View Full Version : Obiettivi fissi... quale scegliere?
Ciao a tutti, mi serve un vostro consiglio, dato che sono poco informato in questo campo...
Dovrei comprare un obiettivo fisso luminoso, ma non so quale tra questi scegliere, e sopratutto quali sono le reali differenze e il miglior rapporto prezzo/qualità...
Ho ristretto la mia scelta tra questi obiettivi:
Nikkor 50mm f1.8
Nikkor 50mm f1.4 D
Nikkor 50mm f1.4 G
Nikkor 35mm f1.8 G
Nikkor 28mm f2.8 D
Nikkor 85mm f1.8 D
Quale conviene tra tutti questi anche per fare fotografia notturna???
Grazie in anticipo a tutti voi!!!
e che ci devi fare??
ti serve davvero un singolo obiettivo fisso??
quale luminosità vuoi??? [ vai da f:1,4 a f:2,8 quindi ben 2 stop di differenza ]
che intendi per foto "notturne"??
ARARARARARARA
09-10-2009, 18:27
Ho ristretto la mia scelta tra questi obiettivi:
Nikkor 50mm f1.8
Nikkor 50mm f1.4 D
Nikkor 50mm f1.4 G
Nikkor 35mm f1.8 G
Nikkor 28mm f2.8 D
Nikkor 85mm f1.8 D
Suppongo tu abbia una D300 vista la tua foto utente.
Le ottiche che hai indicato sono molto diverse l'una dall'altra.
Tra i 50 mm il miglior rapporto qualità prezzo è certamente sull'1.8, ma il migliore è il 50 1.4 g che però ha lo svantaggio di non funzionare coi tubi prolunga barboni, se però non ti interessa il macro te ne freghi di questo.
Per scegliere, bhè sono tutte focali diverse, io li prenderei tutti escluso il 35!
28 mm è una focale che personalmente mi piace molto in DX, il 35 mm, molto bello, ma è una focale che non mi dice niente, il 50 è molto bello va bene in tantissime occasioni specialmente per ritratti anche a figura intera, ma anche per dettagli architettonici, l'85 è lungo è da ritratto, ma va bene anche per cerimonie (matrimoni, lauree etc), tra tutti l'85 è forse quello da valutare meglio, perchè è una focale lunghina e devi capire se ti serve o no.
Il 28 è il più buio ma ha tempi di sicurezza minori, col mio 20 mm f/2.8 mantendendo il tempo di sicurezza di 1/20s ho la stessa luminosità che ho con il 50 a circa F/1.6-1.8 quindi insomma, tutto fuorchè buio, nonostante ci siano circa 2 stop tra 1.4 e 2.8 alla fine per via dei tempi di sicurezza si riducono a 1-2/3 di stop.
Questo discorso è però molto generico devi dire cosa vorresti fotografare.
Cmq guarda io sono uscito qualche volta con solo il 20 e il 50 e mi sono divertito senza rimpiangere lo zoom lasciato a casa, in qualche scatto ho però sentito l'esigenza di mettere qualcosa di intermedio tra i due, tipo un 28 o un 35. Secondo me su DX se non hai fretta con un 20, un 28, un 50 e un 85 risolvi gran parte delle situazioni, lo zoom è più comodo, ma i fissi hanno un fascino incredibile.
Io ti avviso, di solito si resta un po' delusi appena si prende un fisso, sono lenti con cui bisogna instaurare un certo feeling, non si ottengono subito buoni risultati, e questo mi è successo sia col 50 che col 20, ci ho messo qualche mese per prendere confidenza, ma ora li conosco e so quali risultati possono darmi e come fare ad ottenerli, ai primi scatti venuti male non ti demoralizzare.
Ciao a tutti, mi serve un vostro consiglio, dato che sono poco informato in questo campo...
Dovrei comprare un obiettivo fisso luminoso, ma non so quale tra questi scegliere, e sopratutto quali sono le reali differenze e il miglior rapporto prezzo/qualità...
Ho ristretto la mia scelta tra questi obiettivi:
Nikkor 50mm f1.8
Nikkor 50mm f1.4 D
Nikkor 50mm f1.4 G
Nikkor 35mm f1.8 G
Nikkor 28mm f2.8 D
Nikkor 85mm f1.8 D
Quale conviene tra tutti questi anche per fare fotografia notturna???
