PDA

View Full Version : Iomega ix2 2x1Tb


an.cecchi
03-10-2009, 12:59
Ciao, volevo sapere se questo Nas è affidabile oppure se qualcuno è al corrente di eventuali problemi; e se può supportare 2 dischi da 2Tb al posto dei 2 da 1Tb con i quali viene venduto.
Grazie, Andrea.

@lexximo
13-12-2009, 13:54
Ank'io sarei interessato allo stesso prodotto.
Qualcuno ce l'ha?
Grazie

luca6686
24-12-2009, 15:20
Ciao, io l'ho appena acquistato ma non mi è ancora arrivato :muro: con 2 dischi da 1TB anche se avevano anche il modello con 2 dischi da 2 tb, solo che costava molto di più comunque la compatibilità c'è ovvero ci si possono mettere 2 dischi da 2 tb senza problemi ovviamente come la maggiorparte dei nas conviene prenderli uguali se si vogliono gestire in raid

domi78
25-01-2010, 21:14
ciao, anche io sono interessato al ix2-200 da 1TB

avete notizie aggiornate sull'utilizzo?

grazie ciao
Domenico

Lorenz9000
26-01-2010, 21:21
Io ho acquistato 2 iX2-200 per dei backup su due diversi clienti.
Sono entrembe configurati come server iSCSI e server SMB.
Su due ambienti completamente diversi tra loro, che escludono una dipendenza "ambientale" del problema, quando partono i backup e c'e' un alto throughput verso il NAS vanno in blocco. Entrambe le macchine!

Rispondono al ping ma non sono piu' controllabili via web ne' sono piu' raggiungibili sui servizi configurati.

La cosa bella e' che NON SI SPENGONO NEMMENO tramite il bottone di accensione/spegnimento. E' necessario staccare la corrente e riattaccarla. Il firmware ovviamente e' l'ultimo disponibile.

La cosa non promette nulla di buono, ho aperto una chiamata alla Iomega via mail, vediamo quando rispondono... se rispondono.

L.

Lorenz9000
26-01-2010, 21:44
Ad averlo saputo prima... Non l'avrei comprato!

http://www.amazon.com/review/R3SLTKK7WO6BUJ/ref=cm_cr_dp_cmt?ie=UTF8&ASIN=B002SG7MEG&nodeID=172282#wasThisHelpful

http://www.iomegasupportforums.com/phpbb2/viewtopic.php?t=30016

elenciu
27-01-2010, 13:56
ne stavo per comprare uno.. meno male!

Maxk
20-02-2010, 17:03
Anch'io ho lo stesso problema che al mio iomega storcenter ix2 da 1tb si blocca l'interfaccia web.
Ultimo firmware e firmware precedenti (addirittura con i firmware precedenti quando si bloccava l'interfaccia web degradava molto la performance rendendolo anche inutilizzabile).
Lo spegnimento via web risulta quindi impossibile, e quello del bottone IDEM.
Sono costretto sempre quindi, ogni 20-30 giorni di utilizzo (tempo nel quale si blocca l'interfaccia web) a spengerlo e riaccenderlo "bruscamente" poiché non c'è altra via...
Non è una cosa bella per un dispositivo RAID e che dovrebbe garantire la sicurezza dei dati.
Spero IOMEGA risolva presto il problema, ho già aperto 2 segnalazioni in passato, ma secondo i tecnici iomega ero il solo ad avere il problema e la soluzione da loro prospettata è sempre stato il RIAVVIO staccando la spina!
Nel mio caso non si tratta sicuramente di un alto traffico di rete poiché viene usato soltanto per pochi files e un accesso occasionale, nulla di automatizzato che richieda una grande quantità di dati da trasmettere.
Mi sembra più che si blocchi dopo un tot di giorni di attività...
E' proprio per questo che ho preferito non mettere mai 'in produzione' questo prodotto poiché potrebbe creare problemi agli utilizzatori, anche se credo che come hardware e software (a parte questo difetto!!!!!!) sia un ottimo oggetto, ma questo lo rende inutilizzabile!
Se qualcuno ha risolto mi faccia sapere.

(Come indicazioni del mio utilizzo, ho disattivato tutti i servizi che non uso ed è attivata solo la condivisione windows e FTP. I dischi sono settati in mirroring, non sono sotto dominio windows ma semplice workgroup)

Maxk
20-02-2010, 17:04
dimenticavo, quando l'interfaccia web si blocca posso fare ping e utilizzarlo con FTP o condivisione windows.

Lorenz9000
22-02-2010, 01:56
Carissimi scusate mi sono dimenticato di scrivcere l'aggiornamento del post.

Allora il supporto Iomega mi ha dato le istruzioni per risolvere il problema, ci hanno messo un po', ma la cosa pare abbia funzionato. Sapevano bene di che stessi parlando, quindi credo sia un problema ben noto.

In ogni modo, in cosa consiste la soluzione, semplice:


aggiornamento del firmware all'ultima versione disponibile a questo indirizzo : https://iomega-eu-en.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22318 (la versione e' la 2.1.25.229).
disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti.

La procedura datami dal supporto Iomega per l'aggiornamento e' davvero complicata (postata piu' in basso), nel senso un sacco di passaggi, su due NAS l'ho praticata su uno solo e sull'altro ho fatto un banale aggiornamento del firmware e nel mio caso il risultato e' stato identico.
IMPORTANTE: l'aggiornamento del firmware NON RISOLVE IL PROBLEMA (almeno nel mio caso e' stato cosi'), cio' che ha risolto il problema e' stata la disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti (procedura postata sotto)

Procedura di aggiornamento del firmware come ricevuta dal supporto Iomega:
> In riassunto sotto, lei ha incontrato il problema:
>
> Unita' diventa offline dopo un trasferimento dati di 20 30
> minute, non si spegne con il power button
>
> Effettui questa procedura:
>
> 1-Disconnettere il cavo di alimentazione.
> 2-Disconnettere il cavo di rete
> 3-Premere il pulsante di accensione per circa 5 secondi per
> dissipare la potenza residua.
> 4-Accendere il dispositivo senza cavo di rete connesso.
> 5-Attendere, (a volte possono essere necessarie anche un paio
> di ore se il NAS non e' stato spento correttamente), fino a
> quando la luce di alimentazione non diventa stabile
>
> La prego di scollegare il cavo di rete dell'unita' e di
> effettuare il reset dell'unita' con il tasto nero posteriore,
> lo tenga premuto per 7-8 secondi e poi rilasci, apsetti che
> l'unita' effettui la reinizzializzazione.
>
> Assegni in seguito l'indirizzo 169.254.55.5 al computer e
> subnet 255.255.0.0 e colleghi direttamente l'unita' al pc
> senza apparati di rete di mezzo
>
> La prego di installare l'ultimo firmware
> https://iomega-eu-en.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_en.cfg/php
> /enduser/std_adp.php?p_faqid=22318
>
> Installi il software per windows
> https://iomega-eu-en.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_en.cfg/php
> /enduser/std_adp.php?p_faqid=22358
>
> O per macintosh
> https://iomega-eu-en.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_en.cfg/php
> /enduser/std_adp.php?p_faqid=22360
>
> Effettui di nuovo lo scan della rete con il software iomega
> storcenter e ci comunichi il risulto se positivo, provi ad
> usare ora l'interfaccia web.
>
>
> Se lei ha altre domande per favore risponda a questa mail
>
> Grazie dell'utilizzo dei prodotti Iomega

Procedura per la disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti come ricevuta dal supporto Iomega (questo risolve!)Grazie di avere contattato il supporto tecnico di Iomega. Per favore prenda nota del suo numero di incidente che è il 100127-000132 .

La prego di provare a disabilitare l'indicizzazione dei file (Tab impostazioni => Ricerca => Impostazioni ricerca contenuto => Rimuovere il flag dell'opzione "Abilita ricerca contenuto")

Se lei ha altre domande per favore risponda a questa mail

Grazie dell'utilizzo dei prodotti Iomega

Spero di esservi stato di aiuto. Devo dire che c'e' voluto qualche giorno con il supporto Iomega ma una volta che gli ho mandato il file di dump hanno capito e risposto molto velocemente.

Meno male!...

Saluti. L.

P.S.: come generare il file di dump e altre cosette carine nella pagina nascosta del supporto

Grazie di avere contattato il supporto tecnico di Iomega. Per favore prenda nota del suo numero di incidente che è il 100127-000132 .

