View Full Version : Incompatibilità per i dischi Blu-Ray da oltre 50GB
Redazione di Hardware Upg
09-10-2009, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/incompatibilita-per-i-dischi-blu-ray-da-oltre-50gb_30380.html
La BDA esprime il proprio parere sui dischi ad elevata capacità, che potrebbero essere incompatibili con gli attuali riproduttori
Click sul link per visualizzare la notizia.
non vedo la necessita di questi supporti. evoluzione va bene ma qua quasi tutti usano divx da max 700-1,5 gb e quando va bene dvd da 4,7. pochissimi bluray normali in circolazione. figuriamoci i 100-200 gb . per un film e contenuti speciali sono decisamente tantissimi 50gb.
Con buona pace di quelli che aspettavano a breve i supporti da 300gb per backup film e giochi :asd:
Era scontata una notizia del genere. E poi già i normali BD da 25gb costano un occhio, figurarsi il prezzo al dettaglio di un BD multistrato :fagiano:
Ciao
dotlinux
09-10-2009, 11:15
CVD
masterizzi un bd da 200gb con il bacjup degli ultimi 5 anni di lavoro, formatti, ti cade il disco e si graffia un pochino aggiungendo tutta la polvere: OOO C@22O e mo' cheffaccio?!?!?!? e giù di bestemmie.io sinceramente non metterei mai più di 10 gb su un disco (cd/dvd/hddvd/bd che sia),sarò pessimista ma un disastro come il mio esempio non lo sopporterei
masterizzi un bd da 200gb con il bacjup degli ultimi 5 anni di lavoro, formatti, ti cade il disco e si graffia un pochino aggiungendo tutta la polvere: OOO C@22O e mo' cheffaccio?!?!?!? e giù di bestemmie.io sinceramente non metterei mai più di 10 gb su un disco (cd/dvd/hddvd/bd che sia),sarò pessimista ma un disastro come il mio esempio non lo sopporterei
Se capita se lo merita.
Una persona dotata di buon senso farebbe un backup su vari dischi Bd-rom, un backup ogni tanto su un disco esterno e nastro.
Giusto per stare sul sicuro
Se capita se lo merita.
Una persona dotata di buon senso farebbe un backup su vari dischi Bd-rom, un backup ogni tanto su un disco esterno e nastro.
Giusto per stare sul sicuro
Si, e poi ovviamente fa un ulteriore backup di tutto su di un server in asia ed uno in america, e manda un satellite in orbita con una ulteriore copia.
Oppure, come una persona normale si affida ad un solo metodo di backup, gli HD, due in raid1 se proprio vuole strafare, e ignora il resto.
Stiamo parlando di mercato consumer e SOHO per inteso, qualunque grande ufficio di certo non usa dischi ottici per i backup.
Gringo [ITF]
09-10-2009, 12:05
Restiamo nella realtà, si contano sulle punta delle dita gli utenti che hanno sistemi RAID5/10 sul
PC Desktop, eppure è più sicuro dell'HD e posso dire che a volte gli incidenti impensabili capitano
e capitano non solo sui Blue-Ray da 300Giga, ma anche sui "Sicurissimi" HardDisk, che sono coposti
da due componenti non proprio a prova di bomba, Elettronica e Meccanica possono lasciarti, e di
solito capita sempre che sembra una barzelletta, avevo appena eliminato un archivio di 200CD
optando per un bel disco fisso, perchè più sicuro nel tempo, peccato che il giorno che ho deciso
di smailtire tutti i supporti, l'HardDisk si è Schiantato, e per il recupero, la cifra chiesta è stata
tale da optare per ripartire da zero, e dire AMEN ...
era ovvio che non fossero supportati, come non lo erano i multistrato hddvd
Con buona pace di quelli che aspettavano a breve i supporti da 300gb per backup film e giochi :asd:
Era scontata una notizia del genere. E poi già i normali BD da 25gb costano un occhio, figurarsi il prezzo al dettaglio di un BD multistrato :fagiano:
Ciao
soprattuto con la velocità dei masterizzatori BD :asd:
ragazzocattivo
09-10-2009, 12:19
Tanto il futuro dell'archiviazione sono le chiavette usb...
Ho una chiavetta usb da 4 giga che ormai ho cancellato e riscritto migliaia di volte con zero problemi di lettura e scrittura.
E ho anche un'altra chiavetta usb, che da un anno funziona 24ore su 24
Su cui ho installato una distribuzione linux per farci un pc-muletto
per emule....A quest'ora sarà stata letta-scritta RI-scritta RI-letta qualche miliardo di volte...:D :D
Trovo assurdo che ci si ostini a distribuire software e film su cd\dvd dove basta un'impronta digitale o un graffio e sei a piedi.
Anche programmi molto costosi che costano 300 euro vengono distribuiti su un supporto preistorico fragilisimo e superato come il cd\dvd...Sarebbe anche ora di finirla e consegnare i dischi ottici alla storia insieme ai floppy.
Quanto costerà a livello industriale una chiavetta da 4 giga?
un dollaro?....due dollari?...
E siamo ancora qua con 'sti dischi e masterizzatori della preistoria informatica lenti come delle lumache zoppe.
Tra l'altro questi fantomatici blu ray avendo una densità dei dati molto più elevata sono ancora più soggetti dei già pessimi cd\dvd agli errori di lettura\scrittura...
Ho un mio amico che ha un blu ray, e nonostante le cure manicali con cui tratta i dischi quando ne infila uno dentro il lettore una volta su tre cè qualche problema.
Children of Bodom
09-10-2009, 12:23
masterizzi un bd da 200gb con il bacjup degli ultimi 5 anni di lavoro, formatti, ti cade il disco e si graffia un pochino aggiungendo tutta la polvere: OOO C@22O e mo' cheffaccio?!?!?!? e giù di bestemmie.io sinceramente non metterei mai più di 10 gb su un disco (cd/dvd/hddvd/bd che sia),sarò pessimista ma un disastro come il mio esempio non lo sopportereii bluray non si graffiano,hanno una pellicola apposta
Tanto il futuro dell'archiviazione sono le chiavette usb...
Ho una chiavetta usb da 4 giga che ormai ho cancellato e riscritto migliaia di volte con zero problemi di lettura e scrittura.
E ho anche un'altra chiavetta usb, che da un anno funziona 24ore su 24
Su cui ho installato una distribuzione linux per farci un pc-muletto
per emule....A quest'ora sarà stata letta-scritta RI-scritta RI-letta qualche miliardo di volte...:D :D
Trovo assurdo che ci si ostini a distribuire software e film su cd\dvd dove basta un'impronta digitale o un graffio e sei a piedi.
Anche programmi molto costosi che costano 300 euro vengono distribuiti su un supporto preistorico fragilisimo e superato come il cd\dvd...Sarebbe anche ora di finirla e consegnare i dischi ottici alla storia insieme ai floppy.
Quanto costerà a livello industriale una chiavetta da 4 giga?
un dollaro?....due dollari?...
E siamo ancora qua con 'sti dischi e masterizzatori della preistoria informatica lenti come delle lumache zoppe.
Tra l'altro questi fantomatici blu ray avendo una densità dei dati molto più elevata sono ancora più soggetti dei già pessimi cd\dvd agli errori di lettura\scrittura...
Ho un mio amico che ha un blu ray, e nonostante le cure manicali con cui tratta i dischi quando ne infila uno dentro il lettore una volta su tre cè qualche problema.
le chiavette non sono proponibili come supporto di memorizzazione di massa. per quanto sia non se ne possono produrre a milioni. i supporti ottici invece sono molto meno complicati da produrre e su larga scala possono abbassare il prezzo notevolmente.
MonsterMash
09-10-2009, 12:36
Ma che discorsi sono... io darei l'anima per poter masterizzare 200gb su un unico disco, non capisco queste resistenze...
Rovinare un cd o un dvd è molto più difficile di quello che pensate, tutto dipende dalla qualità del supporto: ho cd masterizzati nel 1997 che ho sempre manipolato con grande disinvoltura, con una miriade di graffi ben visibili, ed impronte di pollici tanto chiare da far esultare quelli di C.S.I., eppure continuano a funzionare alla grande su qualsiasi lettore. E poi ho dvd masterizzati un mese fa, trattati come reliquie, che già cominciano a perdere colpi.
Se il supporto è ben fatto, e il masterizzatore è di discreta qualità, un disco ottico può durare tranquillamente mezzo secolo. Quelli incisi al livello industriale poi hanno una durata stimata teorica di qualche secolo.
Una penna usb (oltre a costare come 100 dischi ottici di pari capacità), è molto più difficile da produrre in serie, e ha un'affidabilità molto inferiore.
AceGranger
09-10-2009, 12:50
Tanto il futuro dell'archiviazione sono le chiavette usb...
Ho una chiavetta usb da 4 giga che ormai ho cancellato e riscritto migliaia di volte con zero problemi di lettura e scrittura.
E ho anche un'altra chiavetta usb, che da un anno funziona 24ore su 24
Su cui ho installato una distribuzione linux per farci un pc-muletto
per emule....A quest'ora sarà stata letta-scritta RI-scritta RI-letta qualche miliardo di volte...:D :D
Trovo assurdo che ci si ostini a distribuire software e film su cd\dvd dove basta un'impronta digitale o un graffio e sei a piedi.