Grazie in anticipo a tutti voi!!!
Probabilmente avrai, oltre alla macchina, un'ottica zoom presa in kit.
Aiutandoti con quella per prima cosa stabilisci quale focale preferisci (passi da un 28 a un 85...).
Poi è il caso di chiarire cosa intendi per foto notturne; se si parla di soggetti statici l'acquisto giusto è il cavalletto e per soggetti in movimento il flash poichè di notte a mano libera e senza un'illuminazione decente si fa ben poco.
Tra le ottiche elencate io ho il 35, il 50 1.8 e l'85 1.8 e vanno tutte e tre molto bene.
Il 35 lo uso molto per street e interni, il 50, se non fosse per il prezzo bassissimo, secondo me su aps-c si potrebbe anche non comprare e l'85 è ottimo per ritratti.
ARARARARARARA
09-10-2009, 20:32
Poi è il caso di chiarire cosa intendi per foto notturne; se si parla di soggetti statici l'acquisto giusto è il cavalletto e per soggetti in movimento il flash poichè di notte a mano libera e senza un'illuminazione decente si fa ben poco.
Tra le ottiche elencate io ho il 35, il 50 1.8 e l'85 1.8 e vanno tutte e tre molto bene.
Il 35 lo uso molto per street e interni, il 50, se non fosse per il prezzo bassissimo, secondo me su aps-c si potrebbe anche non comprare e l'85 è ottimo per ritratti.
Abbiamo idee contrastanti sul 35 e sul 50, sia sul fronte utilità che su quelo del prezzo!
Se vuoi fare foto di notte ferme senza cavalletto e senza flash in città come torino che in alcune zone sono fortemente illuminate, ti basta un ottica corta (18, 20, 24, 28), tempi intorno a 1/30s (gente che cammina riesci a fermarla già da 1/30), diaframma aperto e iso bassi (100-400), se devi fermare movimenti più veloci rispetto a gente che passeggia, allora puoi anche optare per lunghezze maggiori, 35, 50 e 85 per poter prendere soggetti un po' più lontani, in questo caso i tempi di sicurezza sono ridotti ma puoi compensare con gli iso senza dover esagerare troppo. Questi valori che ti sto dicendo si riferiscono alla mia esperienza di foto notturne in Torino, in zone pedonali dove l'illuminazione è buona, se vuoi fotografare in vie periferiche male illuminate non c'è diaframma, tempo e iso che basti per scattare a mano!
Abbiamo idee contrastanti sul 35 e sul 50, sia sul fronte utilità che su quelo del prezzo!
Me ne farò una ragione :sofico:
Ciao a tutti, mi serve un vostro consiglio, dato che sono poco informato in questo campo...
Dovrei comprare un obiettivo fisso luminoso, ma non so quale tra questi scegliere, e sopratutto quali sono le reali differenze e il miglior rapporto prezzo/qualità...
Ho ristretto la mia scelta tra questi obiettivi:
Nikkor 50mm f1.8
Nikkor 50mm f1.4 D
Nikkor 50mm f1.4 G
Nikkor 35mm f1.8 G
Nikkor 28mm f2.8 D
Nikkor 85mm f1.8 D
Quale conviene tra tutti questi anche per fare fotografia notturna???
Grazie in anticipo a tutti voi!!!
il 50 1.4g meglio come af e nitidezza dei vari 50 elencati...
avevo il 50 1.4 d su d100 ok bene per scatti notturni.
ARARARARARARA
09-10-2009, 21:14
Me ne farò una ragione :sofico:
sei come il mio coinquilino, lui ha preso il 35 e io il 50, lui il 10-20 e io il 20 fisso!
WildBoar
09-10-2009, 22:33
Quale conviene tra tutti questi anche per fare fotografia notturna???
