PDA

View Full Version : Ma il latte UHT, quanto dura in frigo?


Razer(x)
14-10-2009, 17:05
Da poco vivo da solo, non sono un gran consumatore di latte, ma ogni tanto mi piace berlo. Proprio per questo motivo spesso rimane in frigo per vari giorni e mi sto chiedendo: quanto può effettivamente restare in frigo una volta aperto?

superkoala
14-10-2009, 17:18
Da poco vivo da solo, non sono un gran consumatore di latte, ma ogni tanto mi piace berlo. Proprio per questo motivo spesso rimane in frigo per vari giorni e mi sto chiedendo: quanto può effettivamente restare in frigo una volta aperto?
C'è la data di scadenza...
:read:
E, comunque, basta bollirlo e si vede subito se è diventato acido!!!
;)

Razer(x)
14-10-2009, 17:22
C'è la data di scadenza...
:read:
E, comunque, basta bollirlo e si vede subito se è diventato acido!!!
;)

Si ma la data di scadenza non conta una cippa se lo apri.

!fazz
14-10-2009, 17:30
dura quanto il latte normale pochi giorni una volta aperto

Razer(x)
14-10-2009, 18:01
dura quanto il latte normale pochi giorni una volta aperto

Pochi giorni quanto? 1-2? 3-4? 5-6?

Gho57
14-10-2009, 18:23
puoi stare tranquillo, io ho il latte da settimane in frigo e me ne sono appena bevuto una ta

Iron10
14-10-2009, 18:32
puoi stare tranquillo, io ho il latte da settimane in frigo e me ne sono appena bevuto una ta

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

domthewizard
14-10-2009, 18:52
Pochi giorni quanto? 1-2? 3-4? 5-6?
non che mi diverta a leggere i cartoni del latte, ma se non sbaglio mi è parso di leggere che una volta aperto (quelli col tappo però) durano fino a 3 giorni. altrimenti chiuso vale, ovviamente, la data di scadenza :D

mi hai incuriosito, appena torno a casa leggo su uno delle migliaia di cartoni che c'ho in frigo :stordita:

puoi stare tranquillo, io ho il latte da settimane in frigo e me ne sono appena bevuto una ta
:rotfl:

brochure
14-10-2009, 18:56
Pochi giorni quanto? 1-2? 3-4? 5-6?

Tempo fa in tv ("dicono gli esperti" :O) se non ricordo male dicevano:
- inverno: 2-3 gg
- estate: un paio di gg

puoi stare tranquillo, io ho il latte da settimane in frigo e me ne sono appena bevuto una ta

:sbonk:

mattia.pascal
14-10-2009, 19:33
Ormai il processo di pastorizzazione è così avanzato che, alla temperatura giusta (+/-5°) il latte dura anche 5/6 giorni e forse più (nella confezione dicono 3-4 giorni). Io non sono mai andato oltre i 5 giorni per sicurezza. Cmq basta bollirlo per controllare a che punto è arrivato.:D

ALIEN3
14-10-2009, 19:47
Quando è acido lo senti e ci vuole una certa forza per mandarlo giù :p


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Fil9998
14-10-2009, 20:14
l'uHT viene ricliclato più volte, dentro gli metton pure la paraffina per farlo durare....

valore nutritivo pari a zero tranne qualceh grasso e zucchero caramellato

EVITA

badedas
14-10-2009, 20:38
Tempo fa in tv ("dicono gli esperti" :O) se non ricordo male dicevano:
- inverno: 2-3 gg
- estate: un paio di gg



:sbonk:

Forse bisognerebbe informare gli "esperti" che all'interno del frigo viene mantenuta la temperatura prescelta indipendentemente dalla stagione.

badedas
14-10-2009, 20:39
Sostituisci l'UHT col microfiltrato.

E' molto più buono e anche aperto due o tre giorni si conserva.

HYPERR
14-10-2009, 20:46
Parzialmente scremato UHT della Conad---> dopo 10-12gg è ancora bevibile... :stordita:

badedas
14-10-2009, 20:52
Parzialmente scremato UHT

Proprio il massimo per berlo così!

Ghiblone
14-10-2009, 21:18
l'uHT viene icliclato più volte

Se ti riferisci alla faccenda che lo ritirano, lo ripastorizzano e lo rimettono nel mercato quella è una bufala...

Dumah Brazorf
14-10-2009, 21:23
Se ti riferisci alla faccenda che lo ritirano, lo ripastorizzano e lo rimettono nel mercato quella è una bufala...

