View Full Version : È possibile fare centro a 400 metri?
Questa mattina mi è capitato di dover abbassare le orecchie di fronte ad un cacciatore quando inopinatamente ho dichiarato che mio zio ai tempi del servizio militare (anni 50) era stato invitato a tirare a bersaglio a 400 metri di distanza.E lui mi aveva sempre detto di aver fatto centro 3 volte sui 5 tiri a sua disposizione.Il fucile era un Garand.
Il cacciatore mi ha detto secco che ciò era impossibile.Mio zio è passato per un millantatore(non si può neanche difendere dato che non è più tra noi).
Aveva ragione mio zio o il cacciatore?:confused:
Suppongo tuo zio
http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
Gittata 500 m
Stormblast
11-10-2009, 14:24
beh un conto è la gittata, un conto è centrare un bersaglio a 400mt, magari senza ottica..... :boh:
Giant Lizard
11-10-2009, 14:25
Suppongo tuo zio
http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
Gittata 500 m
su quello inglese però dice 402 metri, quindi sarebbe al pelo: http://en.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
Suppongo tuo zio
http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
Gittata 500 m
Grazie delle risposte.Il cacciatore però sosteneva che il bersaglio era così lontano che non avrebbe potuto vederlo... se non così piccolo piccolo...da così lontano... che come faceva a mettere il centro...:rolleyes:
dipende da che bersaglio, in generale sì è possibile. E' nelle potenzialità del calibro.
http://www.youtube.com/watch?v=uOKxBxLg1H0
beh un conto è la gittata, un conto è centrare un bersaglio a 400mt, magari senza ottica..... :boh:
quella (400-500m) è eventualmente la gittata utile dell'arma.
quella massima è molto più alta visto il calibro
Grazie ragazzi.Mi avete confortato.Questo mio zio che le uniche armi che ha visto sono quelle del servizio militare (data la sua estrema avversione all'uso e detenzione) era un assaltatore e dopo i suoi 3 centri... tiratore scelto.
Stava per cadermi un mito:)
-kurgan-
11-10-2009, 14:41
essendo tiratore scelto nell'esercito sicuramente sapeva sparare meglio di quel cacciatore ;)
vaio-man
11-10-2009, 15:27
essendo tiratore scelto nell'esercito sicuramente sapeva sparare meglio di quel cacciatore ;)
esatto diciamo che con la giusta arma e la giusta ottica, avrebbe potuto beccare il buccio del cul di una lepre a 300 m di distanza, al contrario di un cacciatore... :D
tu semplicemente devi dire al cacciatore di non rosikare :D
gigio2005
11-10-2009, 17:25
Suppongo tuo zio
http://it.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
Gittata 500 m
su quello inglese però dice 402 metri, quindi sarebbe al pelo: http://en.wikipedia.org/wiki/M1_Garand
il valore riportato sul datasheet ufficiale del garand (sul quale si baserebbe il dato di wikipedia) e' di 500 yd ovvero 457 m!
Mi ricorda Gibbs sta cosa (NCIS)
Balthasar85
11-10-2009, 17:57
Non stiamo parlando del fucile che non ce la fa ma del tiratore che veda un bersaglio a 400.
Comunque si, con quell'arma (viste e considerate anche le ottiche disponibili) sparare a 400 ad una sagoma (umana) è fattibile.
