View Full Version : Upgrade CPU, RAM e HD di un Toshiba Satellite L30
giovandrea
11-10-2009, 16:36
Come da titolo :)
Stavo pensando di aggiornare un po' il portatile di mio padre, un Toshiba L30-105 modello PSL33E. CARATTERISTICHE (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=124663)
Il portatile al momento ha:
CPU T2060, FSB 533 Mhz, 1,6 Ghz con 1MB di cache L2
2x512 MB RAM DDR2 (condivisa con la scheda grafica: con 512 MB la GPU prende 64 MB, con 1 GB ne prende 128, con 2GB ne prende 256)
HD sata da 80 GB
ATI X200 M
Masterizzatore DVD Matshita che ultimamente, ogni volta che masterizzo, "errore di calibrazione alimentazione"
Per il momento volevo prendere 2 GB di RAM, un HD da minimo 160GB / max 250GB, ed un generico masterizzatore DVD-DL slim (basta che funzioni)
Il fatto è che non me ne intendo di portatili, quindi non so se effettivamente la cosa sia fattibile. Mi spiego meglio: so che è possibile cambiare questo tipo di hardware, ma la scheda madre del portatile lo digerirà bene?
La CPU la posso upgradare? La scheda video è completamente saldata sulla mb?
Grazie per le risposte ;)
Nel mentre mi informo e posto qua le news.
RAM
Qui sul forum vedo questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2023487), per cui capisco che è possibile montare 2 GB su un singolo slot. Magari anche 4 (2x2GB)? :stordita:
Ok, trovato il prodotto sul sito ufficiale, mi dice che la RAM è DDR 533 Mhz espandibile ad un massimo di 2 GB
Per la ram dovresti sperimentare (basta che vai in un negozio ed esponi il problema...) ma molto probabilmente i 2GB a banco non li supporta (il notebook è un pò vecchiotto...) La scheda video è al 99,9% saldata, in ogni caso sono difficili da trovare e costano veramente uno sproposito. Per il processore, in linea generale devi controllare che l'FSB sia lo stesso, che il voltaggio massimo non sia molto diverso così come i watt (per il calore). Ciò non toglie che il bios potrebbe in ogni caso non supportarla, in quel caso o sei fortunato e trovi un aggiornamento oppure crei un portachiavi da nerd :D
Qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors) c'è la lista. Il T2130 dovrebbe essere il massimo 1,8 Ghz. Non è un grande aggiornamento però :stordita:
Considera se ne vale la pena, e soprattutto se ti senti capace di cambiare la CPU. Io l'ho cambiata proprio pochi giorni fa ed è stata un'odissea. Rispetto al primo notebook (dove bastava rimuovere la parte di sotto) ho dovuto disassemblarlo completamente. La possibilità di far danni è davvero alta ;) Mi domando quando creeranno uno sportellino per un rapido accesso a GPU/CPU (anche per manutenzione epulizia) come per la ram e l'hard disk...:rolleyes:
giovandrea
12-10-2009, 07:25
[EDIT]= Doppio post, scusate
giovandrea
12-10-2009, 07:33
Per la RAM ho avuto la controprova, posso installare 2 GB (o un modulo da 2 su singolo slot, oppure 2 moduli da 1)
Per la CPU mi informo meglio.
Per la GPU non ci speravo, almeno ci ho provato!
Per l'HD va bene un generico SATA da 2.5", giusto?
Mentre per il masterizzatore? Pensi che cambiandolo risolva il problema che da?
CPU
Allora, qui (http://www.icecat.biz/en/p/Toshiba/PSL33E-03K031EN/Satellite%20L30-10X.htm) vedo una versione leggermente meno potente del portatile in questione (ha un celeron M anzichè un pentium dual).
Guardando sulla Wikipedia, il Celeron 440 è @ 2.0Ghz con FSB di 800 Mhz, mentre nella pagina che ho postato il 440 è @ 1.86 Ghz con FSB di 533 Mhz.
Ho pensato "magari nella pagina delle caratteristiche hanno sbagliato il modello", però nella wiki non c'è traccia di un Celeron M con un clock "alto" ed un FSB di 533 Mhz (l'unico sembrerebbe il 220, con FSB di 533 Mhz ed un clock di 1.20 Ghz)
Per cui ne deduco che la motherboard scala il FSB e quindi il clock secondo la sua possibilità?
Poi la tua lista sulla wiki non l'avevo trovata. Invece stavo dando un'occhiata ad una (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_microprocessors) più generale.