Cortesemente generi un file di dump come segue:

-Accedere all'interfaccia web digitando l'indirizzo ip sulla barra url del suo browser e non utilizzando l'apposito software.
-Effettuare il login come amministratore dell'ix2
-Accedere all'home page dell'interfaccia web (deve apparire un indirizzo del tipo https://indirizzoip/home.html
-Modificare l'indirizzo url come segue https://indirizzoip/support.html
-Accedere alla sezione "file di supporto"
-Generi un file di dump tramite l'apposito pulsante "dump"
-Una volta generato il file scaricarlo e inviarlo come allegato alla risposta a questa email o allegarlo al caso dal "supporto personale"

Grazie anticipatamente per la collaborazione.

Rei & Asuka
23-03-2010, 17:57
Com'è quindi il NAS? Affidabile, veloce o meno? Rumoroso? Grazie! :D

CAppa
08-04-2010, 07:42
Com'è quindi il NAS? Affidabile, veloce o meno? Rumoroso? Grazie! :D

Nel mio caso e' lento come un bradipo e rumoroso come un tritacarne.
Lento anche quando copia direttamente da un disco USB.
Rumoroso solo quando accede ai dischi, ma cio', a causa di un problema sw, accade nella migliore delle ipotesi ogni 5-10 secondi (impedendo un efficace impostazione del power management, ovvero e' sempre acceso al 100%).

Non penso si possa ritenere affidabile un dispositivo che proprio per il problema citato ha avuto vari casi di surriscaldameto (pare che l'ultimissimo firmware abbia sistemato un bug che non faceva entrare in funzione la ventola).

Ciliegina finale: se per disgrazia uno dei dischi si rompe non lo si puo' sostituire in proprio, ma bisogna mandare tutto il dispositivo a Iomega...
Io l'ho comprato per stare tranquillo con il raid e ora sono piu' stressato di prima. Meglio un miniPC con freenas, o linux o anche xp: imparagonabile.

Rei & Asuka
08-04-2010, 08:09
:D Ottimo. Direi che posso guardare altrove allora, grazie per le info :D

effevi56
14-04-2010, 13:14
Nel mio caso e' lento come un bradipo e rumoroso come un tritacarne.
Lento anche quando copia direttamente da un disco USB.
Rumoroso solo quando accede ai dischi, ma cio', a causa di un problema sw, accade nella migliore delle ipotesi ogni 5-10 secondi (impedendo un efficace impostazione del power management, ovvero e' sempre acceso al 100%).

Non penso si possa ritenere affidabile un dispositivo che proprio per il problema citato ha avuto vari casi di surriscaldameto (pare che l'ultimissimo firmware abbia sistemato un bug che non faceva entrare in funzione la ventola).

Ciliegina finale: se per disgrazia uno dei dischi si rompe non lo si puo' sostituire in proprio, ma bisogna mandare tutto il dispositivo a Iomega...
Io l'ho comprato per stare tranquillo con il raid e ora sono piu' stressato di prima. Meglio un miniPC con freenas, o linux o anche xp: imparagonabile.


Stavo per comprarlo, ma, sentendo quanto dici mi sono venuti molti dubbi.
L'utilizzo che vorrei farne è per uso casalingo, in modalità JBOD per aumentarne la capacita di memorizzazione, per il backup dei mie dati sui pc (dsktop e portatile). In particolare mi interessa che abbia un client bittorrent.
La cosa che più mi turba e quando dici che se se uno dei dischi si rompe non posso sostituirli da solo, ma bisogna inviare tutto al servizio assitenza. Ma davvero non posso sostituire da solo gli HD? Su PCprofessionale di febbraio c'è una recensione, e li ne parlavano molto bene.
:mad:

cicciostroppa
15-04-2010, 08:21
Scusa ma dove è scritto che non puoi sostituirtelo da solo?
Io nel compenso ho il seguente problema: le cartelle del NAS possono essere definite come protette. Per ciascuna di queste è poi possibile definre quali utenti possono accedere e quali no, e quali utenti possono scrivere. Per utenti, nel caso di un ambiente senza dominio, parliamo di utenti propri del NAS. Il mio problema è che se imposto una sicurezza sulla cartella da Filesystem non riesco più ad entrarci in nessuna maniera. Mi chiede utente e password ma le credenziali create non mi permettono comunque di entrare. Ovviamente dal pc da cui mi collego al NAS (da risorse di rete) ho installato il software Stormanager loggandomi con un utente con permesso di lettura/scrittura
Avete esperienze in merito?

robygen78
03-05-2010, 20:48
SAlve, qualcuno per cortesia sa dirmi come fare per accedere all'unità da remoto tramite protocollo ftp?? E' impossibile farlo...quelli dell'assistenza hanno alzato bandiera bianca, non riesco ad accedere via ftp nemmeno dal pc fisicamente collegato...eppure è tutto abilitato, porta 21 aperta, ultimo firmware...:-(...help...:-(

cicciostroppa
19-05-2010, 11:09
guarda, io per l'ftp non ho problemi
ho abilitato l'ftp, ho aperto la porta del firewall "girandola" verso l'ip del nas
se non hai impostato sicurezze, accedi come anonymous
do per scontato che l'ip del nas sia fisso, che tu abbia un ip statico dell'adsl..etc

Taccioman2003
07-07-2010, 19:39
io invece vorrei sapere come diavolo fare a limitare l'accesso ftp!
cioè, ho attivato l'accesso ftp del nas, ma in questo modo chiunque acceda all'indirizzo ftp, può accedere a tutte le cartelle presenti sul nas non protette da password. le cartelle protette da password invece non sono proprio accessibili via ftp ma solo dalla lan interna!
Io invece vorrei creare solo alcune cartelle protette da nome utenete e password e accedervi via ftp. Sapete se è possibile e come? so che con altri nas ciò è possibile, ma non sono proprio riuscito.:muro:
grazie!

thesnake
14-08-2010, 14:56
Vai nel menu storage condiviso e crei le cartelle che ti servono.
Poi per ogni cartella devi premere sulla "chiave inglese"

Metti il Visto sulla protezione e nella seconda pagina abiliti gli utenti (che devi avere creato precedentemente) alla lettura, lettura/scrittura o divieto per la cartella in oggetto.

A questo punto quando entrerai via FTP dovrai usare nome e password dell'utente abilitato ad una certa cartella.

Ti faccio un esempio

utente PIPPO password 123 cartella di riferimento ESEMPIO1

utente PLUTO password 123 cartella di riferimento ESEMPIO2

io uso FTPZilla
quindi inserisco ip statico collegato al NAS e se metto PIPPO con 123 entrerò su ESEMPIO1 mentre se mi ricollego con l'utente PLUTO userò ESEMPIO2

etc.etc.

Naturalmente le protezioni alle cartelle funzionano se nel menu IMPOSTAZIONI SICUREZZA vistiamo la casella ATTIVA PROTEZIONE.

Spero mi sia spiegato bene :D


Quello che invece non riesco a fare è che se collego un disco esterno via usb, do i relativi permessi, comunque via FTP ci posso entrare anche come utente anonimo...:doh: veramente strano.

bye

Taccioman2003
24-08-2010, 11:43
grazie thesnake per la risposta,
tutto perfetto ciò che mi dici, ed avevo già provato a fare tutto ciò, solo che se cerco di accedere all'ftp utilizzando internet explorer, le cartelle non protette le leggo senza problemi, quelle protette, invece di chiedermi nome utente e password, mi restituiscono messaggio "Internet Explorer:impossibile visualizzare la pagina web"
forse che devo obbligatoriamente usare un programma di download ftp? spero di no!
grazie

thesnake
24-08-2010, 12:22
il problema è come entri
anche quando usi explorer all'inizio ti chiede la password se non la inserisci, allora di default sei anonimo ed è giusto che nelle cartelle protette ti dia l'errore.

In pratica non viene chiesta la password ad ogni cartella, ma solo alla prima connessione. ( se entri come anonimo rimani tale, fino alla chiusura...)
Ti consiglio comunque ti usare un programma ftp, o al massimo explorer ma usando "apri sito FTP in explora risorse dal menù "PAGINA"

:D

Taccioman2003
24-08-2010, 15:09
capisco cosa dici, ma in realtà non mi ha mai chiesto di inserire utente e password, e il problema infatti si presenta anche su altri pc...facendo apri sito in esplora risorse ho già provato e fa uguale.???

Taccioman2003
24-08-2010, 15:10
forse che devo togliere qualche blocco popup o altre impostazioni di explorer?

thesnake
24-08-2010, 18:06
che io sappia nessun pop up o altro.

strano che non ti chieda password.

