne ho mai sentito parlare per gli switch.
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Possiedo un DGN2000 e il WNDR3700.
Attualmente il mio DGN2000 ha l'indirizzo 192.168.0.1 e il WNDR3700 192.168.1.1
Vorrei sapere come settare il Router in questione nella stessa sottorete del DGN2000. Cioè vorrei impostare il WNDR3700 con 192.168.0.2 e tutti i pc connessi ad esso con 192.168.0.x
Come posso fare?
Spero che qualcuno di voi mi sappia rispondere.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Distinti saluti.
Daniele
Salve ragazzi, io ho un dgn2000 come modem e vorrei acquistare il router ma esclusivamente come ripetitore di segnale..ecco la mia domanda , posso collegarlo in wifi al modem e poi collegare il suddetto router solo nella presa della corrente? se cosi fosse come faccio a configuralo?? devo prima collegargli l'eth per abilitare il segnale wifi?
salve e grazie anticipatamente.
Kicco_lsd
17-05-2010, 00:54
Ci sono novità per il supporto al Jumbo frame?
La review di Smallnetbuilder lo accredita come 9K enabled...
@mtofa: Io uso uno switch 5 port Gigabit Green della Dlink e nn ho problemi di nessun tipo.
@mtofa: Io uso uno switch 5 port Gigabit Green della Dlink e nn ho problemi di nessun tipo.
Mah, non so se gettarlo nel secchio o no, però se fosse solo un problema di incompatibilità sarebbe un peccato.
Kicco_lsd
17-05-2010, 17:02
Prova a montarlo a catena dietro allo switch 10\100 che hai e vedi cosa succede... non che sia una soluzione ovviamente ma potrebbe indicarti se è o meno lo switch linksys il colpevole
blackwidow30
17-05-2010, 19:31
Avrei una domanda sul dual band: ma per usare la frequenza a 5ghz è necessario avere dei ricevitori adatti oppure funziona anche con quelli classici dei notebook e/o le pennette usb?
Kicco_lsd
18-05-2010, 01:27
I notebook recenti hanno quasi tutti la compatibilità allo standard N (Intel 5100)... un po più raro è il dual band (Intel 5300 in poi) anche se si sta diffondendo sempre di più. Di adattatori USB dual band ne trovi sicuramente delle marche più importanti (Linksys, D-Link, Netgear) ma pian piano stanno uscendo anche versioni un po più economiche.
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, tenendo conto che: ho seguito la configurazione come posta all'inizio (configurazione manuale e "bridge" e ho cambiato da 192.168.1.1 a 2.168.0.1 e tentato anche il cambiamento della modulazione del (solo) modem poiché penso che il 3700 faccia bene il suo lavoro. Forse dovrei postare su d-link, ma volevo vedere se qualcuno aveva avuto gli stessi problemi. Grazie
A proposito: perché bisogna spostare il tutto su 192.168.0 e non lasciare su 192.168.1?
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, tenendo conto che: ho seguito la configurazione come posta all'inizio (configurazione manuale e "bridge" e ho cambiato da 192.168.1.1 a 2.168.0.1 e tentato anche il cambiamento della modulazione del (solo) modem poiché penso che il 3700 faccia bene il suo lavoro. Forse dovrei postare su d-link, ma volevo vedere se qualcuno aveva avuto gli stessi problemi. Grazie
A proposito: perché bisogna spostare il tutto su 192.168.0 e non lasciare su 192.168.1?
A me è successa la stessa cosa. Avevo comprato il 320B ma dai test effettuati in rete le prestazioni erano penose.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2184361)ho aperto un thraed, alla fine ho cambiato il modem.
A me è successa la stessa cosa. Avevo comprato il 320B ma dai test effettuati in rete le prestazioni erano penose.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2184361)ho aperto un thraed, alla fine ho cambiato il modem.
Si... ma con cosa l'hai cambiato?
Stavolta non vorrei sprecare soldi.
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, tenendo conto che: ho seguito la configurazione come posta all'inizio (configurazione manuale e "bridge" e ho cambiato da 192.168.1.1 a 2.168.0.1 e tentato anche il cambiamento della modulazione del (solo) modem poiché penso che il 3700 faccia bene il suo lavoro. Forse dovrei postare su d-link, ma volevo vedere se qualcuno aveva avuto gli stessi problemi. Grazie
A proposito: perché bisogna spostare il tutto su 192.168.0 e non lasciare su 192.168.1?
Il dlink 320b è molto conservativo per quanto riguarda la portante da agganciare. Avrai una linea non molto buona...se vuoi il massimo in termini di portante ma a scapito di qualche disconnessione prendi un modem con chip Trendchip.
Puoi lasciare anche tutto su 192.168.1.x
I notebook recenti hanno quasi tutti la compatibilità allo standard N (Intel 5100)... un po più raro è il dual band (Intel 5300 in poi) anche se si sta diffondendo sempre di più. Di adattatori USB dual band ne trovi sicuramente delle marche più importanti (Linksys, D-Link, Netgear) ma pian piano stanno uscendo anche versioni un po più economiche.
Anche la 5100 è dual band. ;)
Il dlink 320b è molto conservativo per quanto riguarda la portante da agganciare. Avrai una linea non molto buona...se vuoi il massimo in termini di portante ma a scapito di qualche disconnessione prendi un modem con chip Trendchip.
Puoi lasciare anche tutto su 192.168.1.x
Quali sarebbero i modem con questi chip?
Quali sarebbero i modem con questi chip?
kraun, hamlet, atlantis land, trust ed altri
Kicco_lsd
18-05-2010, 13:57
Anche la 5100 è dual band
Ah si? E allora le differenze con la 5300 quali sono?? Cmq buono a sapersi... ;)
blondgnek65
18-05-2010, 16:47
ciao a tutti volevo prendere questo router per migliorare la mia piccola rete composta da computer fisso un portatile wifi g un hd nas emtec e altri amenicoli vari , attualmente uso un DG834GT con un antenna scaura da 9 db e siccome in casa mia ho le pareti in pietra con spessore da 70 a 90 cm in alcune stanze il segnale è veramente basso , secondo voi miglioro la copertura o no ? inoltre volevo sapere se posso abbinare questo router a un modem sitecom dc 223 v1 che ho li inutillizzato o se castrerei il tutto , in alternativa quale modem mi consigliate , a parte il DG834GT che userei in un altra casa ?
saluti Nicola
5 e anche insyt
Ah si? E allora le differenze con la 5300 quali sono?? Cmq buono a sapersi... ;)
La 5300 ha un'antenna in più e il trasferimento massimo dichiarato è 450 Mbps contro i 300 della 5100.
Le ho provate entrambe e non c'è differenza tra le 2.
Prova a montarlo a catena dietro allo switch 10\100 che hai e vedi cosa succede... non che sia una soluzione ovviamente ma potrebbe indicarti se è o meno lo switch linksys il colpevole
Il venditore si è reso disponibile a riprenderlo indietro, così l'ho restituito. Grazie comunque del consiglio ;)
wndr3700 sul sito ufficiale dd-wrt viene dato come compatibile con il nuovo firmware dd-wrt, qualcuno l'ha provato ?
funziona ?
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, tenendo conto che: ho seguito la configurazione come posta all'inizio (configurazione manuale e "bridge" e ho cambiato da 192.168.1.1 a 2.168.0.1 e tentato anche il cambiamento della modulazione del (solo) modem poiché penso che il 3700 faccia bene il suo lavoro. Forse dovrei postare su d-link, ma volevo vedere se qualcuno aveva avuto gli stessi problemi. Grazie
A proposito: perché bisogna spostare il tutto su 192.168.0 e non lasciare su 192.168.1?
Da ieri sera ho la tua stessa "accoppiata"
Questa sera vedo di fare qualche test in merito.
Forse perchè l' indirizzo del modem è proprio 192.168.1.1
Ciauz®;)
Niente da fare: ho telefonato alla D-Link (persone scortesissime, oltre che non... eccessivamente preparati) e dopo aver spedito una e-mail di ferma protesta ma che, al contrario dei loro operatori è molto cortese, ho aguzzato l'ingegno (scarso) che ho è mi sono deciso ad usare il disco installazione del 3700.
Prima ho configurato basilarmente e da solo il vecchio DG834N, poi, dopo avere attaccato il 3700, ho fatto partire la configurazione, e seppur sbuffando per tutti i passaggi, alla fine mi sono ritrovato con linea ADSL con 6,8 Mb abbondanti, gli altri valori andavano già bene e non li ho nemmeno controllati.
Pazienza, avrò due grossi "aggeggi" anziché uno, in cambio avrò 8 porte 4Gb+4Mb ed eviterò di montare uno switch.
Grazie per la solidarietà ed invito i colleghi a continuare ad inserire le esperienze (io consiglio di evitare i d-link!!!!)
Salve a tutti, vi spiego il mio problema:
ho collegato un disco formattato in ext3 al router. Fin qui tutto ok, Windows lo rileva e riesco ad accedere ai dati. Quando però imposto (tramite il router) una cartella protetta da password non riesco ad accedere in nessun modo; difatti mi compare in continuazione la finestra di richiesta nome utente e password per accedere al router. Leggendo il manuale dovrebbe essere la stessa che utilizzo per entrare nelle pagine di configurazione (nome utente: admin - password:password). A qualcuno di voi è capitato? Grazie a tutti in anticipo
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, tenendo conto che: ho seguito la configurazione come posta all'inizio (configurazione manuale e "bridge" e ho cambiato da 192.168.1.1 a 2.168.0.1 e tentato anche il cambiamento della modulazione del (solo) modem poiché penso che il 3700 faccia bene il suo lavoro. Forse dovrei postare su d-link, ma volevo vedere se qualcuno aveva avuto gli stessi problemi. Grazie
A proposito: perché bisogna spostare il tutto su 192.168.0 e non lasciare su 192.168.1?
A me è successa la stessa cosa. Avevo comprato il 320B ma dai test effettuati in rete le prestazioni erano penose.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2184361)ho aperto un thraed, alla fine ho cambiato il modem.
Niente da fare: ho telefonato alla D-Link (persone scortesissime, oltre che non... eccessivamente preparati) e dopo aver spedito una e-mail di ferma protesta ma che, al contrario dei loro operatori è molto cortese, ho aguzzato l'ingegno (scarso) che ho è mi sono deciso ad usare il disco installazione del 3700.
Prima ho configurato basilarmente e da solo il vecchio DG834N, poi, dopo avere attaccato il 3700, ho fatto partire la configurazione, e seppur sbuffando per tutti i passaggi, alla fine mi sono ritrovato con linea ADSL con 6,8 Mb abbondanti, gli altri valori andavano già bene e non li ho nemmeno controllati.
Pazienza, avrò due grossi "aggeggi" anziché uno, in cambio avrò 8 porte 4Gb+4Mb ed eviterò di montare uno switch.
Grazie per la solidarietà ed invito i colleghi a continuare ad inserire le esperienze (io consiglio di evitare i d-link!!!!)
Questi sono i miei test.
Faccio notare che ho configurato tutto manualmente:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:59 del 19/05/2010
Download Speed: 6867 Kbps (858.4 KB/sec)
Upload Speed: 244 Kbps (30.5 KB/sec)
Latenza: 43 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:04 del 19/05/2010
Download Speed: 6956 Kbps (869.5 KB/sec)
Upload Speed: 244 Kbps (30.5 KB/sec)
Latenza: 44 ms
Jitter: 3 ms
Packet Loss: 0%
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:11 del 19/05/2010
Download Speed: 6867 Kbps (858.4 KB/sec)
Upload Speed: 245 Kbps (30.6 KB/sec)
Voglio però far notare che nei test in upload ci deve essere qualche problemino visto che in tutte le prove fatte, fino al' 87% la velocita era di 0,36 Mbps -> 45 KB/sec e poi fino al 100% si piantava a 0,24 Mbps -> 30 KB/sec
Ciauz®;)
MitchBook
19-05-2010, 21:31
Ciao a tutti,
ho letto 1/3 delle 56 pagine del forum senza trovare risposta ad una domanda: ma come faccio ad accedere al modem una volta che l'ho configurato in bridge nel router? Il modem a cui è collegato il router è il buon vecchio Zyxel 650R su Alice 7Mb (che va a 3 circa). Il modem da solo è configurato come 192.168.0.254 mentre il router 192.168.1.254 e l'unico modo che ho per accedere al modem è staccarci il router e collegarlo direttamente al portatile con cavo cross.
Grazie e buona serata
Ciao a tutti,
ho letto 1/3 delle 56 pagine del forum senza trovare risposta ad una domanda: ma come faccio ad accedere al modem una volta che l'ho configurato in bridge nel router? Il modem a cui è collegato il router è il buon vecchio Zyxel 650R su Alice 7Mb (che va a 3 circa). Il modem da solo è configurato come 192.168.0.254 mentre il router 192.168.1.254 e l'unico modo che ho per accedere al modem è staccarci il router e collegarlo direttamente al portatile con cavo cross.
Grazie e buona serata
E' stato chiesto fino a pochi post fa: in poche parole non è più possibile.
E' stato chiesto fino a pochi post fa: in poche parole non è più possibile.
Ma c' è un motivo particolare ?
E' una caratteristica del router ?
Chiedo perchè con il mio ex D-Link DIR-855 si poteva.....
Ciauz®;)
Ma c' è un motivo particolare ?
E' una caratteristica del router ?
Chiedo perchè con il mio ex D-Link DIR-855 si poteva.....
