PDA

View Full Version : cambio centralina ed aumento cavalli


bronzodiriace
12-10-2009, 13:42
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una info.

Cambiando la centralina ad un auto diesel common rail 1.9 JTD alfa 147 109cv quanti cavalli in più si possno raggiungere?
LA discussione era nata perchè lui sostiene che con il 1.9 JTD, essendo un diesel con turbina con il solo cambio della centralina si possono raggiungere anche i 40cv in più.

A me sembra un assurdità 40cv in più, voi cosa ne pensate?

Ludus
12-10-2009, 13:46
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una info.

Cambiando la centralina ad un auto diesel common rail 1.9 JTD alfa 147 109cv quanti cavalli in più si possno raggiungere?
LA discussione era nata perchè lui sostiene che con il 1.9 JTD, essendo un diesel con turbina con il solo cambio della centralina si possono raggiungere anche i 40cv in più.

A me sembra un assurdità 40cv in più, voi cosa ne pensate?

40cv in più li può ottenere ma spaccherebbe ben presto.

in modo abbastanza sicuro puoi arrivare sui 130-135cv senza compromettere l'affidabilità e senza fare altri interventi.

The Pein
12-10-2009, 13:48
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una info.

Cambiando la centralina ad un auto diesel common rail 1.9 JTD alfa 147 109cv quanti cavalli in più si possno raggiungere?
LA discussione era nata perchè lui sostiene che con il 1.9 JTD, essendo un diesel con turbina con il solo cambio della centralina si possono raggiungere anche i 40cv in più.

A me sembra un assurdità 40cv in più, voi cosa ne pensate?

Come spaccare la macchina in poco tempo....
Digli che per andare bene, va bene, ma poi se spacca tutto se la prende nel :ciapet: 2 volte...
La prima(il danno) perchè per i soldi per mettere(comprare) n'altra centralina e la seconda(la beffa) perchè il meccanico ringrazia(altri soldi per sistemare)...

bronzodiriace
12-10-2009, 14:32
quindi in quanto aumento di cavalli, il diesel aumenta maggiormente i cv rispetto ad un benza con sostituzione centralina.

Ludus
12-10-2009, 14:36
quindi in quanto aumento di cavalli, il diesel aumenta maggiormente i cv rispetto ad un benza con sostituzione centralina.

se il benzina con il quale paragoni è aspirato si. se il benzina è turbo no.

MaxRob
12-10-2009, 14:45
Potenza [CV] 100 / 4000 min-1 133 / 4100 min-1
Coppia [Nm] 275 / 2000 min-1 374 / 1900 min-1
Velocità [km/h] 183 198
Accelerazione 0-100 km/h [s] 12.1 10.6
Consumo [l/100 km] 5.8 4.8

Prima e Dopo. Ho trovato i dati per un JTD 100cv il 109 bo :mbe:
I dati son presi da un noto sito che tratta queste cose.

Zappz
12-10-2009, 14:46
piu' che altro la frizione la saluta in fretta...

Ludus
12-10-2009, 14:49
Potenza [CV] 100 / 4000 min-1 133 / 4100 min-1
Coppia [Nm] 275 / 2000 min-1 374 / 1900 min-1
Velocità [km/h] 183 198
Accelerazione 0-100 km/h [s] 12.1 10.6
Consumo [l/100 km] 5.8 4.8

Prima e Dopo. Ho trovato i dati per un JTD 100cv il 109 bo :mbe:
I dati son presi da un noto sito che tratta queste cose.

mi mandi in pvt il sito ? grazie

ceccoos
12-10-2009, 14:56
Tutte cazzate e la longevità del gruppo propulsolore-turbo e tutta la parte di frizione è compromessa alla grande.

:O

bronzodiriace
12-10-2009, 17:13
Potenza [CV] 100 / 4000 min-1 133 / 4100 min-1
Coppia [Nm] 275 / 2000 min-1 374 / 1900 min-1
Velocità [km/h] 183 198
Accelerazione 0-100 km/h [s] 12.1 10.6
Consumo [l/100 km] 5.8 4.8

Prima e Dopo. Ho trovato i dati per un JTD 100cv il 109 bo :mbe:
I dati son presi da un noto sito che tratta queste cose.

max mi linki questo sito anche a me ;)

Chevelle
12-10-2009, 17:18
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una info.

Cambiando la centralina ad un auto diesel common rail 1.9 JTD alfa 147 109cv quanti cavalli in più si possno raggiungere?
LA discussione era nata perchè lui sostiene che con il 1.9 JTD, essendo un diesel con turbina con il solo cambio della centralina si possono raggiungere anche i 40cv in più.

A me sembra un assurdità 40cv in più, voi cosa ne pensate?

Mi preoccuperei piuttosto di trovare un preparatore serio ed onesto. Non conta tanto l' incremento di potenza ma quello della coppia e di come essa verrà distribuita lungo tutto il range di utilizzo del propulsore. Per l' uso cittadino è utile averla bassa, molto bassa così da limitare l' utilizzo del cambio per riprendere con qualsiasi marcia inserita.
Nel mio caso, sotto il cofano, ho sì parecchi cavalli (> 200) ma anche una coppia micidiale ai bassi regimi di rotazione. In città riprendo pure in V da 30 km/h senza strappare...

bronzodiriace
12-10-2009, 17:27
Mi preoccuperei piuttosto di trovare un preparatore serio ed onesto. Non conta tanto l' incremento di potenza ma quello della coppia e di come essa verrà distribuita lungo tutto il range di utilizzo del propulsore. Per l' uso cittadino è utile averla bassa, molto bassa così da limitare l' utilizzo del cambio per riprendere con qualsiasi marcia inserita.
Nel mio caso, sotto il cofano, ho sì parecchi cavalli (> 200) ma anche una coppia micidiale ai bassi regimi di rotazione. In città riprendo pure in V da 30 km/h senza strappare...

concordo su quanto scritto ;)

greengio
12-10-2009, 17:31
Quindi valutando anche solo la rimappatura sarebbe un problema per frizione, etc anche se poi l'auto non viene tirata ma si fa tutta l'operazione giusto per avere un maggior coppia ? spero di essere stato chiaro, grazie ;)

bronzodiriace
12-10-2009, 17:32
Quindi valutando anche solo la rimappatura sarebbe un problema per frizione, etc anche se poi l'auto non viene tirata ma si fa tutta l'operazione giusto per avere un maggior coppia ? spero di essere stato chiaro, grazie ;)

ma guarda con una rimappa fatta seriamente, senza appunto ste sparate ad cazzum di 40cv et similia non dovrebbe dare noie la frizione ;)

greengio
12-10-2009, 17:37
ma guarda con una rimappa fatta seriamente, senza appunto ste sparate ad cazzum di 40cv et similia non dovrebbe dare noie la frizione ;)

innanzitutto grazie per la risposta... Ma da 109 a 138 CV potrebbe essere troppo ? :)

Chevelle
12-10-2009, 17:37
Quindi valutando anche solo la rimappatura sarebbe un problema per frizione, etc anche se poi l'auto non viene tirata ma si fa tutta l'operazione giusto per avere un maggior coppia ? spero di essere stato chiaro, grazie ;)

Non dà noie alla frizione, dipende sempre dal preparatore. Sono ormai 10 anni che utilizzo auto con la centralina rimappata senza alcun tipo di problema (sia aspirate che turbo). Ho guadagnato sia in coppia che in potenza, i consumi si sono ridotti (con l' attuale supero i 17 km/l in autostrada a pieno carico a velocità codice, autonomia teorica di quasi 1100 km!!!), l' auto è estremamente godibile per l' uso quotidiano.

Zappz
12-10-2009, 17:48
ma guarda con una rimappa fatta seriamente, senza appunto ste sparate ad cazzum di 40cv et similia non dovrebbe dare noie la frizione ;)

non sono i cv a dare noia alla frizione, ma la coppia... se vedi nella tabella qui sopra con un guadagno di soli 30 cv ha un incremento di 100n.m di coppia e questa ti mangia frizione e motore visto che non sono dimensionati per sostenerla.

greengio
12-10-2009, 18:07
io ringrazio sempre perchè approfitto... ;)


CV 109 - 136

Coppia Nm 240 - 290

Velocità Km/h 190 - 201

Acc. 0-100 Km/h 12,1 - 10,8

Ovviamente i valori sono prima e dopo ;) I valori bene o male sono sempre questi per tutte le officine. Cosa ne dite ?

Marx01
12-10-2009, 18:12
e la modifica al modulo sui motori diesel in che cosa consiste? :stordita:

Futura12
12-10-2009, 18:20
io ringrazio sempre perchè approfitto... ;)


CV 109 - 136

Coppia Nm 240 - 290

Velocità Km/h 190 - 201

Acc. 0-100 Km/h 12,1 - 10,8

Ovviamente i valori sono prima e dopo ;) I valori bene o male sono sempre questi per tutte le officine. Cosa ne dite ?

Mi pare una mappa eccessiva,gli altri componenti potrebbero essere compromessi

tecnologico
12-10-2009, 18:30
scusate ma sti cavalli in più dove son posizionati? perchè se te li spara sopra i 5000:asd:

mi spiegate sta storia dei cavalli magici occultati dalle centraline? i motori vengono castrati elettronicamete?

ninja750
12-10-2009, 18:45
non dimentichiamo la fumosità allo scarico per i td

_fred_
12-10-2009, 19:05
scusate ma sti cavalli in più dove son posizionati? perchè se te li spara sopra i 5000:asd:

mi spiegate sta storia dei cavalli magici occultati dalle centraline? i motori vengono castrati elettronicamete?

Dalle varie normative Euro 5, 4 ed affini... difatti tutte le auto che vengono rimappate seriamente (senza aumenti spropositati di potenza), e che poi consumano di meno, di sicuro non rientrano più nella normativa antinquinamente secondo cui sono state progettate

dariox am2
12-10-2009, 19:08
esatto....comunque piuttosto che chiedere ad amici fantomatici preparatori alla "chi prende piu cavalli" per poi spaccare tutto dopo 500 km....fateci fare un intervento meno pesante, ma da un preparatore serio che calibri tutti i parametri manualmente per raggiungere poi la mappatura ideale consumo/prestazioni....

Andata da nomi noti, dove sanno quel che fanno..non da "tony il rimappatore" sotto casa...

ceccoos
12-10-2009, 19:29
Continuo a dire che sono tutte cazzate.

Vorrei sapere proprio tutti questi pseudomappatori quanti parametri riescono a toccare....

:O

Satviolence
12-10-2009, 19:42
ma guarda con una rimappa fatta seriamente, senza appunto ste sparate ad cazzum di 40cv et similia non dovrebbe dare noie la frizione ;)

Non so chi ti racconta ste' cose... in un motore turbo diesel aumenti la potenza (che il prodotto coppia x giri_min.) aumentando la coppia, quindi la frizione sente senz'altro la rimappatura e dura di meno.
In particolare i JTD hanno una frizione delicata già con il motore di serie, se rimappi puoi mettere in preventivo anche la sostituzione della frizione veramente nel giro di poco tempo.
Per il resto i motori diesel, di qualsiasi applicazione, è da sempre che vengono "elaborati". Cosi come escono di fabbrica lavorano sempre in eccesso d'aria, quindi per aumentare la potenza basta buttare più gasolio per usare tutta l'aria a disposizione. Il difetto è che il fumo allo scarico diventa nero e i consumi salgono più delle prestazioni. Se poi il motore è sovralimentato si può lavorare anche sulla pressione di sovralimentazione tramite la wastegate.
Si elabora da sempre qualsiasi motore diesel. Un mio amico ha elaborato perfino un vecchio trattore fiat che ha... è stato sufficiente cambiare lo scarico (che adesso praticamente è un tubo con una curva) e aumentare la portata della pompa gasolio. Le prestazioni sono cambiate in modo netto, così come la rumorosità e la fumosità. Comunque è uno spettacolo vederlo passare alla massima velocità.

duglia
12-10-2009, 19:49
e la modifica al modulo sui motori diesel in che cosa consiste? :stordita:

un conto è un modulo aggiuntivo, che falsa la lettura del debimetro, ed un altro una nuova mappatura.

Comunque la prima varia solo la portata del gasolio in entrata, la seconda puo' anche alzare la pressione della turbina se a comando elettronico

duglia
12-10-2009, 19:50
Continuo a dire che sono tutte cazzate.

Vorrei sapere proprio tutti questi pseudomappatori quanti parametri riescono a toccare....

:O

spero tu stia scherzando, con le macchine odierne tutta elettronica, con la centralina si comanda praticamente TUTTA la gestione motore, specie sui TD

!fazz
13-10-2009, 11:39
spero tu stia scherzando, con le macchine odierne tutta elettronica, con la centralina si comanda praticamente TUTTA la gestione motore, specie sui TD

infatti pensa che per esempio le centraline elettroniche pgm-fi anche di un normalissimo aspirato benzina includono già la gestione del turbo del launch control e se non mi ricordo male pure della sovralimentazione chimica

bronzodiriace
13-10-2009, 11:52
quindi come rimappatura tranquilla, che gestisce bene la coppia, sparandola sopratutto a regimi bassi, ti fà guadagnare in media sui 10-12cv max.


le sparate da 30cv-40cv sono appunto da tonino il rimappatore.

ceccoos
13-10-2009, 11:54
spero tu stia scherzando, con le macchine odierne tutta elettronica, con la centralina si comanda praticamente TUTTA la gestione motore, specie sui TD

Lo so....ma dubito che uno psedomappatore intervenga su più di 10 parametri...quando ad una centralina pervengono oltre un centinaio di dati per gestire la sola iniezione....

3D Prophet III
13-10-2009, 11:59
esatto....comunque piuttosto che chiedere ad amici fantomatici preparatori alla "chi prende piu cavalli" per poi spaccare tutto dopo 500 km....fateci fare un intervento meno pesante, ma da un preparatore serio che calibri tutti i parametri manualmente per raggiungere poi la mappatura ideale consumo/prestazioni....

Andata da nomi noti, dove sanno quel che fanno..non da "tony il rimappatore" sotto casa...

Volete un parere spassionato? Lasciate perdere i "mappatori" (blasonati o improvvisati che siano) tanto non ci capiscono una mazza comunque.
Tutti si improvvisano mappatori, ma in realtà le cose cambiano e di molto, non solo da auto ad auto, ma soprattutto da centralina a centralina. Piuttosto, se riesci a studiarti bene come funziona la centralina più adatta alla tua auto (ed alle tue esigenze), puoi farti il lavoro da solo senza alcun tipo di problema ottenendo un risultato nemmeno minimamente raggiungibile da quello di un presunto "preparatore".
A dispetto della credenza popolare, la mappatura è lavoro serio che prevede un tipo di approccio importante, sia a livello tecnico che economico. L'accordatura dei parametri a livello elettronico è indispensabile per rendere effettivamente sfruttabili le modifiche fisiche (mediante pezzi aftermarket) apportate ad un motore.

_fred_
13-10-2009, 12:03
quindi come rimappatura tranquilla, che gestisce bene la coppia, sparandola sopratutto a regimi bassi, ti fà guadagnare in media sui 10-12cv max.


le sparate da 30cv-40cv sono appunto da tonino il rimappatore.

Ecco, per stare sicuri si dovrebbe fare così... evitare di aumentare la coppia massima perchè altrimenti ci lasci la frizione, ma "allargare" se così si può dire la zona di coppia massima in modo da averne a sufficienza già ad un regime più basso.

Franky 86
13-10-2009, 12:10
beh dai dipende, sicuramente ci sono mappatori che sanno il fatto loro, personalmente però non mi farei mai rimappare la centralina.

Altro fatto é l'aumento di potenza, il fatto e che dipende anche dal tipo di turbo che monta la macchina, ce ne sono di piu delicati che spaccano subito ed altri in cui si ha piu margine, poi il tutto dipende anche se ha qualche piccolo difettuccio di fabbricazione.

Su un alfa da 110 cavalli penso che sui 130 si arrivi tranquillamente, la frizione sicuramente ne risente ma penso che non si bruci del tutto.

Per andare oltre poi bisogna per forza di cosa montare una turbina più grossa, oltre ovviamente al cambio frizione che non reggerà la potenza in piu e magari altri adattucce tipo intercooler piu performante. il motore dovrebbe reggere incrementi anche notevoli, però oh tutto a rischio e pericolo di quello che si fa fare il lavoro, li sta anche nella bravura del preparatore di capire e sapere i limiti strutturali di bielle ed altro, la quale solo provando e provando e provando ancora si puo sapere.

Fatevi un giro su elaborare.com c'e un tipo "claudio fr", lui dice che i vecchi 1.9 Tdi siano delle bestie. Le versioni da 130/150 cavalli li porta a tipo 230 cambiando turbina, intercooler mi pare e ovviamente vabbe la frizione, e mappando il tutto saggiamente.

Io l'ho preso sempre in giro dicendo che é troppo però probabilmente non fa affermazioni proprio false.

Giusto per farvi capire un po i margini

ceccoos
13-10-2009, 12:13
.....puoi farti il lavoro da solo senza alcun tipo di problema ottenendo un risultato nemmeno minimamente raggiungibile da quello di un "preparatore".

....

Beh...da soli...non esageriamo adesso...

_fred_
13-10-2009, 12:16
...cut...

Fatevi un giro su elaborare.com c'e un tipo "claudio fr", lui dice che i vecchi 1.9 Tdi siano delle bestie. Le versioni da 130/150 cavalli li porta a tipo 230 cambiando turbina, intercooler mi pare e ovviamente vabbe la frizione, e mappando il tutto saggiamente.

Io l'ho preso sempre in giro dicendo che é troppo però probabilmente non fa affermazioni proprio false.

Giusto per farvi capire un po i margini

E il cambio? Quello non lo sostituisce? Perchè alla fine con quelle potenze, non rovini la frizione perchè l'hai cambiata, ma macini il cambio...

Zappz
13-10-2009, 12:16
Beh...da soli...non esageriamo adesso...

senza un banco a rulli e improbabile fare un buon lavoro...

3D Prophet III
13-10-2009, 12:19
Beh...da soli...non esageriamo adesso...

Sul motore 1ZZFE della Celica VVT-i 1.8 16V stiamo ottenendo ottimi risultati mediante l'adozione della Apex-i Power FC (e relativo Commander), in accoppiata con il Datalogit ed il cavetto per collegarci un pc-portatile.
Poi un'infarinatura coi libri di Facchinelli (che ha il mio amico) è d'obbligo.

Comunque nulla di trascendentale. ;)

Franky 86
13-10-2009, 12:19
E il cambio? Quello non lo sostituisce? Perchè alla fine con quelle potenze, non rovini la frizione perchè l'hai cambiata, ma macini il cambio...

guarda io sto Claudio Fr manco lo conosco, infatti non lo credo proprio sulla parola, ma qualche fondo di verità ci sara.

Io ripeto non farei mai rimappare la centralina, però incrementi del 15% circa direi che siamo nella norma.

Oltre i 20-25 poi le cose cambiano, bisogna valutare molte cose, magari li puo reggere anche una turba originale (come pure il cambio, la frizione sicuramente no) oppure no e bisogna adattare qualcosa.

Zappz
13-10-2009, 12:20
beh dai dipende, sicuramente ci sono mappatori che sanno il fatto loro, personalmente però non mi farei mai rimappare la centralina.

Altro fatto é l'aumento di potenza, il fatto e che dipende anche dal tipo di turbo che monta la macchina, ce ne sono di piu delicati che spaccano subito ed altri in cui si ha piu margine, poi il tutto dipende anche se ha qualche piccolo difettuccio di fabbricazione.

Su un alfa da 110 cavalli penso che sui 130 si arrivi tranquillamente, la frizione sicuramente ne risente ma penso che non si bruci del tutto.

Per andare oltre poi bisogna per forza di cosa montare una turbina più grossa, oltre ovviamente al cambio frizione che non reggerà la potenza in piu e magari altri adattucce tipo intercooler piu performante. il motore dovrebbe reggere incrementi anche notevoli, però oh tutto a rischio e pericolo di quello che si fa fare il lavoro, li sta anche nella bravura del preparatore di capire e sapere i limiti strutturali di bielle ed altro, la quale solo provando e provando e provando ancora si puo sapere.

Fatevi un giro su elaborare.com c'e un tipo "claudio fr", lui dice che i vecchi 1.9 Tdi siano delle bestie. Le versioni da 130/150 cavalli li porta a tipo 230 cambiando turbina, intercooler mi pare e ovviamente vabbe la frizione, e mappando il tutto saggiamente.