Anche programmi molto costosi che costano 300 euro vengono distribuiti su un supporto preistorico fragilisimo e superato come il cd\dvd...Sarebbe anche ora di finirla e consegnare i dischi ottici alla storia insieme ai floppy.
Quanto costerà a livello industriale una chiavetta da 4 giga?
un dollaro?....due dollari?...
E siamo ancora qua con 'sti dischi e masterizzatori della preistoria informatica lenti come delle lumache zoppe.
Tra l'altro questi fantomatici blu ray avendo una densità dei dati molto più elevata sono ancora più soggetti dei già pessimi cd\dvd agli errori di lettura\scrittura...
Ho un mio amico che ha un blu ray, e nonostante le cure manicali con cui tratta i dischi quando ne infila uno dentro il lettore una volta su tre cè qualche problema.
si ma ti sfugge il fulcro....
Se ne sbattono altamente dei Blu-Ray da masterizzare, loro fanno i soldi con le Major e la distribuzione dei film.
non vedo la necessita di questi supporti. evoluzione va bene ma qua quasi tutti usano divx da max 700-1,5 gb e quando va bene dvd da 4,7. pochissimi bluray normali in circolazione. figuriamoci i 100-200 gb . per un film e contenuti speciali sono decisamente tantissimi 50gb.
come sopra.
Questi supporti sono rivolti principalmente alle Major e alla ditribuzione della sorgente in alta definizione.
masterizzi un bd da 200gb con il bacjup degli ultimi 5 anni di lavoro, formatti, ti cade il disco e si graffia un pochino aggiungendo tutta la polvere: OOO C@22O e mo' cheffaccio?!?!?!? e giù di bestemmie.io sinceramente non metterei mai più di 10 gb su un disco (cd/dvd/hddvd/bd che sia),sarò pessimista ma un disastro come il mio esempio non lo sopporterei
Ma non ci credo.. :muro:
POSSIBILE CHE OGNI, DICO OGNI VOLTA CHE SI PARLA DI SUPPORTI PER LO STOCCAGGIO DEI DATI SALTA FUORI QUALCUNO CHE SPARA STA CA**ATA??? :doh:
Facciamo così: ti regalo io un drive da 5,25 pollici e qualche tonnellata di dischi!
IL BACKUP PIU' SICURO DEL MONDO!!! :ciapet:
I supporti crescono di pari passo con le esigenze e la mole dei dati che normalmente si utilizza!
Oggi 50Gb sono tanti, domani saranno pochi
10 anni fa 700Mb erano tanti oggi sono pochissimi!
Il metodo resta sempre uno: fai due copie di backup e se ti si svacca un disco hai sempre l'altro!
FUNZIONAVA COSI', FUNZIONA COSI', FUNZIONERA' COSI!!! :read:
Mister24
09-10-2009, 13:26
Oggi 50Gb sono tanti, domani saranno pochi
10 anni fa 700Mb erano tanti oggi sono pochissimi!
Il problema è che già oggi 50GB non sono tanti, ma sono niente, ho un hard disk da 300GB pieno, conosco gente con hard disk da 1TB quasi pieno.
A livello economico credo convenga molto di più un hard disk che un bluray.
Anche da un punto di vista dell'affidabilità, qualche giorno fa un amico mi ha dato un dvd con un film masterizzato da lui ed è già rovinato in alcuni punti, ripeto appena masterizzato.
Anche gli hard disk possono rompersi, ma non a tale velocità.
ok, ma il discorso che sono troppi per essere usati come backup non sta in piedi in ogni caso ;)
masty_<3
09-10-2009, 13:58
rispondo al tizio che odia le pennette: se non fosse possibile farne in grande massa ora non avremmo delle microsd da 16gb e delle pennette che resistono ad ogni caspito (ho come portachiavi un'antica 512mb però di buona fattura e con copertura in acciaio... la uso per portarmi a spasso i dati fondamentali e non mi ha tradito in circa 4-5 anni di maltrattamenti :rolleyes:
ps: i danni sulla superficie sono evidentissimi, e senza contare che ho perso il tappo
pps: un giorno mi scordai un cd in tasca... non ti dico come me lo ritrovai :fagiano:
Ma dài, ancora qui a discutere di questi obsoleti cerchi rotondi che girano? cercate di ricordare quante volte schiacciavate il tastino di apertura/chiusura del masterizzatore cinque anni fa, e di quanto lo schiacciate adesso... (una volta nel pc avevate pure il lettore, ricordate?)
I dischi son destinati all'oblio, non solo in ambito Pc, ma anche in ambito videoludico.
dotlinux
09-10-2009, 14:26
@Children of Bodom
Vienilo a dire qui in ufficio se hai coraggio! :D :D :D
ragazzocattivo
09-10-2009, 14:38
le chiavette non sono proponibili come supporto di memorizzazione di massa. per quanto sia non se ne possono produrre a milioni. i supporti ottici invece sono molto meno complicati da produrre e su larga scala possono abbassare il prezzo notevolmente.
E' un discorso corretto solo fino ad un certo punto il tuo...
Infatti solo il mercato e le richieste degli utenti a creare il prezzo finale consentendo anche le economie di scala alle quali fai riferimento tu.
Ovvio che un chiavetta usb non potrà mai competere dal punto di vista dei costi con un supporto come il dvd ma tutti i vantaggi che si porta dietro compensano ampiamente il difetto del costo.
Inotre sempre parlando di "costi" nel caso dei dischi ottivi sarebbe corretto includere nel costo del dvd per l'utente finale anche quello del masterizzatore visto che a differenza della chiavetta il cd\dvd, non è supporto
"autoscrivente"....... Senza un masterizzatore non te ne fai nulla..
E volendo essere pignoli, oltre al costo meramente economico c'è anche quello molto più ampio e pagato da tutti:
Il COSTO ECOLOGICO.
Se devi scrivere 4 giga con il supporto ottico devi avere :
1: disco dvd: (che con custodia ed etichetta son circa 35\40 grammi di palstiche altamente inquinanti)
2: il masterizzatore: (circa un chilo di roba tra plastiche e metalli che devono essere fusi e lavorati creando altro inquinamento + altri 100 grammi circa di confezione imballaggio di spugna manualetto ed altre amenità inutili ma che paghi e inquinano...
LA LOGISTICA e i suoi costi...
Su un bancale di masterizzatori prodotto in cina e poi trasportato in europa
quanti masterizzatori ci stanno?.....E quante chiavette usb?:D :D
E ora vediamo cosa serve per scrivere gli stessi 4 giga con una chiavetta usb....?
Circa una quindicina\venti grammi di chiavetta e basta, stop fine.
E la scrivi/cancelli migliaia di volte molto più velocemente di un cd\dvd.
(Provate a copiare la iso di vinxp in una chiavetta usb, e installatelo da li... fatelo anche solo per divertirvi..... è istruttivo...;) ;) :D )
i bluray non si graffiano,hanno una pellicola apposta
Sì, perchè son fatti con fibra di SuperMan. :asd:
I BluRay come i CD e i DVD esistono ancora solo perchè grandi società discografiche, cinematografiche etc... ne fanno uso, di CD/DVD ne userò si e uno un paio l'anno ma perchè me lo chiedono altri, secondo me questi supporti non hanno molto senso d'esistere altrimenti.
Se fosse per l'utente sarebbe tutto su chiavetta e su HD, perchè comprare un Film BluRay quando posso averlo su Chiavetta USB che poi potrei impiegare come voglio? Mi guardo il Film, lo copio/sposto sul PC e la chiavetta la uso per quello che mi pare, mi sembra più sensato che "mi guardo il Film metto via il BR e chissà quando lo rivedo più", no? La cosa più sensata poi sarebbe scaricarseli direttamente sul PC senza passare per altri supporti...
E' un discorso corretto solo fino ad un certo punto il tuo...
Infatti solo il mercato e le richieste degli utenti a creare il prezzo finale consentendo anche le economie di scala alle quali fai riferimento tu.
Ovvio che un chiavetta usb non potrà mai competere dal punto di vista dei costi con un supporto come il dvd ma tutti i vantaggi che si porta dietro compensano ampiamente il difetto del costo.
Inotre sempre parlando di "costi" nel caso dei dischi ottivi sarebbe corretto includere nel costo del dvd per l'utente finale anche quello del masterizzatore visto che a differenza della chiavetta il cd\dvd, non è supporto
"autoscrivente"....... Senza un masterizzatore non te ne fai nulla..
E volendo essere pignoli, oltre al costo meramente economico c'è anche quello molto più ampio e pagato da tutti:
Il COSTO ECOLOGICO.
Se devi scrivere 4 giga con il supporto ottico devi avere :
1: disco dvd: (che con custodia ed etichetta son circa 35\40 grammi di palstiche altamente inquinanti)
2: il masterizzatore: (circa un chilo di roba tra plastiche e metalli che devono essere fusi e lavorati creando altro inquinamento + altri 100 grammi circa di confezione imballaggio di spugna manualetto ed altre amenità inutili ma che paghi e inquinano...
LA LOGISTICA e i suoi costi...
