View Full Version : pc si accende da solo. Mettere interruttore frontale per l'alimentatore
Ciao a tutti.
Ho realizzato un htpc con pezzi di recupero (ma non malvagi).
Il mio problema è che il pc, la tv, lo stereo etc. sono collegati ad una multipresa con interruttore che viene spenta quando non vengono usati i suddetti aggeggi.
Quando viene accesa la multipresa, il pc si accende da solo.
Ho già fatto tutte le prove, cambiato alimentatore e controllato tutte le impostazioni della scheda madre (Asus a7n8x).
L'alimentatore è fornito di interruttore (è un enermax eg465ax-ve(G) ) ma è troppo scomodo da azionare essendo il pc incastrato in una posizione particolare.
Arrivo al sodo: Volevo mettere un interruttore frontale che interrompa la corrente. Quale filo dell'alimentatore dovrei interrompere con il pulsante?
Oppure avete delle soluzioni migliori?
Grazie mille a tutti
dovresti interrompere il filo (di solito è verde) pin 14 del connettore principale dell'alimentatore, ci metti un interruttore in serie al filo e il gioco è fatto......però mi sembra strano che il pc ti parta così, nn hai già collegato un punsante di accensione alla scheda madre? come si fa di solito in tutti i case ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091015232424_ATX-Steck.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091015232351_204_1.jpg
ciao,
si, il pulsante solito c'è, ma in pratica non serve, proprio perchè quando accendo la multipresa, il pc si accende da solo, cosa che non voglio, dato che spesso si vuole guardare solo la tv o ascoltare musica.
Quindi volevo interrompere fisicamente la corrente.
In poche parole voglio riportare sul frontale il pulsantino che a volte c'è negli alimentatori, sul retro del pc.
Con il sistema da te suggeritomi, ottengo questo risultato?
Ci tengo a fare una cosa "pulita" dato che l'alimentatore è di quelli costosetti.
grazie
normalmente se si vuole accendere un alimentatore senza l'uso della scheda madre si collega un ponticello tra il pin 14 e la massa che può essere un vicino pin 13 o 15, avendo cura comunque di collegare un carico sulle uscite +12 e +5, quindi nel tuo caso probabilmente (e nn capisco il xchè) questo collegamente viene chiuso automaticamente dall'accensione della ciabatta dove è collegato l'ali. Comunque se vuoi fare una cosa ancora + pulità dovresti interrompere l'alimentazione (220 volt) che arriva direttamente all'ali (cosa che fa quel piccolo interruttorino che è collegato normalmente dietro alla maggior parte degli alimentatori) così facendo anche se fornisci elettricità alla ciabatta il computer risulterà completamente isolato......
....comuque mi chiedo ancora come faccia a partire da solo a meno che il tuo pulsante di accensione nn sia danneggiato e quindi il contato interno risulti sempre chiuso. Se hai un semplice tester puoi (con pc spento e scollegato dalla rete elettrica) scollegarlo dalla scheda madre e controllarne l'integrità ;)
ciao,
si, il pulsante solito c'è, ma in pratica non serve, proprio perchè quando accendo la multipresa, il pc si accende da solo, cosa che non voglio, dato che spesso si vuole guardare solo la tv o ascoltare musica.
Quindi volevo interrompere fisicamente la corrente.
In poche parole voglio riportare sul frontale il pulsantino che a volte c'è negli alimentatori, sul retro del pc.
Con il sistema da te suggeritomi, ottengo questo risultato?
Ci tengo a fare una cosa "pulita" dato che l'alimentatore è di quelli costosetti.
grazie
visto che devi tagliare il filo dell'alimentatore invalidi la garanzia...
dovresti mettere l'interruttore su una prolunga atx-24pin in modo da non toccare l'ali...
avrei tre domande:
hai controllato sul manuale per vedere se è possibile disabilitare la Power Loss Restart (indicata tra le special features)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/nforce2/a7n8x/e1859_a7n8x.pdf
Hai controllato se aggiornare il bios risolve il problema?
i condensatori della scheda madre sono in buono stato?
intanto vi ringrazio per l'aiuto e ora rispondo a tutte le vostre domande:
- Vorrei proprio interrompere la 220, ma aprire l'alimentatore, mi secca un po'.