Io l'ho preso sempre in giro dicendo che é troppo però probabilmente non fa affermazioni proprio false.

Giusto per farvi capire un po i margini

nessun preparatore e' in grado di capire i limiti strutturali dei componenti di un motore... e sopratutto stai sicuro che chi ha progettato il motore ha dimensionato tutto tenendo il minimo indispensabile senza regalare niente.
percio' un guadagno del 20/30% di coppia vuol dire ridurre drasticamente la vita del motore.

Zappz
13-10-2009, 12:22
guarda io sto Claudio Fr manco lo conosco, infatti non lo credo proprio sulla parola, ma qualche fondo di verità ci sara.

Io ripeto non farei mai rimappare la centralina, però incrementi del 15% circa direi che siamo nella norma.

Oltre i 20-25 poi le cose cambiano, bisogna valutare molte cose, magari li puo reggere anche una turba originale (come pure il cambio, la frizione sicuramente no) oppure no e bisogna adattare qualcosa.

la turbina risente solo dell'aumento della pressione di lavoro e non dell'aumento di coppia/cv.

3D Prophet III
13-10-2009, 12:23
senza un banco a rulli e improbabile fare un buon lavoro...

Anche il banco a rulli va studiato un attimino, altrimenti i numeri che tira fuori sono buoni per l'enalotto. ;)

sider
13-10-2009, 13:37
Avendo lavorato per 3 anni nell'ufficio progettazione di una azienda che produce motori diesel , posso confermare che motori e materiali sono "al limite" per questioni di risparmio. Soprattutto la coppia ai bassi può fare danni, un mio amico ha fatto fuori l'albero motore di un BMW 320d con solo 12 CV in più. a causa dell'aumento del momento torcente.

ceccoos
13-10-2009, 13:39
A mio parere fast&furious ha fatto fare parecchi € a molte persone...

Sembra che mettere le mani ad un motore e relativa elettronica sia un gioco da ragazzi.....

_fred_
13-10-2009, 13:52
Avendo lavorato per 3 anni nell'ufficio progettazione di una azienda che produce motori diesel , posso confermare che motori e materiali sono "al limite" per questioni di risparmio. Soprattutto la coppia ai bassi può fare danni, un mio amico ha fatto fuori l'albero motore di un BMW 320d con solo 12 CV in più. a causa dell'aumento del momento torcente.

Però se allarghi il picco (scusate ma adesso non mi viene in mente un vocabolo più appropriato) senza aumentare la potenza risolveresti molti problemi che normalmente un "preparatore" ti risolvere con l'aumento di cavalli. Certo a quel punto che non staresti più nella normativa euro con cui è stata omologata la macchina.

Prendo ad esempio la mia GPunto 1.3 mj; sotto i 2000 rpm è morta, però senza dover aumentare la potenza basterebbe spostare (o spalmare) il picco un pò più in basso senza dovere aumentare la potenza è quindi diminuire l'affidabilità.
E' probabilmente l'intervento che risolve nel 90% dei casi i problemi di chi rimappa senza per forza aumentare la potenza, ma solo modificando la curva di coppia. Probabilmente non viene fatto, o fatto di rado, perchè è più semplice aumentare la portata di gasolio invece di fare qualche ragionamento in più...

sider
13-10-2009, 13:58
Però se allarghi il picco (scusate ma adesso non mi viene in mente un vocabolo più appropriato) senza aumentare la potenza risolveresti molti problemi che normalmente un "preparatore" ti risolvere con l'aumento di cavalli. Certo a quel punto che non staresti più nella normativa euro con cui è stata omologata la macchina.

Prendo ad esempio la mia GPunto 1.3 mj; sotto i 2000 rpm è morta, però senza dover aumentare la potenza basterebbe spostare (o spalmare) il picco un pò più in basso senza dovere aumentare la potenza è quindi diminuire l'affidabilità.
E' probabilmente l'intervento che risolve nel 90% dei casi i problemi di chi rimappa senza per forza aumentare la potenza, ma solo modificando la curva di coppia. Probabilmente non viene fatto, o fatto di rado, perchè è più semplice aumentare la portata di gasolio invece di fare qualche ragionamento in più...

A parità di potenza, avere meno giri vuol dire aumentare il momento torcente.
Avere potenza in alto ti permette di progettare un motore più "leggero" come materiali (spessori e qualità).
Un margine esiste sempre , bisogna quantificarlo. In caso di un minimo difetto di fusione di un componente, si rischia parecchio.

_fred_
13-10-2009, 14:12
A parità di potenza, avere meno giri vuol dire aumentare il momento torcente.
Avere potenza in alto ti permette di progettare un motore più "leggero" come materiali (spessori e qualità).
Un margine esiste sempre , bisogna quantificarlo. In caso di un minimo difetto di fusione di un componente, si rischia parecchio.

Mi sono spiegato male io, con un diagramma sottomano sarebbe più semplice...
Intendevo dire che nella stragrande maggioranza dei casi la "rimappa" dovrebbe consistere solo con uno spostamento verso il basso della coppia massima, senza superarla ma rendendola fruibile a giri motore più bassi; il risultato sarebbe si un aumento di potenza ma solo a quel determinato numero di giri (e cmq mai superiore a quello del motore originale) e siccome in questo caso quello che fa male è per l'appunto l'aumento di coppia in valore assoluto, in questo caso non ci sarebbero problemi, perchè con quell'intervento questo valore non verrebbe superato.

3NR1C0
13-10-2009, 14:19
Io con la mia 147 jtd sono passato da 118 rullati a circa 143 senza mai avere un problema in 60000km (toccatina scaramantica).

Personalmente SCONSIGLIO digital tuning da cui avete preso quei dati perchè non fanno un lavoro al banco ma si limitano a caricarti su una mappa preconfezionata che non tiene conto di specifiche esigenze.

Per quanto mi riguarda ho semplicemente provveduto ad evitare di andare fuori specifica del produttore sul cambio (monto un C320) con la coppia e stop.

Però i CV che ho preso sono 25 non 40 e la coppia max è passata da 270Nm a 315 abbassandone leggermente il regime di rotazione.

Inoltre il comando elettronico dell'acceleratore è stato reso molto più pronto.

La differenza con l'originale è disarmante, non potrei mai tornare indietro e non ne avrebbe senso.

Il discorso consumi è una mezza fesseria, può anche darsi si consumi meno a velocità costante, ma quando premi il pedale si consuma di più... insomma non dev'essere questo il motivo scatenante nella scelta.

3D Prophet III
13-10-2009, 14:26
A mio parere fast&furious ha fatto fare parecchi € a molte persone...

Sembra che mettere le mani ad un motore e relativa elettronica sia un gioco da ragazzi.....

Hai centrato il nocciolo della questione amico.

Zappz
13-10-2009, 15:24
Io con la mia 147 jtd sono passato da 118 rullati a circa 143 senza mai avere un problema in 60000km (toccatina scaramantica).

Personalmente SCONSIGLIO digital tuning da cui avete preso quei dati perchè non fanno un lavoro al banco ma si limitano a caricarti su una mappa preconfezionata che non tiene conto di specifiche esigenze.

Per quanto mi riguarda ho semplicemente provveduto ad evitare di andare fuori specifica del produttore sul cambio (monto un C320) con la coppia e stop.

Però i CV che ho preso sono 25 non 40 e la coppia max è passata da 270Nm a 315 abbassandone leggermente il regime di rotazione.

Inoltre il comando elettronico dell'acceleratore è stato reso molto più pronto.

La differenza con l'originale è disarmante, non potrei mai tornare indietro e non ne avrebbe senso.

Il discorso consumi è una mezza fesseria, può anche darsi si consumi meno a velocità costante, ma quando premi il pedale si consuma di più... insomma non dev'essere questo il motivo scatenante nella scelta.

per assurdo gia' solo la modifica all'accelleratore rende tantissimo a livello di guidabilita'... sarebbe forse la prima cosa da fare.

Franky 86
13-10-2009, 15:51
la turbina risente solo dell'aumento della pressione di lavoro e non dell'aumento di coppia/cv.

scusa eh abbiamo capito che sai le cose ma é ovvio che per avere piu cavalli e coppia devi aumentare la pressione della turbina o la portata d'aria, quindi devi cambiare comunque la turbina.

la precisazione che hai fatto non serve a un cazzo tranne che per il tuo ego :)

3D Prophet III
13-10-2009, 15:57
per assurdo gia' solo la modifica all'accelleratore rende tantissimo a livello di guidabilita'... sarebbe forse la prima cosa da fare.

Sulla tua Z hai usato il pacchetto Osiris o hai impiegato altro? Puoi rispondermi anche in pm, per non andare OT.

Grazie. :)

dariox am2
13-10-2009, 16:02
Continuo a dire che sono tutte cazzate.

Vorrei sapere proprio tutti questi pseudomappatori quanti parametri riescono a toccare....

:O

spero tu stia scherzando, con le macchine odierne tutta elettronica, con la centralina si comanda praticamente TUTTA la gestione motore, specie sui TD

infatti pensa che per esempio le centraline elettroniche pgm-fi anche di un normalissimo aspirato benzina includono già la gestione del turbo del launch control e se non mi ricordo male pure della sovralimentazione chimica

Lo so....ma dubito che uno psedomappatore intervenga su più di 10 parametri...quando ad una centralina pervengono oltre un centinaio di dati per gestire la sola iniezione....

Un preambolo te lo hanno gia dato duglia e !fazz....comunque non ti stupire...
Che io sappia, preparatori SERI, rinnomati e che fanno mappature come si deve, arrivano a toccare centinaia di parametri....
Secondo te se fossero 10 parametri, non sarebbero in grado TUTTI di fare una mappa decente?:D

Eppure senti spessissimo, vuoti ad x regimi, erogazione non lineare, quadro di comando che sembra un albero di natale, fumosita eccessiva e chi piu ne ha piu ne metta...

Ork
13-10-2009, 16:16
40 magari no, ma una trentina si.. e senza tanti problemi

Ork
13-10-2009, 16:21
p.s. io ho una rimappa sulla mia 120d di circa 30 cv (180->210) da circa 15.000km e fino ad ora non ha dato problemi.

La frizione, motore, e altri componenti non ne risentono della potenza.. sono gli stessi che usano per la 130i che ha 265cv..

per la fumosità, non è aumentata.. ti credo.. ho il dpf :D

Ork
13-10-2009, 16:26
per assurdo gia' solo la modifica all'accelleratore rende tantissimo a livello di guidabilita'... sarebbe forse la prima cosa da fare.

sopratutto su una 350z :D

ceccoos
13-10-2009, 19:28
...
per la fumosità, non è aumentata.. ti credo.. ho il dpf :D

Chiedi al Dpf come sta e ogni quanto si rigenera adesso....

:)

Ork
14-10-2009, 07:36
Chiedi al Dpf come sta e ogni quanto si rigenera adesso....

:)

forse hai ragione, ma come rigenerazione (a meno che non me ne sia accorto) è uguale a prima.
Vedremo col tempo. Su altri forum tanti come me hanno fatto questo upgrade già da 50'000km e non è successo nulla

Raven
14-10-2009, 12:22
Io conosco personalmente 4 persone che hanno fatto il "taroccamento" alla centralina (fatte tutte in officine diverse, ma nessuna "professionale/dedicata"):

- Golf4 TDI 1.9 (iniezione diretta) da 90cv a 110 cv circa: rottura turbina (e danni al motore) dopo circa 1 anno e mezzo dalla modifica (ha poi cambiato macchina)
- Golf4 TDI 1.9 (pompa-iniettore) da 101cv a 120cv circa: 1 frizione fottuta in circa 2 anni e mezzo... quella di adesso è un po' che "slitta" (per cui tra poco parte)... il resto sembra tenere.
- Seat Ibiza 1.9 (iniezione diretta) da 110cv a (mi han detto) 130cv: cedimento guarnizione di testa (2 volte), macchina venduta...
- Seat Leon 2.0 (pompa-iniettore) da 140cv a ???: fatta 2 mesi fa... nessuna segnalazione... :O

Non so.... ma onestamente non mi fiderei troppo! :D

3NR1C0
14-10-2009, 13:16
Io conosco personalmente 4 persone che hanno fatto il "taroccamento" alla centralina (fatte tutte in officine diverse, ma nessuna "professionale/dedicata"):

- Golf4 TDI 1.9 (iniezione diretta) da 90cv a 110 cv circa: rottura turbina (e danni al motore) dopo circa 1 anno e mezzo dalla modifica (ha poi cambiato macchina)
- Golf4 TDI 1.9 (pompa-iniettore) da 101cv a 120cv circa: 1 frizione fottuta in circa 2 anni e mezzo... quella di adesso è un po' che "slitta" (per cui tra poco parte)... il resto sembra tenere.
- Seat Ibiza 1.9 (iniezione diretta) da 110cv a (mi han detto) 130cv: cedimento guarnizione di testa (2 volte), macchina venduta...
- Seat Leon 2.0 (pompa-iniettore) da 140cv a ???: fatta 2 mesi fa... nessuna segnalazione... :O

Non so.... ma onestamente non mi fiderei troppo! :D

Vabbè sono VW/Seat che t'aspettavi :asd:

Io cambierei marchio per elaborare :fuck:

duglia
14-10-2009, 13:24
scusa eh abbiamo capito che sai le cose ma é ovvio che per avere piu cavalli e coppia devi aumentare la pressione della turbina o la portata d'aria, quindi devi cambiare comunque la turbina.


:confused: gran parte delle turbine montate sui td moderni possono reggere pressioni ben più alte (di quella a cui sono impostate dai produttori di auto) seguendo il datasheet delle stesse, e sono quindi (condizioni di lavoro) garantite dalla casa madre (garrett,kkk,ihi &c.)


la precisazione che hai fatto non serve a un cazzo tranne che per il tuo ego :)

Serve anche a chi non sa e vuole informarsi. E secondo me tu rientri solo nel primo caso..

(edit tra parentesi, per leggibilità)

duglia
14-10-2009, 13:27
Io conosco personalmente 4 persone che hanno fatto il "taroccamento" alla centralina (fatte tutte in officine diverse, ma nessuna "professionale/dedicata"):

Non so.... ma onestamente non mi fiderei troppo! :D

Io l'ho fatta personalmente, una mappa "preconfezionata" +20cv su un 1.4 d-4d 75cv. L'auto ha già fatto più di 100.000 km da mappata e non ha NESSUN problema.

Franky 86
17-10-2009, 13:38
:confused: gran parte delle turbine montate sui td moderni possono reggere pressioni ben più alte (di quella a cui sono impostate dai produttori di auto) seguendo il datasheet delle stesse, e sono quindi (condizioni di lavoro) garantite dalla casa madre (garrett,kkk,ihi &c.)


il tdi di claudio fr é passato da 130/150 cavalli a 230 cavalli, e secondo te li regge la turbina originale?


Poi si voglio vederti a rompere una turbina perke hai aumentato la pressione che ha con la car in configurazione originale e andare a dirgli "ehh ma é garantita me la dovete cambiare". Fallo pls e filmalo e poi metti tutto so yt, cosi mi gusto un po mentre ti pigliano a calci in culo

nonsidice
17-10-2009, 14:32
io ho fatto portare la mi golf5 2.0 tdi da 140 a 175, spalmati meglio (mi tira fino al limitatore come se fosse un benzina, senza cioè il "buco"), se non la scanno consuma meno e ci ho fatto finora 130.000 Km DOPO la modifica senza fastidi.
NON l'ho portata da quelli di digital tuning (quasi tutte le auto portate lì saltano:eek: ), ho fatto fare il lavoro ad uno che ha un'officina specializzata in preparazioni per auto da rally, mi ha fatto 3 programmazioni (fatte apposta sulla mia auto), le ho provate tutte e scelta quella che mi andava meglio, poi l'ha regolata di fino.
P.S. mi fuma SOLO un pochino se la porto a giri alti dopo PARECCHI chilometri di guida da nonno, probabilmente perchè con + pressione in scarico spurga fuori tutto :confused:
P.P.S. mi raccontava che la golf4 gti benzina, si portava da 180 a 220 in 10 minuti senza fastidi, ha un motore e turbina che reggono di brutto.

bronzodiriace
17-10-2009, 18:02
A Napoli uno serio che rimappa a dovere senza esagerare lo conoscete?

Chevelle
17-10-2009, 18:40
Tempo fa ho portato a rimappare l' auto...anche se è un diesel, non fuma quasi niente...la mappa ha fatto guadagnare al mezzo tanta coppia in basso. Ha una ripresa impressionante con tutte le marce...persino con la sesta inserita i sorpassi in autostrada sono praticamente istantanei.

Chevelle
17-10-2009, 18:45
io ho fatto portare la mi golf5 2.0 tdi da 140 a 175, spalmati meglio (mi tira fino al limitatore come se fosse un benzina, senza cioè il "buco"), se non la scanno consuma meno e ci ho fatto finora 130.000 Km DOPO la modifica senza fastidi.
NON l'ho portata da quelli di digital tuning (quasi tutte le auto portate lì saltano:eek: ), ho fatto fare il lavoro ad uno che ha un'officina specializzata in preparazioni per auto da rally, mi ha fatto 3 programmazioni (fatte apposta sulla mia auto), le ho provate tutte e scelta quella che mi andava meglio, poi l'ha regolata di fino.
P.S. mi fuma SOLO un pochino se la porto a giri alti dopo PARECCHI chilometri di guida da nonno, probabilmente perchè con + pressione in scarico spurga fuori tutto :confused:
P.P.S. mi raccontava che la golf4 gti benzina, si portava da 180 a 220 in 10 minuti senza fastidi, ha un motore e turbina che reggono di brutto.

Da chi l' hai portata? Ho vicino a casa due maghi...uno per la meccanica ed uno per l' elettronica...anch'io sono cliente di un' officina dove preparano auto da rally. Venerdì prossimo l' auto è dal meccanico per un piccolo controllo. L' officina si chiama, per caso, Mazzoni Racing?

Chevelle
17-10-2009, 18:52
A Napoli uno serio che rimappa a dovere senza esagerare lo conoscete?

http://www.easy-redirect.com/dmpmotors/

oppure

c'è un ragazzo di Napoli che si fa chiamare TurboCrime. Lo puoi contattare sul suo profilo di youtube.

Questo è quanto conosco in zona Napoli e dintorni. Non sono mai stato un loro cliente e non ho idea se il lavoro è ben fatto o meno...a tuo rischio e pericolo.

duglia
17-10-2009, 18:55
il tdi di claudio fr é passato da 130/150 cavalli a 230 cavalli, e secondo te li regge la turbina originale?


Un po' meno saccenza, grazie. Gran parte delle turbine montate sui TD odierni sono garantite dal costruttore per pressioni DOPPIE rispetto all'applicazione originale.. semmai cosa cede è la frizione o l'alimentazione.

edit: dimenticavo, chi cavolo è claudio fr?


Poi si voglio vederti a rompere una turbina perke hai aumentato la pressione che ha con la car in configurazione originale e andare a dirgli "ehh ma é garantita me la dovete cambiare". Fallo pls e filmalo e poi metti tutto so yt, cosi mi gusto un po mentre ti pigliano a calci in culo

Hai dei seri problemi nel modo di porti con gli altri, e altrettanti nella comprensione dell'italiano scritto.

Non ho scritto che la garanzia sull'automobile non decade con la modifica, ho scritto che la modifica in sé è sicura finché ci si attiene alle specifiche del costruttore della turbina stessa.
Perchè se compri la stessa turbina al bancone della KKK, ti dicono che può reggere una pressione X.

E mi sento anche di affermare che un buon 90% delle turbine attuali si rompe SOLO PER ERRATO USO DELLE STESSE, leggi tirate a freddo, cooldown, filtri non manutenzionati a dovere.

Marx01
17-10-2009, 19:17
Vabbè sono VW/Seat che t'aspettavi :asd:

Io cambierei marchio per elaborare :fuck:

Quali marchi si prestano meglio?

Marx01
17-10-2009, 19:18
gentilmente chi mi spiega la differenza tra rimappa e modulo? :)

Raven
17-10-2009, 19:24
Io l'ho fatta personalmente, una mappa "preconfezionata" +20cv su un 1.4 d-4d 75cv. L'auto ha già fatto più di 100.000 km da mappata e non ha NESSUN problema.