Infatti, lo usano per lo yoghurt... :O








:asd:

Mi pare ci sia scritto sulla scatola quanto si può tenere in frigo aperto.

ciuketto
14-10-2009, 21:48
Sino a 5 gg. Dopo il quinto giorno inizia ad avere un brutto sapore.
10 anni di vita da solo mi hanno formato in queste cose.:D :D

HYPERR
15-10-2009, 07:44
Proprio il massimo per berlo così!

Era solo una considerazione... :stordita: Io il latte lo uso solo per cucinare e al massimo una goccia nel caffè. :)

Ja]{|e
15-10-2009, 08:01
Esistono le buste da mezzo litro:read:

gratta
15-10-2009, 08:24
{|e;29283424']Esistono le buste da mezzo litro:read:

Buste? :confused:

CYRANO
15-10-2009, 09:05
si tipo quelle della spesa , riempite di latte...

:O



Cmamlankanana

badedas
15-10-2009, 09:16
Beh, lui ha usato un termine inesatto, ma anni addietro c'è stato un periodo in cui il latte si vendeva anche in buste.

Si trattava di normalissimi "sacchetti" di plastica che poi a casa venivano infilati in apposite "caraffe" di plastica rigida, si tagliava l'angolino e si versava.

Non hanno avuto successo.

domthewizard
15-10-2009, 09:22
Ormai il processo di pastorizzazione è così avanzato che, alla temperatura giusta (+/-5°) il latte dura anche 5/6 giorni e forse più (nella confezione dicono 3-4 giorni). Io non sono mai andato oltre i 5 giorni per sicurezza. Cmq basta bollirlo per controllare a che punto è arrivato.:D
quoto :O

Parzialmente scremato UHT della Conad---> dopo 10-12gg è ancora bevibile... :stordita:
usiamo lo stesso latte :ciapet:

Beh, lui ha usato un termine inesatto, ma anni addietro c'è stato un periodo in cui il latte si vendeva anche in buste.

Si trattava di normalissimi "sacchetti" di plastica che poi a casa venivano infilati in apposite "caraffe" di plastica rigida, si tagliava l'angolino e si versava.

Non hanno avuto successo.
ma quante ne sai? :banned:

balint
15-10-2009, 09:26
Buste? :confused:

Al Sud (almeno) si usa dire "busta di latte" intendendo il classico tetrapak ovviamente :O

gratta
15-10-2009, 09:30
Beh, lui ha usato un termine inesatto, ma anni addietro c'è stato un periodo in cui il latte si vendeva anche in buste.

Si trattava di normalissimi "sacchetti" di plastica che poi a casa venivano infilati in apposite "caraffe" di plastica rigida, si tagliava l'angolino e si versava.

Non hanno avuto successo.

Fammi capire: ti riempivano un sacchetto di plastica (tipo Bennet) di latte (liquido???) e poi te lo travasavi nello pseudo tetrapak?

Giuro che, se fosse vero, questa mi mancava proprio...:sbavvv:

domthewizard
15-10-2009, 09:34
Fammi capire: ti riempivano un sacchetto di plastica (tipo Bennet) di latte (liquido???) e poi te lo travasavi nello pseudo tetrapak?

Giuro che, se fosse vero, questa mi mancava proprio...:sbavvv:

il tetrapack è plastica rigida? no :read: praticamente, a quanto ho capito, è come il sapone liquido scarsone che vendono nei lidl e che per 50cent ti danno un sacco di plastica tipo quello che devi usare quando hai finito la benzina :fagiano:

badedas
15-10-2009, 09:36
Fammi capire: ti riempivano un sacchetto di plastica (tipo Bennet) di latte (liquido???) e poi te lo travasavi nello pseudo tetrapak?

Giuro che, se fosse vero, questa mi mancava proprio...:sbavvv:

No, la busta veniva venduta già sigillata, la si metteva così com'era, nell'apposito contenitore che sul fondo aveva dei fori per l'uscita dell'aria.

E guarda che non dico palle!

domthewizard
15-10-2009, 09:37
E guarda che non dico palle!
difficile crederti :O

CYRANO
15-10-2009, 09:38
il tetrapack è plastica rigida? no :read: praticamente, a quanto ho capito, è come il sapone liquido scarsone che vendono nei lidl e che per 50cent ti danno un sacco di plastica tipo quello che devi usare quando hai finito la benzina :fagiano:

che io sappia il tetrapark e' cartone , con l'interno rivestito di ... boh... :D ma non credo di plastica ...
comunque ci sono anche le bottiglie in plastica col latte...