Grazie in anticipo a tutti voi!!!
per le foto in notturna conviene che prendi un cavalletto se il soggetto è fermo oppure un buon flash :D
davvero non è una battuta, foto in notturna non è che significa molto, e se è davvero notturna non ci riesci nemmeno con F1,4 e 3200 iso (o comunque non ti viene un gran che).
per la focale dipende da cosa ci devi fare: ritratti generici? primi piani? foto street? panorami? sport a bordo campo? ecc...
davvero la scelta della focale dipende solo da te, prova a vedere su un tuo zoom come ti trovi a tenere fisse queste focali.
per la qualità direi
1)85 1,8 e i due 50 1,4
2)50 1,8 e 35 1,8
il 28 lo lascerei proprio perdere essondo solo 2,8 e vecchiotto (così così come resa sul digitale) al massimo se sei orientato su quelle focali vai su un sigma (20, 24 30mm tutti più luminosi dei corrispondenti nikon)
prego :)
ARARARARARARA
09-10-2009, 23:10
per le foto in notturna conviene che prendi un cavalletto se il soggetto è fermo oppure un buon flash :D
davvero non è una battuta, foto in notturna non è che significa molto, e se è davvero notturna non ci riesci nemmeno con F1,4 e 3200 iso (o comunque non ti viene un gran che).
per la focale dipende da cosa ci devi fare: ritratti generici? primi piani? foto street? panorami? sport a bordo campo? ecc...
davvero la scelta della focale dipende solo da te, prova a vedere su un tuo zoom come ti trovi a tenere fisse queste focali.
per la qualità direi
1)85 1,8 e i due 50 1,4
2)50 1,8 e 35 1,8
il 28 lo lascerei proprio perdere essondo solo 2,8 e vecchiotto (così così come resa sul digitale) al massimo se sei orientato su quelle focali vai su un sigma (20, 24 30mm tutti più luminosi dei corrispondenti nikon)
prego :)
secondo me invece il flash uccide la notte, il flash distrugge l'atmosfera, rende tutto finto o ne usi 25 ben posizionati e ci metti 5 ore per una foto oppure il flash da risultati pessimi, uccide le ombre e le profondità, scurisce gli sfondi... blah... cmq f/2.8 1/30s iso 500 si scatta benissimo in città!
WildBoar
10-10-2009, 00:44
secondo me invece il flash uccide la notte, il flash distrugge l'atmosfera, rende tutto finto o ne usi 25 ben posizionati e ci metti 5 ore per una foto oppure il flash da risultati pessimi, uccide le ombre e le profondità, scurisce gli sfondi... blah... cmq f/2.8 1/30s iso 500 si scatta benissimo in città!
il flash uccide se non lo sai usare (non che io lo sappia usare :D ) se lo si usa a 100 iso puntandolo in faccia al soggetto certo...
coi parametri di cui parli poi ci fai davvero poco di notte, per non parlare del fatto che 1/30 è già lento per molti soggetti non fermi ed è a rischio mosso se non hai un grandangolo o lo stabilizzatore.
comunque non vorrei che l'autore del thread creda di poter scattare a mano libera quasi al buio con un 1,4 1,8 o tantomeno un 2,8, tutto qui.
ARARARARARARA
10-10-2009, 01:44
comunque non vorrei che l'autore del thread creda di poter scattare a mano libera quasi al buio con un 1,4 1,8 o tantomeno un 2,8, tutto qui.
io ho precisato le impostazioni che uso e poi ho specificato, in città zone tipo pedonali dove c'è una buona illuminazione, è chiaro che in vie male illuminate (la maggior parte) è difficile ottenre qualcosa di bello.
secondo me invece il flash uccide la notte, il flash distrugge l'atmosfera, rende tutto finto o ne usi 25 ben posizionati e ci metti 5 ore per una foto oppure il flash da risultati pessimi, uccide le ombre e le profondità, scurisce gli sfondi... blah... cmq f/2.8 1/30s iso 500 si scatta benissimo in città!
Se la luce è davvero poca o usi il flash o niente foto e se impari a usarlo vengono fuori anche belle cose. A scurire gli sfondi sono le impostazioni che usi, non il flash in se stesso...
Tu hai precisato le condizioni di luce, ma l'autore del topic no quindi non vedo perchè un consiglio debba escludere l'altro.
Scusatemi, perchè non mi sono specificato, e vi ho lasciato sul generale :)
Per fotografia notturna, quello che spero di fare è street, e quando ho il treppiedi, molte fotografie paesaggistiche...
