View Full Version : Comprare olio motore on-line
RiccardoS
20-10-2009, 07:43
L'avete mai fatto? Esperienze?
Sto cercando del Mobil 1 ESP 5W30, che alla mercedes fanno pagare esattamente il prezzo di listino, circa 22€ al litro, controllato ieri con il prezzo di un autoricambi e lo fanno pagare uguale (mi ha mostrato proprio il listino): su ebay si trova, in negozi italiani o tedeschi, a 12€ al litro. siccome il risparmio non sarebbe indifferente (mi occorrono 6 litri di olio) cosa mi consigliate? E' difficile farsi mandare robadai crucchi? :O tocca pagare dei dazi?
nessun dazio, siamo in UE. I dazi potresti doverli pagare se compri da paesi al di fuori dell'Unione, tipo USA o Cina.
Le spedizioni dalla Germania con posta ordinaria possono essere molto lunghe, sui 10-15 giorni. Se riesci e ti conviene fatti spedire la roba con corriere, paghi un po' di più ma arriva molto più celermente.
Ma non lo trovi da venditori italiani?
RiccardoS
20-10-2009, 08:59
Ma non lo trovi da venditori italiani?
in zona, niente.
su ebay sì, a 12€ al litro.
in germania si trova a 8,5€ circa: anche aggiungendo le spese di spedizione, leggermente superiori, spendo sempre meno.
RiccardoS
20-10-2009, 08:59
nessun dazio, siamo in UE. I dazi potresti doverli pagare se compri da paesi al di fuori dell'Unione, tipo USA o Cina.
Le spedizioni dalla Germania con posta ordinaria possono essere molto lunghe, sui 10-15 giorni. Se riesci e ti conviene fatti spedire la roba con corriere, paghi un po' di più ma arriva molto più celermente.
grazie.
mmhhhh... in effetti di tetesco non capisco niente... non capisco quale sia il metodo di spedizione... immaginavo fosse corriere di default (circa 14€).
io lo faccio con l'olio della moto ed ora dovro' farlo anche per la macchina, l'unico consiglio che posso darti e' fare la spedizione in contrassegno, magari prendi piu' olio (tipo un 12l) per sfruttare il costo della spedizione...
lo dico perche' mi e' successo che il corriere (SDA) ha casualmente "perso" :rolleyes: proprio un pacco con l'olio...
ninja750
20-10-2009, 09:58
sono anni che prendo l'olio su ebay visto che il fornitore del mio meccanico non ha nei listini il 5w50, così come nei supermercati in zona
quindi prendo il 5w50 mobil1 rallyeformula a poco più di 10€ al litro, ne prendo 6 (4 nel motore e 2 per i rabbocchi)
ma tutto in italia, non all'estero
3D Prophet III
20-10-2009, 14:20
L'avete mai fatto? Esperienze?
Sto cercando del Mobil 1 ESP 5W30, che alla mercedes fanno pagare esattamente il prezzo di listino, circa 22€ al litro, controllato ieri con il prezzo di un autoricambi e lo fanno pagare uguale (mi ha mostrato proprio il listino): su ebay si trova, in negozi italiani o tedeschi, a 12€ al litro. siccome il risparmio non sarebbe indifferente (mi occorrono 6 litri di olio) cosa mi consigliate? E' difficile farsi mandare robadai crucchi? :O tocca pagare dei dazi?
Assicurati che il venditore eBay sia un negozio (regolare) e non un privato. Un paio di amici un mesetto fa credevano di aver fatto il "colpaccio" comprando del Motul V300 10W40 a pochi euro... peccato che fosse "cinese": i motori se lo sono pappato in 1000Km... :asd:
RiccardoS
20-10-2009, 14:32
Assicurati che il venditore eBay sia un negozio (regolare) e non un privato. Un paio di amici un mesetto fa credevano di aver fatto il "colpaccio" comprando del Motul V300 10W40 a pochi euro... peccato che fosse "cinese": i motori se lo sono pappato in 1000Km... :asd:
no infatti. ;)
quelli che ho individuato sono tutti negozi. ;)
3D Prophet III
20-10-2009, 14:38
no infatti. ;)
quelli che ho individuato sono tutti negozi. ;)
Ottimo. :)
Ti serve solo un interprete per il tedesco e sei a posto. Buon acquisto.