Bene... ma cosa c'entra con quelle da me citate?! ;)

Dante89
17-10-2009, 19:30
gentilmente chi mi spiega la differenza tra rimappa e modulo? :)

La rimappa consiste nella modifica della mappatura del motore, siccome è la centralina ad impartire le operazioni di funzionamento e cordinamento al motore, se modifichi il "file" relativo, ne conseguirà che potrai impostare la curva di potenza come meglio credi e far rispondere il motore come meglio si può, in base alle esigenze.
E' un pò come l'overclock, modifichi il Bios, e di conseguenza i componenti si coordinano diversamente.
Ovviamente per non rompere tutto, senza modifiche strutturali, devi mantenerti entro certi limiti.

Il modulo invece solitamente, è una accrocchio, che inganna il debimetro e riesce a far bruciare più aria e gasolio al motore migliorandone quindi le prestazioni...Molti sono regolabili, però se li metti al massimo cominci ad avere problemi di anomalie rilevati dallla centralina e, spesso, dalla valvola EGR.

La mappa è sicuramente migliore, come resa, considerando sopratutto che molti moduli non sono altro che resistenze in serie, camuffati da prodigiosi marchingegni che costano quanto una mappa.

Ovviamente è una spiegazione MOLTO semplificata, ma rende almeno un pò l'idea.

Chevelle
17-10-2009, 19:40
gentilmente chi mi spiega la differenza tra rimappa e modulo? :)

La riprogrammazione della centralina è stata eseguita via seriale con un pc collegato alla presa interna dell' auto. La mappa è stata studiata a tavolino in funzione delle mie esigenze: motore più progressivo, più tiro in basso e riduzione dei consumi. Il modulo aggiuntivo è qualcosa di "preconfezionato"...la resa è molto minore, lavora in parallelo con la centralina.

Marx01
17-10-2009, 19:50
La rimappa consiste nella modifica della mappatura del motore, siccome è la centralina ad impartire le operazioni di funzionamento e cordinamento al motore, se modifichi il "file" relativo, ne conseguirà che potrai impostare la curva di potenza come meglio credi e far rispondere il motore come meglio si può, in base alle esigenze.
E' un pò come l'overclock, modifichi il Bios, e di conseguenza i componenti si coordinano diversamente.
Ovviamente per non rompere tutto, senza modifiche strutturali, devi mantenerti entro certi limiti.

Il modulo invece solitamente, è una accrocchio, che inganna il debimetro e riesce a far bruciare più aria e gasolio al motore migliorandone quindi le prestazioni...Molti sono regolabili, però se li metti al massimo cominci ad avere problemi di anomalie rilevati dallla centralina e, spesso, dalla valvola EGR.

La mappa è sicuramente migliore, come resa, considerando sopratutto che molti moduli non sono altro che resistenze in serie, camuffati da prodigiosi marchingegni che costano quanto una mappa.

Ovviamente è una spiegazione MOLTO semplificata, ma rende almeno un pò l'idea.

no no sei stato chiarissimo ;)

duglia
17-10-2009, 20:00
La riprogrammazione della centralina è stata eseguita via seriale con un pc collegato alla presa interna dell' auto. La mappa è stata studiata a tavolino in funzione delle mie esigenze: motore più progressivo, più tiro in basso e riduzione dei consumi. Il modulo aggiuntivo è qualcosa di "preconfezionato"...la resa è molto minore, lavora in parallelo con la centralina.

Aggiungo: il modulo falsa la lettura della quantità di aria in entrata, facendo iniettare alla centralina più gasolio. Quindi vai intenzionalmente a sballare un parametro nella getsione motore e nulla più

La mappa invece gestisce in modo trasparente molti più valori, mantenendo tutta la gestione motore funzionante.

duglia
17-10-2009, 20:01
Bene... ma cosa c'entra con quelle da me citate?! ;)

beh, dalle tue parole sembrava che una centralinata sia destinata a morte certa e pure breve!

Onisem
17-10-2009, 20:09
io ho fatto portare la mi golf5 2.0 tdi da 140 a 175, spalmati meglio (mi tira fino al limitatore come se fosse un benzina, senza cioè il "buco"), se non la scanno consuma meno e ci ho fatto finora 130.000 Km DOPO la modifica senza fastidi.
NON l'ho portata da quelli di digital tuning (quasi tutte le auto portate lì saltano:eek: ), ho fatto fare il lavoro ad uno che ha un'officina specializzata in preparazioni per auto da rally, mi ha fatto 3 programmazioni (fatte apposta sulla mia auto), le ho provate tutte e scelta quella che mi andava meglio, poi l'ha regolata di fino.
P.S. mi fuma SOLO un pochino se la porto a giri alti dopo PARECCHI chilometri di guida da nonno, probabilmente perchè con + pressione in scarico spurga fuori tutto :confused:
P.P.S. mi raccontava che la golf4 gti benzina, si portava da 180 a 220 in 10 minuti senza fastidi, ha un motore e turbina che reggono di brutto.

Leggo che sei di Cividale. Mi puoi dire da chi l'hai portata? Anche in pvt se vuoi. Thanks!

Onisem
17-10-2009, 20:10
Quali marchi si prestano meglio?

E lo chiedi a lui? Fiat/Alfa! :rolleyes:

Franky 86
17-10-2009, 20:48
Un po' meno saccenza, grazie. Gran parte delle turbine montate sui TD odierni sono garantite dal costruttore per pressioni DOPPIE rispetto all'applicazione originale.. semmai cosa cede è la frizione o l'alimentazione.

edit: dimenticavo, chi cavolo è claudio fr?



Hai dei seri problemi nel modo di porti con gli altri, e altrettanti nella comprensione dell'italiano scritto.

Non ho scritto che la garanzia sull'automobile non decade con la modifica, ho scritto che la modifica in sé è sicura finché ci si attiene alle specifiche del costruttore della turbina stessa.
Perchè se compri la stessa turbina al bancone della KKK, ti dicono che può reggere una pressione X.

E mi sento anche di affermare che un buon 90% delle turbine attuali si rompe SOLO PER ERRATO USO DELLE STESSE, leggi tirate a freddo, cooldown, filtri non manutenzionati a dovere.

okei te la formulo in modo diverso; riportala dall azienda produttrice del turbo la car che lavora a pressioni non "originali come esce dal concessionario" e vedi se la cambiano. Visto che dici che garantiscono anche pre pressioni superiori.

Poi scusa, vuoi dirmi che un Tdi con turbina che soffia tipo a 1 bar costante la puoi portare a 2 bar costanti senza problemi? Scusa se te lo dico ma mi sa che sei un po fuori eh, io non sono esperto ma mi pare na cazzata enorme questa

duglia
17-10-2009, 21:12
Poi scusa, vuoi dirmi che un Tdi con turbina che soffia tipo a 1 bar costante la puoi portare a 2 bar costanti senza problemi? Scusa se te lo dico ma mi sa che sei un po fuori eh, io non sono esperto ma mi pare na cazzata enorme questa

KKK K03

Potenza originale sui TDi : 105
Potenza massima da datasheet : 210

La prima che mi viene in mente.

E le turbine per automotive hanno una resa logaritmica, quindi per ottenere il doppio della pressione in uscita non devono certo girare al doppio dei giri.. il rapporto solitamente è 1:4

duglia
17-10-2009, 21:15
okei te la formulo in modo diverso; riportala dall azienda produttrice del turbo la car che lavora a pressioni non "originali come esce dal concessionario" e vedi se la cambiano. Visto che dici che garantiscono anche pre pressioni superiori.


I turbo portati a pressioni troppo alte non si rompono in genere, sboccolano prima. Se si rompono/crepano è o un difetto di produzione o un utilizzo errato.

Comunque la garanzia del produttore vale solo per i pezzi acquistati aftermarket direttamente presso di loro. Se gli porti la turbina originale di un auto lo capiscono dai numeri di serie e giustamente ti fanno il dito, perché per quelle vale la garanzia della Casa dell'auto. E quella garantisce SOLO per la loro operatività con parametri originali.

Satviolence
18-10-2009, 09:42
KKK K03

Potenza originale sui TDi : 105
Potenza massima da datasheet : 210

La prima che mi viene in mente.

Puoi fornire un link a queste specifiche?

Mi sembra strano... le turbine sono turbomacchine, quindi hanno range di funzionamento ottimali piuttosto ristretti. Mi sembra strana una tale differenza tra la potenza del motore sul quale è applicata e la potenza massima gestibile.
Per passare da 105 a 210 cv non è solo un discorso di pressioni, è anche un discorso di portate volumetriche (collegato alla cilindrata del motore).

Comunque non vuol dire niente che una turbina può gestire un motore da 105 o 210 cv, se non si specificano le condizioni di utilizzo.
E' un po' come per la scelta dei motori elettrici asincroni: la potenza nominale è riferita condizioni di funzionamento "standard", mentre la potenza massima è ben più alta. Se le condizioni di funzionamento sono poco severe (funzionamento per massimo 15 min., poi gli si da il tempo di raffreddarsi) è possibile far funzionare il motore anche a potenze superiori di quelle nominali.
Se le condizioni di funzionamento sono severe (cicli di avvio/fermata continui), si deve far funzionare il motore a potenze minori di quella nominale.
Fermo restando che un motore elettrico asincrono è un oggetto che è molto tollerante per quanto riguarda il funzionamento fuori dalle condizioni nominali... non credo proprio che le turbomacchine siano altrettanto tolleranti.

ninja750
18-10-2009, 11:29
rimappare è illegale quindi topic chiuso! :O

cmq :D per le rimappe magari la turbina regge ma magari non il motore stesso, bastano un po di knock un po di benzina in meno per via di iniettori al limite o pompa della benzina dimensionata giusta-giusta è facile far saltare un pistone

-kurgan-
18-10-2009, 11:41
quindi in quanto aumento di cavalli, il diesel aumenta maggiormente i cv rispetto ad un benza con sostituzione centralina.

benzina o diesel non c'entra niente, il punto è avere il turbo oppure no.

BigBug
18-10-2009, 23:08
ho preso il nuovo 320d "facelift" della bmw, 177 cv,
si presta bene alla mappatura?
si riesce a salire sui 200cv senza compromettere il corretto funzionamento di tutte le parti che subiscono gli effetti di tale modifica?

ozeta
19-10-2009, 00:50
ma come fa a consumare di meno se a conti fatti perde l'omologazione euro? :confused: in fin dei conti le polveri emesse sono proporzionali alla benzina consumata...no? :stordita:

tdi150cv
19-10-2009, 06:57
ma come fa a consumare di meno se a conti fatti perde l'omologazione euro? :confused: in fin dei conti le polveri emesse sono proporzionali alla benzina consumata...no? :stordita:

non si consuma meno , si ottimizzano i consumi nei vari range di utilizzo.
Se ne deduce che non è difficile fare in modo che la coppia si sposti leggermente piu' in alto in modo che ai bassi giri la vettura meno coppiosa consumi meno ... è normale e in questi casi consigliato.
Inutile tenersi un motorone 1.9 da 160 cv su una vetturina come la mia dal peso inutile piena zeppa di coppia sotto i 2000 ... mica devo fare gli spari semafro a semafro ...
Alzi la portata d'aria ai giri piu' alti quindi spinge se spingi parecchio altrimenti sta bella serena li e non fa consumare troppo ...

Certo che se con una vettura come la mia la porti a 220 cv solo di rimappa sei da prendere a pugni in faccia ... frizione , cambio e iniettori durerebbero ben poco.

Chevelle
19-10-2009, 08:54
Certo che se con una vettura come la mia la porti a 220 cv solo di rimappa sei da prendere a pugni in faccia ... frizione , cambio e iniettori durerebbero ben poco.

Saluta anche il motore se con la mappa la porti a 220 hp

Zontar
19-10-2009, 09:38
Potenza [CV] 100 / 4000 min-1 133 / 4100 min-1
Coppia [Nm] 275 / 2000 min-1 374 / 1900 min-1
Velocità [km/h] 183 198
Accelerazione 0-100 km/h [s] 12.1 10.6
Consumo [l/100 km] 5.8 4.8

I dati son presi da un noto sito che tratta queste cose.

Questa tabella E' SBAGLIATA. Il JTD 100CV della 147 ha solo 200Nm di coppia (e non 275Nm come il 115CV) infatti non monta il cambio della JTD115 ma quello vecchio della bravo (non mi ricordo la sigla) senza siringa sulla retromarcia. Tale motore ha la coppia limitata elettronicamente proprio per non spremere quel cambio che è al limite a 200Nm, figuratevi se lo portate a 374Nm che succede :rolleyes: .

duglia
19-10-2009, 10:12
Saluta anche il motore se con la mappa la porti a 220 hp

su che basi lo affermi? e con "motore" a che ti riferisci? al monoblocco?

_fred_
19-10-2009, 11:17
non si consuma meno , si ottimizzano i consumi nei vari range di utilizzo.
...CUT...

Bhe, però si può fare pure in un altra maniera, ossia aumentare la coppia a giri più bassi in modo tale che tu abbia i Nm per far muovere agevolmente l'auto, ma con una potenza minore.

L'auto in quel caso ti consuma di meno, ma molto probabilmente non rientrerai più nella normativa euro di riferimento, perchè l'omologazione dell'motore è stata fatta proprio a quei giri che adesso stai modificando. Uno dei motivi principali perchè tali normative strozzano in maniera assurda i motori odierni, soprattuto quello delle auto meno potenti.

ceccoos
19-10-2009, 11:22
Bhe, però si può fare pure in un altra maniera, ossia aumentare la coppia a giri più bassi in modo tale che tu abbia i Nm per far muovere agevolmente l'auto, ma con una potenza minore.

L'auto in quel caso ti consuma di meno, ma molto probabilmente non rientrerai più nella normativa euro di riferimento, perchè l'omologazione dell'motore è stata fatta proprio a quei giri che adesso stai modificando. Uno dei motivi principali perchè tali normative strozzano in maniera assurda i motori odierni, soprattuto quello delle auto meno potenti.

Ma aumentando troppo ai bassi rischi la frizione dopo 2gg...

tdi150cv
19-10-2009, 11:32
Bhe, però si può fare pure in un altra maniera, ossia aumentare la coppia a giri più bassi in modo tale che tu abbia i Nm per far muovere agevolmente l'auto, ma con una potenza minore.

L'auto in quel caso ti consuma di meno, ma molto probabilmente non rientrerai più nella normativa euro di riferimento, perchè l'omologazione dell'motore è stata fatta proprio a quei giri che adesso stai modificando. Uno dei motivi principali perchè tali normative strozzano in maniera assurda i motori odierni, soprattuto quello delle auto meno potenti.

come dice Ceccos il problema poi è che la frizione la bruci in 4 sparate ... se poi pensi che gia la mia di serie non ha mai retto come si deve ti lascio immaginare ...

_fred_
19-10-2009, 11:49
Ma aumentando troppo ai bassi rischi la frizione dopo 2gg...

come dice Ceccos il problema poi è che la frizione la bruci in 4 sparate ... se poi pensi che gia la mia di serie non ha mai retto come si deve ti lascio immaginare ...

Non ho mica detto che bisogna aumentarla più della coppia massima già presente; con quel tipo di intervento si sposta solo il picco a rpm più bassi spalmando la curva.
Se il motore da 200 Nm a 2000rpm e 150 Nm a 1500, si fa in modo che il motore eroghi 200 Nm pure a 1500 rpm; e la frizione che magari regge fino a 250 non viene nemmeno toccata dal problema.

GOWMarcus
19-10-2009, 12:16
editato

GOWMarcus
19-10-2009, 12:18
scusate una curiosità, ma se tutti quelli che mappano semplicemente una centralina, quindi l'elaborazione più soft che c'è, mettere un kit turbo buono che aumenta la potenza del 25-30% magari abbinato alla rimappatura, cosa succede ? esplode la macchina ?:D

ti saluta solo la trasmissione o tutto il motore inteso come monoblocco e organi all'interno ?

!fazz
19-10-2009, 12:44
tutto dipende da quanto spari alta la pressione, salendo parecchio di pressione bisogna rifare praticamente l'intera macchina perfino il basamento

GOWMarcus
19-10-2009, 13:01
e la miseria.
Ma scusate allora tutti quei pazzoidi che sparano auto da 300 a 500-800Cv.....

sider
19-10-2009, 13:10
e la miseria.
Ma scusate allora tutti quei pazzoidi che sparano auto da 300 a 500-800Cv.....

Rifanno completamente il motore ,credo.

Ho visto dei KIT di elaborazione per incrementi non eccezionali dove in pratica cambi tutto:albero a camme, pistone, bronzine , testata, albero motore, frizione......

!fazz
19-10-2009, 13:16
e la miseria.
Ma scusate allora tutti quei pazzoidi che sparano auto da 300 a 500-800Cv.....

cambiano turbina, scarico completo collettori di aspirazione,IC, cambiano completamente la testata con nuove valvole, modificano il basamento aggiungendo dei prigionieri (chi si ricorda i t16 con i tiranti aggiuntivi in diagonale), sostituiscono i prigionieri con altri ad alta resistenza, cambiano pistoni bielle albero sostituiscono frizioni e differenziali... praticamente della macchina normale rimane solo (e non sempre) la forma della carrozzeria perchè se puoi permetterti un'elaborazione del genere anche la carrozzeria la metti in carbonio e vtr

Chevelle
19-10-2009, 14:00
su che basi lo affermi? e con "motore" a che ti riferisci? al monoblocco?

Prova a portare un' auto da 160 a 220 hp con la sola rimappa e poi vedi...se non mi credi e hai soldi da buttare puoi fare un esperimento.

Componenti che ti salutano presto
- Pistoni
- Valvole
- Bronzine
- Albero motore
- Monoblocco in caso di difetti di fabbricazione
- Turbina
- Frizione

Dimenticavo: fumate nere permanenti garantite...

GOWMarcus
19-10-2009, 14:14
Prova a portare un' auto da 160 a 220 hp con la sola rimappa e poi vedi...se non mi credi e hai soldi da buttare puoi fare un esperimento.

Componenti che ti salutano presto
- Pistoni
- Valvole
- Bronzine
- Albero motore
- Monoblocco in caso di difetti di fabbricazione
- Turbina
- Frizione

Dimenticavo: fumate nere permanenti garantite...

e se li porti con una turbina invece, il discorso è uguale ?

bobby10
19-10-2009, 14:17
sapevo che i diesel guadagnano fino a 20cv modificando solo la centralina..

_fred_
19-10-2009, 14:32
e se li porti con una turbina invece, il discorso è uguale ?

Devi tener conto che in entrambi i casi si tratta di un aumento di potenza e quindi di conseguenza bisogna modificare la meccanica, come suggerisce !fazz, per fare in modo che essa regga.
Se cambi la turbina un componente l'hai già sostituito, però ci sono tutti gli altri da verificare ed eventualemente sostituire. Diciamo pure che la sostituzione del turbocompressore è di per se una modifica più "nobile" della sola rimappa, ma non è che si concluda tutto con quel solo componente.

ninja750
19-10-2009, 14:38
ma come? toretto non ha portato la supra a fare i 400mt in meno di 10s solo di rimappa? 8)

GOWMarcus
19-10-2009, 14:48
Ma questo dipende anche dalla macchina in sè giusto ?

Non credo che i pezzi di serie facciano così schifo, cioè un buon motore dovrebbe comunque non dico garantire ma essere in grado di reggere anche potenze superiori rispetto a quella di serie.


Sennò a sto punto mi metto a cercare un motore di un altra auto che sia possibile adattare nell'auto in questione, ma non so quanto costi una cosa del genere.

tdi150cv
19-10-2009, 14:52
Ma questo dipende anche dalla macchina in sè giusto ?

Non credo che i pezzi di serie facciano così schifo, cioè un buon motore dovrebbe comunque non dico garantire ma essere in grado di reggere anche potenze superiori rispetto a quella di serie.


Sennò a sto punto mi metto a cercare un motore di un altra auto che sia possibile adattare nell'auto in questione, ma non so quanto costi una cosa del genere.

anche qui dipende ... se pigli un 1.9 160 cv come la mia e ci metti le mani dura molto poco ...
Se pigli una V8 americana ci tiri fuori tranquillo anche 200 cv senza aprire il monoblocco ... (kit saleen ford mustang gt) e in discreta affidabilità ...

ciao

_fred_
19-10-2009, 15:03
...cut...


Sennò a sto punto mi metto a cercare un motore di un altra auto che sia possibile adattare nell'auto in questione, ma non so quanto costi una cosa del genere.

Che è ancora più illegale di una rimappa tra l'altro...

Per curiosità: che tipo di auto?

GOWMarcus
19-10-2009, 15:14
Che è ancora più illegale di una rimappa tra l'altro...

Per curiosità: che tipo di auto?

Un altro 4 cilindri in linea 2.0, tipo quello della lancer da 250-300cv.