Pero', una delle cose che mi potrebbe aiutare molto nella scelta, sarebbe, di sapere quale tra questi ha la maggiore nitidezza, la migliore resa sullo sfuocato ecc...
Inoltre, scusate la mia ignoranza, non so che significa la lettera "D" o "G" scritto sugli obiettivi...
Ho notato che il 50mmf1.4 G costa 100€ in piu' del D... da differenza tra i due dove sta??
Ah, dimenticavo.... grazie a tutti per le risposte!!:)
ARARARARARARA
10-10-2009, 09:59
Scusatemi, perchè non mi sono specificato, e vi ho lasciato sul generale :)
Per fotografia notturna, quello che spero di fare è street, e quando ho il treppiedi, molte fotografie paesaggistiche...
Pero', una delle cose che mi potrebbe aiutare molto nella scelta, sarebbe, di sapere quale tra questi ha la maggiore nitidezza, la migliore resa sullo sfuocato ecc...
Inoltre, scusate la mia ignoranza, non so che significa la lettera "D" o "G" scritto sugli obiettivi...
Ho notato che il 50mmf1.4 G costa 100€ in piu' del D... da differenza tra i due dove sta??
Ah, dimenticavo.... grazie a tutti per le risposte!!:)
i "g" sono più nuovi, integrano il motore AF, i 2 g citati sono IF e non avendo movimenti esterni e quindi meno aperture resistono meglio alla pioggia, specialmente il 50mm anche se non mi pare che sia tropicalizzato, ma sono pronto ad essere smentito. Però puoi chiedere qual'è meglio per nitidezza e resa sullo sfocato se ti domandi... è meglio un 24 o un 28, o è meglio il 20 o il 24? prendo il 18 o il 20? insomma focali molto simili, qui le ottiche indicate hanno grandi differenze di focale, nitidezza e sfocato passano in secondo piano rispetto la lunghezza focale, cmq tra tutti quelli indicati io ti direi che i migliori sono i 50 1.4 e l'85 1.8, tra i 50 bhè il D ha uno sfocato che io preferisco a quello del G però sui riflessi a volte si nota troppo la forma del diaframma cosa che col G non succede, il g ha uno sfocato più pastoso e morbido (secondo me fin troppo, ma son gusti) ed è più nitido, in assoluto il più nitido ta quelli che hai indicato... come se gli altri non fosero nitidi!
AleLinuxBSD
10-10-2009, 12:58
Miglior rapporto prezzo/qualità:
1) Nikkor 50mm f1.8
2) Nikkor 85mm f1.8 D
Migliore, dal punto di vista qualitativo, mettendo in secondo piano l'aspetto prezzo/qualità, parlando di boken (termine tecnico per parlare di qualità dello sfuocato) occorre guardare ai modelli più costosi, guardare il numero di lamelle e vedere la loro resa alla massima apertura.
Con un 50, su un aps, ci fai pure street ... anche se è un po' stretto ..., con un 85 ... mmm ...
D'altro lato con un 85 ottieni meno profondità di campo di un 50 perché è più lungo (in questo momento evito di parlare di boken perché come detto prima ci sarebbe da vedere i singoli modelli come sono costruiti - ed adesso non mi và :p) però è più specifico per ritratti.
Nota:
Per fare foto paesaggistiche basta il kit - che dispone del grandangolo - ed il treppiede. ;)
Quoto WildBoar riguardo al sano uso del flash (chiaramente si parla di flash esterno, chi volesse delucidazioni sull'argomento cerchi informazioni su strobist (esiste pure un gruppo italiano su flickr).
Io consiglierei a chiunque una lettura, indipendentemente dal fatto che si possa o meno, andare in questa direzione (leggi, sfortunatamente non mi è quasi mai concesso l'uso del flash di conseguenza ...).
Però è molto istruttivo ed interessante, apre la mente ad un mondo di prospettive ...
Per fotografia notturna, quello che spero di fare è street, e quando ho il treppiedi, molte fotografie paesaggistiche...
Per street notturno direi che il più adatto è proprio il 35mm: la grande apertura e la focale ridotta ti permettono di mantenere tempi di sicurezza più bassi.