- Il pulsante l'ho controllato per scrupolo con il tester, ma come immaginavo non è lui la causa, per il semplice motivo che prima la scheda madre e l'alimentatore erano montati in un altro case e dava lo stesso problema (ma nella posizione in cui era, non c'era nessuna difficoltà a spegnere con l'interruttore).
- per la garanzia non c'è nessun problema, nel senso che l'ali ha 4 anni e quindi la garanzia se n'è già andata.
-Ho già controllato nel bios e tutti i vari "risvegli" sono disabilitati.
- Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, ma anche prima dava questo problema.
- I condensatori mi sembrano assolutamente perfetti, senza nessun segno di rigonfiamento.
Se poi si riuscisse a fare con un altro metodo meno brutto ed invadente, io ne sarei il primo a gioire (nel senso che non sono di quelli che si fanno un tipo di idea e si impuntano su di essa).
Grazie ancora
ant-coco
16-10-2009, 09:05
Ciao da profano ti evidenzio una soluzione banale e non tecnologica: io ho una ciabatta con interruttori individuali oltre a quello principale.
In pratica do la corrente tramite l'interrutore generale, e poi controllo quali tra televisore videoregistratore, dtt, dvd, e chi piu' ne ha piu' ne metta attivare.
Ti allego immagine.
Ciao da profano ti evidenzio una soluzione banale e non tecnologica: io ho una ciabatta con interruttori individuali oltre a quello principale.
In pratica do la corrente tramite l'interrutore generale, e poi controllo quali tra televisore videoregistratore, dtt, dvd, e chi piu' ne ha piu' ne metta attivare.
Ti allego immagine.
Ti ringrazio, ma volevo fare qualcosa di piu' "professionale" e in piu' un tocco di estetica dato che si trova in salotto
intanto vi ringrazio per l'aiuto e ora rispondo a tutte le vostre domande:
- Vorrei proprio interrompere la 220, ma aprire l'alimentatore, mi secca un po'.
- Il pulsante l'ho controllato per scrupolo con il tester, ma come immaginavo non è lui la causa, per il semplice motivo che prima la scheda madre e l'alimentatore erano montati in un altro case e dava lo stesso problema (ma nella posizione in cui era, non c'era nessuna difficoltà a spegnere con l'interruttore).
- per la garanzia non c'è nessun problema, nel senso che l'ali ha 4 anni e quindi la garanzia se n'è già andata.
-Ho già controllato nel bios e tutti i vari "risvegli" sono disabilitati.
- Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, ma anche prima dava questo problema.
- I condensatori mi sembrano assolutamente perfetti, senza nessun segno di rigonfiamento.
Se poi si riuscisse a fare con un altro metodo meno brutto ed invadente, io ne sarei il primo a gioire (nel senso che non sono di quelli che si fanno un tipo di idea e si impuntano su di essa).
Grazie ancora
Ti ringrazio, ma volevo fare qualcosa di piu' "professionale" e in piu' un tocco di estetica dato che si trova in salotto
ti capisco, ;) .........
....comunque tornando al problema di consigliavo di intervenire sulla 220 xchè quando il pc è collegato alla rete viene in parte alimentato e pronto in stand-by x l'accensione da parte del pulsante (nel tuo caso invece si accende da solo), mentre se intervieni sulla alimentazione a monte dell'ali elimini proprio il problema radicalmente.......potresti nn far altro che spostare l'interruttore che c'è dietro l'alimentatore, lo so che secca aprirlo però nn è una cosa difficile, sono solo due fili visto che l'interruttore nn fa altro che interrompere la "fase" dell'alimentazione di rete ;)
Ciao da profano ti evidenzio una soluzione banale e non tecnologica: io ho una ciabatta con interruttori individuali oltre a quello principale.