!fazz
19-10-2009, 15:36
Un altro 4 cilindri in linea 2.0, tipo quello della lancer da 250-300cv.

io lascerei perdere a priori un motore del genere, costa uno sproposito, poi ho visto degli switch assurdi, tra cui un honda b18 su una mini







quella vecchia

Zappz
19-10-2009, 15:39
Un altro 4 cilindri in linea 2.0, tipo quello della lancer da 250-300cv.

per curiosita' dove vorresti metterlo sto motore?

GOWMarcus
19-10-2009, 15:43
per curiosita' dove vorresti metterlo sto motore?

era un esempio, poi adesso non se è possibile adattarlo o meno.
il senso era : se dovevo rifarmi tutto il motore per passar da 100 a 140cv, allora tanto vale prendersi un motore altrui.

AlexXxin
19-10-2009, 15:46
Comunque tra frizioni, turbine, bielle una cosa è certa, non è che dopo aver rimappato si corra sempre come i matti.
Sicuramente si accorcia la vita delle componenti, ma se il lavoro è ben fatto magari non si faranno i 300000Km ma ci guadagna il gusto di guidare l'auto.

Poi è illegale circolare su pubblica via, magari in caso di incidente grave, un zelante perito dell'assicurazione potrebbe voler verificare anche la centralina.

Per stare tranquilli vendono dei moduli con telecomando, dall' abitacolo si può selezionare la mappa preferita oppure lasciare tutto l'originale.

Comunque conviene prendere già il modello con più cavalli, originale ed in regola.

Zappz
19-10-2009, 15:56
era un esempio, poi adesso non se è possibile adattarlo o meno.
il senso era : se dovevo rifarmi tutto il motore per passar da 100 a 140cv, allora tanto vale prendersi un motore altrui.

comprare direttamente un auto piu' potente no? credi che comprare un motore completo ed adattarlo sia un lavoro che puo' fare peppino meccanico con 20 euro?

Zappz
19-10-2009, 15:58
ma come? toretto non ha portato la supra a fare i 400mt in meno di 10s solo di rimappa? 8)

dai che e' gia' molto che non hanno ancora tirato fuori il nos...

duglia
19-10-2009, 16:00
Poi è illegale circolare su pubblica via, magari in caso di incidente grave, un zelante perito dell'assicurazione potrebbe voler verificare anche la centralina.


Vero. Ma se uno ha la passione delle modifiche, come me, spero abbia il buon cuore di pagare un poco di più l'assicurazione ed escludere TOTALMENTE il diritto alla rivalsa. Per la propria incolumità finanziaria :D


Per stare tranquilli vendono dei moduli con telecomando, dall' abitacolo si può selezionare la mappa preferita oppure lasciare tutto l'originale.


Non credo sia dimostrabile che il modulo non era attivo, e farlo sparire da un rottame non è semplicissimo (e talvolta non è nemmeno possibile per le proprie condizioni dopo l'impatto :rolleyes: )

AlexXxin
19-10-2009, 16:02
Non credo sia dimostrabile che il modulo non era attivo, e farlo sparire da un rottame non è semplicissimo (e talvolta non è nemmeno possibile per le proprie condizioni dopo l'impatto :rolleyes: )

intendevo tranquilli come meccanica, lo attivi solo quando ti serve.

_fred_
19-10-2009, 17:00
Vero. Ma se uno ha la passione delle modifiche, come me, spero abbia il buon cuore di pagare un poco di più l'assicurazione ed escludere TOTALMENTE il diritto alla rivalsa. Per la propria incolumità finanziaria :D

Ma esiste l'esclusione del diritto alla rivalsa per le auto modificate?

introspective
19-10-2009, 18:17
Comunque conviene prendere già il modello con più cavalli, originale ed in regola.

ma infatti non capisco perche dare i soldi ai "preparatori" non è meglio prendersi direttamente il modello piu potente?

senza contare che gomme sospensioni e tutto il resto sono tarate per andare tot, coi soldi che si spendono cambiando tutto compresa la roba che t si spacca uno ci si compra una macchina seria e stop!

sta storia del tuning mi sembra semplicemente una cosa per far abboccare i fessi pensando di guadagnare prestazioni che in realtà se poi andassi a vedere i tempi in pista sarebbero inesistenti

3NR1C0
19-10-2009, 18:23
Quali marchi si prestano meglio?

E lo chiedi a lui? Fiat/Alfa! :rolleyes:

1) Era una battuta
2) Sono stato possessore sia di BMW che di VW... se ora ho una 147 (che cmq mi appresterò a cambiare con una BMW il prossimo anno) non vuol dire che sia di parte
3) BMW si prepara meglio perchè al di là di qualche problema alla turbina ha dei cambi molto validi, idem dicasi per mercedes.
4) Relax.

Marko#88
19-10-2009, 19:36
Leggendo qui sembra che tutte le auto mappate spacchino dopo dieci minuti o che sia facile prendere 200cv di mappa...:asd:
certo, se la mappa la fa il salumiere allora si che non dura...se la mappa è fatta da chi è capace si possono prendere discreti cavalli e Nm (ovviamente in base al motore) senza troppi pericoli....poi chiaro, ci sono motori che salgono meglio e altri che salgono peggio...poi è ovvio che ad esempio nei motori turbo abbinare alla mappa un kat metallico fa solo bene, oltre che ad apire in alto a tenere un po' più basse le temperature....e poi comunque bisogna vedere caso per caso, non ha senso generalizzare...:rolleyes:

introspective
19-10-2009, 19:49
Leggendo qui sembra che tutte le auto mappate spacchino dopo dieci minuti o che sia facile prendere 200cv di mappa...:asd:
certo, se la mappa la fa il salumiere allora si che non dura...se la mappa è fatta da chi è capace si possono prendere discreti cavalli e Nm (ovviamente in base al motore) senza troppi pericoli....poi chiaro, ci sono motori che salgono meglio e altri che salgono peggio...poi è ovvio che ad esempio nei motori turbo abbinare alla mappa un kat metallico fa solo bene, oltre che ad apire in alto a tenere un po' più basse le temperature....e poi comunque bisogna vedere caso per caso, non ha senso generalizzare...:rolleyes:

piu che generalizzare mi domando se coi soldi che si spendono a sto punto non valga la pena prendersi direttamente una macchina più potente

Marko#88
19-10-2009, 19:52
piu che generalizzare mi domando se coi soldi che si spendono a sto punto non valga la pena prendersi direttamente una macchina più potente

rimappare una centralina costa 3/400 euro...difficile comprare la versione più potente (che magari manco esiste a volte)...

Dante89
19-10-2009, 20:03
rimappare una centralina costa 3/400 euro...difficile comprare la versione più potente (che magari manco esiste a volte)...

Se non esiste cambi macchina :asd:

Seriamente parlando, io penso che la rimappa abbia poco senso.
Compri un'auto con il motore che vuoi e bon chiusa li.
Non facciamo come tutti quelli che si prendono il Golf Tidddiaaai da 105cv e poi lo portano a 140cv e spaccano tutto.
Compriamo direttamente il 140 o teniamoci il nostro.

E' come se io rimappassi o la Golf o la Corsa, se volevo più Brio la Corsa 125cv costava 600€ in più...La prendevo e bon, non è che ora se rimappo ho uguale piacere e sicurezza.

Satviolence
19-10-2009, 20:12
piu che generalizzare mi domando se coi soldi che si spendono a sto punto non valga la pena prendersi direttamente una macchina più potente

Sono d'accordo con Dante89.
Ovviamente meglio comprarsi la macchina più potente, se c'è.
Probabilmente la rimappatura costa meno di comprare una versione più potente, ma alla lunga è innegabile che l'affidabilità venga compromessa e quindi si spende di più in manutenzione straordinaria.
Poi dipende da come viene usata l'auto.
Ad esempio, io uso l'auto sopratutto per andare a lavorare, 50 km al giorno di statale in pianura, abbastanza trafficata, dove non hai molte occasioni di sfruttare un'eventuale rimappatura. Se usassi l'auto sempre in queste condizioni, probabilmente la rimappatura non influirebbe sull'affidabilità, perché semplicemente i cavalli in più li userei molto raramente. Però nei fine settimana faccio anche autostrada e strade di montagna, e li la rimappatura hai occasione di usarla. In quelle situazione, se esageri, rischi veramente di demolire il motore rimappato.

introspective
19-10-2009, 20:15
Se non esiste cambi macchina :asd:

Seriamente parlando, io penso che la rimappa abbia poco senso.
Compri un'auto con il motore che vuoi e bon chiusa li.
Non facciamo come tutti quelli che si prendono il Golf Tidddiaaai da 105cv e poi lo portano a 140cv e spaccano tutto.
Compriamo direttamente il 140 o teniamoci il nostro.

E' come se io rimappassi o la Golf o la Corsa, se volevo più Brio la Corsa 125cv costava 600€ in più...La prendevo e bon, non è che ora se rimappo ho uguale piacere e sicurezza.

appunto! se a uno interessa e ci spende soldi sopra perche non prendersela già buona testata dalla casa madre e completamente in garanzia piuttosto che doversi fidare di qualcuno che magari tispacca la macchina, e li son soldi spesso tocca vendere tutto...

Marko#88
19-10-2009, 20:21
Se non esiste cambi macchina :asd:

Seriamente parlando, io penso che la rimappa abbia poco senso.
Compri un'auto con il motore che vuoi e bon chiusa li.
Non facciamo come tutti quelli che si prendono il Golf Tidddiaaai da 105cv e poi lo portano a 140cv e spaccano tutto.
Compriamo direttamente il 140 o teniamoci il nostro.

E' come se io rimappassi o la Golf o la Corsa, se volevo più Brio la Corsa 125cv costava 600€ in più...La prendevo e bon, non è che ora se rimappo ho uguale piacere e sicurezza.

Mah, saran scelte no? io con 800 euro mi metto al passo della esseesse che costa 5000 euro più della mia...visto che dei 18" su una punto non me ne frega granchè...:asd:
poi non è che uno compra la 105 per risparmiare e la porta a 140 (oddio ci sono ma io non sono fra quelli)...io prenderei direttamente la 140 o meglio la 170 per partire da quella...sai, c'è a chi piace cambiare le casse in macchina e c'è chi preferisce andar più forte...io reputo inutile la prima cosa, tu la seconda...;)

Sono d'accordo con Dante89.
Ovviamente meglio comprarsi la macchina più potente, se c'è.
Probabilmente la rimappatura costa meno di comprare una versione più potente, ma alla lunga è innegabile che l'affidabilità venga compromessa e quindi si spende di più in manutenzione straordinaria.
Poi dipende da come viene usata l'auto.
Ad esempio, io uso l'auto sopratutto per andare a lavorare, 50 km al giorno di statale in pianura, abbastanza trafficata, dove non hai l'occasione di sfruttare un'eventuale rimappatura. Se usassi l'auto sempre in queste condizioni, probabilmente la rimappatura non influirebbe sull'affidabilità.

Ovvio che una mappa o una qualunque elaborazione la fai se hai un minimo di passione e se sai di sfruttare il surplus di cavalli o il miglior assetto o al miglior frenata...se domani mi dessero una macchina aziendale non è che la mappo e gli faccio l'assetto....:asd:

Zappz
19-10-2009, 20:26
ma infatti non capisco perche dare i soldi ai "preparatori" non è meglio prendersi direttamente il modello piu potente?

senza contare che gomme sospensioni e tutto il resto sono tarate per andare tot, coi soldi che si spendono cambiando tutto compresa la roba che t si spacca uno ci si compra una macchina seria e stop!

sta storia del tuning mi sembra semplicemente una cosa per far abboccare i fessi pensando di guadagnare prestazioni che in realtà se poi andassi a vedere i tempi in pista sarebbero inesistenti

in linea di massima e' giusto, ma ci sono anche casi particolari... per esempio ho visto gente comprare una 350z usata a 20k e con altri 30k han rifatto motore/assetto/freni, alla fine con 50k euro si sono fatti una bella macchina da 500cv fatta come si deve...

Satviolence
19-10-2009, 20:34
Ovvio che una mappa o una qualunque elaborazione la fai se hai un minimo di passione e se sai di sfruttare il surplus di cavalli o il miglior assetto o al miglior frenata...se domani mi dessero una macchina aziendale non è che la mappo e gli faccio l'assetto....:asd:

Guarda, se mi dessero una turbodiesel aziendale, probabilmente gli metterei un modulo aggiuntivo... tanto il più delle volte sono auto in leasing o noleggio a lungo termine, che stanno poco in azienda e quindi i problemi di affidabilità andranno sul groppone a qualcun altro.
Per quanto riguarda il discorso della passione bisogna comunque usare il buon senso, visto che i soldi a disposizione sono limitati. La passione si esplica eventualmente nello spendere soldi sulle modifiche, non nelle riparazioni o nei problemi generati da modifiche avventate.

Futura12
19-10-2009, 20:38
in linea di massima e' giusto, ma ci sono anche casi particolari... per esempio ho visto gente comprare una 350z usata a 20k e con altri 30k han rifatto motore/assetto/freni, alla fine con 50k euro si sono fatti una bella macchina da 500cv fatta come si deve...

Vero,ce l'ha un mio caro amico...comprata nuova,l'ha usata 2gg poi portata in officina ha speso 18k€ ha montato un intercooler,gomme nuove,freni brembo potenziati...ora è un altra macchina...sta sui 440cv:eek:
Non so se ha modificato anche l'assetto ma credo proprio di no,fatto sta che sta poco dietro a un 996 Turbo.

Satviolence
19-10-2009, 20:45
Vero,ce l'ha un mio caro amico...comprata nuova,l'ha usata 2gg poi portata in officina ha speso 18k€ ha montato un intercooler,gomme nuove,freni brembo potenziati...ora è un altra macchina...sta sui 440cv:eek:
Non so se ha modificato anche l'assetto ma credo proprio di no,fatto sta che sta poco dietro a un 996 Turbo.

Ma non è la stessa cosa...
L'affidabilità è ben diversa. Si vedono Porsche 911 con 200.000 km e ben funzionanti, voglio vedere se una vettura elaborata in modo significativo può arrivare a tali chilometraggi. Inoltre, alla fine, a parità di chilometri, costa senz'altro di più mantenere una 350z elaborata in modo significativo che una Porsche originale.

Futura12
19-10-2009, 20:46
Ma non è la stessa cosa...
L'affidabilità è ben diversa. Si vedono Porsche 911 con 200.000 km e ben funzionanti, voglio vedere se una vettura elaborata in modo significativo può arrivare a tali chilometraggi.

Sicuramente,ma poi voglio dire...spendere 20 mila euro di modifiche su una macchina seria come la 350z è un conto.
Spendere 600€ dar fruttarolo sotto casa per rimappare la Golf 140cv@170 è ben diverso:)

Zappz
19-10-2009, 20:53
Ma non è la stessa cosa...
L'affidabilità è ben diversa. Si vedono Porsche 911 con 200.000 km e ben funzionanti, voglio vedere se una vettura elaborata in modo significativo può arrivare a tali chilometraggi. Inoltre, alla fine, a parità di chilometri, costa senz'altro di più mantenere una 350z elaborata in modo significativo che una Porsche originale.

io non sto dicendo di fare un lavoro alla cazzo, ma facendo le cose a modo si ottiene anche una buona affidabilita' visto la qualita' dei prodotti aftermarket giapponesi...
ovvio che bisogna rifare quasi ogni componente del motore e serve un meccanico decisamente capace, ma alla fine con 50k euro si puo' avere un auto da 450/500cv sopratutto personalizzata come si vuole.

Satviolence
19-10-2009, 21:21
io non sto dicendo di fare un lavoro alla cazzo, ma facendo le cose a modo si ottiene anche una buona affidabilita' visto la qualita' dei prodotti aftermarket giapponesi...
ovvio che bisogna rifare quasi ogni componente del motore e serve un meccanico decisamente capace, ma alla fine con 50k euro si puo' avere un auto da 450/500cv sopratutto personalizzata come si vuole.

L'affidabilità sarà buona per essere quella di un'auto elaborata, ma di certo ti sogni l'affidabilità di una auto di serie. I test che può fare un bravo elaboratore o un produttore di componenti aftermarket non saranno mai dello stesso livello e della stessa quantità di quelli che vengono effettuati da un produttore di auto. Comunque, avendo a disposizione 50.000 €, sul mercato dell'usato trovi già vetture sportive molto interessanti. Non arrivi a 450 cv, ma non ci vai molto lontano, e hai un oggetto molto più godibile quotidianamente, più affidabile, meno oneroso nella manutenzione e che dopo qualche anno potrai rivendere senza tanti problemi.

Comunque alla fine un'auto non è mai un investimento, sopratutto se sportiva, quindi che tu spenda 50.000 € tutti sull'auto o 20.000 sull'auto e 30.000 in preparazione si tratta sempre di soldi buttati :O :D .
Quindi tanto vale spenderli nel modo che ti da più soddisfazioni!

Zappz
19-10-2009, 21:23
L'affidabilità sarà buona per essere quella di un'auto elaborata, ma di certo ti sogni l'affidabilità di una auto di serie. I test che può fare un bravo elaboratore o un produttore di componenti aftermarket non saranno mai dello stesso livello e della stessa quantità di quelli che vengono effettuati da un produttore di auto. Comunque, avendo a disposizione 50.000 €, sul mercato dell'usato trovi già vetture sportive molto interessanti. Non arrivi a 450 cv, ma non ci vai molto lontano, e hai un oggetto molto più godibile quotidianamente, più affidabile, meno oneroso nella manutenzione e che dopo qualche anno potrai rivendere senza tanti problemi.

Comunque alla fine un'auto non è mai un investimento, sopratutto se sportiva, quindi che tu spenda 50.000 € tutti sull'auto o 20.000 sull'auto e 30.000 in preparazione si tratta sempre di soldi buttati :O :D .
Quindi tanto vale spenderli nel modo che ti da più soddisfazioni!

non sto dicendo che sia la cosa piu' furba da fari, anzi... pero' puo' avere un perche'.

Marko#88
19-10-2009, 21:43
Guarda, se mi dessero una turbodiesel aziendale, probabilmente gli metterei un modulo aggiuntivo... tanto il più delle volte sono auto in leasing o noleggio a lungo termine, che stanno poco in azienda e quindi i problemi di affidabilità andranno sul groppone a qualcun altro.
Per quanto riguarda il discorso della passione bisogna comunque usare il buon senso, visto che i soldi a disposizione sono limitati. La passione si esplica eventualmente nello spendere soldi sulle modifiche, non nelle riparazioni o nei problemi generati da modifiche avventate.

I problemi insorgono quando la mappa o le modifiche in generale le fa un macellaio...o se non si cura la macchina...ovvio che se si gira con un 1.4 da 180cv pretendendo di cambiare l'olio ogni 30mila km e comprando l'olio dai vucumprà in spiaggia si sbaglia...o se si pretende di partire con macchina fredda e fare uno 0-200 tirato da subito...ma se le cose si fanno con la testa e si fanno fare di chi è del mestiere da tempo i problemi non ci sono...chiaro l'affidabilità è inversamente proporzionale alla preparazione ma un classico centralina filtro e scarico con mappa fatta come si deve e con la giusta cura del mezzo ha un'affidabilità pari al modello d'origine...poi ci sono sempre le sfighe per carità..ecco quello che intendo...
poi ci sono (sto parlando di cose che ho visto) delle gpunto 1.9 nafta con 180cv solo di mappa (+50 rispetto a quel che da la casa)...voglio proprio vedere quanto durano...:asd:

Dante89
19-10-2009, 21:45
Mah, saran scelte no? io con 800 euro mi metto al passo della esseesse che costa 5000 euro più della mia...visto che dei 18" su una punto non me ne frega granchè...:asd:
poi non è che uno compra la 105 per risparmiare e la porta a 140 (oddio ci sono ma io non sono fra quelli)...io prenderei direttamente la 140 o meglio la 170 per partire da quella...sai, c'è a chi piace cambiare le casse in macchina e c'è chi preferisce andar più forte...io reputo inutile la prima cosa, tu la seconda...;)

Ovvio che una mappa o una qualunque elaborazione la fai se hai un minimo di passione e se sai di sfruttare il surplus di cavalli o il miglior assetto o al miglior frenata...se domani mi dessero una macchina aziendale non è che la mappo e gli faccio l'assetto....:asd:

Se volevi andare forte non ti prendevi una Punto, ma ti dirigevi su altro, chiariamoci e non diciamo nemmeno menate.
La preparazione della SS, include diverse cose, non è che ti mappano la centralina.
E oltretutto hai garanzia 100%, se dobbiamo parlare seriamente.