Su un bancale di masterizzatori prodotto in cina e poi trasportato in europa
quanti masterizzatori ci stanno?.....E quante chiavette usb?:D :D
E ora vediamo cosa serve per scrivere gli stessi 4 giga con una chiavetta usb....?
Circa una quindicina\venti grammi di chiavetta e basta, stop fine.
E la scrivi/cancelli migliaia di volte molto più velocemente di un cd\dvd.
(Provate a copiare la iso di vinxp in una chiavetta usb, e installatelo da li... fatelo anche solo per divertirvi..... è istruttivo...;) ;) :D )
il discorso che fai è vero solo in teoria. certo in teoria è più ecologico usare la chiavetta che 1000 dupporti ottici.
ma la realtà è che per usare la tua chiavetta chi vende un programma e un gioco come dovrebbe fare? cioè tutti i dvd, bluray, di videogiochi film musica che trovi nei negozi come ci finiscono nella tua chiavetta? dunque il supporto di quel tipo nasce per un tipo di esigenza ed è che mettere un disco musicale su una chiavetta usb è poco pratico e non tutti gli sterei lo supportano. in più sicuramente il cd costerà di meno. e su grandi cifre il cd si produce in serie molto più facilmente
in più produrre un singolo BR quasi sicuramente inquina molto meno di una componente come la chiavetta usb, che ha parecchi tipi di materiali al suo interno, più dei circuiti integrati, e ha quasi sicuramente una procedura di produzione più complessa.
l'unica vera alternativa è mettere tutto da un hard disk agli hard disk di casa tramite la rete con la distribuzione via internet. questa si che taglierebbe costi di distribuzione, e si inquinerebbe molto molto meno. ovviamente si perderebbero anche una quantità di posti di lavoro abbastanza allarmante. ma questo è un altro discorso.
Shady 91'
09-10-2009, 15:12
Forse vi sfuggono un pò di cose...
innanzitutto se le major si decidono a mettere tutto su penne, come minimo gli mettterano una 50ina di protezioni a livello sia software che hardware come già avviene con i dischi ottici. Senza la sicurezza di poter impedire il passaggio di file da un PC all'altro NESSUNA major si muoverebbe mai.
Tentativi del genere sono stati fatti con gli album musicali. Piccole pennette da 128mb che contenevano l'intero album e forse qualche extra. Non sembra abbia avuto molto successo tale sistema.
I dischi Blu-ray sono ottimi. Passare 50 GB su un cd attualmente è un utopia per circa il 95% delle macchine presenti su scala globale (volendo essere buoni). Purtroppo l'HD DVD ha bloccato parecchio le aziende. Ora stà per uscire win7 e personalmente sono fiducioso nel maxi passaggio da XP/Vista a questo nuovo OS. Motivi? Chiedetelo appunto a BD, USB 3.0, nuove porte Sata, SSD e ovviamente al Touch.
Sono queste le prerogative (almeno le mie) per passare ad uno nuovo PC. Voi avete di meglio da proporre?
Lo vogliamo si o no il computer del futuro??? Da qui si passa e non si scappa.
giovanbattista
09-10-2009, 15:16
La cosa più sensata poi sarebbe scaricarseli direttamente sul PC senza passare per altri supporti...
ci sono già alcuni milioni di persone che lo fanno
giovanbattista
09-10-2009, 15:20
Ora stà per uscire win7 e personalmente sono fiducioso nel maxi passaggio da XP/Vista a questo nuovo OS. Motivi? Chiedetelo appunto a BD, USB 3.0, nuove porte Sata, SSD e ovviamente al Touch.
Sono queste le prerogative (almeno le mie) per passare ad uno nuovo PC. Voi avete di meglio da proporre?
Lo vogliamo si o no il computer del futuro??? Da qui si passa e non si scappa.
temo che gli uomini marketing abbiano colpito di nuovo, e tu 6 la vittima
AceGranger
09-10-2009, 15:30
E' un discorso corretto solo fino ad un certo punto il tuo...
Infatti solo il mercato e le richieste degli utenti a creare il prezzo finale consentendo anche le economie di scala alle quali fai riferimento tu.
Ovvio che un chiavetta usb non potrà mai competere dal punto di vista dei costi con un supporto come il dvd ma tutti i vantaggi che si porta dietro compensano ampiamente il difetto del costo.
Inotre sempre parlando di "costi" nel caso dei dischi ottivi sarebbe corretto includere nel costo del dvd per l'utente finale anche quello del masterizzatore visto che a differenza della chiavetta il cd\dvd, non è supporto
"autoscrivente"....... Senza un masterizzatore non te ne fai nulla..
E volendo essere pignoli, oltre al costo meramente economico c'è anche quello molto più ampio e pagato da tutti:
Il COSTO ECOLOGICO.
Se devi scrivere 4 giga con il supporto ottico devi avere :
1: disco dvd: (che con custodia ed etichetta son circa 35\40 grammi di palstiche altamente inquinanti)
2: il masterizzatore: (circa un chilo di roba tra plastiche e metalli che devono essere fusi e lavorati creando altro inquinamento + altri 100 grammi circa di confezione imballaggio di spugna manualetto ed altre amenità inutili ma che paghi e inquinano...
LA LOGISTICA e i suoi costi...
Su un bancale di masterizzatori prodotto in cina e poi trasportato in europa
quanti masterizzatori ci stanno?.....E quante chiavette usb?:D :D
E ora vediamo cosa serve per scrivere gli stessi 4 giga con una chiavetta usb....?
Circa una quindicina\venti grammi di chiavetta e basta, stop fine.
E la scrivi/cancelli migliaia di volte molto più velocemente di un cd\dvd.
(Provate a copiare la iso di vinxp in una chiavetta usb, e installatelo da li... fatelo anche solo per divertirvi..... è istruttivo...;) ;) :D )
lol, ma continui a non capire il punto fondamentale...
i BR NON sono nati come supporto per metterci i dati dell'utente consumer MA per la DISTRIBUZIONE DEI FILM.
il resto sono solo vaneggiamenti; il fatto che ti compri il masterizzatore e ti fai il tuo BD è il lato MENO importante del supporto e quello piu inutile; ed esiste questa possibilita principalmente legata al fatto che con le telecamere HD ti fai il filmato e poi lo metti su DB e basta.
attualmente chiavette e distribuzione via internet dei film sono solo vaneggiamenti, quindi era logico,lampante e necessario un nuovo formato ottico per i film in HD
Children of Bodom
09-10-2009, 15:39
Sì, perchè son fatti con fibra di SuperMan. :asd:
I BluRay come i CD e i DVD esistono ancora solo perchè grandi società discografiche, cinematografiche etc... ne fanno uso, di CD/DVD ne userò si e uno un paio l'anno ma perchè me lo chiedono altri, secondo me questi supporti non hanno molto senso d'esistere altrimenti.
Se fosse per l'utente sarebbe tutto su chiavetta e su HD, perchè comprare un Film BluRay quando posso averlo su Chiavetta USB che poi potrei impiegare come voglio? Mi guardo il Film, lo copio/sposto sul PC e la chiavetta la uso per quello che mi pare, mi sembra più sensato che "mi guardo il Film metto via il BR e chissà quando lo rivedo più", no? La cosa più sensata poi sarebbe scaricarseli direttamente sul PC senza passare per altri supporti...informati un po se il bluray non ha una pellicola apposta antigraffio
Children of Bodom
09-10-2009, 15:40
@Children of Bodom
Vienilo a dire qui in ufficio se hai coraggio! :D :D :Din ufficio usi i bluray?che ufficio è?la nasa?:D
ragazzocattivo
09-10-2009, 15:53
lol, ma continui a non capire il punto fondamentale...
i BR NON sono nati come supporto per metterci i dati dell'utente consumer MA per la DISTRIBUZIONE DEI FILM.
il resto sono solo vaneggiamenti; il fatto che ti compri il masterizzatore e ti fai il tuo BD è il lato MENO importante del supporto e quello piu inutile; ed esiste questa possibilita principalmente legata al fatto che con le telecamere HD ti fai il filmato e poi lo metti su DB e basta.
attualmente chiavette e distribuzione via internet dei film sono solo vaneggiamenti, quindi era logico,lampante e necessario un nuovo formato ottico per i film in HD
Guarda che l'ho capito perfettamante il punto è che ancora oggi cè uno sfracello di gente che ritiene il supporto ottico superiore e migliore delle chiavette usb....E questi si che sono vaneggiamenti.
Per quanto riguarda il blu ray in sè stesso come supporto dati per me potrebbero venderlo anche a 5 euro a disco che non lo comprerei lo stesso, e come supporto film mi intaressa ancora di meno...
Sul discorso delle case di distribuzione che fanno il bello e il cattivo tempo e non vogliono un supporto diverso dal dvd o dal blu ray ti ricordo che a decidere è chi compra.
Quindi finchè se li comprano va tutto bene, ma se domani cominciano a lasciare sugli scaffali, masterizzatori e lettori ottici i produttori di contenuti o si adeguano oppure muoino perchè con quello che rende la sola sala cinematografica oggi come oggi
Hollywood non ci campa di sicuro.
ragazzocattivo
09-10-2009, 16:03
Forse vi sfuggono un pò di cose...
