PDA

View Full Version : Come ottenere un RIP ottimale dvd -> h264/xvid?


yelo3
14-10-2009, 18:49
Salve a tutti, dopo aver usato la funzione cerca, non sono riuscito a trovare l'informazione desiderata.

La mia domanda è semplicissima: desidero rippare in h264 o xvid un dvd senza perdere qualità. Come devo configurare l'encoder?

Una cosa è chiara: la risoluzione deve essere costante, ma il bitrate? e tutte le altrre impostazioni?

Grazie

Esavoc
14-10-2009, 23:09
Lo scopo di questa conversione qual'è?
Se vuoi mantenerne la compatibilità con la stragrande maggioranza dei lettori da salotto l' H264 lascialo perdere, avi con codec Xvid o Divx sono le soluzioni ottimali.

Ricorda che ad ogni conversione corrisponde una ricompressione con perdita di qualità, puoi renderla il meno percepibile possibile ma comunque di perdita si tratta.

yelo3
15-10-2009, 09:17
Non mi interessa la compatibilitià.

Mi sembra strano che ad una conversione corrisponda una perdita di qualità *sempre*. Cioè l'mpeg2 dei dvd corrisponderà a qualcosa nell'h264, e poichè mpeg2 è uno standard molto vecchio, l'h264 richiederà un bitrate meno elevato.

Ovviamente questa è una supposizione, che deriva dal seguente fatto.

Ad esempio un BluRay rippato in h264 con la risoluzione 720p si vede molto meglio di un dvd, ma occupa uguale (si aggira sempre sui 4.5GB). Siccome la risoluzione dei dvd è meno elevata, vorrei trovare una configurazione di rip che mi permetta di decidere il bitrate a seconda della risoluzione utilizzata. Esiste una formula?

maxime
15-10-2009, 10:07
interessato. mi iscrivo

Esavoc
15-10-2009, 18:18
Mi sembra strano che ad una conversione corrisponda una perdita di qualità *sempre*

Quando viene convertito un file prima viene decompresso quindi ricompresso con il codec scelto.
Il codec ha un suo algoritmo di compressione che in quanto tale decide quali sono le informazioni da mantenere e quali da scartare o perchè ridondandi o perchè trascurabili (è molto più complesso ma così penso di rendere l'idea), da qui puoi capire che ogni volta che ricomprimi un file parti da una serie di informazioni già selezionate nella precedente codifica e da quelle verranno estrapolate quelle necessarie per la nuova.
Quindi ogni volta perdi qualcosa ed il decadimento della qualità è il risultato. Che poi sia impercettibile in dipendenza del codec usato e del bitrate questo è un'altro discorso ma per un calcolo puramente matematico è così.

Ad esempio un BluRay rippato in h264 con la risoluzione 720p si vede molto meglio di un dvd, ma occupa uguale (si aggira sempre sui 4.5GB

In questo caso è il presupposto che è sbagliato, parti da un file in alta risoluzione e lo comprimi con un codec che molto più performante dello mpeg che come rapporto qualità/bitrate è inferiore anche a DivX e Xvid, le prove vanno fatte partendo da un unica fonte.

Quindi per tornare al motivo di questo thread se non hai necessità di compatibilità puoi anche convertire in mkv con codec H264 lasciando la risoluzione inalterata ed il bitrate intorno a 3000 kbps, è mediamente il bitrate utilizzato nelle codifiche da dvd video con parametri impostati su Best Quality con Automkv però le differenze si notano meglio con file ad alta risoluzione, per un normale dvd secondo me può bastare anche Xvid con un bitrate simile.

Un aiuto può dartelo questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053586

yelo3
15-10-2009, 20:03
3000 kb/s, quindi poco meno di 3mb/s. Mi sembra tanto!
Se in media in ogni film ci sono 110 minuti, viene un file da quasi 20 gb!

Sicuro di aver scritto bene?

Esavoc
15-10-2009, 21:44
Facciamo un calcolo:

1 Byte= 8 bit
1 KByte =1024 byte= 8192 bit
1 MByte = 1024 KByte = 65536 bit
1 GByte = 1024 MByte = 1.048.576 KByte= 1.073.741.824 Byte= 8.589.934.592 bit

110 minuti sono 6600 secondi.
3000 kbps= 3.072.000 bps

6600*3.072.000= 20.275.200.000 bit totali= 2.534.400.000 Byte= 2.475.000 KByte= 2.417 MByte= 2,36 GByte circa.

Il bitrate si esprime in bit per secondo, la dimensione in Byte ed i suoi multipli.
Non vanno confusi i Byte con i bit.

yelo3
16-10-2009, 09:11
Ah scusami, pensavo fossero byte al secondo non bit (in effetti si chiama bitrate)!
Allora è ottimo il tuo consiglio, ti ringrazio tantissimo.