View Full Version : Nikon D5000 quale obiettivo?
rinohawk
24-10-2009, 20:16
Salve, voglio comprare un obiettivo zoom con focale più lunga dell' attuale 18-55 che possiedo.
Oggi ho provato i Nikon 18-200 VR II e Nikon 70-300 VR.
Il primo costa di più ma e' più luminoso del secondo che per contro mi permetterebbe di tenere il 18-55 e va più lontano (300mm).
Non e' un grosso problema vendere il 18-55, ma volevo avere qualche consiglio da voi.
Inoltre ho visto che sul mercato ci sono Tamron e Sigma con degli obiettivi interessanti (stabilizzati e potenti) ma che non posso provare....
Tamron 18-270 mm f3.5-6.3 Di-II VC Macro (Nikon)
Tamron 28-300 mm f3.5-6.3 Di XR VC Macro (Nikon)
Sigma 70-300 mm f4-5.6 DG OS (Nikon)
Sigma 18-200 mm f3.5-6.3 DC OS HSM (Nikon)
Sigma 18-250 mm F3.5-6.3 DC OS HSM (Nikon)
Voi cosa ne pensate?
Per me l' importante e' che l' obiettivo sia luminoso e rapodi nella messa a fuoco.
Un salutone !!!
:)
il 18-200 ha una luminosità massima di f:3,5-5,6 ...il 70-300 ha una luminosità massima dif:4-5,6 ...il che significa che se anche avesse un senso confontare obiettivi tanto diversi non ci sarebbe differenza apprezzabile di luminosità [ circa 1/3 di stop alla focale minima ma che diventa presto per entrambi la stessa ]
detto questo se hai già il 18-55 la scelta migliore è sicuramente il 70-300VR probabilmente il migliore in quanto a velocità di messa a fucoco, mentre in quanto a luminosità a meno di spendere un migliaio di euro ci si deve accontantare in ogni caso di f:5,6
Salve, voglio comprare un obiettivo zoom con focale più lunga dell' attuale 18-55 che possiedo.
Oggi ho provato i Nikon 18-200 VR II e Nikon 70-300 VR.
Il primo costa di più ma e' più luminoso del secondo che per contro mi permetterebbe di tenere il 18-55 e va più lontano (300mm).
Non sono convinto che il 18-200 a 70mm apra oltre f/4 ed il 70-300 a 200mm ancora non è a f/5.6, dunque a parità di focale il 18-200 non è più luminoso del fratellone .
In ogni caso vai tranquillo con il 70-300... è un'ottima lente.
WildBoar
24-10-2009, 21:24
la diffirenza di luminosità è davvero minima non la terrei affatto in considerazione, conta invece che:
con il 70-300 hai sicuramente più qualità e più mm.
con il 18-200 invece hai più versatilità (non devi cambiare ogni volta)
la scelta è tua.;)
rinohawk
25-10-2009, 00:20
Nelle prove che ho fatto oggi ho scattato una foto a 70mm con entrambi gli obiettivi e quella del 70-300 sembra piu' scura, ecco come sono gli exif delle foto:
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/4,5
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5
Tempo di posa: 1/20sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Quindi a focale max ed ancora il 70-300 sembra più scuro.
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 300mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Area estesa
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/160sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 200mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/125sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Il fatto che il 18-200 ha sempre scattato a velocità più bassa (nelle stesse condizioni), cosa vuol dire?
Il 70-300 e' davvero meno luminoso?
E degli obiettivi Sigma e Tamron cosa ne pensate?
Blusky77
25-10-2009, 07:08
la diffirenza di luminosità è davvero minima non la terrei affatto in considerazione, conta invece che:
con il 70-300 hai sicuramente più qualità e più mm.
con il 18-200 invece hai più versatilità (non devi cambiare ogni volta)
la scelta è tua.;)
Quoto in pieno !!!!! :read:
Sono riuscito ad acquistare da poco il mio gioiellino e ne sono contentissimo.:cincin:
E' realizzato in maniera ineccepibile ed è veramente una "grande" soddisfazione aprire a 300mm :sofico:
Il peso non è così impegnativo come si potrebbe pensare ed ha una nitidezza veramente da riferimento.
Credo che dopo il corpo macchina, il 70-300 VR sia il migliore acquisto fatto.:winner:
Anche io sono stato in bilico per parecchio tra il 70-300VR ed il 18-200VR, poi alla fine ho deciso di non cestinare il 18-55VR del KIT ed ho fatto il passo.
