View Full Version : I ristoratori sono obbligati ad emettere FATTURA?
Io pranzo sempre fuori per lavoro e la mia azienda mi impone di richiedere fattura come ricevuta ( almeno che non spenda meno di 10€ allora va bene lo stesso lo scontrino )
Mi dicono che tutti i locali ristoratori ( mense, trattorie, ristoranti,ecc. ) sono obbligati ad emettere fattura se richiesta.
Ora vi chiedo, e' cosi?!?
Questo mese e' gia' capitato 2 volte che sia finito in un posto dove non le emettevano, ma facevano solo uno scontrino fiscale con stampato sopra il codice fiscale della mia azienda che gli dettavo.
Solo che vado nei casini io con la ditta perche' in teoria non mi rimborsano le spese ( la ditta mi dice che se mi capita, di chiamare la finanza )
Sbaglia la mia azienda o non sono in regola quei ristoratori, che non emettono fatture per pagare meno tasse?
simone1980
19-10-2009, 20:40
Io pranzo sempre fuori per lavoro e la mia azienda mi impone di richiedere fattura come ricevuta ( almeno che non spenda meno di 10€ allora va bene lo stesso lo scontrino )
Mi dicono che tutti i locali ristoratori ( mense, trattorie, ristoranti,ecc. ) sono obbligati ad emettere fattura se richiesta.
Ora vi chiedo, e' cosi?!?
Questo mese e' gia' capitato 2 volte che sia finito in un posto dove non le emettevano, ma facevano solo uno scontrino fiscale con stampato sopra il codice fiscale della mia azienda che gli dettavo.
Solo che vado nei casini io con la ditta perche' in teoria non mi rimborsano le spese ( la ditta mi dice che se mi capita, di chiamare la finanza )
Sbaglia la mia azienda o non sono in regola quei ristoratori, che non emettono fatture per pagare meno tasse?
Ho capito perchè la tua azienda pretende la fattura: adesso si può recuperare anche l'IVA su ristoranti e alberghi, ma la condizione è che sia emessa la fattura. La fattura va richiesta subito e il ristorante te la deve fare; per loro scontrino o fattura cambia poco. se non sono organizzati per emettere fattura è un problema loro. Tu chiamala davvero la finanza.
luposelva
19-10-2009, 22:10
Certo! hanno il blocchetto fatture/ricevute fiscali.
Io pranzo sempre fuori per lavoro e la mia azienda mi impone di richiedere fattura come ricevuta ( almeno che non spenda meno di 10€ allora va bene lo stesso lo scontrino )
Mi dicono che tutti i locali ristoratori ( mense, trattorie, ristoranti,ecc. ) sono obbligati ad emettere fattura se richiesta.
Ora vi chiedo, e' cosi?!?
Questo mese e' gia' capitato 2 volte che sia finito in un posto dove non le emettevano, ma facevano solo uno scontrino fiscale con stampato sopra il codice fiscale della mia azienda che gli dettavo.
Solo che vado nei casini io con la ditta perche' in teoria non mi rimborsano le spese ( la ditta mi dice che se mi capita, di chiamare la finanza )
Sbaglia la mia azienda o non sono in regola quei ristoratori, che non emettono fatture per pagare meno tasse?
Se non sbaglio però uno scontrino con codice fiscale è nella sostanza una fattura...
shark996
20-10-2009, 09:54
Se non sbaglio però uno scontrino con codice fiscale è nella sostanza una fattura...
Non è la stessa cosa, come detto da simone l'azienda recupera tutta l'iva cosa che invece non può fare con lo scontrino in quanto il dipendente farà nota spese e gli verrà rimborsato e l'azienda non scarica un bel niente.
Dopo chiedo in amministrazione cmq :D
Fonte AdE
... cut...Pertanto, a partire dal 1° settembre 2008, l’IVA addebitata sui servizi alberghieri e di ristorazione è detraibile sempreché si tratti di operazioni inerenti all’attività di impresa, arte o professione e semprechè le prestazioni siano documentate da fattura.
L’IVA detraibile non può, naturalmente, costituire un costo ai fini della
determinazione del reddito.