Prova a testare con un FTP di qualche provider

tipo tiscali

ftp://ftp.tiscali.it/

vedrai che ti chiede per forza password e utente

Taccioman2003
24-08-2010, 21:58
no, niente da fare... nemmeno l'ftp di tiscali mi chiede nome utente e pssw!?!
però l'ftp di un mio amico, che ha un nas lacie, tempo fa mi funzionava, ora non so, proverò nei prossimi giorni

ingmotty
22-09-2010, 12:23
Ciao a tutti possiedo anch'io questo nas da qualche mese e almeno fino ad ora non ho avuto problemi.:D

Volevo domandarvi come si fa ad assegnare ip statico al nas.

Pisolina82
29-09-2010, 22:04
Buonasera,
ma quindi lo consigliate questo nas? qualche problemino mi è parso di capire che qualche utente lo abbia avuto.... Vi chiedo questo perchè le caratteristiche non sono male...

grazie

Taccioman2003
30-09-2010, 09:08
Dunque,
ho risolto il mio problema inserendo nome utente e password nel link. se voglio che si apra la schermata che mi chiede nome utente e password è sufficiente inserirli incompleti o errati nel link.
Quindi per me potete chiudere.
Per quanto riguarda il consigliarlo, devo dire che mi ci trovo veramente bene, anche se non ne ho provati altri quindi non saprei fare paragoni. Poi sai, lo uso poco più che come hard disk di rete+ ftp, quindi devo ancora imparare come impostare il controllo da remoto o altre cose.
Un mio amico ha un lacie 2tb forse quello è un po' meglio almeno nella gestione delle cartelle condivise in ftp.

birillo67
29-10-2010, 11:34
Nessun altro segnala problemi di mancato spin down dei dischi? Gli Hard Disk girano sempre oppure vanno in sleep mode dopo il tempo programmato?
Qualcun ha testato tempi di trasferimento in lettura / scrittura?
Grazie ragazzi se vorrete rispondermi!

dennyv
30-11-2010, 18:24
Ciao a tutti.

Io ho (avevo) un Iomega ix2-200 con due dischi da 500GB. Ammetto che disattivando tutto meno le share di Windows non ho mai avuto problemi di spindown, anche se ogni tanto i dischi ripartono senza motivo - o meglio è colpa di Windows che quando si apre un mashera di apertura dei file di un qualsiasi programma cerca di refreshare tutte i dischi collegati, compresi quelli remoti se connessi come unità di rete.

Tuttavia mi sono comprato un HP MicroServer, ho reciclato i dischi dell'Iomega e ho "buttato via" il NAS.
Ha seri problemi questo NAS: è molto bello da vedere ed elegante ma ha un enorme difetto (anzi due).
1. Rumore: il case in alluminio amplifica in modo fastidiosissimo il rumore dei dischi
2. Calore: è il più grave. I dischi raggiungono temperature pericolose, tanto che SMART mi segnala il valore temperatura come "failed in the past". Infatti durate la copia di qualche giga di dati i dischi sfiorano i 60° che sono al limite delle specifiche degli stessi dischi Seagate LP.
Questo vuol dire vita ridotta ad 1/4 con tutti rischi che ne conseguono (è un NAS!!). Inoltre quei geni dell'Iomga hanno utilizzato il disco 1 come dissipatore per la CPU, roba da non credere.

Una sola insomma, fortuna è costato poco e l'ho usato in tutto qualche ora.

Giusto per informazione: se volete controllare lo stato dei vostri dischi dovete:
1. Andare nella pagina http://ipnas/support.html
2. Attivare l'accesso SSH
3. Con putty accedere all'unità via SSH: utilizzare user root e password quella per accedere all'interfaccia con in coda SOHO (es. miapasswordSOHO).
4. Eseguire il comando smartctl -a -d sat /dev/sda per il primo disco e smartctl -a -d sat /dev/sdb per il secondo.

Per ulteriori dettagli sul significato dei valori (alcuni come la temp. sono autoesplicativi) vi consiglio google e http://sourceforge.net/apps/trac/smartmontools/wiki/TocDoc

Ora ho un HP MicroServer con 4bay che con gli stessi dischi stanno a 27° massimi e senza nemmeno udirli....

Dovrebbero mettere questo topic in evidenza e segnalare ai nuovi utenti questi gravissimi problemi (io ero seriamente preoccupati di cuocere i miei dati a 60°).

Ovviamente iomega dice che è tutto nella norma, nonostante il supporto di Seagate dica l'opposto (giustamente fornendo le specifiche di tolleranza dei dischi)

Daniele

dennyv
30-11-2010, 18:27
PS non che in idle la temperatura vada meglio... non scende mai sotto i 45° gradi una volta che li raggiunge che comunque sono troppi.

alan81
03-12-2010, 15:39
ciao a tutti
ho acquistato il nas storcenter
al di là delle critiche lette qui..non ho ancora avuto tempo di verificare se (per le mie necessità) è sufficiente o meno.
sto cercando di configurare l'accesso remoto
però quando vado sull'indirizzo web che fa riferimento al mio nas mi apre la pagina del mio router
sullo xavi ho sistemato ip etc ma non riesco lo stesso.
avete lumi?
Grazie molte

Teomores
20-01-2011, 21:22
Ciao a tutti,
nessun di voi sta utilizzando questo NAS on Mac OS ?
Avrei qualche problema di configurazione e volevo capire come lo avete risolto...

damy88
22-02-2011, 13:29
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione per lamentare un problema di accesso in particolare con MAC e anche via ftp.

Per la cartella Public ho impostato l'account personale come amministratore, quindi con possibilità di lettura/scrittura e l'account che viene utilizzato sul mac solo in lettura per la cartella public.
Succede che dal mac riesco ad entrare nella cartella public ma non riesco ad aprire alcune delle cartelle che ci sono alll'interno, a queste compare sull'icona il simbolo di divieto e non mi è possibile accedere. Questo succede anche accedendo con l'account amministratore.
Inizialmente avevo messo le foto e la musica all'interno della cartella media che si trova in public. La cartella media è già presente all'acquisto del nas, e le cartelle che avevo messo dentro a media dal MAC non si aprivano, allora le ho copiate direttamente in public e con quelle non ho più avuto problemi...
Qualcuno sa spiegarmi come risolvere questo problema?

Da notare è che le cartelle che sul MAC compaiono con un simbolo di divieto sono anche quelle che accedendo al NAS via ftp non mi è possibile aprire, direi che non è una semplice coincidenza...

Per certo non si tratta di un problema di permessi perchè dal nas è possibile impostare i diritti per le cartelle madri come Public e non per tutte le sottocartelle, quindi siccome riesco ad accedere a public non vedo perchè non dovrei accedere ad alcune delle sottocartelle...

Da PC via cartella di rete invece nessun problema, posso accedere e vedere tutte le cartelle in base ai permessi che ho concesso.

a parte questo problema tengo a precisare che sono molto contento del nas, molto veloce e ottimo client torrent, a me non ha mai dato problemi di spegnimenti o impuntamenti fino ad ora

Spero possiate aiutarmi, grazie mille.

alessandrotorregiani
25-04-2011, 10:32
Salve a tutti.
Sono lo sfortunato possessore di 2 Iomega Storecenter ix2.
Il primo, vecchia generazione, da 2 dischi da 1 TB in mirror.
Doo solo una settimana un disco si rompe ma fortunatamente la Iomega lo cambia in garanzia.
Pensando di essere stato solo sfortunato e per Pasqua mi sono regalato il nuovo ix2 200 con due dischi da 2TB in mirror per mettere tutti i dati dei miei clienti.
Tempo 10 gg. e ad uno dei dischi batte la testina e non è più possibile accedere ad dispositivo.
Qui sotto vi posto le email tra me e la Iomega consigliandovi fortemente di NON comprarlo.
QUALCUNO DI VOI E' IN GADO DI DIRMI COME RECUPERARE I DATI SENZA PASSARE PER LA IOMEGA OD UNA SOCIETà DI RECUPERO DATI ? HO GIA' SPESO ABBASTANZA E SARANNO GLI ULTIMI MIEI SOLDO CHE LA IOMEGA VEDRA'.
Grazie in anticipo per la risposta.
Alessandro.