Fondamentalmente il punto è tra la flessibilità e la qualità dell'immagine catturata. Perdi la comodità di avere un ottica tutto fare (la reflex diventerebbe quasi una macchina ad ottica fissa), ma avrai un'ottica veramente eccellente. :)
Posso dirti che un amico ha il 18-200VR sulla sua d300 ed abbiamo avuto modo di confrontarli ed anche lui sta pensando al 70-300VR. Inoltre posso dirti che anche se più grande, il 70-300VR non soffre dello scorrimento dello zoom del 18-200VR. Praticamente se ti troverai a fotografare con l'ottica in vericale o quasi, mentre il 18-200VR non mantiene la focale desiderata, il 70-300VR va che è una favola. Occhio che anche sul nuovo 18-200VR non è stato risolto e tieni conto che se hai uno zoom, è normale puntare al cielo per prendere un aereo ad esempio. :p
Ciao e buone foto!
rinohawk
25-10-2009, 09:00
Grazie Blusky per il tuo consiglio.
Quello che non capisco pero' e' il perchè facendo le foto con i due obiettivi, il 70-300 sembra meno luminoso......
Ho postato qui sopra gli exif... chi mi sa dare una spiegazione?
E mi piacerebbe sapere anche se vale la pena di valutare Sigma e Tamron o... se è meglio lasciar perdere e restare su Nikon.
Nelle prove che ho fatto oggi ho scattato una foto a 70mm con entrambi gli obiettivi e quella del 70-300 sembra piu' scura, ecco come sono gli exif delle foto:
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/4,5
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5
Tempo di posa: 1/20sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Quindi a focale max ed ancora il 70-300 sembra più scuro.
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 300mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Area estesa
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/160sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 200mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/125sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Il fatto che il 18-200 ha sempre scattato a velocità più bassa (nelle stesse condizioni), cosa vuol dire?
Il 70-300 e' davvero meno luminoso?
E degli obiettivi Sigma e Tamron cosa ne pensate?
Non vorrei smontarti ma le prove che hai fatto non valgono nulla: le foto non hanno la stessa esposizione dunque è ovvio che non siano ugualmente "luminose".
La luminosità di un'ottica non è data da quanto "chiara" risulta la foto ma dall'apertura massima che può raggiungere il diaframma.
Inoltre non dici che modalità di scatto hai usato, ma dai valori dei diaframmi penso "Auto" oppure "A"; se ho ragione hai dimostrato il contrario, ovvero che a parità di focale il 70-300VR è più luminoso (a 200mm era palese, a 70mm non ero sicuro di quale fosse l'apertura massima del 18-200).
Altra dimostrazione di questo è che se il 70-300, con esposizione automatica, sceglie un tempo più rapido vuol dire che sul sensore, con quei parametri di scatto, arriva più luce (= ottica più luminosa data da diaframma più aperto).
EDIT: dopo aver letto il post di hornet ho notato che il modo di esposizione è indicato... CVD...
hornet75
25-10-2009, 09:19
Per forza che ti vengono più scure, nel primo caso c'è mezzo stop di luminosità di differenza ma come tempo di scatto 1/50 vs 1/20 hai recuperato 1 stop e mezzo quindi nel caso del 70-300 hai sottoesposto di uno stop e la foto è venuta più buia.
Nel secondo caso hai fatto un test una in priorità di diaframma e una in Auto. E' un test che non vale nulla.
Se vuoi fare un test serio metti su M "manuale" e imposta stesso diaframma e stesso tempo per entrambi.
rinohawk
25-10-2009, 09:32
Vinc e Hornet... GRAZIE !
Effettivamente ho fatto l' errore di non regolare la macchina fotografica in manuale con tempi e diaframma uguali... quindi chiedo venia e vi ringrazio per le spiegazioni. :doh:
Faro' un' altra capatina al negozio e proverò in manuale.
Nessuno comunque si è espresso su Sigma e Tamron.... devo capire che non sono all' altezza dei Nikon?
Ps: non avevo scritto una cosa importante: sono un neofita e quindi faccio errori grossolani (per ora...) :D
hornet75
25-10-2009, 09:56
Nessuno comunque si è espresso su Sigma e Tamron.... devo capire che non sono all' altezza dei Nikon?
