PDA

View Full Version : [HDMI] Perchè tanti problemi?


Remoz
09-10-2009, 10:31
Sto ormai da tempo tribulando con connessioni PC-->TV LCD via HDMI, vi spiego:

Le prove che ho effettuato sono state fatte con 2 televisori nuovi, uno SHARP ACQUOS 42" FullHD e un SAMSUNG Serie5 530 32" FullHD, con 2 pc assemblati, uno con scheda madre gigabyte con chipset video integrato AMD HD3200 e l'altro con scheda ASUS con chipset video integrato GeForce 9300 entrambi appena riformattati, su uno Vista Ultimate, sull'altro Windows 7 RTM.

Facendo tutte le combinazioni possibili tra pc e tv lcd collegati utilizzando 3 cavi HDMI-HDMI differenti (e di differenti qualità) e un cavo DVI-HDMI, non sono mai riuscito ad ottenere una visione quantomeno decente:
Anche con il sistema operativo impostato sulla risoluzione nativa degli schermi (1920x1080x60Hz) c'è sempre un cornice nera inutilizzata, quindi l'immagine è stretchata, poi il contrasto è errato, i colori troppo accesi, e il resample lascia parecchio a desiderare perchè rovina i contorni di icone e caratteri.

Ovviamente ho controllato che:
- La risoluzione fosse quella corretta sia da windows che dal pannello di controllo avanzato dei driver.
- Nel driver fossero disattivate tutte le opzioni di resample dell'immagine in caso di risoluzione diversa da quella nativa (anche se non è il caso).
- Su entrambi i televisori ho fatto passare tutti i menù in cerca di opzioni di elaborazione dell'immagine e ho disattivato tutto.
- Dalla disperazione ho anche provato a fare "ripristina le impostazioni di fabbrica" sia sui tv che nei driver delle schede.
- L'unico modo per far tenere all'immagine tutto lo schermo è impostare overscan da driver video, ma a parte che ovviamente il rapporto pixel/pixel è fittizio e non è 1:1 quindi c'è scaling, i colori e il contrasto sono comunque indecenti.
- Connettendo tramite cavo VGA l'immagine è spettacolare (a confronto della connessione HDMI)
- Installata scheda aggiuntiva PCI-EXPRESS, una nVidia 9500GT con uscita DVI, e connesso tramite cavo DVI-HDMI, il problema persisteva!

Io penso che la colpa sia più dei tv lcd, ma come diavolo si fa a non fargli elaborare l'immagine in nessun modo? Ho disattivato tutte le opzioni di elaborazione dell'immagine, ho fatto passare i menù più volte!

Dove sbaglio???? :confused:

Grazie a tutti, ciao!

Roberto

nevets89
09-10-2009, 11:06
non credo che sbagli..io ho un philips 32 fullhd è ho problemi simili: schermo piccolo e poi le letttere si leggono malissimo...forse bisogna impostare un diverso rapporto di pixel... io non sono ancora riuscito a sistemare...

Issues
09-10-2009, 14:49
Mi accontenterei quasi di vederlo male come dite, a me con gli ultimi driver la tv non viene proprio più riconosciuta :muro:

Remoz
09-10-2009, 21:00
Vedo che ho dei compagni di sventura eh?
Non capisco però il perchè di una cosa del genere, più semplice di un bel segnale digitale 1:1 senza bisogno di storpiature ed elaborazioni... Non capisco la necessità di rovinare l'immagine in questo modo. L'HDMI a mio avviso dovrebbe essere fatto in modo da non richiedere impostazioni ne altro, user-friendly, attacchi e vedi, punto! E invece è una schifezza!

Ma ci sarà qualcuno che vede correttamente su tv lcd anche in HDMI?