Secondo, qua già stai partendo con dei toni in particolare.
Chi ha detto che rimappare è inutile?Me lo linki?
Ho detto POCO sensato, perchè:

1) In caso di incidente grave, sei rovinato.
2) Puoi causare danni gravi al tuo mezzo.
3) Manutenzione Extra.

Per me sono dei punti negativi che non fanno il cosidetto, "gioco che vale la candela".

Se cambi le casse in auto è perchè vuoi ascoltare la musica in maniera più gradevole per il tuo orecchio. ATTENZIONE, che non vuol dire montare Subwoofer, o ampli da 2Kw..E sicuramente non è nocivo per nessuno, ne illegale.

Infine vorrei spiegata la parte in grassetto.
Hai la passione?
In questo sono d'accordo, chiunque abbia la passione di smanettare sui motori è bene lo faccia, ma non con l'auto con cui circola in strada.
Sei in grado di sfruttare i cavalli, l'assetto o i freni?
La risposta a questa domanda è intuibile, quindi evito i flame.

IMHO.

Futura12
19-10-2009, 21:47
L'affidabilità sarà buona per essere quella di un'auto elaborata, ma di certo ti sogni l'affidabilità di una auto di serie. I test che può fare un bravo elaboratore o un produttore di componenti aftermarket non saranno mai dello stesso livello e della stessa quantità di quelli che vengono effettuati da un produttore di auto. Comunque, avendo a disposizione 50.000 €, sul mercato dell'usato trovi già vetture sportive molto interessanti. Non arrivi a 450 cv, ma non ci vai molto lontano, e hai un oggetto molto più godibile quotidianamente, più affidabile, meno oneroso nella manutenzione e che dopo qualche anno potrai rivendere senza tanti problemi.

Comunque alla fine un'auto non è mai un investimento, sopratutto se sportiva, quindi che tu spenda 50.000 € tutti sull'auto o 20.000 sull'auto e 30.000 in preparazione si tratta sempre di soldi buttati :O :D .
Quindi tanto vale spenderli nel modo che ti da più soddisfazioni!

Mah,comunque quel 350z di soddisfazioni ne da tante,altro chè:O ..alla fine ha speso 50k€...ma secondo me ha fatto bene la macchina è ottima.
Poi è probabile che non faccia 200.000km...ma vorrei vedere il pazzo che ce li fa,beve benzina come bevono coca-cola gli americani. Sono auto da usare un paio di volte a settimana...avendo ovviamente un altro mezzo tranquillo a disposizione per girare il resto dei giorni...

Anche perchè...io col cavolo che parcheggerei un auto cosi costosa dove capita..tempo un attimo e sparisce:asd:

duglia
19-10-2009, 21:55
I test che può fare un bravo elaboratore o un produttore di componenti aftermarket non saranno mai dello stesso livello e della stessa quantità di quelli che vengono effettuati da un produttore di auto.

Un produttore deve anche attenersi a certi consumi e normative euro..

monkey.d.rufy
19-10-2009, 21:59
Se non esiste cambi macchina :asd:

Seriamente parlando, io penso che la rimappa abbia poco senso.
Compri un'auto con il motore che vuoi e bon chiusa li.
Non facciamo come tutti quelli che si prendono il Golf Tidddiaaai da 105cv e poi lo portano a 140cv e spaccano tutto.
Compriamo direttamente il 140 o teniamoci il nostro.

E' come se io rimappassi o la Golf o la Corsa, se volevo più Brio la Corsa 125cv costava 600€ in più...La prendevo e bon, non è che ora se rimappo ho uguale piacere e sicurezza.

nn è proprio cosi, se ho gia l'auto una rimappa migliora il piacere di guida

Dante89
19-10-2009, 22:05
nn è proprio cosi, se ho gia l'auto una rimappa migliora il piacere di guida

St'auto l'avrai comprata, avrai fatto una scelta o no?
Non è che se ne hai una da 100cv per forza devi rimapparla.

Io vedo che per molti piacere di guida, significa che con la mappa la macchina và più forte..Li stà il problema :)

IMHO

monkey.d.rufy
19-10-2009, 22:20
St'auto l'avrai comprata, avrai fatto una scelta o no?
Non è che se ne hai una da 100cv per forza devi rimapparla.

Io vedo che per molti piacere di guida, significa che con la mappa la macchina và più forte..Li stà il problema :)

IMHO

a me per il diploma è stata regalata un'utilitaria da 70cv
dicevo che volevo il modello da 150?:D
gia 70 i miei ritengono che siano anche troppi
con la rimappa ha ottenuto più brillantezza

tdi150cv
19-10-2009, 22:31
Poi è probabile che non faccia 200.000km...ma vorrei vedere il pazzo che ce li fa,beve benzina come bevono coca-cola gli americani.

be anche li ... sfruttandola in modo di andare quanto una punto abarth credi che vada a consumare tanto di piu' ?
Te lo dico io ... NO !

Satviolence
19-10-2009, 22:39
Un produttore deve anche attenersi a certi consumi e normative euro..

A parte che i bravi preparatori si attengono anch'essi alle normative...
Io parlavo di affidabilità, non di consumi o inquinamento. Le case automobilistiche, prima di mettere sul mercato un nuovo modello fanno milioni di chilometri di prove per verificare un'auto in tutti i suoi aspetti e in tutte le condizioni. Un preparatore o un costruttore aftermarket non potrà mai arrivare a simili livelli, quindi ti offre un prodotto meno affidabile.

introspective
19-10-2009, 22:59
non sto dicendo che sia la cosa piu' furba da fari, anzi... pero' puo' avere un perche'.

quoto se uno ha i soldi ha un senso prepararsi una macchina come dio comanda e magari diverticisi in pista, se uno fa la rimappatura per avere i cavalli in piu che potrebbe avere sborsando 4 soldi al momento di comprarla è gia il concetto ad essere sbagliato, è l'equivalente del 14enne che si tappa il motorino alla fine

GOWMarcus
19-10-2009, 23:42
Mah,comunque quel 350z di soddisfazioni ne da tante,altro chè:O ..alla fine ha speso 50k€...ma secondo me ha fatto bene la macchina è ottima.
Poi è probabile che non faccia 200.000km...ma vorrei vedere il pazzo che ce li fa,beve benzina come bevono coca-cola gli americani. Sono auto da usare un paio di volte a settimana...avendo ovviamente un altro mezzo tranquillo a disposizione per girare il resto dei giorni...

Anche perchè...io col cavolo che parcheggerei un auto cosi costosa dove capita..tempo un attimo e sparisce:asd:

si ma la 370 fa 100cv con ogni litro :D comunque l'accelerazione non è il massimo.

Marko#88
20-10-2009, 06:49
Se volevi andare forte non ti prendevi una Punto, ma ti dirigevi su altro, chiariamoci e non diciamo nemmeno menate.
Dunque, quando si compra una macchina non è che si guarda solo quanto fa sullo 0-100 o quanti G laterali può sviluppare...ho preso quella perchè mi piaceva, perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo e perchè il marchio mi piace...perchè non migliorarla?
Non è che l'ho presa per andare forte e basta anche perchè senò con 20mila euro mi prendevo una RS6 con 100mila km e al semaforo davo la puzza al 90% delle auto circolanti ma non è certo il mio scopo...:asd:

La preparazione della SS, include diverse cose, non è che ti mappano la centralina.
E oltretutto hai garanzia 100%, se dobbiamo parlare seriamente.

certo, probabilmente lo so meglio di te quindi calma i toni...:)
Include turbina, collettori, cerchi da 18", dischi forati, molle e qualche altra cosa di contorno...il prezzo va bene per i pezzi offerti (considerando che solo 4 cerchi da 18gommati e montati ti portano via quanto, 2000 euro?)...ma fondamentalmente quello che da sono 180cv e 4 molle più basse oltre che hai 18...le molle più basse se voglio me le compro con 200 euro e non ha senso abbinandole agli ammo originali...i 18" su una punto non hanno senso imho...i 180cv li raggiungo con mappa filtro e scarico come detto e l'affidabilità è pari all'originale...considerando che probabilmente più in la nel tempo la turbina la cambierò comunque ho ritenuto inutile il kit esseesse...mie scelte, non ho certo bisogno di starle a spiegare a te...;)

Secondo, qua già stai partendo con dei toni in particolare.
Chi ha detto che rimappare è inutile?Me lo linki?

Ho detto POCO sensato, perchè:

1) In caso di incidente grave, sei rovinato.
2) Puoi causare danni gravi al tuo mezzo.
3) Manutenzione Extra.

Per me sono dei punti negativi che non fanno il cosidetto, "gioco che vale la candela".


L'unico con toni in particolare per ora se tu, io sto solo cercando di farti capire il mio punto di vista...;)
e comuqnue, visto che non mi faccio prendere in giro da uno che manco conosco:
1) Ho un familiare nelle assicurazioni da anni, a meno di incidenti gravi (e con gravi intendo quelli in cui ci scappa il morto) a malapena vanno a guardare l'usura delle gomme, figurati se vanno ad attaccare la macchina al pc per vedere se è mappata...:asd:
E comunque, visto che parli: esiste l'esclusione della rivalsa, costa pochissimo all'anno e vieni coperto sempre, dall'assicurazione ovviamente...la legge può sempre farti noie ma l'assicurazione paga...
2) Te l'ho già detto prima che i danni li PUOI causare ma se le cose sono fatte con cognizione di causa hai affidabilità pari all'origine, sempre avendo cura del mezzo ecc...
3) Per te magari è un male, a me non pesa effettuare manutenzione alla macchina, sopratutto perchè non stiamo parlando di mezzi in cui devi spendere 3000 euro ogni 10mila km...:rolleyes:

Se cambi le casse in auto è perchè vuoi ascoltare la musica in maniera più gradevole per il tuo orecchio. ATTENZIONE, che non vuol dire montare Subwoofer, o ampli da 2Kw..E sicuramente non è nocivo per nessuno, ne illegale.

Ecco il motivo del tuo post quasi "aggressivo", ti sei sentito punto sul vivo...:D
Tralasciando il fatto che SECONDO ME ascoltare musica in maniera più gradevole e automobile sono due parole che nella stessa frase fanno a pugni (io la musica come si deve me la ascolto in casa, non mentre guido con rumore di fondo, dossi, buche ecc ecc...)
Ma come tu scegli di cambiare le casse in macchina io scelgo di rimappare la centralina...quindi evita di tirare in ballo assicurazioni, manutenzione e altre cose di cui non hai idee particolarmente chiare pechè, come ho detto prima, sono scelte personali...può avere poco senso per te e lo accetto, per carità...ma almeno non spariamo sentenze a caso sul fatto che si può comprare sempre la macchina superiore, che mappare è pericoloso ecc ecc, parli di cose che evidentemente non apprezzi e non conosci perchè la tua passione ti porta ad altro...;)


Infine vorrei spiegata la parte in grassetto.
Hai la passione?
In questo sono d'accordo, chiunque abbia la passione di smanettare sui motori è bene lo faccia, ma non con l'auto con cui circola in strada.
Sei in grado di sfruttare i cavalli, l'assetto o i freni?
La risposta a questa domanda è intuibile, quindi evito i flame.

IMHO.

A) Dove ho scritto che circolo in strada? Me lo linki? Chi ti diche che non abbia demolito le targhe e non stia preparando l'auto per qualche trackday avendo una seconda macchina per uso stradale?
B)I flame li evito anch'io, che ne sai tu se so sfruttare i cavalli l'assetto o i freni? Magari più di uno che gira con una golf 1.9TDI (non sensesssscion, quinti ferma :D ) o magari meno...
Ma non lo so quindi non lancio affermazioni provocatorie senza motivo...(risposta intuibile?) :rolleyes:

Dante89
20-10-2009, 08:18
Dunque, quando si compra una macchina non è che si guarda solo quanto fa sullo 0-100 o quanti G laterali può sviluppare...ho preso quella perchè mi piaceva, perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo e perchè il marchio mi piace...perchè non migliorarla?
Non è che l'ho presa per andare forte e basta anche perchè senò con 20mila euro mi prendevo una RS6 con 100mila km e al semaforo davo la puzza al 90% delle auto circolanti ma non è certo il mio scopo...:asd:

Avanti che mi passo il tempo stamattina :asd:
Benissimo, mi fà piacere per te e ottima scelta e allora che rimappi a fare?Mi vuoi dire che ora come ora non è piacevole da guidare?O forse che vuoi ancora che abbia più accellerazione e quant'altro per andare più forte?Non prendiamoci in giro, TUTTI vogliamo più potenza, anche chi ha 300/400cv e non perchè l'auto diventa più piacevole. Diventa più potente.


certo, probabilmente lo so meglio di te quindi calma i toni...:)
Include turbina, collettori, cerchi da 18", dischi forati, molle e qualche altra cosa di contorno...il prezzo va bene per i pezzi offerti (considerando che solo 4 cerchi da 18gommati e montati ti portano via quanto, 2000 euro?)...ma fondamentalmente quello che da sono 180cv e 4 molle più basse oltre che hai 18...le molle più basse se voglio me le compro con 200 euro e non ha senso abbinandole agli ammo originali...i 18" su una punto non hanno senso imho...i 180cv li raggiungo con mappa filtro e scarico come detto e l'affidabilità è pari all'originale...considerando che probabilmente più in la nel tempo la turbina la cambierò comunque ho ritenuto inutile il kit esseesse...mie scelte, non ho certo bisogno di starle a spiegare a te...;)

Bene sapevo che eri più documentato di me perchè guarderai quel kit da tempo ma, visto il ragionamento? :)
A te interessano i 180cv, non la garanzia che funzionerà tutto senza problemi e la legalità della cosa, oltre che tutto il contorno, a te interessa avere i 180cv.
Poi magari cambierai turbina, poi magari i cerchi, poi quello e l'altro...Questi sono affari tuoi, ma non dire che installare il kit ss o modificare l'auto è la stessa cosa..Quando la rivendi avrai in mano un mezzo dal maggior valore comunque, e nel frattempo Sei a posto in tutti i sensi.


L'unico con toni in particolare per ora se tu, io sto solo cercando di farti capire il mio punto di vista...;)
e comuqnue, visto che non mi faccio prendere in giro da uno che manco conosco:
1) Ho un familiare nelle assicurazioni da anni, a meno di incidenti gravi (e con gravi intendo quelli in cui ci scappa il morto) a malapena vanno a guardare l'usura delle gomme, figurati se vanno ad attaccare la macchina al pc per vedere se è mappata...:asd:
E comunque, visto che parli: esiste l'esclusione della rivalsa, costa pochissimo all'anno e vieni coperto sempre, dall'assicurazione ovviamente...la legge può sempre farti noie ma l'assicurazione paga...
2) Te l'ho già detto prima che i danni li PUOI causare ma se le cose sono fatte con cognizione di causa hai affidabilità pari all'origine, sempre avendo cura del mezzo ecc...
3) Per te magari è un male, a me non pesa effettuare manutenzione alla macchina, sopratutto perchè non stiamo parlando di mezzi in cui devi spendere 3000 euro ogni 10mila km...:rolleyes:

1) E' sempre una possibilità, pure io ho il familiare nelle assicurazioni e mi consiglia di essere sempre a posto.
Certo che sò che esiste l'esclusione della rivalsa, ma in quel caso non è che l'assicurazione ti dà una pacca sulla spalla...Prima paga e poi si mette a discutere con te, e a livello legale ti prendi tutte le responsabilità derivanti dalla perizia.
2) Affidabilità pari all'origine non esiste, se nel tuo caso cambi tutti i componenti come nel kit allora ti dò ragione, non penso cambiano pezzi tanto per.
3)Non è un male, ma perchè devo spendere di più rispetto alla giusta manutenzione della stessa versione con 180cv?Non esiste un perchè, esiste solo che io sono quello con il motore più delicato.


Ecco il motivo del tuo post quasi "aggressivo", ti sei sentito punto sul vivo...:D
Tralasciando il fatto che SECONDO ME ascoltare musica in maniera più gradevole e automobile sono due parole che nella stessa frase fanno a pugni (io la musica come si deve me la ascolto in casa, non mentre guido con rumore di fondo, dossi, buche ecc ecc...)
Ma come tu scegli di cambiare le casse in macchina io scelgo di rimappare la centralina...quindi evita di tirare in ballo assicurazioni, manutenzione e altre cose di cui non hai idee particolarmente chiare pechè, come ho detto prima, sono scelte personali...può avere poco senso per te e lo accetto, per carità...ma almeno non spariamo sentenze a caso sul fatto che si può comprare sempre la macchina superiore, che mappare è pericoloso ecc ecc, parli di cose che evidentemente non apprezzi e non conosci perchè la tua passione ti porta ad altro...;)

Allora chiariamoci, facciamo una scaletta.
Dimmi chi ha le idee poco chiare sulla legalità, maggiore inaffidabilità da originale, e sulla manutenzione.
Io non mi sento punto sul vivo, e ho risposto con due righe :)
Quello che scrive papiri per dimostrare qualcosa sei tu..Io accetto che tu mi dica cambiare le casse in auto è inutile, la musica la sento a casa, bene dico nessun problema...Ma non stò qui a cercare di fare vedere che è SICURAMENTE diverso da come dici te, sò solo che se io mi ascolto la musica, nessuno mi potrà mai creare problemi, stop.
Tu vuoi quasi dire, che ti debba dare il benestare....Ma si dai portala a 200cv. Chi se ne frega?
Non è che la dobbiamo pensare come te, nè tu come me.
Queste sono cose illegali, che ti piaccia o no.


A) Dove ho scritto che circolo in strada? Me lo linki? Chi ti diche che non abbia demolito le targhe e non stia preparando l'auto per qualche trackday avendo una seconda macchina per uso stradale?
B)I flame li evito anch'io, che ne sai tu se so sfruttare i cavalli l'assetto o i freni? Magari più di uno che gira con una golf 1.9TDI (non sensesssscion, quinti ferma :D ) o magari meno...
Ma non lo so quindi non lancio affermazioni provocatorie senza motivo...(risposta intuibile?) :rolleyes:

A) Stà scritto sul forum, sui video che linki su youtube e dai tuoi racconti.
Non sparare fesserie, qui si legge tutto.I server hanno ottima memoria, non cercare di smontarmi con il mio stesso modo che prima di scrivere ci penso.

B) Si io giro in Golf 1.9 tdi 105 pony, o in Corsa cdti 90 pecore, l'unica cosa a cui ti attacchi è questa che siccome tu c'hai il mezzo più grosso ne capisci di più.
Se ne capisci di più sono contento, sui tornanti di montagna effettivamente sfrutti i cavalli e l'assetto, è vero ma occhio alla polizia. :)

L'unico argomento reale era, le rimappe sono illegali, se vuoi più potenza ti compri un'altro mezzo o la versione più potente.

Passo e attendo risposta ;)

!fazz
20-10-2009, 08:31
Avanti che mi passo il tempo stamattina :asd:
Benissimo, mi fà piacere per te e ottima scelta e allora che rimappi a fare?Mi vuoi dire che ora come ora non è piacevole da guidare?O forse che vuoi ancora che abbia più accellerazione e quant'altro per andare più forte?Non prendiamoci in giro, TUTTI vogliamo più potenza, anche chi ha 300/400cv e non perchè l'auto diventa più piacevole. Diventa più potente.



Bene sapevo che eri più documentato di me perchè guarderai quel kit da tempo ma, visto il ragionamento? :)
A te interessano i 180cv, non la garanzia che funzionerà tutto senza problemi e la legalità della cosa, oltre che tutto il contorno, a te interessa avere i 180cv.
Poi magari cambierai turbina, poi magari i cerchi, poi quello e l'altro...Questi sono affari tuoi, ma non dire che installare il kit ss o modificare l'auto è la stessa cosa..Quando la rivendi avrai in mano un mezzo dal maggior valore comunque, e nel frattempo Sei a posto in tutti i sensi.



1) E' sempre una possibilità, pure io ho il familiare nelle assicurazioni e mi consiglia di essere sempre a posto.
Certo che sò che esiste l'esclusione della rivalsa, ma in quel caso non è che l'assicurazione ti dà una pacca sulla spalla...Prima paga e poi si mette a discutere con te, e a livello legale ti prendi tutte le responsabilità derivanti dalla perizia.
2) Affidabilità pari all'origine non esiste, se nel tuo caso cambi tutti i componenti come nel kit allora ti dò ragione, non penso cambiano pezzi tanto per.
3)Non è un male, ma perchè devo spendere di più rispetto alla giusta manutenzione della stessa versione con 180cv?Non esiste un perchè, esiste solo che io sono quello con il motore più delicato.