Cliente Alessandro Torregiani 04/24/2011 07:39 PM
Non si accende più.
Lampeggia velocemente e continua a fare il rumore della testina del disco che sbatte.
Ho staccato l'alimentazione per evitare ulteriori danni.
E' dal 18 aprile che non posso più accedere alle pratiche in corso dei miei clienti.
Spero di non dover contattare il legale.
Resto in attesa di Vs. urgenti comuniacazioni.
Cliente Alessandro Torregiani 04/24/2011 07:14 PM
Anche oggi il dispositivo è non raggiungibile.
Che devo fare ? Inizio ad essere stanco. Lo Storage fa chiaramente un rumore di disco che cerca di partire e poi si ferma accompagnato da un ticchettio da bomba ad orologeria...
Per cortesia risolvetemi il problema. Dentro ho tutti i miei dati della mia attività e dei miei clienti. Se volete accedete anche da remoto non è un problema. E' evidente comunque che il problema è l'hard disk.
Cliente Alessandro Torregiani 04/23/2011 07:58 PM
In allegato quanto richiesto.
Tenga presente che tutte le volte che ho tolto la corrente e quindi fatto generare l'errore " Il dispositivo first è stato arrestato in modo non corretto. Le modifiche più recenti potrebbero essere andate perse." È stato perché lo Storage era completamente bloccato, sia da parte software che da parte hardware (dischi fermi).
Grazie infinite del riscontro e buone feste.
Alessandro Torregiani
==================== application Allegato file ====================
dump-20110423192802.tar.gz, 5300946 byte, scartato: dimensione massima allegati superata

==================== image Allegato file ====================
impostazione-dischi.jpg, 164839 byte, aggiunto al caso

==================== text Allegato file ====================
storage4t-log20110423192638.txt, 10905 byte, aggiunto al caso
Risposta Claudio 04/22/2011 11:34 AM
Gentile Sig. Alessandro Torregiani,
Grazie di avere contattato il supporto tecnico di Iomega. Per favore prenda nota del suo numero di incidente che è il 110418-001375 .
Per una corretta analisi del problema la prego di rispondere a questa email allegando il log degli eventi scaricabile dalla pagina web "Impostazioni>Registro eventi" e uno screenshot della pagina web "Impostazioni>Dischi".
Generi inoltre un file di dump come segue:
-Accedere all'interfaccia web digitando l'indirizzo ip sulla barra url del suo browser e non utilizzando l'apposito software.
-Effettuare il login come amministratore dell'unita'
-Accedere all'home page dell'interfaccia web (deve apparire un indirizzo del tipo https://indirizzoip/home.html
-Modificare l'indirizzo url come segue https://indirizzoip/support.html
-Accedere alla sezione "file di supporto"
-Generi un file di dump tramite l'apposito pulsante "dump"
-Una volta generato il file scaricarlo e inviarlo come allegato alla risposta a questa email o allegarlo al caso dal "supporto personale"
Grazie anticipatamente per la collaborazione.
Distinti Saluti
Claudio
Iomega Technical Support.
Cliente Alessandro Torregiani 04/21/2011 11:32 AM
Oggi sto provando ad utilizzare lo storage in questione, ma il rumore "inquietante" della testina del disco che "sbatte" ogni volta che richiedo l'accesso allo Storage permane.
Vorrei sbagliare, ma credo di no. Il rumore è identico a quello del vecchio Storage che aveva lo stesso problema.
Vorrei quindi sapere come identificare il disco che a breve o a medio termine smetterà di funzionare per poterlo rimpiazzare. Non voglio rischiare di perdere i miei dati.
Non chiedo un disco nuovo a titolo gratuito, vorrei solo sapere come identificarlo, cambiarlo e comprare da Voi il nuovo disco.
Grazie in anticipo della risposta.
Cliente Alessandro Torregiani 04/20/2011 11:13 AM
Grazie infinite per la risposta.
Ho disabilitato il Media Server;
avevo già disabilitato l'indicizzazione per non far lavorare troppo i dischi;
la consistenza raid è in mirror come da impostazioni di fabbrica (è l'impostazione che voglio).
Scusi la domanda, ma non è anomalo disabilitare dei servizi per evitare un blocco ? A questo punto non godo più di questi servizi. Non penso sia normale.
Insisto comunque nel farLe notare che la temperatura rispetto all'altro storage di generazione precedente (Iomega ix2 con 2 dischi da 1GB) è praticamente la stessa ma il vecchio Storage ha tutti i servizi abilitati.
Per completezza Le riporto alcune misure di temperatura effettuate con sonda di tipo K.
Storage da 1 GB NON sollecitato dopo 2 ore di accensione:
Case parte alta posteriore 25.8°C
Uscita fan (in funzione) 32.4°C
Temperatura ambiente 18.6°C

Storage da 2 GB (quello in questione) NON sollecitato dopo 2 ore di accensione:
Case parte alta posteriore 25.3°C
Uscita fan (spenta) 28.8°C
Temperatura ambiente 18.6°C
Temperatura Software Iomega 47.0°C
---------------------------------
Storage da 1 GB SOLLECITATO CON SCANSIONE ANTIVIRUS PER 1 ora:
Case parte alta posteriore 33.9°C
Uscita fan (in funzione) 39.0°C
Temperatura ambiente 28.3°C

Storage da 2 GB (quello in questione) SOLLECITATO CON SCANSIONE ANTIVIRUS PER 1 ora:
Case parte alta posteriore 35.1°C
Uscita fan (spenta) 35.4°C
Temperatura ambiente 28.3°C
Temperatura Software Iomega 54.0°C

Non penso che lo Storage da 1 GB "scaldi" di più, semplicemente porta all'esterno il calore grazie alla ventola sempre accesa. Sarebbe meglio comunque che anche lo Storage da 2GB avesse la ventola in funzione ad una temperatura inferiore ai 59°C per dissipare il calore in eccesso ed evitare così l'ennesimo blocco del sistema (non solo come accesso via software allo Storage ma anche come funzionalità dei dischi visto che rimangono completamente fermi e funzionalità dello spegnimento tramite tasto).
Rimango in attesa di una possibile soluzione del problema evitando se possibile di disabilitare le opzioni dello Storage.
Grazie infinite e scusi l'email prolissa.
Alessandro Torregiani
Risposta Simone 04/19/2011 02:40 PM
Gentile Sig. Alessandro Torregiani,
Grazie di avere contattato il supporto tecnico di Iomega. Per favore prenda nota del suo numero di incidente che è il 110418-001375 .
Se l'unita' si blocca apparentemente senza motivo o viene rallentata, il problema potrebbe essere causato dall'abilitazione di alcuni servizi aggiuntivi che appesantiscono il sistema.
Verifichi se il problema persiste disabilitando quanto segue:
-Media Server (Impostazioni>Servizi Multimediali>Media Server)
-Indizizzazione di ricerca (Impostazioni>Ricerca>Impostazioni ricerca contenuto)
-Verifica consistenza raid (Impostazioni>Dischi>Gestione dischi>Protezione dei dati)
Per quanto riguarda la ventola per ora non c'e' nessun tipo di anomalia in quanto deve partire a 59 gradi, quindi e' normale per ora che sia ferma.
Resto in attesa di un suo riscontro.
Se lei ha altre domande non esiti a ricontattarci.
Distinti Saluti
Simone
Supporto Tecnico Iomega.
Cliente Alessandro Torregiani 04/18/2011 02:11 PM
Ho tolto l'alimentazione e rimessa.
Il dispositivo è partito bene ed è raggiungibile.
Anomalia: la ventola non si è mai accessa.
Attualmente è T system 54°C
Internal fan 02 RPM.
Grazie ed attendo risposta.
Cliente Alessandro Torregiani 04/18/2011 12:43 PM
Lo storage ha 10 gg. Ho appena finito di trasferirvi i files da altro storage più piccolo.
Lo sto usando da un paio di giorni ma quando tento di accedervi via lan il disco fa rumori metallici.
Ora il dispositivo non è più raggiungibile via lan nè con il software in uso che da espora risorse.
L'indirizzo IP è sicuramente giusto perchè fisso.
La luce del punto esclamativo è bianco fissa.
La luce del "sole" è bianco fissa.
Credo quindi che sia tutto ok.
Il dispositivo non si spegne da pulsante nè con pressione corta che lunga.
Per favore datemi un riscontro il più celere possibile. Ho trasferito tutti i miei dati e non posso più lavorare.
Grazie.

tanys
09-05-2011, 12:50
Scusate, sono nuova del forum e quindi non molto pratica.
Mi permetto di agganciarmi alla vostra discussione su NAS iomega
( io possiedo StorCenter iomega ix2 da 1 TB ) per chiedervi come fare
ad accedere al mio dispositivo visto che, erroneamente, ho formattato
L' unico disco funzionante del NAS !!!Quando lo accendo sembra che gli manchi
Il sistema operativo !Non essendo più in garanzia volevo provare a fare da sola
anche per un discorso di soddisfazione personale.
L'altro disco era ed è rotto.Sono praticamente a piedi.
Se tra voi c'è qualcuno che è in grado di darmi una mano
gli sarei molto grata.
Grazie.
Ciao.

kendan_blade
07-09-2011, 09:07
Per info a nessuno di voi si è guastata questa NAS?
E' la terza volta che mi si guasta la mando in garanzia e me ne mandano una refurbished che puntualmente dopo 1 mese di utilizzo si guasta nuovamente (ovvero si guasta uno dei 2 dischi con i classici rumoracci da disco in panne e poi semplicemente si disattiva e si accende la spia rossa).
Mi viene il dubbio che questi dischi siano veramente spazzatura nessuno di voi ha provato a sostituire i dischi?
Ovvero ho letto che sui dischi è preinstallato il SO iOmega se lo sostituisco semplocemente con uno nuovo vuoto immagino che non funzioni nessuno sa darmi qualche info?
TNX

josevar
09-09-2011, 09:05
Da Luglio ho anch'io un NAS IX2-200.
Ho avuto tutti i problemi lamentati in questo thread (tranne che l'avaria ai dischi, facendo le corna).