Ciauz®;)
E' la modalità bridge che esclude l'interfaccia del modem.
E' la modalità bridge che esclude l'interfaccia del modem.
Ma bisogna per forza metterlo in modalità bridge ?
Nel dir-855 non era necessario e questa cosa sarebbe molto bella visto che non escluderebbe l' interfaccia del modem.
Ciauz®;)
Ma bisogna per forza metterlo in modalità bridge ?
Nel dir-855 non era necessario e questa cosa sarebbe molto bella visto che non escluderebbe l' interfaccia del modem.
Ciauz®;)
Beh, questo dipende dal modem: la maggior parte funziona solo in bridge.
Forse i dlink permettono di settare pppoa o altra modalità adatta allo scopo.
Secondo me però è totalmente inutile il non utilizzo del bridge.
Se uno vuole controllare i parametri della linea utilizza per qualche giorno il modem collegato direttamente al pc e ne fa una propria analisi...poi può benissimo dimenticarsene.
Aiuto
Sono nei guai, chiedo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi e come li ha risolti: Felice possessore di un DG834N, a seguito di nuovi lavori a casa (causa terremoto), e dovendo vivere per due/tre mesi in camper per gli stessi, ho deciso di aggiornare al "3700". Dopo lunga lettura del forum, decido di abbinarlo al D-Link DSL 320, perché pensavo fosse la migliore accoppiata. Risultato: rete iperbolica, internet.... disastrosa. Mi spiego: con test velocità "Libero" (sono abbonato WIND) ma anche altri siti, non supera i 3 Mb, sia installando 3700+D-Link che, per prova, installando e configurando solo il modem. Reinstallando il "vecchio" DG384N, "spara", letteralmente da 6,4 a 7,1 Mb (su più prove). A parte il consiglio di ritornare al vecchio, cosa potete consigliare, 192.168.1?....
Io ho provato ieri sera il 320B in attesa che mi arrivi il 3700. Mi sono agganciato a 7900-8100kbps su una linea di campagna che dire pessima è farle un complimento. Ovviamente la linea è un 7M.
Risultato: non navigavo! :mbe:
Premessa: avevo disabilitato il DHCP nel modem perchè non uso DHCP, tanto che anche nel pc ho i servizi disabilitati.
Allora ho provato a riabilitatre il DHCP e sono riuscito a navigare subito. Guardo che ip mi è stato assegnato e noto con stupore un ip pubblico:rolleyes:
Faccio uno speedtest e il risultato è penoso, anche con av disabilitato: 1Mbps circa.:doh:
Decido di forzare l'ip statico e.... la situazione cambia radicalmente: da 5.8 a 7.4Mbps!
Prova finale: disabilito di nuovo anche i servizi dhcp e dns nel pc (ho xp) e anche in questo caso tutto funziona alla grande. Ho provato a scaricare i driver nvidia da 100 e passa MB e la media è stata di oltre 700kB/s.
A voi le conclusioni...
MitchBook
20-05-2010, 08:54
E' stato chiesto fino a pochi post fa: in poche parole non è più possibile.
Son partito dall'inizio a leggere e spero tu possa capire che dopo un pò diventa pesante leggere ogni singolo post. Comunque visto che la "firma" del Thread è tua ti faccio i complimenti, veramente molto utile. Grazie
Beh, questo dipende dal modem: la maggior parte funziona solo in bridge.
Forse i dlink permettono di settare pppoa o altra modalità adatta allo scopo.
Secondo me però è totalmente inutile il non utilizzo del bridge.
Se uno vuole controllare i parametri della linea utilizza per qualche giorno il modem collegato direttamente al pc e ne fa una propria analisi...poi può benissimo dimenticarsene.
Io, prima, ho settato tranquillamente in pppoe e il router prendeva semplicemente i dati dal modem.
Non so se mi sono spiegato.
Questa sera, se ho tempo, provo a fare la stessa cosa con la nuova accoppiata.
Perchè, che tu ne dica, è comodo avere sempre accesso al modem per vedere i vari valori di linea, cosa che dal router non posso fare.
Ciauz®;)
Si... ma con cosa l'hai cambiato?
Stavolta non vorrei sprecare soldi.
è riportato nel mio link: netgear dm111p
cmq proverei a seguire le indicazioni di piefab, possibilmente cambia la situazione, anche se l'ip statico avevo provato a selezionarlo anch'io.
doc octopus
20-05-2010, 14:52
Preso da pochi giorni il modem Netgear DM111P v2 con il quale ho sostituito la prima versione. Il ping si è abbassato di un paio di ms.
Per accedere al menù di configurazione del modem, il modem stesso deve essere configurato in PPPoA bridge o in PPPoE bridge, con DHCP attivato.
In modalità "solo bridge" invece, viene reso totalmente trasparente al router e quindi non è possibile accedere al modem via pagina web.
Concordo con chi si trova meglio con il DHCP impostato su OFF sul router, dopo tanto tribolare, trovo la connessione più stabile e affidabile.
Preso da pochi giorni il modem Netgear DM111P v2 con il quale ho sostituito la prima versione. Il ping si è abbassato di un paio di ms.
Per accedere al menù di configurazione del modem, il modem stesso deve essere configurato in PPPoA bridge o in PPPoE bridge, con DHCP attivato.
In modalità "solo bridge" invece, viene reso totalmente trasparente al router e quindi non è possibile accedere al modem via pagina web.
Concordo con chi si trova meglio con il DHCP impostato su OFF sul router, dopo tanto tribolare, trovo la connessione più stabile e affidabile.
com'è la velocita di trasferimento della usb del 3700 ?
Preso da pochi giorni il modem Netgear DM111P v2 con il quale ho sostituito la prima versione. Il ping si è abbassato di un paio di ms.
Per accedere al menù di configurazione del modem, il modem stesso deve essere configurato in PPPoA bridge o in PPPoE bridge, con DHCP attivato.
In modalità "solo bridge" invece, viene reso totalmente trasparente al router e quindi non è possibile accedere al modem via pagina web.
Concordo con chi si trova meglio con il DHCP impostato su OFF sul router, dopo tanto tribolare, trovo la connessione più stabile e affidabile.
In definitiva il modem come lo ha impostato con DHCP disabilitato?
ma la modalità solo bridge nel modem dove la trovo?
doc octopus
20-05-2010, 15:25
PPPoA Bridge, DHCP on (non disattivabile) sul modem.
DHCP off sul router, con conseguente impostazione manuale degli IP sulla rete domestica.
Salve a tutti, vi spiego il mio problema:
ho collegato un disco formattato in ext3 al router. Fin qui tutto ok, Windows lo rileva e riesco ad accedere ai dati. Quando però imposto (tramite il router) una cartella protetta da password non riesco ad accedere in nessun modo; difatti mi compare in continuazione la finestra di richiesta nome utente e password per accedere al router. Leggendo il manuale dovrebbe essere la stessa che utilizzo per entrare nelle pagine di configurazione (nome utente: admin - password:password). A qualcuno di voi è capitato? Grazie a tutti in anticipo
Nessun suggerimento?:help:
ordinato anche io wndr3700-100pes + dsl320b ;) attendo con ansia :D
Ma il 100pes ha un significato particolare ?:muro:
ordinato anche io wndr3700-100pes + dsl320b ;) attendo con ansia :D
Ma il 100pes ha un significato particolare ?:muro:
versione europea
doc octopus
20-05-2010, 19:22
Ma il 100pes ha un significato particolare ?:muro:
"100" sta per versione n.1
"PES" Pro Evolution Soccer :D .. indica la destinazione al mercato europeo; credo sostituisca le precedenti GR (germania), GE (inglese) e IS (internazionale); poi esiste la versione americana, contraddistinta dalla sigla "NA"
Ragazzi una domanda: come pensate si comporti questo router con il p2p? (emule, torrent, ecc)
Nel P2P nessun problema..almeno per me.
UNa domanda..ma per i pc con win 7 colegato in wifi, a voi viene trovato la memoria di massa collegata alla porta usb?PErchè al eeepc1000h di mio padre non riesco a fargli trovare l'hd collegato al router....sui pc wired tutto ok!
Crusher88
23-05-2010, 15:10
probabilmente perchè devi metterlo nello stesso gruppo di lavoro
io ho un eeepc con win 7 starter e nessun problema
La cosa strane è che dal netbook in wifi riesco a vedere li altri 2 pc collegati al router con cavo....
diablista
23-05-2010, 17:50
da quanto ho capito l'hard disk esterno che andrà collegato dovrà essere formattato in EXT3, però dal mio Mac non potrò scriverci sopra?
da quanto ho capito l'hard disk esterno che andrà collegato dovrà essere formattato in EXT3, però dal mio Mac non potrò scriverci sopra?
dalla scheda tecnica: USB Storage Access - supporta FAT16/32, NTFS Read/Write, Ext 2 Read/Write, Ext 3 Read/Write
Kicco_lsd
23-05-2010, 19:52
Ma non vorrei dire una castroneria ma quando i vari apparati comunicano in rete l'importante affinchè funzionino le risorse condivise è che il filesystem sia compatibile con la macchina che lo gestisce non con gli eventuali client... almeno il mio NAS usa Ext3 ma tanto il mac quanto Seven si interfacciano senza problemi!
Ragazzi una domanda: come pensate si comporti questo router con il p2p? (emule, torrent, ecc)
Perfettamente :O
Ciauz®;)
VashTheStampede83
24-05-2010, 11:38
Ma non vorrei dire una castroneria ma quando i vari apparati comunicano in rete l'importante affinchè funzionino le risorse condivise è che il filesystem sia compatibile con la macchina che lo gestisce non con gli eventuali client... almeno il mio NAS usa Ext3 ma tanto il mac quanto Seven si interfacciano senza problemi!
Nessuna castroneria....tutto vero.
Ho 3 dispositivi gigabit, nas, portatile e fisso.... il netgear da la gigabit solo al nas... gli altri solo 100... cosa può essere ?
la scheda di rete è Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Ho 3 dispositivi gigabit, nas, portatile e fisso.... il netgear da la gigabit solo al nas... gli altri solo 100... cosa può essere ?
la scheda di rete è Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Potrebbe essere un'impostazione sbagliata dei drivers...li hai aggiornati all'ultima versione disponibile?
Potrebbe essere un'impostazione sbagliata dei drivers...li hai aggiornati all'ultima versione disponibile?
si, ultimissima. ma anche con quella prima non andava. se metto manualmente 1000 non si connette neanche :)
si, ultimissima. ma anche con quella prima non andava. se metto manualmente 1000 non si connette neanche :)
Strano, io ho quattro diverse periferiche gigabit e vanno tutte a 1000 (tra cui due marvell).
Strano, io ho quattro diverse periferiche gigabit e vanno tutte a 1000 (tra cui due marvell).
possibile router difettoso ? puo servire un reset ?
possibile router difettoso ? puo servire un reset ?
Prova a fare un reset e non toccare nessuna impostazione? I led sono color ambra o verdi quando colleghi le periferiche incriminate?
Prova a fare un reset e non toccare nessuna impostazione? I led sono color ambra o verdi quando colleghi le periferiche incriminate?
ho provato anche cosi ma niente ancora.... le luci sono verdi per il nas (1000) e ambra per il resto (100) -.-
sarà incompatibilità tra schede oppure il router difettoso ?
ho provato anche cosi ma niente ancora.... le luci sono verdi per il nas (1000) e ambra per il resto (100) -.-
sarà incompatibilità tra schede oppure il router difettoso ?
Penso che avrai già provato le connessioni singolarmente e nella porta che si accende di verde...
Penso che avrai già provato le connessioni singolarmente e nella porta che si accende di verde...
si ho provato un po tutte le porte, il nas va sempre e kmq a 1000 il resto a 100....
si ho provato un po tutte le porte, il nas va sempre e kmq a 1000 il resto a 100....
secondo me non è il router che ha problemi...
Hai provato a collegare le periferiche tra loro con un cavo incrociato e vedere se si collegano a 1000?
dubmehard
27-05-2010, 11:17
Ciao
una domanda, ho il wndr3700 e lo uso con profitto da un paio di mesi, collegato ad un modem adsl.
vorrei estendere il segnale al piano inferiore dell'abitazione, posso estendere la rete collegando una airport express per poter accedere anche all'audio? posso ricorrere al wds? come dicono, ad es., qui -> http://www.downloadsquad.com/2006/12/14/how-to-setup-wds-between-a-wireless-router-and-an-airport-expres/ -> << 1) Nell'interfaccia Web del router compatibile: a. abilitate il disposito in modalità Acces Point only (assicuratevi che l'IP sia nello stesso network della vostra Airport Express) b. assicuratevi che la modalità bridge sia abilitata c. nella tab Wireless tab, inserite gli stessi SSID e Channel (canale) della Airport Express c. opzionalmente potete inserire nel tab Bridging l'indirizzo MAC della vostra Airport Express in modo che faccia da ponte solo per il router compatibile 2) Sul software di AirPort Express Utilità di Amministrazione AirPort a. nella tab WDS abilitate Airport Express per funzionare come base station b. nella tab WDS permettete ai client di accedere alla base station c. inserite manualmente il MAC del router compatibile In questo modo il router compatibile amplia la copertura WDS della vostra rete e a questa possono accedere anche i computer collegati attraverso le 4 prese ethernet standard. >>
è difficile un'operazione simile?
oppure devo prendere per forza il wn2000rpt (range extender)?
grazie per l'aiuto!
db
secondo me non è il router che ha problemi...
