View Full Version : GPL o no..?
Su internet trovo pareri discordanti...quanto è l' effettivo risparmio tra benzina e gpl? Faccio circa 15k km all' anno e visti i 500 euro di incentivi statali (e altri 600 della regione lombardia) sto quasi pensando di mettere il gpl anche per i vari blocchi del traffico e simili...la macchina anche se non è certo nuova vorrei tenerla altri 3-4 anni perchè mi piace ed è perfetta per l utilizzo che ne faccio.
Ho letto chi dice il 30% e chi il 45%...la verità qual'è?
Mi iscrivo, ho fatto un po' di calcoli spannometrici ma credo dipenda dall'auto.
Io lo devo mettere su una escort 1.6 sw.
Vediamo se qualcuno ci da una mano.
In linea di massima con i km che faccio e gli anni che voglio tenere l' auto converrebbe, il problema e se poi escono lavori che costano più della macchina, è questo che mi frena.
VirusITA
15-10-2009, 14:37
Io ho fatto una tabella excel.. In pratica coi costi attuali di gpl (0.53€/l) e benzina (1.18€/l) e una percorrenza di 15000km/a sono 540€ risparmiati ogni anno. Consumi 14km/l a benza che diventano 10.5km/l a gpl.
Quindi un impianto da 1600€ te lo ripaghi, con quei km, in 3 anni. Beato te che sei in lombardia, ti basta un anno soltanto :D
Io ho fatto una tabella excel.. In pratica coi costi attuali di gpl (0.53€/l) e benzina (1.18€/l) e una percorrenza di 15000km/a sono 540€ risparmiati ogni anno. Consumi 14km/l a benza che diventano 10.5km/l a gpl.
Quindi un impianto da 1600€ te lo ripaghi, con quei km, in 3 anni. Beato te che sei in lombardia, ti basta un anno soltanto :D
Si ma sono andato a sentire solo da un installatore (landi mi pare) che mi ha preventivato a voce tra i 2000 e i 2200 (da cui scalare 500 dello stato e 600 della regione). Anche io pensavo costasse un pò meno :mbe:
VirusITA
15-10-2009, 14:44
Si ma sono andato a sentire solo da un installatore (landi mi pare) che mi ha preventivato a voce tra i 2000 e i 2200 (da cui scalare 500 dello stato e 600 della regione). Anche io pensavo costasse un pò meno :mbe:
A me il Landi è costato 1600€. E così costa pure sulle Fiat.
Che in Lombardia ci mangino sopra? :D
Ps: niente manutenzione fuori di testa.. C'è da cambiare un filtro ogni 30000km mi pare e i tubi di gomma ai 100000km. Poca roba.
A me costa moltooo meno di 1600 da preventivo, mi sa che prendo al volo l'occasione:D
Ilpolitico
15-10-2009, 14:48
Se non hai problema di bagagliaio, e ci sono distributori nella tua zona, metti il metano! Blocchi del traffico 0, puoi parcheggiare ovunque anche dentro box auto al chiuso in cui il GPL non può parcheggiare!
Ho trovato solo un parcheggio al chiuso dove non potevo entrare con il metano ed era a San Marino, altro stato! :P ma ultimamente si può parcheggiare anche li! é consuetudine trovare il diveto per il gpl per il metano NO!
Risparmio effettivo rispetto alla benzina? Consistente veramente. con 10€ faccio 300km, con una c4 1.4 benzina.
Si rimette un pò in prestazioni, ma se fai un impianto buono con variatore d'anticipo la macchina si comporta bene. Per andare a lavorare l'auto a metano è una manna dal cielo
A me il Landi è costato 1600€. E così costa pure sulle Fiat.
Che in Lombardia ci mangino sopra? :D
Ps: niente manutenzione fuori di testa.. C'è da cambiare un filtro ogni 30000km mi pare e i tubi di gomma ai 100000km. Poca roba.
La manutenzione che mi preoccupa è quella della macchina, non dell ' impianto gpl :D però infondo ha 115k km...credo che trattandola bene arriverebbe a 200 senza grossi problemi, sfighe a parte.
A me costa moltooo meno di 1600 da preventivo, mi sa che prendo al volo l'occasione:D
Ho capito che dovrò sentire altri installatori...però questo è vicino a casa e sono abbastanza capaci a sentire i pareri in giro.
Se non hai problema di bagagliaio, e ci sono distributori nella tua zona, metti il metano! Blocchi del traffico 0, puoi parcheggiare ovunque anche dentro box auto al chiuso in cui il GPL non può parcheggiare!
Ho trovato solo un parcheggio al chiuso dove non potevo entrare con il metano ed era a San Marino, altro stato! :P ma ultimamente si può parcheggiare anche li! é consuetudine trovare il diveto per il gpl per il metano NO!
Risparmio effettivo rispetto alla benzina? Consistente veramente. con 10€ faccio 300km, con una c4 1.4 benzina.
Si rimette un pò in prestazioni, ma se fai un impianto buono con variatore d'anticipo la macchina si comporta bene. Per andare a lavorare l'auto a metano è una manna dal cielo
L' impianto però costa di più...quanto hai speso tu?
Ilpolitico
15-10-2009, 14:57
è si l'impianto costa! ho pagato 1800€ con incentivo statale di 800€ incluso.
L'incentivo è anche prenotabile! ossia vai da un impiantista, ti accordi dicendogli: fra 6 mesi metto l'impianto, mi prenoti l'incentivo? cosi fra sei mesi anche a soldi terminati, il tuo incentivo è li che ti aspetta! se disdici.. i soldi vanno al primo fortunato che ne rifà richiesta! io, a suo tempo, un anno fa, ho prenotato l'incentivo 5 mesi prima di impiantare l'auto nuova. devi dargli la targa ;-)
Con 1800€ ho preso 2 bombole in lega per un totale di 91litri usate (ma le bombole del metano nuove o usate non fanno differenza, ogni 4 anni vanno sostituite per il collaudo e hanno vita interminabile, le ricambi al costo di 13€ + 100€ di lavoro tra smontaggio e rimontaggio, una volta che le hai acquistate sono per la vita, come un diamante, al contrario della bombola del GPL), variatore, polpone, centralina, e spessori per gli ammortizzatori posteriori e collaudo. L'impianto montato da me è della BRC, sulla citroen si predilige montare quello.
Sulle golf V ho visto che vanno meglio i landi renzo.
Comunque metano per tutta la vita! prima spendevo 220/250€ di benzina al mese! ora spendo 60/70€ di metano al mese! vedi tu!
Levando l'incentivo dovrei pagare 400 euro l'impianto, credo che non mi faccia pagare la mano d'opera solo i costi vivi o poco piu', fatevi i conti:sofico:
Su internet trovo pareri discordanti...quanto è l' effettivo risparmio tra benzina e gpl? Faccio circa 15k km all' anno e visti i 500 euro di incentivi statali (e altri 600 della regione lombardia) sto quasi pensando di mettere il gpl anche per i vari blocchi del traffico e simili...la macchina anche se non è certo nuova vorrei tenerla altri 3-4 anni perchè mi piace ed è perfetta per l utilizzo che ne faccio.
Ho letto chi dice il 30% e chi il 45%...la verità qual'è?
Nel numero di maggio di 4 ruote fanno il test con la punto:il risparmio reale se ricordo bene è sul 20%.
Sul forum della BMW con il GPL (motore 4.2) fanno 3 km/litro :asd:
Ilpolitico
15-10-2009, 17:28
Nel numero di maggio di 4 ruote fan/no il test con la punto:il risparmio reale se ricordo bene è sul 20%.
Sul forum della BMW con il GPL (motore 4.2) fanno 3 km/litro :asd:
la punto gpl?
comunque il gpl al litro costa la metà o poco meno della benzina. Solo che la macchina se con la benzina fa 13/14km/l con il gpl ce ne fai 9/10km/l.
Vabbè grazie che dipende anche dal motore...
Cmq io ho una classe A 1.4 e con un pieno (53-55 litri) faccio circa 750km in misto. Dovrei stare sopra i 10 anche conl gpl. Poi dicono che con gli impianti di ultima generazione non c'è grossa perdita ne di prestazioni (non che mi interessino, ma già fanno schifo :asd:) ne di km al litro.
Mi iscrivo, ho fatto un po' di calcoli spannometrici ma credo dipenda dall'auto.
Io lo devo mettere su una escort 1.6 sw.
Vediamo se qualcuno ci da una mano.
Che ti credi di essere berlusca?
Ahahah
Fine Ot :)
Non ho saputo resistere
Ilpolitico
15-10-2009, 17:41
io ho 60 Litri di serbatoio di benzina.. con la c4 1.4 del 2008. E con il pieno ho una autonomia di 780/790Km. quindi siam li!
Quindi mettendo ottimisticamente la benzina a 1,250€ spenderei 75€ per 800km scarsi! con 30€ faccio 900KM. Viva il metano!
Sono del parere che Metano/Gpl tra pochi anni si riveleranno l'ennesima inculata all'italiana..
:O
Anch'io la penso cosi', infatti ho calcolato che l'impianto dovra' essere ammortizzato in un anno o poco piu'.
Se mi facessero un preventivo da 2000 euro non avrebbe senso.
dottormaury
15-10-2009, 23:02
lio ho l'impianto a gpl e risparmio a spanne circa 450 euro ogni 10mila km rispetto alla benzina.
comunque 2 cose
la prima io il gpl o mentano lo farei solo su auto nuove o cmq con pochi anni di vita(o cmq con pochi chilometri)
La seconda esiste una buona parte di macchine a benzina che a metano e gpl da problemi o costa un sacco in manutenzione, se invece si ha l'auto adatta si spende solo 30 euro di sostituzione filto ogni 30mila km.
se si becca l'auto inadatta si regolano le valvole ogni 30mila km fino a quando non devi rifare la testata
Vabbè grazie che dipende anche dal motore...
Cmq io ho una classe A 1.4 ....
Attenzione che il GPL non si puó mettere su tutti i motori (e gli installatori non te lo dicono). Il problema é la minor (se non nulla) lubrificazione delle valvole usando il GPL al posto della benzina. I motori con la testa in alluminio sono quelli piú colpiti!
Infatto TUTTE (o quasi) le yappo (Yaris, Jazz, etc.) non si possono convertire!
Senti un esperto Mercedes:nn vorrei che dopo 2 anni devi rifare le sedi delle valvole e allora ....addio risparmio!!!
PS: in effetti una Classe A a GPL non l'ho mai vista ;)
facendo i conti con 15000 km all'anno e se paghi l'impianto 2000 € non ti conviene perchè il risparmio sarebbe pochissimo..considerando solo i costi della benzina..
se compri un auto nuova e prendi le giuste promozioni l'impianto non te lo fanno pagare perciò è tutto di guadagnato..
Facendo 15.000km all'anno con un'auto che fa 15km/litro servono 1000 litri di carburante. Considerando un risparmio di 0.6€/litro col gpl risparmi 600€. In 3 anni ripaghi l'impianto e poi ci guadagni.
Senza considerare i vantaggi ambientali del bruciare gpl e non benzina!
Meglio leggere il thread dall'inizio prima di sparare minchiate.
Il GPL ha un potere calorifico inferiore a quello della benzina , i consumi aumentano del 30% .
Non era mia intenzione dire stupidaggini.
Solo che io questo calo non l'ho mai constatato sulla mia vettura (forse c'è, ma non del 30%).
Cmq se non sono 600€ risparmiati saranno 400€. In ogni caso secondo me vale la pena (anche per il discorso ambientale).
Peccato che sei smentito da tutti i test seri e strumentali letti in giro.
D'altro canto la termodinamica è la termodinamica.
Poi ognuno tende a giustificare il proprio acquisto.
Su 1000 euro ne risparmi 200 più o meno. Metti 300 ad essere prorpio buoni.
Se un impianto ne costa 1500, ti serve qualche bel annetto per recuperare. però ci devi mettere i costi della revisione dell'impianto, ed il fatto che devi controllare spesso le valvole (e cambiare i seggi ) dato che il GPL non lubrifica come la benzina. Alla fine resta SOLO il discorso ecologico , il risparmio è abbastanza vacuo.
Diverso se uno compera una auto nuova dove ti regalano l'impianto.
Tu puoi leggere tutti i test "seri e strumentali" che vuoi, ma io posseggo auto a gpl da 10 anni, percorsi 200.000km, mai avuto problemi, mai controllate le valvole, mai rimasto a piedi, e la mia auto ha consumi in linea con quelli dichiarati dal costruttore per la benzina.
E parliamo di un impianto vetusto, confrontato con quelli di oggi.
L'impianto non ha bisogno di revisioni, solo il serbatoio ha una validità di 10 anni.
Un miracolo insomma !
Attenzione che il GPL non si puó mettere su tutti i motori (e gli installatori non te lo dicono). Il problema é la minor (se non nulla) lubrificazione delle valvole usando il GPL al posto della benzina. I motori con la testa in alluminio sono quelli piú colpiti!
Infatto TUTTE (o quasi) le yappo (Yaris, Jazz, etc.) non si possono convertire!
Senti un esperto Mercedes:nn vorrei che dopo 2 anni devi rifare le sedi delle valvole e allora ....addio risparmio!!!
PS: in effetti una Classe A a GPL non l'ho mai vista ;)
La vecchia classe A si trasforma benissimo a gpl... ;)
No, sto solo riportando la mia esperienza. A leggere questo thread sembra che chi si fa il gpl sia un pollo che non risparmia nulla e scassa anche la macchina.
Invece il mio motore a 225.000km è ancora un gioiello, non perde un colpo, e un pieno di 60litri di gpl mi costa poco più di 30euro contro i 65 che mi costerebbe un pieno di benzina.
Anzi, a dirla tutta un problema ce l'ho: se non cambio le candele prima che siano completamente consumate ho dei ritorni di fiamma che mi fanno esplodere il filtro dell'aria :D Infatti ce l'ho rivettato con una placca di metallo.
tu che hai fatto 200.000 km il guadagno ce l'hai avuto comunque dopo i primi 60 mila km circa tutto è guadagnato...si parlava se uno fa 15000 all'anno e vuole tenersi la macchina 4 anni allora spendendone 2000 per l'impianto il guadagno è davvero basso...il tuo caso è molto diverso..
io mi sto prendendo una opel corsa nuova con il gpl a costo quanto il benzina..perciò mi conviene a prescindere da quanti km faccia..
tu che hai fatto 200.000 km il guadagno ce l'hai avuto comunque dopo i primi 60 mila km circa tutto è guadagnato...si parlava se uno fa 15000 all'anno e vuole tenersi la macchina 4 anni allora spendendone 2000 per l'impianto il guadagno è davvero basso...il tuo caso è molto diverso..
io mi sto prendendo una opel corsa nuova con il gpl a costo quanto il benzina..perciò mi conviene a prescindere da quanti km faccia..
