PDA

View Full Version : Evitare gli sbuffi neri dei caloriferi sul muro


diafino
03-10-2009, 18:21
Ciao a tutti, ho una domanda molto semplice: avendo appena imbiancato casa mi chiedevo come fare, o meglio come voi fate, per evitare, in vista dell'inverno, gli sbuffi neri che i caloriferi fanno sul muro.

:muro: :help:

Grazie

Antoine27
03-10-2009, 18:25
Ciao a tutti, ho una domanda molto semplice: avendo appena imbiancato casa mi chiedevo come fare, o meglio come voi fate, per evitare, in vista dell'inverno, gli sbuffi neri che i caloriferi fanno sul muro.

:muro: :help:

Grazie

o metti quel panno sopra il termosifone o li tieni puliti parecchio :D

quando son venuti, di solito van via con acqua e candeggina

diafino
04-10-2009, 12:56
vabbè ma ce l'ho solo io sto problema?:cry:

Ork
04-10-2009, 13:52
immagino che basti rimuovere spesso la polvere dal termosifone

femi
04-10-2009, 14:00
mmhà..sono 21 anni che vivo in questa casa dove ci sono termosifoni e non ho mai visto o sentito parlare di sbuffi neri:boh:

roccia1234
04-10-2009, 14:27
non so se è vero, ma ho sentito dire che basta abbassare la temperatura dell'acqua che circola nei caloriferi. Io li ho impostati a circa 60°C e non ho neanche un segno nero.

mattia.pascal
04-10-2009, 15:58
o metti quel panno sopra il termosifone o li tieni puliti parecchio :D


Ti hanno già risposto. Non ci sono altre soluzioni.

Johnn
04-10-2009, 17:07
o metti quel panno sopra il termosifone o li tieni puliti parecchio :D

quando son venuti, di solito van via con acqua e candeggina

Mettere un panno sopra il termosifone non mi pare una cosa opportuna. Il termosifone deve far circolare l'aria e riscaldarla: se lo si tappa non funziona al meglio, imho.

vabbè ma ce l'ho solo io sto problema?:cry:

No. :D

mmhà..sono 21 anni che vivo in questa casa dove ci sono termosifoni e non ho mai visto o sentito parlare di sbuffi neri:boh:

Se hai un quadro sopra un termosifone prova a toglierlo... :asd:

tavanic
04-10-2009, 20:03
Una volta avevo sentito una richiesta simile alla radio.
La soluzione è stata da parte di un imbianchino che ha consigliato di verniciare la parte della parete dove si sarebbero presentati eventuali sbuffi con una vernice lavabile (appunto per avvantaggiarsi del poter lavarla spesso) e naturalmente aveva mensionato il tipo di pittura per far si che non faccia differenza con l'altra ma non mi ricordo assolutamente il tipo.

Bassmo
04-10-2009, 20:27
E' una cosa molto semplice (se hai il riscaldamento autonomo)

Il nero è causato dal pulviscolo atmosferico che al di sopra dei 60° C si carbonizza.
Per evitare gli sbuffi neri è sufficiente abbasssare la temperatura della caldaia al di sotto dei 60° (es 50 o 55). La caldaia resterà accesa più tempo a temperatura piu bassa, dal punto di vista energetico/consumi non cambia sostanzialmente nulla.

Eventualmente se con "soli" 55° non ce la dovesse fare a scaldare bene la casa nelle 2-3 settimane piu fredde, si può alzare la temperatura solo in quelle due tre settimane per limitare il danno.

sparagnino
04-10-2009, 22:49
Hey, geni del male! Avete qualche misconoscenza circa il vostro impianto?

La temperatura del liquido che circola nelle tubature dev'essere impostata alla realizzazione dell'impianto. E' in dipendenza con la portata e velocità del liquido, con il diametro delle tubature, con il percorso dei tubi, con la grandezza degli elementi irradianti e qualcos'altro. Non è che puoi decidere ad cazzum.

Se la temperature superficiale del termosifone è troppo alta allora, ammesso e non concesso che sia dimensionato a modo, puoi sostituirlo con uno più grande in dimensioni.

mattia.pascal
05-10-2009, 20:16
Hey, geni del male! Avete qualche misconoscenza circa il vostro impianto?

La temperatura del liquido che circola nelle tubature dev'essere impostata alla realizzazione dell'impianto. E' in dipendenza con la portata e velocità del liquido, con il diametro delle tubature, con il percorso dei tubi, con la grandezza degli elementi irradianti e qualcos'altro. Non è che puoi decidere ad cazzum.

Se la temperature superficiale del termosifone è troppo alta allora, ammesso e non concesso che sia dimensionato a modo, puoi sostituirlo con uno più grande in dimensioni.

Sai dove trovare delle informazione tecniche e attendibili al riguardo? Mi sono sempre chiesto a quanto mettere la temperatura dell'acqua dei termosifoni per avere la massima resa.

toniz
06-10-2009, 09:57
E' una cosa molto semplice (se hai il riscaldamento autonomo)

Il nero è causato dal pulviscolo atmosferico che al di sopra dei 60° C si carbonizza.
Per evitare gli sbuffi neri è sufficiente abbasssare la temperatura della caldaia al di sotto dei 60° (es 50 o 55). La caldaia resterà accesa più tempo a temperatura piu bassa, dal punto di vista energetico/consumi non cambia sostanzialmente nulla.

Eventualmente se con "soli" 55° non ce la dovesse fare a scaldare bene la casa nelle 2-3 settimane piu fredde, si può alzare la temperatura solo in quelle due tre settimane per limitare il danno.

Hey, geni del male! Avete qualche misconoscenza circa il vostro impianto?

La temperatura del liquido che circola nelle tubature dev'essere impostata alla realizzazione dell'impianto. E' in dipendenza con la portata e velocità del liquido, con il diametro delle tubature, con il percorso dei tubi, con la grandezza degli elementi irradianti e qualcos'altro. Non è che puoi decidere ad cazzum.

Se la temperature superficiale del termosifone è troppo alta allora, ammesso e non concesso che sia dimensionato a modo, puoi sostituirlo con uno più grande in dimensioni.


concordo con le precedenti risposte.
Quando ho fatto installare i termosifoni a casa mia, con l'idraulico abbiamo parlato proprio della stessa cosa. E per evitare appunto i segni neri abbiamo surdimensionato i termosifoni aggiungendo un paio di elementi in piu', in modo da avere la stessa potenza in calorie con temperatura un po' piu' bassa della caldaia.
risultati: caldo ok, niente nero sui muri.
Da me abbiamo fatto così

ciao