Esattamente!!!! Almeno non per quel tipo di ottiche, in altri casi Sigma e Tamron riescono a sfornare prodotti all'altezza dei corrispettivi Nikon.
Blusky77
25-10-2009, 19:55
Grazie Blusky per il tuo consiglio.
Quello che non capisco pero' e' il perchè facendo le foto con i due obiettivi, il 70-300 sembra meno luminoso......
Ho postato qui sopra gli exif... chi mi sa dare una spiegazione?
Sono d'accordo con Vinc ed Hornet75. Riprova e vedrai che non è come credi.;)
E mi piacerebbe sapere anche se vale la pena di valutare Sigma e Tamron o... se è meglio lasciar perdere e restare su Nikon.
Non so se vale anche per la d5000, ma la d90 ad esempio ha la possibilità di correggere la distorsione e la vignettatura dell'ottica Nikon montata. Questo è un punto importante a favore delle ottiche Nikkor. Cmq, dovendo tener conto anche del budget, in generale ho avuto modo di capire che Sigma fa zoom molto validi mentre Tamron possiede ottime ottiche fisse (Macro e non).
Ciao e buona scelta.
in generale ho avuto modo di capire che Sigma fa zoom molto validi mentre Tamron possiede ottime ottiche fisse (Macro e non).
i macro della sigma ad esempio sono favolosi [ 150/2,8 e 180/3,5 ]...come anche gli zoom della tamron sono niente male [ 17-50/2,8 -17-50,2,8VC - 70-200/2,8 ] ;)
...l'unico zoom davvero interessante di sigma è il 100-300/4 e se togli i macro a tamron non resta praticamente niente di fisso
Blusky77
25-10-2009, 21:05
i macro della sigma ad esempio sono favolosi [ 150/2,8 e 180/3,5 ]...come anche gli zoom della tamron sono niente male [ 17-50/2,8 -17-50,2,8VC - 70-200/2,8 ] ;)
...l'unico zoom davvero interessante di sigma è il 100-300/4 e se togli i macro a tamron non resta praticamente niente di fisso
Ok, ma se prendiamo il 90 Macro della Tamron non c'è un equivalente Sigma che tenga il confronto; idem se prendiamo il 70-200 della Sigma
Ok, ma se prendiamo il 90 Macro della Tamron non c'è un equivalente Sigma che tenga il confronto
c'è il 105/2,8 moooolto simile...il 70/2,8
idem se prendiamo il 70-200 della Sigma
c'è il già citato 70-200/2,8 che, sopratutto sul FX/FF, è decisamente migliore come qualità ottica...mentre il sigma ha un migliore af e "corpo"
Blusky77
26-10-2009, 03:59
c'è il 105/2,8 moooolto simile...il 70/2,8
c'è il già citato 70-200/2,8 che, sopratutto sul FX/FF, è decisamente migliore come qualità ottica...mentre il sigma ha un migliore af e "corpo"
Il 90 macro della Tamron è ad un livello indiscutibilmente superiore dei Sigma, tanto è vero che è ritenuto la migliore ottica macro in relazione al prezzo. In valore assoluto è molto vicino al 105 macro nikkor e riesce a fare meglio di molte lenti prodotte dalle case madri.
Per quanto riguarda lo zoom 70-200/2.8 non mi pronuncio perchè non lo conosco.
In generale, ho visto diverse comparative in cui gli zoom Sigma avevano sempre un livello di resa e di costruzione migliore della controparte Tamron.
Il 90 macro della Tamron è ad un livello indiscutibilmente superiore dei Sigma
non secondo photozone (http://www.photozone.de/Reviews/overview), se tu hai altri test sottomano li leggo più che volentieri, non ho problemi a cambiar idea
In generale, ho visto diverse comparative in cui gli zoom Sigma avevano sempre un livello di resa e di costruzione migliore della controparte Tamron.
riguardo la costruzione sicuramente la serie ex sigma è superiore, ma io gli obiettivi li tratto bene preferisco la qualità ottica a quella costruttiva
ARARARARARARA
26-10-2009, 17:11
Salve, voglio comprare un obiettivo zoom con focale più lunga dell' attuale 18-55 che possiedo.
Per me l' importante e' che l' obiettivo sia luminoso e rapodi nella messa a fuoco.