Allora chiariamoci, facciamo una scaletta.
Dimmi chi ha le idee poco chiare sulla legalità, maggiore inaffidabilità da originale, e sulla manutenzione.
Io non mi sento punto sul vivo, e ho risposto con due righe :)
Quello che scrive papiri per dimostrare qualcosa sei tu..Io accetto che tu mi dica cambiare le casse in auto è inutile, la musica la sento a casa, bene dico nessun problema...Ma non stò qui a cercare di fare vedere che è SICURAMENTE diverso da come dici te, sò solo che se io mi ascolto la musica, nessuno mi potrà mai creare problemi, stop.
Tu vuoi quasi dire, che ti debba dare il benestare....Ma si dai portala a 200cv. Chi se ne frega?
Non è che la dobbiamo pensare come te, nè tu come me.
Queste sono cose illegali, che ti piaccia o no.



A) Stà scritto sul forum, sui video che linki su youtube e dai tuoi racconti.
Non sparare fesserie, qui si legge tutto.I server hanno ottima memoria, non cercare di smontarmi con il mio stesso modo che prima di scrivere ci penso.

B) Si io giro in Golf 1.9 tdi 105 pony, o in Corsa cdti 90 pecore, l'unica cosa a cui ti attacchi è questa che siccome tu c'hai il mezzo più grosso ne capisci di più.
Se ne capisci di più sono contento, sui tornanti di montagna effettivamente sfrutti i cavalli e l'assetto, è vero ma occhio alla polizia. :)

L'unico argomento reale era, le rimappe sono illegali, se vuoi più potenza ti compri un'altro mezzo o la versione più potente.

Passo e attendo risposta ;)
Boni che qui non siamo cannibali e non si mangiano utenti a colazione

riguardo alla mappa, se proprio mettiamo i puntini sulle i rimappare una centralina non è illegale di per se, l'unica cosa illegale è l'aumento di cv che potrebbe portare il rimappaggio
l'unica cosa sicura è che rimappando perdi la garanzia (se se ne accorgono ovviamente ) e non passi le revisioni ma una mappa ben fatta di per se è legalissima se non porta ad un aumento di cavalli, vedi per esempio le gazzelle che non sono auto di serie ma tutto ciò che è possibile modificare viene modificato

Chevelle
20-10-2009, 09:33
St'auto l'avrai comprata, avrai fatto una scelta o no?
Non è che se ne hai una da 100cv per forza devi rimapparla.

Io vedo che per molti piacere di guida, significa che con la mappa la macchina và più forte..Li stà il problema :)

IMHO

La mappa è utile quando l' erogazione del propulsore non è proprio lineare. Su un' auto turbocompressa i benefici sono maggiori, avere tanta coppia in basso aiuta e non poco...Non corro mai, le cazzate le facevo quando ero giovane...consumo di meno con la rimappatura...imposto il cruise control in autostrada a 130, sulle statali a 90 e passa la paura. In sesta marcia ho consumi irrisori...a velocità codice ho un' autonomia di un camion

tdi150cv
20-10-2009, 09:41
La mappa è utile quando l' erogazione del propulsore non è proprio lineare. Su un' auto turbocompressa i benefici sono maggiori, avere tanta coppia in basso aiuta e non poco...Non corro mai, le cazzate le facevo quando ero giovane...consumo di meno con la rimappatura...imposto il cruise control in autostrada a 130 e sulle statali a 90 e passa la paura. In sesta marcia ho consumi irrisori...a velocità codice ho un' autonomia di un camion

si se non hai le frizioni che ci propinano a noi europei ... perchè altrimenti sei sempre a rifarla sfruttando sempre la coppia in basso ...
Pensa che sulla cupra nemmeno da nuova e originale ha mai tenuto davvero. Se butti in quarta a 1500 giri e premi il gas arriva a 2500 poi sale di colpo ai 3000 per riassestarsi sui 2800 successivamente e li salire regolare. Stesso problema di tutte le altre cupra o golf tdi 150 ...
Se cominci a buttarsi su ancora coppia arrivederci !

Dicscorso diverso per qualche bmw e per tutte le auto di grossa cubatura ...

3NR1C0
20-10-2009, 09:52
si se non hai le frizioni che ci propinano a noi europei ... perchè altrimenti sei sempre a rifarla sfruttando sempre la coppia in basso ...
Pensa che sulla cupra nemmeno da nuova e originale ha mai tenuto davvero. Se butti in quarta a 1500 giri e premi il gas arriva a 2500 poi sale di colpo ai 3000 per riassestarsi sui 2800 successivamente e li salire regolare. Stesso problema di tutte le altre cupra o golf tdi 150 ...
Se cominci a buttarsi su ancora coppia arrivederci !

Dicscorso diverso per qualche bmw e per tutte le auto di grossa cubatura ...

Tanto l'inutile iniettore-pompa dalla coppia abnorme a bassi regimi è stato abbandonato in favore di un ben più progressivo Common Rail.

In ogni caso quel problema vale tanto per il gruppo VAG che per FIAT. Servono case automobilistiche più blasonate per ricevere gruppi cambio/frizione sovradimensionati.

tdi150cv
20-10-2009, 10:07
Tanto l'inutile iniettore-pompa dalla coppia abnorme a bassi regimi è stato abbandonato in favore di un ben più progressivo Common Rail.

In ogni caso quel problema vale tanto per il gruppo VAG che per FIAT. Servono case automobilistiche più blasonate per ricevere gruppi cambio/frizione sovradimensionati.

eppure ti diro' che avendo testato a lungo entrambe le tecnologie il mio iniettore pompa non lo cambierei nemmeno per nulla ...
Saranno gusti ovviamente personali ma il tiro dell'iniettore pompa a mio avviso è insostituibile ... gusti personali ovviamente !

Dante89
20-10-2009, 11:18
Boni che qui non siamo cannibali e non si mangiano utenti a colazione

riguardo alla mappa, se proprio mettiamo i puntini sulle i rimappare una centralina non è illegale di per se, l'unica cosa illegale è l'aumento di cv che potrebbe portare il rimappaggio
l'unica cosa sicura è che rimappando perdi la garanzia (se se ne accorgono ovviamente ) e non passi le revisioni ma una mappa ben fatta di per se è legalissima se non porta ad un aumento di cavalli, vedi per esempio le gazzelle che non sono auto di serie ma tutto ciò che è possibile modificare viene modificato

Mi pare che i termini siano civili, nessuno ha insultato l'altro quindi bon.

Umh, capisco.
Quindi tu dici che è legale, hai qualcosa per comprovare ciò?

Le auto della polizia sappiamo tutti che è un'altro discorso e che hanno dotazione diverse di serie in moltissimi casi :)

Dante89
20-10-2009, 11:20
La mappa è utile quando l' erogazione del propulsore non è proprio lineare. Su un' auto turbocompressa i benefici sono maggiori, avere tanta coppia in basso aiuta e non poco...Non corro mai, le cazzate le facevo quando ero giovane...consumo di meno con la rimappatura...imposto il cruise control in autostrada a 130, sulle statali a 90 e passa la paura. In sesta marcia ho consumi irrisori...a velocità codice ho un' autonomia di un camion

Ma tu un propulsore lo provi prima di comprarlo?
Quello che voglio dire, è che ha senso comprare il motore che fà per noi e stop.

Non ha senso prendere una cosa e poi modificarla per avere ciò che si vuole.

Che senso ha se rimappo il mio 90cv?Se volevo un motore più vigoroso in basso prendevo il 1.7 125cv :)

Infatti ci stò pensando.

:)

Chevelle
20-10-2009, 11:32
Ma tu un propulsore lo provi prima di comprarlo?
Quello che voglio dire, è che ha senso comprare il motore che fà per noi e stop.

Non ha senso prendere una cosa e poi modificarla per avere ciò che si vuole.

Che senso ha se rimappo il mio 90cv?Se volevo un motore più vigoroso in basso prendevo il 1.7 125cv :)

Infatti ci stò pensando.

:)

Conoscevo quel propulsore, già prima di comprare quel mezzo ho pensato alla rimappatura. Mi piace un motore bello pieno ed elastico anche se viaggio in quinta o in sesta. Il piacere di guida è impagabile con una coppia bella vigorosa ai bassi regimi.

3NR1C0
20-10-2009, 11:37
eppure ti diro' che avendo testato a lungo entrambe le tecnologie il mio iniettore pompa non lo cambierei nemmeno per nulla ...
Saranno gusti ovviamente personali ma il tiro dell'iniettore pompa a mio avviso è insostituibile ... gusti personali ovviamente !

*

E' una tecnologia meno raffinata, per carità, vi piacerà la "botta" nella schiena, ma non aveva futuro. Il CR ha un potenziale diverso, siamo onesti.

Per lo stesso motivo i turbo benzina di una volta eran più grezzi, ma quelli di oggi van meglio anche se a coppia piatta e forse meno emozionale.

Dante89
20-10-2009, 11:43
Conoscevo quel propulsore, già prima di comprare quel mezzo ho pensato alla rimappatura. Mi piace un motore bello pieno ed elastico anche se viaggio in quinta o in sesta. Il piacere di guida è impagabile con una coppia bella vigorosa ai bassi regimi.

Di che propulsore parliamo?

Marko#88
20-10-2009, 12:40
Avanti che mi passo il tempo stamattina :asd:
Beato te che ne hai da perdere, io devo lavorare, ho una sorta di vita sociale e altri impegni oltre a quello di battibeccare su un forum di informatica sull'elaborazione di un motore...;)

Benissimo, mi fà piacere per te e ottima scelta e allora che rimappi a fare?Mi vuoi dire che ora come ora non è piacevole da guidare?O forse che vuoi ancora che abbia più accellerazione e quant'altro per andare più forte?Non prendiamoci in giro, TUTTI vogliamo più potenza, anche chi ha 300/400cv e non perchè l'auto diventa più piacevole. Diventa più potente.


Questa non la capisco sinceramente...cioè, capisco il senso, non capisco come si collega alla mia frase....accelerazione comunque ha una sola l, non due...:)


Bene sapevo che eri più documentato di me perchè guarderai quel kit da tempo ma, visto il ragionamento? :)
A te interessano i 180cv, non la garanzia che funzionerà tutto senza problemi e la legalità della cosa, oltre che tutto il contorno, a te interessa avere i 180cv.
Poi magari cambierai turbina, poi magari i cerchi, poi quello e l'altro...Questi sono affari tuoi, ma non dire che installare il kit ss o modificare l'auto è la stessa cosa..Quando la rivendi avrai in mano un mezzo dal maggior valore comunque, e nel frattempo Sei a posto in tutti i sensi.


Non è che mi interessano i 180cv. Il discorso è diverso e mi sembrava chiaro: il kit esseesse (fatto benone, con cognizione di causa e dal costo proporzionato ai componenti) non mi interessava in quanto dei 18" e delle molle non me ne faccio nulla...se avessero fatto un ipotetico kit motore con solo turbina, iniettori, scarico filtro e mappa (che so, sui 3k euro) l'avrei preso immediatamente...spendere 5000 e rotti euro per poi sbattermi a vendere dei 18 (perdendoci) che non avrei usato mi pareva inutile quindi ho lasciato stare...e non ho detto che è la stessa cosa modificare l'auto o prendere il kit, ho detto che io con le mie piccole modifiche di motore vado coma una esseesse (che può essere modificata a sua volta per carità) senza aver dovuto per forza prenderla....sulla legalità o meno non mi importa, il topic non riguarda la legalità delle modifiche ma l'utilità o meno di rimappare la centralina...


1) E' sempre una possibilità, pure io ho il familiare nelle assicurazioni e mi consiglia di essere sempre a posto.
Certo che sò che esiste l'esclusione della rivalsa, ma in quel caso non è che l'assicurazione ti dà una pacca sulla spalla...Prima paga e poi si mette a discutere con te, e a livello legale ti prendi tutte le responsabilità derivanti dalla perizia.
2) Affidabilità pari all'origine non esiste, se nel tuo caso cambi tutti i componenti come nel kit allora ti dò ragione, non penso cambiano pezzi tanto per.
3)Non è un male, ma perchè devo spendere di più rispetto alla giusta manutenzione della stessa versione con 180cv?Non esiste un perchè, esiste solo che io sono quello con il motore più delicato.


1)Certo certo, essere a posto è la cosa migliore e non ho detto il contrario...ho solo precisato che non è vero che in caso di incidente vanno subito a controllare la macchina, quando si tartta di un banale sinistro (tamponamento, mancata precedenza e cose simili) difficilmente si guarda a chissà cosa...
2)Affidabilità pari all'originale esiste...anzi, volendo esiste anche affidabilità superiore all'originale...vuoi un esempio? Cambio il kat nella mia auto, metto un metallico 200 celle. Passo comunque la prova fumi alla revisione, ho l'auto che eroga meglio la potenza e temperature dei gas di scarico inferiori. Non ho compromesso nulla ma anzi, ho migliorato quella che era la condizione originale...potrai obiettare che è una modifica illegale certo...ma la prova fumi la passa e comunque ribadisco che non ne ho mai fatto una questione di legalità, so di essere illegale nel modificare la macchina...;)
3)E' una TUA opinione quella che non puoi spendere di più...ma come tu hai speso soldi (presumo) per comprare le casse (immagino quelle di serie non ti soddisfassero no?), io spendo volentieri soldi per un cambio olio in più, sono comunque soldi spesi per la passione che si ha, non puoi farne un discorso generale. Ha senso comprare una vga da 600 euro che dopo due anni ha perso un sacco di valore? Per alcuni si, per altri no...ma non vado mica a dire che è sbagliato....:)



Allora chiariamoci, facciamo una scaletta.
Dimmi chi ha le idee poco chiare sulla legalità, maggiore inaffidabilità da originale, e sulla manutenzione.
Io non mi sento punto sul vivo, e ho risposto con due righe :)
Quello che scrive papiri per dimostrare qualcosa sei tu..Io accetto che tu mi dica cambiare le casse in auto è inutile, la musica la sento a casa, bene dico nessun problema...Ma non stò qui a cercare di fare vedere che è SICURAMENTE diverso da come dici te, sò solo che se io mi ascolto la musica, nessuno mi potrà mai creare problemi, stop.
Tu vuoi quasi dire, che ti debba dare il benestare....Ma si dai portala a 200cv. Chi se ne frega?
Non è che la dobbiamo pensare come te, nè tu come me.
Queste sono cose illegali, che ti piaccia o no.


Io non voglio dimostrare nulla...o anzi, voglio semplicemente dire che fino ad ora ho letto un sacco di stronzate. Da certi post (non mi rivolgo espressamente a te) sembra che rimappare l'auto sia una cosa che inevitabilmente porta a GRAVI conseguenze nel giro di poco...beh, non è detto (la possibilità c'è, mai detto il contrario ma non bisogna generalizzare)...
Io non voglio che la pensi come me, assolutamente. Voglio solo che non si dicano cazzate senza conoscere i singoli casi...Io mica vengo a dire a te che avendo cambiato le casse fra due mesi avrai i cavi bruciati...:asd:



A) Stà scritto sul forum, sui video che linki su youtube e dai tuoi racconti.
Non sparare fesserie, qui si legge tutto.I server hanno ottima memoria, non cercare di smontarmi con il mio stesso modo che prima di scrivere ci penso.

B) Si io giro in Golf 1.9 tdi 105 pony, o in Corsa cdti 90 pecore, l'unica cosa a cui ti attacchi è questa che siccome tu c'hai il mezzo più grosso ne capisci di più.
Se ne capisci di più sono contento, sui tornanti di montagna effettivamente sfrutti i cavalli e l'assetto, è vero ma occhio alla polizia. :)


A) Ironia portami via...era palese che ero ironico suvvia...ti pare che per farmi una macchina da trackday compro una macchina nuova da 20k euro quando sull'usato potrei aver preso macchine nettamente superiori a cifre simili? :asd:
B) Mai detto che siccome ho il mezzo più grosso ne capisco di più...TU sei partito con la provocazione: "Sei in grado di sfruttare i cavalli, l'assetto o i freni? La risposta a questa domanda è intuibile, quindi evito i flame."
e io ti ho detto magari meglio di te, magari peggio...non ho detto nè che sei un incapace nè che io sono migliore di te...al contrario di te che la frecciatina gratuita l'hai tirata io non ho detto nulla....
oltre alle strade di montagna esistono anche i turni in pista, ne ho fatti un paio a Varano e credo che il 1° novembre sarò a Imola...ecco dov'è che si possono vedere benefici di una preparazione...;)

L'unico argomento reale era, le rimappe sono illegali, se vuoi più potenza ti compri un'altro mezzo o la versione più potente.

Passo e attendo risposta ;)

Veramente l'unico argomento del 3d era "cambio centralina ed aumento cavalli" e, avendo letto molte inesattezze, ho ritenuto giusto specificare alcune cose...
se vuoi più potenza ti compri un altro mezzo o la versione più potente non è sempre vero come già detto...Ci sono casi e casi ma anche qui pare che generalizzare sia l'unica cosa che si sa fare...
Passo, non attendo risposta o meglio, leggerò quel che hai da dire e mi fermerò qua...ho poca voglia di perdere altri dieci minuti a spiegare le cose, ho già detto quel che dovevo...
concludendo comunque:
siamo tanti al mondo, per fortuna che siamo tutti diversi....tu come altri potete considerare inutile una preparazione, io posso considerare inutile cambiare casse (o mettere cerchi esagerati o fanali a led o quel che vuoi, non voglio focalizzarmi sulle casse, figurati)...io però non ho sparato sentenze come hai fatto tu...
Buona giornata, io devo tornare in ufficio...:)

Futura12
20-10-2009, 13:35
be anche li ... sfruttandola in modo di andare quanto una punto abarth credi che vada a consumare tanto di piu' ?
Te lo dico io ... NO !

si ma la 370 fa 100cv con ogni litro :D comunque l'accelerazione non è il massimo.

No,infatti se la usi tranquillamente consuma si...ma neanche troppo,peccato che il tipo in questione quando la prende,la prende per tirarla come è giusto che sia..considerando che è del 2006 ha solo 18k/km:mbe:

Apparte che è 350z e non 370z....l'accellerazione non è il max? non direi con il turbo...ti schiaccia al sedile in men che non si dica..sta sotto i 5s.

Onisem
20-10-2009, 13:40
E' una tecnologia meno raffinata, per carità, vi piacerà la "botta" nella schiena, ma non aveva futuro. Il CR ha un potenziale diverso, siamo onesti.

Per lo stesso motivo i turbo benzina di una volta eran più grezzi, ma quelli di oggi van meglio anche se a coppia piatta e forse meno emozionale.

OT: Veramente quella dell'iniettore pompa è una tecnologia più complessa che consente pressioni maggiori e minori consumi. E' stata abbandonata perchè più costosa rispetto al common rail e perchè il tipo di erogazione riscontra probabilmente meno i gusti del mercato (il common rail ha un'erogazione più simile al benzina).

Non lo dico io, è sufficiente smanettare un pò su Google.

ceccoos
20-10-2009, 13:46
OT: Veramente quella dell'iniettore pompa è una tecnologia più complessa che consente pressioni maggiori e minori consumi. E' stata abbandonata perchè più costosa rispetto al common rail e perchè il tipo di erogazione riscontra probabilmente meno i gusti del mercato (il common rail ha un'erogazione più simile al benzina).

Non lo dico io, è sufficiente smanettare un pò su Google.

E' stato abbandonato sia per una questione di costi sia per un possibile problema di adeguamento alle future norme Euro.

Altro vantaggio del common rail è sulla sua superiore silenziosità.

tdi150cv
20-10-2009, 13:51
No,infatti se la usi tranquillamente consuma si...ma neanche troppo,peccato che il tipo in questione quando la prende,la prende per tirarla come è giusto che sia..considerando che è del 2006 ha solo 18k/km:mbe:

Apparte che è 350z e non 370z....l'accellerazione non è il max? non direi con il turbo...ti schiaccia al sedile in men che non si dica..sta sotto i 5s.

chiaro che quando compri una vettura spinta la usi per spingere , ma a tutto c'è un limite non è che in moto io debba sempre andare a cannone anzi ...
Alla fine i velox ci sono anche per le ferrari quindi a parte la sparata 0-150 in autostrada poi ti attesti sui 130/140 e li una vettura di questo genere è capace di andare oltre i 10 al litro ... sarà mica consumare ... :)

Futura12
20-10-2009, 13:54
chiaro che quando compri una vettura spinta la usi per spingere , ma a tutto c'è un limite non è che in moto io debba sempre andare a cannone anzi ...
Alla fine i velox ci sono anche per le ferrari quindi a parte la sparata 0-150 in autostrada poi ti attesti sui 130/140 e li una vettura di questo genere è capace di andare oltre i 10 al litro ... sarà mica consumare ... :)

Vero anche questo...poi 10 a litro è un consumo irrosorio se pensiamo alle potezialità del motore (cosi come pure un Porsche consuma poco a velocità da crociera) se poi a uno danno fastidio anche consumi simili e meglio che si compri una Lupo3L.
Con le moto è molto più facile fare cazzate e prendere velocità in breve tempo:O

!fazz
20-10-2009, 14:39
OT: Veramente quella dell'iniettore pompa è una tecnologia più complessa che consente pressioni maggiori e minori consumi. E' stata abbandonata perchè più costosa rispetto al common rail e perchè il tipo di erogazione riscontra probabilmente meno i gusti del mercato (il common rail ha un'erogazione più simile al benzina).