ARARARARARARA
12-10-2009, 17:22
parlando di boken (termine tecnico per parlare di qualità dello sfuocato)
Bokeh (dal giapponese "Boke" ぼ け, "sfocatura") è un termine fotografico da qualche anno in voga che sta sostituendo la terminologia paritetica italiana "contributo dello sfuocato" o "resa dello sfuocato", si riferisce alla tecnica che fa un utilizzo creativo della capacità di un obiettivo di mettere bene a fuoco solo una limitata porzione dei piani di cui è composta l'immagine fotografica. La oculata scelta dei toni cromatici dei piani non a fuoco, della maggiore o minore sfocatura e della gradualità con cui questa si presenta infatti permettono una sensibile manipolazione delle variabili influenti nella composizione fotografica.
Mike Johnston, editor del magazine di settore Photo Techniques, ha coniato questo termine per suggerire la corretta pronuncia da parte degli anglofoni, rimpiazzando il precedente spelling "Boke" che derivava direttamente dal termine "Fuzzy" in giapponese, in uso sin dal 1996.
Il termine "Bokeh" è apparso per la prima volta nei libri di fotografia nell'anno 2000
Interessante vero? ma non possiamo parlare in italiano? Letteralmente significa "sfocato" in italiano quella cosa è la resa dello sfocato, parliamo in italiano per favore, il niubbo legge sta roba e non capisce niente, il tutto perchè si usa un termine inventato da un tizio a casaccio solo 9 anni fa, adesso io scrivo un libro e metto nomi assurdi a cose assurde e poi tutti a seguirmi come delle pecore! secondo me il diaframma adesso si dovrà chiamare Pažitnov (dal russo Пажитнов)
WildBoar
12-10-2009, 17:41
Bokeh (dal giapponese "Boke" ぼ け, "sfocatura") è un termine fotografico da qualche anno in voga che sta sostituendo la terminologia paritetica italiana "contributo dello sfuocato" o "resa dello sfuocato", si riferisce alla tecnica che fa un utilizzo creativo della capacità di un obiettivo di mettere bene a fuoco solo una limitata porzione dei piani di cui è composta l'immagine fotografica. La oculata scelta dei toni cromatici dei piani non a fuoco, della maggiore o minore sfocatura e della gradualità con cui questa si presenta infatti permettono una sensibile manipolazione delle variabili influenti nella composizione fotografica.
Mike Johnston, editor del magazine di settore Photo Techniques, ha coniato questo termine per suggerire la corretta pronuncia da parte degli anglofoni, rimpiazzando il precedente spelling "Boke" che derivava direttamente dal termine "Fuzzy" in giapponese, in uso sin dal 1996.
Il termine "Bokeh" è apparso per la prima volta nei libri di fotografia nell'anno 2000
Interessante vero? ma non possiamo parlare in italiano? Letteralmente significa "sfocato" in italiano quella cosa è la resa dello sfocato, parliamo in italiano per favore, il niubbo legge sta roba e non capisce niente, il tutto perchè si usa un termine inventato da un tizio a casaccio solo 9 anni fa, adesso io scrivo un libro e metto nomi assurdi a cose assurde e poi tutti a seguirmi come delle pecore! secondo me il diaframma adesso si dovrà chiamare Pažitnov (dal russo Пажитнов)
interessante excursus storico (senza ironia) ma se c'è una singola parola che riassume un concetto fotografico o una frase perchè non usarla?
i niubbi non sanno nemmeno cos'è uno STOP cos'è un sensore APS-C o altri termini fotografici ma basta usare google e si risolvono tutti i dubbi (come d'altronde abbiamo fatto all'inizio)
Blusky77
25-10-2009, 08:20
In verità anche io sto valutando di prendere un fisso per la mia macchina!
Per il prezzo, pensavo al 50mm 1.8D che, anche a detta di qualche amico, sembra un ottima lente e sufficientemente luminosa per scattare in interni o per scatti per strada. L'unico dubbio che mi viene è relativo alla focale.
Secondo voi, per foto in chiesa per eventi di famiglia, è preferibile il 50mm 1.8D o l'85mm 1.8D (che ha un minimo di zoom)?
Grazie
In verità anche io sto valutando di prendere un fisso per la mia macchina!