In pratica do la corrente tramite l'interrutore generale, e poi controllo quali tra televisore videoregistratore, dtt, dvd, e chi piu' ne ha piu' ne metta attivare.
Ti allego immagine.
Ottima soluzione, oppure come questa che ho fatto in camera: pulsantiera sotto monitor :p
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091016104745_PICT5881_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091016104745_PICT5881_.jpg)
però + consona in una camera su una scrivania
beh, allora casomai adottero' proprio il metodo di aprire l'ali.
Lo so che non è difficile, ne ho già aperti parecchi per smontarli per bene (raccolta differenziata metallo/elettronica...).
ant-coco
16-10-2009, 09:55
Bella molto bella, ma come fai a riconoscere a quali apparecchiature si riferiscono?
Tu pensa in studio ormai ne ho 2 montate di quelle prese con interrutori individuali, non finiscono mai questi aggeggi elettronici!:muro:
beh, allora casomai adottero' proprio il metodo di aprire l'ali.
Lo so che non è difficile, ne ho già aperti parecchi per smontarli per bene (raccolta differenziata metallo/elettronica...).
ottimo attendo la soluzione, visto che sei pratico di elettricità/elettronica e sai dove metter mani x te nn sarà un problema.....meglio un lavoro pulito ed efficace ;)
Bella molto bella, ma come fai a riconoscere a quali apparecchiature si riferiscono?
Tu pensa in studio ormai ne ho 2 montate di quelle prese con interrutori individuali, non finiscono mai questi aggeggi elettronici!:muro:
grazie e ti capisco sono una marea :p, diciamo che dalla foto nn si capisce ma ci sono due pc sulla scrivania uno a destra e uno a sinistra, sono 5 interruttori, x logica il primo di dx e sx da tensione ai rispettivi pc l'intermedio alle stampanti collegate e il terzo centrale a scanner e vari, sotto la scrivania o cablato con cura e ogni interruttore alimenta una ciabatta con n° 3 sukko con interruttore di sicurezza (termico x corto circuito);)
ottimo attendo la soluzione, visto che sei pratico di elettricità/elettronica e sai dove metter mani x te nn sarà un problema.....meglio un lavoro pulito ed efficace ;)
Beh, ora non esageriamo, pratico di elettronica proprio no.
Pero' l'interruttore dell'ali fa da ponte ad un filo che io intercettero' e prolunghero' i fili fino al frontale del pc.
Insomma, cose che basta avere un minimo di manualità ed aver già messo le mani a fili e stagnatore...
Beh, ora non esageriamo, pratico di elettronica proprio no.
Pero' l'interruttore dell'ali fa da ponte ad un filo che io intercettero' e prolunghero' i fili fino al frontale del pc.
Insomma, cose che basta avere un minimo di manualità ed aver già messo le mani a fili e stagnatore...
beh, si....diciamo che basta aver dimestichezza con un po si elettricità in generale e lo stagnatore ;)
intanto vi ringrazio per l'aiuto e ora rispondo a tutte le vostre domande:
un'ultima domanda... hai provato a vedere se cambiando alimentatore il problema persiste?
certo che si.
Infatti io ero convinto che fosse quello il problema e ne avevo comprato uno nuovo. un modello che ho già usato e che so non soffrire di tale problema.
certo che si.
Infatti io ero convinto che fosse quello il problema e ne avevo comprato uno nuovo. un modello che ho già usato e che so non soffrire di tale problema.
:wtf:
beh... che bug strano... mi pare strano che ne soffrano così in pochi...
sul thread ufficiale della tua scheda madre c'è nulla???
in ogni caso la soluzione più pulita sarebbe quella di mettere un interruttore sul cavo a 220.. così non tocchi nulla dentro l'ali e non devi mettere interruttori sul case...
in alternativa puoi usare un interruttore a chiave, giusto per evitare che ti si spenga il pc mentre lo usi.