Hai provato a collegare le periferiche tra loro con un cavo incrociato e vedere se si collegano a 1000?
si mi pare funzionasse. avevo provato tanto tempo fa.... probabilmente non è compatibile con marvell yukon, che ha sia il fisso che il portatile....oggi vado a prendere un'altra scheda lan , pensavo a "Hamlet HNNG32TX - Scheda di rete 10/100/1000 rame 32bit" , chipset realtek, dovrebbe andare :)
speriamo :)
io sul portatile ho una Marvell Yukon 88E8057 e funziona perfettamente a 1000
si mi pare funzionasse. avevo provato tanto tempo fa.... probabilmente non è compatibile con marvell yukon, che ha sia il fisso che il portatile....oggi vado a prendere un'altra scheda lan , pensavo a "Hamlet HNNG32TX - Scheda di rete 10/100/1000 rame 32bit" , chipset realtek, dovrebbe andare :)
speriamo :)
Ho un pc con scheda di rete marvell yukon gigabit e si collega a 1000 Mbps.
la mia però è una 88e8056 , magari è questo specifico modello a non andare bene....
niente da fare.... neanche con la nuova interfaccia va -.-
è proprio il router....:muro: :muro: :muro:
niente da fare.... neanche con la nuova interfaccia va -.-
è proprio il router....:muro: :muro: :muro:
Mi spiace, a questo punto non c'è altra soluzione che la sostituzione.
Facci sapere come va...
Mi spiace, a questo punto non c'è altra soluzione che la sostituzione.
Facci sapere come va...
con ePrezzo è una tragedia farsi sostituire il prodotto (mai piu) anche se son passate solo 48 ore dall'acquisto....bisogna compilare un modulo e aspettare la loro risposta....poi non so cosa facciano...forse mi diranno pure di rispedirglielo -.- No comment a ePrezzo .....
con ePrezzo è una tragedia farsi sostituire il prodotto (mai piu) anche se son passate solo 48 ore dall'acquisto....bisogna compilare un modulo e aspettare la loro risposta....poi non so cosa facciano...forse mi diranno pure di rispedirglielo -.- No comment a ePrezzo .....
Prova a contattare direttamente netgear italia e vedi cosa ti dicono...forse puoi rispedirlo a loro direttamente.
ho riprovato in tutti i modi, ma niente da fare.... intanto che aspetto qualche notizia da ePrice ... è incredibile quanto tempo debba perdere per colpa loro... kmq il router tenta di connettersi a 1000 (all'inizio la lucina lampeggia verde) ma poi si connette a 100 ( luce ambra fissa )...
sembra che riconosca la possibilità di collegarsi a 1000 ma non ce la faccia....
invece sul nas, appena attacco il cavo va 1000 /verde istant !
non so cosa altro provare... più che resettare tutto, provare l'ultimo firmware, staccare e riattaccare i cavi etc...booo:help:
Ho da poco preso un mbp17 e un router Netgear WNDR3700 (con adsl Fastweb). Funziona tutto perfettamente, ma ho il problema di fare arrivare il segnale wifi in una zona di casa dove non arriva, per la presenza di un angolo della casa stessa e di un paio di muri maestri (circa 1metro ciascuno di spessore). Ho provato a disattivare la 5ghz ma anche con la 2.4 il risultato non cambia: supero un paio di pareti grosse ma le altre sue che mi dividono dalla mia no)
Mi chiedevo come posso far passare il segnle olte l'angolo??
Esiste una sorta di ripetitore che attaccato solo alla corrente mi "rimbalzi" il segnale in quella zona di casa??
Grazie a chi vorrà darmi una mano
:)
dubmehard
28-05-2010, 17:46
Ho da poco preso un mbp17 e un router Netgear WNDR3700 (con adsl Fastweb). Funziona tutto perfettamente, ma ho il problema di fare arrivare il segnale wifi in una zona di casa dove non arriva, per la presenza di un angolo della casa stessa e di un paio di muri maestri (circa 1metro ciascuno di spessore). Ho provato a disattivare la 5ghz ma anche con la 2.4 il risultato non cambia: supero un paio di pareti grosse ma le altre sue che mi dividono dalla mia no)
Mi chiedevo come posso far passare il segnle olte l'angolo??
Esiste una sorta di ripetitore che attaccato solo alla corrente mi "rimbalzi" il segnale in quella zona di casa??
Grazie a chi vorrà darmi una mano
:)
puoi metterci in mezzo un ripetitore, tipo il wn2000 rpt.
ripropongo la domanda di pochi post fa, scusate ma ho una certa urgenza.
al posto del suddetto ripetitore, per estendere il segnale si può usare un airport express configurata in WDS?
grazie per il feedback.
Ho da poco preso un mbp17 e un router Netgear WNDR3700 (con adsl Fastweb). Funziona tutto perfettamente, ma ho il problema di fare arrivare il segnale wifi in una zona di casa dove non arriva, per la presenza di un angolo della casa stessa e di un paio di muri maestri (circa 1metro ciascuno di spessore). Ho provato a disattivare la 5ghz ma anche con la 2.4 il risultato non cambia: supero un paio di pareti grosse ma le altre sue che mi dividono dalla mia no)
Mi chiedevo come posso far passare il segnle olte l'angolo??
Esiste una sorta di ripetitore che attaccato solo alla corrente mi "rimbalzi" il segnale in quella zona di casa??
Grazie a chi vorrà darmi una mano
:)
O utilizzi un altro netgear 3700 come ripetitore o due powerline molto più comodi.
due powerline molto più comodi.
Scusa l'ignoranza ma cosa sono esattamente?? Ho visto sul sito della Netgear ma sembrano sfruttare la rete elettrica per la connessione. O forse non ho capito niente!!
Ne consigli uno in particolare??
Scusate la pioggia di domande ma con uno di questi basta attaccarli alla presa e configurare il router col mac address di questi o che altro va fatto??
Si è capito che non ci capisco molto eh!
Grazie ;)
Scusate la pioggia di domande ma con uno di questi basta attaccarli alla presa e configurare il router col mac address di questi o che altro va fatto??
Questo l'ho risolto da me... bastava leggere meglio sul sito della Netgear. Presa di corrente e cavo ethernet qui, presa di corrente là e il gioco è fatto.
Ma io preferirei qualcosa tipo un ripetitore o un airport express, come diceva Dumbmehard.
Mi indicate in caso un buon prodotto? (Il wn2000rpt non è presente sui negozi online che ho visto: bow, chle & co. solo ordinabile)
Grazie mille ancora
Questo l'ho risolto da me... bastava leggere meglio sul sito della Netgear. Presa di corrente e cavo ethernet qui, presa di corrente là e il gioco è fatto.
Ma io preferirei qualcosa tipo un ripetitore o un airport express, come diceva Dumbmehard.
Mi indicate in caso un buon prodotto? (Il wn2000rpt non è presente sui negozi online che ho visto: bow, chle & co. solo ordinabile)
Grazie mille ancora
Penso che meglio di un altro netgear 3700 non ci sia niente di più compatibile ma non ho fatto prove al riguardo quindi non posso darti nessuna certezza.
dubmehard
28-05-2010, 19:36
modello che t'ho indicato. testato su strada da socio, funge perfettamente.
e costa 50€. il router il triplo. ce l'hanno in un negozio della mia città, dubito fortemente tu non riesca a trovarlo online.
se non ti serve per airtunes, non ha senso l'airport express, molto meglio quello indicato, stessa marca = zero prob.
c'è qualcuno che usa airport express N in WDS per estendere apparati non apple (magari proprio il W3700?)?
Questo l'ho risolto da me... bastava leggere meglio sul sito della Netgear. Presa di corrente e cavo ethernet qui, presa di corrente là e il gioco è fatto.
Ma io preferirei qualcosa tipo un ripetitore o un airport express, come diceva Dumbmehard.
Mi indicate in caso un buon prodotto? (Il wn2000rpt non è presente sui negozi online che ho visto: bow, chle & co. solo ordinabile)
Grazie mille ancora
Powerline è più che ottimo per quello che devi fare, meglio di qualsiasi wifi, e poi non hai altri segnali che ti passano per il corpo ;)
Kicco_lsd
28-05-2010, 20:58
Si ma i powerline vanno testate sulla proprio rete elettrica e soprattutto in relazione alle apparecchiature che si hanno in casa (Luci dimmate ed altri elettrodomestici). Ad esempio a casa mia funzionano da schifo.
altro problema con la wireless: se attivo una o due reti ospite non vedo piu nessuna wireless....:muro: :muro:
Attivando sia la 2,4 che la 5 ghz con protezione wpa2 va tutto bene. appena attivo una rete ospite anche senza protezione, non vedo il ssid della rete ospite ( guest nel mio caso ) ma vedo i ssid delle reti protette con wpa2 come se non fossero protette. provo a connettermi a quelle e non va :muro: :muro:
altra cosa: è normale che quando attivo la rete ospite mi si spengono le wireless Oo ?
edit: ho letto ora qualche pagina piu indietro che è un problema comune. attendo l'aggiornamento del firmware :)
Ciao a tutti, ho il mio primo problema con questo router.
Ho un wd mybook essential 500gb collegato alla porta usb del router, il pc collegato via cavo e il playo collegato tramite powerline riescono a vedere l'hard disk senza problemi.
Con il pc collegato in wifi invece riesco solamente ad accedervi tramite samba mentre non viene proprio rilevato tra i i dispositivi in rete (cosa che invece avviene col pc collegato via cavo). Qualcuno che ha avuto esperienze simili?
grazie
Montato oggi. Nessuno ha notato problemi con lo switch gigabit? Io ho un pc con scheda instant gigabit della Linksys che non riesce ad andare a 1 Gbit e uno switch 5porte gigabit sempre della Linksys che messo in cascata anche quello non va a 1 Gbit. Incompatibilità?
PS
Ops! Leggo ora che non sono l'unico. Per la cronaca con altri 2pc faccio accendere subito la luce verde, anche collegandoli agli stessi cavi a cui è collegato il pc che non riesce ad andare oltre 100Mbps...
Montato oggi. Nessuno ha notato problemi con lo switch gigabit? Io ho un pc con scheda instant gigabit della Linksys che non riesce ad andare a 1 Gbit e uno switch 5porte gigabit sempre della Linksys che messo in cascata anche quello non va a 1 Gbit. Incompatibilità?
PS
Ops! Leggo ora che non sono l'unico. Per la cronaca con altri 2pc faccio accendere subito la luce verde, anche collegandoli agli stessi cavi a cui è collegato il pc che non riesce ad andare oltre 100Mbps...
Qualche pagina indietro c'era un utente con problemi proprio con uno switch gigabit linksys...ci sarà qualche incompatibilità.
Montato oggi. Nessuno ha notato problemi con lo switch gigabit? Io ho un pc con scheda instant gigabit della Linksys che non riesce ad andare a 1 Gbit e uno switch 5porte gigabit sempre della Linksys che messo in cascata anche quello non va a 1 Gbit. Incompatibilità?
PS
Ops! Leggo ora che non sono l'unico. Per la cronaca con altri 2pc faccio accendere subito la luce verde, anche collegandoli agli stessi cavi a cui è collegato il pc che non riesce ad andare oltre 100Mbps...
anche io avevo problemi,,, avevo provato tutti i cavi possibili. mi aveva tradito il portatile con ubuntu, il quale non va oltre 100 mbit...in pratica il cavo che passa sotto il pavimento + la centralina che gestisce l'attacco lan alle estremità non supporta 1000.... quindi andava solo a 100. Attaccando direttamente il fisso al router con un cavo che ero sicuro andasse bene, funziona :) maledetto portatile che mi ha tratto in inganno :D
Qualche pagina indietro c'era un utente con problemi proprio con uno switch gigabit linksys...ci sarà qualche incompatibilità.
Ero io, ma a me non solo non andava ad un gigabit, ma si perdevano proprio i pacchetti :asd:
Se collego il pc direttamente viaggia ad un gigabit senza problemi.
Si anche a me a volte proprio non va. E la stessa musica la fa la scheda di rete che ho sull'altro pc, sempre Linksys: si connette e si disconnette diverse volte. Poi dopo si collega a 100. Il cavo è un cat5e di circa 7-8 metri che è sempre andato a 1gigabit quando lo usavo con lo switch in questione.
E' un peccato perchè lo switch mi avrebbe fatto comodo. Per la scheda di rete invece dovrei provarne un'altra per essere sicuro che è un'incompatibilità. Che faccio prendo una gigabit netgear per evitare problemi?:confused:
Kicco_lsd
30-05-2010, 00:54
Guardate che 90 su 100 è quella maledetta funzione di risparmio energetico\test dei cavi automatico... io ho testato un switch dlink gigabit con un cavo di un metro e si collega a in gigabit!! Spero che esca presto un rel stabile del dd-wrt anche per dire addio a questa (dis)funzione!!
anche io avevo problemi,,, avevo provato tutti i cavi possibili. mi aveva tradito il portatile con ubuntu, il quale non va oltre 100 mbit...in pratica il cavo che passa sotto il pavimento + la centralina che gestisce l'attacco lan alle estremità non supporta 1000.... quindi andava solo a 100. Attaccando direttamente il fisso al router con un cavo che ero sicuro andasse bene, funziona :) maledetto portatile che mi ha tratto in inganno :D
Quindi non era il router rotto?