CIAWA
The_misterious
11-10-2009, 18:02
esatto diciamo che con la giusta arma e la giusta ottica, avrebbe potuto beccare il buccio del cul di una lepre a 300 m di distanza, al contrario di un cacciatore... :D
dipende sempre che cacciatore e da come si muove il volatile...sai non è che ci si può appostare e mirare perfettamente come con un fucile da cecchino e sopratutto in genere non si usano ottiche
Balthasar85
11-10-2009, 18:10
esatto diciamo che con la giusta arma e la giusta ottica, avrebbe potuto beccare il buccio del cul di una lepre a 300 m di distanza, al contrario di un cacciatore... :D
dipende sempre che cacciatore e da come si muove il volatile...sai non è che ci si può appostare e mirare perfettamente come con un fucile da cecchino e sopratutto in genere non si usano ottiche
Da quando una lepre è un volatile? :mbe:
Comunque sia quando si va a caccia di volatili si usano le cartucce a grani (per "impallinare") e non i fucili da cecchino o munizioni per abbattere una lepre.. in caso contrario avoja a sparare al pennuto!! (che tra le altre cose se lo becchi con quelli gli fai un buco di 5cm e del pennuto non rimane più nulla) :asd:
CIAWA
tu semplicemente devi dire al cacciatore di non rosikare :D
Esatto! Figuriamoci se si può dar retta ad un cacciatore della domenica! :O
The_misterious
11-10-2009, 18:49
Da quando una lepre è un volatile? :mbe:
Comunque sia quando si va a caccia di volatili si usano le cartucce a grani (per "impallinare") e non i fucili da cecchino o munizioni per abbattere una lepre.. in caso contrario avoja a sparare al pennuto!! (che tra le altre cose se lo becchi con quelli gli fai un buco di 5cm e del pennuto non rimane più nulla) :asd:
CIAWA
ci sono tanti tipi di cartucce con pallini + o - grossi a seconda della preda che si intende cacciare, della gittata che si vuole avere...
non è come tirare ad un bersaglio fermo..pure le lepri ti credi che stanno ferme?
io comunque ti parlo di volatili perchè almeno mio padre il 99% và a cacciare quelli
apparte il fucile il cacciatore è quanto di + simile c'è al tiratore scelto
Balthasar85
11-10-2009, 19:16
ci sono tanti tipi di cartucce con pallini + o - grossi a seconda della preda che si intende cacciare, della gittata che si vuole avere...
non è come tirare ad un bersaglio fermo..pure le lepri ti credi che stanno ferme?
io comunque ti parlo di volatili perchè almeno mio padre il 99% và a cacciare quelli
apparte il fucile il cacciatore è quanto di + simile c'è al tiratore scelto
A maggior ragione era fuori luogo l'accostamento volatile, lepre, sagoma.
Comunque, il cacciatore in questione aveva detto che "un tiratore scelto con quella data arma non poteva sparare ad un bersaglio alla distanza di 400m" il che è sbagliato.
Mica stavamo ragionando su cosa fosse più facile colpire quindi, che il cacciatore della domenica abbia più difficoltà a colpire un animale rispetto ad una sagoma, non cambia la natura della risposta.
E kmq, un cacciatore che spara a volatili spara con i grani e non con un singolo proiettile. C'è una bella differenza.
CIAWA
[©Ice, 2004]™
11-10-2009, 23:13
c'è anche da dire che un cacciatore che caccia lepri e volaitli quindi con fucile a canna liscia non avrà mai quelle gittate,i pallini disperdono abbastanza presto, oltre il centinaio di metri dalla preda è verametne difficile. altr caso se è un cacciaore di ungulati, cinghiale... lì si usano fucili a canna rigata e quindi munizione a palla, con gittate del tutto analoghe ai fucili militari, e su certi terreni prede l'attrezzatura è molto simile aquella del cecchino (arma accurizzata, ottica, munizionamento molto specifico in base all'impiego) tra l'altro le armi d'assalto moderne vanno per la maggiore in 5,56 che non ha gittate elevate e precisione su lunga distanza quindi un buon fucile da cacciatore suddetto per prede grandi (ungulati) col fucile d'assalto non c'azzecca, ma bensì con quello del cecchinoper gittata e precisione
vaio-man
11-10-2009, 23:18
™;29241557']c'è anche da dire che un cacciatore che caccia lepri e volaitli quindi con fucile a canna liscia non avrà mai quelle gittate,i pallini disperdono abbastanza presto, oltre il centinaio di metri dalla preda è verametne difficile. altr caso se è un cacciaore di ungulati, cinghiale... lì si usano fucili a canna rigata e quindi munizione a palla, con gittate del tutto analoghe ai fucili militari, e su certi terreni prede l'attrezzatura è molto simile aquella del cecchino (arma accurizzata, ottica, munizionamento molto specifico in base all'impiego) tra l'altro le armi d'assalto moderne vanno per la maggiore in 5,56 che non ha gittate elevate e precisione su lunga distanza quindi un buon fucile da cacciatore suddetto per prede grandi (ungulati) col fucile d'assalto non c'azzecca, ma bensì con quello del cecchinoper gittata e precisione
vabbè scusami eh, ok che il una carabina per cervi è più accostabile al fucile da cecchino, ma scusami eh, ma l'addestramento non è neanche lontanamente accostabile....