Il procio montato è della serie "Yonah" (65 nm), per cui nella lista che ho trovato io rientrano anche:
Intel Core Duo T2700 2.33 GHz
Intel Core Duo T2600 2.16 GHz
Intel Core Duo T2500 2 GHz
Intel Core Duo T2450 2 GHz
Intel Core Duo T2400 1.83 GHz
Intel Core Duo T2300 1.66 GHz
Intel Core Duo T2050 1.6 GHz
Intel Core Duo T2300e 1.66 GHz
Intel Core Duo T2080 1.73 GHz
Intel Core Duo L2500 1.83 GHz (Low voltage, 15W TDP)
Intel Core Duo L2400 1.66 GHz (Low voltage, 15W TDP)
Intel Core Duo L2300 1.5 GHz (Low voltage, 15W TDP)
Intel Core Duo U2500 1.2 GHz (Ultra low voltage, 9W TDP)
Intel Core Solo T1350 1.86 GHz (533 FSB)
Intel Core Solo T1300 1.66 GHz
Intel Core Solo T1200 1.5 GHz
Sono tutti con un FSB di 533 Mhz / 667 Mhz. Gli ultimi lasciamoli perdere, trovi in grassetto quelli che mi potrebbero interessare!
Ultime due cose: leggo che il T2060 non è altro che una versione con cache dimezzata del T2050, venduta durante il periodo di lancio di Windows Vista.
giovandrea
13-10-2009, 08:12
Up
giovandrea
13-10-2009, 20:12
Allora qui (http://www.trovacomputer.it/componenti/notebook-palmari-gps/det-satellite-l30-10t-pentium-PSL33E03G02YIT.htm) vedo che il portatile in questione viene venduto con un T2080, per cui presumo che l'upgrade sia fattibile.
daddyxx1
14-10-2009, 08:11
giovandrea mi fermerei alle opzioni di upgrade base.....se non sei uno smanettone l'opzione di upgrade della cpu in un portatile è rischiosa (calore generato,sistema di dissipazione, bios che la supporti)....
considerando poi che il notebook è datato il gioco non vale la candela....ormai con 500 eu nelle offerte delle catene commerciali ti porti a casa un discreto portatilozzo....comunque i miei consigli sono:
-hard disk: prendi un sata da 7200 rpm (seagate o western digital...ovviamente se non hai problemi di batteria)
-ram: è ddr2 quindi portala al max quindi come hai detto tu 1+1 o 2 gb singolo....
-masterizzatore: per sostituirlo di solito basta svitare una vite e sfilarlo...potresti cercare sulla baia...i prezzi sono modici
giovandrea
14-10-2009, 08:29
Faccio prima ad upgradare questo: me la cavo con meno di 100 € ;)
E poi per quello che lo uso mio padre va benissimo, mi serve aggiornarlo un po' per prepararlo a Windows 7 :sofico:
giovandrea
14-10-2009, 14:55
L'utente §pier§ mi sta dando una grandissima mano, lo ringrazio davvero.
Secondo il chipset del portatile, potrei installare tutte le CPU con FSB a 533Mhz.
In realtà potrei anche installare quelle a 667Mhz (RAM compresa), però sembra che ci siano certe incompatibilità per cui è meglio non rischiare.
Detto ciò, queste sono le CPU su cui dovrà ricadere la mia scelta:
- T2080 1.73 Ghz, 1 MB Cache L2
- T2130 1.86 Ghz, 1 MB Cache L2
- T2050 1.60 Ghz, 2 MB Cache L2
- T2250 1.73 Ghz, 2 MB Cache L2
- T2350 1.86 Ghz, 2 MB Cache L2
- T2450 2.00 Ghz, 2 MB Cache L2
- T5200 1.60 Ghz, 2 MB Cache L2, 64 bit
- T5300 1.73 Ghz, 2 MB Cache L2, 64 bit
Così, ad occhio e croce, punterei sul T2450. I 64 bit di un T5xxx su un notebook del genere non sarebbero minimamente sfruttati.
Per la RAM, prendo 2 GB DDR2 533Mhz
giovandrea
15-10-2009, 19:19
Ho aperto il portatile oggi ma non ne ho cavato piede.. almeno una trentina di viti.. cavetti vari..
Per vedere il processore dovevo capovolgere la scheda madre, visto che si trova rivolto verso il basso, e non ci sono riuscito.
Per cui come prima cosa passo ad un upgrade di HD a 7200rpm e di RAM.
giovandrea
17-11-2009, 08:39
Risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.