PDA

View Full Version : Miglior zoom tuttofare CANON


Genesio
23-10-2009, 14:39
Ciao ragazzi,

sto cercando un buon obbiettivo "tuttofare", diciamo genericamente un economico 18-X (dove X>100). Ora, lo so che non si può avere tutto ma...vorrei trovare il miglior compromesso tra i dollarozzi e la qualità.

Ho dato un'occhiata ai vari
CANON 18-135 (quello in kit con la 7D, che vorrei comprare, quindi mi viene a circa 300 euro)
CANON 18-200 (500 euro)
SIGMA 18-125 (300 euro)
SIGMA 18-200 (200 euro)
TAMRON 18-200 (200 euro)
...?

Lo stabilizzatore lo ritengo importante, un po' meno l'USM. La velocità, soprattutto a lunghe focali, mi interessa poco. Di più invece la nitidezza dell'immagine.

Che dite?

Vendicatore
23-10-2009, 14:55
Ciao ragazzi,

sto cercando un buon obbiettivo "tuttofare", diciamo genericamente un economico 18-X (dove X>100). Ora, lo so che non si può avere tutto ma...vorrei trovare il miglior compromesso tra i dollarozzi e la qualità.

Ho dato un'occhiata ai vari
CANON 18-135 (quello in kit con la 7D, che vorrei comprare, quindi mi viene a circa 300 euro)
CANON 18-200 (500 euro)
SIGMA 18-125 (300 euro)
SIGMA 18-200 (200 euro)
TAMRON 18-200 (200 euro)
...?

Lo stabilizzatore lo ritengo importante, un po' meno l'USM. La velocità, soprattutto a lunghe focali, mi interessa poco. Di più invece la nitidezza dell'immagine.

Che dite?

Se ti interessa la nitidezza ti dico subio di lasciar perdere il sigma 18-200 e il Tamron 18-200.
Il Canon 18-200 dovrebbe essere un filo meglio del 18-135 in quanto a nitidezza ai bordi.
Valuta anche il Tamron 18-270, che fa molto meglio del fratellino.

Sicuro che vuoi un tuttofare?

Genesio
23-10-2009, 15:13
Sicuro che vuoi un tuttofare?

Si.
Ho già copertura su un po' tutte le focali con obiettivi dedicati; quello che mi manca è un "pezzo" da viaggio, al quale so di non poter chiedere più di tanto.
Sono un po' stufo di andare a fare le camminate in montagna (& viaggetti vari) con 10 kg di macchina fotografica al seguito...a meno, ovviamente, che non siano uscite dedicate alla fotografia.

Però è anche ovvio che non voglio prendere una ciofeca...

Franken
23-10-2009, 15:27
ammazza :eek: ma dove hai trovato quei prezzi???
se non mi sbaglio da granbazaar il canon 18-200 sta 420€ con spedizione!!!

colgo l'occasione per fare una domanda simile :D
parlando di obiettivi canon, per ipotesi (visto che ancora non ho la eos 500d), conviene più avere un 18-200 (28,8-320mm) oppure un 18-55 (28,8-88mm) + 55-250 (28,8-400mm)???
quindi un obiettivo più comodo a scapito della lunghezza focale oppure due obiettivi e una lunghezza focale maggiore???

se io volessi comprare singolarmente gli obiettivi il 18-200 viene poco più di 400€ mentre l'altra coppia verrebbe 320/340€ (trovaprezzi)

Vendicatore
23-10-2009, 15:30
parlando di obiettivi canon, per ipotesi (visto che ancora non ho la eos 500d), conviene più avere un 18-200 (28,8-320mm) oppure un 18-55 (28,8-88mm) + 55-250 (28,8-400mm)???


Come qualità sicuramente 18-55 (meglio se IS, quello liscio è abbastanza un purgativo) + 55-250.

Genesio
23-10-2009, 15:39
ammazza :eek: ma dove hai trovato quei prezzi???
se non mi sbaglio da granbazaar il canon 18-200 sta 420€ con spedizione!!!