Quindi non era il router rotto?
no, ma infatti non aveva senso quel difetto...
avevo fatto le prove col cavo funzionante e il portatile con linux e non andava. avevo dato la colpa al router invece era il portatile :D (probabilmente qualche driver sbagliato)
spero che esca un nuovo firmware che aggiorni il prob delle reti ospite. oppure dd-wrt :) (ancora meglio)
Crusher88
30-05-2010, 15:08
boh io nessun problema con 3 schede gigabit diverse e lunghezze di cavi differenti..
cos'è sto fatto della rete ospite? io non le uso ma ho provato ad attivarle sia una che entrambe e nessun problema.. e non si spegne niente
Io oggi ho fatto anche un'altra prova: ho provato l'altro 3700 (ne ho presi due) e l'ho collegato con un cavo cat5E verified di 1 m direttamente al pc con scheda linksys. Anche in questo caso va a 100. Quindi escludo sia che il router possa essere difettoso (2 su 2?) sia che il cavo non vada bene (e con 1 metro hai voglia a risparmio energetico...). Evidentemnte non gli stanno simpatici i prodotti Linksys... Non trovo altre spiegazioni.
Qualcuno ha provato con questo router la D LINK DGE-528T? Se mi date l'ok la prendo al posto della Linksys...:rolleyes:
Qualcuno ha provato con questo router la D LINK DGE-528T? Se mi date l'ok la prendo al posto della Linksys...:rolleyes:
E andare sui prodotti netgear ?
Così saresti sicuro della piena compatibilità.....
Ciauz®;)
Si anche quando comprai il router, lo switch, l'ap e la scheda gigabit feci la linea linksys... Però quella scheda dlink ce l'hanno vicino a dove lavoro e a 12,90... evitavo di fare ricerche e spendere di più:rolleyes:
Qualcuno di voi sta usando il firmware dd-wrt?
Sapete dirmi se va meglio dell'ultimo ufficiale della Netgear?
E qualcuno di voi sta usando questo router in Wireless con una PS3? Sapete dirmi se funziona bene?
Qualcuno di voi sta usando il firmware dd-wrt?
Sapete dirmi se va meglio dell'ultimo ufficiale della Netgear?
E qualcuno di voi sta usando questo router in Wireless con una PS3? Sapete dirmi se funziona bene?
Il firmware dd-wrt non è ancora pienamente supportato, infatti sul forum ufficiale di dd-wrt molti beta tester stanno riscontrando qualche problema, se non vuoi perdere tempo per configurare tutte le cose che non vanno, aspetta Quando su quel forum apparirà la discussione "wndr3700 now supported" anche io sto aspettando :D
salve a tutti,
volevo sapere una cosa io possiedo un router dg834v.1 e lo voglio sostituire ho con questo o con il 3500, la cosa che volevo sapere è questa, il modem integrato nel mio attuale router lo posso usare solo come modem adsl collegato al 3700?, ovviamente nel dg834v.1 disabilito il wifi e il servizio dhcp.
grazie
Kicco_lsd
01-06-2010, 16:40
Cmq i progressi iniziano essere importanti lato ddwrt... c'è da sperar bene! ;)
arakan74
02-06-2010, 09:29
Salve a tutti................
chiedo a i più esperti.
ho comprato questo router e mi trovo bene, ancora non l'ho sfrutto al massimo, ma per ora non ho grossi problemi.
tuttavia una cosa non riesco proprio a risolverla.:muro:
sono utente fastweb
ho il WD tv live hd in soggiorno 7 metri in circa di distanza dal router, l'ho collegato in rete tramite wifi, con una chiavetta della dlink "DWA 140"
elenco delle periferiche compatibili con il WD tv Live HD:
Gelkin F5D8051 V3100
Belkin F5D8055 v2
Belkin F6D4050 (RAlink 3070) (Firmware 1.02.21 o superiore)
Buffalo WLI-UC-G300HP
Buffalo WLI-UC-GN
Buffalo WLI-UC-G300N
Buffalo WLI-UC-GN US
D-Link DWA-125 Versione A1: con Firmware 1.00
D-Link DWA-140 V1.30
EnGenius EUB-9701
Hi Power GW-USMini2N
Level 1 WNC-0600USB
Linksys WUSB100 (non deve avere nessun numero revisione)
Linksys WUSB100 Ver 2 (Firmware 1.02.21 o superiore)
Linksys WUSB600N V1
Trendnet TEW-644UB V1.0R
Trendnet TEW-645UB
Trendnet TEW-664UB V1.0R
Sitecom WL-329 V1 001
ZyXel NWD-210N
ZyXel NWD-270N (Firmware 1.02.21 o superiore)
credo di aver capito che sono tutte + o - simili, ovviamente si connette sulla banda 2.4 gh............
però in alcune (sempre le stesse) scene di mkv a 1080 la visione lagga.:muro:
mi sembra che le chiavette siano tutte a 2.4.............in alternativa potrei provare con una che possa viaggiare a 5.:confused:
la domanda è: posso settare il router in modo che si ottimizzi la visione dei miei mkv???
se si mi conviene cambiare chiavetta wifi??
Preciso che:
il tv live è raggiungibile solo con wìfi o powerline (linksys PLK300), in entrambi i casi nn cambia molto (meglio il wifi)
La fonte è un etrayz e i medesimi mkv da periferica usb collegata direttamente su tv live non scattavano
o fatto altre prove tipo:
etrayz e tv live collegati sulla stessa hub (la powerline ha una HUB con 4 uscite) visione quasi ottimale ma velocità di trasferimento da pc a nas è imbarazzante!!
sono dovuto tornare indietro e ho preso la penna wifi, settando il wifi in questo modo: canale automatico e modalità fino a 300................la situazione nn è drammatica ma cmq è fastidiosa.
qualche anima mia può aiutarmi??:help:
grazie mille!!!
Io con la powerline Dlink 303 ho risolto tutti i miei problemi di lag che avevo col vecchio router (che ho cambiato comunque). Riesco a vedere in streaming di tutto di più e anche direttamente da internet (10 mbit Tiscali).
.:Boing:.
02-06-2010, 10:35
Qualcuno sa dove posso trovare questo gioiellino a Milano o nelle vicinanze?
E poi, ci sono progressi per il DD-WRT? Lo vorrei proprio installare :stordita:
arakan74
02-06-2010, 13:24
Io con la powerline Dlink 303 ho risolto tutti i miei problemi di lag che avevo col vecchio router (che ho cambiato comunque). Riesco a vedere in streaming di tutto di più e anche direttamente da internet (10 mbit Tiscali).
Beato te, ma hai provato con mkv pesanti??
Io con lo stesso modello di powerline (D-link 303) non ho mai superato i 9mbps... impossibile fare streaming... =(
......
qualche anima mia può aiutarmi??:help:
grazie mille!!!
Per non avere problemi di nessun genere ( o quasi :D ) dovresti viaggiare sulla banda dei 5GHz dove c' è la possibilità di attivare la funzione "Abilita Video Network"
Il problema è che i 7 metri da coprire possono diventare lunghissimi.
Mi spiego meglio.
La velocità nei 5GHz sale moltissimo, ma purtroppo questa banda è soggetta a tantissime interferenze.
O meglio, basta un niente per far crollare la connessione.
Il mio router si trova a circa 6 metri dal ricevitore.
Il ricevitore, mi dice che ha una potenza di segnale del 25 % circa.
Basta alzare il router di una decina di centimetri ed il segnale aumenta, e oscilla tra il 40 e il 50 %.
Calcola che in mezzo ho solo 2 muri divisori ( e quindi sottili ) e purtroppo un pilastro portante che probabilmente mi rovina inesorabilmente la potenza del segnale.
Ciauz®;)
Qualcuno sa dove posso trovare questo gioiellino a Milano o nelle vicinanze?
E poi, ci sono progressi per il DD-WRT? Lo vorrei proprio installare :stordita:
prendilo dove vuoi, ma non da eprice per quanto mi riguarda :D. servizio post vendita assolutamente schifoso...
puoi provare da bow piuttosto, sono molto piu seri :)
arakan74
02-06-2010, 15:52
Per non avere problemi di nessun genere ( o quasi :D ) dovresti viaggiare sulla banda dei 5GHz dove c' è la possibilità di attivare la funzione "Abilita Video Network"
Il problema è che i 7 metri da coprire possono diventare lunghissimi.
Mi spiego meglio.
La velocità nei 5GHz sale moltissimo, ma purtroppo questa banda è soggetta a tantissime interferenze.
O meglio, basta un niente per far crollare la connessione.
Il mio router si trova a circa 6 metri dal ricevitore.
Il ricevitore, mi dice che ha una potenza di segnale del 25 % circa.
Basta alzare il router di una decina di centimetri ed il segnale aumenta, e oscilla tra il 40 e il 50 %.
Calcola che in mezzo ho solo 2 muri divisori ( e quindi sottili ) e purtroppo un pilastro portante che probabilmente mi rovina inesorabilmente la potenza del segnale.
Ciauz®;)
il netbok in soggiorno mi rileva una potenza del segnale eccellente.
ma di quelle proposte quale chiavetta lavora sui 5 gh?
salve a tutti,
volevo sapere una cosa io possiedo un router dg834v.1 e lo voglio sostituire ho con questo o con il 3500, la cosa che volevo sapere è questa, il modem integrato nel mio attuale router lo posso usare solo come modem adsl collegato al 3700?, ovviamente nel dg834v.1 disabilito il wifi e il servizio dhcp.
grazie
mi rispondo da solo basta leggere questo post:
261 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30174681&postcount=261)
il netbok in soggiorno mi rileva una potenza del segnale eccellente.
ma di quelle proposte quale chiavetta lavora sui 5 gh?
Ne ho guardata qualcuna e nessuna mi sembra possa lavorare sui 5GHz
Se nelle vicinanze hai bisogno di collegare qualche altro oggettino in rete posso consigliarti questo:
Buffalo WLI-TX4-AG300N (http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti-dual-band/wli-tx4-ag300n-wireless-n-nfiniti-dual-band-ethernet-converter/)
Riceve il segnale sui 5GHz e lo suddivide su 4 porte 10/100
Tutta un' altra cosa.
Ciauz®;)
arakan74
03-06-2010, 15:42
Ne ho guardata qualcuna e nessuna mi sembra possa lavorare sui 5GHz
Se nelle vicinanze hai bisogno di collegare qualche altro oggettino in rete posso consigliarti questo:
Buffalo WLI-TX4-AG300N (http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti-dual-band/wli-tx4-ag300n-wireless-n-nfiniti-dual-band-ethernet-converter/)
Riceve il segnale sui 5GHz e lo suddivide su 4 porte 10/100
Tutta un' altra cosa.
Ciauz®;)
no..........
no mi conviene, la mia powerline (linksys PLK300, 200Mbps) ha anche una hub in uscita, ma evidentemente la porta 10/100 del tv live hd non regge certi "pesi".
propendo per la penna a 5 gh............altrimenti quei rari mkv li piazzo su un HD e me li vedo.................
cmq 5 gh, dovrebbero essere la Linksys WUSB600N V1 e la Trendnet TEW-664UB V1.0R
Valerio5000
03-06-2010, 16:26
ciao ragazzi una piccola informazione: sul DGND3300 ho notato che il wireless a 5 Ghz copre quasi la metà dei 2.4 Ghz, volevo sapere se qualcuno ha notato se anche su questo router vale questa cosa, perchè al di la del fatto che già di suo i 5 Ghz per ovvie ragione copre di meno dei 2.4 non sò se dipende dal router o è proprio la banda a 5 ghz che è cosi
P.S ma esiste questo stesso modello con modem integrato ?
altrimenti in accoppiata al dm111p sempre della netgear lo vedete bene?
Per non avere problemi di nessun genere ( o quasi :D ) dovresti viaggiare sulla banda dei 5GHz dove c' è la possibilità di attivare la funzione "Abilita Video Network"
Il problema è che i 7 metri da coprire possono diventare lunghissimi.
Mi spiego meglio.
La velocità nei 5GHz sale moltissimo, ma purtroppo questa banda è soggetta a tantissime interferenze.
O meglio, basta un niente per far crollare la connessione.
Il mio router si trova a circa 6 metri dal ricevitore.
Il ricevitore, mi dice che ha una potenza di segnale del 25 % circa.
Basta alzare il router di una decina di centimetri ed il segnale aumenta, e oscilla tra il 40 e il 50 %.
Calcola che in mezzo ho solo 2 muri divisori ( e quindi sottili ) e purtroppo un pilastro portante che probabilmente mi rovina inesorabilmente la potenza del segnale.
Ciauz®;)
Ma i 5GHz non sono nati proprio per superare il problema delle interferenze (cordless,microonde,ecc....) di cui soffrono i dispositivi a 2,4GHz?
Il 5GHz è meno soggetto a interferenze (anche perchè pochi dispositivi viaggiano su quelle frequenze), ma è più soggetto a cali dovuto ad ostacoli interposti (pareti, porte).
arakan74
03-06-2010, 19:11
a livello di frequenze sono simili, ma se la memoria non mi inganna..............
in teoria più la frequenza è bassa più il segnale si propaga, in pratica la potenza stessa del segnale tende a decadere meno.
viceversa frequenze più alte riescono a contenere più "dettagli".
per esempio la propagazione con radio HF è maggiore di quelle con quelle UHF.
credo, forse, che la vera questione sia l'interferenza..............che appunto su 5Ghz sia meno probabile.