direi che dipende dall'ottica usata, con il mirino semplice a 400 metri il bersaglio diventa davvero poco visibile.
Personalmente a 300 metri il bersaglio rotondo largo un metro di colore scuro lo vedo a fatica, ed è largo praticamente come il pirlino davanti del mirino (mi sfugge il nome giusto, il pirlino è la parte messa sulla punta della canna.), con un fucile recente.
a 400m immagino che sia più piccolo di quel pirlino :D
cmq conta anche la bravura nel sparare, io personalmente sono abbastanza scarso, ma credo sia possibile centrarlo a 400m con un M1, con un po di pratica e il fucile regolato di persona.
columbia83
12-10-2009, 00:01
cmq conta anche la bravura nel sparare
Dick Cheney ne sa qualcosa :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=hijRhGh8j0g
francoisk
12-10-2009, 00:08
la caccia :mad:
Di che bersaglio stiamo parlando?
Da arciere ti posso dire che a 90 metri,con lente da 0.75 vedo una targa da 120cm grande +0- come un euro,e il giallo è 12 cm e diciamo che diventa + o meno delle dimensioni del pallino al centro della lente,poco di più.
Con un fucile,senza ottica non lo so a 400m che si vede ma immagino ci voglia un bersaglio bello grosso stiamo parlando di mezzo Km...
Alhazred
12-10-2009, 12:04
Durante il servizio militare ho sparato con il Garand BM62, ovvero il modello usato da tuo zio, modificato dalla Beretta (BM62 = Beretta Modified 1962).
Bello constatare che nel 1998 si usavano fucili del '62 eh?! Ma vabbè, ero nell'artiglieria contraerea, quindi ce ne fregava poco di sparare col fucile, avevamo le nostre belle batterie missilistiche :p
Veniamo al dunque, da quanto mi era stato detto durante l'addestramento il fucile aveva una portata massima (non gittata utile quindi) all'incirca di 1Km.
Al poligono ho sparato da 200m e il bersaglio, sagoma umana, era ben visibile senza alcuna ottica.
Il punto è capire di che tipo di bersaglio parlasse tuo zio, una sagoma umana penso sia centrabile tranquillamente a 400m con quel fucile, un bersaglio stile "tiro con l'arco" non saprei, penso sia davvero difficile... prendere proprio il pallino centrale dico, il bersaglio in se si prende facile.
Vi confondete,
state parlando del garand della 2a guerra mondiale, quello in dotazione alle forze italiane non e' lo stesso, e' stato modificato pesantemente dalla beretta, come scritto sopra:
Anno di produzione: 1958-59.
Calibro: 30-06 / 7,62 Nato
Alimentazione: a serbatoio fisso da otto colpi ricaricabile con un pacchetto in lamiera che viene espulso con l'ultimo bossolo sparato.
Lunghezza canna: 61 cm.
Rigatura: destrorsa con passo 10" (25,4 cm).
Organi di mira: mirino a cresta; diottra regolabile da 100 a 1.200 yarde (da 90 a 1.100 m); lunghezza linea di mira 70,8 cm.
Lunghezza totale e peso: 110,7 cm; con baionetta 135,6 cm; 4,3 kg.