Per il prezzo, pensavo al 50mm 1.8D che, anche a detta di qualche amico, sembra un ottima lente e sufficientemente luminosa per scattare in interni o per scatti per strada. L'unico dubbio che mi viene è relativo alla focale.
Secondo voi, per foto in chiesa per eventi di famiglia, è preferibile il 50mm 1.8D o l'85mm 1.8D (che ha un minimo di zoom)?
Grazie
Modalità pignolone ON: l'85 non ha neanche un minimo zoom :D
Per le focale vedi tu quale ti piace di più, le hai entrambe coperte... valuta quale angolo di campo preferisci.
Blusky77
25-10-2009, 20:00
Modalità pignolone ON: l'85 non ha neanche un minimo zoom :D
Per le focale vedi tu quale ti piace di più, le hai entrambe coperte... valuta quale angolo di campo preferisci.
Lo so benissimo che "85 non ha neanche un minimo zoom", stiamo parlando di ottiche fisse:O , ma volevo intendere che, avendo una focale maggiore, consente di fotografare anche da distanze maggiori.
Diablo1000
26-10-2009, 06:24
Io sui fissi per dx preferisco la solita terna 30-50-85 (Giocateli magari si vince:p )
Il 30 è una lente che sostituisce,malgra puo distorcere un po, il vecchio 50mm tuttotondo che si usava in FF.
Il 50 gia e un inizio di tele e di buona fattura,dato che nasce principalmente per ff tranne qualche raro caso, ma indispensabile epr ogni corredo
l'85 resta invece ,per apsc, la miglior focale per primi piani/ritratti
AleLinuxBSD
28-10-2009, 09:42
...
Secondo voi, per foto in chiesa per eventi di famiglia, è preferibile il 50mm 1.8D o l'85mm 1.8D (che ha un minimo di zoom)?
50 mm perché ricordati che mentre può "allungare" con un piccolo crop, non puoi "allargare".
ficofico
28-10-2009, 11:06
Seguendo esattamente questo ragionamento ho preso un ottimo 28 f2 e ne sono strasoddisfatto.
50 mm perché ricordati che mentre può "allungare" con un piccolo crop, non puoi "allargare".
allora perchè non il 35/1,8??:D
ARARARARARARA
29-10-2009, 10:04
allora perchè non il 35/1,8??:D
o un 6 mm fish eye con 220° di angolo di campo!
o un 6 mm fish eye con 220° di angolo di campo!
quello no che pesa troppo :ciapet:
ARARARARARARA
29-10-2009, 16:49
quello no che pesa troppo :ciapet:
ma va dai pesa solo quanto un bel tele di quelli tosti! :D
Blusky77
31-10-2009, 22:13
50 mm perché ricordati che mentre può "allungare" con un piccolo crop, non puoi "allargare".
In merito all'apertura quale consigliate? E' sufficientemente luminoso il 1.8f o è necessario l'1.4f.
Vedendo la differenza di costo, mi fermerei all'1.8f, ma non vorrei buttare via soldi e poi pentirmene e passare comunque all'1.4f.
Grazie
ficofico
02-11-2009, 11:26
Per me non è un discorso di apertura, ma di qualità. L'f1,4 è migliore del f1,8 per quanto riguarda il range f2,0-f8,0 che è quello con sicuramente più appeal. Se vuoi spendere meno l'f1,8 saprà garantirti cmq un apertura paurosa... ma la qualità non è la stessa.
E' sufficientemente luminoso il 1.8f o è necessario l'1.4f.
la differenza è di 2/3stop quindi in pratica non cambia nulla...la qualità è a favore del f:1,4 ma sinceramente meglio prendere [ magari usato ] il f:1,8 e casomai rivenderlo per il f:1,4 [ se ti va male perdi 50€...se compri subito il f:1,4 potresti spenderne inutilmente 200-300€ a seconda del modello preso ]
la differenza è di 1/3stop quindi in pratica non cambia nulla...la qualità è a favore del f:1,4 ma sinceramente meglio prendere [ magari usato ] il f:1,8 e casomai rivenderlo per il f:1,4 [ se ti va male perdi 50€...se compri subito il f:1,4 potresti spenderne inutilmente 200-300€ a seconda del modello preso ]
Beh, dipende sempre da come lo si usa, l'importante è essere coscenti delle esigenze.