Non lo dico io, è sufficiente smanettare un pò su Google.

sui consumi non ne sono sicuro, l'iniettore pompa permette pressioni maggiori si ma solamente ad alto numero di giri in quanto la pressione della pompa è proporzionale al numero di giri ottenendo un motore con molta spinta in alto ma poco efficente ai bassi regimi

Franky 86
20-10-2009, 15:28
scusate ragazzi ma qui state davvero esagerando.

la linea di pensiero di Marko#88 é piu che condivisibile, anche nel suo esempio,

per avere la 180 cavalli deve spenderci 5000 euro (ovvio cambiano anche delle componenti)

puo avere lo stesso risultato mappando la centralina, ovviamente da uno che ne capisce, spende 10 volte di meno é ha esattamente lo stesso risultato.

E non spacca proprio un bel niente rimando entro certi limiti, e se qualcosa si spacca, fidatevi che al 100 per cento si sarebbe spaccato anche in configurazione originale dopo magari 5-10k chilometri

Stessa questione per il Gti V, da 200 cavalli, dopo un anno esce quella da 230, a 2000 euro in piu (e li mi sa che non cambia proprio niente, forse solo scarico e altre cazzate) mentre con 500 euro sul Gti prendono facile facile 40 cavalli, toh vuoi stare piu sicuro fai un +30.


Ripeto ovviamente non hai la garanzia sopra (ma volendo prima di portarla in conce rimetti la mappa originale e basta, non scopriranno mai che era rimappata).

E tutto questo lo dico io che non rimapperei mai la centralina per convinzioni mie, ma é sicura molto valido questo modo di operare.

Per gli smanettoni poi é davvero una manna dal cielo, c'e gente che cambiando solo turbina, IC e frizione (+filtro e magari scarico o altre piccolezze) da 130/150 cavalli Tdi passa a oltre 220, il tutto con motore chiuso eh.Sicuramente sono belle soddisfazioni.

Sulle vecchie S3 (1.8 turbo 225 cavalli) o Fiat coupé turbo plus con gli stessi accorgimenti arrivano anche alla soglia dei 300.

ceccoos
20-10-2009, 15:52
Per me sono tutte cazzate che alla lunga si pagano.

Dubito che un "rimappatore" ne sappia più del team che ha progettato il tutto.

introspective
20-10-2009, 16:08
Per me sono tutte cazzate che alla lunga si pagano.

Dubito che un "rimappatore" ne sappia più del team che ha progettato il tutto.

ma infatti, alla lunga spenderai sicuramente di piu che prenderti il modello "tappato" dalla casa madre, che sicuramente avrà fatto le cose con cognizione di causa, poi che ci ladrino anche le case produttrici non ci piove, pero' i soldi preferisco darli a loro piuttosto che al meccanico tal dei tali che non mi da nessuna garanzia di nessun tipo e che è il primo a guadagnarci se mi si spacca tutto

Marko#88
20-10-2009, 16:19
Per me sono tutte cazzate che alla lunga si pagano.

Dubito che un "rimappatore" ne sappia più del team che ha progettato il tutto.

Dimentichi che il "team" lavora con dei margini di sicurezza. Se vogliono tirar fuori 150cv da un dato motore usano una turbina che ne potrà dare chessò, 180. Se devono tirarne fuori 180 userano quella che ne può dare 210...ci sono margini...
detta moooooolto brutalmente, quando leggi la targhetta di un ascensore: c'è scritto ad esempio: "Max 10persone, 800 Kg" (a caso eh)...credi che se ce ne metti 900 di chili l'ascensore non va su? Certo, probabilmente facendogli fare 50 corse al giorno col 30% in più del carico rischia di rompersi prima...così come un motore molto spinto rischia di rompere prima...ma come ho già detto fino a farmi male alle dita tutto dipende da chi mette mano alla centralina, da come si tratta e da come si effettua la manutenzione del mezzo. Fra GTI ed Edition 30 motoristicamente parlando cambia solo la mappatura...30cv...vuol dire che da quel motore se ne tirano fuori minimo 40 di mappa se alla VW hanno deciso di mapparla in casa per +30 garantendola...
e non è l'unico esempio...TDI 140 e GTD, 30cv a favore della seconda mettendo mano praticamente solo all'elettronica...praticamente nel senso che in questo caso non sono sicuro sia solo un discorso di centralina...ma di sicuro non cambiano turbocompressore, pistoni, valvole, basamento...il motore è quello, se in VW decidono di darti un +30 garantito vuol dire che i margini ci sono....
;)

!fazz
20-10-2009, 16:38
Dimentichi che il "team" lavora con dei margini di sicurezza. Se vogliono tirar fuori 150cv da un dato motore usano una turbina che ne potrà dare chessò, 180. Se devono tirarne fuori 180 userano quella che ne può dare 210...ci sono margini...
detta moooooolto brutalmente, quando leggi la targhetta di un ascensore: c'è scritto ad esempio: "Max 10persone, 800 Kg" (a caso eh)...credi che se ce ne metti 900 di chili l'ascensore non va su? Certo, probabilmente facendogli fare 50 corse al giorno col 30% in più del carico rischia di rompersi prima...così come un motore molto spinto rischia di rompere prima...ma come ho già detto fino a farmi male alle dita tutto dipende da chi mette mano alla centralina, da come si tratta e da come si effettua la manutenzione del mezzo. Fra GTI ed Edition 30 motoristicamente parlando cambia solo la mappatura...30cv...vuol dire che da quel motore se ne tirano fuori minimo 40 di mappa se alla VW hanno deciso di mapparla in casa per +30 garantendola...
e non è l'unico esempio...TDI 140 e GTD, 30cv a favore della seconda mettendo mano praticamente solo all'elettronica...praticamente nel senso che in questo caso non sono sicuro sia solo un discorso di centralina...ma di sicuro non cambiano turbocompressore, pistoni, valvole, basamento...il motore è quello, se in VW decidono di darti un +30 garantito vuol dire che i margini ci sono....
;)

* non dimentichiamo che spesso le case automobilistiche fanno differenti versioni di un motore senza cambiare alcun che di meccanica e inoltre la mappa permette di ricavare parecchio come efficenza del motore a discapito dell'inquinamento

Franky 86
20-10-2009, 17:22
Dimentichi che il "team" lavora con dei margini di sicurezza. Se vogliono tirar fuori 150cv da un dato motore usano una turbina che ne potrà dare chessò, 180. Se devono tirarne fuori 180 userano quella che ne può dare 210...ci sono margini...
detta moooooolto brutalmente, quando leggi la targhetta di un ascensore: c'è scritto ad esempio: "Max 10persone, 800 Kg" (a caso eh)...credi che se ce ne metti 900 di chili l'ascensore non va su? Certo, probabilmente facendogli fare 50 corse al giorno col 30% in più del carico rischia di rompersi prima...così come un motore molto spinto rischia di rompere prima...ma come ho già detto fino a farmi male alle dita tutto dipende da chi mette mano alla centralina, da come si tratta e da come si effettua la manutenzione del mezzo. Fra GTI ed Edition 30 motoristicamente parlando cambia solo la mappatura...30cv...vuol dire che da quel motore se ne tirano fuori minimo 40 di mappa se alla VW hanno deciso di mapparla in casa per +30 garantendola...
e non è l'unico esempio...TDI 140 e GTD, 30cv a favore della seconda mettendo mano praticamente solo all'elettronica...praticamente nel senso che in questo caso non sono sicuro sia solo un discorso di centralina...ma di sicuro non cambiano turbocompressore, pistoni, valvole, basamento...il motore è quello, se in VW decidono di darti un +30 garantito vuol dire che i margini ci sono....
;)

il fatto di mappare per farla arrivare quasi in sicurezza quello si ci sta (tipo dal 140 --->170 tdi o dal tfsi 200--->230) però non é giusto dire che tra il 140 e il 170 di serie cambia solo la mappa perché non é cosi :)

ecco le differenze tra il tdi 140 e il 170.

-sistema iniettori pompa "piezoelettrici" Siemens (anzichè Bosch come il 140cv)
-turbina Garrett GT1749VC (anzichè GT1749VA come il 140cv)
-testata a 16 valvole (8 valvole per il 140cv DPF,16 valvole per il 140cv non DPF)
-collettori
-scarico

e tra il Gti da 200 cavalli e l'edition 30 da 230 cavalli cambiano sicuramente turbina, collettori e magari qualche altro particolare tipo scarico.

Questo non vuol dire che mappando il gti da 200 cavalli non si arrivi praticamente in tutta sicurezza a 230, ci si arriva eccome

Aggiungo racccontandovi una cosa, al Gti 200 cavalli mi si é rotta la valvola pop off, che era fatta praticamente con una membrava di plastica molto sottile, sfido che si é sfondata, se l'avessi mappata a 230 si sarebbe ovviamente pure rotto, solo un po prima magari :)

Giusto per dire che entro certi limiti se si rompe si sarebbe rotta anche da originale :)

Marko#88
20-10-2009, 18:43
* non dimentichiamo che spesso le case automobilistiche fanno differenti versioni di un motore senza cambiare alcun che di meccanica e inoltre la mappa permette di ricavare parecchio come efficenza del motore a discapito dell'inquinamento

infatti...:)

il fatto di mappare per farla arrivare quasi in sicurezza quello si ci sta (tipo dal 140 --->170 tdi o dal tfsi 200--->230) però non é giusto dire che tra il 140 e il 170 di serie cambia solo la mappa perché non é cosi :)

ecco le differenze tra il tdi 140 e il 170.



e tra il Gti da 200 cavalli e l'edition 30 da 230 cavalli cambiano sicuramente turbina, collettori e magari qualche altro particolare tipo scarico.

Questo non vuol dire che mappando il gti da 200 cavalli non si arrivi praticamente in tutta sicurezza a 230, ci si arriva eccome

Aggiungo racccontandovi una cosa, al Gti 200 cavalli mi si é rotta la valvola pop off, che era fatta praticamente con una membrava di plastica molto sottile, sfido che si é sfondata, se l'avessi mappata a 230 si sarebbe ovviamente pure rotto, solo un po prima magari :)

Giusto per dire che entro certi limiti se si rompe si sarebbe rotta anche da originale :)

Sul GTD chiedo scusa, ero informato male (comunque mi riferivo alla V, con iniettore pompa)...sulla Edition30 invece sono abbastanza sicuro che mi avessero detto (non ricordo chi) che cambiava solo la gestione elettronica rispetto alla 200cv...:boh:

ceccoos
20-10-2009, 18:47
Dimentichi che il "team" lavora con dei margini di sicurezza. Se vogliono tirar fuori 150cv da un dato motore usano una turbina che ne potrà dare chessò, 180. Se devono tirarne fuori 180 userano quella che ne può dare 210...ci sono margini...

;)

Tranquillo che spesse volte la "corsa" ai cavalli è solo per questioni di marketing e non c'è tutta questo margine di sicurezza...

Le modifiche tra un propulsore ed il "gemello" di potenza più elevata al 90% delle volte non è solamente nel software della ECU ma anche in opportune modifiche di lavorazione a parte dei componenti meccanici.

Ricordiamo che basta un trattamento termico, una diversa tecnica di lavorazione meccanica su uno stesso componente per dargli foti e caratteristiche diverse.

Provate a prendere un catologo ricambi ad esempio per VW e confrontate i codici dei materiali di ricambio di vari componenti....ditemi se sono uguali.

Marko#88
20-10-2009, 19:04
Tranquillo che spesse volte la "corsa" ai cavalli è solo per questioni di marketing e non c'è tutta questo margine di sicurezza...

Le modifiche tra un propulsore ed il "gemello" di potenza più elevata al 90% delle volte non è solamente nel software della ECU ma anche in opportune modifiche di lavorazione a parte dei componenti meccanici.

Ricordiamo che basta un trattamento termico, una diversa tecnica di lavorazione meccanica su uno stesso componente per dargli foti e caratteristiche diverse.

Provate a prendere un catologo ricambi ad esempio per VW e confrontate i codici dei materiali di ricambio di vari componenti....ditemi se sono uguali.

Il margine c'è eccome...e sopratutto c'è sia dalla casa costruttrice del veicolo che dalla casa dei singoli pezzi...esempio molto buttato li...la Garrett costruscie una turbina che al MASSIMO può dare 200cv...la garantisce per 180...poi una certa casa la monta e magari la mette su una macchina da 160...chiaro che è un esempio ad cazzum ma i margini ci sono nella stragrande maggiornaza dei casi...un componente al limite rischierebbe troppo...poi ci sono casi in cui c'è poco margine e casi in cui ce n'è uno svalango...ma in linea di massima ci sono...ovviamente parliamo di margini non troppo alti nel senso che se la mia auto ha 155cv non è che la turbina ne supporta 250...ma 185 si (da specifiche)..:)
che poi la corsa ai cavalli spesso sia marketing per carità, mi trovi solo d'accordo...preferirei 130cv e 1100 kg che 150cv e 1250 e rotti kg a parità di peso/potenza...:)

ceccoos
20-10-2009, 19:13
La meccanica non è solo turbo....

Marko#88
20-10-2009, 19:22
La meccanica non è solo turbo....

Ho fatto un esempio..

_fred_
20-10-2009, 19:32
Dimentichi che il "team" lavora con dei margini di sicurezza. Se vogliono tirar fuori 150cv da un dato motore usano una turbina che ne potrà dare chessò, 180. Se devono tirarne fuori 180 userano quella che ne può dare 210...ci sono margini...
...cut...

In realtà il discorso del margine di sicurezza è molto più complesso e comprende vari fattori...

Marko#88
20-10-2009, 19:33
In realtà il discorso del margine di sicurezza è molto più complesso e comprende vari fattori...

Cioè? :)

_fred_
20-10-2009, 19:47
Cioè? :)

Quello a cui mi riferisco è più che altro il motivo per cui nei calcoli di progettazione inseriscano il coefficente di sicurezza, ovvero che a meno di un analisi distruttiva, quando ricavi un pezzo non conoscerai mai la sua reale resistenza, ma essa verrà dedotta testando pezzi simili (che quindi non sono mai uguali) ricavandone un analisi statistica.

Ci sarà il pezzo che resiste a 250 e quello che resiste a 150 e la loro media ti darà 200, che sarà poi il valore base per il calcolo.
Ovviamente visto che non tutti i pezzi sono uguali potresti essere fortunato e capitarti il componente che resiste a 250, ma pure quello che resiste fino a 150, ed è per questo che il coefficente di sicurezza ti abbassa il valore a livelli sicuri, in questo caso 130 0 140.

Tutto questo giro per dire che il margine del coefficente di sicurezza serve proprio a questo, a tener conto nel calcolo di quella parte con non potrà mai essere calcolata.
Andarlo a intaccare non è mai saggio.

ceccoos
20-10-2009, 19:50
Ho fatto un esempio..

Ok..

Altro esempio..

Uno dei primi parametri che varia il "rimappatore" è la pressione nel rail iniezione..

Gli ugelli degli iniettori pensi che resistano tranquillamente a mandate di gasolio nettamente più elevate?Non è che con il tempo rischi che letteralmente ti piscino nel cilindro?

La pompa ad alta pressione?
Si varia anche quella....dici che anche quella è fatta con elevati margini di sicurezza?

Marko#88
20-10-2009, 20:01
Quello a cui mi riferisco è più che altro il motivo per cui nei calcoli di progettazione inseriscano il coefficente di sicurezza, ovvero che a meno di un analisi distruttiva, quando ricavi un pezzo non conoscerai mai la sua reale resistenza, ma essa verrà dedotta testando pezzi simili (che quindi non sono mai uguali) ricavandone un analisi statistica.

Ci sarà il pezzo che resiste a 250 e quello che resiste a 150 e la loro media ti darà 200, che sarà poi il valore base per il calcolo.
Ovviamente visto che non tutti i pezzi sono uguali potresti essere fortunato e capitarti il componente che resiste a 250, ma pure quello che resiste fino a 150, ed è per questo che il coefficente di sicurezza ti abbassa il valore a livelli sicuri, in questo caso 130 0 140.

Tutto questo giro per dire che il margine del coefficente di sicurezza serve proprio a questo, a tener conto nel calcolo di quella parte con non potrà mai essere calcolata.
Andarlo a intaccare non è mai saggio.

Ok, ho capito cosa intendi...in effetti è vero ma sempre tenendo conto di quanto ho detto prima direi che il margine c'è...sempre se le cose sono fatte con cognizione di causa e se la manutenzione è quella che merita di essere...poi come detto esistono le sfighe, per carità...:)

Ok..

Altro esempio..

Uno dei primi parametri che varia il "rimappatore" è la pressione nel rail iniezione..

Gli ugelli degli iniettori pensi che resistano tranquillamente a mandate di gasolio nettamente più elevate?Non è che con il tempo rischi che letteralmente ti piscino nel cilindro?

La pompa ad alta pressione?
Si varia anche quella....dici che anche quella è fatta con elevati margini di sicurezza?

Il margine di sicurezza c'è sempre, in qualunque cosa...tutto sta nel vedere di quanto incrementare...è sempre il solito discorso, esiste un 120d di Torino (di un mappatore che mi ispira poco ma vabè) che ha qualcosa come 220cv fra mappa e scarico (siamo a +43)...una cosa del genere magari è esagerata (ma magari no, non lo so con certezza)...ma conosco bene un ragazzo con golf 140 (V serie) portata a 170 di mappa (in realtà rullando prima e dopo erano 143 e 171 ma direi che siamo li)...sono circa 75k km che è in quelle condizioni e non ha avuto problemi...poi magari c'è quello che dopo 20k km spacca e allora salta fuori che la mappa porta SEMPRE E COMUNQUE a rotture...io dico che non è detto, è tutto il giorno che cerco di dirlo...:)
devo scappare ora...buona serata a tutti...:D

Marx01
20-10-2009, 20:24
insomma tirando le somme,leggendo i vari commenti mi pare di capire che il discorso della rimappa sta proprio quanto il discorso dell'overclock delle cpu! :sofico:
Se becchi la turbina fortunata sali di piu' LOL

introspective
20-10-2009, 20:30
insomma tirando le somme,leggendo i vari commenti mi pare di capire che il discorso della rimappa sta proprio quanto il discorso dell'overclock delle cpu! :sofico:
Se becchi la turbina fortunata sali di piu' LOL

vanno pero' aggiunti svariati zeri alle cifre spese :asd:

Dante89
20-10-2009, 21:25
Beato te che ne hai da perdere, io devo lavorare, ho una sorta di vita sociale e altri impegni oltre a quello di battibeccare su un forum di informatica sull'elaborazione di un motore...;)

Emh, finiti gli argomenti?Ora sei passato a cercare l'offesa, guarda un pò hai trovato quello sbagliato che lavora e studia. Infatti si collega cinque minuti la mattina e cinque la sera. :)


Questa non la capisco sinceramente...cioè, capisco il senso, non capisco come si collega alla mia frase....accelerazione comunque ha una sola l, non due...:)
Intendevo che è normale che piaccia avere più potenza a disposizione, a tutti piace, e capisco che lo voglia anche te.
MA qui leggo che rimappare "aumenta il piacere di guida", invece non è così, la rimappa si fà per fare andare più forte, quindi consequenzialmente "aumenta il piacere di guida".
Voglio vedere se scendi da una 107 (senza disprezzo eh) e sali su un M3 se non "aumenta il piacere di guida".
Perdoni Dottore, vado a comprare un dizionario :)


Non è che mi interessano i 180cv. Il discorso è diverso e mi sembrava chiaro: il kit esseesse (fatto benone, con cognizione di causa e dal costo proporzionato ai componenti) non mi interessava in quanto dei 18" e delle molle non me ne faccio nulla...se avessero fatto un ipotetico kit motore con solo turbina, iniettori, scarico filtro e mappa (che so, sui 3k euro) l'avrei preso immediatamente...spendere 5000 e rotti euro per poi sbattermi a vendere dei 18 (perdendoci) che non avrei usato mi pareva inutile quindi ho lasciato stare...e non ho detto che è la stessa cosa modificare l'auto o prendere il kit, ho detto che io con le mie piccole modifiche di motore vado coma una esseesse (che può essere modificata a sua volta per carità) senza aver dovuto per forza prenderla....sulla legalità o meno non mi importa, il topic non riguarda la legalità delle modifiche ma l'utilità o meno di rimappare la centralina...
Il tuo discorso non fila, perdonami.
Prima dici che non ti interessano i 180cv, poi che non ti interessa i cerchi e le molli, quindi ti interessano solo i componenti Motore.
Cioè ti interessa avere i 180cv ma stai guardando al modo più economico per averli e non ti frega nulla di legalità garanzia...Bastava dirlo.


