PDA

View Full Version : Interruttore hd sata?


domyre
23-10-2009, 18:16
Ciao, ho un quesito un pò strano! Per motivi di sicurezza dati ho bisogno di poter spegnere il mio hard disk e poterlo accendere solo all'occorrenza. Volevo sapere se montando un interruttore sul cavo d'alimentazione è possibile spegnere e accendere l'hard disk a computer acceso (ovviamente sull'hd in questione non vi è il sistema operativo)

dirklive
24-10-2009, 08:22
non solo è possibile, ma direi che la soluzione artigianale per la quale vuoi optare sia l'unica strada percorribile..:)

UtenteSospeso
24-10-2009, 12:15
Prima di spegnere il disco devi essere sicuro che siano state completate eventuali operazioni di scrittura da cache a piatti altrimenti perdi i dati o puoi addirittura compromettere l'accesso a tutti i dati sul disco in seguito.

Come dice l'amico NON SOLO E' POSSIBILE non è del tutto corretto.

Se non hai un controller AHCI ti conviene prima di spegnere disattivare il disco da gestione periferiche, una volta comparsa la X sul disco allora lo spegni. Quando ti rioccorre lo accendi e poi lo riabiliti da gestione periferiche.

dirklive
24-10-2009, 18:35
al di là delle precisazioni corrette che ha fatto UtenteSostpeso e che giustamente scontate non sono, ribadisco che quello del microinterruttore sull'alimentazione dei dischi è l'unico modo che io conosco e che penso sia fattibile per raggiungere lo scopo che vuoi.

CRL
24-10-2009, 23:43
E' un po' piu' complesso l'interruttore, ma neanche troppo, serve un interruttore a due vie per interrompere entrambe le alimentazioni del disco, i 12V ed i 5V.
Per il resto quoto UtenteSospeso.

- CRL -

Pidol
25-10-2009, 02:21
Non sarebbe più comodo un banale cassetto hot swap?

:cool: :cool: :cool:

dirklive
25-10-2009, 07:39
Non sarebbe più comodo un banale cassetto hot swap?

:cool: :cool: :cool:

spegnere e riaccendere non è lo stesso di mettere e togliere.:D :D :D
comunque io ho usato un interruttore diverse volte con s.operativi diversi, e prendendo le precauzioni dovute (vedi post Utente Sospeso)mai avuto problemi di nessun tipo. In informatica credo poco alla fortuna.

UtenteSospeso
25-10-2009, 09:39
Non sarebbe più comodo un banale cassetto hot swap?

:cool: :cool: :cool:

Il cassetto detto "Hot Swap " è tale se abbinato ad un controller in AHCI mode , il disco ti compare nelle periferiche rimovibili, come per le pendrive USB, ed una volta eseguita la rimozione sicura puoi tirare via il cassetto.

Il solo cassetto non serve, al max può servire a pc spento..

Pidol
25-10-2009, 11:05
Lo ritenevo solo più pratico, se ti accontenti anche di un interruttore va benone:D

:cool: :cool: :cool:

domyre
25-10-2009, 11:46
scusate se rispondo tardi, ma ieri sono andato a un battesimo, allora la situazione è la seguente: ho installato win 7 (che supporta hot swap) e la scheda madre supporta la modalità ahci, quindi dovrei munirmi di interruttore bipolare e separare le 2 linee 5v e 12v e quando spengo l'hd devo sempreavere la parsimonia di fare la rimozione sicura, giusto?

dirklive
25-10-2009, 17:22
:)

CRL
25-10-2009, 18:20
Non sarebbe più comodo un banale cassetto hot swap?

:cool: :cool: :cool:

Cmq io appoggio questa, ci sono cassetti con interruttore, per i quali non devi neanche estrarre il disco, devi semrpe far la rimozione sicura, quello non te lo evita nessuno, ma almeno eviti di doverti fare l'interruttore casereccio e metterlo da qualche parte, e' un po' piu' pulita come soluzione.

- CRL -

domyre
25-10-2009, 18:43
Cmq io appoggio questa, ci sono cassetti con interruttore, per i quali non devi neanche estrarre il disco, devi semrpe far la rimozione sicura, quello non te lo evita nessuno, ma almeno eviti di doverti fare l'interruttore casereccio e metterlo da qualche parte, e' un po' piu' pulita come soluzione.