Un salutone !!!
:)
Bhè io consiglio Nikon AF-S 24-70 f/2.8 ha una focale più lunga ed è luminoso!:cool:
rinohawk
27-10-2009, 22:42
Mammamia quante risposte... e quante ottiche.... :eek:
Credo che rifarò il test del 70-300 e del 18-200.... anche se molti mi consigliano il 70-300 e... sono quasi convinto.
Blusky77
28-10-2009, 03:53
non secondo photozone (http://www.photozone.de/Reviews/overview), se tu hai altri test sottomano li leggo più che volentieri, non ho problemi a cambiar idea riguardo la costruzione sicuramente la serie ex sigma è superiore, ma io gli obiettivi li tratto bene preferisco la qualità ottica a quella costruttiva
Su "Fotografare" di giugno trovi un confronto proprio del Tamron 90 Macro f2.8 col Sigma 105 Macro f2.8, mentre su "Tutto Fotografia digitale" di Agosto trovi un confronto tra le lenti macro dei vari produttori. Nello specifico il confronto era fatto tra il Nikkor 105 Macro, il Canon 100 Macro, il Pentax 100 Macro f2.8, il Sony 100 Macro f2.8, il Tamron 90 Macro f2.8 ed il Sigma 105 f2.8. Da questo test risultava che qualitativamente il Nikon era il riferimento per la categoria, seguito da Tamron, Canon, Sigma, Pentax e Sony. Per la redazione il consigliato era proprio il Tamron considerando anche il prezzo.
Voglio ringraziarti per l'indicazione del sito che non conoscevo, veramente molto interessane. :mano:
Ho dato un'occhiata veloce al sito e ti riporto le conclusioni del sito per le 2 lenti dalle quali si evince che anche Phozone da lo stesso risultato poichè afferma che il Tamron riesce a fare anche meglio del Canon mentre il Sigma ha una qualità pari al Canon ;) :
The Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP is a superb lens without any significant flaw. In fact optically it is every bit as good, maybe even slightly better than the Canon EF 100mm f/2.8 USM macro. The lens has a very good build quality. Nonetheless it's not quite as impressive as the Canon in this respect because it extends during focusing and regarding AF noise. That said the price tag is also somewhat lower so the verdict can only be - HIGHLY recommended!
&
The Sigma AF 105mm f/2.8 EX macro DG is an excellent lens without any significant flaw. It's optically as good as the Canon EF 100mm f/2.8 USM macro. The lens has a very good build quality though not quite as nice as the Canon due to its focus extension system and the conventional AF drive. However, the price tag is also lower so if you're on a budget the lens is certainly worth a deep thought (as is the Tamron AF 90mm f/2.8 SP).
Ciao e buoni scatti
Blusky77
28-10-2009, 04:00
Bhè io consiglio Nikon AF-S 24-70 f/2.8 ha una focale più lunga ed è luminoso!:cool:
Bella lente :)
Vale la pena prendere in considerazione anche il Nikon 17-55 f2.8.
Mammamia quante risposte... e quante ottiche.... :eek:
Credo che rifarò il test del 70-300 e del 18-200.... anche se molti mi consigliano il 70-300 e... sono quasi convinto.
Ovviamente alla fine facci sapere su quale cadrà la scelta. :cincin:
rinohawk
11-11-2009, 10:15
Alla fine sono riuscito a trovare il tempo (maledetto.... :D ) per tornare da un rivenditore per testare il due obiettivi Nikon, il nuovo 18-200 VR II ed il 70-300 VR.
Ho fatto qualche foto a 18mm (solo il 18-200), 70mm, 135mm, 200mm e, solo per il 70-300, a 300mm con gli stessi settaggi in Manuale (diaframma 5,6, Tempi 1/50, ISO 400) e senza flash.