Inizialmente, dopo poco tempo di funzionamento, non rispondeva più ai tentativi di accesso LAN (però rispondeva ai ping).
Pensando che fosse un problema di calore (56 °C segnalati sulla pagina di diagnostica!!!!!) ho provato a smontare il case che era molto caldo :wtf: .
Tolta la griglia posteriore ho aspettato che sfreddasse.
Riavviatolo, dopo un'oretta si è bloccato di nuovo.

Ho risolto disattivando l'indicizzazione, come suggerito sul forum, mentre sul forum IOmega non hanno neppure pubblicato il mio post!

Ora funziona benino: dopo 24h di test non dà problemi, ma viste le statistiche di SMART (temp 55°) non so quanto durerà.....

Devo dire che, per quanto mi riguarda, IOmega è scaduta parecchio!

tanys
21-09-2011, 07:20
In risposta a Kendan-Blade:
In seguito alla mia piccola esperienza, se tu togli i dischi originali Iomega
l' apparecchio non funziona più perchè gli manca il " suo sistema operativo ".
L' unica possibile soluzione è che qualche buona anima faccia
un' immagine del sistema op. tramite Acronis TrueImagine ( in formato
Tib) e che la metta a disposizione di tutti.
Ho provato a suo tempo a contattare il supporto Iomega ma
ne sono rimasta delusa .... se sei fuori garanzia è meglio provare
con il fai da te !!!
Ciao.

bonzoxxx
20-03-2012, 07:41
ma perchè leggo sempre questi post DOPO aver comprato? ho appena preso un ix2 da 1TB (2x500) e uno dei dischi è malandato, vabbè c'è la garanzia, però cavolo se avessi letto tutto quanto sopra non lo avrei preso

Thor_one
04-05-2012, 19:04
Salve ragazzi . Ho un NAS - ix2-200 da 2TB con due dischi da 1tb .
Devo aggiornare il firmware poichè presumo che il problema all'internal fan e '' Il dispositivo Iomega StorCenter è danneggiato e la protezione dei dati è a rischio. È possibile che in un'unità si sia verificato un errore o che l'unità sia stata rimossa dal dispositivo Iomega StorCenter. Per ulteriori informazioni, visitare la scheda Dashboard dell'interfaccia di gestione. Per evitare perdite di dati, è necessario risolvere il problema appena possibile.

Informazioni dispositivo: 192.168.1.2, 2.1.25.229, Iomega StorCenter ix2-200''
siano dovuti all'esigenza di mettere l'ultimo Firmware.

La mia domanda e' : ma nell aggiornamento semplice del firm si formatta tutto il nas? o posso stare tranquillo. Grazie mille e a presto.

Thor_one
07-05-2012, 09:47
ATTENDO NOTIZIE RAGAZZI :P :) Grazie:mc:

Thor_one
18-05-2012, 07:52
Nessuno mi risp ragazzi? PER FAVORE :(((((((((((((((((((((((((((((

bonzoxxx
29-05-2012, 09:58
stesso problema di molti, anche del mio NAS (ix2-200 non cloud aggiornato a cloud edition).

lo comprai usato non sapendo questo problema, e ora mi ritrovo con un NAS che praticamente non uso perchè i dischi arrivano ad oltre 55°, temperatura troppo elevata per tenere i dati al sicuro.

proprio ora ho smontato completamente il NAS, il quale ad essere sinceri non è fanno neanche male, anzi....
ho aperto la ventolina, scoprendo che la stessa NON HA MAI FUNZIONATO poichè è pulitissima, come fosse nuova.

ora, non sò se il mio problema sia l'aggiornamento forzato alla versione "cloud", fatto stà che il NAS al momento funziona bene tranne per la ventola.

stavo persando di scrivere a iomega per chiedere una soluzione definitiva.

se vuoi scrivi anche tu al supporto, e vediamo cosa ci dicono.

se non trovo soluzioni credo che farò alla vecchia maniera (ovvero prendo la linea +5V dall'alimentazione di un hard disk e attacco la ventolina direttamente all'alimentazione, in modo che giri sempre. a 5V non dovrebbe essere udibile)

bonzoxxx
29-05-2012, 14:40
dimenticavo: se aggiorni il firmware non si formatta il NAS, ma IOMEGA consiglia di farsi una copia di backup nel caso qualcosa andasse male.

ora stò effettuando un backup, senza ventolina attiva i dischi arrivano a 52°-53° gradi, il datasheet dei dischi seagate barracuda LP da 500GB integrati nel mio nas indicano come temperatura limite di funzionamento 60°.... ci stò vicino, fin troppo direi.

bonzoxxx
29-05-2012, 16:11
aggiornamento delle 17.07:

il nas funziona perfettamente, per stressarlo molto (ma molto nel vero senso della parola), l'ho messo a fare un backup da 35GB dal mio netbook, ed ora stò spostando questo backup da una cartella all'altra del NAS, in modo che i dischi facciano lettura/scrittura in continuazione: non contento, visto che la temperatura massima raggiunta è stata di 54° gradi, ho messo il NAS in prossimità della finestra, in modo che il sole lo colpisca in pieno: a 60° gradi la ventola è entrata in funzione correttamente a circa 1620 giri al minuto.

secondo me è un limite di temperatura troppo elevato, però la ventolina fà il suo lavoro mantenendo il sistema sui 57° (il NAS è davvero bollente, l'allumionio nero e il sole non vanno d'accordo).

spero di essere stato utile.

Thor_one
30-05-2012, 18:04
ok ok perfetto. Faccio la prova anche io in questi giorni. Non ho voluto contattare la assistenza via email iomega perchè non vorrei fosse a pagamento ( dice che quella telefonica costa 40 euro a chiamata) che ne pensi?

bonzoxxx
30-05-2012, 19:36
Via mail no, a meno che tunon voglia dargli il numero di carta di credito volontariamente...

Thor_one
31-05-2012, 09:59
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHA mi sa che non è cosa buona e giusta :P

Thor_one
31-05-2012, 10:23
Ho mandato la mail ti faccio sapere appena rispondono anche a te fammi sapere. vediamo che ci dicono e appena faccio l'aggiornamento al firm ti avviso

bonzoxxx
31-05-2012, 10:38
Ho mandato la mail ti faccio sapere appena rispondono anche a te fammi sapere. vediamo che ci dicono e appena faccio l'aggiornamento al firm ti avviso

ok. per ora il mio funziona benone, però cavolo 60° prima di far partire la ventolina sono troppi secondo me, dovrebbero abbassare la soglia almeno a 55°.

Thor_one
31-05-2012, 20:56
Hai ragione perfettamente...aspettiamo e vediamo che ci risp

Thor_one
01-06-2012, 18:44
Di recente Lei ha richiesto assistenza personale dal nostro centro di
assistenza on-line. Segue il riepilogo della Sua richiesta e la nostra
risposta.



Grazie per averci permesso di esserLe utili.

Per accedere alla domanda dal nostro sito di supporto, selezionare il
seguente collegamento o incollarlo nel browser Web.
https://iomega-eu-it.custhelp.com/app/account/questions/detail/i_id/8997237


Oggetto
---------------------------------------------------------------
Assistenza


Concatenazione di discussione
---------------------------------------------------------------
Risposta (Costinel) - 06/01/2012 04:02 PM
Gentile Sig. xxxx,
Grazie di avere contattato il supporto tecnico di Iomega. Per favore prenda nota del suo numero di incidente che è il 120531-xxx .

Per poterle fornire il miglior supporto tecnico possibile abbiamo bisogno del numero di serie del suo dispositivo. Poiche' molti prodotti Iomega hanno nomi simili ma caratteristiche e funzionalita' leggermente differenti, il suo numero di serie e' il modo migliore per assicurarci di fornirle informazioni accurate e un pronto troubleshooting per una veloce risoluzione dei problemi riscontrati.

