PDA

View Full Version : Una 33 quasi d'epoca e un giovane non lontanissimo dai 18 anni...


masty_<3
23-10-2009, 10:30
salve gente, sono nuovo della sezione ( :P ), potete pure chiamarmi Dario. Come da titolo mio padre possiede una Alfa 33, 1.5IE immatricolata nell'ormai lontano (lol) novembre del '90, come capirete l'anno prossimo secondo i vecchi regolamenti che ricordo, dovrebbe diventare auto d'epoca, però chiedendo in giro, alcuni gli hanno detto che la legge è cambiata, il limite s'è allungato, altri che dicono che non ci sono più le agevolazioni fiscali, insomma ognuno dice la sua, quindi chiedo a voi: cosa dice la legge ora? l'auto a 20 anni diventa d'epoca? ci sono sempre le vecchie agevolazioni e se si, quali sono?

Inoltre altro problema: manca meno di un mese ai miei 16 anni, conto di chiedere ai miei la possibilità di frequentare il corso per la A (i 125), ho saputo che facendo così si evitano le prove scritte in futuro (le farei già alla fine di questo corso), vorrei sapere qualcosa in più riguardo questo e riguardo al famoso foglio rosa, e inoltre la domanda più importante di tutte: a patente presa, potrò guidare la 33 oppure dovrò prendere qualcosa di più scarso? Cambia molto se è a gpl?
:help: grazie a tutti

OvErClOck82
23-10-2009, 10:37
salve gente, sono nuovo della sezione ( :P ), potete pure chiamarmi Dario. Come da titolo mio padre possiede una Alfa 33, 1.5IE immatricolata nell'ormai lontano (lol) novembre del '90, come capirete l'anno prossimo secondo i vecchi regolamenti che ricordo, dovrebbe diventare auto d'epoca, però chiedendo in giro, alcuni gli hanno detto che la legge è cambiata, il limite s'è allungato, altri che dicono che non ci sono più le agevolazioni fiscali, insomma ognuno dice la sua, quindi chiedo a voi: cosa dice la legge ora? l'auto a 20 anni diventa d'epoca? ci sono sempre le vecchie agevolazioni e se si, quali sono?

Inoltre altro problema: manca meno di un mese ai miei 16 anni, conto di chiedere ai miei la possibilità di frequentare il corso per la A (i 125), ho saputo che facendo così si evitano le prove scritte in futuro (le farei già alla fine di questo corso), vorrei sapere qualcosa in più riguardo questo e riguardo al famoso foglio rosa, e inoltre la domanda più importante di tutte: a patente presa, potrò guidare la 33 oppure dovrò prendere qualcosa di più scarso? Cambia molto se è a gpl?
:help: grazie a tutti

per le agevolazioni non so niente, ma ti confermo che se prendi la patente per il 125, quando dovrai prendere la B ti resterebbe da fare solo la prova pratica...

Ork
23-10-2009, 10:37
salve gente, sono nuovo della sezione ( :P ), potete pure chiamarmi Dario. Come da titolo mio padre possiede una Alfa 33, 1.5IE immatricolata nell'ormai lontano (lol) novembre del '90, come capirete l'anno prossimo secondo i vecchi regolamenti che ricordo, dovrebbe diventare auto d'epoca, però chiedendo in giro, alcuni gli hanno detto che la legge è cambiata, il limite s'è allungato, altri che dicono che non ci sono più le agevolazioni fiscali, insomma ognuno dice la sua, quindi chiedo a voi: cosa dice la legge ora? l'auto a 20 anni diventa d'epoca? ci sono sempre le vecchie agevolazioni e se si, quali sono?