Erythraeum
09-10-2009, 22:17
Ciao, anche io ho un samsung, serie 5 40" fullhd e spesso ci collego il portatile... all'inizio in l'hdmi l'immagine era ingrandita (non si vedeva la barra dalle di windows) e per risolvere ho dovuto mette dal menu della televisione Opzione immagine -> Formato -> Solo scansione. Poi sempre dal menu ho giocato con le impostazioni Colore Luminosità Nitidezza (quest'ultima l'ho dovuta mettere a 0 altrimenti i caratteri e i contorni erano letteralmente uno schifo) e ora è più o meno accettabile :fagiano:

Remoz
10-10-2009, 20:57
Ciao, anche io ho un samsung, serie 5 40" fullhd e spesso ci collego il portatile... all'inizio in l'hdmi l'immagine era ingrandita (non si vedeva la barra dalle di windows) e per risolvere ho dovuto mette dal menu della televisione Opzione immagine -> Formato -> Solo scansione. Poi sempre dal menu ho giocato con le impostazioni Colore Luminosità Nitidezza (quest'ultima l'ho dovuta mettere a 0 altrimenti i caratteri e i contorni erano letteralmente uno schifo) e ora è più o meno accettabile :fagiano:

Ciao, grazie per la risposta. Si, giocando parecchio con le impostazioni si riesce a migliorare la situazione, ma quello che io mi chiedo è, che nell'HDMI il segnale video è lo stesso del DVI, ovvero ogni pixel ha tutti i dati che servono per visualizzarlo senza perdita di qualità, se si utilizza la risoluzione ottimale del pannello lcd si dovrebbe avere un rapporto 1:1 segnale e visualizzazione, il massimo della qualità, di più non si può!! E invece con DVI-DVI tutto funziona bene, con l'HDMI invece perde questo rapporto che è la sua caratteristica principale, allora io dico, a cosa servirà mai questo hdmi??
Ma è l'hdmi che non funziona o sono i nostri tv lcd che sono di qualità scadente e che non reggono il flusso dati fullhd in hdmi?? Non capisco... sigh... :doh:

Così non avendo DVI sulle tv lcd siamo costretti ad utilizzare il buon VECCHIO vga, che confronto all'HDMI si vede bene si, ma è pur sempre analogico, mi sembra quantomeno stupido tornare alla VGA quando c'è il DVI...

:banned:

antonioman86
31-07-2011, 01:47
Ciao, grazie per la risposta. Si, giocando parecchio con le impostazioni si riesce a migliorare la situazione, ma quello che io mi chiedo è, che nell'HDMI il segnale video è lo stesso del DVI, ovvero ogni pixel ha tutti i dati che servono per visualizzarlo senza perdita di qualità, se si utilizza la risoluzione ottimale del pannello lcd si dovrebbe avere un rapporto 1:1 segnale e visualizzazione, il massimo della qualità, di più non si può!! E invece con DVI-DVI tutto funziona bene, con l'HDMI invece perde questo rapporto che è la sua caratteristica principale, allora io dico, a cosa servirà mai questo hdmi??
Ma è l'hdmi che non funziona o sono i nostri tv lcd che sono di qualità scadente e che non reggono il flusso dati fullhd in hdmi?? Non capisco... sigh... :doh:

Così non avendo DVI sulle tv lcd siamo costretti ad utilizzare il buon VECCHIO vga, che confronto all'HDMI si vede bene si, ma è pur sempre analogico, mi sembra quantomeno stupido tornare alla VGA quando c'è il DVI...

:banned:

Scusa se mi allaccio a questo posto di un vecchio 3D..
Ma sapresti spiegarmi come vedere il pc su un tv lcd 32 pollici?
Collego hdmi e non si vede.. vga sì, ma se solo se accendo il televisore prima del computer..
Selezionate la porta giusta sul televisore e le impostazioni del pc ma non mi riconosce nulla neanche cliccando ripetutamente su rileva..
Scheda video hd 4890 vapor-x e televisore samsung le32c630
Spero possiate aiutarmi

Remoz
31-07-2011, 19:05
Scusa se mi allaccio a questo posto di un vecchio 3D..
Ma sapresti spiegarmi come vedere il pc su un tv lcd 32 pollici?
Collego hdmi e non si vede.. vga sì, ma se solo se accendo il televisore prima del computer..
Selezionate la porta giusta sul televisore e le impostazioni del pc ma non mi riconosce nulla neanche cliccando ripetutamente su rileva..
Scheda video hd 4890 vapor-x e televisore samsung le32c630
Spero possiate aiutarmi