- CRL -

a me piacerebe fare una soluzione che dall'esterno è appena visibile, magaricon un'interruttore diquesto tipo (http://www.rallyshop.it/images/elettrici/45554.jpg) e poi per chi ha un pò dipraticità non è difficile da realizzare

CRL
25-10-2009, 18:55
Si capisco, se sei un po' pratico e' senza dubbio la soluzione migliore, so 4 saldature in tutto.
Consigliavo il cassetto come soluzione pronta e per tutti.

- CRL -

tycoon
25-10-2009, 19:05
io a questo punto ti consiglierei di riciclare l'interruttore e la scheda di alimentazione di un comunissimo box sata.

p.s.

io al momento ho risolto lo stesso problema con un box sata usb, le velocità non sono un granchè ma si sta relativamente al sicuro.

come ti dicevano occhio a non staccare l'alimentazione durante la fase di lettura-scrittura sul disco o potresti andare in contro ad una perdita di dati.

anche per questo motivo è preferibile un box usb, in questo modo potresti disattiavare la periferica senza commetere errori.


cmque facci sapere come risolverai il problema.


ciao

domyre
25-10-2009, 19:50
io a questo punto ti consiglierei di riciclare l'interruttore e la scheda di alimentazione di un comunissimo box sata.

p.s.

io al momento ho risolto lo stesso problema con un box sata usb, le velocità non sono un granchè ma si sta relativamente al sicuro.

come ti dicevano occhio a non staccare l'alimentazione durante la fase di lettura-scrittura sul disco o potresti andare in contro ad una perdita di dati.

anche per questo motivo è preferibile un box usb, in questo modo potresti disattiavare la periferica senza commetere errori.


cmque facci sapere come risolverai il problema.


ciao
beh l'interuttore basta metterlo in un punto dove non ci si vaa finire casualmente, l'unico scrupolo è come detto la rimozione sicura che però non rappresenta un problema! per un'alimentazione esterna anche io c'avevo pensato ma dato che voglio tenere tutto all'interno delpc è stata una soluzione che hobocciato a priori, comunque domani mi arriva l'hd western blue da 1tb, il tempo dicomprare l'interruttore e la prolunga di alimentazione e il gioco è fatto!

domyre
26-10-2009, 15:25
ho fatto tutto! per la modica cifra di 4€ ho comprato tutto l'occorrente per creare il sistema. funziona molto ben, solo che bisogna installare i drivers ahci ati e non quelli microsoft perchè al riavvio dell'hd altrimenti non lo riconosce

tycoon
26-10-2009, 17:04
ho fatto tutto! per la modica cifra di 4€ ho comprato tutto l'occorrente per creare il sistema. funziona molto ben, solo che bisogna installare i drivers ahci ati e non quelli microsoft perchè al riavvio dell'hd altrimenti non lo riconosce

Potresti fare qualche foto col cell e scrivere una mini guida?
Poi vorrei sapere a quali driver fai riferimento ed a che servono ? forse per lo swap a caldo ?


fammi sapere sono interessatissimo.

:D

domyre
26-10-2009, 17:16
Potresti fare qualche foto col cell e scrivere una mini guida?
Poi vorrei sapere a quali driver fai riferimento ed a che servono ? forse per lo swap a caldo ?


fammi sapere sono interessatissimo.

:D
ok domani ti posto delle foto!!

Bustonèr
26-10-2009, 17:27
Non sò con la tua mobo ....sulla mia Asus, col programmino (penso anche tramite Windows), gli HD in più nel PC oltre il primario si spengono dopo Tot tempo impostabile....

...che neccessità c'è di farlo manualmente?

dirklive
26-10-2009, 18:01
non stiamo parlando di risparmio energetico, ma di un modo per spegnere o accendere un disco via SW, allora ti prego, dimmi come si chiama quel software perchè io ne ignoro l'esistenza:ave:

tycoon
26-10-2009, 18:15
non stiamo parlando di risparmio energetico, ma di un modo per spegnere o accendere un disco via SW, allora ti prego, dimmi come si chiama quel software perchè io ne ignoro l'esistenza:ave:

(purtroppo però disattivare un disco via sw non garantisce lo stesso grado di sicurezza dell'interruzione manuale dell'alimentazione al disco.:read: )

dirklive
26-10-2009, 18:23
(purtroppo però disattivare un disco via sw non garantisce lo stesso grado di sicurezza dell'interruzione manuale dell'alimentazione al disco.:read: )

il problema non è quello, è che non puoi farlo via SW :D :D

Bustonèr
26-10-2009, 20:19
Asus Six Engine ...spegnimento/disattivazione automatico degli HD secondari dopo i minuti impostati, quindi dall'istante di non utilizzo parte il count-down
(secondari, perchè il primario dovrebbe essere sempre pronto) :fagiano:

Non capisco il tuo caso, ma se vuoi che spariscano totalmente dal sistema, come unità, penso hai provveduto nell'unico modo, in parte rischioso

Capellone
26-10-2009, 20:19
sono contento che il progetto sia stato realizzato con successo, come avevo pronosticato.

domyre
26-10-2009, 22:13
Non sò con la tua mobo ....sulla mia Asus, col programmino (penso anche tramite Windows), gli HD in più nel PC oltre il primario si spengono dopo Tot tempo impostabile....

...che neccessità c'è di farlo manualmente?
la necessità è non sta nel fatto del risparmio energetico,ma nel fato che su quell'hd ci andranno dati molto importanti (nel mio caso fotografie dato che guadagno dei soldini con lefoto) e vorrei tenerli al sicuro dasbalzi e cercare di usurarlo il meno possibile

domyre
27-10-2009, 11:20
Rieccomi qua, per i + curiosi incomincio a scrivere una mini-guida e posto le prime foto! magari quando poi completo tutto un moderatore potrebbe metterlo in evidenza. per adesso ho solo delle foto provvisorie fatte col telefonino, ma entro fine giornata posterò foto fatte decentemente!

Le comodità di avere un hard disk interno da accendere e spegnere sono:
1) Non occupa spazio sulla scrivania
2) E' molto sicuro dato che tramite l'interruttore lo si spegne e si è protetti da problemi di natura elettrica

Tuttavia ci sono anche degli svantaggi dato che l'hard disk non è trasportabile ma semplicemente un hard disk interno con interruttore.

Vediamo ora di cosa abbiamo bisogno per realizzare il nostro hard disk spegnibile:

1) Scheda madre con supporto AHCI, ormai quasi la totalità delle schede madri moderne dispone di questo sistema che nel nostro caso è necessario per l'hot swap quindi la rimozione sicura

2) Una prolunga o uno sdoppiatore a Y per il cavo di alimentazione S-ATA. Ciò è solo necessario se non vogliamo tagliare direttamente il cavo dell'alimentatore, ma per chi non ha problemi a rovinare l'alimentatore può tranquillamente posizionare l'interruttore direttamente sul cavo di alimentazione S-ATA proveniente dall'alimentatore. I cavi che possiamo utilizzare sono di due tipi:

S-ATA a S-ATA
http://i37.tinypic.com/90x7rp.jpg

Oppure

MOLEX a S-ATA
http://i34.tinypic.com/ddgjfr.jpg


3) Un interruttore a 2 vie ( si potrebbe utilizzare anche un interruttore a 4 vie ma sono difficili da trovare e sono grandi). Inutile dire che l'interruttore potete sceglierlo a vostro piacimento basta che sia a 2 vie dato che dobbiamo interrompere entrambe le tensioni che vanno all'hd. Quindi i cavi su cui verrà posizionato l'interruttore è quello giallo da 12v e quello rosso da 5v, il cavo arancione è inutilizzato dagli hard disk odierni ed è stato solo aggiunto per motivi di compatibilità con eventuali periferiche future che potrebbero sfruttare la linea 3.3v. La coppia di cavi neri fungono da massa, si potrebbe eventualmente montare un interruttore a 4 vie includendo entrambe le masse, lo si potrebbe fare più che altro per motivi di sicurezza dato che l'hard disk verrebbe così totalmente isolato dal resto del sistema, ma un interruttore a 2 vie è più ch esufficente

L'interruttore deve quindi avere 4 contatti
http://www.tecnoimpiantielettronica.it/prodotti/G_7180.jpg