Inoltre altro problema: manca meno di un mese ai miei 16 anni, conto di chiedere ai miei la possibilità di frequentare il corso per la A (i 125), ho saputo che facendo così si evitano le prove scritte in futuro (le farei già alla fine di questo corso), vorrei sapere qualcosa in più riguardo questo e riguardo al famoso foglio rosa, e inoltre la domanda più importante di tutte: a patente presa, potrò guidare la 33 oppure dovrò prendere qualcosa di più scarso? Cambia molto se è a gpl?
:help: grazie a tutti

capiamoci, con la patente A presa non vai da nessuna parte con la 33, quando prenderai la B (tra 2 anni) farai solo l'esame di pratica e potrai guidare la 33.

Personalmente sconsiglio di guidare un auto così datata (quindi decisamente meno sicura) a un ragazzo fresco di patente, per il resto, liberissimo di farlo ;)

masty_<3
23-10-2009, 10:47
capiamoci, con la patente A presa non vai da nessuna parte con la 33, quando prenderai la B (tra 2 anni) farai solo l'esame di pratica e potrai guidare la 33.

Personalmente sconsiglio di guidare un auto così datata (quindi decisamente meno sicura) a un ragazzo fresco di patente, per il resto, liberissimo di farlo ;)

si questo è ovvio... però ricordo che avevano cambiato le regole sul foglio rosa, 6 mesi prima dei 18 con un patentato da +10 anni affianco

per quanto riguarda questo.... beh, il problema non è questo, d'altronde un pò mi son informato e poi son sempre stato affianco a mio padre in ogni situazione possibile, quindi conosco alla perfezione il comportamento di quell'auto (esempio: la trazione anteriore e la parte anteriore pesantissime che le danno un controllo molto difficile), il vero problema è: posso guidarla con i regolamenti attuali sulla potenza dell'auto e i neo patentati?
@overclock: grazie della risposta :D

Acc 88
23-10-2009, 12:37
...che io sappia le famose limitazioni per i neopatentati non sono ancora state introdotte..

masty_<3
23-10-2009, 14:06
...che io sappia le famose limitazioni per i neopatentati non sono ancora state introdotte..

Ecco quello che volevo sapere... però mi sembra strano, ne ho sentito parlare da molti

Maverick491
23-10-2009, 15:56
Ecco quello che volevo sapere... però mi sembra strano, ne ho sentito parlare da molti

A quanto pare verranno introdotte dal 1 Gennaio 2010

Articolo 117 Limitazioni nella guida.

1. E' consentita la guida dei motocicli ai titolari di patente A, rilasciata alle condizioni e con le limitazioni dettate dalle disposizioni comunitarie in materia di patenti.

2. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali 2 bis. Ai titolari di patente di guida di categoria B, il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kW/t. La limitazione di cui al presente comma non si applica ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell'articolo 188, purché la persona invalida sia presente sul veicolo. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 120 del presente codice, alle persone destinatarie del divieto di cui all'articolo 75, comma 1 lettera a), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, il divieto di cui al presente comma ha effetto per i primi tre anni dal rilascio della patente di guida.

3. Nel regolamento saranno stabilite le modalità per l'indicazione sulla carta di circolazione dei limiti di cui ai commi 1 e 2 e 2-bis. Analogamente sono stabilite norme per i veicoli in circolazione alla data di entrata in vigore del presente codice.

4. Le limitazioni alla guida e alla velocità sono automatiche e decorrono dalla data di superamento dell'esame di cui all'articolo 12.

5. Il titolare di patente di guida italiana che nei primi tre anni dal conseguimento della patente, circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €148,00 a €594,00. La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente da due ad otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Nota: si riporta l'articolo 2, comma 2, del D.L. 117/2007 convertito con Legge 160/2007, modificato dal D.L.248/2007, convertito con legge 28.2.2008, modificato con D.L.97/2008, convertito con legge 129/2008, e, da ultimo, modificato con D.L.207/2008, convertito con legge 14/2009:

"Le disposizioni del comma 2-bis dell'articolo 117 del decreto legislativo n. 285 del 1992, introdotto dal comma 1, lettera c), del presente articolo, si applicano ai titolari di patente di guida di categoria B rilasciata a far data dal 1 gennaio 2010."

http://www.sicurauto.it/cds/articoli/articoli.php?subaction=showfull&id=1081254238&archive=&start_from=&ucat=1&

Ho capito bene? Qualcuno può confermare?