Antoine27
20-10-2009, 14:41
visto quanto fanno pagare l'olio long-life per la golf e l'audi che abbiamo a casa ( 25€ al litro) stavo pensando anch'io a prenderlo on-line...considerando poi che nell'a6 ce ne va una quantità smodata :D
c'è da fidarsi, si? non è che costa la metà e poi la macchina se ne va a puttane :stordita:
Alessandro22
20-10-2009, 19:35
ho preso uno shell helix ultra 0W40 a 8€ al litro... ai distributori shell 24 € al litro :muro:
dopo 5000km sta tutto li :read:
Sgarboman
20-10-2009, 21:37
Io l'olio lo compro soprattutto online, ma solo perchè la roba che prendo io non viene importata in Italia o addirittura in Europa. Quello che ti posso consigliare è di stare attento ai prezzi troppo bassi perchè gli olii molto conosciuti sono anche molto copiati. Un'altra cosa importante quando si compra all'estero è chiedere sempre se il venditore spedisce nella tua nazione, poichè l'olio è materiale infiammabile e quindi non si potrebbe spedire "normalmente".
Assicurati che il venditore eBay sia un negozio (regolare) e non un privato. Un paio di amici un mesetto fa credevano di aver fatto il "colpaccio" comprando del Motul V300 10W40 a pochi euro... peccato che fosse "cinese": i motori se lo sono pappato in 1000Km... :asd:
L'olio falso Motul non si produce in Cina e tu sei sicuro che i tuoi amici sapessero quello che stavano comprando? Il 300V non dura niente.
visto quanto fanno pagare l'olio long-life per la golf e l'audi che abbiamo a casa ( 25€ al litro) stavo pensando anch'io a prenderlo on-line...considerando poi che nell'a6 ce ne va una quantità smodata :D
c'è da fidarsi, si? non è che costa la metà e poi la macchina se ne va a puttane :stordita:
25 €/litro è un prezzo di tutto rispetto per un long life (anche perchè è fatto per durare svariate decine di migliaia di Km). Gli olii costosi vengono molto di più.
del problema olii tarocchi non ne sapevo niente... ma come si sgama un olio falso da uno vero? il motul probabilmente e' riconoscibile dal colore, ma ci sono altri metodi?
3D Prophet III
21-10-2009, 07:23
L'olio falso Motul non si produce in Cina e tu sei sicuro che i tuoi amici sapessero quello che stavano comprando? Il 300V non dura niente.
Per cortesia, non scriviamo cazzate.
I due ragazzi avevano fretta di avere dell'olio per un cambio. Non hanno aspettato che si organizzasse il GB ed hanno acquistato "ad-cazzium" da un presunto venditore su eBay.
L'olio falso lo chiamo cinese, per modo di dire: non mi frega niente dove lo fanno, perché io lo compro da negozi veri (e non virtuali) la cui provenienza, laddove non sia certa, è almeno impugnabile in caso di problemi legati alla sua autenticità (abbiamo regolare fattura emessa all'atto di vendita). E di questo puoi accorgertene solo dopo che è già dentro al tuo motore. A meno che tu non abbia un laboratorio attrezzato ad-hoc e possa fare le dovute analisi per appurarne la qualità.
del problema olii tarocchi non ne sapevo niente... ma come si sgama un olio falso da uno vero? il motul probabilmente e' riconoscibile dal colore, ma ci sono altri metodi?
Purtroppo, nel caso dei miei amici, anche il colore era quello giusto.
Nello specifico, il Motul Chrono 300V 10W 40 è un ottimo olio full-synth le cui caratteristiche permangono tali nell'arco di 8.000-10.000Km di utilizzo. Ma soprattutto, nell'uso quotidiano non se ne consuma nemmeno una goccia. ;) La mia esperienza è questa da tre cambi olio. Ma è così anche per altre 800 persone (circa) dei due club motoristici di cui faccio parte. E' per questo che ho affidato la lubrificazione del mio motore scegliendo Motul.
Può starci, ed è anche normale, che durante i track-day se ne possa consumare un po' ma è già un altro discorso.