L'mpianto non lo pagherei 2000 ma circa 1000 da quel preventivo che è l' unico che ho e che mi sembra sia stato detto essere troppo alto...e anche a me pareva così. Ne farò sicuramente altri perchè 1100 euro di incentivi non sono pochi, e se rieco a montare l impianto con meno di 1000 euro lo faccio al 90%.
Peccato che sei smentito da tutti i test seri e strumentali letti in giro.
D'altro canto la termodinamica è la termodinamica.
Poi ognuno tende a giustificare il proprio acquisto.
Su 1000 euro ne risparmi 200 più o meno. Metti 300 ad essere prorpio buoni.
Se un impianto ne costa 1500, ti serve qualche bel annetto per recuperare. però ci devi mettere i costi della revisione dell'impianto, ed il fatto che devi controllare spesso le valvole (e cambiare i seggi ) dato che il GPL non lubrifica come la benzina. Alla fine resta SOLO il discorso ecologico , il risparmio è abbastanza vacuo.
Diverso se uno compera una auto nuova dove ti regalano l'impianto.
Hai mai avuto un'auto a gpl? Da quello che scrivi direi proprio di no. Di quali revisioni parli?! Controllare le valvole?!
Partiamo dal presupposto che sarebbe bene convertire solo ed esclusivamente i motori che sono inclini alla trasformazione a gpl. Su questi motori le valvole non si mangiano facilmente, le puntinerie sono idrauliche e non hanno bisogno di essere regolate. L'unica manutenzione è il cambio del filtro del gpl ogni 20.000 km, costo 35 euro.
Io con la mia auto, faccio 10,5 Km al litro di gpl, media calcolata sui rifornimenti di un anno guardando i litri alla pompa ed i km percorsi. A benzina non sta sopra i 13km/l.
Per fare 500Km a gas spendo 25 euro. A benzina 49. Mettiamo in conto anche il costo dei filtri del gas ed ecco che la spesa del gpl sale a 25,9 euro per 500Km. Il resto delle spese è assolutamente identico ammesso che non vi siano incentivi o esenzioni regionali sul bollo a favore delle auto a gas, in tal caso il risparmio può solo aumentare. Mi spieghi come calcoli il 20% tra 26 e 49 euro? Io ci calcolo il 46% di risparmio, e questa è la mia esperienza REALE. Sarò un altro miracolato?
Personalmente poi faccio circa 25.000 Km all'anno, il che significa risparmiare tranquillamente più di 1000 euro all'anno senza alcun incentivo sul bollo.
Ripeto: esperienza REALE. Non mi paga certo nessuno per fare pubblicità al Gpl.
...Ripeto: esperienza REALE. Non mi paga certo nessuno per fare pubblicità al Gpl.
Aspetta che levino le agevolazioni fiscali a gpl/metano...
Aspetta che i produttori facciano lo stesso scherzetto che ci hanno propinato con il gasolio dal 2004...
Poi mi dirai tra 3 anni se sarai ancora così convinto...
Aspetta che levino le agevolazioni fiscali a gpl/metano...
Aspetta che i produttori facciano lo stesso scherzetto che ci hanno propinato con il gasolio dal 2004...
Poi mi dirai tra 3 anni se sarai ancora così convinto...
E chi se ne frega? Tra 3 anni avrò comunque risparmiato più di 3000 euro, che facciano un po' quel che vogliono. Quando accadrà realmente, ammesso che accadrà in tempi ragionevoli dato che per ora sono tutte congetture mentre i fatti stanno a 0, si rifaranno le valutazioni. Ad ascoltare 'ste gufate, che si sentono già da un po', l'impianto non l'avrei mai dovuto fare ma, a conti fatti, mi è convenuto parecchio fare il contrario. :rolleyes:
Hai mai avuto un'auto a gpl? Da quello che scrivi direi proprio di no. Di quali revisioni parli?! Controllare le valvole?!
Partiamo dal presupposto che sarebbe bene convertire solo ed esclusivamente i motori che sono inclini alla trasformazione a gpl. Su questi motori le valvole non si mangiano facilmente, le puntinerie sono idrauliche e non hanno bisogno di essere regolate. L'unica manutenzione è il cambio del filtro del gpl ogni 20.000 km, costo 35 euro.
Io con la mia auto, faccio 10,5 Km al litro di gpl, media calcolata sui rifornimenti di un anno guardando i litri alla pompa ed i km percorsi. A benzina non sta sopra i 13km/l.
Per fare 500Km a gas spendo 25 euro. A benzina 49. Mettiamo in conto anche il costo dei filtri del gas ed ecco che la spesa del gpl sale a 25,9 euro per 500Km. Il resto delle spese è assolutamente identico ammesso che non vi siano incentivi o esenzioni regionali sul bollo a favore delle auto a gas, in tal caso il risparmio può solo aumentare. Mi spieghi come calcoli il 20% tra 26 e 49 euro? Io ci calcolo il 46% di risparmio, e questa è la mia esperienza REALE. Sarò un altro miracolato?
Personalmente poi faccio circa 25.000 Km all'anno, il che significa risparmiare tranquillamente più di 1000 euro all'anno senza alcun incentivo sul bollo.
Ripeto: esperienza REALE. Non mi paga certo nessuno per fare pubblicità al Gpl.
Io no ce l'aveva mio fratello comperata usata con l'impianto già montato ed i risultati che otteneva erano omologabili a quelli delle prove di 4ruote.
La fiat con la punto ha raddoppiato la frequenza dei tagliandi a proposito dei problemi registrati (usura rapida) con i seggi valvole, pur essendo un impianto montato in fabbrica.
Prendo atto dei vostri ottimi risultati, comunque.
Quello sarà stato un problema di quel particolare tipo di motore con quel particolare tipo di impianto gpl. D'altro canto è normale che la fiat, che produce automobili e non impianti gpl, abbia bisogno di un po' di tempo per trovare un assetto affidabile per i gpl di fabbrica.
Questo non vuol dire che il problema affligga tutte le auto e tutti gli impianti ;)
Alcune renault avevano grossi problemi di deterioramento seggi valvole andando a GPL , è un problema noto.
Comunque sui consumi stento a credervi, dato che l'esprienza anche nei forum in rete oltre che le prove ufficiali parlano di aumenti del 20-30%.
E chi se ne frega? Tra 3 anni avrò comunque risparmiato più di 3000 euro, che facciano un po' quel che vogliono. Quando accadrà realmente, ammesso che accadrà in tempi ragionevoli dato che per ora sono tutte congetture mentre i fatti stanno a 0, si rifaranno le valutazioni. Ad ascoltare 'ste gufate, che si sentono già da un po', l'impianto non l'avrei mai dovuto fare ma, a conti fatti, mi è convenuto parecchio fare il contrario. :rolleyes:
Strano che tutto sto fiuto per i risparmi e l'ecologia lo abbiamo avuto solo noi italiani visto che nel resto d'Europa praticamente di auto a gpl/metano ne vendono pochissime...
mimmopoli
16-10-2009, 14:20
...parlando di numeri reali ecco la mia esperienza personale golf V 1.6 medie d'uso dopo 13000km:
consumo medio gpl 10,5 km/l
consumo medio benzina 13 km/l
differenza circa un 20% scarso.
Risparmio effettivo ai prezzi odierni gpl 0.53 benzina 1,25 cioe' circa 45euro ogni 1000km.
Facciamo 40e (e sto veramente esagerando) prendeno in considerazione gli avviamenti a benzina.
Percorrendo, nel mio caso circa 20000 km/anno si parla di 800e annui di risparmio.
Mimmopoli
Ps: per quello che ho visto in francia, belgio e olanda il gpl e' piuttosto diffuso...
Alcune renault avevano grossi problemi di deterioramento seggi valvole andando a GPL , è un problema noto.
Comunque sui consumi stento a credervi, dato che l'esprienza anche nei forum in rete oltre che le prove ufficiali parlano di aumenti del 20-30%.
Infatti lo confermo: ho scritto che a gpl la mia fa i 10,5 mentre a benzina i 13. E' il 20% di differenza. La differenza di prezzo tra i carburanti tuttavia è circa il 60%, 0,53 euro al litro contro 1,28.
Strano che tutto sto fiuto per i risparmi e l'ecologia lo abbiamo avuto solo noi italiani visto che nel resto d'Europa praticamente di auto a gpl/metano ne vendono pochissime...
Non è che qui in Italia spopolino, la percentuale rispetto a diesel e benzina è comunque minima. In altri stati ce ne sono ancora meno ma ci sono, sono stato in ferie sia in Francia che in Germania con l'auto a gpl ed ho sempre trovato distributori per rifornirmi (sapendo dov'erano chiaramente): se c'è la rete di distribuzione c'è anche chi la sfrutta.
Adesso magari affermare qualcosa su dati e fatti concreti invece di sparare sentenze a caso non sarebbe una brutta cosa ceccoos.
...Adesso magari affermare qualcosa su dati e fatti concreti invece di sparare sentenze a caso non sarebbe una brutta cosa ceccoos.
Ma se il 90% delle versioni auto con metano/gpl di serie sono esclusivamente per il mercato italiano...
Anche io ho incontrato in Germania qualche stazione con possibilità anche di rifornimento a Gas, la cosa che mi lascia perplesso è che nel resto d'Europa sta all'utilizzatore valutare l'eventuale risparmio, in Italia invece si sta riscoprendo la moda come è stato fatto con il diesel dal 2002 in poi....
Il fatto che versioni di auto escano solo in italia con questa tipologia di alimentazione mi fa pensare.....
Che sia una mossa per ficcarcelo nuovamente nel sedere?
Dati :
PAESE GPL
Italia 2.400
Germania 1.004
GB 1.277
Belgio 600
Francia 1.830
Irlanda 53
Olanda 2.000
Austria 9
Polonia 3.300
Spagna 35
Ungheria 350
PAESE METANO
Italia oltre 600
Germania 634
GB 21
Belgio 11
Francia 21
Irlanda -
Olanda 10
Austria 25
Polonia 21
Spagna 11
Ungheria 2
luckyluke5
16-10-2009, 15:20
il costo dei carburanti negli altri paesi?
no, direi che differenze eclatanti non ce ne sono
Beh, non vedo questi dati scandalosi.
Quanto al GPL Francia, Olanda e Polonia sono sullo stesso ordine di grandezza. Germania e UK seguono più staccate. A me sembra tutto normale.
Invece per il metano è diverso, la sola Germania sembra farne "buon uso".
Da qui a dirne che "solo noi italiani"...
Ho detto che mi fa strano che le versione GASSate di fabbrica siano al 90% solo per il mercato italiano...
nicovent
16-10-2009, 16:34
Dati :
PAESE METANO
Italia oltre 600
Germania 634
...
Un po' datate queste cifre visto che in Italia sono oramai più di 700 e in Germania più di 800...
-kurgan-
16-10-2009, 16:38
Beh, non vedo questi dati scandalosi.
Quanto al GPL Francia, Olanda e Polonia sono sullo stesso ordine di grandezza. Germania e UK seguono più staccate. A me sembra tutto normale.
Invece per il metano è diverso, la sola Germania sembra farne "buon uso".
Da qui a dirne che "solo noi italiani"...
e meno male che noi italiani usiamo il metano, visto che inquina pochissimo a differenza delle altre schifezze che vengono messe nei serbatoi. Magari lo usassero tutti, i polmoni ringrazierebbero.
nicovent
16-10-2009, 16:41
Ma se il 90% delle versioni auto con metano/gpl di serie sono esclusivamente per il mercato italiano...
...ed allo stesso modo i motori ottimizzati per funzionare con miscele di bioetanolo sono destinate al mercato Brasiliano mentre qui da noi nemmeno a parlarne semplicemente perchè non c'è la rete di distribuzione.
Le case si adeguano al mercato di ogni paese nulla di strano.
nicovent
16-10-2009, 16:47
Si ma sono andato a sentire solo da un installatore (landi mi pare) che mi ha preventivato a voce tra i 2000 e i 2200 (da cui scalare 500 dello stato e 600 della regione). Anche io pensavo costasse un pò meno :mbe:
Cambia installatore ci vuole guadagnare troppo!!!
Io ho installato un impianto a metano (più costoso del GPL) su un'Audi A3 (VEDI FOTO (http://forum.ecomotori.net/index.php?autocom=gallery&req=user&user=19&op=view_album&album=80)) della mia ragazza ed abbiamo speso: 1.500€ (impianto Bigas) + 200€ (Bombole procurate a parte) - 650€ (incentivo)
-kurgan-
16-10-2009, 17:09
Cambia installatore ci vuole guadagnare troppo!!!