+Benito+
23-10-2009, 16:44
Che norma demenziale, obbligare i giovani ed essere dei pericoli ambulanti a 90 all'ora con gente che ti sfreccia daparte a 130....cercasi cervelli

Maverick491
23-10-2009, 16:48
Che norma demenziale, obbligare i giovani ed essere dei pericoli ambulanti a 90 all'ora con gente che ti sfreccia daparte a 130....cercasi cervelli

E poi se ci pensi è praticamente impossibile far rispettare questa norma. Se io che sono neopatentato vado a 130 km/h in autostrada senza superare mai i limiti "normali", ovviamente i velox e i tutor non noteranno nulla di strano. Come fanno a capire se io sono neopatentato o meno? :asd:

_fred_
23-10-2009, 18:30
E poi se ci pensi è praticamente impossibile far rispettare questa norma. Se io che sono neopatentato vado a 130 km/h in autostrada senza superare mai i limiti "normali", ovviamente i velox e i tutor non noteranno nulla di strano. Come fanno a capire se io sono neopatentato o meno? :asd:

Me lo sono chiesto sempre pure io... oltre che pericoloso è demenziale.

+Benito+
23-10-2009, 18:34
Me lo sono chiesto sempre pure io... oltre che pericoloso è demenziale.
Lo sanno anche in burundi che nel nostro parlamento i testi delle leggi li scrivono mentre brindano in buona compagnia...

maxxpower
23-10-2009, 19:54
ma oltretutto..posso guidare un suv e non una 5oo?..:asd: fa un po' ridere come cosa... se si considera il rapporto P/t

iocci
23-10-2009, 20:05
Dopo 20 anni dalla prima immatricolazione poi fare richiesta all'ASI per farla registrare come auto storica a patto che sia un modello di particolare interesse e che sia come nuovo con tutte le parti originali.

Io ho una fiesta dell'89 che ha gia 20 anni ma non ci provo neanche, mi ridono in faccia.

Dopo 30 anni invece diventa un'auto storica in automatico.

Quando diventa un'auto storica paghi meno di 30€ all'anno di bollo e ti fanno un'assicurazione scontata, inoltre puoi circolare liberamente anche se ci sono i blocchi antinquinamento.

masty_<3
26-10-2009, 11:39
Dopo 20 anni dalla prima immatricolazione poi fare richiesta all'ASI per farla registrare come auto storica a patto che sia un modello di particolare interesse e che sia come nuovo con tutte le parti originali.

Io ho una fiesta dell'89 che ha gia 20 anni ma non ci provo neanche, mi ridono in faccia.

Dopo 30 anni invece diventa un'auto storica in automatico.

Quando diventa un'auto storica paghi meno di 30€ all'anno di bollo e ti fanno un'assicurazione scontata, inoltre puoi circolare liberamente anche se ci sono i blocchi antinquinamento.
Perfetto, la macchina è come nuova, mio padre ha sempre e solo comprato ricambi alfa romeo (o al max bosch), c'è solo l'impianto gpl che mi preoccupa, cambia se c'è o meno?
A quanto pare verranno introdotte dal 1 Gennaio 2010

http://www.sicurauto.it/cds/articoli/articoli.php?subaction=showfull&id=1081254238&archive=&start_from=&ucat=1&

Ho capito bene? Qualcuno può confermare?
Ma che follia queste stupide norme, poi come già detto potrei guidare un cayenne e non una 500 :( speriamo che qualcuno ci ripensi su và :doh:

_fred_
26-10-2009, 12:12
Perfetto, la macchina è come nuova, mio padre ha sempre e solo comprato ricambi alfa romeo (o al max bosch), c'è solo l'impianto gpl che mi preoccupa, cambia se c'è o meno?