Se in riferimento a questo olio si riscontra un consumo eccessivo, nell'uso quotidiano, evidentemente dev'esserci qualche problema nel motore.
sta cosa dell'olio tarocco e' veramente preoccupante, pero' comprarlo dai rivenditori sta diventando infattibile... l'ultima volta qui a bologna ho preso 1l per fare un rabbocco e l'ho pagato 35 euro per del motul 300V!!! :mad:
3D Prophet III
21-10-2009, 09:27
sta cosa dell'olio tarocco e' veramente preoccupante, pero' comprarlo dai rivenditori sta diventando infattibile... l'ultima volta qui a bologna ho preso 1l per fare un rabbocco e l'ho pagato 35 euro per del motul 300V!!! :mad:
Lo so, di recente un amico con la 350Z cercava il V300 Power 5W 40 per un rabbocco: l'unico che lo aveva in pronta-consegna chiedeva almeno 32 Euro/litro... ma la latta è da 2L. :muro:
Fai conto che noi stavolta, per il Chrono 300V 10W 40, abbiamo fatto un GB da 25 persone e ne abbiam preso minimo 8L a testa (l'equivalente di due cambi olio). Ci è costato solo 11,60 Euro/Litro. ;)
Sgarboman
21-10-2009, 21:32
del problema olii tarocchi non ne sapevo niente... ma come si sgama un olio falso da uno vero? il motul probabilmente e' riconoscibile dal colore, ma ci sono altri metodi?
Il Motul lo riconosci subito dal profumo fruttato, sembra quasi un vino.
Per cortesia, non scriviamo cazzate.
I due ragazzi avevano fretta di avere dell'olio per un cambio. Non hanno aspettato che si organizzasse il GB ed hanno acquistato "ad-cazzium" da un presunto venditore su eBay.
L'olio falso lo chiamo cinese, per modo di dire: non mi frega niente dove lo fanno, perché io lo compro da negozi veri (e non virtuali) la cui provenienza, laddove non sia certa, è almeno impugnabile in caso di problemi legati alla sua autenticità (abbiamo regolare fattura emessa all'atto di vendita). E di questo puoi accorgertene solo dopo che è già dentro al tuo motore. A meno che tu non abbia un laboratorio attrezzato ad-hoc e possa fare le dovute analisi per appurarne la qualità.
Purtroppo, nel caso dei miei amici, anche il colore era quello giusto.
Nello specifico, il Motul Chrono 300V 10W 40 è un ottimo olio full-synth le cui caratteristiche permangono tali nell'arco di 8.000-10.000Km di utilizzo. Ma soprattutto, nell'uso quotidiano non se ne consuma nemmeno una goccia. ;) La mia esperienza è questa da tre cambi olio. Ma è così anche per altre 800 persone (circa) dei due club motoristici di cui faccio parte. E' per questo che ho affidato la lubrificazione del mio motore scegliendo Motul.
Può starci, ed è anche normale, che durante i track-day se ne possa consumare un po' ma è già un altro discorso.
Se in riferimento a questo olio si riscontra un consumo eccessivo, nell'uso quotidiano, evidentemente dev'esserci qualche problema nel motore.
Io innanzi tutto ti consiglierei di scendere dal tuo piedistallo. Poi ti posso dire che il 300V non è un olio stradale e non è fatto per durare 10.000 Km. Poi fai come ti pare.
sta cosa dell'olio tarocco e' veramente preoccupante, pero' comprarlo dai rivenditori sta diventando infattibile... l'ultima volta qui a bologna ho preso 1l per fare un rabbocco e l'ho pagato 35 euro per del motul 300V!!! :mad:
Il 300V esiste solo in latte di 2 litri. Quindi o non era 1 litro o non era 300V.
Lo so, di recente un amico con la 350Z cercava il V300 Power 5W 40 per un rabbocco: l'unico che lo aveva in pronta-consegna chiedeva almeno 32 Euro/litro... ma la latta è da 2L. :muro:
Fai conto che noi stavolta, per il Chrono 300V 10W 40, abbiamo fatto un GB da 25 persone e ne abbiam preso minimo 8L a testa (l'equivalente di due cambi olio). Ci è costato solo 11,60 Euro/Litro. ;)
Noi sai neanche come si chiama e vieni a dire a me che scrivo cazzate? E comunque 16 € al litro per il 300V vuol dire non averlo pagato assolutamente niente, in quanto di listino sta a 24 € e se conosci il rivenditore te lo fa a 22. La Motul sta tagliando fuori tutti quelli che applicano sconti in quanto non ha alcun interessa a svendere i propri prodotti. Già due negozi da cui mi rifornivo io non ce l'hanno più.