Io ho installato un impianto a metano (più costoso del GPL) su un'Audi A3 (VEDI FOTO (http://forum.ecomotori.net/index.php?autocom=gallery&req=user&user=19&op=view_album&album=80)) della mia ragazza ed abbiamo speso: 1.500€ (impianto Bigas) + 200€ (Bombole procurate a parte) - 650€ (incentivo)
come si chiama l'installatore? :)
nicovent
16-10-2009, 17:26
è un installatore della prov. di Treviso lo trovi presso il distributore di metano di Susegana (http://www.ecomotori.net/elenco-distributori/elenco-distributori-metano.html?idstato=1&idregione=03&idprovincia=017&iddistributore=780&carburante=1)
Se ti servisse chiedi di Valerio (e digli pure che hai avuto la segnalazione da nicovent - ho lo stesso nickname anche su ecomotori.net dove è presente anche lui)
giannica
16-10-2009, 19:27
io con una new ypsilon 1.4 a gpl faccio 400 km con 18 euro, vedete voi
dottormaury
16-10-2009, 20:16
e volevo dire all'amico ceccoss che con un usato da rottamare tra incentivo, sconto di 1.500 euro se l'impianto è omologato dalla casa piu' sconticini vari(vedi esenzioni varie in determinate regioni) l'impianto non lo si paga.
ora se l'auto a benzina costa 15.000 euro e a gpl costa 15.000 euro chi è l'idiota che la prende solo a benzina?
l'unica raccomandazione occhio a che macchina si prende a gpl, ho letto di qualcuno che parlava di prendere la corsa gpl
le opel sono cessi già per fatti loro, a gpl sono altamente inaffidabili, gira voce che abbiano adeguato i loro motori all'uso a gpl(ma fino a poco tempo va confezionavano belle inculate ai loro clienti) ma comunque rimarrei diffidente nel loro confronti
choccoutente
16-10-2009, 20:24
le cose lol della vita:
normalmente un impianto viene 1600 euri
poi esce un incentivo da 600 euro
e magicamente l' impianto costa 2200 euro:asd:
come per le rottamazioni
senza rottamazione ti fanno tipo l 8% di sconto
appena lo stato esce le rottamazioni fanno il 5\6 in sostanza non cambia mai nulla e l' utente crede di aver risparmiato chissà quanto:asd:
nicovent
16-10-2009, 21:45
l'unica raccomandazione occhio a che macchina si prende a gpl, ho letto di qualcuno che parlava di prendere la corsa gpl
le opel sono cessi già per fatti loro, a gpl sono altamente inaffidabili, gira voce che abbiano adeguato i loro motori all'uso a gpl(ma fino a poco tempo va confezionavano belle inculate ai loro clienti) ma comunque rimarrei diffidente nel loro confronti
Confermo, le nuove della serie gpl-tech hanno motori "rivisti" in funzione gpl e non sono previsiti additivi o manutenzione straordinaria ma è altamente consigliato stare alla larga da metano e gpl se si ha a che fare con i motori twinport con punterie meccaniche.
dottormaury
16-10-2009, 22:03
le cose lol della vita:
normalmente un impianto viene 1600 euri
poi esce un incentivo da 600 euro
e magicamente l' impianto costa 2200 euro:asd:
come per le rottamazioni
senza rottamazione ti fanno tipo l 8% di sconto
appena lo stato esce le rottamazioni fanno il 5\6 in sostanza non cambia mai nulla e l' utente crede di aver risparmiato chissà quanto:asd:
ma anche no a dicembre 2007 prima della crisi economica arrivata a fine 2008 ho cambiato auto.
ti assicuro che avevo la casa piena di depliant e preventivi, le uniche a stare sotto i 12mila con un pò di accessori erano la fabia che poi ho acquistato e la vecchia fiesta.
le altre utilitarie(clio, punto etc....) costavano tutti sugli 11mila ma in versione base piu' clima.
oggi con 11mila euro puoi prenderti una qualsiasi utilitaria con un buon numero di accessori e già il gpl(che io mi sono pagato a parte e specifico che nel 2008 l'incentivo era di 350 euro e non 600 come ora e non esistavano ancora gli impianti omologati dalla casa che ora prendono 1500 euro di incentivo)
totale io ho speso 11mila di macchina piu' 1500 di impianto 12.500 euro e ho preso realmente quella che costava meno(la sendero non era ancora uscita, la logan berlina costava meno ma non ho avuto il coraggio di andare in giro con un'auto del genere)
con quella cifra oggi compri decisamente meglio perchè si sono calati tutti le mutante pur di vendere.
l
Ilpolitico
17-10-2009, 10:59
io con l'impianto a metano in un solo anno ho risparmiato circa 1440€ di carburante! entro altri 6 mesi me lo sono ripagato e già ci guadagno!
Il problema delle macchine a gpl o metano non è tanto la testata ma le sedi delle valvole in alluminio.
Generalmente è consigliato di trovare motori che abbiano le sedi in acciaio. io mi ero orientato proprio sull'attuale macchina per questo motivo! motori del gruppo psa e fiat hanno ancora le sedi in acciao! non so i nuovi motori multi air a benzina ma i vecchi ce l'hanno in acciao. Quindi con la minor lubrificazioni le sedi delle valvole non si usarano o si usurano in maniera molto più lieve rispetto a quelle di alluminio.
Ad ogni modo per alleviare questi problemi, gli impianti di ultima generazione, non passano più a gpl o metano appena arrivano a 2mila giri, ma passano al carburante alternativo quando il motore supera i 50°. Cosi in media d'estate fai quasi 2km a benzina d'inverno se è molto freddo qualcosina di più ma il motore e iniettori rimangono sempre lubrificati.
Per quando mi riguarda a suo tempo avevo visitato il sito metanoauto. Ma per saperne di piu sul gpl consigliere di leggere ecomotori.
Non possono ficcarti un bel niente, perchè nel momento in cui il gpl dovesse arrivare a 1€/litro sarai liberissimo di ricominciare ad utilizzare la sola benzina. Ma fino ad allora... ;)
Invece col diesel è stato ben diverso... li si che "l'avete" presa :ciapet:
Mica tanto, la mia BMW consuma (realmente) 7 litri per 100 km, la stessa macchina a benzina 11-12 . Ed ho necessità di accedere a garages sotterranei.
Poi in caso di incidente il diesel è sicuro.
Secondo 4 ruote il vero risparmio è a metano, gpl e diesel sono equivalenti come costi carburante. Poi il gpl ti apre i centri storici e ti chiude i garages.
Scelte personali.
Mica tanto, la mia BMW consuma (realmente) 7 litri per 100 km, la stessa macchina a benzina 11-12 . Ed ho necessità di accedere a garages sotterranei.
Poi in caso di incidente il diesel è sicuro.
Secondo 4 ruote il vero risparmio è a metano, gpl e diesel sono equivalenti come costi carburante. Poi il gpl ti apre i centri storici e ti chiude i garages.
Scelte personali.
Scusa ma quante volte ti capita di parcheggiare a livelli più bassi del -1? Io sinceramente non ne ho mai visti ed al livello -1 ci si parcheggia comunque.
Riguardo alla sicurezza fanno i crash test e le prove d'incendio anche sugli impianti gpl. Se ne avessi visto qualcuno sapresti che i pericoli non sono maggiori rispetto a quelli che hai già con il serbatoio pieno di carburante.
e volevo dire all'amico ceccoss che con un usato da rottamare tra incentivo, sconto di 1.500 euro se l'impianto è omologato dalla casa piu' sconticini vari(vedi esenzioni varie in determinate regioni) l'impianto non lo si paga.
ora se l'auto a benzina costa 15.000 euro e a gpl costa 15.000 euro chi è l'idiota che la prende solo a benzina?
l'unica raccomandazione occhio a che macchina si prende a gpl, ho letto di qualcuno che parlava di prendere la corsa gpl
le opel sono cessi già per fatti loro, a gpl sono altamente inaffidabili, gira voce che abbiano adeguato i loro motori all'uso a gpl(ma fino a poco tempo va confezionavano belle inculate ai loro clienti) ma comunque rimarrei diffidente nel loro confronti
ero io quello che voleva comprare la corsa gpl...ma anche nella fase 2 le opel hanno problemi?..sapevo solo nella prima fase..
giannica
17-10-2009, 12:59
su mi manda raitre, ci furono delle persone che andarono a lamentarsi sui motori opel a gpl,anche se l'ho sempre considerata una buona marca... io ho preso una lancia ypsilon, e nessuno ha avuto problemi
Scusa ma quante volte ti capita di parcheggiare a livelli più bassi del -1? Io sinceramente non ne ho mai visti ed al livello -1 ci si parcheggia comunque.
Riguardo alla sicurezza fanno i crash test e le prove d'incendio anche sugli impianti gpl. Se ne avessi visto qualcuno sapresti che i pericoli non sono maggiori rispetto a quelli che hai già con il serbatoio pieno di carburante.
Nel mio garage aziendale è proibito, per questo ho fatto la scelta diesel.
Come ho detto scelte personali.
Sicurezza: lo so , ma il gpl è paragonabile alla benzina, ma non al diesel come sicurezza.
nicovent
17-10-2009, 22:41
... Quindi con la minor lubrificazioni le sedi delle valvole non si usarano o si usurano in maniera molto più lieve rispetto a quelle di alluminio.
Sfatiamo una leggenda mitologica: l'usura delle sedi valvole non ha nulla a che fare con il potere lubrificante o meno del carburante.
Le sedi valvole che presentano problemi di usura precoce sono quelle di scarico (praticamente mai quelle di aspirazione) ed il fenomeno è dovuto solo ed esclusivamente alla maggiore temperatura dei gas di scarico della combustione di metano e gpl rispetto alla benzina.
Ecco spiegato perchè le sedi valvole in acciaio resistono molto meglio di quelle in alluminio.
Nico
nicovent
17-10-2009, 22:46
Secondo 4 ruote il vero risparmio è a metano, gpl e diesel sono equivalenti come costi carburante.
Parlando esclusivamente di costi io ti posso assicurare che oggi il metano ed il gpl hanno raggiunto un sostanziale pareggio e questo è dovuto ad un prezzo particolarmente basso del Gpl che si scontra con un prezzo piuttosto alto del metano.
Quanto questo possa durare non lo so... temo che il gpl possa ricominciare a salire rispostando l'ago della bilancia nuovamente in favore del metano... ma è solo una mia presupposizione.
Il diesel invece continua a rimanere piuttosto indietro come convenieza rispetto a metano e gpl.
Parlando esclusivamente di costi io ti posso assicurare che oggi il metano ed il gpl hanno raggiunto un sostanziale pareggio e questo è dovuto ad un prezzo particolarmente basso del Gpl che si scontra con un prezzo piuttosto alto del metano.
Quanto questo possa durare non lo so... temo che il gpl possa ricominciare a salire rispostando l'ago della bilancia nuovamente in favore del metano... ma è solo una mia presupposizione.
Il diesel invece continua a rimanere piuttosto indietro come convenieza rispetto a metano e gpl.
Non risulta proprio . Il costo per KW sprigionato è molto diverso.
Questa è una tabella che riguarda il riscaldamento domestico, ma ti fai un'idea
Combustibile Prezzo unitario Valore energetico Prezzo per kWh Confronto %
Gasolio 0,908 €/l 10 kWh 0,091 € 100%
Gas liquido (in cisterna) 1,861 €/kg 12,8 kWh 0,145 € 159%
Gas metano 0,788 €/m³ 9,8 kWh 0,080 € 88%
come vedi il metano ha un costo per kw che è quasi la metà del GPL.
A parte questo, le riviste automobilistiche ne hanno fatti di test.....è l'argomento del momento.
Sfatiamo una leggenda mitologica: l'usura delle sedi valvole non ha nulla a che fare con il potere lubrificante o meno del carburante.
Le sedi valvole che presentano problemi di usura precoce sono quelle di scarico (praticamente mai quelle di aspirazione) ed il fenomeno è dovuto solo ed esclusivamente alla maggiore temperatura dei gas di scarico della combustione di metano e gpl rispetto alla benzina.
Ecco spiegato perchè le sedi valvole in acciaio resistono molto meglio di quelle in alluminio.
Nico
Mi spiegherai allora perchè certe vetture trasformate a gpl di fabbrica hanno un'impianto aggiuntivo di lubrificazione delle valvole (vedi Tucson della hyundai)
A parte questo, il problema è noto e ne ha parlato pure 4ruote.
Il mondo è bello perchè è vario :)
Col diesel paghi di più bollo e tagliandi. Col diesel non puoi circolare quando c'è il blocco del traffico. ll diesel è più sensibile alle variazioni di prezzo del petrolio (basta guardare lo scorso anno quando è arrivato a 1.2€/litro).
Io mi trovo bene col gpl, tu col diesel. Amen :D
EDIT: per inciso, se fai un incidente talmente forte da rompere il serbatoio del gpl... tu saresti morto comunque ;)
certo, resta il fatto che con il gpl no risparmi il50% sulla benzina, è quello che contesto. GPL e diesel hanno alla fine , a parità di modello, costi eguali.
Perchè i tagliandi del diesel dovrebbero costare di più? Non mi risulta da nessuna parte.
Ilpolitico
18-10-2009, 21:14
Sfatiamo una leggenda mitologica: l'usura delle sedi valvole non ha nulla a che fare con il potere lubrificante o meno del carburante.
Le sedi valvole che presentano problemi di usura precoce sono quelle di scarico (praticamente mai quelle di aspirazione) ed il fenomeno è dovuto solo ed esclusivamente alla maggiore temperatura dei gas di scarico della combustione di metano e gpl rispetto alla benzina.
Ecco spiegato perchè le sedi valvole in acciaio resistono molto meglio di quelle in alluminio.
Nico
ok
Dominioincontrastato
18-10-2009, 22:05
certo, resta il fatto che con il gpl no risparmi il50% sulla benzina, è quello che contesto. GPL e diesel hanno alla fine , a parità di modello, costi eguali.
Perchè i tagliandi del diesel dovrebbero costare di più? Non mi risulta da nessuna parte.
Perchè sostituisci il filtro gasolio molto più spesso della benzina e anche l'olio per i diesel è molto più costoso, per esempio, e anche le candelette sono molto costose..........
certo, resta il fatto che con il gpl no risparmi il50% sulla benzina, è quello che contesto. GPL e diesel hanno alla fine , a parità di modello, costi eguali.
Convinto tu, tuttavia il gpl costa la metà, o qualcosa meno, del gasolio ed a parità di cavalleria un'auto diesel non fa certo il doppio della strada.
nicovent
19-10-2009, 00:28
Non risulta proprio . Il costo per KW sprigionato è molto diverso.
Questa è una tabella che riguarda il riscaldamento domestico, ma ti fai un'idea
Mi spiace dirtelo ma non ti fai proprio per niente un'idea, i prezzi dei carburanti per autotrazione sono ben diversi e l'applicazione REALE porta ad un sostanziale pareggio economico tra metano e gpl.
Sono il primo sostenitore del metano ma a meno di avere le fette di salame sugli occhi tocca ammettere che soprattutto in certe zone d'italia il gpl ha completamente azzerato il gap economico che lo distanziava rispetto al metano.
Il metano come tu stesso hai calcolato potrebbe avere un grosso margine ma l'avidità della filiera distributiva lo sta penalizzando.
nicovent
19-10-2009, 00:32
Mi spiegherai allora perchè certe vetture trasformate a gpl di fabbrica hanno un'impianto aggiuntivo di lubrificazione delle valvole (vedi Tucson della hyundai)
Ma quando si parla di usura delle sedi valvole secondo te cos'è che si usura?
jumpermax
19-10-2009, 01:06
Meglio leggere il thread dall'inizio prima di sparare minchiate.