I dischi Blu-ray sono ottimi. Passare 50 GB su un cd attualmente è un utopia per circa il 95% delle macchine presenti su scala globale (volendo essere buoni). Purtroppo l'HD DVD ha bloccato parecchio le aziende. Ora stà per uscire win7 e personalmente sono fiducioso nel maxi passaggio da XP/Vista a questo nuovo OS. Motivi? Chiedetelo appunto a BD, USB 3.0, nuove porte Sata, SSD e ovviamente al Touch.
Sono queste le prerogative (almeno le mie) per passare ad uno nuovo PC. Voi avete di meglio da proporre?
Lo vogliamo si o no il computer del futuro??? Da qui si passa e non si scappa.
il mio prossimo pc avrà una scheda video evoluta integrata nella cpu, niente seriali, niente parallele, niente floppy, niente lettore ottico, niente Hard disk meccanico...Solo connesioni usb3 e serial ata3...una sola (meglio ancora nessuna) ventola.
Sarà piccolo bello compatto estremamente silenzioso e consumerà meno di 40 vatt.
Children of Bodom
09-10-2009, 16:12
il mio prossimo pc avrà una scheda video evoluta integrata nella cpu, niente seriali, niente parallele, niente floppy, niente lettore ottico, niente Hard disk meccanico...Solo connesioni usb3 e serial ata3...una sola (meglio ancora nessuna) ventola.
Sarà piccolo bello compatto estremamente silenzioso e consumerà meno di 40 vatt.e ti farà anche il caffè?:D
AceGranger
09-10-2009, 16:14
Guarda che l'ho capito perfettamante il punto è che ancora oggi cè uno sfracello di gente che ritiene il supporto ottico superiore e migliore delle chiavette usb....E questi si che sono vaneggiamenti.
e difatti è cosi... il Migliore in assoluto non esiste. Ogni supporto puo essere il migliore o meno in base all'ambito in cui si usa; in questa news le chiavette non centrano nulla e il BD è NETTAMENTE superiore nel capo per cui è stato creato.
chiavetta e DB sono 2 supporti differenti per ambiti differenti, contforntarli a caso è abbastanza stupida come cosa; una è nata come supporto dati temporaneo di piccola media e grande dimensione, l'altro per la distribuzione cinematografica di dati di grandissima dimensione e fissa.
Il mercato parallelo dei masterizzatori e supporti vergini è solo una cosa secondaria, un di piu, non è certo quello il BR.
Per quanto riguarda il blu ray in sè stesso come supporto dati per me potrebbero venderlo anche a 5 euro a disco che non lo comprerei lo stesso, e come supporto film mi intaressa ancora di meno...
ah bè allora perchè a te frega poco sono migliori le chiavette :doh:
Sul discorso delle case di distribuzione che fanno il bello e il cattivo tempo e non vogliono un supporto diverso dal dvd o dal blu ray ti ricordo che a decidere è chi compra.
sbagliato, tu compri quello che loro decidono; l'HD DVD al tempo era piu diffuso del Blu Ray ma ha perso; seguendo il tuo ragionamento avrebbe dovuto vincere....
Quindi finchè se li comprano va tutto bene, ma se domani cominciano a lasciare sugli scaffali, masterizzatori e lettori ottici i produttori di contenuti o si adeguano oppure muoino perchè con quello che rende la sola sala cinematografica oggi come oggi
Hollywood non ci campa di sicuro.
a si e se li lasciano sugli scaffali cosa prendono al loro posto ? non vedo alternative
ragazzocattivo
09-10-2009, 16:28
e ti farà anche il caffè?:D
Qualcosa di simile c'è già in giro adesso
ma ci vuole ancora un paio di anni perchè diventino un po' utilizzabili del "giocattolo" che sono oggi...
Si chiamano Nettop.
E no, grazie....il caffè me lo faccio da solo.;)
ragazzocattivo
09-10-2009, 16:37
e difatti è cosi... il Migliore in assoluto non esiste. Ogni supporto puo essere il migliore o meno in base all'ambito in cui si usa; in questa news le chiavette non centrano nulla e il BD è NETTAMENTE superiore nel capo per cui è stato creato.
chiavetta e DB sono 2 supporti differenti per ambiti differenti, contforntarli a caso è abbastanza stupida come cosa; una è nata come supporto dati temporaneo di piccola media e grande dimensione, l'altro per la distribuzione cinematografica di dati di grandissima dimensione e fissa.
Il mercato parallelo dei masterizzatori e supporti vergini è solo una cosa secondaria, un di piu, non è certo quello il BR.
ah bè allora perchè a te frega poco sono migliori le chiavette :doh:
sbagliato, tu compri quello che loro decidono; l'HD DVD al tempo era piu diffuso del Blu Ray ma ha perso; seguendo il tuo ragionamento avrebbe dovuto vincere....
a si e se li lasciano sugli scaffali cosa prendono al loro posto ? non vedo alternative
Vabbeh!.... Senti, son stufo di scrivere e ho un'appuntamento con una tipa che me la dà...;)
Quindi ricorrerò alla mia tecnica segreta che va sempre bene per chiudere le polemiche:
" Hai ragione!":D
"Hai perfettamente ragione!":D
"Mi sono sbagliato io....Anzi ora che ci penso meglio, è evidente che hai ragione tu":D
Devo staccare ciao.;)
Children of Bodom
09-10-2009, 16:39
Vabbeh!.... Senti, son stufo di scrivere e ho un'appuntamento con una tipa che me la dà...;)
Quindi ricorrerò alla mia tecnica segreta che va sempre bene per chiudere le polemiche:
" Hai ragione!":D
"Hai perfettamente ragione!":D
"Mi sono sbagliato io....Anzi ora che ci penso meglio, è evidente che hai ragione tu":D
Devo staccare ciao.;)cosa ce ne frega a noi delle puttanelle con cui esci?:mbe: :doh:
AceGranger
09-10-2009, 17:07
Quindi ricorrerò alla mia tecnica segreta che va sempre bene per chiudere le polemiche:
a ecco, in effetti si vede che sei esperto nello sparare le cose a caso :cool:
/clap
cosa ce ne frega a noi delle puttanelle con cui esci?:mbe: :doh:
:asd:
La cosa più sensata poi sarebbe scaricarseli direttamente sul PC senza passare per altri supporti...
ci sono già alcuni milioni di persone che lo fanno
Un motivo in più per cui il BR dovrebbe sparire...
informati un po se il bluray non ha una pellicola apposta antigraffio
Anche i DVD ce l'hanno e magari quello dei BR è anche migliore ma non vuol dire che siano indistruttibili, invulnerabili, indanneggiabili, invincibili... non sono fatti di diamante, sono dei pezzi di plastica e come tali si possono rovinare o rompere, anche le mie lenti sono antigraffio eppure son graffiate.
MonsterMash
09-10-2009, 17:27
Quante voci autorevoli che leggo in questo thread... immagino che chi qui sentenzia l'inutilità dei supporti ottici siano tutti ingegneri dei materiali o ingegneri optoelettronici... certo dalle ragioni che portate a sostegno della vostra tesi non sembrerebbe, ma forse vi riservate di usare le ragioni tecniche e scentifiche per altre occasioni...
Senryu_91
09-10-2009, 17:32
maquanta ignoranza.... un BD non si rovina facilmente... anche rigandolo con una forchetta il lettore lo legge benissimo.. mai sentito parlare della lamina d'argento che protegge i dati? LOL
AceGranger
09-10-2009, 17:45
Un motivo in più per cui il BR dovrebbe sparire...
io non la vedo molto comoda attualmente scaricarsi 25 Gb di blu-ray. Poi in Italia... :asd: muori vecchio prima di avre il film
Fra noleggio, riviste, bundle con console e lettori non vedo come si possa eliminare il supporto ottico per i film.
Children of Bodom
09-10-2009, 18:11
io non la vedo molto comoda attualmente scaricarsi 25 Gb di blu-ray. Poi in Italia... :asd: muori vecchio prima di avre il film
Fra noleggio, riviste, bundle con console e lettori non vedo come si possa eliminare il supporto ottico per i film.ma che stai dicendo?io ho la 6 mega,e quando scarico,andando a 600kb al secondo,in 12 ore 25 gb li scarico senza problemi.non sono neanche tante :cool:
nudo_conlemani_inTasca
09-10-2009, 18:11
Beh.. ogni tanto una buona notizia sul fronte Blue-Ray, no? :asd:
AceGranger
09-10-2009, 18:38
ma che stai dicendo?io ho la 6 mega,e quando scarico,andando a 600kb al secondo,in 12 ore 25 gb li scarico senza problemi.non sono neanche tante :cool:
e si ho capito, ma in europa e specialmente in Italia non hanno tutti l'ADSL. Poi una volta che te lo scarichi lo devi passare su un supporto e collegarlo alla TV. Vuoi anche mettere l'utente medio che deve scaricare, mettere su supporto e collegare, con compro il disco e lo inserisco nel lettore....
che sia un metodo alternativo ok, ma l'eliminazione di un supporto ottico è utopico, io mi riferivo a quel caso, visto che ci sono quelli che vorrebbero eliminarlo lol
maquanta ignoranza.... un BD non si rovina facilmente... anche rigandolo con una forchetta il lettore lo legge benissimo.. mai sentito parlare della lamina d'argento che protegge i dati? LOL
Sì, anche se lo morde un licantropo te lo legge, tanto c'è la lamina d'argento...