Per quanto concerne la possibilità di dedurre dal reddito, quale componente di
costo, l’IVA pagata per i servizi alberghieri e di ristorazione, non detratta nonostante il mutato quadro normativo, occorre tener conto che, in base all’art. 22, primo comma, n. 2, del D.P.R. n. 633 del 1972, per le prestazioni in questione, ancorché gli albergatori ed i ristoratori non siano obbligati a rilasciare la fattura, questa può essere richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione.
Il contribuente, avvalendosi della facoltà prevista dalla norma richiamata, può
ottenere il rilascio della fattura e realizzare il presupposto documentale necessario per esercitare il diritto alla detrazione dell’imposta pagata per rivalsa.
La mancata richiesta della fattura non può avere riflessi ai fini della
determinazione del reddito atteso che in tale ipotesi l’indetraibilità dell’IVA non deriverebbe da cause oggettive che precludono l’esercizio del relativo diritto bensì da una valutazione discrezionale del contribuente .
Sebbene, pertanto, il diritto alla detrazione dell’IVA pagata per rivalsa sia subordinato al possesso della fattura, si ritiene che in mancanza della stessa l’imprenditore o il professionista non possano comunque dedurre dal reddito l’IVA compresa nel costo sostenuto per le prestazioni alberghiere e di ristorazione.
luposelva
20-10-2009, 10:59
Se non sbaglio però uno scontrino con codice fiscale è nella sostanza una fattura...
Devi chiedere fattura e loro sono obbligati a fartela, non è per evadere ma per loro è piu' sbrigativo emettere lo scontrino che ne stare li' a scrivere la fattura,
lo scontrino non è valido per l'azienda ai fini per recuperare l'iva.
Purtroppo c'e' chi ( da 1 anno a questa parte mi e' capitato 3 volte ) non ha alcun blocchetto per le fatture ( o almeno me lo spaccia cosi' ) e l'unica cosa che possono farmi e' quel tipo di scontrino.
In quel caso, che faccio io?
Che fareste voi?
Intanto vedo se ottengo risposta dalla guardia di finanza...
luposelva
21-10-2009, 17:57
Devono averlo per legge, se non ce l'hanno sono fuori regola di brutto, a meno che non facciano fatture col pc.
alphacygni
21-10-2009, 17:59
Purtroppo c'e' chi ( da 1 anno a questa parte mi e' capitato 3 volte ) non ha alcun blocchetto per le fatture ( o almeno me lo spaccia cosi' ) e l'unica cosa che possono farmi e' quel tipo di scontrino.
In quel caso, che faccio io?
Che fareste voi?
Intanto vedo se ottengo risposta dalla guardia di finanza...
se vuoi evitare le rotture (e il rischio di non recuperare i soldi) puoi sempre chiedere prima
per come sono fatto io, chiamerei la finanza :D
gabi.2437
21-10-2009, 18:19
Purtroppo c'e' chi ( da 1 anno a questa parte mi e' capitato 3 volte ) non ha alcun blocchetto per le fatture ( o almeno me lo spaccia cosi' ) e l'unica cosa che possono farmi e' quel tipo di scontrino.
In quel caso, che faccio io?
Che fareste voi?
Intanto vedo se ottengo risposta dalla guardia di finanza...
Facile, denuncia ;)
Paganetor
23-10-2009, 11:22
se non ti fanno la fattura puoi dire loro che non li puoi pagare... vediamo se poi non salta fuori il blocchetto ;)
Gennarino
23-10-2009, 12:18
esistono i cosidetti "scontrini parlanti" e sono gli scontrini dettagliati che riportano le singole portate
es.
- coperto 1.00 euro
- antipasto 8.00 euro
- primo piatto 10.00 euro
- secondo piatto 16.00 euro
- contorno 3.00 euro
- bevande 6.00 euro
- servizio 3.00 euro
in calce c'e' lo spazio per scrivere nome cognome e partita iva/codice fiscale
La mia azienda li accetta tranquillamente...
diverso e' lo scontrino che riporta "PASTO COMPLETO" EURO 47.00
Quello non lo vogliono neanche vedere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.