PDA

View Full Version : Poste Italiane e tasse doganali


Nockmaar
21-10-2009, 18:03
Buonsalve ragassuoli,

per l'ennesima volta mi trovo a pagare costi inaccettabili per sdoganamento di prodotti assolutamente leggittimi come t-shirt. http://web.tiscali.it/ciskarate/emoticons/twitchsmilie.gif

Il problema è che questi costi doganali di solito sono formati da


Iva
oneri doganali
tasse
costi di spedizione


il che fa lievitare il prezzo dello sdoganamento a una cifra che è spesso pari quasi alla metà del valore della merce. E capirete bene che pagare 11€ per sì e no 30€ di magliette ( dagli USA ) mi fa rodere girare in modo vorticoso le bolas.

Ora, quale di quei balzelli è legale? Non si era obbligati a pagare solamente l'IVA?
C'è una normativa chiara in merito che posso sbattere in faccia a quelli di Roserio? :ncomment:

Grazie per l'eventuale supporto morale e legale...

nicolait
21-10-2009, 20:10
Non si tratta di prodotti legittimi o illegittimi: la normativa doganale dice che si devono pagare iva e dazio su qualsiasi import da extra cee, indipendentemente dal fatto che si tratti di un acquisto, un regalo, o qualsiasi altra forma di cessione.

Per quello che tu definisci tasse e costi di spedizione non li ho mai visti addebitati, e quindi non so a cosa tu ti riferisca.

Nockmaar
21-10-2009, 20:13
Non si tratta di prodotti legittimi o illegittimi: la normativa doganale dice che si devono pagare iva e dazio su qualsiasi import da extra cee, indipendentemente dal fatto che si tratti di un acquisto, un regalo, o qualsiasi altra forma di cessione.

Per quello che tu definisci tasse e costi di spedizione non li ho mai visti addebitati, e quindi non so a cosa tu ti riferisca.

Per questi costi "aggiuntivi" vedo di farmi rilasciare un foglio appena andrò a prendere il pacco.

Per quanto riguarda iva e dazio, come vengono calcolati? L'IVA presumo sul valore totale dichiarato sulla bolla d'accompagno, una volta convertito in euro. Ma il dazio?

nicolait
21-10-2009, 20:15
Per questi costi "aggiuntivi" vedo di farmi rilasciare un foglio appena andrò a prendere il pacco.

Per quanto riguarda iva e dazio, come vengono calcolati? L'IVA presumo sul valore totale dichiarato sulla bolla d'accompagno, una volta convertito in euro. Ma il dazio?

L'iva è il 20% sul valore merce e anche sulle spese di spedizione se sono fatturate; il dazio è una percentuale fissa sulla stessa somma, pari al 4 o 5%.

Cè una tabella delle diverse percentuali di dazio per prodotto merceologico.

Nockmaar
21-10-2009, 20:17
L'iva è il 20% sul valore merce e anche sulle spese di spedizione se sono fatturate; il dazio è una percentuale fissa sulla stessa somma, pari al 4 o 5%.

Cè una tabella delle diverse percentuali di dazio per prodotto merceologico.

Grazie mille per le delucidazioni, vedrò di indagare per le spese aggiuntive. Anche perché, se non fanno parte della normativa, non è detto che sia tenuto a pagarle...

nicolait
21-10-2009, 20:23
Grazie mille per le delucidazioni, vedrò di indagare per le spese aggiuntive. Anche perché, se non fanno parte della normativa, non è detto che sia tenuto a pagarle...

Prego, figurati.

Le tasse e imposte varie te li fà pagare la dogana e credimi che se ti aggiungono altro, vuol dire che da qualche parte c'è scritto che possono farlo.

I doganieri se ne fregano di farti pagare qualcosa in più perchè tanto và tutto versato allo stato, e non a loro !

Per loro applicarti un costo extra sarebbe solo un rischio di guai qualora qualcuno si lamentasse.

alphacygni
21-10-2009, 21:39
cmq io sapevo che era stata innalzata la franchigia per cio' che riguarda il dazio (prima a 25 euro, ora se non ho capito male dovrebbero essere 50 o 100), mentre l'iva nonche' l'assurda spedizione la devi pagare comunque una volta che la merce viene fermata in dogana.

sjk
21-10-2009, 22:11
Alcune utili guide...

Guida_1 (http://recensioni.ebay.it/GUIDA-ALLE-TASSE-DOGANALI-QUANDO-SI-COMPRA-DALL-apos-ESTERO_W0QQugidZ10000000000889587)

Guida_2 (http://recensioni.ebay.it/TASSE-DOGANALI-CALCOLO-TARIFFE_W0QQugidZ10000000007743329)

Guida_3 (http://recensioni.ebay.it/DOGANA-PER-COMPRARE-DAGLI-USA-COME-RISPARMIARE_W0QQugidZ10000000002199100)

Guida_4 (http://recensioni.ebay.it/Come-funziona-la-dogana-italiana-Dazi-e-documenti_W0QQugidZ10000000000795762)

E' sempre utile informarsi prima... ;)

Ciao

sjk

Nockmaar
22-10-2009, 08:23
Alcune utili guide...

Guida_1 (http://recensioni.ebay.it/GUIDA-ALLE-TASSE-DOGANALI-QUANDO-SI-COMPRA-DALL-apos-ESTERO_W0QQugidZ10000000000889587)

Guida_2 (http://recensioni.ebay.it/TASSE-DOGANALI-CALCOLO-TARIFFE_W0QQugidZ10000000007743329)

Guida_3 (http://recensioni.ebay.it/DOGANA-PER-COMPRARE-DAGLI-USA-COME-RISPARMIARE_W0QQugidZ10000000002199100)

Guida_4 (http://recensioni.ebay.it/Come-funziona-la-dogana-italiana-Dazi-e-documenti_W0QQugidZ10000000000795762)

E' sempre utile informarsi prima... ;)

Ciao

sjk

Innanzitutto grazie per le guide che mi hanno confermato, se non erro, che per le merci di valore < 45€ va pagato un importo fisso di 5.50€. Per le merci di importo superiore, si calcola un costo fisso + dazio + IVA.