Cmq se il laser non arriva a destinazione perchè ostacolato da un graffio, polvere, pennarellate (metti caso che sbagli lato su cui scrivere il titolo :asd:), o altro il diodo non legge, quindi potete avere anche una scudo di piombo trasparente che se c'è una riflessione o una rifrazione del laser non leggete quello a cui puntate.
io non la vedo molto comoda attualmente scaricarsi 25 Gb di blu-ray. Poi in Italia... :asd: muori vecchio prima di aver il film
Fra noleggio, riviste, bundle con console e lettori non vedo come si possa eliminare il supporto ottico per i film.
Effettivamente con una buona 20 Mega che ti scarica metti 1MB/sec di media ci metti 25600 sec (7,11 ore) a scaricare 25GB (l'accendi la mattina e quando torni dal lavoro ce l'hai pronto), con una linea ADSL più normale, metti 300KB/sec, ci metti circa un giorno intero ma questo penso sia dovuto principalmente perchè siamo in Italia...
fantasy86
09-10-2009, 22:08
ma almeno il 100 gb lo potevano rendere compatibile.
1- non si sa mai, meglio abbondare che deficere
2- per i videogame che sono molto + pesanti
Senryu_91
09-10-2009, 23:51
jack, vediti questo e ricrediti -__-'
parlo per esperienza personale, eh...
http://www.youtube.com/watch?v=o5jEbZt6AIQ
ma almeno il 100 gb lo potevano rendere compatibile.
1- non si sa mai, meglio abbondare che deficere
2- per i videogame che sono molto + pesanti
ma era una tecnologia che non era possibile prevedere quando è uscito il BR. ancora non sapevano come realizzarla, comunque non in maniera commerciale. dunque non si poteva proprio fare e adesso non si può cambiare in corso il lettore, anche perchè ci sono milioni di PS3 non compatibili. d'altronde penso che per il DVD era la stessa cosa, in teoria era anche possibile andare oltre con i layer ma era inutile farlo perchè comunque serviva un lettore nuovo. intanto pensiamo a rendere economici questi supporti, invece di pensare solo alla capienza...
onthebeach77
10-10-2009, 06:47
Io 1 gb lo scarico in un minuto,alcune volte meno,linea 100 mb,ubicazione Svezia..:)
jack, vediti questo e ricrediti -__-'
parlo per esperienza personale, eh...
http://www.youtube.com/watch?v=o5jEbZt6AIQ
mmmh, sto video non mi convince molto, lui ci passa sopra con di tutto ma poi non si vedono i segni dei graffi, e alla fine ci da addirittura con un fiammifero ma la temperatura di resistenza dei BluRay sta tra i 5 e i 55 gradi e una fiamma ne sprigiona ben di più.
Io 1 gb lo scarico in un minuto,alcune volte meno,linea 100 mb,ubicazione Svezia..:)
Le mie reazioni dopo aver letto ciò:
:sbav: :nera: :ave: :cincin: :ops2: :wtf: :sob: :lamer: :ubriachi: :sbavvv: :ops: :eekk: :muro: :sofico:
W l'Italia!!!
theJanitor
10-10-2009, 08:16
Effettivamente con una buona 20 Mega che ti scarica metti 1MB/sec di media ci metti 25600 sec (7,11 ore) a scaricare 25GB (l'accendi la mattina e quando torni dal lavoro ce l'hai pronto), con una linea ADSL più normale, metti 300KB/sec, ci metti circa un giorno intero ma questo penso sia dovuto principalmente perchè siamo in Italia...
basta un premium in uno dei tanti siti stile rapidshare, megaupload etc etc e anche con una 10MB scarichi ad 1,2-1,3 costanti
nel resto del mondo ovviamente il paragone è impietoso
ghiltanas
10-10-2009, 10:56
Alcune considerazioni:
per un film in 2k, apparte rare eccezioni come penso sarà con lotr ee , un bd da 50 gb basta, al limite se ne aggiunge un altro nella confezione per i contenuti extra. I bd da 200gb servirebbero nel caso di film in 4k, risoluzione talmente elevata che per vederne i benefeci occorrerebbe un telo di 2,5 mt di base almeno (ma proprio minimo minimo), cosa che nn penso tutti hanno in caso, o hanno la possibilità di metterlo. Il 4k serve nei cinema, che tuttavia adottano ben altri sistemi di stocking video, + sicuri.Il bd (single o dual layer) è probabilmente l'ultimo supporto ottico, ormai si spinge sempre di + verso le memorie, probabilmente i prossimi film verranno distribuiti con esse, quindi nn vedo un roseo futuro per supporti ottici di tali dimensioni
Shady 91'
10-10-2009, 12:11
a mio modesto parere i supporti ottici in genere non si diffondono per le major che vogliono distribuire i propri contenuti. Credete che vengano venduti più dischi pieni di contenuti di quelli vergini?
Io non ho dubbi in merito.
Grazie alle fotocamere Full HD, ma anche quelle HD così come al numero crescente di megapixel, i tera dei PC inizieranno a non bastare.
A quel punto sarà facile vedere BD dappertutto.
Ma cmq è una cosa logica. Lo studio di mio padre ha centinaia di CD dappertutto. Se aggiornasse tutto avrebbe solo 3 BD.
Il blu-ray è destinato a prendere il sopravvento.
AceGranger
10-10-2009, 12:16
a mio modesto parere i supporti ottici in genere non si diffondono per le major che vogliono distribuire i propri contenuti. Credete che vendano venduti più dischi pieni di contenuti di quelli vergini? Io non ho dubbi in merito.
lol si
all'inizio lo fu anche per il DVD e anche per il CD.
Grazie alle fotocamere Full HD, ma anche quelle HD così come al numero crescente di megapixel, i tera dei PC inizieranno a non bastare.
Il Full-HD nelle Fotocamere non è sto granché, 1920x1080 sono si e no 2MP, credo che sia più una questione di formato che di risoluzione, cmq anche con una fotocamera da 12MP non credere che una foto tenga poi così tanto (terrà si e no 7-8MB in qualità standard), a meno che non le fai in formato RAW tipo come si fa con le Reflex, allora potrebbe anche tenere 40 MB che cmq non sono tanti per una pennina USB anche da soli 4GB.
Forse tu intendevi le Videocamere Full-HD? Cmq anche lì c'è da considerare il formato in cui viene salvata la foto, per dire un film in DVD può tenere anche 4-4.5 GB ma in formato DivX mantenendo le stesse caratteristiche può tenere anche solo 1-1.3GB, ai bei tempi se ne vedevano da neanche 700MB e cmq in qualità abbastanza fedele a quella originale; in Blu-ray mantenendo questo rapporto (1:3) un film da 25GB ne terrebbe circa 8 in DivX senza contare che esistono codec che possono aumentare il rapporto di compressione mantenendo cmq ottima la qualità.
Shady 91'
11-10-2009, 10:43
Ma sono io che non mi rendo conto o siete voi?
Scusa un attimo, ti sembrano pochi 7 mb per foto? In un CD non ne entrano neanche 100 (e quando vai in gita solo il primo giorno ne fai cento se ti piace fare le foto.
Con un DVD già iniziano ad essere mille. MA, non ci siamo per caso dimenticati di qualcosa? Ah si i video in HD. Pochi minuti e sono già centinaia di MB che vengono letteralmente prosciugati.
In commercio ci sono SD fino a 64 GB, vale a dire quasi 20 DVD.
Dunque o sono pazzo io oppure siete voi che non vi preoccupate di avere decine e decine di dischi per un unica gita. ma in generale quando si fanno i back up si tende a mettere TUTTO in unico CD. Io trovo quasta soluzione molto comoda.
Date retta a me. Aspettate che si diffondino Memory card più potenti, formati succhia MB (conseguenza dell'aumento dei Magapixel) e usb 3.0.
Quando ciò avverrà i DVD saranno un brutto ricordo. Secondo me basteranno solo 2 anni affinchè il Blu-ray inizi ad entrare nei nostri sogni.
Ma rimango dell'idea che denigrare il Blu-ray è da pazzi. Anche se sono lentissimi a scrivere offrono possibilità che altri supporti non hanno.
Cmq rispondendoti. Le major offrono il supporto per i loro contenuti che in breve si diffonde. Noi non è che ce ne fregiamo più di tanto se sono in BD DVD o in CD. La qualità per poterla gustare ha bisogno di strumenti, che non TUTTI hanno. Ragion per cui ribadisco che il blu-ray o chi per lui si diffonde quanto l'utente consumer inizia a sentire il bisogno di masterizzare i propri contenuti su nuovi sistemi.
I masterizzatori attualmente costano. Una volta scesi sotto i 150 eurozzi vedrai tutta la partita commerciale che ci starà dietro e tutta la corsa ad accapararsi i nuovi masterizzatori. Ripeto attualmente la praticità dei BD è ineguagliabile come lo è attualmente il prezzo!!!!