Il GPL ha un potere calorifico inferiore a quello della benzina , i consumi aumentano del 30% .
Peccato che sei smentito da tutti i test seri e strumentali letti in giro.
D'altro canto la termodinamica è la termodinamica.
Poi ognuno tende a giustificare il proprio acquisto.
Su 1000 euro ne risparmi 200 più o meno. Metti 300 ad essere prorpio buoni.
Se un impianto ne costa 1500, ti serve qualche bel annetto per recuperare. però ci devi mettere i costi della revisione dell'impianto, ed il fatto che devi controllare spesso le valvole (e cambiare i seggi ) dato che il GPL non lubrifica come la benzina. Alla fine resta SOLO il discorso ecologico , il risparmio è abbastanza vacuo.
Diverso se uno compera una auto nuova dove ti regalano l'impianto.
La termodinamica è la termodinamica, il problema è che va studiata
Il gpl tanto per cominciare ha un potere calorico superiore a quello della benzina, quello che fa la differenza semmai è la densità del carburante che è molto più bassa.
http://www.folblog.it/la-mia-esperienza-col-gpl/
6000 Kcal/l
7500 Kcal/l
la differenza sta circa sul 25%.
Poi da qua interviene il rendimento del motore.
In ogni caso ai prezzi attuali
benzina 1,2€ litro
gpl 0,53€ litro
La benzina costa circa il 126% in più.... a spanne dimezzi, come ti può testimoniare chiunque abbia una macchina a gpl.
jumpermax
19-10-2009, 01:20
Non risulta proprio . Il costo per KW sprigionato è molto diverso.
Questa è una tabella che riguarda il riscaldamento domestico, ma ti fai un'idea
Combustibile Prezzo unitario Valore energetico Prezzo per kWh Confronto %
Gasolio 0,908 €/l 10 kWh 0,091 € 100%
Gas liquido (in cisterna) 1,861 €/kg 12,8 kWh 0,145 € 159%
Gas metano 0,788 €/m³ 9,8 kWh 0,080 € 88%
come vedi il metano ha un costo per kw che è quasi la metà del GPL.
A parte questo, le riviste automobilistiche ne hanno fatti di test.....è l'argomento del momento.
certo, resta il fatto che con il gpl no risparmi il50% sulla benzina, è quello che contesto. GPL e diesel hanno alla fine , a parità di modello, costi eguali.
Perchè i tagliandi del diesel dovrebbero costare di più? Non mi risulta da nessuna parte.
Continua a parlare di cose che non sai...
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico
il gpl come costi oggi sta anche al di sotto del diesel, solo col metano si riesce a far meglio. Ovvio che questo dato è suscettibile degli andamenti del mercato per cui un domani non è da escludere che il diesel torni ad essere più conveniente. Negli ultimi anni non è mai successo
Come ti han già fatto notare il costo del gpl per il riscaldamento è un altro paio di maniche... tassazione diversa.
Continua a parlare di cose che non sai...
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico
il gpl come costi oggi sta anche al di sotto del diesel, solo col metano si riesce a far meglio. Ovvio che questo dato è suscettibile degli andamenti del mercato per cui un domani non è da escludere che il diesel torni ad essere più conveniente. Negli ultimi anni non è mai successo
Come ti han già fatto notare il costo del gpl per il riscaldamento è un altro paio di maniche... tassazione diversa.
Ragazzo, basta leggersi le riviste specializzate che fanno test utilizzando strumentazione adeguata, e non il "feeling" dell'utente che conta zero.
Cosa mi avrebbero fatto notare? l'ho specificato io che era una tabella per i costi del riscladamento, e quindi non direttamente utilizzabile per confrontare il costo alla pompa . però gli sconti sulle accise ci sono in tutti e 3 i casi.
C
La termodinamica è la termodinamica, il problema è che va studiata
Il gpl tanto per cominciare ha un potere calorico superiore a quello della benzina, quello che fa la differenza semmai è la densità del carburante che è molto più bassa.
http://www.folblog.it/la-mia-esperienza-col-gpl/
6000 Kcal/l
7500 Kcal/l
la differenza sta circa sul 25%.
Poi da qua interviene il rendimento del motore.
In ogni caso ai prezzi attuali
benzina 1,2€ litro
gpl 0,53€ litro
La benzina costa circa il 126% in più.... a spanne dimezzi, come ti può testimoniare chiunque abbia una macchina a gpl.
Ho riassunto due concetti in uno solo , per arrivare al sodo. Tutti sanno googleare, se è per quello.
Dato che lavoravo nella progettazione di motori diesel marini, ti assicuro che ne capisco (tra l'altro avevamo il problema dell'usra seggi valvole, andando a LPG) . A fare il cagacazzi precisini da quando c'è google sono buoni tutti, a me interessa il concetto, e vado a memoria.
La macchina a GPL rende di meno o di più ? Consuma meno o di più? Questo è il concetto.
Convinto tu, tuttavia il gpl costa la metà, o qualcosa meno, del gasolio ed a parità di cavalleria un'auto diesel non fa certo il doppio della strada.
No, ma nemmeno il GPL, siamo sempre lì.
Perchè sostituisci il filtro gasolio molto più spesso della benzina e anche l'olio per i diesel è molto più costoso, per esempio, e anche le candelette sono molto costose..........
Io ho una BMW, non una dacia , ma le candelette le trovo dal ricambista a 10-15 euro l'una, ed in 125.000 km non le ho mai cambiate.
Il filtro gasolio ogni 60.000 km, e costa una 30ina di euro (originale, ma non preso in BMW ovviamente).
Continua a parlare di cose che non sai...
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico
....
Come ti han già fatto notare il costo del gpl per il riscaldamento è un altro paio di maniche... tassazione diversa.
Idem come il GPL e Metano per autotrazione.
Ricordo che per il momengo godono di un'IVA agevolata al 10%...vedremo tempo 2 anni che verrà parificata al 20% come per gli altri combustibili....
Per me la favola del metano e gpl non durerà tantissimo...
nicovent
19-10-2009, 08:44
Per me la favola del metano e gpl non durerà tantissimo...
Intanto io risparmio da matti OGGI ed inquino pochissimo OGGI ...
Domani?
"Dopotutto, domani è un altro giorno!..." e nulla mi vieterà di passare ad altri carburanti più economici e più ecologici.
Di meno o di più di cosa?
Della benzina, si riferiva alla discussione sul potere calorifico, non fate confusione. Che il GPL sia conveniente è assodato, quello che non è vero è che
Costo GPL = -50% allora risparmio il 50%. Come già detto anche da molti utenti qui e dai test effettuati il consumo aumenta dal 20 al 30% a seconda del motore e quindi il risparmio si riduce. Cosa ci vuole a capirlo.
L'ho provato di persona anche sulla macchina di mio fratello, insomma se mi dite che la macchina vi consuma uguale non vi credo.
E che alla fine i test discono che la differenza di costi carburante fra diesel e GPL è simile, sempre a vantaggio del GPL ma simile.
Prendiamo i dati FIAT (i test reali sono ancora più a vantaggio del diesel) :
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/download/2009/FIAT/LISTINI/090505_Fiat_emissioni_consumi.pdf
Panda diesel 4.3 l/100 km
Panda GPL 7.6 l/100 km (benzina, per confronto, 5.6 l/100 km)
Prezzo diesel 1.140 ? 4.9 euro per 100 km
prezzo GPL 0.55 ? 4.2 euro per 100 KM
Risparmio su 10.000 km = 70 euro?
Il gpl si trova in giro, secondo i miei colleghi che girano, fino a 0.65 euro al litro.....
Io avevo sentito anche di una minor usura del motore andando a gpl...è vero?
Della benzina, si riferiva alla discussione sul potere calorifico, non fate confusione. Che il GPL sia conveniente è assodato, quello che non è vero è che
Costo GPL = -50% allora risparmio il 50%. Come già detto anche da molti utenti qui e dai test effettuati il consumo aumenta dal 20 al 30% a seconda del motore e quindi il risparmio si riduce. Cosa ci vuole a capirlo.
L'ho provato di persona anche sulla macchina di mio fratello, insomma se mi dite che la macchina vi consuma uguale non vi credo.
E che alla fine i test discono che la differenza di costi carburante fra diesel e GPL è simile, sempre a vantaggio del GPL ma simile.
Prendiamo i dati FIAT (i test reali sono ancora più a vantaggio del diesel) :
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/download/2009/FIAT/LISTINI/090505_Fiat_emissioni_consumi.pdf
Panda diesel 4.3 l/100 km
Panda GPL 7.6 l/100 km (benzina, per confronto, 5.6 l/100 km)
Prezzo diesel 1.140 ? 4.9 euro per 100 km
prezzo GPL 0.55 ? 4.2 euro per 100 KM
Risparmio su 10.000 km = 70 euro?
Il gpl si trova in giro, secondo i miei colleghi che girano, fino a 0.65 euro al litro.....
Io il gpl oggi lo trovo da 0,49 a 0,53. A 0,65 lo facevo quando si benzina che gasolio erano sopra l'1,4. La differenza di costo del gpl sulla benzina è quindi del 60%, non 50% come scrivi, togli poi il 20% dovuto alll'aumento dei consumi ed hai comunque un 40%. Buttalo via.
Comunque, con l'esempio della panda di cui sopra (ma vale anche per gli altri modelli) siamo sul 33% abbondante di aumento del consumo (se ho fatto bene i conti) passando da benzina a gpl.
vi faccio un altra domanda...
ho visto che le emissioni di CO2 al km per le versioni diesel e le versioni GPL nelle motorizzazioni 1.3 ctdi e 1.2 sono entrambe di 119 g/km..
visto questo mi domando..ma è giusta questa informazione o no?..non doveva inquinare di meno il gpl?..
nel caso in cui il diesel e il gpl inquinino uguale mi domando..anzi vi domando, se lo sapete..
io dovrei comprare l'opel corsa 1.2 gpl tech che verrebbe a costare 8.900€...se invece della versione GPL prendesi la versione 1.3 ctdi la potrei pagare uguale?..
faccio questa domanda perchè visto che inquinerebbero uguale gli ecoincentivi potrebbero esserci comunque e poi un motore diesel costa dio meno di un motore bi-ful benzina/GPL ed ed in tal caso preferirei prendre la versione diesel perchè da me c'è solo un rifornimento gpl max 2..e poi il risparmio tra diesel e gpl e molto minore che tra benzina e gpl..
VirusITA
19-10-2009, 15:48
vi faccio un altra domanda...
ho visto che le emissioni di CO2 al km per le versioni diesel e le versioni GPL nelle motorizzazioni 1.3 ctdi e 1.2 sono entrambe di 119 g/km..
Le emissioni di CO2 sono simili.. Spesso minori per i motori diesel, dato che hanno un rendimento termodinamico migliore :D E da qui, consumi minori.
Solo che i diesel inquinano enormemente di più dei benzina e meno che meno dei "gasati" perchè emettono particolato 10 volte di più di un benzina. In sostanza i vari PM10 PM2.5 PM1 sono generati soprattutto da i diesel e quasi per nulla da motori a gas (polveri da freni gomme e frizioni esclusi :D).
Fine OT :O
Ammesso e non concesso, prendendo sempre in esame il tuo esempio della panda, perchè comprarla diesel e non gpl visto che un risparmio, seppur minimo (sulla carta), c'è?
Guarda, forse ci siamo capiti male. Avrò scritto almeno 10 volte che il GPL è più conveniente del diesel.
Quello che contesto è che con i GPL si risparmia dal 50 al 60% rispetto il benzina , facendo i conti solo sul prezzo del carburante, perchè non è vero.
Un 30% è più realistico come indicato da 4 ruote.
Questo incide sui tempi necessari per ammortizzare i costi (in caso di retrofit) .
Dumah Brazorf
19-10-2009, 16:36
Gli ultimi tipi di impianto, soprattutto quelli a iniezione liquida, dovrebbero migliorare i consumi rendendoli molto simili al benzina.
Almeno così avevo sentito.
Le emissioni di CO2 sono simili.. Spesso minori per i motori diesel, dato che hanno un rendimento termodinamico migliore :D E da qui, consumi minori.
Solo che i diesel inquinano enormemente di più dei benzina e meno che meno dei "gasati" perchè emettono particolato 10 volte di più di un benzina. In sostanza i vari PM10 PM2.5 PM1 sono generati soprattutto da i diesel e quasi per nulla da motori a gas (polveri da freni gomme e frizioni esclusi :D).
Fine OT :O
perciò non è possibile poter strappare un prezzo come simile a quello per la gpl?(8900€)
nicovent
19-10-2009, 18:02
vi faccio un altra domanda...
ho visto che le emissioni di CO2 al km per le versioni diesel e le versioni GPL nelle motorizzazioni 1.3 ctdi e 1.2 sono entrambe di 119 g/km..
visto questo mi domando..ma è giusta questa informazione o no?..non doveva inquinare di meno il gpl?..
è una bella domanda e fa centro su una questione che mi sta veramente a cuore.
Gli incentivi si riferiscono sempre e solo alla Co2 emessa... che per quanto "dannosa" non è un inquinante... e soprattutto dallo scarico non esce solo Co2 ma tente tante altre schifezze più o meno pericolose.
Un motore a gasolio per assurdo potrebbe anche emettere meno Co2 di un motore a metano ma quest'ultimo non emette nulla in termini di particolato....ed è solo un singolo esempio...
Sarebbe molto più saggio collegare gli incentivi ad una molto più complessa serie di parametri che tenga conto di tutti gli aspetti degli inquinanti... ma qui siamo decisamente OT
Nico
VirusITA
19-10-2009, 18:14
perciò non è possibile poter strappare un prezzo come simile a quello per la gpl?(8900€)
Gli ecoincentivi vengono dati sulle auto che emettono meno di xx g/CO2 con xx che non ricordo :asd: Le diesel hanno un valore leggermente più basso, comunque su internet trovi tutto. Questo vale solo per l'incentivo rottamazione, l'extra per metano e gpl ovviamente non esiste per i diesel.