Puo' trovare il numero di serie di 10 caratteri alfanumerici sulla etichetta con codice a barre sul retro o sul fondo della sua unita' (per maggiori dettagli sulla collocazione del numero di serie faccia cortesemente riferimento al seguente link:
https://iomega-na-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1084).

Nota: Il numero di serie indicato dall'interfaccia utente degli Storcenter NAS puo' essere non corretto. Cortesemente faccia riferimento al numero stampato sull'etichetta sul retro dell'unita'.

La preghiamo di allegare anche una copia scannerizzata della sua fattura o prova d'acquisto alla risposta a questa email, (la garanzia e' di due anni dalla data sulla sua fattura).
La copia della fattura e' considerata valida se e' chiaramente visibile la data d'acquisto, la descrizione del prodotto iomega e dati che mostrano che l'acquisto e' stato eseguito dalla sua persona o dalla sua societa'.

Per velocizzare il processo di una possibile sostituzione, ci fornisca di seguito le informazioni mancanti per aggiornare il suo profilo:

Nome: xxxxxxx
Cognome: xxxxxxxx
Nome azienda: xxxxxxxx
Indirizzo Spedizione: xxxxxxxxx
Cittá: BARI
CAP:xxxxxxxxx
Numero di telefono: xxxxxxxxxxxx

Nuovamente apprezziamo il suo aiuto.

Distinti Saluti,
Costinel
Supporto Tecnico Iomega

Risposta automatica - 05/31/2012 11:13 AM
Gentile Sig. xxxxxxxx ,

Questo messaggio e’ la conferma che abbiamo ricevuto la sua richiesta di assistenza tecnica e che stiamo attualmente lavorando alla stessa.
120531-xxxxxxxxxx e’ il suo numero di riferimento, lo stesso le sara’ necessario per ogni successivo contatto inerente alla pratica aperta con Iomega Customer Support.
Ricevera’ una risposta via mail dalla nostra assistenza tecnica entro le 24 ore lavorative per quanto riguarda NAS e REV, e le 48 ore lavorative per quanto riguarda ogni altro prodotto.

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Iomega
https://iomega-eu-it.custhelp.com/


Cliente Per e-mail (xxxxxxxxxxx) - 05/31/2012 11:13 AM
*Gentile iomega,*

sono in possesso di NAS - ix2-200 da 2TB con due dischi da 1tb .

Visualizzo sempre il medesimo errore,

Il dispositivo Iomega StorCenter è danneggiato e la protezione dei dati è a
rischio. È possibile che in un'unità si sia verificato un errore o che
l'unità sia stata rimossa dal dispositivo Iomega StorCenter. Per ulteriori
informazioni, visitare la scheda Dashboard dell'interfaccia di gestione.
Per evitare perdite di dati, è necessario risolvere il problema appena
possibile.

Informazioni dispositivo: 192.168.1.2, 2.1.25.229, Iomega StorCenter
ix2-200, 00D0B80CAE12


Malgrado riparta successivamente la ricostruzione dei dati, al termine, si
ripresenta il problema. Mi domando se non sia un problema di FIRM ,e nel
caso se dovessi aggiornarlo,perderei tutto?

Vi ringrazio per la cortese attenzione.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


N. riferimento domanda:120531-xxxxxxxxxxxxxxxx
---------------------------------------------------------------
Prodotto livello 1: Storage di rete su desktop
Prodotto livello 2: StorCenter ix2-200
Categoria livello 1: Not Applicable
Data creazione: 05/31/2012 11:13 AM
Ultimo aggiornamento: 06/01/2012 04:02 PM
Stato: Risposta fornita
Numero di serie:
Chat Interface:
Codice di licenza:

EU Charge Reference#

Thor_one
01-06-2012, 18:45
secondo te devo rispondere? non è che è a pagamento? dice che la garanzia è di due anni ma io ricordavo 1 per le aziende.................... che devo fare?

ingmotty
04-06-2012, 15:45
Ciao a tutti dispongo del suddetto nas e di recente da anche a me il seguente messaggio:
Il dispositivo Iomega StorCenter è danneggiato e la protezione dei dati è a rischio.

Volevo sapere se l'avevate risolto e come.

bonzoxxx
04-06-2012, 18:44
secondo te devo rispondere? non è che è a pagamento? dice che la garanzia è di due anni ma io ricordavo 1 per le aziende.................... che devo fare?

mmm... cerca un contatto telefonico, io sapevo che la garanzia iomega per gli utenti consumer è di 3 anni, magari con fattura sono 2 anni anzichè 1...

Thor_one
04-06-2012, 21:35
Ciao a tutti dispongo del suddetto nas e di recente da anche a me il seguente messaggio:


Volevo sapere se l'avevate risolto e come.

Stiamo risolvendo vedi di mandare anche tu una email al centro assistenza ;) e posta qui il risutato ;)

Thor_one
04-06-2012, 21:36
mmm... cerca un contatto telefonico, io sapevo che la garanzia iomega per gli utenti consumer è di 3 anni, magari con fattura sono 2 anni anzichè 1...

Ok Ok in questi giorni controllo :) tu puoi vedere se riesci a sapere qualcosa? ma ti da ancora quel problema ora? dei dati danneggiati intendo

Thor_one
15-06-2012, 18:53
A giorni mi daranno altre risp a voi nulla?

massi60
03-07-2012, 19:05
Carissimi scusate mi sono dimenticato di scrivcere l'aggiornamento del post.

Allora il supporto Iomega mi ha dato le istruzioni per risolvere il problema, ci hanno messo un po', ma la cosa pare abbia funzionato. Sapevano bene di che stessi parlando, quindi credo sia un problema ben noto.

In ogni modo, in cosa consiste la soluzione, semplice:


aggiornamento del firmware all'ultima versione disponibile a questo indirizzo : https://iomega-eu-en.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22318 (la versione e' la 2.1.25.229).
disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti.

La procedura datami dal supporto Iomega per l'aggiornamento e' davvero complicata (postata piu' in basso), nel senso un sacco di passaggi, su due NAS l'ho praticata su uno solo e sull'altro ho fatto un banale aggiornamento del firmware e nel mio caso il risultato e' stato identico.
IMPORTANTE: l'aggiornamento del firmware NON RISOLVE IL PROBLEMA (almeno nel mio caso e' stato cosi'), cio' che ha risolto il problema e' stata la disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti (procedura postata sotto)

Procedura di aggiornamento del firmware come ricevuta dal supporto Iomega:


Procedura per la disattivazione dell'indicizzazione dei contenuti come ricevuta dal supporto Iomega (questo risolve!)

Spero di esservi stato di aiuto. Devo dire che c'e' voluto qualche giorno con il supporto Iomega ma una volta che gli ho mandato il file di dump hanno capito e risposto molto velocemente.

Meno male!...

Saluti. L.

P.S.: come generare il file di dump e altre cosette carine nella pagina nascosta del supporto

perdonatemi ma non riesco a trovare l'indicizzazione contenuti per disabilitarla
p.s. da due giorni il mio storcenter non si lascia più raggiungere ne via lan ne via web , solo togliendo alimentazione riparte e per un paio d'ore resta gestibile via browser.
premetto che lo uso solo come unità di backup,
lo accedo via browser ma io non riesco trovare l'ingresso per togliere il flag indici di ricerca

grazie e saluti

ArteInCollina
02-08-2012, 08:31
Ciao a tutti dispongo del suddetto nas e di recente da anche a me il seguente messaggio:
Volevo sapere se l'avevate risolto e come.

Devi prima di tutto accedere via ethernet al nas e sulla dashboard troverai indicato l'errore. Ci clicchi sopra o clicchi su "visualizza stato hardware" e vedi se i dischi funzionano entrambi o se, come probabile, uno dei due è defunto.
L'assistenza Iomega ti chiederà probabilmente di smontarlo e fare un test con il software Seatools della Seagate (i dischi in questi nas iomega pare siano tutti seagate) http://www.seagate.com/support/downloads/seatools/
e dopo aver ricevuto il report ti manderà un disco sostitutivo.