Costruirlo è molto facile basta montare l'hard disk nel case collegare il cavo dati S-ATA sulla scheda madre assicurandosi di aver attivato l'ahci per quella porta S-ATA (spesso le schede madri offrono la possibilità di configurare le porte in modalità distinte, assicuratevi di non settare la porta S-ATA dell'hd dove vi è il sistema operativo da native ide ad ahci altrimenti il sistema operativo si rifiuterà di partire). Poi bisognerà inserire l'interruttore sul connettore di alimentazione che va sull'hard disk separando le linee 12v (gialla) e quella da 5v (rossa) lasciando intatte le 2 linee nere e qualla arancione, l'ideale sarebbe effettuare il collegamento con l'interruttore tramite una saldatura ma un collegamento con dei morsetti fatta a dovere va bene uguale. Ora bisogna solo apportare una piccola modifica al case in modo da farci andare l'interruttore e collegare il tutto all'hard disk. Ora il sistema è completo l'unica accortezza è di aggiornare i drivers ahci che spesso sono quelli standard microsoft che però non vanno tanto bene per l'hot swap dato che la rimozione sicura funziona ma alla riaccensione del disco il sitema operativo non lo riconosce, aggiornando i drivers della scheda madre il problema si risolve e tutto fila liscio.

Ecco alcune foto di come ho integrato io il tutto:
http://i33.tinypic.com/257iqet.jpg
http://i36.tinypic.com/19l9xy.jpg

Ovviamente non mi assumo la responsabilità di eventuali danni che potrebbe causare l'errata interpretazione di questa guida, se qualcosa non vi è chiaro scrivete pure

dirklive
27-10-2009, 11:23
:) :) :)

CRL
27-10-2009, 11:28
Grazie mille, ottimo lavoro.

- CRL -

tycoon
27-10-2009, 13:53
Fantastico, io non sapevo dei driver ahci. In futuro però cercherò di utilizzare un interruttore a 4 vie, mi sembra più sicuro.
Il disco che hai utilizzato è un disco a basso cosumo energetico ? come sono variate le temp all'interno del case ?

domyre
27-10-2009, 15:12
Fantastico, io non sapevo dei driver ahci. In futuro però cercherò di utilizzare un interruttore a 4 vie, mi sembra più sicuro.
Il disco che hai utilizzato è un disco a basso cosumo energetico ? come sono variate le temp all'interno del case ?
allora l'hd usato è un western digital da 1tb green edition, purtroppo il computer sul quale ho montato l'interruttore non è il pc mio, in realtà è di mio zio ed è lui in realtà che fa il fotografo quindi ora non so di quanto è variata la temperatura dato che non avevo mai effettuato misurazioni su questo pc. Tuttavia l'idea di usare un interruttore e di aver preso un disco green non sono state fatte per il risparmio energetico bensì per pura sicurezza dati. Comunque se vedete degli errori nella guida segnalatemeli in pm.
L'interruttore a 4 vie sarebbe il top, però ho avuto difficoltà a reperirlo ieri già solo per un bipolare, che non sia per le prese a mur ho dovuto fare 15km, purtroppo quando si vive in periferia così è

Bustonèr
27-10-2009, 19:53
la necessità è non sta nel fatto del risparmio energetico,ma nel fato che su quell'hd ci andranno dati molto importanti (nel mio caso fotografie dato che guadagno dei soldini con lefoto) e vorrei tenerli al sicuro dasbalzi e cercare di usurarlo il meno possibile

capito :O buona idea :)

in altri casi penso sia da considerare anche l'utilizzo dei gruppi di continuità riguardo gli sbalzi di corrente o eventuali sovraccarichi + il risparmio energetico per l'evetuale rumore e calore.

Contro i fulmini, uno switch a 12 vie aprirebbe l'intero collegamento con la mobo e l'ali, per estrema sicurezza ....oppure l'hotswap è insuperabile.

MM
28-10-2009, 11:57
2) E' molto sicuro dato che tramite l'interruttore lo si spegne e si è protetti da problemi di natura elettrica



Permettimi di dubitarne ;)

E' vero che sui cavi ground non c'è tensione, ma questo in condizioni normali
In caso di "incidenti" nulla dice che la tensione non arrivi
Senza considerare che comunque il disco è collegato alla MB tramite il cavo SATA

Se i dati sono veramente importanti, secondo me il sistema migliore è questo
http://www.havocpc.com/images/accessories/N0023SN.jpg

domyre
28-10-2009, 12:14
Permettimi di dubitarne ;)