Ma che follia queste stupide norme, poi come già detto potrei guidare un cayenne e non una 500 :( speriamo che qualcuno ci ripensi su và :doh:

Fermo restanto che è una norma molto opinabile, anche la Cayenne meno potente supera nettamente il limite kW/t.

Dante89
26-10-2009, 12:48
Solo io mi preoccuperei quando starei per fare diciott'anni?Dico, fra due anni non sappiamo se l'auto sarà ancora in condizioni oneste..

mc12
26-10-2009, 14:24
Perfetto, la macchina è come nuova, mio padre ha sempre e solo comprato ricambi alfa romeo (o al max bosch), c'è solo l'impianto gpl che mi preoccupa, cambia se c'è o meno?

resto nell ambito delle storiche perchè di legislazione cè poco da commentare ahimè...
fare storica un auto del 90, benchè teoricamente possibile e legittimo, è un impresa. lo è ancora di più quando si tratta di una 33...qui dipende dalle versioni(prima o seconda serie?), motorizzazione e condizioni generali della macchina. cioè se porti in autoclub una 33 1a serie fine '80 1.3 silver o la mitica 1.7 boxer quadrifoglio verde tenuta maniacalmente è fattibile che te la fanno passare come storica. ma far storica una 33 qualsiasi, uso famiglia con 200k km e impianto gpl(e qui mi sembra che forse qualche problemino ci sia), per pagare meno bollo e assicurazione la vedo una pratica moralmente scorretta...parlo come estimatore di auto storiche..

tehblizz
26-10-2009, 18:40
beh, il problema non è questo, d'altronde un pò mi son informato e poi son sempre stato affianco a mio padre in ogni situazione possibile, quindi conosco alla perfezione il comportamento di quell'auto

:fagiano:

masty_<3
27-10-2009, 16:17
Fermo restanto che è una norma molto opinabile, anche la Cayenne meno potente supera nettamente il limite kW/t.
vabbè ho esagerato di brutto :doh: però comunque a me sembra una norma terribile
Solo io mi preoccuperei quando starei per fare diciott'anni?Dico, fra due anni non sappiamo se l'auto sarà ancora in condizioni oneste..
In realtà tra poco dovrei andare ad iscrivermi al corso per la A, volevo sapere un pò di cose e ho aperto 1 unico thread
permettimi una grattatina :tie:
resto nell ambito delle storiche perchè di legislazione cè poco da commentare ahimè...
fare storica un auto del 90, benchè teoricamente possibile e legittimo, è un impresa. lo è ancora di più quando si tratta di una 33...qui dipende dalle versioni(prima o seconda serie?), motorizzazione e condizioni generali della macchina. cioè se porti in autoclub una 33 1a serie fine '80 1.3 silver o la mitica 1.7 boxer quadrifoglio verde tenuta maniacalmente è fattibile che te la fanno passare come storica. ma far storica una 33 qualsiasi, uso famiglia con 200k km e impianto gpl(e qui mi sembra che forse qualche problemino ci sia), per pagare meno bollo e assicurazione la vedo una pratica moralmente scorretta...parlo come estimatore di auto storiche..
è una "misera" 33 1.5IE 2° serie (credo, in base alle maniglie delle portiere e alla data d'immatricolazione)
Guarda, l'idea è balenata non tanto per il risparmio, ma anche dopo aver visto diverse 33 in condizioni PENOSE (ma seriamente) ancora in giro, e credimi quest'auto è tenuta come nuova

:fagiano:

dai sarò esagerato ma l'abitudine mi fa conoscere ogni minima cosa

mc12
27-10-2009, 16:59
è una "misera" 33 1.5IE 2° serie (credo, in base alle maniglie delle portiere e alla data d'immatricolazione)
Guarda, l'idea è balenata non tanto per il risparmio, ma anche dopo aver visto diverse 33 in condizioni PENOSE (ma seriamente) ancora in giro, e credimi quest'auto è tenuta come nuova
questa è una 33 seconda serie:
http://www.zagato.nl/Images/Alfa%2033.jpg
se è così la vedo estremamente dura...anche per l'auto in immagine che dovrebbe essere una 1.7 QV permanent Q4...
io direi di tenerla ancora bene il più possibile e tentare tra qualche anno..