Io ho ricevuto il mio ieri. In 2 anni e mezzo è il secondo che cambio (per fortuna avevo esteso la garanzia a 3 anni) dopo aver cambiato quasi subito lo "scatolotto" per un altro guasto.
Se non avessi usato sempre il raid 1 avrei perso già due volte tutti i dati, ma mi aspettavo davvero una affidabilità più alta visto che il disco lavora sì e no un'ora al giorno.
In giro mi dicono che Iomega è piuttosto affidabile: sono stato sfortunato io?

ingmotty
08-08-2012, 16:37
Ecco il mio aggiornamento.
Comunicando con l'assistenza iomega, dopo aver provato ad aggiornare i firmware dei dischi, alla fine mi hanno inviato un disco sostitutivo di quello danneggiato. La sostituzione è stata facilissima e il dispositivo automaticamente ha ripristinato il raid.
Tuttavia mi par di capire che questo nas o sia soggetto a guasti ed è un peccato perchè ti viene da sconsigliarne l'acquisto.:doh:

Comunque per ora il problema si è risolto ma speriamo che non capitino altri problemi.:rolleyes:

fracharmant
10-10-2012, 20:09
ragazzi io ho sostituito i due dischi originali con due dischi da 2tb...ora però non riesco a farlo funzionare..ho una luce fissa lampeggiante..
qualcuno sa come risolvere?
grazie in anticipo

thesnake
14-10-2012, 10:13
A me è capitato di sostituirne uno da un TB perche segnalato dallo iomega come prossimo alla rottura.
In automatico ha fatto il rebuild.
Ma cambiarne due insieme di un formato diverso da quello nativo credo non si possa fare...

fracharmant
14-10-2012, 23:00
all'inizio ne avevo sostituito soltanto uno solo, però l'altro non mi ha ricostruito nulla sul nuovo hard disk installato..ora non so più come fare perchè ho la lucetta bianca che lampeggia all'infinito :(

thesnake
15-10-2012, 19:59
ma ne hai messo uno della stessa capacità?

Prova a rimettere l'originale e sostituire solo quello danneggiato, il nas deve eseguire il rebuild da solo.

fracharmant
15-10-2012, 21:52
ne ho messo uno superiore da 2tb...

thesnake
16-10-2012, 08:42
Ecco il perchè!

no non funziona cosi, devi metterne uno uguale.:cool:

seba70
16-10-2012, 16:17
scusate se mi intrometto mettendo altra carne (diversa) sul fuoco.
Posseggo il nas in questione collegato inLAN ad un iMac. A volte, cercando di modificare un file sul nas, mi sice che non è possibile perche non ho i privilegi o che il file è solo di lettura. Quindi devo risalvare il file con un altro nome per poi cancellare l'originale e rinominare il sostituto con il vecchio nome. Il fatto è che entro come utente amministratore, quindi non dovrebbe succedere. Tale problema, inoltre, si verifica senza un logica: file che magari il giorno prima avevo modificato.
Suggerimenti?
Grazie a prescindere

fracharmant
16-10-2012, 22:25
Ecco il perchè!

no non funziona cosi, devi metterne uno uguale.:cool:

ma allora come si fa ad installare due hard disk da 2tb ??
sul manuale c'è scritto che supporta fino hard disk da 2tb

thesnake
20-10-2012, 12:43
Perche quel modello lo vendono anche con 2 TB. Ma nativo non che lo cambi tu dopo.
almeno io so cosi.

ale5577
09-02-2013, 09:51
salve a tutti
ho recuperato da un azienda 2 unità nas iomega ix2-200 con 2 dischi da 1 tb ciascuna. purtroppo i dischi sono stati cancellati e non contengono + il firmware necessario a far funzionare l'unità nas. provato con iomega ma per questo caso non danno assistenza oltre alla garanzia. c'è qualcuno che sa spiegarmi come rimontare il firmware su quei dischi e riattivare le unità iomega? si trova un immagine di quei dischi in rete? grazie in anticipo per le risposte.

enry74
11-02-2013, 23:31
Salve anch'io possessore di quel nas,nel bene e nel male. Visto le temperature di esercizio piuttosto altre, e visto che non credo si possa modificare la soglia di entrata in funziona della ventola, non converrebbe ponticellare la ventola così che funzioni fissa accendendosi insieme al nas. Qualcuno ci ha già provato?

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2

operatore911
11-03-2013, 18:06
Salve a tutti.

Ho avuto la malagurata idea di sostitutire i dischi del mio ix2-200 da 500 GB l'uno per metterne due da 2 Tb supponendo che questo NAS avessi il S.O. integrato sulla scheda madre .... purtroppo NO!!:muro: il S.O. era sui dischi.

Sto cercando la procedura di ripristiono per capire se lo posso recuperare ma sui vari forum ne danno una (Chiavetta USB Reset 30 Secondi ... http://www.defaultuser.net/come-aggiornare-a-cloud-edition-o-riparare-un-nas-iomega-ix2-200/) ma senza successo. Ho provato anche utilizzando due dischi da 80 Gb per risparmiare lo stress ai WD 2TB ....

Che voi sapete è refrattario ai dischi da 80 GB??? Troppo piccoli??

Grazie a tutti

mobe
13-03-2013, 09:44
Salve anch'io possessore di quel nas,nel bene e nel male. Visto le temperature di esercizio piuttosto altre, e visto che non credo si possa modificare la soglia di entrata in funziona della ventola, non converrebbe ponticellare la ventola così che funzioni fissa accendendosi insieme al nas. Qualcuno ci ha già provato?

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2


Salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi stò seguendo da alcune settimane visto che anchio ho problemi con questo NAS.
Riguardo la temperatura che resta sempre tra i 54° ed i 59° soglia in cui parte il ventilatore, chiedevo se qualcuno sa dove sia il sensore di temperatura, se incorporato nella ventolina o sulla scheda madre. Vorrei provare (alla disperata) a montare una seconda ventolina forando lo chassi del NAS ma non so se collegarla alla presa sulla scheda o direttamente all' alimentazione. (in questo secondo caso dovrei comprare un ventola con sensore incorporato ma non avrei più la possibilità di monitorarla dal browser)
Grazie per la risposta.

enry74
29-04-2013, 22:00
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi stò seguendo da alcune settimane visto che anchio ho problemi con questo NAS.
Riguardo la temperatura che resta sempre tra i 54° ed i 59° soglia in cui parte il ventilatore, chiedevo se qualcuno sa dove sia il sensore di temperatura, se incorporato nella ventolina o sulla scheda madre. Vorrei provare (alla disperata) a montare una seconda ventolina forando lo chassi del NAS ma non so se collegarla alla presa sulla scheda o direttamente all' alimentazione. (in questo secondo caso dovrei comprare un ventola con sensore incorporato ma non avrei più la possibilità di monitorarla dal browser)
Grazie per la risposta.

Ti conviene collegare la ventola originale all'alimentazione così che gira subito sin dalla' avvio. Chissà se qualcuno bravo a programmare riuscirebbe ad abbassare la soglia di avvio della ventola nel firmware

Inviato dal mio Huawei MediaPad con Tapatalk 2

Sgt.Joker
18-05-2013, 20:38
Scusate, da possessore di analogo dispositivo (cloud 2x2Tb) ho risolto il problema delle temperature una volta per tutte piazzando davanti l'arnese una ventola da 120mm di recupero alimentantata da una delle porte usb... inascoltabile (sarà sui 500 giri), la temperatura del sistema si mantiene sotto 40°C e non aprendo l'aggeggio non invalido nemmeno la garanzia...

Sgt.Joker
18-05-2013, 20:46
Scusate, da possessore di analogo dispositivo (cloud 2x2Tb) ho risolto il problema delle temperature una volta per tutte piazzando davanti l'arnese una ventola da 120mm di recupero alimentanta da una delle porte usb (spinotto recuperato da un vecchio cavo e saldato molto artigianalmente)... inascoltabile (sarà sui 500 giri), la temperatura del sistema si mantiene sotto 40°C e non aprendo l'aggeggio non invalido nemmeno la garanzia...
http://imageshack.us/a/img191/9313/imag0291nz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/imag0291nz.jpg/)
http://imageshack.us/a/img856/5592/imag0290k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/imag0290k.jpg/)

deadnight93
31-12-2013, 16:18
Salve a tutti. Volevo riportare un problema riguardo questo infelice NAS(ix2-200). Intanto dico che per fortuna non ho avuto problemi riguardo ai dischi, anche se si surriscaldano molto (48° in inverno senza alcun accesso lettura/scrittura), inoltre nemmeno sapevo che avesse una ventola integrata :stordita: .
Il problema riguarda il servizio peer-to-peer torrent integrato, quando tento di aggiungere un processo torrent (dopo aver creato una cartella: "torrent" ) mi da problemi sia da file che da url:
- selezionando da file, dopo aver scelto la cartella "shares/torrent" e selezionato il file da una cartella del PC (C:\Users\....\Downloads), cliccando applica, viene visualizzato il messaggio di errore: "Impossibile trovare il file specificato";
- invece selezionando da url e inserito l'indirizzo di download del torrent (selezionando prima la cartella), viene visualizzata la pagina: Processo torrent aggiunto e una volta premuto "OK" oppure il tab "Home" sembra che crashi il software rendendo inaccessibile il nas per una ventina di secondi, ed una volta tornato online accedendo alla pagina di download torrent vedo che non ha aggiunto proprio nulla.