E' vero che sui cavi ground non c'è tensione, ma questo in condizioni normali
In caso di "incidenti" nulla dice che la tensione non arrivi
Senza considerare che comunque il disco è collegato alla MB tramite il cavo SATA

Se i dati sono veramente importanti, secondo me il sistema migliore è questo
http://www.havocpc.com/images/accessories/N0023SN.jpg
bah bisognerebbe proprio essere sfortunati! comunque il tuo sistema è migliore! però costa molto di +

MM
28-10-2009, 12:32
Sempre meno di quanto costa cercare di far recuperare i dati da un disco cotto... ;)

domyre
28-10-2009, 23:00
Sempre meno di quanto costa cercare di far recuperare i dati da un disco cotto... ;)

vabbè dai se uno ha un alimentatore buono e una presa filtrata i problemi non sono tanti (ovvio se usi gli alimentatori china-import ti parte tutto al primo sovraccarico) poi se ti colpisce un fulmine in casa non credo ti preoccuperesti + dell'hd ma piuttosto della vita dato che l'hd si brucerebbe comunque dato che il fulmine è così potente da propagarsi nell'aria e ti brucerebbe anche l'hd se avessi un interruttore a 4 poli. comunque mi sento di affermare che la soluzione che ho creato è abbastanza sicura, poi ovvio che ci sono prodotti migliori, ma la soddisfazione di costruirsi qualcosa da se secondo me è molta

badbrizio
18-12-2012, 11:07
Ciao, riesumo questo thread perchè sono in procinto di installare nei bay 5.25 del mio antec 300 2 hard disk con interruttore.

Domandone:

Appurato che l'interruttore debba operare sulla linea da 12v e su quella da 5v
E' possibile installare un interruttore con led?
Se il led ha tensione 3v come si comportano le linee da 12 e da 5?
Potrebbe essere dannoso per il disco o per l'alimentatore?

Grazie e scusate, so che la cosa è alle basi dell'elettronica :muro:

UtenteSospeso
18-12-2012, 11:22
Fantastico, io non sapevo dei driver ahci. In futuro però cercherò di utilizzare un interruttore a 4 vie, mi sembra più sicuro.
Il disco che hai utilizzato è un disco a basso cosumo energetico ? come sono variate le temp all'interno del case ?

L'interruttore a 4 vie è completamente inutile, anche se interrompi i 2 fili neri la massa rimane collegata tramite le viti e il contatto che c'è con la carcassa, oltre a questo c'è il collegamento di massa del cavo dati che connette a massa il disco.

.

badbrizio
18-12-2012, 11:52
:D UtenteSospeso hai risposto ad un post di 3 anni fa eheh hai letto il mio?

UtenteSospeso
18-12-2012, 13:10
Si, era un ulteriore suggerimento.

Se l'interruttore ha i ded dentro ha anche delle specifiche per accendere i led basta che le segui.
Più che altro me ne ricordo con la lampada a gas dentro, nel caso non si accenderà perchè la tensione sarà troppo bassa e continua.
Per l'eletronica non credo ci siano problemi per l'accensione, al massimo può dare fastidio il cavo dati connesso e senza alimentazione, mi ricordo che con i dischi EIDE in qualche caso
l' ho notato potrebbe esserci un comportamento diverso a seconda del controller, ma è da provare .


.

badbrizio
18-12-2012, 13:55
Ah quindi il led degli interruttori hanno alimentazione propria? Un + e un - dedicati?

UtenteSospeso
18-12-2012, 15:17
Non lo so ce ne sono con i led dentro, non li ho mai cercati e mai me ne sono capitati.

.

domyre
02-07-2013, 22:34
Ah quindi il led degli interruttori hanno alimentazione propria? Un + e un - dedicati?
Rispondo dopo un eternità!! Oggigiorno con qualche anno in più e un pò d'esperienza in più premetto che non adotterei più tale soluzione.
Per i curiosi... alla fine si è rotto l'interruttore e tutto il sistema è stato accantonato per un nas raid1 in rete.

tornando IT il led dell'interruttore si accende solo tramite corrente alternata (non è un led a dire il vero). non necessita di alimentazione supplementare, semplicemente al passaggio di orrente alternata l'interruttore s'illumina

UtenteSospeso
03-07-2013, 12:24
Lampada a gas come nei cercafase .

.