1)Certo certo, essere a posto è la cosa migliore e non ho detto il contrario...ho solo precisato che non è vero che in caso di incidente vanno subito a controllare la macchina, quando si tartta di un banale sinistro (tamponamento, mancata precedenza e cose simili) difficilmente si guarda a chissà cosa...
2)Affidabilità pari all'originale esiste...anzi, volendo esiste anche affidabilità superiore all'originale...vuoi un esempio? Cambio il kat nella mia auto, metto un metallico 200 celle. Passo comunque la prova fumi alla revisione, ho l'auto che eroga meglio la potenza e temperature dei gas di scarico inferiori. Non ho compromesso nulla ma anzi, ho migliorato quella che era la condizione originale...potrai obiettare che è una modifica illegale certo...ma la prova fumi la passa e comunque ribadisco che non ne ho mai fatto una questione di legalità, so di essere illegale nel modificare la macchina...;)
3)E' una TUA opinione quella che non puoi spendere di più...ma come tu hai speso soldi (presumo) per comprare le casse (immagino quelle di serie non ti soddisfassero no?), io spendo volentieri soldi per un cambio olio in più, sono comunque soldi spesi per la passione che si ha, non puoi farne un discorso generale. Ha senso comprare una vga da 600 euro che dopo due anni ha perso un sacco di valore? Per alcuni si, per altri no...ma non vado mica a dire che è sbagliato....:)

1) Per un sinistro normale è ovvio, io ti parlo sempre di casi estremi, di incidenti gravi.
Dico parlo nel tuo interesse, poi ti potrei dire che alla mia assicurazione non hanno risarcito uno perchè ha tamponato di notte con gli xeno aftermarket perchè uno si è fulminato.
Ovviamente non fà testo il caso, però ti dico, sempre meglio essere a posto.
2) Cambiare il kat, è come cambiare il dissipatore ad un pc, rispetto a quello originale..Fà bene, capisco cosa vuoi dire, però purtroppo è illegale e come tale non si può fare.
Che poi l'affidabilità sia superiore non lo sò, non sono in grado di sapere cosa succede esattamente, non è il mio mestiere ne ho provato. Poi se spacchi qualcosa e sei ancora in garanzia, appena vedono la modifica amen, niente garanzia.
Capisci?
3) Io ti parlo come persona che usa l'auto per lavoro, svago e cose personali, se compro un mezzo faccio fronte alla sua manuntenzione con estrema cura, non gli faccio mancare nulla e uso i prodotti migliori, però se non è un mezzo da pista, non mi và di prendermi cure eccessive che mi costano tempo e denaro in eccesso se poi la devo usare per forza come non vorrei, e non come mezzo dedicato all'uso sportivo che curi maggiormente...Infatti non ho mai detto che è sbagliato, oppure che la mia opinione sia quella giusta, ho solo detto la MIA :)


Io non voglio dimostrare nulla...o anzi, voglio semplicemente dire che fino ad ora ho letto un sacco di stronzate. Da certi post (non mi rivolgo espressamente a te) sembra che rimappare l'auto sia una cosa che inevitabilmente porta a GRAVI conseguenze nel giro di poco...beh, non è detto (la possibilità c'è, mai detto il contrario ma non bisogna generalizzare)...
Io non voglio che la pensi come me, assolutamente. Voglio solo che non si dicano cazzate senza conoscere i singoli casi...Io mica vengo a dire a te che avendo cambiato le casse fra due mesi avrai i cavi bruciati...:asd:
Questo lo devi alla massa di fruttivendoli che rimappano le auto, che le sfasciano inesorabilmente.
Per dirtene una, tutte le auto che rimappa il mio meccanico, che è un preparatore ho notato che non ha grossi problemi, altre invece che vengono da altri fantomatici preparatori si spaccano facilmente.
Poi può capitare, solo che, a costo di ripetermi, si spacca da originale e puoi rifarti sulla casa, si spacca rimappata ancora in garanzia e ti appizzi.
Vabbè quella dei cavi bruciati è assurda (senza offesa), mi potevi dire che buttavo a terra la batteria mettendo a manetta con motore spento :asd:




A) Ironia portami via...era palese che ero ironico suvvia...ti pare che per farmi una macchina da trackday compro una macchina nuova da 20k euro quando sull'usato potrei aver preso macchine nettamente superiori a cifre simili? :asd:
B) Mai detto che siccome ho il mezzo più grosso ne capisco di più...TU sei partito con la provocazione: "Sei in grado di sfruttare i cavalli, l'assetto o i freni? La risposta a questa domanda è intuibile, quindi evito i flame."
e io ti ho detto magari meglio di te, magari peggio...non ho detto nè che sei un incapace nè che io sono migliore di te...al contrario di te che la frecciatina gratuita l'hai tirata io non ho detto nulla....
oltre alle strade di montagna esistono anche i turni in pista, ne ho fatti un paio a Varano e credo che il 1° novembre sarò a Imola...ecco dov'è che si possono vedere benefici di una preparazione...;)
A) 'spetta, sei tu quello che voleva quasi svincolarsi dalla mia domanda..Dove la usi?Quindi ammetti di usarla per strada e di apprezzare l'incremento del piacere di guida, con la rimappa, su strada...? :) (:asd:)
B) Non era una provocazione, il mio sei in grado significava..DOVE li puoi sfruttare?Il flame sarebbe stato generato dal fatto che avrei detto che l'avresti usata per per strada...E non in un luogo dove puoi fare cosa vuoi e correre come vuoi :)
Che si vada in pista è cosa buona e giusta (cit. :asd:), e mi fà piacere tu possa andarci e usare la tua macchina di cui sarai soddisfatto, ma andare in pista una volta al mese non ti autorizza a girare con una vettura preparata.

Veramente l'unico argomento del 3d era "cambio centralina ed aumento cavalli" e, avendo letto molte inesattezze, ho ritenuto giusto specificare alcune cose...
se vuoi più potenza ti compri un altro mezzo o la versione più potente non è sempre vero come già detto...Ci sono casi e casi ma anche qui pare che generalizzare sia l'unica cosa che si sa fare...
Passo, non attendo risposta o meglio, leggerò quel che hai da dire e mi fermerò qua...ho poca voglia di perdere altri dieci minuti a spiegare le cose, ho già detto quel che dovevo...
concludendo comunque:
siamo tanti al mondo, per fortuna che siamo tutti diversi....tu come altri potete considerare inutile una preparazione, io posso considerare inutile cambiare casse (o mettere cerchi esagerati o fanali a led o quel che vuoi, non voglio focalizzarmi sulle casse, figurati)...io però non ho sparato sentenze come hai fatto tu...
Buona giornata, io devo tornare in ufficio...:)
Aprire una discussione del genere su un forum, e pensare che nessuno ti dirà è illegale significherebbe vivere in un posto con civilità pari a 0.
Se vuoi auto più potenti della tua, l'unica è cambiare mezzo legalmente, oppure ti prepari l'auto ma la usi in zone private o piste, almeno nel nostro paese.
Io non considero inutile la preparazione, dico che è illegale e non si può fare, stop. Se vuoi un mezzo più potente lo compri omologato per come è, tanto fanno omologare pure mezzi da trackday praticamente.

Nessuno vuole sparare sentenze..Solo che, secondo me e le Leggi in vigore, le cose son così.

Buona Serata.

3NR1C0
21-10-2009, 08:36
insomma tirando le somme,leggendo i vari commenti mi pare di capire che il discorso della rimappa sta proprio quanto il discorso dell'overclock delle cpu! :sofico:
Se becchi la turbina fortunata sali di piu' LOL

Assolutamente sì, ci sono parecchie analogie e sia l'OC che l'elaborazione delle auto richiedono esperienza, passione e anche un pizzico di fortuna ;-)

Zappz
21-10-2009, 09:12
Il margine di sicurezza c'è sempre, in qualunque cosa...tutto sta nel vedere di quanto incrementare...è sempre il solito discorso, esiste un 120d di Torino (di un mappatore che mi ispira poco ma vabè) che ha qualcosa come 220cv fra mappa e scarico (siamo a +43)...una cosa del genere magari è esagerata (ma magari no, non lo so con certezza)...ma conosco bene un ragazzo con golf 140 (V serie) portata a 170 di mappa (in realtà rullando prima e dopo erano 143 e 171 ma direi che siamo li)...sono circa 75k km che è in quelle condizioni e non ha avuto problemi...poi magari c'è quello che dopo 20k km spacca e allora salta fuori che la mappa porta SEMPRE E COMUNQUE a rotture...io dico che non è detto, è tutto il giorno che cerco di dirlo...:)
devo scappare ora...buona serata a tutti...:D

non e' proprio così ottimistico il margine di sicurezza, forse lo era in passato, ma non ora... nella produzione in serie si fanno medie non tanto per avere grossi margini di sicurezza, ma per avere un numero di rotture accettabili... considera che poter risparmiare anche solo 10 euro a macchina moltiplicati per tutta la produzione annua sono cifre enormi che all'azienda fa piacere mettersi in tasca, percio' stai certo che tutto quello che fa parte della macchina e' tirato al limite indispensabile sopratutto la meccanica... infatti spesso si vedono anche brutture tipo condotti lasciati grezzi di fusione ecc...

3D Prophet III
21-10-2009, 09:53
non e' proprio così ottimistico il margine di sicurezza, forse lo era in passato, ma non ora... nella produzione in serie si fanno medie non tanto per avere grossi margini di sicurezza, ma per avere un numero di rotture accettabili... considera che poter risparmiare anche solo 10 euro a macchina moltiplicati per tutta la produzione annua sono cifre enormi che all'azienda fa piacere mettersi in tasca, percio' stai certo che tutto quello che fa parte della macchina e' tirato al limite indispensabile sopratutto la meccanica... infatti spesso si vedono anche brutture tipo condotti lasciati grezzi di fusione ecc...

Anch'io la penso esattamente così. Per questo, avevo commentato (qualche pagina fa) dicendo che una rimappa su un motore stock, di fatto la vedo inutile quanto pericolosa. Poi, IMHO ognuno è libero di fare ciò che ritiene giusto con le proprie cose.

Marko#88
21-10-2009, 12:32
non e' proprio così ottimistico il margine di sicurezza, forse lo era in passato, ma non ora... nella produzione in serie si fanno medie non tanto per avere grossi margini di sicurezza, ma per avere un numero di rotture accettabili... considera che poter risparmiare anche solo 10 euro a macchina moltiplicati per tutta la produzione annua sono cifre enormi che all'azienda fa piacere mettersi in tasca, percio' stai certo che tutto quello che fa parte della macchina e' tirato al limite indispensabile sopratutto la meccanica... infatti spesso si vedono anche brutture tipo condotti lasciati grezzi di fusione ecc...

se i motori fossero tirati al limite un bordello di gente spaccherebbe qualcosa per come vengono usate le macchine...e non esisterebbero preparazioni soft ma solo robe estreme da migliaia e migliaia di euro...la realtà a me pare diversa, di gente mappata o con tuning base (scarico filtro ed elettronica) ne conosco parecchia e di problemi non ne ho mai sentiti...cioè si, sarà anche capitato...ma non con una frequenza tale da farmi pensare che i motori di serie siano SEMPRE al limite...ce ne saranno anche di quelli tirati così come ci sono quelli con ampi margini...

3NR1C0
21-10-2009, 13:11
se i motori fossero tirati al limite un bordello di gente spaccherebbe qualcosa per come vengono usate le macchine...e non esisterebbero preparazioni soft ma solo robe estreme da migliaia e migliaia di euro...la realtà a me pare diversa, di gente mappata o con tuning base (scarico filtro ed elettronica) ne conosco parecchia e di problemi non ne ho mai sentiti...cioè si, sarà anche capitato...ma non con una frequenza tale da farmi pensare che i motori di serie siano SEMPRE al limite...ce ne saranno anche di quelli tirati così come ci sono quelli con ampi margini...

Sono d'accordo.
Per lo stesso motivo anche le CPU non dovrebbero essere overclockate perchè si va fuori specifica e si spacca tutto. Di fatto esistono le "tolleranze" ed è su quest'ultime che si gioca la partita.

Zappz
21-10-2009, 14:06
se i motori fossero tirati al limite un bordello di gente spaccherebbe qualcosa per come vengono usate le macchine...e non esisterebbero preparazioni soft ma solo robe estreme da migliaia e migliaia di euro...la realtà a me pare diversa, di gente mappata o con tuning base (scarico filtro ed elettronica) ne conosco parecchia e di problemi non ne ho mai sentiti...cioè si, sarà anche capitato...ma non con una frequenza tale da farmi pensare che i motori di serie siano SEMPRE al limite...ce ne saranno anche di quelli tirati così come ci sono quelli con ampi margini...

si questo e' vero, pero' un soft tuning tipo scarico, filtro e la correzione della carburazione con la centralina e' un discorso un po' a parte, alla fine si aumenta semplicemente il redimento di un motore andando a togliere delle strozzature, percio' non e' una cosa critica a livello meccanico.
invece lavorare sulla pressione del turbo su un motore strutturalmente originale puo' essere una modifica molto piu' critica per l'affidabilita' di esso.
discorso a parte invece per la turbina di non risente dei cavalli, ma soffre solo l'aumento di giri massimi, anche se in realta' lavorando in modo esponenziale bastano pochi giri di aumento per un discreto aumento di pressione... magari soffre di piu' l'aumento del picco di overboost.

cmq io non sono molto esperto di turbo perche' ho sempre avuto solo macchine aspirate... :cry:

!fazz
21-10-2009, 14:17
si questo e' vero, pero' un soft tuning tipo scarico, filtro e la correzione della carburazione con la centralina e' un discorso un po' a parte, alla fine si aumenta semplicemente il redimento di un motore andando a togliere delle strozzature, percio' non e' una cosa critica a livello meccanico.
invece lavorare sulla pressione del turbo su un motore strutturalmente originale puo' essere una modifica molto piu' critica per l'affidabilita' di esso.
discorso a parte invece per la turbina di non risente dei cavalli, ma soffre solo l'aumento di giri massimi, anche se in realta' lavorando in modo esponenziale bastano pochi giri di aumento per un discreto aumento di pressione... magari soffre di piu' l'aumento del picco di overboost.

cmq io non sono molto esperto di turbo perche' ho sempre avuto solo macchine aspirate... :cry:

peccato davvero perché a parte alcuni modelli aspirati a mio avviso il turbo rende l'auto più "piacevole" adesso stò con un downsize ma ho ancora certi ricordi del mio vecchio VR4 un doppio debito ma quanto era bello quel motoraccio

Marx01
21-10-2009, 17:07
se i motori fossero tirati al limite un bordello di gente spaccherebbe qualcosa per come vengono usate le macchine...e non esisterebbero preparazioni soft ma solo robe estreme da migliaia e migliaia di euro...la realtà a me pare diversa, di gente mappata o con tuning base (scarico filtro ed elettronica) ne conosco parecchia e di problemi non ne ho mai sentiti...cioè si, sarà anche capitato...ma non con una frequenza tale da farmi pensare che i motori di serie siano SEMPRE al limite...ce ne saranno anche di quelli tirati così come ci sono quelli con ampi margini...

*

Franky 86
23-10-2009, 15:08
se i motori fossero tirati al limite un bordello di gente spaccherebbe qualcosa per come vengono usate le macchine...e non esisterebbero preparazioni soft ma solo robe estreme da migliaia e migliaia di euro...la realtà a me pare diversa, di gente mappata o con tuning base (scarico filtro ed elettronica) ne conosco parecchia e di problemi non ne ho mai sentiti...cioè si, sarà anche capitato...ma non con una frequenza tale da farmi pensare che i motori di serie siano SEMPRE al limite...ce ne saranno anche di quelli tirati così come ci sono quelli con ampi margini...

quoto mi trovo esattamente d'accordo :)

Crisa...
06-11-2009, 09:31
riuppo per un consiglio:

ho un opel corsa 1.3 tdci, il motore e' il fiat praticamente

bel motore, ma decisamente fiacco sotto i 2500 giri

parlando con il mio meccanico mi ha proposto di installare una centralina aggiuntiva per dare un bel po' di spinta in più nel basso ad un prezzo (220€) che potrei anche tenere in considerazione

qualcuno ha esperienza a riguardo??? non c'e' il rischio di rovinare il motore, tipo a freddo?
riguardo i consumi? aumentano o piu o meno rimangono tali(si potrebbero usare marce piu alte quindi meno giri)

non mi interessano cavalli in piu e velocita' elevate, ma di dare un po' di spinta in piu ai bassi giri

vale la pena secondo voi??

dariox am2
06-11-2009, 11:26
riuppo per un consiglio:

ho un opel corsa 1.3 tdci, il motore e' il fiat praticamente

bel motore, ma decisamente fiacco sotto i 2500 giri

parlando con il mio meccanico mi ha proposto di installare una centralina aggiuntiva per dare un bel po' di spinta in più nel basso ad un prezzo (220€) che potrei anche tenere in considerazione

qualcuno ha esperienza a riguardo??? non c'e' il rischio di rovinare il motore, tipo a freddo?
riguardo i consumi? aumentano o piu o meno rimangono tali(si potrebbero usare marce piu alte quindi meno giri)

non mi interessano cavalli in piu e velocita' elevate, ma di dare un po' di spinta in piu ai bassi giri

vale la pena secondo voi??

INSTALLARE centralina aggiuntiva?

Se vuoi un lavoro con i fiocchi allora RIMAPPA senza nemmeno il dubbio...
Se vuoi un rendimento che potrebbe essere MEDIOCRE anche...allora vai di modulo...


Ritornando al discorso del topic, ogni motore ha margini di sicurezza E OVVIO....
Poi ci sono motori cn margini piu elevati e motori con meno..ma quelli di default sono abbastanza elevati, per il semplice motivo che statisticamente non possono uscire pezzi che compongono il motore tutti con le stesse tolleranze e la stessa resistenza precisi al millesimo...quindi avrebbero rotture anche con macchine @default...
Inoltre devono sviluppare il tutto per condizioni diverse....5 in macchina, qualcosa a traino, salita, bagagli ecc....cose che fanno sforzare parecchio il motore...

Detto cio, per il discorso mappe affidabili o meno...Come si diceva, se ha una macchina da 150 cv e la porti a 220 di sola mappa allora e ovvio che QUASI SICURAMENTE secondo gli standard, rompera qualcosa con facilita...
Se la porti a 180 cv allora e molto probabile che dia pochi problemi se non nulli...
La differenza?
Se andate da TONY IL RIMAPPATORE sotto casa, che vi promette incrementi di 50 cv a botta di sola mappa, non dico che non sono veritieri (anche se la maggiorparte delle volte se ne prendi 25 sei gia fortunato), pero molto probabile che si rompera qualcosa...
Il rimappatore DOC , serio, vi dira un incremento che potete avere 20/30/35 cv anche 40, sconsigliandovi di andare oltre per ovvi problemi che potreste avere..ed inoltre solitamente, se e esperto agisce su molti piu parametri di TONY@, garantendo in ogni caso una solidita ed una armonia maggiore tra tutti i componenti del motore...


Giusto per farvi un esempio, un 135i ha un 3.0 biturbo da 306ps dichiarati...
Svariate persone (piu di 3) di cui ho visto grafici, rullate, foto alle modifiche ecc, hanno preso con mappe SERIE anche 390 cavalli, tra mappa, scarico completo downpipe, intercooler aggiuntivo e filtro..(+90 quindi)...
Questo per dire che ovviamente questo e un motore con un margine di elaborazione molto ampio dato il suo grosso margine iniziale...