Se qualcuno ha avuto questo problema ed è riuscito a trovare una soluzione...
Grazie per l'attenzione :help:

deadnight93
12-01-2014, 15:04
Nessuno?

Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk

enry74
12-01-2014, 15:22
La ventola non l'hai mai sentita perché un progettista folle la settata che partisse dopo i 59 gradi, quando oramai i dischi sono fusi. Seagate dice che i dischi non dovrebbero superare i 40 grassi

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

deadnight93
13-01-2014, 23:22
Già ho letto la discussione, cose da non credere... Mi ritengo davvero fortunato ad non aver avuto problemi con i dischi

Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk

jumpier
21-01-2014, 11:45
Ciao a tutti,

vi racconto le mie "avventure" con un NAS IX2-200 clud edition 2x2TB.
Come premessa, ricordo che il NAS è collegato su rete casalinga, IP / SUB statici, no gateway (non utilizzo l'accesso da web); configurato in RAID1, cache di scrittura sempre abilitata (perchè collegato ad UPS ... speriamo bene :eek: !!!). Non ho creato utenti / permission in quanto utilizzato solo da me e per solo backup dati. Viene acceso diciamo una volta a settimana per circa 8/10 ore, faccio il backup, spengo.

Partiamo ...
l'ho acquistato circa a metà 2011 (fortunatamente ho 3 anni di garanzia); i primi sei / dieci mesi parecchi problemi tra cui:
- perdita data ed ora ad ogni spegnimento
- non funziona la ventola di raffreddamento
- parecchi IDLE degli hdd inspiegati che durano minuti
- icone che "spariscono" dalle pagine di gestione web server integrato (unico sistema di management utilizzato tramite sistemi Win XP / 7).
Inizio una filippica di email con l'assistenza tecnica, invio e ricezione screenshot e file di dump. Mi inviano un po' di frw ufficiali e non da caricare (e alcuni anche non idonei al mio device :muro: ) .... Eseguo tutte le prove egli update consigliati; alla fine il NAS inizia a funzionare decorosamente dopo 3 perdite di dati totali. Rimane il problema ventola che mi confermano essere programmata per partire ai 60°C. Siccome utilizzo il NAS per brevi periodi nel dubbio ci piazzo una ventola da 120mm esterna alimentata a 230V così scendo dai 52 / 55 °C ai 30 / 35°C molto molto più accettabili :D .
Con il passare del tempo (fino ad oggi) la situazione funzionale è rimasta stabile eccetto che per il file transfert; per copiare archivi anche di un unico file grande (es. 4.5 GB - immagini di DVD per capirci) ci impiega una vita!!!
Se eseguo il ping all'IP del NAS, vedo che mi risponde come se la scheda fosse una 10MB; contatto l'assistenza (ottobre / novembre 2013) .... mi dicono di aggiornare alla versione 4.xxx qualcosa. Scarico il file (ix2-ng-4.0.6.19294.gz) con l'accortezza di passare prima per il file (ix2-ng-3.3.2.29823.gz) altrimento l'update non può essere eseguito. Già caricando la versione 3.3.2 mi dice che il frw "ix2 NG" non è compatibile con il mio device!!! Faccio rpesente la cosa all'assistenza; mi rispondono ... devi aggiornare e mi ripropongono lo stesso link :muro: :muro: !!!! Teste dure!!!! Detto ciò ... io ho trovato come ultima versione utile per il mio NAS il file (ix2-200-update-3.2.6.21659.zip), risulta a qualcuno di voi? Eseguito l'update quali sono le impostazioni minime da verificare per tentare di aumentare un poco il filetransfer??? Ho sentito parlare di SSH, di protocolli da abilitare o meno (oggi sono tutti disabilitati), di cache di scrittura ecc...Per finire, noto che nelle ultime releasenote dei frw compare la gestione SMART degli HDD; sapete indicarmi dove / come posso consultare lo stato di tale monitoraggio??

Grazie per qualsiasi dritta in merito!!!

gioluc22
21-01-2014, 11:54
io purtroppo ne ho patito di cose brutte con i dischi :(

deadnight93
22-01-2014, 08:15
Da quando iomega si è unita a lenovo non si capisce più nulla sui vari modelli di NAS in circolazione. Il mio ix2-200 2x1TB l'ultimo aggiornamento risale a circa l'estate scorsa 2.1.42.18967 ed è l'ultimo disponibile per questo modello, almeno da quello che dice l'assistenza

Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk

enry74
09-02-2014, 18:28
i firmware aggiornati escono solo per la versione cloud non per la ix2-200 standard.
però c'è un modo per trasformare lo standard in cloud. la procedura è facile ma cancella tutti i dati presenti sul disco

jumpier
10-02-2014, 12:40
i firmware aggiornati escono solo per la versione cloud non per la ix2-200 standard.
però c'è un modo per trasformare lo standard in cloud. la procedura è facile ma cancella tutti i dati presenti sul disco

Buongiorno Enry74; io possiedo la versione IX2-200 cloud edition. Puoi indicarmi ove reperire l'ultimo firmware? Sto sicuramente sbagliando qualcosa ma l'ultimo frw che ho trovato è il ix2-200-update-3.2.6.21659.zip

Grazie

enry74
10-02-2014, 18:33
Buongiorno Enry74; io possiedo la versione IX2-200 cloud edition. Puoi indicarmi ove reperire l'ultimo firmware? Sto sicuramente sbagliando qualcosa ma l'ultimo frw che ho trovato è il ix2-200-update-3.2.6.21659.zip

Grazie

prendilo con il beneficio dell' inventario, potrebbe esser questo

https://lenovo-eu-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/31182

jumpier
10-02-2014, 23:10
prendilo con il beneficio dell' inventario, potrebbe esser questo

https://lenovo-eu-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/31182

Buonasera Enry74; il frw da Te consigliato l'ho già provato ma non va (vedi il mio post del 21 gennaio). Anche altri utenti hanno avuto lo stesso problema per esempio guarda questo link

http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=243&t=9065

Tu hai un ix2-200 cloud edition? Lo hai aggiornato con il frw che mi hai indicato? Se si puoi dirmi come? Grazie

enry74
11-02-2014, 09:14
Io per ora ho solo fatto la modifica da ix2 standard a cloud ediction

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

jumpier
11-02-2014, 11:28
Io per ora ho solo fatto la modifica da ix2 standard a cloud ediction

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

ok ma quale frw hai sul Tuo NAS??

MAURIZIO81
11-05-2014, 20:10
MA NESSUNO frequenta piu questo thread

raga ho bisogno di un consiglio

ho un hd esterno...come faccio a fare il backup di tutti i dati su nas?
con i "processi di copia" o c'e un metodo piu veloce...

non ho capito poi perche non funziona il classico copia e incolla di cartella da pc a nas o il classico elimina???

cosa mi sfugge?

lapo.ferrini
11-07-2014, 15:23
Anche io ho questo nas e anche a me si e' rotto un disco.
Comprato sulla baia un disco con lo stesso seriale, lo metto e faccio ripartire il nas.. risultato
"Il dispositivo Iomega StorCenter è danneggiato e la protezione dei dati è a rischio."
Accedo a tutto ma chiaramente quella spia rossa lampeggiante mi fa paura.
La sensazione e' che magari nel tempo intercorso fra le prime segnalazioni e la sostituzione del disco al quello funzionante si sia danneggiato.
Sarei tentato di resettare ai parametri iniziali nell'auspicio che il tutto si resetti.
Mi puzza che sia un finto errore. Boh
Qualche idea?
Pensavo addirittura di reinstallare il firmware se fosse possibile.

lapo.ferrini
11-07-2014, 15:27
MA NESSUNO frequenta piu questo thread

raga ho bisogno di un consiglio

ho un hd esterno...come faccio a fare il backup di tutti i dati su nas?
con i "processi di copia" o c'e un metodo piu veloce...

non ho capito poi perche non funziona il classico copia e incolla di cartella da pc a nas o il classico elimina???

cosa mi sfugge?
All'inizio il cut and paste mi funzionava da gestione risorse poi devo aver smanettato sui protocolli ed e' smesso di funzionare.. mi chiede un utenza e una password manche mettendo quelli con cui mi loggo, non entro.
Ho fatto dei job di copia. e tutto funge, anche se fa schifo!

Piuttosto da web riuscite a scaricare piu' file insieme?
Grazie

ingmotty
07-05-2015, 09:55
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio.
Del mio nas iomega ix2 uno dei due hd si è guastato. Volevo sapere per solo obbligato a prendere il medesimo HD della stessa marca o va bene uguale
se prendo un HD sempre da un tera di una marca diversa?