Il 300V esiste solo in latte di 2 litri. Quindi o non era 1 litro o non era 300V.
no era il 300v per la moto con la bottiglia di plastica da 1l
3D Prophet III
22-10-2009, 08:39
Io innanzi tutto ti consiglierei di scendere dal tuo piedistallo.
Se ti senti inferiore a parlare con me è un tuo problema. Qui nessuno è salito in cattedra, ma quado qualcuno ti fa notare che scrivi cazzate non rosicare. Stai al posto tuo, ragazzo. ;)
Poi ti posso dire che il 300V non è un olio stradale e non è fatto per durare 10.000 Km. Poi fai come ti pare.
Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, sempre a patto di non scrivere cazzate.
Io mi baso su fatti reali, perché è l'olio che uso da 30.000Km (3 cambi olio) ed ho avuto modo di apprezzarne la sua qualità soprattutto nella guida quotidiana, due pregi su tutti: minori consumi, maggior silenziosità del motore.
Noi sai neanche come si chiama
http://www.thezstore.com/store/graphics/00000001/large809006.jpg :read:
Ah non lo so eh? Va beh... :D
e vieni a dire a me che scrivo cazzate?
Ma perché tu chi cazzo sei? :what:
E comunque 16 € al litro per il 300V vuol dire non averlo pagato assolutamente niente, in quanto di listino sta a 24 € e se conosci il rivenditore te lo fa a 22. La Motul sta tagliando fuori tutti quelli che applicano sconti in quanto non ha alcun interessa a svendere i propri prodotti. Già due negozi da cui mi rifornivo io non ce l'hanno più.
Hai letto male.
Se rileggi bene si parlava di un rabbocco per una Nissan 350Z, ho scritto 32,00 Euro/Litro (per il 300V Power 5W 40) ma le latte sono sempre e comunque da 2 litri, quindi da dove lo tiri fuori 16Euro/L? :rolleyes:
E comunque, nella vendita al dettaglio, il negoziante potrà farci tutti gli sconti che gli pare? Saranno cazzi suoi? Boh... pensa che da me invece i partner-Motul stanno aumentando! :D
Sgarboman
22-10-2009, 22:54
Se ti senti inferiore a parlare con me è un tuo problema. Qui nessuno è salito in cattedra, ma quado qualcuno ti fa notare che scrivi cazzate non rosicare. Stai al posto tuo, ragazzo. ;)
Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, sempre a patto di non scrivere cazzate.
Io mi baso su fatti reali, perché è l'olio che uso da 30.000Km (3 cambi olio) ed ho avuto modo di apprezzarne la sua qualità soprattutto nella guida quotidiana, due pregi su tutti: minori consumi, maggior silenziosità del motore.
http://www.thezstore.com/store/graphics/00000001/large809006.jpg :read:
Ah non lo so eh? Va beh... :D
Ma perché tu chi cazzo sei? :what:
Hai letto male.
Se rileggi bene si parlava di un rabbocco per una Nissan 350Z, ho scritto 32,00 Euro/Litro (per il 300V Power 5W 40) ma le latte sono sempre e comunque da 2 litri, quindi da dove lo tiri fuori 16Euro/L? :rolleyes:
E comunque, nella vendita al dettaglio, il negoziante potrà farci tutti gli sconti che gli pare? Saranno cazzi suoi? Boh... pensa che da me invece i partner-Motul stanno aumentando! :D
:mano:
Chiudo.
RiccardoS
23-10-2009, 07:36
un amico del forum :D mi ha segnalato un negozio italiano online dove mi verrebbe a costare 93,40€ mentre da un negozio tedesco su ebay verrebbe 60,90€. Credo che sceglierò quest'ultimo. ;)
Che mi dite delle caratteristiche di questo Motul V300?