Non si tratta di marketing che mi è stato imposto. Mi rendo conto da solo che ho troppi cd nella mia stanza. Un semplice BD da 50 GB e avrei TUTTO, ma proprio TUTTO.
Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni:)
PS: io non ho detto che il Full HD è una manna. Di certo l'utente è più attirato dal Full HD che dal semplice HD. Conseguenza? invece di 100MB ne occorono 200mb per pochi minuti di video. Fatti un pò di calcoli e dimmi se credi ancora che le penne usb facciano al caso tuo. o peggio ancora i DVD
Ma sono io che non mi rendo conto o siete voi?
Scusa un attimo, ti sembrano pochi 7 mb per foto? In un CD non ne entrano neanche 100 (e quando vai in gita solo il primo giorno ne fai cento se ti piace fare le foto.
Con un DVD già iniziano ad essere mille. MA, non ci siamo per caso dimenticati di qualcosa? Ah si i video in HD. Pochi minuti e sono già centinaia di MB che vengono letteralmente prosciugati.
In commercio ci sono SD fino a 64 GB, vale a dire quasi 20 DVD.
Dunque o sono pazzo io oppure siete voi che non vi preoccupate di avere decine e decine di dischi per un unica gita. ma in generale quando si fanno i back up si tende a mettere TUTTO in unico CD. Io trovo quasta soluzione molto comoda.
Date retta a me. Aspettate che si diffondino Memory card più potenti, formati succhia MB (conseguenza dell'aumento dei Magapixel) e usb 3.0.
Quando ciò avverrà i DVD saranno un brutto ricordo. Secondo me basteranno solo 2 anni affinchè il Blu-ray inizi ad entrare nei nostri sogni.
Ma rimango dell'idea che denigrare il Blu-ray è da pazzi. Anche se sono lentissimi a scrivere offrono possibilità che altri supporti non hanno.
Cmq rispondendoti. Le major offrono il supporto per i loro contenuti che in breve si diffonde. Noi non è che ce ne fregiamo più di tanto se sono in BD DVD o in CD. La qualità per poterla gustare ha bisogno di strumenti, che non TUTTI hanno. Ragion per cui ribadisco che il blu-ray o chi per lui si diffonde quanto l'utente consumer inizia a sentire il bisogno di masterizzare i propri contenuti su nuovi sistemi.
I masterizzatori attualmente costano. Una volta scesi sotto i 150 eurozzi vedrai tutta la partita commerciale che ci starà dietro e tutta la corsa ad accaparrasi i nuovi masterizzatori. Ripeto attualmente la praticità dei BD è ineguagliabile come lo è attualmente il prezzo!!!!
Non si tratta di marketing che mi è stato imposto. Mi rendo conto da solo che ho troppi cd nella mia stanza. Un semplice BD da 50 GB e avrei TUTTO, ma proprio TUTTO.
Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni:)
PS: io non ho detto che il Full HD è una manna. Di certo l'utente è più attirato dal Full HD che dal semplice HD. Conseguenza? invece di 100MB ne occorono 200mb per pochi minuti di video. Fatti un pò di calcoli e dimmi se credi ancora che le penne usb facciano al caso tuo. o peggio ancora i DVD
Sì, 7MB mi sembrano pochi, in un CD ce ne stanno 100, in un DVD quasi 700, in una chiavetta da 16GB più di 2300. Poi se fai 100 foto in un giorno vuol dire che ne fai un utilizzo un po' particolare della fotocamera.
Video in buona qualità tengono abbastanza ma con 32 GB ci fai già 12 ore di registrazione a 6 Mbps, 8 ore in HD standard, non mi sembra poco considerando che gli altri supporti di registrazione per video camera danno al massimo 90 minuti.
Secondo me è più comodo una SD da 64GB che un BluRay da 50GB a prescindere dalla capienza, perchè il primo è meno ingombrante, ha una velocità di lettura e scrittura superiore (sopratutto con l'USB 3.0) e mi permette il suo riutilizzo, l'altro no; I BR fanno comodo alle Major che devono proteggere i dati in modo che non possano essere mandati qua e la (cosa che cmq si potrebbe fare anche con le SD ma speriamo non lo facciano mai) e perchè sono di loro proprietà quindi ci guadagnano sopra.
Non ho ben capito poi la frase "La qualità per poterla gustare ha bisogno di strumenti, che non TUTTI hanno." quindi la qualità è solo per l'élite? Quello che mi offre un BR me lo offre anche una SD, gli stessi contenuti li posso mettere sia su uno che sull'altro, forse quel "non" è lì per sbaglio?
Poi anche se un masterizzatore BR scendesse al costo di uno DVD (circa 40€) rimane il fatto che un lettore di schede costa già oggi 9,90 contro i 150-200€ del BR.
Se l'utente preferisce CD o DVD è questione di marketing perchè (fino a poco tempo fa almeno) non esisteva altro supporto su cui metter musica e film e poterli poi leggere con il relativo lettore.
Aver millemila CD/DVD è parecchio scomodo, un bluray ne ridurrebbe la quantità ma le SD o i PenDrive la possono ridurre allo stesso modo (anzi si riducono ancora di più gli spazi d'ingombro) e un HD la riduce ancora di più.
MonsterMash
11-10-2009, 16:46
Il costo per GB di una sd è di circa 2 euro. Il costo per gb di un dvd è di circa 10 centesimi. Per i blue ray il costo a gb presto sarà anche inferiore. E ovviamente vi parlo del prezzo di vendita al pubblico dei dispositivi vergini. Un dvd da stampare in una catena industriale costa meno di 1 centesimo di euro, ovvero il costo per gb è di circa 0,25 centesimi di euro. Apparte questo, è impensabile che venga usata della memoria flash, ovvero scrivibile e riscrivibile, per distribuire un prodotto protetto da copyright. Anche per una questione di certezza del contenuto: io che compro devo sapere che dentro quel disco c'è e ci sarà sempre quello che ho comprato. Non sto comprando un supporto di memoria, sto comprando un software, un film, o quel che sia.
Poi ovviamente ci sono gli interessi delle major discografiche, cinematografiche e dei videogiochi, che hanno interesse a distribuire i loro prodotti su supporti ottici perchè su questi è più facile ideare sistemi anti pirateria.
Infine è assolutamente impensabile che si possa produrre, con i mezzi attuali, tanta flash memory da sostituire la produzione di dischi ottici.
Solo nel 2006 la produzione stimata degli 80 paesi maggiori produttori mondiali di disci ottici è stata di 31,6 miliardi di dischi, tra cd, dvd, stampati in catena di montaggio, e vergini. E vi sto parlando del 2006, oggi sicuramente la produzione sarà aumentata.
Per gli scettici, ecco la mia fonte:
http://www.iipa.com/pdf/EstimatedOpticalDiscProductionCapacityin80CountriesFINAL020907.pdf
Probabilmente una risposta così articolata era superflua, dato che chi sostiene l'inutilità dei dischi ottici lo fa non sulla base di motivazioni oggettive, ma solo basandosi su personalissime "intuizioni", o su una strana simpatia verso le memorie flash, che evidentemente hanno scoperto di recente grazie alle pendrive. Un po' come quando qualche anno fa mio fratello pronosticava la morte imminente degli hard disk, dato che "la ram è più veloce, e costa sempre meno, quindi perchè non fare memoria di massa con la ram?".
Shady 91'
11-10-2009, 17:27
Dunque BD vincerà!!! :)
A meno che i dischi olografici riescano a far di meglio
Beh, io dico che dei supporti ottici ce ne dobbiamo assolutamente sbarazzare.
Fragili, rumorosi, lenti, spesso deperibili troppo in fretta.
L'alternativa non sono nemmeno le chiavette, secondo me, ma le SD. Ora il paragone è impietoso, è vero, dal punto di vista del prezzo: la crisi economica ha colpito questo settore ed ha fatto sì che il suo prezzo al GB, che normalmente si dimezzava ogni 12-18 mesi - sia rimasto stabile per oltre un anno.
Ma quando se ne uscirà la corsa riprenderà, forse usciranno delle SD di sola lettura o ibride che abbatteranno ancora i costi, magari saranno anche supporti più lenti per i film, saranno ideati sistemi di protezione che soddisferanno le major, ed allora sì che il BD sarà decretato - finalmente! - l'ultimo supporto ottico della storia.
E non andrà oltre i 50 GB, perché nel frattempo si estenderà la visione on-demand su Internet.
Se dovessi porre una data, direi che tra 5 anni vedremo SD-XC da 64 GB a 10 euro, ma anche quelle da 32 Gb saranno sufficienti per i film perché la gente non avrà molta voglia di cambiare i propri Full-HD per qualcosa dai vantaggi non più evidenti.
Il costo per GB di una sd è di circa 2 euro. Il costo per gb di un dvd è di circa 10 centesimi. Per i blue ray il costo a gb presto sarà anche inferiore. E ovviamente vi parlo del prezzo di vendita al pubblico dei dispositivi vergini. Un dvd da stampare in una catena industriale costa meno di 1 centesimo di euro, ovvero il costo per gb è di circa 0,25 centesimi di euro. Apparte questo, è impensabile che venga usata della memoria flash, ovvero scrivibile e riscrivibile, per distribuire un prodotto protetto da copyright. Anche per una questione di certezza del contenuto: io che compro devo sapere che dentro quel disco c'è e ci sarà sempre quello che ho comprato. Non sto comprando un supporto di memoria, sto comprando un software, un film, o quel che sia.