Ergo devo capire per quale motivo mi vengono addebitati altri 5€ in più, vedrò al momento in cui ritirerò il pacco.Oltretutto la registrazione degli oneri doganali viene fatto su un quadernone a righe, no comment.

el_marchet
22-10-2009, 08:42
quando avevi preso le T/Shirt?
dopo quanto ti e' arrivata la comunicazione dalla dogana?

Nockmaar
22-10-2009, 09:00
quando avevi preso le T/Shirt?
dopo quanto ti e' arrivata la comunicazione dalla dogana?

Spedite il 5 Ottobre, ieri mi è arrivata la ricevuta della raccomandata con scritto su "Contrassegno: 10.67€".

Calcolate che non mi è mai arrivata la comunicazione del blocco in dogana, si è sempre trattato di pacchi arrivati regolarmente, su cui ho dovuto pagare tasse e/o dazi e/o iva.

Nockmaar
26-10-2009, 09:02
Uppo per dettagliare le spese che mi hanno appioppato, tra le quali non c'è traccia del fisso di 5,50€ di cui si parla nelle guide Ebay:


Presentazione in dogana: 2,50€
Spese postali: 3,00€
DAU: 0,00€
Dazio: 0,00€
IVA 20%: 4,87€
Totale: 10,37€


Vi giuro che la voce "presentazione in dogana" mi urta in modo inverecondo... http://forum.tgmonline.it/images/smilies/twitchsmilie.gif

nicolait
26-10-2009, 09:38
2,50 presentazione in dogana + 3,00 spese postali saranno l'equivalente di 5,50 di diritti fissi.

Le guide di ebay non sono sempre delle bibbie, e le regole nel frattempo cambiano anche.

domthewizard
26-10-2009, 10:06
Uppo per dettagliare le spese che mi hanno appioppato, tra le quali non c'è traccia del fisso di 5,50€ di cui si parla nelle guide Ebay:


Presentazione in dogana: 2,50€
Spese postali: 3,00€
DAU: 0,00€
Dazio: 0,00€
IVA 20%: 4,87€
Totale: 10,37€


Vi giuro che la voce "presentazione in dogana" mi urta in modo inverecondo... http://forum.tgmonline.it/images/smilies/twitchsmilie.gif
anch'io ho pagato la stessa cifra per un mouse ordinato negli States, e se lo sono tenuto circa 20 giorni in dogana :rolleyes: ora dovrebbe arrivarmi una stampante via fed-ex, ti farò sapere quanto pagherò di dogana (attendo però di vedere quanto dichiara il venditore sulla bolla di accompagnamento, tramite ebbei il venditore mi ha detto che avrebbe dichiarato 200$ per non farmi pagare troppo, e il tutto di sua spontane volontà :asd:)

P.S: però quando ordino dalla cina, dall'america stessa, dall'argentina, dall'australia e della nuova zelanda (il più delle volte cd musicali) non pago la dogana perchè spediscono in busta e dichiarano che è un regalo :wtf:

frenkio
16-11-2009, 11:30
anche io ho avuto lo stesso problema, il bello è che ordinando dallo stesso sito l'80% delle volte non mi arrivano le tesse doganali ed altre volte si, per esempio è possibile 20€di tasse diganali per un valore di € 50 (comprese le spedizione)

domthewizard
16-11-2009, 11:42
anche io ho avuto lo stesso problema, il bello è che ordinando dallo stesso sito l'80% delle volte non mi arrivano le tesse doganali ed altre volte si, per esempio è possibile 20€di tasse diganali per un valore di € 50 (comprese le spedizione)

cmq la stampante mi è arrivata, su un dichiarato di 400$ (sped. incluse) mi hanno spillato 130€ e qualcosa :mc: :cry:

Atomix
16-11-2009, 12:09
il sunto della risposta (avuta a settembre) via mail avuta dalla "agenzia dele dogane" per un quesito analogo:

Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 Euro), la franchigia ai fini dell'IVA è fissata in 22 Euro (art.5 del DM n.489/97)

cioè:
fino a 22 euro (comprese le spese di spedizione!) non si paga nulla
da 22 a 150 si paga solo l'iva (solitamente al 20%) + i 5.50 delle poste per lo sdoganamento

oltre 150 si paga l'iva, sul totale iva+valore prodotto si paga pure il dazio (che dipende dalla categoria merceologica, per es. sulle cuffie hi-fi dovrebbe essere 2%... ma ripeto che dipende) + i soliti 5.50 postali

salut

Nockmaar
16-11-2009, 12:11
il sunto della risposta via mail avuta dalla "agenzia dele dogane" per un quesito analogo:

Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 Euro), la franchigia ai fini dell'IVA è fissata in 22 Euro (art.5 del DM n.489/97)

cioè:
fino a 22 euro (comprese le spese di spedizione!) non si paga nulla
da 22 a 150 si paga solo l'iva (solitamente al 20%) + i 5.50 delle poste per lo sdoganamento

oltre 150 si paga l'iva, sul totale iva+valore prodotto si paga pure il dazio (che dipende dalla categoria merceologica, per es. sulle cuffie hi-fi dovrebbe essere 2%... ma ripeto che dipende) + i soliti 5.50 postali

salut

Ergo esiste una soglia sotto alla quale non si paga nulla ed è 22€. Buono a sapersi, grazie.