Gli ecoincentivi vengono dati sulle auto che emettono meno di xx g/CO2 con xx che non ricordo :asd: Le diesel hanno un valore leggermente più basso, comunque su internet trovi tutto. Questo vale solo per l'incentivo rottamazione, l'extra per metano e gpl ovviamente non esiste per i diesel.
l'incentivo rottamazione di 1500 euro ci sarebbe comunque..mi chiedevo se potevano fare sconti tipo quello del gpl che ti fa costare la macchina 8900 euro...se invece ti levano comunque solo 1500 euro e poco altro allora non ci può arrivare a 8900€..era questo che volevo sapere..entrambe le motorizzazioni (1.2 gpl, 1.3 tdci) cmq da quello che ho letto emettono 119 g/km di co2..
jumpermax
19-10-2009, 20:03
Ho riassunto due concetti in uno solo , per arrivare al sodo. Tutti sanno googleare, se è per quello.
Dato che lavoravo nella progettazione di motori diesel marini, ti assicuro che ne capisco (tra l'altro avevamo il problema dell'usra seggi valvole, andando a LPG) . A fare il cagacazzi precisini da quando c'è google sono buoni tutti, a me interessa il concetto, e vado a memoria.
La macchina a GPL rende di meno o di più ? Consuma meno o di più? Questo è il concetto.
ti interessa il concetto? confondi il rendimento di un motore con il potere calorico per unità di volume e ti interessano i concetti? Guarda che non occorre progettare motori per capire che hai scritto una marea di strafalcioni, per dei "concetti" espressi in quel modo ti avrebbero segato ad un esame di fisica 1... altro che motori.
Entri in un thread ti metti a fare le pulci a quello che ha scritto un altro utente sparando delle cifre a caso che non stanno ne in cielo ne in terra e poi ti lamenti se qualcuno fa l'unica cosa sensata da fare in questo caso... una breve ricerca con pubblicazione delle fonti .
La macchina a GPL ha un rendimento pari alla benzina.
Il gpl è un gas liquefatto dalla densità diversa dalla benzina per cui non ha alcun senso paragonare un litro di gpl ad un litro di benzina, è giusto un caso che siano più o meno simili come contenuto energetico. Il conto o lo fai in termini di € al km oppure lo fai in termini di efficienza energetica e quindi di rendimento termodinamico del motore.
Comunque, con l'esempio della panda di cui sopra (ma vale anche per gli altri modelli) siamo sul 33% abbondante di aumento del consumo (se ho fatto bene i conti) passando da benzina a gpl.
manco le percentuali sai calcolare...
7,2/5,6= 1,28
quindi
100km misti a benzina =5,6*1230=6,888 €/100km
100km misti a gpl= 7,2*530=3,816 €/100km
quindi?
3,816/6,888=0,554 alias -44.5%
Detto questo, volendo citare il tuo felice post in prima pagina chi ha detto la minchiata? Tu che parlavi di un 20% di risparmio reale o l'utente che parlava del 50%? E va da se che sei senza speranza perché sei riuscito a sbagliare i conti anche con i dati sotto il naso
Guarda, forse ci siamo capiti male. Avrò scritto almeno 10 volte che il GPL è più conveniente del diesel.
Quello che contesto è che con i GPL si risparmia dal 50 al 60% rispetto il benzina , facendo i conti solo sul prezzo del carburante, perchè non è vero.
Un 30% è più realistico come indicato da 4 ruote.
Questo incide sui tempi necessari per ammortizzare i costi (in caso di retrofit) .
:sbonk:
Sono felice di aver aperto una discussione per capirne di più e invece saperne meno di prima :O
Sono felice di aver aperto una discussione per capirne di più e invece saperne meno di prima :O
credo che detto tra noi che non siamo esperti in questo campo..tra benzina e gpl si risparmi il 50% poco più o poco meno...ma se devi farti l'impianto pagando una bella cifra devi farti i tuoi bei conti...
rispetto al diesel invece il risparmio da quel che ho capito è molto minore perchè con il diesel fai più Km a litro e perciò la differenza si riduce notevolmente...
ma parlando di macchine benzina il risparmio è evidente..
Tolti gli incentivi lo pagherei circa 800 l 'impianto (landi), e con 800 euro di benzina farò mediamente 10k km
jumpermax
19-10-2009, 21:56
Tolti gli incentivi lo pagherei circa 800 l 'impianto (landi), e con 800 euro di benzina farò mediamente 10k km
Guarda a mio avviso montare un impianto su una macchina usata è un terno al lotto. Se non hai problemi a quella cifra vai in pareggio tra circa 25'000 km, da li in poi ci guadagni. Senza contare che la macchina dovresti riuscire a rivenderla meglio.
Se va male e hai problemi... beh la garanzia sull'impianto ce l'hai ma il rischio che l'impiantista "scarichi" il problema sull'auto c'è sempre, come ho visto succedere di persona. A quel punto l'impianto diventa il tuo incubo. Io a suo tempo presi un'auto a gpl nuova e la scelta cadde sulla concessionaria che mi garantiva la macchina per intero, e non a pezzi. E un problema con gli iniettori a gpl l'ho effettivamente avuto, sostituiti in garanzia direttamente dalla concessionaria. Non oso immaginare che sarebbe successo se avessi avuto 2 garanzie separate, col concessionario che scaricava la colpa sull'impianto e l'impiantista sulla centralina.
Personalmente su un usato non lo metterei mai.
nicovent
19-10-2009, 22:15
ok jumpermax posso comprendere il tuo timore ma sinceramente mi sembra un po' eccessivo.
Se ci sono problemi agli iniettori gpl/metano su un'aftermarket l'installatore te li sostituisce tranquillamente senza alcun problema... e ne conosco di installatori percui so quel che dico. Poi chiaramente il caso "sfigato" esiste sempre ma esiste anche con il concessionario prestigioso che non vuole riconoscere difetti di auto prestigiose.
Io utilizzo due auto a metano, una di serie e una presa usata e trasformata... ci credi che la seconda mi non mi sta dando alcun problema rispetto alla prima?
Ma con questo non ne traggo una regola assoluta... anche se spesso abbiamo molti riscontri positivi (soprattutto in termini di rendimento) soprattutto sulle aftermarket. L'esperienza dice che non contano troppo le marche degli impianti perchè la vera differenza la fa l'installatore.
nico
Quindi in linea di massima pagando l' impianto 800 euro e tenendo l auto altri due anni già sarei in guadagno...
jumpermax
19-10-2009, 22:36
è solo una questione di valutazione del rischio. Per deformazione professionale sono fermamente convinto che qualsiasi cosa che per funzionare dipenda dalla collaborazione di due prodotti di due fornitori diversi espone il cliente ad un certo grado di rischio nel caso in cui il difetto si manifesti "nel mezzo". Rischio non solo di "palleggio" ma anche di maggiore difficoltà di corretta diagnosi.
Questo vale non solo per gli impianti a gpl ma anche per le autoradio o gli antifurto, con la complessità delle macchine moderne non vale più la pena mettersi fuori standard senza le dovute garanzie, imho.
è solo una questione di valutazione del rischio. Per deformazione professionale sono fermamente convinto che qualsiasi cosa che per funzionare dipenda dalla collaborazione di due prodotti di due fornitori diversi espone il cliente ad un certo grado di rischio nel caso in cui il difetto si manifesti "nel mezzo". Rischio non solo di "palleggio" ma anche di maggiore difficoltà di corretta diagnosi.
Questo vale non solo per gli impianti a gpl ma anche per le autoradio o gli antifurto, con la complessità delle macchine moderne non vale più la pena mettersi fuori standard senza le dovute garanzie, imho.
Me ne rendo conto ma a questo punto dovrei comprare la macchina nuova, non credo sia il caso :D
ti interessa il concetto? confondi il rendimento di un motore con il potere calorico per unità di volume e ti interessano i concetti? Guarda che non occorre progettare motori per capire che hai scritto una marea di strafalcioni, per dei "concetti" espressi in quel modo ti avrebbero segato ad un esame di fisica 1... altro che motori.
Entri in un thread ti metti a fare le pulci a quello che ha scritto un altro utente sparando delle cifre a caso che non stanno ne in cielo ne in terra e poi ti lamenti se qualcuno fa l'unica cosa sensata da fare in questo caso... una breve ricerca con pubblicazione delle fonti .
La macchina a GPL ha un rendimento pari alla benzina.
Il gpl è un gas liquefatto dalla densità diversa dalla benzina per cui non ha alcun senso paragonare un litro di gpl ad un litro di benzina, è giusto un caso che siano più o meno simili come contenuto energetico. Il conto o lo fai in termini di € al km oppure lo fai in termini di efficienza energetica e quindi di rendimento termodinamico del motore.
manco le percentuali sai calcolare...
7,2/5,6= 1,28
quindi
100km misti a benzina =5,6*1230=6,888 €/100km
100km misti a gpl= 7,2*530=3,816 €/100km
quindi?
3,816/6,888=0,554 alias -44.5%
Detto questo, volendo citare il tuo felice post in prima pagina chi ha detto la minchiata? Tu che parlavi di un 20% di risparmio reale o l'utente che parlava del 50%? E va da se che sei senza speranza perché sei riuscito a sbagliare i conti anche con i dati sotto il naso
:sbonk:
Ecco un altro genio di san google, quanti ne ho incontrati nei forum!
Innanzitutto leva quel potere "calorico" che non si può sentire, parliamo di potere calorifico.
Il potere calorifico del GPL è circa 11.000 Kcal/Kg
Il potere calorifico della benzina è poco più di 10.000 (vado a memoria) Kcal/Kg.
Questo credo lo sappiano tutti.
Ma noi parliamo di automobili. Quindi ci interessano le Kcal /litro ed in questo caso il GPL è penalizzato di un 30% circa.
Ti sembra il caso di fare questi discorsi qua? Per fare cosa, per fare vedere che siamo bravi?
Sulle percentuali ho preso 7.6 invece di 7.2, le percentuali le so calcolare . Se volevi far notare l'errore ti accorgevi del fatto che ho preso uno 0.4 in più ,ma evidentemente preferisci farmi passare per uno che non sa fare una percentuale. Quando le argomentazioni sono deboli...
Non ti sei nemmeno accorto che stavamo parlando di GPL -Diesel e non benzina quando ho fatto il confronto , ma per favore.....:asd: leggi tutta la discussione, se proprio vuoi puntarmi. Altrimenti fai figuracce .
Parlavo di aumento dei consumi intorno al 30 % quando gli altri dicevano che l'auto consuma UGUALE e mi pare che , sia il 28% o il 30% sai che differenza. Qui ci sono persone che dicono che l'auto consuma UGUALE a benzina o GPL. E se mi permetti è una minchiata certificata.
Ecco un altro genio di san google, quanti ne ho incontrati nei forum!
Non sei il primo e la tua ridicola arroganza e cultura da wikipedia mi fa sorridere, d'altro canto sei famoso per entrare a gamba resa dei threads rimediando figuracce.
Parlavo di aumento dei consumi intorno al 30 % quando gli altri dicevano che l'auto consuma UGUALE e mi pare che , sia il 20% o i 33& più o meno ci siamo.
No caro, un solo utente ti ha detto che la sua auto consuma uguale, e potrebbe anche essere che il consumo nel suo caso sia simile. Io, ad esempio, ti ho detto fin dall'inizio che c'è una differenza di consumi del 20% sulla mia ma che nonostante questo, conti alla mano con dati REALI, il risparmio è superiore al 40%. Sei tu che continui a menarla con sto 20% risicato perché l'hai letto sulla bibbia.
Infatti sono intervenuto quando ho letto di consumi invariati.....
Comunque, non prendetela sul personale.
Vedo test su test fatti con strumenti e sono portato a credere a loro.
Alcune auto di grossa cilindrata (motori 4.2 e 4.6 BMW) hanno aumentato i consumi anche del 40% , il mio discorso è generale. Lo scopo è far capire che oltre al minor costo del carburante bisgna tener conto, per il momento del consumo.
Poi c'è il calo di prestazioni.
In futuro probabilmente il gap prestazionale sarà azzerato.
Infatti sono intervenuto quando ho letto di consumi invariati.....
Comunque, non prendetela sul personale.
Vedo test su test fatti con strumenti e sono portato a credere a loro.
Alcune auto di grossa cilindrata (motori 4.2 e 4.6 BMW) hanno aumentato i consumi anche del 40% , il mio discorso è generale. Lo scopo è far capire che oltre al minor costo del carburante bisgna tener conto, per il momento del consumo.
Poi c'è il calo di prestazioni.
In futuro probabilmente il gap prestazionale sarà azzerato.
Io invece dei test su test fatti da chissà chi tendo a credere a quello che esce ogni mese dal mio portafogli. Sai com'è. :D
Beh nella scheda tecnica della mia auto è riportato un consumo nel ciclo urbano di 5,7litri/100km... 17.5km/litro.
Un 1.8 benzina euro2 :rotfl:
Mi va già di culo quando ne fa 11 :D
I test strumentali vanno sempre interpretati :O
Infatti, quelli sono consumi dichiarati dalla casa.
I test strumentali ti danno i valori REALI.
Io invece dei test su test fatti da chissà chi tendo a credere a quello che esce ogni mese dal mio portafogli. Sai com'è. :D
Basta essere onesti con se stessi.....tutti tentano di giustificare i propri acquisti. Se guardi i test delle gomme fatti dagli utenti , c'è chi è entusiasta di gommacce cinesi da suicidio.
Tu sicuramente hai fatto i tuoi conti per benino.
Infatti sono intervenuto quando ho letto di consumi invariati.....
Comunque, non prendetela sul personale.
Vedo test su test fatti con strumenti e sono portato a credere a loro.
Alcune auto di grossa cilindrata (motori 4.2 e 4.6 BMW) hanno aumentato i consumi anche del 40% , il mio discorso è generale. Lo scopo è far capire che oltre al minor costo del carburante bisgna tener conto, per il momento del consumo.
Poi c'è il calo di prestazioni.
In futuro probabilmente il gap prestazionale sarà azzerato.
Ma chi è il barbone che si compra un bmw da 4 e mezzo e poi mette il gpl? :asd:
Per le prestazioni a parte che soprattutto con gli ultimi impianti pare perdano poco e niente, e inoltre di quelle a me non interessa una cippa altrimenti avrei preso un altra macchina :D
superanima
24-10-2009, 19:59
Segnalo la nuova MiTo con 1.4 benzina+Gpl, visti i dati (forniti dalla casa) penso possa interessare qualcuno.