3D Prophet III
29-10-2009, 15:41
Avete mai sentito parlare del R.I.V.A. ?

http://www.registroriva.it/chisiamo.asp

!fazz
29-10-2009, 16:12
Avete mai sentito parlare del R.I.V.A. ?

http://www.registroriva.it/chisiamo.asp

si lo conosco ma anche qui l'auto deve avere particolari doti di rarità per essere iscritta se non ricordo male

arcofreccia
29-10-2009, 16:22
Siamo sicuri che diventa storica e si può assicurare come storica?

Io credo che per storica si intenda una macchina che abbia un grande interesse storico.

Io ho una 500 del 70 e quella è storica a tutti gli effetti, e infatti danno la targa d'oro per quella.

Dubito che l'asi dia la targa d'oro ad una 33

!fazz
29-10-2009, 16:26
Siamo sicuri che diventa storica e si può assicurare come storica?

Io credo che per storica si intenda una macchina che abbia un grande interesse storico.

Io ho una 500 del 70 e quella è storica a tutti gli effetti, e infatti danno la targa d'oro per quella.

Dubito che l'asi dia la targa d'oro ad una 33

io ho una autobianchi giardinetta del 64 ma non trovo copricerchi e tergicristalli per finirla e poi fare iscrizione asi e targa oro, 4 anni di restauro ma è uno spettacolo bianco panna e tettuccio apribile

arcofreccia
29-10-2009, 16:30
io ho una autobianchi giardinetta del 64 ma non trovo copricerchi e tergicristalli per finirla e poi fare iscrizione asi e targa oro, 4 anni di restauro ma è uno spettacolo bianco panna e tettuccio apribile

bellissima!!! io sono appassionato di auto d'epoca.

purtroppo se la vuoi fare asi vanno a guardarti anche il pelo è vero :D

3D Prophet III
29-10-2009, 17:02
si lo conosco ma anche qui l'auto deve avere particolari doti di rarità per essere iscritta se non ricordo male

Guarda, tra i club affiliati c'è anche il Celica T20 club... non che la Celica T20 non sia un'auto rara ma, comunque è un'auto recente e non di interesse propriamente storico (magari lo è la ST205 GT-Four, ma non una T20 qualunque). Aggiungo che a detta del mio assicuratore, non è neanche nulla di tanto trascendentale, tant'é che l'anno prossimo la mia Celica VVT-i del 2000 verrà assicurata con una polizza particolareggiata (per qualunque auto dai 10 anni in poi) molto simile, se non migliore, di quella proposta dal RIVA. Il mio asicuratore mi parla di circa 250,00-300;00 euro per tutto l'anno (solo l'RCA) senza franchigia e senza essere iscritto ad alcun club motoristico.

!fazz
29-10-2009, 17:17
bellissima!!! io sono appassionato di auto d'epoca.

purtroppo se la vuoi fare asi vanno a guardarti anche il pelo è vero :D

giò e trovare copricerchi autobianchi e non fiat è un'impresa (e sono identici per di più)

arcofreccia
29-10-2009, 17:26
giò e trovare copricerchi autobianchi e non fiat è un'impresa (e sono identici per di più)

Hai visto su Ebay? Ci sono tantissimi ricambi d'epoca.

Ma sei iscritto a qualche club? Alle volte se ti rivolgi a loro, sanno dove indirizzarti.