Poi ovviamente ci sono gli interessi delle major discografiche, cinematografiche e dei videogiochi, che hanno interesse a distribuire i loro prodotti su supporti ottici perchè su questi è più facile ideare sistemi anti pirateria.
Infine è assolutamente impensabile che si possa produrre, con i mezzi attuali, tanta flash memory da sostituire la produzione di dischi ottici.
Solo nel 2006 la produzione stimata degli 80 paesi maggiori produttori mondiali di disci ottici è stata di 31,6 miliardi di dischi, tra cd, dvd, stampati in catena di montaggio, e vergini. E vi sto parlando del 2006, oggi sicuramente la produzione sarà aumentata.
Per gli scettici, ecco la mia fonte:
http://www.iipa.com/pdf/EstimatedOpticalDiscProductionCapacityin80CountriesFINAL020907.pdf
Probabilmente una risposta così articolata era superflua, dato che chi sostiene l'inutilità dei dischi ottici lo fa non sulla base di motivazioni oggettive, ma solo basandosi su personalissime "intuizioni", o su una strana simpatia verso le memorie flash, che evidentemente hanno scoperto di recente grazie alle pendrive. Un po' come quando qualche anno fa mio fratello pronosticava la morte imminente degli hard disk, dato che "la ram è più veloce, e costa sempre meno, quindi perchè non fare memoria di massa con la ram?".
Il discorso dei costi è strettamente legato alla quantità di produzione, e quindi alle major, se si producessero la stessa quantità di SD i costi di queste sarebbero molto più bassi, anche se forse non agli stessi livelli dei CD/DVD ma cmq a prezzi competitivi con questi; cmq i costi sono per un BR vergine da 25GB circa 5€ (0.20€ al GB), da 50GB circa 15€ (€0.30 al GB), per una SD (classe 4) da 16GB circa 35€ (2.20€ al GB), una da 32GB circa 70€ (sempre 2.20€ al GB).
Ma poi c'è anche da considerare l'utilizzo, una SD è meno ingombrante da portare in giro, più semplice e veloce da leggere e scrivere, e la si può riscrivere più volte, il che fa levitare il suo valore visto che se spendo 70€ per 32GB questi GB sono da moltiplicare per ogni volta che li cancello e riscrivo, fai che per assurdo la uso solo 10 volte diventano 320GB quindi 0,22 €cent al GB, prezzi ai livelli dei DVD.
I sistemi anti-pirateria dei DVD di solito sono resi (e aggirati) tramite software, molti sono quindi riproponibili su SD che in più possono offrire sistemi fisici, come quando spostiamo la levettina a lato delle SD, la scheda permette la lettura dei dati da essa ma non la copia/spostamento, né la scrittura: ovviamente le major potrebbero produrle senza levettina quindi per poter fare modifiche bisognerebbe aprire e modificare la SD fisicamente.
Le mie opinioni sono personali ma credo di aver esposto oggettivamente i vantaggi di queste memorie a confronto dei dischi ottici.
PS: tuo fratello non ha tutti i torti, gli HD meccanici moriranno, verranno infatti sostituiti dagli SSD e non dai RAMDisk semplicemente perchè questi necessitano di continua alimentazione a causa della natura volatile della RAM; diciamo che gli SSD si possono vedere come "la versione stabile e sicura dei RAMDisk".
MonsterMash
11-10-2009, 22:07
Il discorso dei costi è strettamente legato alla quantità di produzione, e quindi alle major, se si producessero la stessa quantità di SD i costi di queste sarebbero molto più bassi, anche se forse non agli stessi livelli dei CD/DVD ma cmq a prezzi competitivi con questi; cmq i costi sono per un BR vergine da 25GB circa 5€ (0.20€ al GB), da 50GB circa 15€ (€0.30 al GB), per una SD (classe 4) da 16GB circa 35€ (2.20€ al GB), una da 32GB circa 70€ (sempre 2.20€ al GB).
Ma poi c'è anche da considerare l'utilizzo, una SD è meno ingombrante da portare in giro, più semplice e veloce da leggere e scrivere, e la si può riscrivere più volte, il che fa levitare il suo valore visto che se spendo 70€ per 32GB questi GB sono da moltiplicare per ogni volta che li cancello e riscrivo, fai che per assurdo la uso solo 10 volte diventano 320GB quindi 0,22 €cent al GB, prezzi ai livelli dei DVD.
I sistemi anti-pirateria dei DVD di solito sono resi (e aggirati) tramite software, molti sono quindi riproponibili su SD che in più possono offrire sistemi fisici, come quando spostiamo la levettina a lato delle SD, la scheda permette la lettura dei dati da essa ma non la copia/spostamento, né la scrittura: ovviamente le major potrebbero produrle senza levettina quindi per poter fare modifiche bisognerebbe aprire e modificare la SD fisicamente.
Le mie opinioni sono personali ma credo di aver esposto oggettivamente i vantaggi di queste memorie a confronto dei dischi ottici.
PS: tuo fratello non ha tutti i torti, gli HD meccanici moriranno, verranno infatti sostituiti dagli SSD e non dai RAMDisk semplicemente perchè questi necessitano di continua alimentazione a causa della natura volatile della RAM; diciamo che gli SSD si possono vedere come "la versione stabile e sicura dei RAMDisk".
Il discorso dei costi legati alla produzione va bene, ma fino ad un certo punto. Materiali e tecnologie per produrre un disco ottico da 50 gb sono infinitamente più economici di quelli necessari a produrre array di celle NOR.
Considerate anche che un dvd o un blue ray sono costruiti con uno standard chiuso ed immutabile. Una fabbrica che apre i battenti oggi, continuerà a produrre con gli stessi macchinari anche fra 10 anni. Mentre per adattarsi ai nuovi processi produttivi, e continuare a proporre memorie all'avanguardia, una fonderia che produce celle di memoria a stato solido dovrà aggiornare i propri impianti almeno una volta ogni 3 anni.
I vantaggi a cui ti riferisci tu diventano svantaggi quando si vede il supporto come archivio, che non deve essere scritto e riscritto. Un po' come un libro: se lo scrivi con la matita hai il vantaggio di poterlo cancellare e riscrivere quante volte vuoi, ma lo svantaggio di rischiare di perdere ciò che ci hai scritto sopra, se conservato male, o troppo a lungo, o anche solo se qualcuno lo cancella per errore.
Ricorda inoltre che i dati archiviati in una memoria flash non ci rimarranno in eterno. Per quanto i materiali utilizzati migliorino di giorno in giorno, non esistono dielettrici perfetti in natura, e quindi la carica che racchiude l'informazione va' disperdendosi con il tempo, anche se dovrei studiarmi bene il problema per sapere quanto possono durare senza riscritture.
Comunque sia, è ovvio che non posso convincere nessuno. Il punto resta: i supporti ottici saranno ancora per almeno una decina d'anni il punto di riferimento per la diffusione e l'archiviazione di qualsiasi contenuto digitale. Sarà ingiusto, sarà sbagliato, ma è così.
Ma poi c'è anche da considerare l'utilizzo, una SD è meno ingombrante da portare in giro, più semplice e veloce da leggere e scrivere, e la si può riscrivere più volte, il che fa levitare il suo valore visto che se spendo 70€ per 32GB questi GB sono da moltiplicare per ogni volta che li cancello e riscrivo, fai che per assurdo la uso solo 10 volte diventano 320GB quindi 0,22 €cent al GB, prezzi ai livelli dei DVD.Beh non mi pare un ragionamento corretto: se riscrivi 10 volte una SD non è come aumentarne di 10 volte lo spazio. È come scriverci su 10 volte, punto e basta.
L'unica strada da prendere, per la diffusione di audio/video/software con SD, è l'abbattimento dei costi tramite l'impossibilità di riscrittura. Del resto chi vorrebbe cancellarsi un film?
L'alternativa è che si vada in giro in "distributori di film" con la propria SD, si paga il film ed ecco che viene copiato sulla schedina. Ma ci vorrebbe uno sforzo nettamente maggiore, e delle schedine molto veloci (quanto puoi aspettare in un supermercato che ti si trasferisca il film?).
Per i contenuti multimediali si potrebbe anche abbassare la velocità di lettura, tenendo giusto quella sufficiente per la riproduzione 4x. Tanto, il salto da un punto qualsiasi all'altro del flusso audio/video è immediato.
I sistemi anti-pirateria dei DVD di solito sono resi (e aggirati) tramite software, molti sono quindi riproponibili su SD che in più possono offrire sistemi fisici, come quando spostiamo la levettina a lato delle SD, la scheda permette la lettura dei dati da essa ma non la copia/spostamento, né la scrittura: ovviamente le major potrebbero produrle senza levettina quindi per poter fare modifiche bisognerebbe aprire e modificare la SD fisicamente.Aehm, anche su questo c'è da obiettare, perché quella levettina è puramente un marcatore fisico ma NON impedisce fisicamente la scrittura sulla scheda. In parole povere, un lettore SD si rifiuta di scrivere su una schedina con la levettina chiusa solo se il suo firmware è programmato per fare così.