Ho usato un prezzo "medio" e arrotondato guardando su trovaprezzi. Personalmente per queste cose preferisco evitare la spedizione tramite corriere, che è facile che ti maltratti bellamente il pacco... quindi tendo a usare negozi fisici o negozi online con un punto di ritiro (che ipotizzo effettuino spedizioni più curate dal momento che la garanzia te la danno loro..)

colgo l'occasione per fare una domanda simile :D
parlando di obiettivi canon, per ipotesi (visto che ancora non ho la eos 500d), conviene più avere un 18-200 (28,8-320mm) oppure un 18-55 (28,8-88mm) + 55-250 (28,8-400mm)???
quindi un obiettivo più comodo a scapito della lunghezza focale oppure due obiettivi e una lunghezza focale maggiore???

se io volessi comprare singolarmente gli obiettivi il 18-200 viene poco più di 400€ mentre l'altra coppia verrebbe 320/340€ (trovaprezzi)

In linea di massima più spingi lo zoom peggio è la qualità, quindi meglio pezzi separati. Ovviamente ne risente un po' la comodità.
Comunque non è che tra 200mm e 250mm ci sia una differenza gigantesca a livello di ingrandimento dell'immagine..

Franken
23-10-2009, 15:40
Come qualità sicuramente 18-55 (meglio se IS, quello liscio è abbastanza un purgativo) + 55-250.


si intendevo IS!
chissà perchè costa di più...sto ora guardando i prezzi cioè per la coppia18-55/55-250 si spende circa 280€ :eek: 18-200 410€...:stordita:

Vendicatore
23-10-2009, 16:04
si intendevo IS!
chissà perchè costa di più...sto ora guardando i prezzi cioè per la coppia18-55/55-250 si spende circa 280€ :eek: 18-200 410€...:stordita:

Paghi solo la comodità.

edoardovendrami
23-10-2009, 16:48
tamron che ho adesso 18-250 a 310 euro.
Prima avevo sigma 18-200, già venduto.

davidTrt83
25-10-2009, 12:24
Questo link dovrebbe fare al caso tuo ;)
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm

edoardovendrami
25-10-2009, 15:50
Anche qua:
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is
http://www.photozone.de/canon-eos/293-tamron-af-18-250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-canon-lens-test-report--review

Genesio
26-10-2009, 12:34
Grazie ragazzi, i link mi sono stati preziosi, e sono molto tentato dal canon 18-200, ma ho anche capito che alla fine le differenze non sono sostanziali, tranne qualche punto di forza.

SuperMariano81
26-10-2009, 19:36
Grazie ragazzi, i link mi sono stati preziosi, e sono molto tentato dal canon 18-200, ma ho anche capito che alla fine le differenze non sono sostanziali, tranne qualche punto di forza.

a sto punto valeva prendere 'na bridge

Donagh
26-10-2009, 20:34
24-70 2.8 canon
gli altri sono plasticoni specialmente su macchine toste come 7d

Genesio
26-10-2009, 20:46
a sto punto valeva prendere 'na bridge

?

perchè cerco uno zoom?
come spiegavo ho necessità di un obiettivo tuttofare per utilizzo "bohemiano", se voglio fare scatti più attenti utilizzo lenti specifiche.
Non sono un fotografo professionista, e non ho migliaia di euro a disposizione per le lenti L (questo anche per chi mi consiglia il 24-70), ma nel mio umile corredo costatomi litri di sangue trovavo ci stesse bene anche un obiettivo "comodo".

Raghnar-The coWolf-
27-10-2009, 12:05
24-70 2.8 canon
gli altri sono plasticoni specialmente su macchine toste come 7d

Chiede un tuttofare per complementare un corredo specifico e gli proponi un 3x che su APS-C è pure senza grand'angolo.
Chiede di spendere poco e gli proponi lo zoom standard più costoso di Canon.