Da questa settimana parte la commercializzazione dell’Alfa Romeo MiTo Turbo GPL, spinta da un propulsore progettato, costruito e garantito direttamente dal costruttore, il 1.4 da 120 CV. Disponibile in due allestimenti, Progression e Distinctive, la MiTo 1.4 Turbo GPL è proposta, in virtù delle ridotte emissioni di CO2 (131 g/km), a 13.900 euro chiavi in mano in caso di rottamazione, grazie ai 3000 euro di contributi statali ed ai 1500 euro aggiuntivi proposti dalla rete Alfa Romeo.
Grazie al turbo, il 1.4 GPL eroga una coppia massima di 206 Nm già a 1750 giri, il valore più alto in assoluto per i motori GPL fino a due litri attualmente sul mercato, oltre che superiore di ben il 35% rispetto alla rivale migliore. Inoltre, un’attenta progettazione ha permesso di contenere i pesi dell’installazione, attestando il rapporto peso/potenza al di sotto dei 10 kg/CV, altro record per la categoria.
La MiTo Turbo GPL raggiunge una velocità massima di 198 km/h e raggiunge i 100 km/h in 8,8 secondi con partenza da fermo. L’autonomia complessiva supera inoltre i 1200 km ed un pieno costa 21 euro. Il serbatoio del GPL, di tipo toroidale è collocato in modo da non spostare il baricentro della vettura.
dottormaury
26-10-2009, 22:13
la fiera delle stronzate.
ogniuno usi il propio cervello e vada dove di gente competete e instalattori ce ne sono davvero:
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showforum=119.
Qua evidentemente c'è troppa gente che parla a sproposito.
jumpermax
27-10-2009, 21:58
Ecco un altro genio di san google, quanti ne ho incontrati nei forum!
Innanzitutto leva quel potere "calorico" che non si può sentire, parliamo di potere calorifico.
Il potere calorifico del GPL è circa 11.000 Kcal/Kg
Il potere calorifico della benzina è poco più di 10.000 (vado a memoria) Kcal/Kg.
Questo credo lo sappiano tutti.
Ma noi parliamo di automobili. Quindi ci interessano le Kcal /litro ed in questo caso il GPL è penalizzato di un 30% circa.
Ti sembra il caso di fare questi discorsi qua? Per fare cosa, per fare vedere che siamo bravi?
Sulle percentuali ho preso 7.6 invece di 7.2, le percentuali le so calcolare . Se volevi far notare l'errore ti accorgevi del fatto che ho preso uno 0.4 in più ,ma evidentemente preferisci farmi passare per uno che non sa fare una percentuale. Quando le argomentazioni sono deboli...
Non ti sei nemmeno accorto che stavamo parlando di GPL -Diesel e non benzina quando ho fatto il confronto , ma per favore.....:asd: leggi tutta la discussione, se proprio vuoi puntarmi. Altrimenti fai figuracce .
Parlavo di aumento dei consumi intorno al 30 % quando gli altri dicevano che l'auto consuma UGUALE e mi pare che , sia il 28% o il 30% sai che differenza. Qui ci sono persone che dicono che l'auto consuma UGUALE a benzina o GPL. E se mi permetti è una minchiata certificata.
cipicchia se te la sei presa... :fagiano: va beh. Vedo che ancora non hai appreso il concetto. Dire che l'auto a gpl consuma di più è una colossale vaccata. L'auto a gpl consuma uguale, non c'è un calo del rendimento del motore, semplicemente non ha senso paragonare i consumi in base al volume del carburante, avrebbe più senso semmai un confronto in base al peso o al potere calorico. Se parli di maggiori consumi crei solo confusione perché sembra che il motore sia meno efficiente a bruciare gpl piuttosto che benzina.
In realtà è vero l'esatto contrario, l'unico motivo per cui il rendimento dei due carburanti è pari è perché il gpl si trova a giocare "fuori casa" su motori progettati per bruciare benzina. In linea teorica infatti un motore progettato per il metano o per il gpl ha un rendimento più elevato di uno a benzina
http://www.omniauto.it/magazine/1837/il-gpl-e-il-metano
x dottormaury mi pare lapalissiano che un forum specializzato sia frequentato da gente più competente... non per questo si può liquidare gli interventi scritti qua come una "marea di stronzate"...
dottormaury
27-10-2009, 23:11
ne ho lette talmente tante che non ho nemmeno voglia di controbattere ai sordi che non vogliono sentire.
c'è un forum specializzato, chi è realmente interessato vada la a chiedere vorrei vedere chi avrebbe poi il coraggio di sostenere certe affermazioni
cipicchia se te la sei presa... :fagiano: va beh. Vedo che ancora non hai appreso il concetto. Dire che l'auto a gpl consuma di più è una colossale vaccata. L'auto a gpl consuma uguale, non c'è un calo del rendimento del motore, semplicemente non ha senso paragonare i consumi in base al volume del carburante, avrebbe più senso semmai un confronto in base al peso o al potere calorico. Se parli di maggiori consumi crei solo confusione perché sembra che il motore sia meno efficiente a bruciare gpl piuttosto che benzina.
In realtà è vero l'esatto contrario, l'unico motivo per cui il rendimento dei due carburanti è pari è perché il gpl si trova a giocare "fuori casa" su motori progettati per bruciare benzina. In linea teorica infatti un motore progettato per il metano o per il gpl ha un rendimento più elevato di uno a benzina
http://www.omniauto.it/magazine/1837/il-gpl-e-il-metano
x dottormaury mi pare lapalissiano che un forum specializzato sia frequentato da gente più competente... non per questo si può liquidare gli interventi scritti qua come una "marea di stronzate"...
Se fossi un professore ti butterei fuori solo per usare il termine "calorico". :)
Se vuoi discutere di motori progettati ad hoc per bruciare GPL apri un anuova discussione, si parlava di convenienza o meno di retrofitting, quindi su motori tradizionali.
E lì il consumo aumenta, inutile rigirare la frittata.
ne ho lette talmente tante che non ho nemmeno voglia di controbattere ai sordi che non vogliono sentire.
c'è un forum specializzato, chi è realmente interessato vada la a chiedere vorrei vedere chi avrebbe poi il coraggio di sostenere certe affermazioni
Per il momento non hai detto ancora nulla, esperto di google.
dottormaury
28-10-2009, 11:45
Bhè sempre meglio non dire nulla ma dare un'informazione utile che scrivere una marea di "inesatteze" per essere fini.
esperto di google forse, ma giro da 2 anni con un impianto landi omegas sotto al cofano qualcosa saprò e non porto esperienze di fratelli e cuggggini e non cito "prove di autorevoli riviste" senza pubblicare un link o un riscontro sul quale si potrebbe anche intavolare un discorso costruttivo.
Detto questo porto la mia esperienza perchè su un'auto costata anni di sacrifici ho speso 1600 euro per un'impianto gpl e prima di spenderli mi sono informato come si deve e non l'ho fatto in un forum di informatica dove ogniuno dice un pò quello che gli pare sapendone in realtà poco o niente(questa è l'impressione leggendo certe affermazioni)
detto questo non ho piu' tempo da perdere visto che ci sono persone tanto cieche da non vedete olte il loro pensiero e da non ammettere nemmeno l'evidenza.
Zortan69
28-10-2009, 11:51
Ho una punto Tjet a GPL (quindi ho anticipato fiat..) però la nostra monta un BRC plug&dribve.
l'auto va da dio, è leggermente meno potente e consuma di più che a benzina.
A benzina faccio, con la guida della mia morosa (misto) i 14,5 a gas i 12,5.
Comunque con 21 euri lei percorre dai 440 ai 470 Km a seconda delle volte.
Il gas lo paghiamo da 0.49 a 0.525 al litro, a seconda delle volte.
Credo che sia enormemente conveniente.
l'installatore non ha richiesto l'uso di flashlube, nè il concessionario. Dicono che sul Tjet serve a niente. ha le punterie idrauliche e le sedi valvola dureranno. Mi ha detto che a benzina se non maltratto il motore ad esempio sui 200000 Km si fanno, a gas almeno 180000 si fanno. Si consumano di più, ma con quei Kmtraggi chissenefrega.
L'auto comunque va da dio.
Bhè sempre meglio non dire nulla ma dare un'informazione utile che scrivere una marea di "inesatteze" per essere fini.
esperto di google forse, ma giro da 2 anni con un impianto landi omegas sotto al cofano qualcosa saprò e non porto esperienze di fratelli e cuggggini e non cito "prove di autorevoli riviste" senza pubblicare un link o un riscontro sul quale si potrebbe anche intavolare un discorso costruttivo.
Detto questo porto la mia esperienza perchè su un'auto costata anni di sacrifici ho speso 1600 euro per un'impianto gpl e prima di spenderli mi sono informato come si deve e non l'ho fatto in un forum di informatica dove ogniuno dice un pò quello che gli pare sapendone in realtà poco o niente(questa è l'impressione leggendo certe affermazioni)
detto questo non ho piu' tempo da perdere visto che ci sono persone tanto cieche da non vedete olte il loro pensiero e da non ammettere nemmeno l'evidenza.
Quanti km fai all anno? per capire come hai calcolato la convenienza della trasformazione...
VirusITA
28-10-2009, 13:23
Il gas lo paghiamo da 0.49 a 0.525 al litro
:eek: Zortan dov'è che costa così poco il gas? Qua in città parte da 0,53€ a salire..
Comunque esperienza personale, la mia macchina fa 14km/l (effettivi, cioè sul calcolati a mano sul singolo pieno e non quelli dicharati dal computer :D), che diventano 11km/l a gpl, per un totale di 450km con 40l di gpl (22€).
Zortan69
28-10-2009, 13:31
0.49 costa così SOLO il venerdì SOLO nel distributore che sta sulla giardini prima di modena, tutti i venerdì cala. Fa una promozione che si chiama "venerdì qualcosa" non mi ricordo.
Altrimenti lo faccio sulla nuova estense per salire a pavullo, il primo dopo maranello. Lì costa 0.525 che comunque va benissimo. Infatti col primo non riesco mai a far 20 euro.
Tutti gli altri stanno a 0.55-0.53 alcuni addirittura 0.56
VirusITA
28-10-2009, 13:38
Grazie :D
:eek: Zortan dov'è che costa così poco il gas? Qua in città parte da 0,53€ a salire..
Comunque esperienza personale, la mia macchina fa 14km/l (effettivi, cioè sul calcolati a mano sul singolo pieno e non quelli dicharati dal computer :D), che diventano 11km/l a gpl, per un totale di 450km con 40l di gpl (22€).
Come, il consumo aumenta? :eek: Non sono leggende allora? :eek: :eek:
Come, il consumo aumenta? :eek: Non sono leggende allora? :eek: :eek:
Punti ad arrivare a farti insultare? Ti piace proprio?
Punti ad arrivare a farti insultare? Ti piace proprio?
Come ti permetti? Rileggiti i post precedenti prima di quotare quando non c'entri nulla. Ma se non la capisci da solo inutile che te la spiego.
Come ti permetti? Rileggiti i post precedenti prima di quotare quando non c'entri nulla. Ma se non la capisci da solo inutile che te la spiego.
"Come ti permetti" di cosa? Sei tu che provochi apposta. Uno solo ha scritto che l'auto, nel suo caso, consuma uguale, tutto gli altri, me compreso, hanno affermato consumi maggiori a gpl. Stai ancora qua a "menare il torrone"?
"Come ti permetti" di cosa? Sei tu che provochi apposta. Uno solo ha scritto che l'auto, nel suo caso, consuma uguale, tutto gli altri, me compreso, hanno affermato consumi maggiori a gpl. Stai ancora qua a "menare il torrone"?
Eppure ho scritto di rileggere eventualmente i psot precedenti, e no quotare se non coinvolti.
Post #131
Dire che l'auto a gpl consuma di più è una colossale vaccata. L'auto a gpl consuma uguale, non c'è un calo del rendimento del motore, semplicemente non ha senso paragonare i consumi in base al volume del carburante, avrebbe più senso semmai un confronto in base al peso o al potere calorico. Se parli di maggiori consumi crei solo confusione perché sembra che il motore sia meno efficiente a bruciare gpl piuttosto che benzina.
AtuttaBIRRA!
28-10-2009, 14:35
Vediamo di piantarla perfavore. E' un topic che può essere utile, non mandiamolo in vacca per i soliti litigi.
dottormaury
28-10-2009, 16:28
Quanti km fai all anno? per capire come hai calcolato la convenienza della trasformazione...
bhè l'auto adesso ha 24mila km farà 2 anni il 20 dicembre e in questi 2 anni non ho avuto ancora occasione di andare in ferie con l'auto, mediamente percorro sempre piu' di 10mila km all'anno di solito tra i 12 e i 15mila.
considera che ho fatto poi l'impianto quando l'icentivo era di soli 350 euro, adesso il costo per l'impianto è calato sensibilmente.
risparmiavo 400 euro ogni 10mila km quando nel 2008 la benzina era vicina all'1.40 e il gpl viaggiava vicino ai 70cent al litro, ora il divario benzina gpl è aumentato(io faccio gpl in questo periodo a 0.515 - 0.535) la benzina ho visto che è tornata di nuovo vicina all'1.30 quidni costa piu' del doppio di un litro di gas.
quidni ora i 400 euro potrebbero esser diventati 420 o piu' ma non ho fatto calcoli piu' attendibili adesso.
a spanne piu' 1000 euro li ho già recuperati,contavo di recuperare tutto in 4 anni ma di questo passo a fine 2010 forse ho già recuperato il costo dell'impianto, ovviamente le mie intenzioni sono di tenere la macchina a lungo altrimenti non avrebbe avuto molto senso.
Ora l'impianto gpl costa meno grazie agli incentivi, chi fa l'impianto adesso ci mette meno chilometri e meno tempo per arrivare al pareggio e iniziare a risparmiare.
poi la mia auto è una skoda fabia 1.2 normalissima e aspirata scelta anche perchè adatta all'utilizzo a gpl.
l'altro giorno al distributore ho visto un tizio con una yaris che faceva gas, volevo quasi avvicinarli e consigliarli di venderla quanto prima.
spesso i detrattori del gpl sono male informati e complici installatori che mirano solo al guadagno si trovano con macchine non adatte all'utilizzo del gpl che dopo poco riservano amare sorprese.
cut
Allora forse mi conviene davvero, contando che ne faccio 15mila all' anno e che con i vari incentivi l impianto lo pagherei meno di 1000 euro...
jumpermax
28-10-2009, 20:31
Se fossi un professore ti butterei fuori solo per usare il termine "calorico". :)
calorifico è tremendamente cacofonico... tanto basta capirsi :D
Se vuoi discutere di motori progettati ad hoc per bruciare GPL apri un anuova discussione, si parlava di convenienza o meno di retrofitting, quindi su motori tradizionali.