Se ho capito bene si fanno al max 10.000km, ma sembra il migliore per uso non agonistico, o sbaglio?
cosa cambia dal 300v 5w-40 Power, al 300v Competition (altra gradazione) ?
devo cambiarlo anch'io a breve (ora ho il Royal Purple), ma non capisco la differenza...
michele21_it
23-10-2009, 08:28
io l'anno scorso ho comprato 4l di Bardhal 10w50 per la moto da un venditore che mi pare fosse dei dintorni di genova e non ho avuto problemi..la moto è ancora viva quindi non era olio d'oliva..:O
Un mio amico invece aveva preso 4l di Bardhal 10w60,i primi tre litri erano ok...il quarto era giallo/arancio come il 10w50...ha controllato bene ed era stato rietichettato mi sembra...:rolleyes:
3D Prophet III
23-10-2009, 12:37
cosa cambia dal 300v 5w-40 Power, al 300v Competition (altra gradazione) ?
devo cambiarlo anch'io a breve (ora ho il Royal Purple), ma non capisco la differenza...
Per quanto riguarda i motori a quattro tempi, il Motul 300V Power è 5W-40 mentre il Competition è 15W-50. Anche Royal Purple è un'ottima marca, comunque.
Marko#88
23-10-2009, 13:38
Domanda visto che siamo a tema: non ho alcuna intenzione di farmi mettere l'olio in abarth (30€/l per del selenia normalissimo solo perchè è marchiato abarth, andate a cagare valà :asd:)...
mi hanno detto che per non devastare il kat devo necessariamente mettere un olio con specifica C3...mi consigliate qualcosa? Ho visto su ebay sia il mobil 8100 (mi dicono sia un buon olio) che il bardahl XTC60 (mi pare), entrambi 5W40...alcuni venditori specificano C3, altri no...ma le foto sono le stesse...:muro:
bianconero
23-10-2009, 13:51
Domanda visto che siamo a tema: non ho alcuna intenzione di farmi mettere l'olio in abarth (30€/l per del selenia normalissimo solo perchè è marchiato abarth, andate a cagare valà :asd:)...
mi hanno detto che per non devastare il kat devo necessariamente mettere un olio con specifica C3...mi consigliate qualcosa? Ho visto su ebay sia il mobil 8100 (mi dicono sia un buon olio) che il bardahl XTC60 (mi pare), entrambi 5W40...alcuni venditori specificano C3, altri no...ma le foto sono le stesse...:muro:
se nn ricordo male il selenia abarth ha una gradazione 10w50 che difficilmente si trova.....controlla sul manuale se olii con gradazione diversa sono compatibili col tuo motore, non vorrei che ti trovassi con consumi eccessivi di olio se usi una gradazione divesra
Marko#88
23-10-2009, 13:54
se nn ricordo male il selenia abarth ha una gradazione 10w50 che difficilmente si trova.....controlla sul manuale se olii con gradazione diversa sono compatibili col tuo motore, non vorrei che ti trovassi con consumi eccessivi di olio se usi una gradazione divesra
So già di poter usare il 5W40 senza problemi (conosco tanti che hanno su quello) solo che prenderlo dal rivenditore mi costa un tot più che su ebay (da negozi) quindi cercavo li...ma non capisco sta cacchio di storia del C3, è la prima macchina che devo mantenermi, quella di prima pagava babbo i tagliandi visto che andavo a scuola quindi non mi sono mai interessato particolarmente a che olio mettevano...il primo cambio d'olio (a 5000 per scrupolo) l'ho fatto fare in abarth ma adesso fanculo...
bianconero
23-10-2009, 14:03
So già di poter usare il 5W40 senza problemi (conosco tanti che hanno su quello) solo che prenderlo dal rivenditore mi costa un tot più che su ebay (da negozi) quindi cercavo li...ma non capisco sta cacchio di storia del C3, è la prima macchina che devo mantenermi, quella di prima pagava babbo i tagliandi visto che andavo a scuola quindi non mi sono mai interessato particolarmente a che olio mettevano...il primo cambio d'olio (a 5000 per scrupolo) l'ho fatto fare in abarth ma adesso fanculo...