Ma vogliamo ascoltare quello che chiede la gente anzichè fissarci sulle nostre manie? :\

Purtroppo in Canon con i superzoom non sei molto fortunato. Il 18-135 sembra essere assai deludente, il 18-200 è un mezzo fallimento per il costo (anche se a 400€ potrebbe essere una buona alternativa), le terze parti IHMO sono soldi buttati (prova a guardarti il Tamron 18-270 VC, che non conosco, ma gli altri sono perfettamente dimenticabili)...

Alla fine in un ottica così, a meno che non ci siano killing lens tipo il Nikkor 18-200, lascia perdere le menate su costo qualita prestazioni blablabla e concentrati su quanto vorresti spendere.
Il 18-200 Canon anche se criticato (giustamente) per la qualità ottica (che però ehi: le foto delle vacanze non dovrai mica stamparle 1m x1.5 m! Siamo nell'era digitale, aberrazioni e distorsioni non sono più una chimera!) offre comunque una stabilizzazione eccezionale, capacità macro niente male (se poi ci attacchi una close up... Sbav) e ti permette di goderti il viaggio senza perdere un solo scatto...

edoardovendrami
27-10-2009, 14:32
Non hai visto i test?
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is?start=2
Usa il traduttore di google se non sai l'inglese.
Prendi o canon 18-200 oppure tamron 18-250.
Avevo sigma 18-200 (venduto), adesso tamron 18-250.
Avevo canon 17-85IS e canon 18-55IS (venduti), adesso tamron 17-55 2.8.
Quindi ho finalmete trovato il mio tutto fare che cercavo e un luminoso 17-55.
?

perchè cerco uno zoom?
come spiegavo ho necessità di un obiettivo tuttofare per utilizzo "bohemiano", se voglio fare scatti più attenti utilizzo lenti specifiche.
Non sono un fotografo professionista, e non ho migliaia di euro a disposizione per le lenti L (questo anche per chi mi consiglia il 24-70), ma nel mio umile corredo costatomi litri di sangue trovavo ci stesse bene anche un obiettivo "comodo".

WildBoar
27-10-2009, 14:47
Non hai visto i test?
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is?start=2
Usa il traduttore di google se non sai l'inglese.
Prendi o canon 18-200 oppure tamron 18-250.
Avevo sigma 18-200 (venduto), adesso tamron 18-250.
Avevo canon 17-85IS e canon 18-55IS (venduti), adesso tamron 17-55 2.8.
Quindi ho finalmete trovato il mio tutto fare che cercavo e un luminoso 17-55.

prendi il tamron 18-270vc semmai non il 18-250, su ottiche così poco luminose e con resa tutto aperto così così lo stabilizzatore è d'obbligo!
inoltre oltre ad aggiungere il vc e 20mm credo che abbiamo migliorato anche qualcosa come resa.

edoardovendrami
27-10-2009, 15:04
prendi il tamron 18-270vc semmai non il 18-250, su ottiche così poco luminose e con resa tutto aperto così così lo stabilizzatore è d'obbligo!
inoltre oltre ad aggiungere il vc e 20mm credo che abbiamo migliorato anche qualcosa come resa.
Mi trovo molto bene con il mio, mai avutto bisogno dello stabilizzatore, faccio foto con questo tutto fare di giorno e non ho mai provato gli altri due più costosi:)
tamron 18-270 costa 460 euro
tamron 18-250 costa 310 euro
canon 18-200 costa 420 euro

WildBoar
27-10-2009, 15:33
Mi trovo molto bene con il mio, mai avutto bisogno dello stabilizzatore, faccio foto con questo tutto fare di giorno e non ho mai provato gli altri due più costosi:)
tamron 18-270 costa 460 euro
tamron 18-250 costa 310 euro
canon 18-200 costa 420 euro

mi rivolgevo a Genesio che lo deve ancora prendere, e per 150€ di più prenderei senza dubbio il nuovo (ma anche se fossero 200€) a meno che non hai una reflex con sensore stabilizzato allora vai sul vecchio 18-250.