La differenza è 2/3 di stop e potrebbe voler dire scattare a 2200 ISO anziché 3200.
La differenza è 2/3 di stop e potrebbe voler dire scattare a 2200 ISO anziché 3200.
sisi un lapis...correggo...comunque meno di uno stop e con una luminosità simile per me è davvero poco
Blusky77
04-11-2009, 23:43
la differenza è di 2/3stop quindi in pratica non cambia nulla...la qualità è a favore del f:1,4 ma sinceramente meglio prendere [ magari usato ] il f:1,8 e casomai rivenderlo per il f:1,4 [ se ti va male perdi 50€...se compri subito il f:1,4 potresti spenderne inutilmente 200-300€ a seconda del modello preso ]
Mi stavo orientando proprio in questa direzione dato che sarebbe la mia prima ottica fissa e non so come mi piace non avere la possibilità di zoom.
Thanks
Un amico mi ha fatto notare che in realtà più che in luminosità si guadagna in profondità di campo :doh: , riuscendo a mettere a fuoco per una profondità veramente minima ed avere dei bei giochi di sfuocato.
WildBoar
05-11-2009, 09:37
In merito all'apertura quale consigliate? E' sufficientemente luminoso il 1.8f o è necessario l'1.4f.
Vedendo la differenza di costo, mi fermerei all'1.8f, ma non vorrei buttare via soldi e poi pentirmene e passare comunque all'1.4f.
Grazie
parli del 50mm? se puoi permettertelo prendi uno dei due 1,4 non solo per la luminosità sono migliori come qualità e sfocato (ad esempio sono già nitidi a 1,8 o 2, con il meno luminoso invece ottieni buoni risultati da 2,8 in su).
AleLinuxBSD
05-11-2009, 12:28
allora perchè non il 35/1,8??:D
Prezzo.
Inoltre sebbene con un crop (non esagerato) in molti casi è possibile risolvere la situazione, un'obiettivo troppo corto per la scena da riprendere comporta come inevitabile conseguenza la perdita di dettaglio.
Ora se non c'è dettaglio da riprendere, va bene, in caso contrario, non è una cosa carina. ;)
In merito all'apertura quale consigliate? E' sufficientemente luminoso il 1.8f o è necessario l'1.4f.
Vedendo la differenza di costo, mi fermerei all'1.8f, ma non vorrei buttare via soldi e poi pentirmene e passare comunque all'1.4f.
...
Non saprei di quale obiettivo stai parlando, in ogni modo, come già detto, gli obiettivi più costosi hanno il vantaggio di avere una migliore qualità costruttiva e, spesso, miglior bokeh.
Sul "pentimento" mettiti una mano sul cuore è domandati se puoi spendere certe cifre consistenti per la fotografia, oppure no.
Se puoi spenderli, magari rinunciando ad altro, buon per te, non potrai "inventare scuse" se i risultati non verranno buoni, in caso contrario, opti per alternative economiche, cercando di usarle al meglio.
Non avrai la stessa qualità costruttiva, spesso neanche la stessa qualità di bokeh, ma questo non impedisce certo di fare foto e, a parte qualcuno - specie in certe situazioni, ben pochi si accorgeranno della differenza nel risultato finale.
Insomma smettiamola di usare l'ottica come scusa alla mancanza di capacità.
ho appena acquistato un af-s 50mm 1.4g ^^ ... non vedo l' ora di provarlo ... la ghiera con la scritta però è di colore grigio mentre in tutte le foto che ho visto online è dorata ... cambia qualcosa? modello nuovo/vecchio?
ARARARARARARA
12-11-2009, 18:33
ho appena acquistato un af-s 50mm 1.4g ^^ ... non vedo l' ora di provarlo ... la ghiera con la scritta però è di colore grigio mentre in tutte le foto che ho visto online è dorata ... cambia qualcosa? modello nuovo/vecchio?
il G esiste in una sola versione, vai tranquillo!
Blusky77
20-11-2009, 05:13
Mi stavo orientando proprio in questa direzione dato che sarebbe la mia prima ottica fissa e non so come mi piace non avere la possibilità di zoom.