Ecco qua le foto (ridimensionate a 1024x768) e gli exif:
18mm - 18-200 VR II
http://img136.imageshack.us/img136/8655/dsc0663u.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/dsc0663u.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
70mm - 18-200 VR II
http://img195.imageshack.us/img195/6916/dsc0664su.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc0664su.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
70mm - 70-300 VR
http://img252.imageshack.us/img252/3808/dsc0667.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/dsc0667.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 70mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
135mm - 18-200 VR II
http://img195.imageshack.us/img195/1824/dsc0665e.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc0665e.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 135mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
135mm - 70-300 VR
http://img109.imageshack.us/img109/5814/dsc0668.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/dsc0668.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 135mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
200mm - 18-200 VR II
http://img252.imageshack.us/img252/175/dsc0666.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/dsc0666.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-200mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 200mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
200mm - 70-300 VR
http://img121.imageshack.us/img121/5396/dsc0669e.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/dsc0669e.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 200mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
300mm - 70-300 VR
http://img130.imageshack.us/img130/2224/dsc0670.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc0670.jpg/)
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D5000
Obiettivo: VR 70-300mm F/4,5-5,6G
Lunghezza focale: 300mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
Ufff... e' stato lungo a preparare questo post......
Curiosamente a 200mm la foto col 70-300 sembra più ingrandita del 18-200..... mi sbaglio ??
Spero che qualcuno mi possa dire quale dei due obiettivi ha una maggiore qualita'...
Personalmente sono più per il 70-300 per via del maggior ingrandimento, visto che voglio ritrarre animali e fare ritratti da lontano (non posso stare sempre a chiedere a uno sconosciuto: scusi, le posso fare una foto??... magari quello pensa male :-) ), anche se sarò costretto a cambiare ottica.
Attendo con ansia !!!
Bhè io consiglio Nikon AF-S 24-70 f/2.8 ha una focale più lunga ed è luminoso!:cool:
DA recensioni varie dicono sia ottima come lente, ma 1500euro!!!:eek:
Diciamo uno zoom grandangolare di categoria simile al zoom tele 70-200 f/2.8
Roba da ricchi :mc:
:D
Predator_ISR
11-11-2009, 11:01
Curiosamente a 200mm la foto col 70-300 sembra più ingrandita del 18-200..... mi sbaglio ??
Spero che qualcuno mi possa dire quale dei due obiettivi ha una maggiore qualita'...
Personalmente sono più per il 70-300 per via del maggior ingrandimento, visto che voglio ritrarre animali e fare ritratti da lontano (non posso stare sempre a chiedere a uno sconosciuto: scusi, le posso fare una foto??... magari quello pensa male :-) ), anche se sarò costretto a cambiare ottica.
Attendo con ansia !!!
A parte la sensazione di maggiore ingrandimento, ho l'impressione che, a quella focale, sembra piu' luminoso.
rinohawk
11-11-2009, 11:36
E' vero, l' ho notato anch'io.... il 70-300 è più luminoso ad occhio !!!
Quindi il 70-300 sembra essere un' ottima scelta per prezzo/qualità !!!
Giusto?
WildBoar
11-11-2009, 12:01
per me sono entrambi ottime soluzione come qualità/prezzo (calcolando che il 18-200 e si un po peggio ma di fatto sostituisce due lenti)
comunque ripeto il 70-300 è sicuramente più nitido a diaframmi aperti, e ha 100mm in più e visto che non hai bisogno di un tuttofare ma di un teleobiettivo prendi sicuramete il 70-300 ;)
hornet75
11-11-2009, 15:27
Curiosamente a 200mm la foto col 70-300 sembra più ingrandita del 18-200..... mi sbaglio ??
Spero che qualcuno mi possa dire quale dei due obiettivi ha una maggiore qualita'...
Questo perchè il 18-200 per le sue caratteristiche di tuttofare deve scendere a compromessi è focheggiando su soggetti relativamente vicini non è un vero 200mm. Se fai delle prove con fuoco su infinito vedrai che i risultati dei due obiettivi si avvicinano come angolo di campo inquadrato.
ARARARARARARA
11-11-2009, 15:30
Questo perchè il 18-200 per le sue caratteristiche di tuttofare deve scendere a compromessi è focheggiando su soggetti relativamente vicini non è un vero 200mm. Se fai delle prove con fuoco su infinito vedrai che i risultati dei due obiettivi si avvicinano come angolo di campo inquadrato.