io con il 18-200 scatto in sicurezza con dei tempi pazzeschi anche su focali lunghe,cosa che mi permette di chiudere uno stop o usare iso più bassi di quanto non farei senza stabilizzatore (che in pratica si traduce in foto più nitide).
il vr/vc/is su ottiche di questo genere è una delle più grandi innovazioni fotografiche degli ultimi decenni, ti consiglio di provarlo, poi fammi sapere!

lalexx
30-10-2009, 17:41
salve a tutti....sono interessato anch'io ad un tutto fare...per curiosità ho guardato su e-bay un 18-200 canon...mi spiegate perchè ce ne sono da 200 a 600 euro...cosa cambia da uno all'altro oltre naturalmente il prezzo?

Genesio
30-10-2009, 18:13
salve a tutti....sono interessato anch'io ad un tutto fare...per curiosità ho guardato su e-bay un 18-200 canon...mi spiegate perchè ce ne sono da 200 a 600 euro...cosa cambia da uno all'altro oltre naturalmente il prezzo?

a me risulta ne esista una sola versione, quindi dipende solo da che prezzo ti fa il venditore...cmq 600 euro è una ladrata!

Danuota
30-10-2009, 18:41
Ciao ragazzi,

sto cercando un buon obbiettivo "tuttofare", diciamo genericamente un economico 18-X (dove X>100). Ora, lo so che non si può avere tutto ma...vorrei trovare il miglior compromesso tra i dollarozzi e la qualità.

Ho dato un'occhiata ai vari
CANON 18-135 (quello in kit con la 7D, che vorrei comprare, quindi mi viene a circa 300 euro)
CANON 18-200 (500 euro)
SIGMA 18-125 (300 euro)
SIGMA 18-200 (200 euro)
TAMRON 18-200 (200 euro)
...?

Lo stabilizzatore lo ritengo importante, un po' meno l'USM. La velocità, soprattutto a lunghe focali, mi interessa poco. Di più invece la nitidezza dell'immagine.

Che dite?

Ciao :)

io ti dico solo la mia esperienza col 18-200 Canon , visto che l'ho avuto!!

L'ho comprato poco prima dello scorso Natale (era uscito da poco) pure a buon prezzo , con l'intento di portarmi dietro un solo obiettivo , versatile , per le foto delle vacanze e per quei casi in cui non voglio/posso portarmi troppe cose con me.
L'ho tenuto un paio di mesi e poco + e ti posso assicurare che il suo sporco lavoro lo faceva , senza difficoltà!! Ottimo stabilizzatore e buona nitidezza , soprattutto però alle medie focali (diciamo dai 50 mm ai 120mm circa!). Stop!!
Si sente secondo me la mancanza del motore USM per una messa a fuoco veloce/precisa/silenziosa. Ha diversi difetti di distorsione alla focale minima e non è molto nitido alle focali + lunghe , insomma come la maggior parte degli zoom con tali importanti escursioni focali , bisogna saper convivere con tali difetti. Se si tollera qualche compromesso , consapevoli del fatto che è una lente da viaggio per portare a casa tutti i tipi di scatto , senza particolari pretese , allora è la lente che fa al caso tuo!

Personalmente però l'ho rivenduta (rimettendoci "solo" 50€ per fortuna!;) ) proprio perchè non sono riuscito a fare prevalere ai miei occhi i lati positivi rispetto a quelli negativi , non mi sono accontentato dei risultati. Insomma per le mie esigenze è stato un acquisto non azzeccato! Ma forse per le tue esigenze.............:)
Ciao

p.s. non sono in grado di giudicare gli altri zoommoni in commercio perchè non li ho provati , ma all'epoca , quando acquistai il Canon ricordo che tutte le recensioni lo reputavano migliore dei concorrenti Tamron , Sigma , ecc. , figuriamoci...............
Credo personalmente che , forse , l'unico 18-200 azzeccato come qualità sia il buon Nikon!