io sinceramente per i catalizzatori non sapevo ci volesse un olio particolare, sapevo che per i diesel con fap ci volevano degli olli specifici proprio per via del fap, ma per i benzina non ha mai sentito nulla del genere, attendiamo che risponda qualcuno piu esperto in questo senso ;)
Marko#88
23-10-2009, 14:05
io sinceramente per i catalizzatori non sapevo ci volesse un olio particolare, sapevo che per i diesel con fap ci volevano degli olli specifici proprio per via del fap, ma per i benzina non ha mai sentito nulla del genere, attendiamo che risponda qualcuno piu esperto in questo senso ;)
Guarda, sugli olii sono inesperto anch'io...riporto solo quello che mi hanno detto ossia mettere un olio con specifica C3...:boh:
Il Motul lo riconosci subito dal profumo fruttato, sembra quasi un vino.
Io innanzi tutto ti consiglierei di scendere dal tuo piedistallo. Poi ti posso dire che il 300V non è un olio stradale e non è fatto per durare 10.000 Km. Poi fai come ti pare.
Il 300V esiste solo in latte di 2 litri. Quindi o non era 1 litro o non era 300V.
Noi sai neanche come si chiama e vieni a dire a me che scrivo cazzate? E comunque 16 € al litro per il 300V vuol dire non averlo pagato assolutamente niente, in quanto di listino sta a 24 € e se conosci il rivenditore te lo fa a 22. La Motul sta tagliando fuori tutti quelli che applicano sconti in quanto non ha alcun interessa a svendere i propri prodotti. Già due negozi da cui mi rifornivo io non ce l'hanno più.
quoto sull'odore (buonissimo e fruttato, ancor più presente in gradazione 15W50, aggiungo che ha anche il "perlage"), al formato, alla durata (è opinione diffusa che sia un olio che a 5-6000km. ha già dato tutto).
Sul prezzo dipende molto, io lo pagavo un paio di anni fa mi sembra tra i 34 ed i 39 a lattina presso un autoricambi conosciuto.
quoto sull'odore (buonissimo e fruttato, ancor più presente in gradazione 15W50, aggiungo che ha anche il "perlage"), al formato, alla durata (è opinione diffusa che sia un olio che a 5-6000km. ha già dato tutto).
Sul prezzo dipende molto, io lo pagavo un paio di anni fa mi sembra tra i 34 ed i 39 a lattina presso un autoricambi conosciuto.
il motul 300v da moto sa di banana! :D
il royal purple non sa di niente, però è viola da far paura :asd:
cmq fino a 15 euro è un prezzo accettabile per un'olio buono (quindi 300v power, royal purple 10w-40... ecc) oltre è esagerato, e cmq è molto meglio cambiarlo più spesso che prendere un'olio da 40 euro al litro e lasciarlo dentro per 20.000 km.. :D
se avete dubbi su gradazioni, specifiche, c@zzi e ramazzi:
http://www.opieoils.co.uk/
indicate l'auto e loro vi indicano olii standard intercambiabili ed olii "upgrade". Dispongono anche di una mail a cui chiedere consigli per ogni applicazione e non è necessario acquistare da loro (sebbene i prezzi siano ok)
Sono presenti su molti forum d'oltremanica con il nick "oilman". :read:
Sgarboman
23-10-2009, 23:36
Che mi dite delle caratteristiche di questo Motul V300?
Se ho capito bene si fanno al max 10.000km, ma sembra il migliore per uso non agonistico, o sbaglio?
Il 300V è un olio nato per le competizioni. La Motul fa altri prodotti per le auto "normali".
Domanda visto che siamo a tema: non ho alcuna intenzione di farmi mettere l'olio in abarth (30€/l per del selenia normalissimo solo perchè è marchiato abarth, andate a cagare valà :asd:)...
mi hanno detto che per non devastare il kat devo necessariamente mettere un olio con specifica C3...mi consigliate qualcosa? Ho visto su ebay sia il mobil 8100 (mi dicono sia un buon olio) che il bardahl XTC60 (mi pare), entrambi 5W40...alcuni venditori specificano C3, altri no...ma le foto sono le stesse...:muro:
Guarda che non è normalissimo, altrimenti non costerebbe così tanto (di certo il marchio si paga comunque). Io ti consiglio di cercare le specifiche su internet e di prendere un olio di pari qualità.
quoto sull'odore (buonissimo e fruttato, ancor più presente in gradazione 15W50, aggiungo che ha anche il "perlage"), al formato, alla durata (è opinione diffusa che sia un olio che a 5-6000km. ha già dato tutto).