La propagazione in HF avviene per riflessione sulla ionosfera e a livello pratico se ne frega degli ostacoli che vi possono essere tra A (colui che trasmette) e B (colui che riceve). Mano a mano che la frequenza si alza, UHF e in particolar modo quando si comincia a parlare di GHz (SHF), la trasmissione avviene per contatto visivo, ovvero se A e B non si vedono, sarà molto difficile che avvenga la trasmissione; ogni ostacolo (soprattutto gli spigoli) sarà deleterio e sarà necessario aumentare molto la trasmissione ma rischiando però fenomeni di distorsione del segnale. Il vantaggio delle alte frequenze è ovviamente la banda passante: mentre per un canale HF si parla di kHz, per un canale SHF (il nostro caso) si parla di MHz. Altra cosa importantissima è ovviamente il sovraffollamento. A 2.4GHz oramai c'è tutto il mondo. A 5GHz molti meno. ;)
Il 5GHz è meno soggetto a interferenze (anche perchè pochi dispositivi viaggiano su quelle frequenze), ma è più soggetto a cali dovuto ad ostacoli interposti (pareti, porte).
Grazie
Questo è proprio quello che volevo dire.
Ciauz®;)
arakan74
03-06-2010, 21:26
La propagazione in HF avviene per riflessione sulla ionosfera e a livello pratico se ne frega degli ostacoli che vi possono essere tra A (colui che trasmette) e B (colui che riceve). Mano a mano che la frequenza si alza, UHF e in particolar modo quando si comincia a parlare di GHz (SHF), la trasmissione avviene per contatto visivo, ovvero se A e B non si vedono, sarà molto difficile che avvenga la trasmissione; ogni ostacolo (soprattutto gli spigoli) sarà deleterio e sarà necessario aumentare molto la trasmissione ma rischiando però fenomeni di distorsione del segnale. Il vantaggio delle alte frequenze è ovviamente la banda passante: mentre per un canale HF si parla di kHz, per un canale SHF (il nostro caso) si parla di MHz. Altra cosa importantissima è ovviamente il sovraffollamento. A 2.4GHz oramai c'è tutto il mondo. A 5GHz molti meno. ;)
..............è proprio quello che volevo dire!!:D
scherzi a parte................hai colta nel segno..............:)
vecchi ricordi di telecomunicazioni ;)
arakan74
03-06-2010, 23:09
vecchi ricordi di telecomunicazioni ;)
rimiscenze di tlc anche per me.................molto blande!!
:rolleyes:
Valerio5000
04-06-2010, 14:58
bah..io come detto prima sono rimasto deluso dai 5 Ghz in tutta casa anche nelle immediate vicinanze del router (dgnd3300) i 2.4 arrivavano sempre meglio dei 5 x esempio sul mio terrazzo a circa 10 M di distanza dal router i 2.4 arrivavano circa al 70 % (73 se lasciavo o finestra o porta aperta) i 5 invece erano vicino al 30 % (32 con porta o finestra aperta)...Personalmente se continuerò ad utilizzare il dual band la voglia quando farò la scansione delle reti di usare i 2.4 è tanta anche perchè non sò voi ma usando l'N a 2.4 o a 5 ghz non noto differenze
inoltre come detto da un utente indietro, ho notato anche io che i 5 ghz sono incredibilmente influenzati dalla posizione o del router o del pc x esempio muovendo il portatile senza neanche cambiare posizione ma solo con le braccia il segnale varia, lo stesso se cambio l'altezza del router anche di pochi cm e inoltre ho notato subito che se mi metto tra portatile e router cala il segnale molto di più dei 2.4
doc octopus
04-06-2010, 15:10
E' da quasi due anni che utilizzo dispositivi wireless a 5 GHz e devo purtroppo confermare che i problemi che affliggono questa frequenza sono diversi, anche se, smanettando e avendo la possibilità di provare più apparati, devo dire che ho raggiunto un buon livello di soddisfazione.
Analizzando i router soho disponibili, quello con meno problemi è proprio il Netgear wndr3700: il DLink 855 ha una velocità di trasmissione ottima nelle brevi/brevissime distanze, ma decade velocemente appena ci si sposta un po', il WRT610N della Linksys invece è leggermente meglio sul versante radio, ma non ho trovato grandi soddisfazioni nella gestione delle funzionalità di routing (port mapping e uPnp).
Con i client invece, devo dire che la migliore sensibilità di ricezione l'ho riscontrata nei device con chipset Atheros: incredibile la capacità di ricezione degli adattatori ethernet-to-wireless netgear WNHDE111 e linksys WGA600N (entrambi utilizzano un SDK ubicom basato su Linux) che ricevono il 50% del segnale a due piani di distanza dal router/AP, mentre hanno alcuni problemi le chiavette USB netgear WNDA3100v1 e DLink DWA-160v1, per insormontabili (per ora) problemi con i driver di windows, che causano disconnessioni nello streaming vdeo.
Ma il problema vero, per chi utilizza la frequenza dei 5 GHz, è la collocazione del router/AP, dato che basta spostarlo pochi centimetri per variare, anche di 10-20 punti percentuale, la forza del segnale ricevuta dai client.
Valerio5000
04-06-2010, 15:25
E' da quasi due anni che utilizzo dispositivi wireless a 5 GHz e devo purtroppo confermare che i problemi che affliggono questa frequenza sono diversi, anche se, smanettando e avendo la possibilità di provare più apparati, devo dire che ho raggiunto un buon livello di soddisfazione.
Analizzando i router soho disponibili, quello con meno problemi è proprio il Netgear wndr3700: il DLink 855 ha una velocità di trasmissione ottima nelle brevi/brevissime distanze, ma decade velocemente appena ci si sposta un po', il WRT610N della Linksys invece è leggermente meglio sul versante radio, ma non ho trovato grandi soddisfazioni nella gestione delle funzionalità di routing (port mapping e uPnp).
Con i client invece, devo dire che la migliore sensibilità di ricezione l'ho riscontrata nei device con chipset Atheros: incredibile la capacità di ricezione degli adattatori ethernet-to-wireless netgear WNHDE111 e linksys WGA600N (entrambi utilizzano un SDK ubicom basato su Linux) che ricevono il 50% del segnale a due piani di distanza dal router/AP, mentre hanno alcuni problemi le chiavette USB netgear WNDA3100v1 e DLink DWA-160v1, per insormontabili (per ora) problemi con i driver di windows, che causano disconnessioni nello streaming vdeo.
Ma il problema vero, per chi utilizza la frequenza dei 5 GHz, è la collocazione del router/AP, dato che basta spostarlo pochi centimetri per variare, anche di 10-20 punti percentuale, la forza del segnale ricevuta dai client.
quanto lo hai pagato il WNHDE111 ? il fatto è che dover per ogni pc utilizzare questo..:doh:
doc octopus
04-06-2010, 15:30
quanto lo hai pagato il WNHDE111 ? il fatto è che dover per ogni pc utilizzare questo..:doh:
Il WNHDE111 nasce per essere utilizzato con console da gioco o con prodotti dotati di presa ethernet, ma senza wifi. Il WNHDE111 ha uno switch con due prese ethernet.
Eprice mi vendette il bundle con due WNHDE111 (il WNHDEB111) al prezzo di uno :D. Se non erro, 105 euro, un anno e mezzo fa.
io intanto ho risolto con la gigabit linksys prendendo una nuova scheda gigabit.... netgear :D
Ripropongo una mia domanda fatta in altra discussione ... che non ha ancora trovato soluzione, questa è l'esigenza:
Zona A : Ps3, TV, Sintoamplificatore, in futuro forse lettore BR, tutti con connessione non wifi solo eth, tranne logicamente la PS3, e non e' presente presa telefonica.
Zona B : 2 PC, collegati in Wifi al Netgear WNDR3700, presenza della presa telefonica.
Ora per poter accedere ad internet anche dalla zona A con tutti gli apparecchi, dovrei creare un bridge, se ho capito bene, quindi cosa devo acquistare possibilmente rimanendo in casa Netgear un WNR3500, un WNHDE111 o attendere la commercializzazione di questo http://www.netgear.com/Products/Entertainment/WirelessHDGamingKit/WNHD3004.aspx
Indicatemi una soluzione, grazie
@ Ail
Io uso questo e mi ci trovo veramente bene.
Buffalo WLI-TX4-AG300N : Wireless-N Nfiniti™ Dual Band Ethernet Converter
LINK (http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti-dual-band/wli-tx4-ag300n-wireless-n-nfiniti-dual-band-ethernet-converter/)
Ciauz®;)
Ciao ragazzi da ieri sera sono anch'io possessore di un WNDR3700 che uso con fastweb adsl come gestore.
Prima avevo un 3300 che, di fatto, usavo solo come access point (piu' un ruoter netgear per ovviare il problema dei pochi IP).
Devo dire che mi trovo per ora proprio bene !! :D Prima di configurarlo ho aggiornato il firmware, e poi ho customizzato tutto e l'ho provato pure come server DLNA con una TV sony bravia che e' al piano di sopra e funziona alla perfezione.
Devo fare alcune prove per vedere come prende il wifi rispetto a prima (ho una casa di 4 piani...) ma per ora sono soddisfatto! :sofico:
@ gwwmas
Grazie della risposta ;-)
Mi puoi chiarire se è dual band in simultanea come il WNDR3700
Anche spendendo qualcosa in più posso trovare di meglio, anche di altre marche?
Ciao
Lavora sia in 2.4 GHz che in 5 GHz.
Non so se lavora in contemporanea, dovrei vedere, ma non penso......
Ciauz®;)
blues 66
05-06-2010, 19:18
ciao , bello ... oggi ho sentito BAD@ ....ho appena postato sù AV ... problema mio sono i dindini ... azz ...comunque complimenti , per l'aquisto
porcatrota non riesco a trovare il similare :rolleyes:
Non parlare di dindini.
Sono partito a razzo e ho sforato alla grande ed ora sono in rosso.
Diciamo che ho due conti: uno privato ed uno per ste cose che riempio man mano che faccio dei lavoretti in giro.
Bé, ecco, per fare tutto sto ambaradam ho utilizzato anche il conto privato :muro:
Almeno comunque ne è valsa la pena visto che son contento del risultato.
Ciauz®;)
Salve, volevo esporvi un problema che ho con il router WNDR3700 della netgear appena acquistato. Ho notato che quando gli collego e lascio collegato un hard disk alla porta usb del router questo mi si blocca, il router è aggiornato alla Versione firmware V1.0.4.55, l'hard disk ha un file system di tipo FAT32 con una capacità di 1Tb. Quale potrebbe essere una soluzione al problema??? grazie
Ciao, per quanto riguarda la sistemazione del router basta accendere e spegnere e funge, il problema è che non posso lasciare collegato l'HD per lungo tempo cosa che invece era mia intenzione.
Salve, volevo esporvi un problema che ho con il router WNDR3700 della netgear appena acquistato. Ho notato che quando gli collego e lascio collegato un hard disk alla porta usb del router questo mi si blocca, il router è aggiornato alla Versione firmware V1.0.4.55, l'hard disk ha un file system di tipo FAT32 con una capacità di 1Tb. Quale potrebbe essere una soluzione al problema??? grazie
Quanti files hai nell'hd?
stuck_788
06-06-2010, 20:19
salve ragazzi
sono un utente adsl fastweb e ho bisogno di un router per ovviare al problema dei soli 3 indirizzi ip disponibili e alla scarsa potenza del wi.fi del modem fastweb
ho letto che questo router si comporta molto bene e se qualcuno lo ha potuto confrontare con un
LINKSYS WRT610N v2
sono indeciso tra questi due modelli ma prima vorrei un termine di paragone o quantomeno delle impressioni sul netgear
grazie e spero mi possiate aiutare
di file nell'hd ce ne sono molti, è un hd da 1Tb con circo 600Gb impegnati
di file nell'hd ce ne sono molti, è un hd da 1Tb con circo 600Gb impegnati
Intendevo come numero...se superi i 18000 files circa è questo il motivo del blocco.
Si infatti ho provato questa notte con un altro HD, stesso file system solo che con pochi file impegnati e non si blocca. Questo però è un problema che mi infastidisce molto ed è una grossa nota di demerito per il NETGEAR WNDR3700. chi conosce un router che non ha di questi problemi ???
Si infatti ho provato questa notte con un altro HD, stesso file system solo che con pochi file impegnati e non si blocca. Questo però è un problema che mi infastidisce molto ed è una grossa nota di demerito per il NETGEAR WNDR3700. chi conosce un router che non ha di questi problemi ???
Io non mi scaglierei così sul router partendo dal presupposto che non è un NAS.
Se si hanno esigenze di storage così elevate basta comprare appunto un NAS e collegarlo al router.
il problema del limite del numero di file è solo se si utilizza la tecnologia dnla (Media Server) perchè per sua natura deve indicizzare tutti i file e il file indice ha delle dimensioni massime. se non hai bisogno di questa tecnologia, basta che vai alla voce
storage usb=>media server
e togli la x alla voce "Abilita Media Server". così la normale condivisione del disco funziona benissimo senza ovviamente nessun limite nel numero dei file.
Si infatti disattivando la voce mediaserver il router non da problemi
Il mio vecchio router, un linksys WAG54, riusciva a coprire fino ad un gazebo che ho in giardino. Il segnale era debole ma funzionava. Con questo pensavo di fare quel passettino in avanti decisivo per poter navigare tranquillamente. Invece mi pare che la copertura sia uguale se non peggiore al Linksys...