Caratteristiche: sistema a otturatore rotante, che in chiusura si blocca mediante le due alette di testa negli appositi recessi del fusto. Espulso il pacchetto vuoto, I'otturatore resta aperto, per facilitare l'inserimento di un pacchetto pieno. Scatto regolabile da 2,5 a 3,4 kg. Facilita di smontaggio in tre subcomponenti; calcio, gruppo canna-fusto, gruppo scatto. Intervallo scatto-sparo: 0,0057 secondi.
Gittata massima (teorica): 3.100 m.
Munizionamento: standard, tracciante, perforante, a salve
Celerità di tiro: 750 colpi/min
http://www.brigatacadore.it/pagine/Dotazioni/armi/pag_armi_cadore.htm
Vi parlo da istruttore, che ho fatto durante la leva, ho smontato e rimontato il fucile centinaia di volte, e sparato decine, e' considerato uno dei fucili da guerra piu' precisi al mondo, (ovviamente parlo di fucili senza mirino ottico).
La gittata e' pari a 3100 mt, cioe' la distanza in cui il proiettile tocca il suolo, 400-500 sono una distanza ridicola per una persona ben addestrata.
Ciao.
afterburner
12-10-2009, 13:22
Questa mattina mi è capitato di dover abbassare le orecchie di fronte ad un cacciatore quando inopinatamente ho dichiarato che mio zio ai tempi del servizio militare (anni 50) era stato invitato a tirare a bersaglio a 400 metri di distanza.E lui mi aveva sempre detto di aver fatto centro 3 volte sui 5 tiri a sua disposizione.Il fucile era un Garand.
Il cacciatore mi ha detto secco che ciò era impossibile.Mio zio è passato per un millantatore(non si può neanche difendere dato che non è più tra noi).
Aveva ragione mio zio o il cacciatore?:confused:
Ma tu lo stai pure ad ascoltare il cacciatore della domenica con le sue boiate?!?!
Un cacciatore che capisce poco di armi e' abituato alla sue di armi ossia fucili a canna liscia che sparano una "rosa" di pallini che gia' a 100 metri (ma direi anche 50) e' praticamente inefficace.
Il Garand e' tutta un'altra cosa. Senza ottiche bisogna avere un'ottima vista pero' a 400m uno bravo il bersaglio lo prende :)
Respect a tuo zio.
Aspetta il tuo amico cacciatore domenica prossima e sfidalo sulla gittata con una fionda seria. Hai serie probabilita' di vincere ;)
più che fattibile, pensa che il record su un tiro di precisione è di oltre 2400 metri anche se tale record è stato ottenuto con un'arma ben più potente di un m1
http://it.wikipedia.org/wiki/Rob_Furlong
uno dei bersagli che usavamo a 300 m era questo
http://www.admin.ch/ch/i/rs/512_311/512.311.it.p0000003.png
"Il bersaglio da campagna B combinato ha il fondo grigio chiaro, largo almeno 150 cm e alto 165 cm. Al centro è raffigurato un busto verde largo 45 cm e alto 50 cm, circondato da una zona in tinta grigia e oliva di 100 × 100 cm. Il campo dei punti, di 100 cm di diametro, è suddiviso in quattro campi o dieci circoli equidistanti."
Si riesce a far centro ma gia diventa difficile individuarlo, se poi si usa un bersaglio verde su sfondo verde credo che diventa impossibile vederlo.
Personalmente una delle cose difficili è riuscire a tenere chiuso un occhio e tenere l'altro aperto e immobile. Sembra banale ma alcuni non ci riuscivano proprio e si portavano dietro la benda da pirata o si mettevano un cartoncino davanti alla lente degli occhiali.
Altra cosa ovviamente è la respirazione, che deve essere controllata.
Quindi alla fine conta molto l'addestramento, quando ho fatto il servizio militare su 20 colpi almeno 10 andavano al centro, ora che vado a sparare una volta all'anno è gia bello se prendo il centro un paio di volte :D
legolas93
12-10-2009, 15:13
In COD2 ho sparato anche a bersagli ben più distanti..:Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.