C;,a;,a;,a;,a;,a

badedas
15-10-2009, 09:39
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://machetiseimangiato.files.wordpress.com/2009/03/milk1.jpg&imgrefurl=http://machetiseimangiato.wordpress.com/2009/03/31/cara-cavia-di-scrivo-dal-canada/&usg=__dgH8m8C3LDESpQWC7tXung1LDPg=&h=308&w=410&sz=30&hl=it&start=19&sig2=zXiQLh42tTzF8VBJZwzeXg&um=1&tbnid=koBeN1-QgK4SiM:&tbnh=94&tbnw=125&prev=/images%3Fq%3DBUSTA%2BLATTE%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1&ei=K9_WSp_qD6TJ_gbpyIHVCA

alphacygni
15-10-2009, 09:40
Forse bisognerebbe informare gli "esperti" che all'interno del frigo viene mantenuta la temperatura prescelta indipendentemente dalla stagione.

in realta' secondo me e' un fatto probabilistico: sebbene la temperatura del frigo sia comunque la stessa, la probabilita' che in estate si interrompa la catena del freddo (trasporto verso casa, lasciarlo qualche minuto di troppo sul mobile della cucina etc.) e' molto piu' elevata, quindi diciamo che quello e' il "caso peggiore", in effetti anche a me e' capitato, in estate, di comprare latte (fresco) che gia' il giorno della scadenza, quindi teoricamente buono, aveva acquistato una leggera punta acida, quando poi in genere fino a un paio di giorni oltre la scadenza e' tranquillamente bevibile...

badedas
15-10-2009, 09:41
che io sappia il tetrapark e' cartone , con l'interno rivestito di ... boh... :D ma non credo di plastica ...
comunque ci sono anche le bottiglie in plastica col latte...


C;,a;,a;,a;,a;,a

Tecnicamente si chiama termoaccoppiato ed è proprio plastica (polietilene).

badedas
15-10-2009, 09:42
difficile crederti :O

Anche dopo aver visto quello che ho linkato?

domthewizard
15-10-2009, 09:45
che io sappia il tetrapark e' cartone , con l'interno rivestito di ... boh... :D ma non credo di plastica ...
comunque ci sono anche le bottiglie in plastica col latte...


C;,a;,a;,a;,a;,a
all'interno è plastificato :O credo che sia carta fuori, roba tipo stagnola in mezzo e all'interno del contenitore una specie di domopack :sofico:

Tecnicamente si chiama termoaccoppiato ed è proprio plastica (polietilene).

http://www.giocattoleria.it/wp-content/uploads/sapientino-animali.jpg

:rolleyes:

CYRANO
15-10-2009, 09:45
Tecnicamente si chiama termoaccoppiato ed è proprio plastica (polietilene).

a me sembrava tipo uno strato di alluminio o roba simile..boh...


C;,a,z;,a

domthewizard
15-10-2009, 09:46
Anche dopo aver visto quello che ho linkato?

è difficile crederti sul fatto che non dici balle, non sulla busta del latte :O

badedas
15-10-2009, 09:48
a me sembrava tipo uno strato di alluminio o roba simile..boh...


C;,a,z;,a

Sì, il termoaccoppiato si fa anche con l'alluminio, più usato per il latte UHT.

CYRANO
15-10-2009, 09:52
Sì, il termoaccoppiato si fa anche con l'alluminio, più usato per il latte UHT.

ah ecco.. boh... vabbeh... tanto io il latte non lo bevo quasi mai :D


C;,a;,;,z;,az,a

alphacygni
15-10-2009, 09:54
Piccolo aneddoto (tra l'altro prima o poi voglio riprovare a farlo :sofico: )

Una volta i miei erano andati a fare la spesa, avevano preso anche il latte (nel classico cartone di tetrapak), pero' nello scaricare la macchina questo era rimasto nel bagagliaio, in piedi. Era estate, quindi la macchina al sole raggiungeva temperature poco simpatiche, e questo cartone e' rimasto in macchina per... boh, credo 2-3 giorni. Poi mio padre ando' ad aprire il bagagliaio e fece la scoperta... ma anziche' buttarlo direttamente, provo' ad aprirlo :D ed in pratica, il siero si era separato, e si era formato un formaggio fresco morbido, anche se ovviamente senza sale... diciamo che aveva una densita' simile allo yogurt greco... beh che vi devo dire, era proprio buono :D

badedas
15-10-2009, 09:55
ah ecco.. boh... vabbeh... tanto io il latte non lo bevo quasi mai :D