E lì il consumo aumenta, inutile rigirare la frittata.
Non voglio discutere di motori ad hoc, voglio impostare il discorso in modo in modo chiaro.
Il confronto a volume ha senso solo tra carburanti confrontabili, come la benzina e il gasolio. Col gpl non ha alcun senso vista la palese differenza di densità. Secondo questa logica come stabilisci chi "consuma di più" tra metano e benzina, coi litri di gas?
Se vogliamo fare un confronto razionale in termini di consumi facciamolo sul peso... se no facciamolo solo un confronto di costo al km che è l'unico che ha senso.
jumpermax
28-10-2009, 20:50
Allora forse mi conviene davvero, contando che ne faccio 15mila all' anno e che con i vari incentivi l impianto lo pagherei meno di 1000 euro...
Non puoi lasciare fuori dal discorso la componente del rischio. Oggi hai per le mani un'auto prodotta dalla mercedes, dopo avrai un'auto mercedes su cui un impiantista avrà aggiunto un impianto a gpl di un altro fornitore, quindi un veicolo di fatto artigianale su cui ne l'impiantista ne il meccanico mercedes hanno da soli sufficienti competenze per fare problem determination, ma ne hanno in abbondanza per rimpallarti da una parte all'alta al primo casino.
Certo il rischio è minimo, ma non puoi tenerne conto... fai un giro sul forum che ha consigliato dottormaury nella sezione malfunzionamenti e vedrai cosa vuol dire trovarsi con un'auto che non riesce a funzionare e non avere nessuno che prenda realmente in carico il problema
In realtà è stata proprio quella componente di rischio che mi ha fatto avere i primi dubbi :stordita:
jumpermax
28-10-2009, 22:21
In realtà è stata proprio quella componente di rischio che mi ha fatto avere i primi dubbi :stordita:
bene, la componente di rischio è quella difficile da valutare :D . Sulla parte economica non ci starei tanto a pensare
Oggi ti costa 150*6,6*1,260€= 1250€ circa l'anno in benzina. A gpl risparmi circa 500€ l'anno, 2 anni pareggi, dal terzo guadagni.
jumpermax
28-10-2009, 22:21
In realtà è stata proprio quella componente di rischio che mi ha fatto avere i primi dubbi :stordita:
bene, la componente di rischio è quella difficile da valutare :D . Sulla parte economica non ci starei tanto a pensare
Oggi ti costa 150*6,6*1,260€= 1250€ circa l'anno in benzina. A gpl risparmi circa 500€ l'anno, 2 anni pareggi, dal terzo guadagni.
dottormaury
28-10-2009, 22:24
infatti ci sono dei rischi con alcune auto e con alcuni installatori.
io prima di mettere l'impianto gpl mi sono prima scelto una macchina adatta e poi l'ho portata da un installatore della mia zona consigliatomi da altre persone che precedentemente si erano rivolte a lui trovate propio grazie ad omniauto.
l'accoppiata funziona egregiamente ho dovuto far sistemare un'astina di ferro che teneva gli iniettori del gpl che si era rotta(senza causare nessun malfunzionamente me ne sono accorto mentre controllavo i livello) in dieci minuti è stata modificata e da allora non ha piu' dato problemi.
a leggere le avventure di chi ha montato un impianto icom o di chi si è trovato con le valvole piantate c'è effettivamente da rifletterci.
idt_winchip
28-10-2009, 23:19
Ho letto un po' ma dopo un po' sono sbottato..troppe stupidate dette da chi il gas l'ha visto solo sui fornelli.. :asd:
Allora, innanzitutto LE OPEL che avevano problemi erano quelle col 1.6 e il 1.8 twinport che avevano le punterie meccaniche, gli altri sono tutti idraulici e senza questo problema.
Stesso discorso vale per tantissime altre marche ovviamente, solo che la opel ha fatto ai tempi la c@zz@t@ di assicurarne la fattibilità dell'impianto e giustamente ne ha pagate le conseguenze.
Io possiedo due opel, la corsa ecotec 1.2 16v a gpl e l'astra ecotec 1.6 16v a metano, entrambi con punterie idrauliche.
ZERO MANUTENZIONE in più rispetto alla benzina. Per il gpl c'è il filtro da cambiare ogni 20000km e mi costa 15 euro manodopera inclusa.
L'Astra ha fatto l'altro giorno 200000km, la corsa è a quota 113000, non perdono un colpo! E ci facciamo sui 30000km/anno a zucca.
L'importante è informarsi sul motore su cui si va a fare l'impianto.
Per quel che riguarda i consumi con la corsa stavo a 15km/l a benzina, adesso oscillo tra i 12,5 e il 13,5.. considerando la benzina a 1.280 e il gpl a 0.524 vi posso assicurare che il risparmio c'è.
Sono molto soddisfatto e lo consiglierei a tutti quelli che hanno il motore adatto perchè si inquina meno e si risparmia parecchio.
idt_winchip
28-10-2009, 23:23
bhè l'auto adesso ha 24mila km farà 2 anni il 20 dicembre e in questi 2 anni non ho avuto ancora occasione di andare in ferie con l'auto, mediamente percorro sempre piu' di 10mila km all'anno di solito tra i 12 e i 15mila.
considera che ho fatto poi l'impianto quando l'icentivo era di soli 350 euro, adesso il costo per l'impianto è calato sensibilmente.
risparmiavo 400 euro ogni 10mila km quando nel 2008 la benzina era vicina all'1.40 e il gpl viaggiava vicino ai 70cent al litro, ora il divario benzina gpl è aumentato(io faccio gpl in questo periodo a 0.515 - 0.535) la benzina ho visto che è tornata di nuovo vicina all'1.30 quidni costa piu' del doppio di un litro di gas.
quidni ora i 400 euro potrebbero esser diventati 420 o piu' ma non ho fatto calcoli piu' attendibili adesso.
a spanne piu' 1000 euro li ho già recuperati,contavo di recuperare tutto in 4 anni ma di questo passo a fine 2010 forse ho già recuperato il costo dell'impianto, ovviamente le mie intenzioni sono di tenere la macchina a lungo altrimenti non avrebbe avuto molto senso.
Ora l'impianto gpl costa meno grazie agli incentivi, chi fa l'impianto adesso ci mette meno chilometri e meno tempo per arrivare al pareggio e iniziare a risparmiare.
poi la mia auto è una skoda fabia 1.2 normalissima e aspirata scelta anche perchè adatta all'utilizzo a gpl.
l'altro giorno al distributore ho visto un tizio con una yaris che faceva gas, volevo quasi avvicinarli e consigliarli di venderla quanto prima.
spesso i detrattori del gpl sono male informati e complici installatori che mirano solo al guadagno si trovano con macchine non adatte all'utilizzo del gpl che dopo poco riservano amare sorprese.
oddio..mai vista in vita mia una yaris a gas..un idolo l'installatore...:muro:
mah... io ho una ypsilon 1.2 16valvole trasformata a metano da un anno giusto giusto...
percorro 100km al giorno per andare e venire da lavoro...
con un pieno di metano (13€) percorro 300km giusti, a benzina consumo 30€ per 300km, diciamo che risparmio 17€ ogni 3 giorni di lavoro, fatevi il conto in un anno, RISPARMIO UN BOTTO!
unico neo le prestazioni... l'intenzione è però prendere la prossima auto con tanti cavalli quanti cristo ne comanda, almeno un 130-140...
calorifico è tremendamente cacofonico... tanto basta capirsi :D
Ok ma non credo sia corretto
Non voglio discutere di motori ad hoc, voglio impostare il discorso in modo in modo chiaro.
Il confronto a volume ha senso solo tra carburanti confrontabili, come la benzina e il gasolio. Col gpl non ha alcun senso vista la palese differenza di densità. Secondo questa logica come stabilisci chi "consuma di più" tra metano e benzina, coi litri di gas?
Se vogliamo fare un confronto razionale in termini di consumi facciamolo sul peso... se no facciamolo solo un confronto di costo al km che è l'unico che ha senso.
Il discorso è molto chiaro ma, ripeto, tutto era nato per confutare chi sosteneva che il risparmio era pari alla pura differenza del costo del carburante. Che poi è il succo dl discorso in questa sezione, altrimenti ci spostiamo in scienza e tecnica.
Con le nuove generazioni di motori il gap sarà totalmente recuperato.
Zortan69
29-10-2009, 08:16
oddio..mai vista in vita mia una yaris a gas..un idolo l'installatore...:muro:
il concessionario di modena le vende già trasformate.... il furbetto.
ma scrive una postilla piccola piccola che ti rimuove la garanzia da testata e impianto di scarico.
Se il cliente se ne accorge dice che c'è l'assicurazione dell'installatore, peccato che questa non copra assolutamente quel tipo di danni !!
E' ovvio che vadano prese in considerazione solo auto che a gpl girano bene...da questo punto di vista la mia a leggere in giro va bene.
VirusITA
29-10-2009, 10:36
il concessionario di modena le vende già trasformate.... il furbetto.
ma scrive una postilla piccola piccola che ti rimuove la garanzia da testata e impianto di scarico.
Se il cliente se ne accorge dice che c'è l'assicurazione dell'installatore, peccato che questa non copra assolutamente quel tipo di danni !!
Motore in alluminio + gpl = morte violenta
Vi assicuro che me l'hanno proposto anche a me, quando ho girato un po' per vedere che macchina comprare.. (per zortan, concessionario in via emilia est :D). Quando gliel'ho fatto notare, il tizio mi ha guardato così :mbe: Non so se per complicità o vera ignoranza :mbe:
Mio papà ha cominciato con il gpl nel lontano 1985 con una simca 1100. Dall'88 in poi ho preso la patente e l'ho guidata anch'io. Mi ricordo che i primi tempi dopo l'installazione del gpl un bel po' di volte abbiamo dovuto spingere. All'accensione si dovevano dare un paio di colpi di "cicchetto" per farla andare.
http://leozwaal.homespot.nl/site_images/445_simca_1100.jpg
Poi sono passato ad una y10 a benzina
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1169/autobianchi_y10_4287028A.jpg
Poi ho preso una fiesta 1100 di nuovo a gpl, lentissima ma una roccia.
http://www.careos.com/pics/BiblioPHO/net/fiesta_1989.jpg
Successivamente sono passato ad una corsa 1.3gt sempre a gpl, ma quando l'ho presa già era un po' malandata (me l'aveva regalata mio zio). Infatti dopo un paio d'anni l'ho fusa.
http://www.pngclub.com/images/car_images/1549sml.jpg
Ancora sono passato alla peugeot 205xs 1.4, questa è stata sicuramente la miglior macchina che ho avuto a gpl. Prestazioni identiche sia a gas sia a benzina, anche i consumi erano molto simili anche se qualcosina in più a gpl consumava. Purtroppo mi sono ribaltato con bagno finale in un canale, se sono ancora qui a raccontarlo già mi va di lusso.
http://www.automobile-sportive.com/guide/peugeot/205xs/205xs-ouverture.jpg
Poi ho preso una marea berlina 115/16v sempre a gpl, i primi sei mesi giravo a benzina con una media del 13 a litro. A gas non riuscivo a fare più del 10, nel ciclo urbano al max faceva il 7 con un impianto landi renzo. Le prestazioni a gpl scadevano vistosamente soprattutto in ripresa e accellerazione.
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/157755_1.jpeg
Ora sono passato ad una Fiat Idea 1.3 MJ 90 cv, i costi sono simili alla marea perchè con l'idea il 18 al litro se non di più è assicurato. So benissimo che sono due auto completamente diverse però posso dire che l'abitabilità dell'idea è superiore, le prestazioni nonostante i 25cv in meno sono praticamente identiche, forse perchè la marea a gpl perdeva parecchio. Spendo molto meno fra bollo e soprattutto assicurazione.
http://www.kannunci.it/adpics/48ff400464982bab3428c5ed6.jpg
In definitiva posso affermare solo che su tutte le macchine a gpl non ho mai avuto problemi di punterie o altro.
Marko#88
29-10-2009, 20:03
Peccato che sei smentito da tutti i test seri e strumentali letti in giro.
D'altro canto la termodinamica è la termodinamica.
Poi ognuno tende a giustificare il proprio acquisto.
Su 1000 euro ne risparmi 200 più o meno. Metti 300 ad essere prorpio buoni.
Se un impianto ne costa 1500, ti serve qualche bel annetto per recuperare. però ci devi mettere i costi della revisione dell'impianto, ed il fatto che devi controllare spesso le valvole (e cambiare i seggi ) dato che il GPL non lubrifica come la benzina. Alla fine resta SOLO il discorso ecologico , il risparmio è abbastanza vacuo.
Diverso se uno compera una auto nuova dove ti regalano l'impianto.
Infatti sono intervenuto quando ho letto di consumi invariati.....
Comunque, non prendetela sul personale.
Vedo test su test fatti con strumenti e sono portato a credere a loro.
Alcune auto di grossa cilindrata (motori 4.2 e 4.6 BMW) hanno aumentato i consumi anche del 40% , il mio discorso è generale. Lo scopo è far capire che oltre al minor costo del carburante bisgna tener conto, per il momento del consumo.
Poi c'è il calo di prestazioni.
In futuro probabilmente il gap prestazionale sarà azzerato.
Premetto che NON HO una macchina a gpl e che dubito abbandonerò mai la benzina, sicuramente non andrò mai a nafta, piuttosto in bicicletta...comunque non ho nessun interesse ad osannare il gpl...
ma a parte questo, dico la mia:
ho un amico con grande punto 1.4tjet, 120cv...a benzina fa circa 11/12 km al litro, in un anno e 20k km sarebbero 2300 euro di benzina (1.3€/l circa)...a gpl ne fa 10 (con lo stesso stile di guida) pagando per la stessa percorrenza circa 1200 euro l'anno (ho preso 0.6€/l per il gpl perchè non so quanto viene esattamente).