Il mio vecchio router, un linksys WAG54, riusciva a coprire fino ad un gazebo che ho in giardino. Il segnale era debole ma funzionava. Con questo pensavo di fare quel passettino in avanti decisivo per poter navigare tranquillamente. Invece mi pare che la copertura sia uguale se non peggiore al Linksys...
Prova a settare "fino a 54 Mbit" nelle opzioni wireless e vedi se migliora la copertura.
Prova a settare "fino a 54 Mbit" nelle opzioni wireless e vedi se migliora la copertura.
Già fatto. Ora provo a metterlo in verticale anche se sinceramente la base non mi dà tutte quelle garanzie. Fosse stata 3-4 cm più larga sarei stato più tranquillo...
Kicco_lsd
08-06-2010, 11:32
L'Hard reset è una rottura ma spessissimo risolve un sacco di problemi... ad esempio ne ho fatto uno, risettato daccapo tutto e ora il segnale è migliorato tantissimo e la navigazione è molto piu fluida pure con aMule che gira!
per l'hard reset si deve stare 30 secondi con il pulsante premuto?
Kicco_lsd
08-06-2010, 23:55
Mi pare una decina... cmq lo vedi che i led si spengono e poi iniziano a lampeggiare tutti insieme. Te tieni premuto finchè non finiscono i lampeggiamenti
greywall
09-06-2010, 19:53
Come da titolo...oggi:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244
;)
greywall
09-06-2010, 19:59
Lavora sia in 2.4 GHz che in 5 GHz.
Non so se lavora in contemporanea, dovrei vedere, ma non penso......
Ciauz®;)
Certo che lavora in contemporanea e indipendentemente sulle 2 frequenze dei 2,4 GHz e 5 GHz. :D
Certo che lavora in contemporanea e indipendentemente sulle 2 frequenze dei 2,4 GHz e 5 GHz. :D
:D ;)
Come da titolo...oggi:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14244
;)
Aggiunto in prima pagina.
Appena posso lo aggiorno...
DLNA: vi funziona? Sbaglio io qualcosa? :mbe:
Procedimento: inserisco una chiavetta USB con in radice dei divx nel router.
Abilito il DLNA nel router (sono abilitati anche il readyshare, e funzionano sai ftp che di \\ ).
Accendo il TV sony Bravia, via wifi si collega al server, riconosce il 3700, ma quando browso il contenuto del DLNA ...NULLA, non vedo nulla :(
Cosa sbaglio? Ho provato a fare un refresh dei contenuti, ecc... ma niente..
devo far qualcos'altro? :mbe:
DLNA: vi funziona? Sbaglio io qualcosa? :mbe:
Procedimento: inserisco una chiavetta USB con in radice dei divx nel router.
Abilito il DLNA nel router (sono abilitati anche il readyshare, e funzionano sai ftp che di \\ ).
Accendo il TV sony Bravia, via wifi si collega al server, riconosce il 3700, ma quando browso il contenuto del DLNA ...NULLA, non vedo nulla :(
Cosa sbaglio? Ho provato a fare un refresh dei contenuti, ecc... ma niente..
devo far qualcos'altro? :mbe:
Hai aggiornato il firmware?
il firmware installato era l'ultimo sino a questa mattina :D
Peccato perche' per il resto funziona benisismo...
dici che devo installarci l'ultimissimo? :mbe:
il firmware installato era l'ultimo sino a questa mattina :D
Peccato perche' per il resto funziona benisismo...
dici che devo installarci l'ultimissimo? :mbe:
Tipicamente è sempre meglio installare l'ultimo.
ho capito ma fino a ieri quello che avevo era l'ultimo e doveva funzionare.... :mc:
Stasera aggiornero' il firmware non dico mica di no, ma ho come l'idea che sia piu' un problema di qualche flag del cappero che ci sfugge o di interoperabilità fra il Sony ed il DLNA implementato dal netgear..
...da qui la mia domanda iniziale :read: qualcuno ha provato il router come server DLNA? :)
ho appena installato il nuovo firmware, leggendo i bug fixati ho notato qusta frase "Fixed “WNDR3700 locks up when a USB hard drive is connected, if there are many pictures and video files."
ho attivato il dnla e il file index è gia a 40 mb (prima max 32mb altrimenti si bloccava il router), quindi il problema del massimo numero di file con dnla attivato sembra stato risolto, aspetto il termine della scansione dell'hdd prima di cantar vittoria ma credo che ora sia tutto ok.
doc octopus
10-06-2010, 13:12
@ gwwmas
Grazie della risposta ;-)
Mi puoi chiarire se è dual band in simultanea come il WNDR3700
Anche spendendo qualcosa in più posso trovare di meglio, anche di altre marche?
Ciao
I client non lavorano mai in simultanea, si collegano a una banda o all'altra.
doc octopus
10-06-2010, 13:15
Certo che lavora in contemporanea e indipendentemente sulle 2 frequenze dei 2,4 GHz e 5 GHz. :D
Come fa un client a lavorare in contemporanea sulle due bande? O si collega alla 2,4 GHz o alla 5 GHZ, ma non tutte e due insieme.
greywall
10-06-2010, 13:28
@doc octopus
...lascia stare per un attimo i client...io credo che chi ha posto la domanda, volesse sapere se il WNDR3700 mette a disposizione tutte e 2 le frequenze in contemporanea, perchè molti router che si spacciano dual band, mettono a disposizione alternativamente...una frequenza oppure l'altra.
Quindi...a quella domanda ho risposto affermativamente. ;)
doc octopus
10-06-2010, 13:30
Credevo chiedesse lumi sul client wireless-to-ethernet della Buffalo.
doc octopus
10-06-2010, 13:37
Ecco, la sua domanda è questa: direi che è ovvio intedesse proprio il client Buffalo (quello è il wireless converter, un client wifi con switch).
Mi puoi chiarire se è dual band in simultanea come il WNDR3700
greywall
10-06-2010, 13:52
...giusto...infatti stavo ora rileggendo la domanda...chiedo venia. :ave:
Allora aveva risposto bene gwwmas...il Buffalo WLI-TX4-AG300N puo connettersi alternativamente alla frequenza dei 2,4 GHz oppure a quella a 5 GHz.
In pratica è una scelta che va fatta nel setup del Buffalo. ;)
Piccolo aggiornamento.... ieri mi è arrivato il Buffalo thernet converter e funge bene per quello che deve fare... a proposito ringrazio gwwmas per avermelo consigliato...
Ma l'esigenza e parzialmente risolta (post n. 1219 di questa discussione)....
riesco a collegare le altre periferiche wired con l'oggetto acquistato ma il problema della velocià rimane... mi spiego.... la ps3 prima viaggiava a 54mbps ora riesce ad agganciare a 130mbps e a volte oltre... ma la potenza del segnale segnalata dal Buffalo oscilla da un 50 al 65% in 2.4Ghz e non ne vuole sapere di stabilire una connessione in 5Ghz.
Quindi vi chiedo un ulteriore consiglio, cosa posso acquistare da inserire nelle mia rete tra wndr3700 e il convertitore ethernet buffalo in modo tale da far arrivare un miglior segnale a quest'ultimo e sopratutto utilizzare la 5GHz.
Grazie ancora
P.S. nella domanda precedente chiedevo appunto se il buffalo usava le due reti in contemporanea come il wndr3700... e cmq la risposta è no.
greywall
10-06-2010, 15:19
Piccolo aggiornamento.... ieri mi è arrivato il Buffalo thernet converter e funge bene per quello che deve fare... a proposito ringrazio gwwmas per avermelo consigliato...
Ma l'esigenza e parzialmente risolta (post n. 1219 di questa discussione)....
riesco a collegare le altre periferiche wired con l'oggetto acquistato ma il problema della velocià rimane... mi spiego.... la ps3 prima viaggiava a 54mbps ora riesce ad agganciare a 130mbps e a volte oltre... ma la potenza del segnale segnalata dal Buffalo oscilla da un 50 al 65% in 2.4Ghz e non ne vuole sapere di stabilire una connessione in 5Ghz.
Quindi vi chiedo un ulteriore consiglio, cosa posso acquistare da inserire nelle mia rete tra wndr3700 e il convertitore ethernet buffalo in modo tale da far arrivare un miglior segnale a quest'ultimo e sopratutto utilizzare la 5GHz.
Grazie ancora
P.S. nella domanda precedente chiedevo appunto se il buffalo usava le due reti in contemporanea come il wndr3700... e cmq la risposta è no.
Provo a darti una mano io....per farmi perdonare l'incredibile svista di prima...:p
Prima di tutto, hai spostato l'interruttore su 2x che si trova a destra del Buffalo ?
Questo fa si che ti porti la larghezza di banda sui 40 MHz e ti permette di sfruttare la frequenza dei 5GHz a 300 Megabit.
Sul router netgear hai abilitato la trasmissione a 5 GHz ?
A quanti metri è il Buffalo rispetto al Netgear ?
Che tipo di ostacoli ci sono di mezzo, ma sopratutto come hai posizionato i 2 apparecchi ?
Provo a darti una mano io....per farmi perdonare l'incredibile svista di prima...:p
Prima di tutto, hai spostato l'interruttore su 2x che si trova a destra del Buffalo ?
Questo fa si che ti porti la larghezza di banda sui 40 MHz e ti permette di sfruttare la frequenza dei 5GHz a 300 Megabit.
Sul router netgear hai abilitato la trasmissione a 5 GHz ?
A quanti metri è il Buffalo rispetto al Netgear ?
Che tipo di ostacoli ci sono di mezzo, ma sopratutto come hai posizionato i 2 apparecchi ?
Ciao, l'interruttore sul buffalo e la trasmissione sui 5ghz sul wndr3700 sono state abilitate, e che diamine :) ........ non esperto si .......... ma almeno questo.......:)
I due apparecchi sono in posizioni un po' obbligate a una distanza di una quindicina/ventina di metri grosso modo..... (non sono a casa per misurare con precisione)
I due apparecchi non si vedono ad occhio nel senso che c'e' un muro del fabbricato un po' rientrante.
Ho fatto varie prove di spostare "leggermente" i due apparecchi... e credo che devo mettere per forza qualcosa a metà strada, ma cosa?
L'ideale sarebbe un ripetitore che lavori sia in 2.4 che in 5 per poter scegliere la banda da utilizzare....
Attendo suggerimenti e grazie.
Ciao, l'interruttore sul buffalo e la trasmissione sui 5ghz sul wndr3700 sono state abilitate, e che diamine :) ........ non esperto si .......... ma almeno questo.......:)
I due apparecchi sono in posizioni un po' obbligate a una distanza di una quindicina/ventina di metri grosso modo..... (non sono a casa per misurare con precisione)
I due apparecchi non si vedono ad occhio nel senso che c'e' un muro del fabbricato un po' rientrante.
Ho fatto varie prove di spostare "leggermente" i due apparecchi... e credo che devo mettere per forza qualcosa a metà strada, ma cosa?
L'ideale sarebbe un ripetitore che lavori sia in 2.4 che in 5 per poter scegliere la banda da utilizzare....
Attendo suggerimenti e grazie.
Hai pensato di passare un cavo ethernet tra i due apparecchi?
ho capito ma fino a ieri quello che avevo era l'ultimo e doveva funzionare.... :mc:
Stasera aggiornero' il firmware non dico mica di no, ma ho come l'idea che sia piu' un problema di qualche flag del cappero che ci sfugge o di interoperabilità fra il Sony ed il DLNA implementato dal netgear..
...da qui la mia domanda iniziale :read: qualcuno ha provato il router come server DLNA? :)
Ho provato anche con l'ultimo firmware ma il risultato non cambia.
Vedo i folder, ma non i file (ci sono solo dei .avi, adesso ci metto in jpg, salgo di sopra dove ho il bravia e provo).
Analizzando il log del server dlna e i file che produce (con ultraedit con un po' di fantasia si leggono :D ) pare che il serverino li veda tutti, quindi problema che sia del sony?? Mhm....
greywall
10-06-2010, 21:13
Ciao, l'interruttore sul buffalo e la trasmissione sui 5ghz sul wndr3700 sono state abilitate, e che diamine :) ........ non esperto si .......... ma almeno questo.......:)
I due apparecchi sono in posizioni un po' obbligate a una distanza di una quindicina/ventina di metri grosso modo..... (non sono a casa per misurare con precisione)
I due apparecchi non si vedono ad occhio nel senso che c'e' un muro del fabbricato un po' rientrante.
Ho fatto varie prove di spostare "leggermente" i due apparecchi... e credo che devo mettere per forza qualcosa a metà strada, ma cosa?
L'ideale sarebbe un ripetitore che lavori sia in 2.4 che in 5 per poter scegliere la banda da utilizzare....
Attendo suggerimenti e grazie.
Ok...diciamo subito che la distanza dei 20 metri non aiuta, però qualcosa per migliorare il segnale è possibile. :D
Non ho ancora capito una cosa però....dal menu di configurazione del Buffalo, riesci a vedere la connessione a 5GHz del Netgear ?
Te lo chiedo, perchè se il Buffalo non la rileva proprio, allora è quasi certamente un problema di errati settaggi sul router oppure nel Buffalo non hai selezionato il protocollo giusto.
Nel Buffalo devi scegliere il protocollo "solo 11a" o al limite "Automatico (priorità 11a)".