Micene.1
16-10-2009, 16:16
ciao,
si, il pulsante solito c'è, ma in pratica non serve, proprio perchè quando accendo la multipresa, il pc si accende da solo, cosa che non voglio, dato che spesso si vuole guardare solo la tv o ascoltare musica.
Quindi volevo interrompere fisicamente la corrente.
In poche parole voglio riportare sul frontale il pulsantino che a volte c'è negli alimentatori, sul retro del pc.
Con il sistema da te suggeritomi, ottengo questo risultato?
Ci tengo a fare una cosa "pulita" dato che l'alimentatore è di quelli costosetti.
grazie
scusa ma nn basta mettere un interruttore che porta la corrente all'alimentatore del tuo pc?
nicolait
16-10-2009, 16:30
Beh, ora non esageriamo, pratico di elettronica proprio no.
Pero' l'interruttore dell'ali fa da ponte ad un filo che io intercettero' e prolunghero' i fili fino al frontale del pc.
Insomma, cose che basta avere un minimo di manualità ed aver già messo le mani a fili e stagnatore...
Perchè intercettare un filo dell'interrutore dell'alimentatore e prolungarlo ?
Fai prima a tagliare uno dei fili del cavo di alimentazione dell'alimentatore, e metterlo sotto interrutore.
Impazzisci di meno, non invalidi la garanzia e rendi la "modifica" reversibile comperando il cavo di alimentazione nuovo in qualsiasi momento.
certo.
Bastava anche semplicemente mettere una ciabatta, ma volevo una cosa definitiva e direttamente nel pc.
Tra un po' vi scrivo cosa ho fatto.
Perchè intercettare un filo dell'interrutore dell'alimentatore e prolungarlo ?
Fai prima a tagliare uno dei fili del cavo di alimentazione dell'alimentatore, e metterlo sotto interrutore.
Impazzisci di meno, non invalidi la garanzia e rendi la "modifica" reversibile comperando il cavo di alimentazione nuovo in qualsiasi momento.
Ciao, come ho già scritto, non invalido la garanzia dato che l'alimentatore ha qualche anno sulle spalle.
Comunque ho fatto una via di mezzo che tra un po' spiego
Ecco come ho risolto alla fine.
Ho aperto l'alimentatore, ma come avevo spiegato in precedenza è un Enermax che all'epoca mi è costato un occhio.
L'ho guardato e mi son detto: "cavoli, si vede che non è un alimentatorino da pochi soldi, guarda che cura..."
Insomma, non ce l'ho fatta a sfigurarlo.
Ho preso un pulsante uguale uguale a quello che si trova normalmente nel retro dell'alimentatore, proveniente da un vecchio ali che avevo smantellato (vedi sempre la parte prima della discussione).
Vi ho stagnato due cavi elettrici.
Ho tagliato un pezzo di plastica del frontale.
Ho inserito il pulsante e sul retro l'ho bloccato al pannello frontale del case con della colla a caldo.
Ho preso un cavo di alimentazione per i pc, ma di quelli con il maschio da una parte e la femmina dall'altra e non uno classico con il maschio da un lato e la normale spina dall'altra.
L'ho tagliato in due e ho ricollegato tra loro la massa e il neutro, mentre la fase l'ho collegata, ciascun lato dei due cavi con uno dei cavi collegati al pulsante frontale.
Poi la parte del cavo con il maschio l'ho collegato all'alimentatore, mentre la parte con la femmina l'ho collegata ad un classico cavo di alimentazione da pc.
In definitiva: il cavo di alimentazione entra nel case, arriva al pulsante frontale. Poi dal pulsante frontale riesce e va a collegarsi all'alimentatore.
Sono riuscito a spiegarmi?
Ho allegato un banale disegnino (non è uno schema elettrico) per rendere meglio l'idea.
Cosi non ho fatto grossi danni, ma il risultato è comunque piacevole.
Volevo ringraziarvi tutti.
Siete stati molto gentili ad aiutarmi
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.