Thanks
Un amico mi ha fatto notare che in realtà più che in luminosità si guadagna in profondità di campo :doh: , riuscendo a mettere a fuoco per una profondità veramente minima ed avere dei bei giochi di sfuocato.
Ragazzi, alla fine l'ho preso ... il 50mm f1.8 :)
A dire il vero il prezzo è stato molto molto stimolante (un centone) e, a dire il vero, non me ne pento affatto, anzi. :) :)
parli del 50mm? se puoi permettertelo prendi uno dei due 1,4 non solo per la luminosità sono migliori come qualità e sfocato (ad esempio sono già nitidi a 1,8 o 2, con il meno luminoso invece ottieni buoni risultati da 2,8 in su).
Quoto in pieno
Ho avuto modo di provare un po la nuova ottica e vi devo dire che è veramente formidabile, soprattutto all'interno ... riesco a scattare senza flash in condizioni in cui nemmeno avrei pensato prima, GRANDIOSO :sofico:
In merito all'apertura, voglio aggiungere che sto scattando ad f2.8 e vado alla grande :yeah: . A dire il vero, ho scattato anche a f1.8, ma il vero limite che ho riscontrato è stata la profondità di campo.
Mi spiego meglio. Poichè ho fotografato bambini che, per default, non stanno mai fermi, a f.1.8 non riuscivo facilmente a metterli a fuoco :uh: in quanto, muovendosi, uscivano dalla piano di fuoco. Ad f2.8, invece, ho trovato il giusto compromesso :idea: tra profondità di campo e luminosità per scattare senza doverli legare :Perfido: .
Pensate che ho scattato in corridoio senza luce, e la foto è venuta come se ci fosse un faretto acceso e, udite udite, la macchina ha scattato ad ISO 800 :ave:
Un suggerimento per chi vuole prendere una lente fissa, trovo il 50mm leggermente lungo in casa quindi consiglierei il 35 per foto in casa, che forse prenderò anch'io.:read:
A questo punto mi viene un grosso dubbio circa la prossima (e ultima) lente da prendere :muro: . Prima di quest'ultimo acquisto, ero orientato al 16-85, di cui ho letto benessimo in rete ma, ora che ho visto che significa fotografare a 2.8 :doh: , sto pensando anche al 17-55 f2.8 nonstante il minore range di focale.
Ciao a tutti
ARARARARARARA
20-11-2009, 09:32
Ragazzi, alla fine l'ho preso ... il 50mm f1.8 :)
A dire il vero il prezzo è stato molto molto stimolante (un centone) e, a dire il vero, non me ne pento affatto, anzi. :) :)
Quoto in pieno
Ho avuto modo di provare un po la nuova ottica e vi devo dire che è veramente formidabile, soprattutto all'interno ... riesco a scattare senza flash in condizioni in cui nemmeno avrei pensato prima, GRANDIOSO :sofico:
In merito all'apertura, voglio aggiungere che sto scattando ad f2.8 e vado alla grande :yeah: . A dire il vero, ho scattato anche a f1.8, ma il vero limite che ho riscontrato è stata la profondità di campo.
Mi spiego meglio. Poichè ho fotografato bambini che, per default, non stanno mai fermi, a f.1.8 non riuscivo facilmente a metterli a fuoco :uh: in quanto, muovendosi, uscivano dalla piano di fuoco. Ad f2.8, invece, ho trovato il giusto compromesso :idea: tra profondità di campo e luminosità per scattare senza doverli legare :Perfido: .
Pensate che ho scattato in corridoio senza luce, e la foto è venuta come se ci fosse un faretto acceso e, udite udite, la macchina ha scattato ad ISO 800 :ave:
Un suggerimento per chi vuole prendere una lente fissa, trovo il 50mm leggermente lungo in casa quindi consiglierei il 35 per foto in casa, che forse prenderò anch'io.:read:
A questo punto mi viene un grosso dubbio circa la prossima (e ultima) lente da prendere :muro: . Prima di quest'ultimo acquisto, ero orientato al 16-85, di cui ho letto benessimo in rete ma, ora che ho visto che significa fotografare a 2.8 :doh: , sto pensando anche al 17-55 f2.8 nonstante il minore range di focale.
Ciao a tutti
CMq ricorda meglio perdere un po' di nitidezza che fare una foto troppo buia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.