C;,a;,;,z;,az,a
Lo sappiamo, cacchio se lo sappiamo!

gratta
15-10-2009, 09:56
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://machetiseimangiato.files.wordpress.com/2009/03/milk1.jpg&imgrefurl=http://machetiseimangiato.wordpress.com/2009/03/31/cara-cavia-di-scrivo-dal-canada/&usg=__dgH8m8C3LDESpQWC7tXung1LDPg=&h=308&w=410&sz=30&hl=it&start=19&sig2=zXiQLh42tTzF8VBJZwzeXg&um=1&tbnid=koBeN1-QgK4SiM:&tbnh=94&tbnw=125&prev=/images%3Fq%3DBUSTA%2BLATTE%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1&ei=K9_WSp_qD6TJ_gbpyIHVCA

Ecco, ora è tutto più chiaro. :D


Comunque confermo che A ME questa cosa mancava... :sofico:

domthewizard
15-10-2009, 09:57
Piccolo aneddoto (tra l'altro prima o poi voglio riprovare a farlo :sofico: )

Una volta i miei erano andati a fare la spesa, avevano preso anche il latte (nel classico cartone di tetrapak), pero' nello scaricare la macchina questo era rimasto nel bagagliaio, in piedi. Era estate, quindi la macchina al sole raggiungeva temperature poco simpatiche, e questo cartone e' rimasto in macchina per... boh, credo 2-3 giorni. Poi mio padre ando' ad aprire il bagagliaio e fece la scoperta... ma anziche' buttarlo direttamente, provo' ad aprirlo :D ed in pratica, il siero si era separato, e si era formato un formaggio fresco morbido, anche se ovviamente senza sale... diciamo che aveva una densita' simile allo yogurt greco... beh che vi devo dire, era proprio buono :D
la prossima volta prova a rimanerci delle uova, magari ti escono i pulcini :stordita:

badedas
15-10-2009, 09:58
Piccolo aneddoto (tra l'altro prima o poi voglio riprovare a farlo :sofico: )

Una volta i miei erano andati a fare la spesa, avevano preso anche il latte (nel classico cartone di tetrapak), pero' nello scaricare la macchina questo era rimasto nel bagagliaio, in piedi. Era estate, quindi la macchina al sole raggiungeva temperature poco simpatiche, e questo cartone e' rimasto in macchina per... boh, credo 2-3 giorni. Poi mio padre ando' ad aprire il bagagliaio e fece la scoperta... ma anziche' buttarlo direttamente, provo' ad aprirlo :D ed in pratica, il siero si era separato, e si era formato un formaggio fresco morbido, anche se ovviamente senza sale... diciamo che aveva una densita' simile allo yogurt greco... beh che vi devo dire, era proprio buono :D
Beh, una volta lo si faceve spesso, dato che il latte fresco non durava più di un giorno o due (in bottiglia chiusa e in frigo!)

Se lo facevi bollire ricavavi una ricottina.

badedas
15-10-2009, 10:02
Ecco, ora è tutto più chiaro. :D


Comunque confermo che A ME questa cosa mancava... :sofico:

Questione di età!

E sicuramente ti mancava anche questo

http://www.ogilvy.co.uk/ogilvy-advertising/wp-content/uploads/2008/04/tetrapak.jpg

http://www.100ambiente.it/uploads/tetrapack-latte-tetraedrico.jpg

il primo autentico "tetrapak" a forma di tetraedro.

CYRANO
15-10-2009, 10:07
fico, si poteva anche utilizzare come arma contudente :asd:


c;.a;.z;.aza

gratta
15-10-2009, 10:30
Questione di età!

E sicuramente ti mancava anche questo

http://www.ogilvy.co.uk/ogilvy-advertising/wp-content/uploads/2008/04/tetrapak.jpg

http://www.100ambiente.it/uploads/tetrapack-latte-tetraedrico.jpg

il primo autentico "tetrapak" a forma di tetraedro.

:p

Infatti hai vinto la "scommessa"!!!
Nemmeno 'sto piramidozzo avevo mai visto.

rdv_90
15-10-2009, 11:08
tetrapak è nata con i tetraedri, e ne ha ricavato miliardi

erano comodi da produrre, ma scomodi tra trasportare ed utilizzare, molti si rompevano durante i trasporti