Sul prezzo dipende molto, io lo pagavo un paio di anni fa mi sembra tra i 34 ed i 39 a lattina presso un autoricambi conosciuto.
;)
Marko#88
24-10-2009, 01:23
Guarda che non è normalissimo, altrimenti non costerebbe così tanto (di certo il marchio si paga comunque). Io ti consiglio di cercare le specifiche su internet e di prendere un olio di pari qualità.
Normalissimo magari no...però di sicuro solo perchè hanno messo la scrittina Abarth pensano di poterlo vendere a quanto vogliono...Il Motul 8100 a detta di altri possessori è più valido e costa meno...io non ho esperienze dirette per carità ma secondo me vogliono un po' approfittarsene...poi certo non è olio da supermercato ma sicuro non è esattamente quello che vogliono far credere...esempio stupido: i fari fra la mia e la gp fiat sono identici, cambia solo la verniciatura della plastica interna...per il mio come ricambio vogliono 40 euro in più...:asd:
Il 300V è un olio nato per le competizioni. La Motul fa altri prodotti per le auto "normali".
Bè per competizioni intendevo olio che costa ben di piu' di 15 euro a litro, olio che dopo una gara di 300Km è da buttare ;)
Da quel poco che ho capito penso che il Motul sia un olio superiore agli olii commerciali.
DAto che ci tengo, mi chiedevo se puo' andar bene per una macchina sovralimentata leggermente elaborata, altro dubbio: li regge 10.000km?
Sgarboman
25-10-2009, 02:55
Bè per competizioni intendevo olio che costa ben di piu' di 15 euro a litro, olio che dopo una gara di 300Km è da buttare ;)
Da quel poco che ho capito penso che il Motul sia un olio superiore agli olii commerciali.
DAto che ci tengo, mi chiedevo se puo' andar bene per una macchina sovralimentata leggermente elaborata, altro dubbio: li regge 10.000km?
Se è vero che ci tieni non avrai problemi a cambiarlo molto prima dei 10.000 Km.
Se è vero che ci tieni non avrai problemi a cambiarlo molto prima dei 10.000 Km.
I tagliandi sulla mia sono consigliati a 20.000Km, io li faccio ogni 10.000Km, ridurre ulteriormente mi scoccerebbe un pochino.
Se il Motul non regge 10.000Km allora lascio stare
Sgarboman
25-10-2009, 22:30
I tagliandi sulla mia sono consigliati a 20.000Km, io li faccio ogni 10.000Km, ridurre ulteriormente mi scoccerebbe un pochino.
Se il Motul non regge 10.000Km allora lascio stare
Il cambio dell'olio lo puoi fare anche più frequentemente del tagliando. Comunque secondo me sarebbe da provare, ogni motore è diverso.
RiccardoS
02-11-2009, 12:15
Alla fine ho trovato il Mobil 1 SuperSynt rally formula 5w50 a 10€ il litro ed ho messo quello. ;)
3D Prophet III
02-11-2009, 14:08
Bè per competizioni intendevo olio che costa ben di piu' di 15 euro a litro, olio che dopo una gara di 300Km è da buttare ;)
Da quel poco che ho capito penso che il Motul sia un olio superiore agli olii commerciali.
DAto che ci tengo, mi chiedevo se puo' andar bene per una macchina sovralimentata leggermente elaborata, altro dubbio: li regge 10.000km?
Il Motul 300V Chrono 10W 40 è un olio nato per le competizioni, che può reggere temperature da track-day per 6000-8000Km... ma se ci fai 10.000Km stradali, è come se non lo sfruttassi affatto per cui puoi metterlo senza problemi.
Tieni conto che lo utilizza un mio socio su una Celica TS turbizzata con motore decompresso. Ogni 2 o 3 track-day lo cambia e non ha nessun problema sotto quel punto di vista. Anche perché ha due radiatori per raffreddarlo. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.