Tu parli di 2/300 euro su 1000, lui su 1000 ne risparmierebbe 480 (ho fatto conti a cazzo magari sbaglio ma bene o male siamo li)...non è proprio uguale, nel suo caso parliamo di 1200 euro l'anno in tasca, scusa se è poco...la stessa macchina versione diesel con gli stessi cv (1.6mjet) farebbe sui 16 al litro con il suo stile di guida..parliamo di 1400 euro l'anno che sono poco oltre i 1200 del gpl per carità...ma a comprarla? fra ecoincentivi e listino quella a gpl gli è costata meno, potrei dire una cazzata ma mi pare abbia risparmiato circa 1000 euro...ossia quasi un anno di gpl, non mi pare poco...quello che voglio dire è: ci sono casi in cui il gpl conviene, ci sono casi in cui conviene il diesel e casi in cui conviene la benza...ma perchè generalizzare?
Ultima cosa: io spero che le prove del gpl sui 4.2 e 4.6BMW siano state solo prove fini a sè stesse perchè se mi presentano uno che si compra un 750i o un X5 4.8i per metterlo a gpl gli rido in faccia e me ne vado all'istante eh...:asd:
cut
Ultima cosa: io spero che le prove del gpl sui 4.2 e 4.6BMW siano state solo prove fini a sè stesse perchè se mi presentano uno che si compra un 750i o un X5 4.8i per metterlo a gpl gli rido in faccia e me ne vado all'istante eh...:asd:
Anche a me viene da ridergli in faccia.. :asd:
Una volta mi son trovato a fare gpl con la mia marea mentre di fianco faceva gas uno con un mercedes ml nuovissimo :eek:
L'unica spiegazione è la libera circolazione anche con limitazioni al traffico ;)
Zortan69
29-10-2009, 22:12
un officina dei paraggi ha de-trasformato una 355.. perchè non riuscivano a farla andare. Di fatto un pazzoide ha provato a metterla a gas in casa, ma proprio non andava.
Il mio vicino di casa ha un Porsche Cayenne a GPL
Marko#88
30-10-2009, 06:29
Il mio vicino di casa ha un Porsche Cayenne a GPL
Patetico ma sicuramente meglio del cayenne nafta...:asd:
Ultima cosa: io spero che le prove del gpl sui 4.2 e 4.6BMW siano state solo prove fini a sè stesse perchè se mi presentano uno che si compra un 750i o un X5 4.8i per metterlo a gpl gli rido in faccia e me ne vado all'istante eh...:asd:
Ricordavo male era un 4.4
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3142777&postcount=1
The Pein
30-10-2009, 08:14
Il mio vicino di casa ha un Porsche Cayenne a GPL
Se a GPL....
Scherzi vero? :Prrr:
Marko#88
30-10-2009, 12:30
Ricordavo male era un 4.4
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3142777&postcount=1
Tralasciando la pagliacciata enorme di prendere un X5 4.4 per metterlo a gpl...io per qualche mese l'ho avuto un X5 col V8 a benza (era di mio babbo poi l'abbiam venduta eh, non me l'hanno comprata...:asd: ) e quanto credi che facesse, i 10? girando qua e la (un po' in città, un po' fuori e un po' autostrada) se arrivavo a 6 al litro era grassa ma grassa tanto eh...non è che beve perchè è a gpl, beve perchè un benzina di quella cubatura su oltre 20 quintali di macchina, con la superficie frontale di un camion, trazione integrale e gomme enormi ha consumi alti e basta...
comunque l'ho già detto, ci sono casi e casi...il tuo discorso che avevo quotato non ha senso, punto. ;)
Tralasciando la pagliacciata enorme di prendere un X5 4.4 per metterlo a gpl...io per qualche mese l'ho avuto un X5 col V8 a benza (era di mio babbo poi l'abbiam venduta eh, non me l'hanno comprata...:asd: ) e quanto credi che facesse, i 10? girando qua e la (un po' in città, un po' fuori e un po' autostrada) se arrivavo a 6 al litro era grassa ma grassa tanto eh...non è che beve perchè è a gpl, beve perchè un benzina di quella cubatura su oltre 20 quintali di macchina, con la superficie frontale di un camion, trazione integrale e gomme enormi ha consumi alti e basta...
comunque l'ho già detto, ci sono casi e casi...il tuo discorso che avevo quotato non ha senso, punto. ;)
Guarda, ho già "passato" nel senso che ci ho rinunciato soprattutto con chi quota 2 post su tanti estrapolandoli dall'intera discussione.
Infatti ho quotato il post della BMW solo per un paio di risate, non voleva dimostrare niente e non ho più intenzione di entrare nel merito se non con chi si legge tutto e quindi capisce il discorso.
Guarda, ho già "passato" nel senso che ci ho rinunciato soprattutto con chi quota 2 post su tanti estrapolandoli dall'intera discussione.
Infatti ho quotato il post della BMW solo per un paio di risate, non voleva dimostrare niente e non ho più intenzione di entrare nel merito se non con chi si legge tutto e quindi capisce il discorso.
Strano, l'hai citato anche nel tuo primo intervento. "Su 4 ruote c'è scritto che si risparmia il 20%. Le BMW 4.4 fanno 3Km/l". Basta leggere poco per arrivarci, intanti TUTTI gli altri, che hanno esperienze un po' più dirette, affermano il contrario di te. :rolleyes:
Marko#88
30-10-2009, 19:45
Guarda, ho già "passato" nel senso che ci ho rinunciato soprattutto con chi quota 2 post su tanti estrapolandoli dall'intera discussione.
Infatti ho quotato il post della BMW solo per un paio di risate, non voleva dimostrare niente e non ho più intenzione di entrare nel merito se non con chi si legge tutto e quindi capisce il discorso.
Quindi se adesso dico che la temperatura del sole è 15°C poi dico altre 5 o 6 cose non hai il diritto di quotare il mio intervento per farmi notare la stronzata? Dai su, non facciamo le vittime, io ho quotato un tuo intervento dove dicevi determinate cose e ti ho portato un esempio che dimostra altre cose...se poi non sai come ribattere perchè davanti a quei numeri c'è poco da dire è un altro discorso ma non fare l'incompreso del gruppo per favore...:asd:
domanda:
grande punto 1.4 starjet con circa 47000km, a benzina fa (da cdb) 6.7l/100km di media, con una media di 22000km/annui. auto di due anni e pochi mesi con garanzia estesa 5 anni fiat
conviene un impianto gpl?
in quanto ammortizzerei? l'idea era di tenerla per cinque anni poi cambiarla con un buon usato.
Marko#88
30-10-2009, 23:54
domanda:
grande punto 1.4 starjet con circa 47000km, a benzina fa (da cdb) 6.7l/100km di media, con una media di 22000km/annui. auto di due anni e pochi mesi con garanzia estesa 5 anni fiat
conviene un impianto gpl?
in quanto ammortizzerei? l'idea era di tenerla per cinque anni poi cambiarla con un buon usato.
Considerando che ora con la tua media di consumo in 22k km spendi circa 1900 euro di benza...a gpl ne spenderesti grosso modo 1000 (diciamo che invece di 15 al litro faresti sui 12/12.5 che è piuttosto probabile secondo me).
Sono 1000 euro all'anno risparmiati, non so quanto costi l'impianto da te e se hai eventuali agevolazioni...comunque nel giro di un anno, un anno e mezzo te lo ripaghi...se poi ti danno anche qualche agevolazione sul bollo ancora meglio...so che in toscana ad esempio danno 5 anni di bollo gratis (così mi hanno detto eh, io sono romagnolo)...:)
dottormaury
31-10-2009, 11:11
vercelli è in piemonte credo abbia 5 anni di esenzine bollo.
se è cosi e con gli incentivi l'impianto lo paghi 1000 euro facendo l'impianto i 1000 li recuperi solo in 5 anni di bollo tenendo la macchina in garage, figuriamoci se la usi:D
però informati bene già credo che tu abbia aprto una discussione tempo fa, informati bene se lo starjet non ha problemi di usura valvole perchè è un motore abbastanza anomalo nella storia di fiat monanto solo per un periodo limitato di tempo(e non so di che provenienza, fiat ha montato su alcune auto motori opel in particolare sulla croma e quelli a gpl muoiono!)
Considerando che ora con la tua media di consumo in 22k km spendi circa 1900 euro di benza...a gpl ne spenderesti grosso modo 1000 (diciamo che invece di 15 al litro faresti sui 12/12.5 che è piuttosto probabile secondo me).
Sono 1000 euro all'anno risparmiati, non so quanto costi l'impianto da te e se hai eventuali agevolazioni...comunque nel giro di un anno, un anno e mezzo te lo ripaghi...se poi ti danno anche qualche agevolazione sul bollo ancora meglio...so che in toscana ad esempio danno 5 anni di bollo gratis (così mi hanno detto eh, io sono romagnolo)...:)
l'impianto credo che costi qualcosa intorno ai 1500 euro, l'unica cosa che mi darebbe fastidio è il decadimento della garanzia, comunque sì in un anno e mezzo dovrei aver assorbito il costo dell'impianto stesso e cominciare a risparmiare. potrebbe avere un senso, in effetti
vercelli è in piemonte credo abbia 5 anni di esenzine bollo.
se è cosi e con gli incentivi l'impianto lo paghi 1000 euro facendo l'impianto i 1000 li recuperi solo in 5 anni di bollo tenendo la macchina in garage, figuriamoci se la usi:D
però informati bene già credo che tu abbia aprto una discussione tempo fa, informati bene se lo starjet non ha problemi di usura valvole perchè è un motore abbastanza anomalo nella storia di fiat monanto solo per un periodo limitato di tempo(e non so di che provenienza, fiat ha montato su alcune auto motori opel in particolare sulla croma e quelli a gpl muoiono!)
ciao, esatto avevo già aperto una discussione tempo fa per cominciare ad approfondire l'argomento poi ho visto questa :D a questo punto credo mi trasferirò nel forum gpc a chiedere direttamente a loro che tipo di impianto e quale impiantista devo scegliere per questo tipo di motore. grazie per le delucidazioni, vi farò sapere (comunque è una cosa dell'anno prossimo)
Marko#88
31-10-2009, 11:37
l'impianto credo che costi qualcosa intorno ai 1500 euro, l'unica cosa che mi darebbe fastidio è il decadimento della garanzia, comunque sì in un anno e mezzo dovrei aver assorbito il costo dell'impianto stesso e cominciare a risparmiare. potrebbe avere un senso, in effetti
un anno e mezzo secco allora...se poi conti (a sentire l'amico poco sopra) che hai 5 anni di bollo pagato sono altri 180 euro all'anno circa che ti tieni in tasca, schifo non fanno...:D
Fossi in te mi informerei bene se sul tuo motore non ci sono problemi nella conversione; a questo punto la convenienza sarebbe devastante...per la garanzia è un peccato in effetti ma magari se l'impianto lo fai montare dal conce dove l'hai presa te la lasciano anche...ad ogni modo la garanzia decade solo sugli organi del motore, se un domani (sgrat) dovessi avere un problema che non è in alcun modo collegato al motore non credo che abbiano alcun diritto di non farlo passare in garanzia...;)
Strano, l'hai citato anche nel tuo primo intervento. "Su 4 ruote c'è scritto che si risparmia il 20%. Le BMW 4.4 fanno 3Km/l". Basta leggere poco per arrivarci, intanti TUTTI gli altri, che hanno esperienze un po' più dirette, affermano il contrario di te. :rolleyes:
Scusa ma che fai, mi punti? Non ho detto io che si risparmia il 20% ma quattroruote, e che il 4.4 BMW fa 3km/l non l'ho detto nemmeno io ma il proprietario del mezzo (ed altri che l hanno). Quindi cosa affermerei IO?
Ragazzo hai dei problemi di comprensione, oppure punti tanto per puntare.
jumpermax
02-11-2009, 21:37
l'impianto credo che costi qualcosa intorno ai 1500 euro, l'unica cosa che mi darebbe fastidio è il decadimento della garanzia, comunque sì in un anno e mezzo dovrei aver assorbito il costo dell'impianto stesso e cominciare a risparmiare. potrebbe avere un senso, in effetti
Non è questione di fastidio. Hai pagato per avere una garanzia di 5 anni che rischia di essere invalidata da un intervento non riconosciuto da parte della concessionaria.
Il mio consiglio è di non metterci mano a meno che non sia la stessa concessionaria a farlo, mantenendoti valida la garanzia.
IlCarletto
03-11-2009, 08:54
che ne pensate della MiTo 1.4 turbo gpl 120cv?
tulifaiv
03-11-2009, 10:21
Sicuramente una buona scelta (se ti piace la MiTo): buone prestazioni, bassi costi e impianto garantito dalla casa... che vuoi di più? :p
Marko#88
03-11-2009, 12:26
che ne pensate della MiTo 1.4 turbo gpl 120cv?
Se vai una (o qualche, non lo so) pagina indietro ho riportato l'esperienza di un mio caro amico con gpunto sport con quel motore...
se ti piace la MiTo l'idea del GPL sul Tjet è buona, poca spesa per la benza nonostante un mezzo brillante...:)
e le prestazioni non calano praticamente per nulla fra l'altro...:)
Non è questione di fastidio. Hai pagato per avere una garanzia di 5 anni che rischia di essere invalidata da un intervento non riconosciuto da parte della concessionaria.
Il mio consiglio è di non metterci mano a meno che non sia la stessa concessionaria a farlo, mantenendoti valida la garanzia.
chi ha detto che l'ho pagata?:D
jumpermax
03-11-2009, 20:10
...è anche vero che, con un risparmio di 1000euro annui, nei 5 anni coperti dalla garanzia andresti a risparmiare 5000euro che è una buona franchigia in caso di guasti ;)
Non è una "buona franchigia" è il risparmio che otterrai nei 5 anni a venire se tutto va bene. Se qualcosa va male e sei costretto a mettere mano al portafoglio la musica cambia.... da subito. A me è capitato dopo 6000 km... la macchina andava a scatti e si accendeva la spia di guasto al motore. Portata in concessionario la prima volta hanno rimappato la centralina, la seconda hanno cambiato gli iniettori del gpl. Se mi capitava una cosa del genere su un'auto in cui l'impianto l'aveva installato qualcun altro potevo solo portarla dall'impiantista... e sperare che non mi rimpallasse dal concessionario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.