il 70-300 dovrebbe essere superiore al 18-200 per via della minore escursione focale, uno parte da grandangolo e diventa tele, l'altro è tutto tele e questo è a vantaggio della qulità, per via dello schema ottico più semplice
il 70-300 dovrebbe essere superiore al 18-200 per via della minore escursione focale, uno parte da grandangolo e diventa tele, l'altro è tutto tele e questo è a vantaggio della qulità, per via dello schema ottico più semplice
Be' ma il 70-300 non ha escursione focale maggiore? 230mm contro i 182 del 18-200 :p
Che poi il 70-300VR sia migliore non c'è proprio dubbio:read:
ARARARARARARA
11-11-2009, 15:54
Be' ma il 70-300 non ha escursione focale maggiore? 230mm contro i 182 del 18-200 :p
Che poi il 70-300VR sia migliore non c'è proprio dubbio:read:
no, il 18-200 è 11x, il 70-300 è 4,28x, quindi l'escursione è maggiore per il primo!
hornet75
11-11-2009, 16:24
Be' ma il 70-300 non ha escursione focale maggiore? 230mm contro i 182 del 18-200 :p
Che poi il 70-300VR sia migliore non c'è proprio dubbio:read:
Il tuo errore sta nel valutare la differenza in mm dell'escursione, prova a convertire i mm in gradi di angolo di campo inquadrato.
Su sensore APS-C o DX che dir si voglia si ha rispettivamente:
18-200 da 73,7° a 7,7°
70-300 da 21,8° a 5,2°
Adesso ti rendi ben conto della complessità costruttiva del 18-200 rispetto al 70-300.
Il tuo errore sta nel valutare la differenza in mm dell'escursione, prova a convertire i mm in gradi di angolo di campo inquadrato.
Su sensore APS-C o DX che dir si voglia si ha rispettivamente:
18-200 da 73,7° a 7,7°
70-300 da 21,8° a 5,2°
Adesso ti rendi ben conto della complessità costruttiva del 18-200 rispetto al 70-300.
Ahahahah che stupido!
Grazie delle spiegazioni allora:)
rinohawk
11-11-2009, 18:30
Allora siamo tutti d' accordo: prendo il 70-300, OK ?
:D :D :D
Predator_ISR
11-11-2009, 18:41
Allora siamo tutti d' accordo: prendo il 70-300, OK ?
:D :D :D
a quanto lo trovi (come prezzo?
Predator_ISR
11-11-2009, 18:53
Allora siamo tutti d' accordo: prendo il 70-300, OK ?
:D :D :D
Giusto come ulteriore......incoraggiamento morale ti riporto quanto scrive come commento finale Photozone :
"The Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED VR may not be the Über-lens everybody was hoping for (nor was that realistic) but it is still a very good lens. At 70mm the results are nothing short of stellar and still easily on a very good level at 200mm. At 300mm there´s a performance penalty specifically at the image borders @ f/5.6. Stopping down to f/8 helps to overcome most of the problems but unfortunately there´s also a quite pronounced but still correctable degree of yellow/blue (lateral) CA. Distortions and vignetting are basically non-issues throughout the range. The build quality is pretty decent and about in line this Nikon's recent medium grade zoom lenses. The AF is quite fast and almost silent and unlike most lenses in this league the front-element does not rotate during focusing nor zooming. The pricing of the lens may be relatively steep in absolute terms but price/performance-wise it remains a harmonious package.
rinohawk
11-11-2009, 19:10
a quanto lo trovi (come prezzo?
su ebay si trova a 400 euro circa....
rinohawk
11-11-2009, 19:12
Giusto come ulteriore......incoraggiamento morale ti riporto quanto scrive come commento finale Photozone :
"The Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED VR may not be the Über-lens everybody was hoping for (nor was that realistic) but it is still a very good lens. At 70mm the results are nothing short of stellar and still easily on a very good level at 200mm. At 300mm there´s a performance penalty specifically at the image borders @ f/5.6. Stopping down to f/8 helps to overcome most of the problems but unfortunately there´s also a quite pronounced but still correctable degree of yellow/blue (lateral) CA. Distortions and vignetting are basically non-issues throughout the range. The build quality is pretty decent and about in line this Nikon's recent medium grade zoom lenses. The AF is quite fast and almost silent and unlike most lenses in this league the front-element does not rotate during focusing nor zooming. The pricing of the lens may be relatively steep in absolute terms but price/performance-wise it remains a harmonious package.
L' avevo gia letto, grazie !
Ormai sono convinto !
Al Tamron 10-24 ed an Nikon 18-55 aggiungerò presto il 70-300 !!!!
:cincin:
Predator_ISR
11-11-2009, 20:03
su ebay si trova a 400 euro circa....
Si riferisce al nuovo non NITAL?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.