Inoltre lo sapevi che è preferibile configurare il Netgear nella modalità ripetitore wifi...se guardi nel menu, dove dice Avanzate, troverai questa voce e puoi impostarla indipendentemente sulle 2 frequenze.
Io l'ho attivata solo sulla 5 GHz, impostando il Netgear come base e il Buffalo come ripetitore ed è semplicissimo...basta immettere il MAC address del Buffalo nella riga (ripetitore1), e il gioco è fatto.
Inoltre...per esperienza ho capito che i canali piu stabili sono il 36 e il 40.
Provare per credere. :cool:
Testa e fammi sapere.
Ciao;)
frenk_mo
10-06-2010, 22:53
Utilizzo da diverso tempo un WNDR3700 con soddisfazione ed ho come "modem" per tiscali un cisco 827 che funziona egregiamente ma non va oltre i 4 mb.
Ho per le mani un modem DSL-320B che però ho provato a configurare in bridge mode ma non mi funziona...
qualcuno ha già avuto occasione di configurare WNDR3700 + DSL-320b con adsl Tiscali e se sì mi può dare qualche dritta.
Grazie
Ciao, l'interruttore sul buffalo e la trasmissione sui 5ghz sul wndr3700 sono state abilitate, e che diamine :) ........ non esperto si .......... ma almeno questo.......:) ........
Era una domanda normale visto che neppure io sono inesperto ma quel micro interruttore sul lato del buffalo non l' avevo proprio visto e sulle istruzioni non viene menzionato.....
Ma il buffalo vede la banda dei 5 GHz o vede solo ed esclusivamente la 2.4 ?
Ciauz®;)
Hai pensato di passare un cavo ethernet tra i due apparecchi?
Soluzione migliore ma .... non percorribile in sede di ristrutturzione non ci ho pensato e adesso ne pago le conseguenze:mad:
Due anni fa' sono stati uniti due mini appartamenti, ma mantengono due contratti enel distinti.... quindi purtroppo non e percorribile neanche la strada della linea elettrica.
Ok...diciamo subito che la distanza dei 20 metri non aiuta, però qualcosa per migliorare il segnale è possibile. :D
Non ho ancora capito una cosa però....dal menu di configurazione del Buffalo, riesci a vedere la connessione a 5GHz del Netgear ?
Te lo chiedo, perchè se il Buffalo non la rileva proprio, allora è quasi certamente un problema di errati settaggi sul router oppure nel Buffalo non hai selezionato il protocollo giusto.
Nel Buffalo devi scegliere il protocollo "solo 11a" o al limite "Automatico (priorità 11a)".
Inoltre lo sapevi che è preferibile configurare il Netgear nella modalità ripetitore wifi...se guardi nel menu, dove dice Avanzate, troverai questa voce e puoi impostarla indipendentemente sulle 2 frequenze.
Io l'ho attivata solo sulla 5 GHz, impostando il Netgear come base e il Buffalo come ripetitore ed è semplicissimo...basta immettere il MAC address del Buffalo nella riga (ripetitore1), e il gioco è fatto.
Inoltre...per esperienza ho capito che i canali piu stabili sono il 36 e il 40.
Provare per credere. :cool:
Testa e fammi sapere.
Ciao;)
Allora la connessione a 5Ghz la vede definendo il segnale insufficiente...., quella a 2.4Ghz la definisce buona con le percentuali indicate dal Buffalo che oscillano dal 50 al 65%.
Provero' quello che mi hai suggerito... logicamente, se ho capito bene, nel Netgear devo fare la configurazione e configurare il buffalo come ripetitore.
Ti aggiorno sulla prova...
Era una domanda normale visto che neppure io sono inesperto ma quel micro interruttore sul lato del buffalo non l' avevo proprio visto e sulle istruzioni non viene menzionato.....
Ma il buffalo vede la banda dei 5 GHz o vede solo ed esclusivamente la 2.4 ?
Ciauz®;)
Figurati no problem;) .... si la vede vedi anche la risposta a greywall
Grazie a tutti per l'aiuto
greywall
11-06-2010, 12:23
...logicamente, se ho capito bene, nel Netgear devo fare la configurazione e configurare il buffalo come ripetitore.
Ti aggiorno sulla prova...
Esattamente...e se avrai come spero dei sensibili miglioramenti, poi passiamo al corretto posizionamento dei 2 apparecchi. :sperem:
doc octopus
11-06-2010, 15:39
Impostando il buffalo come repeater (WDS?) non si perde la possibilità di impostare la crittografia WPA/WPA2?
Esattamente...e se avrai come spero dei sensibili miglioramenti, poi passiamo al corretto posizionamento dei 2 apparecchi. :sperem:
Purtroppo la situazione non è migliorata o se lo è di pochissimo, con chiave wep parlo sempre della 5Ghz, la 2.4 non ho provato sia perche il segnale arriva al 55-65% sia perche dovrei disattivare la WPA2 e non mi va, il segnale rilevato dal Buffalo è al massimo al 24% (81Mbps) sul canale 44 sempre della rete 5Ghz, ma il risultato è cmq insufficiente...sono un po' sfiduciato penso che l'unica soluzione sia di inserire un altro apparecchio a metà strada tra i due..... aspetto consigli per gli acquisti....
greywall
11-06-2010, 16:31
Impostando il buffalo come repeater (WDS?) non si perde la possibilità di impostare la crittografia WPA/WPA2?
Purtroppo si...è possibile utilizzare solo la WEP, ma per lo streaming...si fa questo ed altro. :D
t.michele
11-06-2010, 16:36
Con un hub usb supporta anche più hard disk? Qualcuno ha provato questa configurazione?
greywall
11-06-2010, 16:38
Purtroppo la situazione non è migliorata o se lo è di pochissimo, con chiave wep parlo sempre della 5Ghz, la 2.4 non ho provato sia perche il segnale arriva al 55-65% sia perche dovrei disattivare la WPA2 e non mi va, il segnale rilevato dal Buffalo è al massimo al 24% (81Mbps) sul canale 44 sempre della rete 5Ghz, ma il risultato è cmq insufficiente...sono un po' sfiduciato penso che l'unica soluzione sia di inserire un altro apparecchio a metà strada tra i due..... aspetto consigli per gli acquisti....
Soffermiamoci sulla 5 GHz che è quella piu problematica...purtroppo oltre ad essere distanti i 2 apparecchi sono anche sistemati male.
Ti direi di provare ad attaccare il router ad una parete, in modo che faccia da superficie riflettente...e di mettere il buffalo con la parte superiore (la parte quadrata) rivolta verso il Netgear, ma guadagneresti poco.
Purtroppo a volte bisogna accettare i limiti tecnici di questa tecnologia wifi.
Soffermiamoci sulla 5 GHz che è quella piu problematica...purtroppo oltre ad essere distanti i 2 apparecchi sono anche sistemati male.
Ti direi di provare ad attaccare il router ad una parete, in modo che faccia da superficie riflettente...e di mettere il buffalo con la parte superiore (la parte quadrata) rivolta verso il Netgear, ma guadagneresti poco.
Purtroppo a volte bisogna accettare i limiti tecnici di questa tecnologia wifi.
Ok............ ma volendo prendere in considerazione un ripetitore, ripeto possibilmente dual band, tu cosa consigli di acquistare, non penso che la situazione non migliori....
greywall
11-06-2010, 17:26
@Ail
...restando in casa Netgear ci sarebbe il WNDAP330...ma costa un botto.
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wndap330.pdf
Altrimenti...l'ultima spiaggia senza rovinare il portafoglio, resta l'utilizzo della tecnologia Powerline.;)
@Ail
...restando in casa Netgear ci sarebbe il WNDAP330...ma costa un botto.
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wndap330.pdf
Altrimenti...l'ultima spiaggia senza rovinare il portafoglio, resta l'utilizzo della tecnologia Powerline.;)
Due anni fa' sono stati uniti due mini appartamenti, ma mantengono due contratti enel distinti.... quindi purtroppo non e percorribile neanche la strada della linea elettrica.
Non c'e' qualcosa di meno costoso anche di altre marche..... o eventualmente solo in 5Ghz
potrebbe andar bene il Wireless Range Extender 300N WL-330 della Sitecom...oppure un'altro wndr3700
Ciao e grazie
greywall
11-06-2010, 18:16
@Ail
...minkia...ma questa si chiama sfiga. :tie:
Il sitecom non lo conosco e non sono abituato a consigliare prodotti che non ho testato personalmente.
Un altro 3700 potrebbe farcela, ma non ho mai provato.
Ma i 2 appartamenti sono adiacenti sullo stesso pianerottolo ?
Perchè mi sa che se chiami l'elettricista e il muratore, anche li son dolori.
La soluzione piu economica potrebbe essere di stenderti il cavo ethernet alla buona.:D
@Ail
...minkia...ma questa si chiama sfiga. :tie:
Il sitecom non lo conosco e non sono abituato a consigliare prodotti che non ho testato personalmente.
Un altro 3700 potrebbe farcela, ma non ho mai provato.
Ma i 2 appartamenti sono adiacenti sullo stesso pianerottolo ?
Perchè mi sa che se chiami l'elettricista e il muratore, anche li son dolori.
La soluzione piu economica potrebbe essere di stenderti il cavo ethernet alla buona.:D
I 2 appartamenti sono sullo stesso pianerottolo, mi hai fatto ricordare che forse c'e' una speranza parlando con mia moglie:) :( ....
Chi ha fatto l'impianto elettrico dovrebbe aver lasciato dei cavi vuoti che vanno diciamo ad una centralina che si trova al centro della casa quindi potrei portare modem e router in quella posizione che ripeto è abbastanza centrale... ma è anche in bella vista in casa....:( e per questo che non so se mia moglie acconsente....
Devo chiamare cmq l'elettricista e vedere se c'e' una soluzione.... di fare altri lavori di muratura o cavi a vista non se ne parla assolutamente, e qui sono io il primo a dire di no.
P.S. non conosci qualcuno che abbia esperienza con due wndr3700 con uno dei due come repeater dell'altro.
Grazie ancora
greywall
11-06-2010, 19:07
I 2 appartamenti sono sullo stesso pianerottolo, mi hai fatto ricordare che forse c'e' una speranza parlando con mia moglie:) :( ....
Chi ha fatto l'impianto elettrico dovrebbe aver lasciato dei cavi vuoti che vanno diciamo ad una centralina che si trova al centro della casa quindi potrei portare modem e router in quella posizione che ripeto è abbastanza centrale... ma è anche in bella vista in casa....:( e per questo che non so se mia moglie acconsente....
Devo chiamare cmq l'elettricista e vedere se c'e' una soluzione.... di fare altri lavori di muratura o cavi a vista non se ne parla assolutamente, e qui sono io il primo a dire di no.
P.S. non conosci qualcuno che abbia esperienza con due wndr3700 con uno dei due come repeater dell'altro.
Grazie ancora
Che i due 3700 si vedano, quello è sicuro...ma il problema, adesso che ho inquadrato la situazione è la potenza del segnale che inevitabilmente è insufficiente per via dei troppi ostacoli da superare....e quindi ci vuole per forza un apparecchio ricevente con le antenne ad alto guadagno.
Ecco perchè avevo pensato al WNDAP330 che ha le antenne piu potenti, ma che all'occorrenza possono essere sostituite con altre ancora piu ad alto guadagno.
Tieni conto, che a volte basta anche un semplice specchio appeso sulla parete per farti deviare il segnale.
fabio336
12-06-2010, 12:48
Ho appena effettuato l'aggiornamento (con tutti i reset e reinserimento impostazioni a mano)
Il dlna, non mi vede più alcune cartelle :muro:
dopo proverò a fare un ulteriore reset
Ho appena effettuato l'aggiornamento (con tutti i reset e reinserimento impostazioni a mano)
Il dlna, non mi vede più alcune cartelle :muro:
dopo proverò a fare un ulteriore reset
secondo me conta poco, il problema non e' nel router, gia' resettato.
Cancella la cartella temporanea nascosta che il server dlna ti crea e fai un rebuild dei contenuti.
Se non riesci a visualizzare la cartella poiche' windows e' impostato "da segretaria" ( :D ) allora abilita la visualizzazione dei file nascosti \ di sistema e riappare. Facci sapere! :)
Impostando il buffalo come repeater (WDS?) non si perde la possibilità di impostare la crittografia WPA/WPA2?
scusate la curiosita', ma perche' mettendo uno dei due come repeater si dovrebbero avere dei miglioramenti del segnale (che appunto non ci sono stati) ? Se il segnale è debole e non ci arriva, non ce la fa indipendentemente dal protocollo che ci sbatto sopra.. :mbe:
Oppure mi sono perso qualcosa nei messaggi? :(
fabio336
12-06-2010, 13:42
secondo me conta poco, il problema non e' nel router, gia' resettato.
Cancella la cartella temporanea nascosta che il server dlna ti crea e fai un rebuild dei contenuti.
Se non riesci a visualizzare la cartella poiche' windows e' impostato "da segretaria" ( :D ) allora abilita la visualizzazione dei file nascosti \ di sistema e riappare. Facci sapere! :)
Problema risolto rinominando le cartelle:D
fabio336
12-06-2010, 17:40
secondo me conta poco, il problema non e' nel router, gia' resettato.
Cancella la cartella temporanea nascosta che il server dlna ti crea e fai un rebuild dei contenuti.