Il lettore SD dei Tom Tom, ad esempio, se ne frega e scrive su qualsiasi SD, bloccata o meno.
diciamo che gli SSD si possono vedere come "la versione stabile e sicura dei RAMDisk".Ed i RAMDisk sono le versioni veloci dei SSD (e non direi che possano essere meno sicuri... la sicurezza è almeno quella delle RAM, cioè bella alta a seconda dei casi). Ottimi per i server e tutte le macchine che devono restare normalmente accese (ma quando si spengono basta una batteria tampone).
Il discorso dei costi legati alla produzione va bene, ma fino ad un certo punto. Materiali e tecnologie per produrre un disco ottico da 50 gb sono infinitamente più economici di quelli necessari a produrre array di celle NOR.E che vor di', anche fare della carta costa un'inezia, ma oggi abbiamo roba migliore su cui "scrivere".
I tempi cambiano. I dischi ottici sono il passato, ormai non li montano più nemmeno sui portatili più... portabili.
Se n'è accorta la Sony quando ha cercato di diffondere gli UMD come standard ottico mini.
Ricorda inoltre che i dati archiviati in una memoria flash non ci rimarranno in eterno.E comunque è nettamente superiore di un qualsiasi disco ottico, che ormai viene creato con materiali semi-organici.
E pensare che comunque siamo agli albori del boom delle memorie flash, lascia che si diffondano i SSD e coi blu-ray potrai tappezzarci la stanza. Sono già in sperimentazione metodi che possono far durare per millenni i dati in una memoria flash.
Comunque sia, è ovvio che non posso convincere nessuno. Il punto resta: i supporti ottici saranno ancora per almeno una decina d'anni il punto di riferimento per la diffusione e l'archiviazione di qualsiasi contenuto digitale. Sarà ingiusto, sarà sbagliato, ma è così."Almeno" sta cippa, è qui che stai cercando di convincere. Ma non ci riesci, perché potenzialmente può essere assai meno.
Ed io mi auguro che lo sia.
MonsterMash
12-10-2009, 00:20
Ma il punto è che memorie flash e dischi ottici hanno fini e funzionalità diverse, non fanno parte dello stesso mercato, per cui non si fanno concorrenza (almeno per ora, e secondo me ancora per un bel po' di tempo).
Comunque sia, in tutta onestà, l'argomento non mi sta abbastanza a cuore per "cercare di convincere" qualcuno, io la penso così, voi la pensate in maniera differente. Se sbaglio, pazienza, vorrà dire che avrò comprato un masterizzatore blue ray (non l'ho ancora comprato, ma programmo di farlo entro pochi mesi) che userò poco o niente. La cosa non mi manderà in rovina.
Ciao
Il discorso dei costi legati alla produzione va bene, ma fino ad un certo punto. Materiali e tecnologie per produrre un disco ottico da 50 gb sono infinitamente più economici di quelli necessari a produrre array di celle NOR. Infatti ho detto "forse non agli stessi livelli dei CD/DVD ma cmq a prezzi competitivi con questi"
Considerate anche che un dvd o un blue ray sono costruiti con uno standard chiuso ed immutabile. Una fabbrica che apre i battenti oggi, continuerà a produrre con gli stessi macchinari anche fra 10 anni. Mentre per adattarsi ai nuovi processi produttivi, e continuare a proporre memorie all'avanguardia, una fonderia che produce celle di memoria a stato solido dovrà aggiornare i propri impianti almeno una volta ogni 3 anni.
il fatto che sia uno standard chiuso ed immutabile non mi sembra una cosa positiva, il fatto che una fabbrica si aggiorni e proponga prodotti rinnovati mi sembra invece positivo, cosa che già viene fatta e che costerebbe ancora meno se la produzione fosse in più grande scala.
I vantaggi a cui ti riferisci tu diventano svantaggi quando si vede il supporto come archivio, che non deve essere scritto e riscritto. [...] Ricorda inoltre che i dati archiviati in una memoria flash non ci rimarranno in eterno.
Beh io sono anni che uso PenDrive e Memorie di vario tipo e non ho mai avuto problemi di perdita dati, cmq col tempo aggiorno anche i supporti di archiviazione quindi se oggi tengo delle cose su una chiavetta non vuol dire che ce li terrò per 10 anni, infatti i dati dei floppy li ho passati sull'HD esterno, quelli dell'HD probabilmente li passerò su SSD, i dati dei PenDrive USB 1.1 li ho passati su quelli 2.0 e così farò quando avrò i 3.0.
Beh non mi pare un ragionamento corretto: se riscrivi 10 volte una SD non è come aumentarne di 10 volte lo spazio. È come scriverci su 10 volte, punto e basta.
L'unica strada da prendere, per la diffusione di audio/video/software con SD, è l'abbattimento dei costi tramite l'impossibilità di riscrittura. Del resto chi vorrebbe cancellarsi un film?
L'alternativa è che si vada in giro in "distributori di film" con la propria SD, si paga il film ed ecco che viene copiato sulla schedina. Ma ci vorrebbe uno sforzo nettamente maggiore, e delle schedine molto veloci (quanto puoi aspettare in un supermercato che ti si trasferisca il film?).
Per i contenuti multimediali si potrebbe anche abbassare la velocità di lettura, tenendo giusto quella sufficiente per la riproduzione 4x. Tanto, il salto da un punto qualsiasi all'altro del flusso audio/video è immediato.
Sì, il mio ragionamento era per dire che cmq se pago di più una SD la posso anche sfruttare di più.
Nessuno vorrebbe cancellarsi un Film pagato fior di quattrini ma poterlo copiare/spostare sull'HD multimediale o sul PC farebbe comodo, e in più così potrei usare la schedina come voglio.
Come coi DVD i distributori potrebbero dare schedine già piene, poi te la fanno pagare (cara) se non la riporti.
Aehm, anche su questo c'è da obiettare, perché quella levettina è puramente un marcatore fisico ma NON impedisce fisicamente la scrittura sulla scheda. In parole povere, un lettore SD si rifiuta di scrivere su una schedina con la levettina chiusa solo se il suo firmware è programmato per fare così.
Il lettore SD dei Tom Tom, ad esempio, se ne frega e scrive su qualsiasi SD, bloccata o meno.
Cmq bisognerebbe flashare il lettore di schede con un upgrade del firmware crackato per farlo, quindi bisognerebbe trovare un firmware crackato per ogni lettore di schede.
Ed i RAMDisk sono le versioni veloci dei SSD (e non direi che possano essere meno sicuri... la sicurezza è almeno quella delle RAM, cioè bella alta a seconda dei casi). Ottimi per i server e tutte le macchine che devono restare normalmente accese (ma quando si spengono basta una batteria tampone).
La RAM per essere sicura è sicura ma metti caso che ti si scarica la pila del RAMDisk... :asd:
Ma il punto è che memorie flash e dischi ottici hanno fini e funzionalità diverse, non fanno parte dello stesso mercato, per cui non si fanno concorrenza (almeno per ora, e secondo me ancora per un bel po' di tempo).Come no?
Ma scusa, e la Nintendo con le cartucce del DS cosa sta facendo? Si tratta di un package di memoria ibrida ROM e Flash. Ce ne sono sino a 256 MB. Ovvio che non sarebbe tutta flash, sarebbe poco economico, ma le cartucce per DS sono il più recente esempio di memoria di discrete capacità con possibilità di protezione anticopia (anche se a dire il vero le SD supportano i DRM).
Comunque sia, in tutta onestà, l'argomento non mi sta abbastanza a cuore per "cercare di convincere" qualcuno, io la penso così, voi la pensate in maniera differente. Se sbaglio, pazienza, vorrà dire che avrò comprato un masterizzatore blue ray (non l'ho ancora comprato, ma programmo di farlo entro pochi mesi) che userò poco o niente. La cosa non mi manderà in rovina.Per me non è una questione né di economica (beh, fino ad un certo punto) né ambientale come qualcuno aveva introdotto, ma puramente di fruibilità.
Nessuno vorrebbe cancellarsi un Film pagato fior di quattrini ma poterlo copiare/spostare sull'HD multimediale o sul PC farebbe comodo, e in più così potrei usare la schedina come voglio.E qui ci vorrebbe un ulteriore sforzo, perché le major saranno immensamente restie a lasciar liberi i clienti di copiarsi la roba come vogliono ad un costo pressoché nullo.
Come coi DVD i distributori potrebbero dare schedine già piene, poi te la fanno pagare (cara) se non la riporti.Io pensavo più ad una cosa come il "vuoto a rendere", altrimenti si rientra nell'ottica del Blockbuster ed altri noleggiatori.
La RAM per essere sicura è sicura ma metti caso che ti si scarica la pila del RAMDisk... :asd::fagiano:
Ovvio che per essere sicuri uno shutdown va fatto previo riversamento su supporto non volatile, il mio era un discorso in linea di massima.
Ciò chiaramente allungherebbe i tempi dello shutdown (e forse neanche di poco), ma è uno scotto che si può pagare se si abbatte uno dei principali colli di bottiglia di un computer.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.