Ciao,
Io ho provato con scheda radeon e tv samsung simile al tuo, ho la serie 530, tu la 630...
ad ogni modo secondo me hai un problema di cavo, oppure per qualche motivo la hdmi sul pc é disattivata perché é molto strano che la scheda video no riconosca nessun tv xonneso in hdmi..
Prova a cambiare cavo, si sa mai!

antonioman86
31-07-2011, 23:05
Ciao,
Io ho provato con scheda radeon e tv samsung simile al tuo, ho la serie 530, tu la 630...
ad ogni modo secondo me hai un problema di cavo, oppure per qualche motivo la hdmi sul pc é disattivata perché é molto strano che la scheda video no riconosca nessun tv xonneso in hdmi..
Prova a cambiare cavo, si sa mai!

Il cavo l'ho provato con un altro pc e un'altra tv.. è perfettamente funzionante..
Come si fa a vedere se hdmi sulla radeon è disattivata?
Non mi reagisce.. nessun segnale di connessione.. lo ha fatto una o due volte e ora ha definitivamente smesso..
Ho provato a fare WIN+P e le varie combinazioni, settando HDMI 1, 2, 3 e 4 con nome PC ma nulla da fare..

Remoz
01-08-2011, 06:30
Il cavo l'ho provato con un altro pc e un'altra tv.. è perfettamente funzionante..
Come si fa a vedere se hdmi sulla radeon è disattivata?
Non mi reagisce.. nessun segnale di connessione.. lo ha fatto una o due volte e ora ha definitivamente smesso..
Ho provato a fare WIN+P e le varie combinazioni, settando HDMI 1, 2, 3 e 4 con nome PC ma nulla da fare..

Mah, o ti è saltata la porta hdmi sulla scheda video... Oppure potrebbe anche essere un problema software, potresti provare la scheda su un altro computer e vedere se fa la stessa cosa? In tal caso sarebbe sicuramente un problema hardware della scheda video.

antonioman86
01-08-2011, 10:25
Mah, o ti è saltata la porta hdmi sulla scheda video... Oppure potrebbe anche essere un problema software, potresti provare la scheda su un altro computer e vedere se fa la stessa cosa? In tal caso sarebbe sicuramente un problema hardware della scheda video.

Ho formattato il computer, reinstallato i driver video e Ati Tray Tools ma niente da fare.
Cmq la porta hdmi della scheda video dovrebbe funzionare perché sulla tv quando spengo il computer il messaggio passa da Nessun segnale a Controlla cavo segnale.
Non so più che fare!!

STB_Caos
03-08-2011, 14:40
Ti porto la mia esperienza, poi vedi tu come usarla...

Il primo passo per me è stato quello di cambiare *sulla TV* il nome dell'ingresso video da "HDMI Device" a "PC", tramite l'apposito menù... in questo modo la tv ha riconosciuto che il segnale proveniva da un computer ed ha applicato in automatico alcune impostazioni che hanno equilibrato i colori e adattato l'immagino al massimo delle dimensioni visibili... questo funziona, ho appurato dopo, usando i 60HZ di refresh video (poi capirai perché lo specifico)

Il secondo passo è stato necessario SOLO sulla TV LG, Samsung non lo ha mai richiesto: è stato necessario regolare il livello di *UPSCALING* nella sezione "video" del driver (io ho ATI, nVidia non so come si chiami)...

La regolazione dell'Upscaling è invece necessaria anche per Samsung quando si usano refresh di 24Hz, 25Hz o 50Hz.... si seleziona uno di quei refresh dal driver, ci si incazza per un minuto notando che l'immagine ingrandisce/rimpicciolisce ed i colori si sballano, si va nel menù Video (quello che ti permette di impostare setting "per refresh", non quello "per monitor") e si regolano l'Upscaling ed il Colore per riportare le cose alla normalità....

Perchè usare 24Hz e 50Hz ? Per avere immagini fluide e senza "stuttering" quando si riproducono BlueRay, che sono codificati a 24fps , e materiale PAL (standard europeo usato ad esempio dai DVD) che è a 25fps (50Hz deriva dal raddoppiare i 25 ovviamente)...

Senza usare 24 e 50Hz i film "saltellano" qua e là, dandomi sui nervi