Se non riesci a visualizzare la cartella poiche' windows e' impostato "da segretaria" ( :D ) allora abilita la visualizzazione dei file nascosti \ di sistema e riappare. Facci sapere! :)
Il problema si è ripresentato:muro:
La cartella, non me la fa eliminare:
http://img716.imageshack.us/img716/5037/problema2458.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/problema2458.jpg/)
Qualcuno ha provato questo nuovo firmware?
:)
La stessa cosa capitava anche a me a volte se cercavo di eliminare files dal'hard disk di rete (che mi fa da server multimediale).
Ho provato in tutti i modi e le maniere senza successo finché non ho provato con Linux. Da lì cancella senza problema.
A me lo faceva coi files copiati direttamente nella cartella condivisa e non nelle sottocartelle.
Kicco_lsd
13-06-2010, 13:36
La mia domanda ora è... chissà cosa cambia fra la versione NA e non NA! Magari la NA ha qualche canale in più?
Il problema si è ripresentato:muro:
La cartella, non me la fa eliminare:
http://img716.imageshack.us/img716/5037/problema2458.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/problema2458.jpg/)
Qualcuno ha provato questo nuovo firmware?
:)
Hai "spento" la funzione DLNA?
Forse finche' il serverino e' su' il file e' loccato dal router...
Ho notato, quando uso adunaza, il proliferare nel log del router msg del tipo:
[DoS Attack: ACK Scan]
Dato che si verificavano solo col mulo attivo, facendo 2+2 ho pensato di non essere soggetto a nessun attacco, ma semplicemente l'apertura di un bel di connessioni poteva far scattare gli algoritmi di protezione del router, tanto da far cadere la connessione con i server.
Ieri l'altro ho provato per prima cosa a disabilitare questa funzione nella pagina di configurazione della WLAN, ma di tenere l'algorimo di NAT su "secured".
Come per magia, adunanza va che e' una bellezza! E, roba da non credere, la connessione non cade neanche a piangere! E dire che anche nella precedente abitazione dove avevo la fibra (ora ho solo l'adsl..) ogni tanto trovavo il mulo sconnesso.. ed ero attaccato via eth direttamente all'HAG! Mentre ora e' da ieri l'altro che e' connesso via wifi a 5Ghz e va benissimo ;)
Kicco_lsd
15-06-2010, 13:14
Ciao poto,
tanto per permettere a tutti di testare la scoperta potresti segnalare precisamente le opzioni attive e disattivate e relativi tab? Grazie ;)
Non ho sottomano il router, mi pare la prima opzione del tab "WLAN", che dovrebbe essere qualcosa come "Disable Denial-of-service (DoS) inspection.." boh.. Che per default non e' checkato, quindi attivo.
Mentre il NAT l'ho lasciato per default (che e' l'ultima opzione) su "Secured".
Valerio5000
15-06-2010, 14:04
ciao a tutti ragazzi, volevo fare un domanda: il wireless a 5 Ghz com'è ? è più potente,uguale o peggiore del 2.4 ?? in copertura ?
anche da poco felice possessore di questo router :), per ora ho solo un problema con uno switch 10/100 della netgear, se lo spengo e lascio lo spinotto collegato il router mi accende la porta dove ho collegato lo switch e mi fa saltare tutti gli ip della lan, e mi dice che è collegato solo il 192.168.0.1 ???, se io stacco il filo da router o accendo di nuovo lo switch tutto funzione bene che può essere?
grazie
ps
il supporto tecnico è qualificato? ho se gli spiego il problema non mi capiscono?:)
fabio336
15-06-2010, 22:37
Hai "spento" la funzione DLNA?
Forse finche' il serverino e' su' il file e' loccato dal router...
Ho provato anche con Linux :mbe:
sabato aggiorno l'interfaccia grafica (è uscita la V1.0.0.42) e rieseguo un'altro hard reset.
altrimenti, vado di downgrade (sperando che si possa fare)
Ciao:)
windswalker
16-06-2010, 17:07
Ho il router da qualche mese e devo dire che è veramente un mostro, mai nessun blocco e/o incertezza!
Quello che invece mi sta dando grattacapi è il modem...
Avevo un linksys am200 che usavo per le emergenze (niente affatto rare con il precedente modem/router linksys wag160n :mad: ).
Collegandolo funziona tutto, ma non c'è verso di aprire le porte per emule! Il linksys è infatti non solo modem con porta ethernet, ma anche router. Quindi si devono aprire anche lì le porte, ma non è possibile in quanto la classe degli indirizzi ip del dhcp del modem (192.168.0.1) è diversa da quella del router (192.168.1.1). Il dhcp sul modem non si può disabilitare altrimenti non va la connessione internet. Inoltre, avendo la sfortuna di avere tiscali, non posso impostare il modem come ppoe e far fare tutto al router in quanto tiscali (maledetti!:mad: ) non supporta appunto il ppoe.
Le ho provate davvero tutte, ma non c'è verso di aprire quelle maledette porte. La connessione in compenso era sempre attiva e non cadeva mai.
Ho comprato quindi un netgear dm111p, molto più semplice (e costoso!!!!! 40 euro, maledetti :mad: :mad: :mad: :mad: ) da configurare.
In effetti riesco ad avere id alto con emule senza problemi. Quello invece che mi fa impazzire è la stabilità della connessione: cade continuamente la connessione internet, o almeno questa è l'impressione che ho.
Quando gioco con la xbox vengo spesso sbattutto fuori dai server (sia modern warfare 2 sia bad company 2), se guardo poi il grafico della connessione emule vedo queste montagne russe (con il linksys la media di connessione era molto più lenta ma senza queste oscillazioni pazzesche tra minimo e massimo):
http://img295.imageshack.us/img295/3791/emule.th.jpg (http://img295.imageshack.us/i/emule.jpg/)
Questo è già il secondo modem netgear che provo, in quanto il primo dopo meno di 2 mesi andava in blocco totale e non riuscivo più neanche a pingarlo, ogni volta dovevo spegnerlo manualmente.
Le domande che faccio sono dunque 2:
1. un modem DECENTE che mi permetta di avere una connessione veloce ed affidabile 24/7, qualsiasi fascia di prezzo (tanto con i soldi che ho buttato sugli altri..... ne avessi preso uno buono dall'inizio starei adesso a posto)
2. le impostazioni di emule consigliate per questo modem: connessioni e fonti massime
Penso che entrambi le informazioni potrebbero anche essere messe aggiornando il primo post, in quanto potenzialmente utili per più utenti.
Kicco_lsd
16-06-2010, 17:53
Guarda io ho il 320T che ha due difetti il primo è che aggancia poca portante e il secondo che non si trova più in giro... per il resto disconnessioni non ne ho mai notate e aMule gira 24\7. Sul fatto che ti cacciano dai server del Live spero che disattivi il mulo quando giochi... in ogni caso abbassa il numero di connessioni massime e\o prova a cambiare mod di emule (mai provato la Mephisto o la X-Ray?)
windswalker
16-06-2010, 18:45
Il mulo non si spegne MAI :D
Scherzi a parte, con il linksys non avevo mai alcun tipo di disconnessione, mi capita solo col netgear: è come se non riuscisse a gestire più di un tot di connessioni e/o traffico.
Comunque sono praticamente certo che il problema è del modem e ho deciso di risolverlo comprandone uno nuovo, mi sono rotto a cercar di far funzionare a tutti i costi un prodotto progettato male. Su internet ho trovato alcune discussioni che infatti suggerivano di usarlo solo come ppoe in modo da limitare al massimo le funzionalità e quindi i problemi....
Altri modem? :help:
frankyro
16-06-2010, 19:13
Modem?
Ho collegato un Trust MD-4050 (penso il modem adsl più clonato al mondo :D ) dopo aver parcheggiato un Dlink DSL-320B che mi mangiava 2M di portante (Alice 7M)
Unica pecca non ha il tasto di accensione spegnimento, ma non so quanto sia importante... :D
windswalker
16-06-2010, 19:38
Modem?
Ho collegato un Trust MD-4050 (penso il modem adsl più clonato al mondo :D ) dopo aver parcheggiato un Dlink DSL-320B che mi mangiava 2M di portante (Alice 7M)
Unica pecca non ha il tasto di accensione spegnimento, ma non so quanto sia importante... :D
Ok, ma non mi hai detto come ti trovi nè se lo usi con programmi di p2p (se sì, quali?) :confused:
Ho notato, quando uso adunaza, il proliferare nel log del router msg del tipo:
[DoS Attack: ACK Scan]
Dato che si verificavano solo col mulo attivo, facendo 2+2 ho pensato di non essere soggetto a nessun attacco, ma semplicemente l'apertura di un bel di connessioni poteva far scattare gli algoritmi di protezione del router, tanto da far cadere la connessione con i server.
Ieri l'altro ho provato per prima cosa a disabilitare questa funzione nella pagina di configurazione della WLAN, ma di tenere l'algorimo di NAT su "secured".
Avendo problemi di disconnessioni random, e giocando online con la ps3 ho provato a disattivare la protezione DOS e sembra che abbia risolto, non è ancora sicuro perchè ho fatto poche prove.. cmq se è così hanno fatto un bel pastrocchio con questo DOS
..........
Le domande che faccio sono dunque 2:
1. un modem DECENTE che mi permetta di avere una connessione veloce ed affidabile 24/7, qualsiasi fascia di prezzo (tanto con i soldi che ho buttato sugli altri..... ne avessi preso uno buono dall'inizio starei adesso a posto)
2. le impostazioni di emule consigliate per questo modem: connessioni e fonti massime........
D-Link DSL-320B
Mai un problema
Io ti dico la mia configurazione attuale ma so già che ci devo mettere le mani.
Con il mulo non mi sembra di avere problemi di velocità ma questi valori li avevo messi per il mio precedente router ( D-Link DIR-855 ) in quanto mi "semipiantava" il router per le troppe connessioni.
Fonti massime -> 400
Limiti connessione -> 150
Ti avverto però che io ho Alice 7 mega, e non tiscali.
Ciauz®;)
.... Dlink DSL-320B....cca non ha il tasto di accensione spegnimento, ma non so quanto sia importante... :D
Che bello, io ho banda pienissima :D
Comunque, normalmente quando un modem si "mangia" della banda vuol dire che si prende il segnale più pulito.
Quando si utilizzano dei modem più "aggressivi" solitamente si possono avere dei cali improvvisi di velocità o disconnessioni random ( ovvio che non è una regola ).
Ciauz®;)
windswalker
17-06-2010, 07:21
D-Link DSL-320B
Mai un problema
Io ti dico la mia configurazione attuale ma so già che ci devo mettere le mani.
Con il mulo non mi sembra di avere problemi di velocità ma questi valori li avevo messi per il mio precedente router ( D-Link DIR-855 ) in quanto mi "semipiantava" il router per le troppe connessioni.
Fonti massime -> 400
Limiti connessione -> 150
Ti avverto però che io ho Alice 7 mega, e non tiscali.
Ciauz®;)
Grazie per la tua esperienza :)
io ho impostato emule cosi:
Fonti massime -> 1000
Limiti connessione -> 900
mai un problema
frankyro
17-06-2010, 09:43
Che bello, io ho banda pienissima :D
Comunque, normalmente quando un modem si "mangia" della banda vuol dire che si prende il segnale più pulito.
Quando si utilizzano dei modem più "aggressivi" solitamente si possono avere dei cali improvvisi di velocità o disconnessioni random ( ovvio che non è una regola ).
Ciauz®;)
Io credo che dipenda anche dalla compatibilità più o meno spinta dell'Hw del modem con la centralina telecom (o chi per essa)
Sta di fatto che prima avevo uin modem/router whfi della 3com e pure lui mi agganciava una portante bella alta e niente disconessioni.
Bisognerebbe poi fare delle considerazioni sulla qualità della linea che uno ha a disposizione. (io per esempio ho un segnale molto forte ma anche abbastanza disturbato :eek: )
Cmq il trust si sta comportando benone.
Tieni presente che faccio fare il lavoro p2p al Nas Synology DS110j, il quale, tra l'altro spreme veramente tutto il possibile dalla linea... :D
windswalker
17-06-2010, 09:51
io ho impostato emule cosi:
Fonti massime -> 1000
Limiti connessione -> 900
mai un problema
Altissime! :eek:
Con che modem?
Altissime! :eek:
Con che modem?
è il modem interno del router netgear 834g v.1, da quando ho questo acces point lo fatto diventare solo modem, cmq anche prima di avere questo acces point emule era impostato cosi, c'è un però la centrale è molto vicina a casa mia infatti la mia linea ho un rumore molto basso.
Valerio5000
17-06-2010, 15:06
ragazzi volevo fare 2 domande:
1) il wireless a 5 ghz come si comporta rispetto ai 2.4 ?
2) è possibile metterlo in verticale ma con la scritta netgear a sinistra invece che a destra ?
ragazzi volevo fare 2 domande:
1) il wireless a 5 ghz come si comporta rispetto ai 2.4 ?
2) è possibile metterlo in verticale ma con la scritta netgear a sinistra invece che a destra ?
1) leggi indietro, ha meno potenza, ma il vantaggio di avere dei canali, per ora, poco affollati, quindi se sei vicino \ hai vicino un condominio, puo' essere utile.
Oppure dentro alla stessa abitazione. Ad esempio io tengo i 5Ghz per il portatile dove ho il mulo, ed i 2.4 per le periferiche a spasso per la casa. Puoi fare ragionamento simile per fare streaming.
2) No, credo che il posizionamento in verticale sia fisso, ovvero che la base si incastri solo in quella posizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.